Testo ricercato

Filtri selezionati:

Premio Eccellenza Formazione: tre riconoscimenti per Tsm-Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 30 Giugno 2022

Valorizzare e far conoscere le migliori esperienze nazionali in ambito formativo. Questo l’obiettivo del Premio Eccellenza Formazione, giunto alla sua settima edizione e promosso dall’Associazione italiana formatori (AIF). Oggi, presso il Museo dell’Automobile di Torino, si è tenuta la cerimonia di premiazione che ha visto Tsm-Trentino School of Management ottenere tre importanti riconoscimenti.

Al via la stabilizzazione degli insegnanti di sostegno su posti vacanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 30 Giugno 2022

Soddisfazione dell’assessore provinciale all'istruzione Bisesti per l’approvazione odierna, in Consiglio provinciale, degli emendamenti da lui presentati al DDL 111, che estende agli insegnanti inseriti in terza fascia delle graduatorie di istituto della provincia di Trento, non abilitati ma in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, la possibilità di assunzione in ruolo sui posti vacanti residui negli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024, dopo il superamento di un anno di prova e formazione.
"Agire per tempo in vista dell'inizio del prossimo anno scolastico, per stabilizzare chi nelle nostre scuole si occupa principalmente degli studenti che necessitano di più attenzione è fondamentale, per garantire ai ragazzi e alle loro famiglie la massima attenzione possibile: per questo sono davvero soddisfatto. Il DDL 111 ha inoltre abrogato gli ambiti territoriali e la chiamata diretta, aprendo la strada ad altre misure, già approvate o in corso di studio, atte ad implementare la continuità didattica”, ha commentato l'assessore.
La norma, coerente con il Decreto "sostegni bis" nazionale, permetterà, assieme al precedente provvedimento (approvato con l’art. 21 delle L.P. 22 del 2021), di coprire con stabilizzazioni tutti i posti di sostegno rimasti liberi dopo i concorsi indetti.

“Paesaggio, sguardo, suono, musica”, la terza conferenza de “le Ragioni di Vaia”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 03 Luglio 2022 - Modificato il Domenica, 03 Luglio 2022

C’è attesa e curiosità per la terza conferenza del ciclo “le Ragioni di Vaia” che si svolgerà al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina martedì 5 luglio alle 18. Relatori di “Paesaggio, sguardo, suono, musica” saranno: Roberto Besana, fotografo, autore degli undici scatti fotografici - “i Segni di Vaia” - esposti nel chiostro del Museo; Mauro Graziani, uno fra i maggiori esperti di paesaggio sonoro, insegnante al Conservatorio di Trento; Cristian Postal, musicista, autore, con la collega Elisa Pisetta della sonorizzazione de “i Suoni di Vaia”. A moderare l’incontro il direttore del settimanale diocesano “Vita Trentina”, Diego Andreatta.

Ala: consegnati i lavori per la nuova scuola primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2022 - Modificato il Giovedì, 07 Luglio 2022

Sono stati consegnati questa mattina i lavori di risanamento conservativo e ampliamento dell'ex Convitto "Silvio Pellico" di Ala al fine di realizzarvi la nuova scuola primaria. Erano presenti il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, il sindaco e il vicesindaco di Ala, Claudio Soini e Luigino Lorenzini, il dirigente del Servizio Opere Civili di APOP Marco Gelmini, il responsabile dell'Area tecnica del Comune di Ala Nicola Passamani, il direttore lavori Mauro Sommadossi e il consigliere delegato dell'impresa Manelli Srl - la ditta che si è aggiudicata il lavoro - Gianfranco Donisi.
"La volontà della Giunta è quella di accelerare sull'avvio dei cantieri, veder partire finalmente questa opera, che ha avuto un iter piuttosto lungo, è per noi motivo di soddisfazione, soprattutto perché è relativa a un comparto decisivo come quello della scuola - ha sottolineato il presidente Fugatti - Accanto alla spinta all'economia, in una fase in cui assistiamo a un rallentamento della crescita a causa della situazione internazionale, c'è la consapevolezza del fatto che dare alle nuove generazioni spazi moderni e più adeguati rappresenta un investimento sul loro e sul nostro futuro". Il presidente ha infine ricordato altre opere che partiranno a breve sul territorio, fra cui il casello autostradale di Ala/Avio.
Il sindaco Soini ha evidenziato come si tratti di: "Un'opera attesa dalla comunità, primo passo per il nuovo polo scolastico, che si completerà con la futura ristrutturazione della scuola secondaria di primo grado". Il primo cittadino di Ala ha quindi ricordato anche il progetto del polo polifunzionale, in corso, finanziato dalla Provincia, dove troveranno spazio "tutte le funzioni e le associazioni che si occupano della sicurezza della comunità".

Diritto allo studio: l'11 luglio via alle domande per accedere ai benefici

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Luglio 2022 - Modificato il Sabato, 09 Luglio 2022

Apriranno lunedì 11 luglio le domande per le borse di studio, gli alloggi e l'esonero tasse. Vi sono importanti novità sul fronte del diritto allo studio: nuovi importi di borsa - grazie alle risorse aggiuntive fornite dal PNRR - un simulatore per calcolare quale sarà l’importo del contributo al quale si potrà aver diritto, ed infine un linguaggio più semplice e diretto, per cogliere in maniera immediata le informazioni principali contenute nel bando.

“Tu cosa farai da grande?”: lo spot dedicato alla formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Gennaio 2022

Hanno aperto oggi le iscrizioni alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e alla formazione professionale, ci sarà tempo fino al 28 gennaio per effettuare l'iscrizione online tramite Spid, Carta d'identità elettronica e Carta provinciale/nazionale dei servizi. E a proposito di iscrizioni, da qualche giorno è in onda nelle tv locali e pubblicato sui social il divertente spot di Lucio Gardin, "E tu... Cosa farai da grande?", promosso dalla Provincia autonoma di Trento, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che può garantire certezza di futuro.

Scuole dell'infanzia: le iscrizioni aprono il 10 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 04 Gennaio 2022

Apriranno lunedì 10 gennaio alle 8.00 le iscrizioni alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2022/2023. Riguardano i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2023. Ci sarà tempo fino al 28 gennaio per presentare domanda on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione, iscrizioni scuola.

Il 3 gennaio appuntamento con "Stelle Gelindi e tre Re"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Dicembre 2021

Per valorizzare il prezioso patrimonio conservato in APTO (Archivio provinciale per la della Tradizione Orale) conservato presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, lunedì 3 gennaio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, quarto appuntamento con le “Lezioni di musica popolare trentina”. Un ciclo di webinar divulgativo e anche didattico ideato e condotto dall’etnomusicologo Renato Morelli. Ricordiamo che la partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

Anno scolastico 2022/2023: domani aprono le iscrizioni alle classi prime

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 03 Gennaio 2022

Aprono domani alle ore 8.00 le iscrizioni alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale; ci sarà tempo fino alle ore 20.00 del 28 gennaio; l'iscrizione dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale esclusivamente per via telematica (online) attraverso l’accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area infanzia, scuola e formazione - iscrizioni scolastiche mediante SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) e CPS/CNS (Carta provinciale/nazionale dei servizi).

Lean Thinking al Buonarroti si studia come ridurre gli sprechi in azienda

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Si è tenuto ieri, all’Istituto Buonarroti, l’incontro finale della seconda edizione del progetto Lean. Un progetto, realizzato in collaborazione con auxiell, che mira a insegnare agli studenti l’efficientamento dei processi aziendali nelle aule di scuola, fornendo ai ragazzi principi, tecniche e strumenti per la riduzione degli sprechi in azienda. Anche questa seconda edizione era composta da un percorso di formazione in aula iniziata nel dicembre scorso, a cui sono seguite tre visite in BLM Group, E-Pharma Trento S.p.A. e Suanfarma, aziende del territorio che si sono rese disponibili a ospitare i ragazzi.
Grazie agli esperti del team auxiell, gli studenti hanno avuto l’opportunità di apprendere, sia in aula che sul campo, i fondamenti del sistema lean, approfondendo le tematiche della riduzione degli sprechi nelle catene del valore, nell'organizzazione e nella gestione di tutte le attività logistiche e produttive di un’impresa.

“Tratomarzo, ironia di primavera”, secondo appuntamento webinar

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

È dedicato alle varianti del Tratomarzo che si usavano in Valsugana, in Val Rendena e a Vermiglio l’incontro webinar del secondo ciclo di “Lezioni di musica popolare trentina” curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. L’appuntamento con l’etnomusicologo Renato Morelli sarà accessibile a tutti sulla piattaforma Zoom lunedì 7 marzo dalle 18 alle 19 cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347 . La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 6 marzo torna l’ingresso gratuito

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 03 Marzo 2022

Domenica 6 marzo torna l’iniziativa #Domenicalmuseo, che il Museo di San Michele propone per tutto il 2022. Ogni prima domenica del mese - coerentemente con le indicazioni del Ministero della cultura e le opportunità proposte dalla Provincia autonoma di Trento - si potranno visitare gratuitamente le collezioni del Museo, circa dodicimila oggetti, e le due mostre “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” e “Con il filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”.
Green Pass rafforzato alla mano e mascherina ogni persona potrà accedere gratuitamente cogliendo così l’opportunità di scoprire per la prima volta o ritrovare nuovo interesse per il museo etnografico italiano più ricco di oggetti. L’orario d’apertura rimane sempre lo stesso: 9-12.30 14.30-18.00.

Treno della memoria: l'assessore Bisesti ad Auschwitz-Birkenau con i giovani trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

"State vivendo un'esperienza importante, mai così importante come in questi giorni di Guerra nella vicina Ucraina, un percorso di crescita in cui voi in prima persona, proprio in questa fase così delicata della storia che ci coinvolge tutti, siete chiamati a portare tra le giovani generazioni un messaggio di pace e di memoria". Così l'assessore Mirko Bisesti si è rivolto ai giovani trentini che stanno partecipando al Treno della memoria. Un viaggio attraverso i luoghi tragici della storia, che li vede protagonisti, perché possano con i propri occhi e la propria esperienza conoscere cosa è avvenuto nei campi di concentramento e sterminio, perché tutto questo non avvenga mai più.

Ict Days 2022, Trentino Digitale investe sui nuovi talenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

“Non ci può essere trasformazione digitale e innovazione in Trentino senza il coinvolgimento diretto e convinto dei giovani talenti dell’Università. Trentino Digitale partecipa agli Ict Days perché crede nel contributo delle future generazioni allo sviluppo della società e, più in generale, del Trentino”. Il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin, ha ribadito l’importanza delle nuove generazioni nel processo di innovazione e digitalizzazione del territorio. Intervenendo alla tavola rotonda su “Trasformazione Digitale” ha illustrato le nuove linee strategiche dell’azienda e le opportunità, anche in tema di occupazione, che la società offre da subito per i neolaureati: “La trasformazione digitale cambierà il nostro modo di vivere. Nuovi servizi e nuove opportunità si apriranno ai cittadini e a coloro che vogliono fare dell’Ict la propria professione”. Nella giornata di oggi, sempre Trentino Digitale ha incontrato decine di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento (Disi). “Parlare con i ragazzi, spiegare il nostro ruolo all’interno del progetto di sviluppo del Trentino - spiega Carlo Carrescia, responsabile delle risorse umane, presente oggi a Povo - è importante perché riusciamo ad intercettare giovani motivati e preparati. Il capitale umano rappresenta la migliore risorsa di ogni azienda”.

“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ripensate proprio dopo la pandemia, saranno illustrate ai partecipanti dell’incontro dalla responsabile dei Servizi educativi del Museo, Daniela Finardi e dall’educatrice museale Stefania Dallatorre. L’appuntamento “Museo e scuola: quale comunicazione?” è organizzato dal Museo della vita contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna, vicino a Udine, in collaborazione con l’Ecomuseo della gente di Collina “Il Cavalîr” dell’Erpac - Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

Anno scolastico 2022/2023: confermati i parametri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Lunedì, 07 Marzo 2022

Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione che fissa i criteri per la formazione delle classi e per la determinazione dell’organico del personale docente per l’anno scolastico 2022/2023, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione.
Viene confermato, nel complesso, l’impianto già applicato negli anni scorsi, finalizzato ad una maggior attenzione rispetto al contenimento della popolosità delle classi nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali.
Al fine di garantire l’appropriatezza e la sostenibilità del servizio, nell’invarianza della popolazione scolastica complessiva, rimane dunque confermato il numero delle classi autorizzate nell’anno scolastico 2021/2022, proseguendo fino al termine del relativo grado di scuola quelle autorizzate in deroga.

Servizi per la prima infanzia, assegnati 12,4 milioni agli enti locali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Marzo 2022

Dodici milioni 459mila euro sono stati assegnati dalla Giunta provinciale a Comuni e Comunità, per garantire sul territorio i servizi socio-educativi della prima infanzia. “Si tratta di un sostegno che riteniamo fondamentale per garantire la presenza di asili nido e tagesmutter anche nelle realtà più lontane dai centri più popolosi. L’obiettivo è di consentire la conciliazione famiglia-lavoro anche ai genitori che non possono contare su appoggi esterni, oltre che di favorire la socialità tra i più piccoli” spiega l’assessore provinciale agli enti locali, Mattia Gottardi, che ha proposto il finanziamento con un primo acconto destinato agli enti gestori per il 2022. L’importo assegnato è pari alla metà del contributo erogato nel 2021 attraverso l’applicazione di criteri ben definiti. Poiché il servizio di tagesmutter evidenzia sensibili differenze del numero di ore sostenute da un anno all’altro, e dato che la quota riferita al servizio di asilo nido rappresenta circa il 95% rispetto al trasferimento totale, l’acconto provinciale è stato limitato al solo servizio di nido d’infanzia.

Torna a viaggiare il treno della Memoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Febbraio 2022

È partito ieri sera da Trento, con circa trecento partecipanti, il Treno della Memoria. Il progetto nazionale, organizzato per la nostra regione dai volontari dell'associazione Terra del Fuoco Trentino, era rimasto fermo proprio alla vigilia della partenza nel 2020, a causa della pandemia. Il lavoro sulla memoria non si è però fermato: l'associazione ha proposto altre iniziative sul territorio, fra cui il Festival della Memoria Living Memory e quest'anno il Treno è tornato a partire dal capoluogo con gli studenti delle scuole trentine e un nutrito gruppo di partecipanti individuali.
Non solo un viaggio, ma un percorso educativo ed esperienziale: il Treno mira a creare una rete di giovani che da testimoni consapevoli di quanto resta degli orrori della seconda Guerra mondiale, si mettano in gioco nella società civile nelle varie forme di impegno verso una cittadinanza attiva, con la consapevolezza che non si possa prescindere dalla conoscenza della storia e dalla memoria dei momenti che hanno cambiato il volto dell’Europa in cui viviamo.
I giovani, accompagnati dai volontari dell'associazione, faranno tappa a Berlino, alla scoperta di una città che più di altre è rimasta divisa e segnata nel dopoguerra, per poi procedere verso Cracovia dove il viaggio raggiungerà il suo culmine nella visita del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.

“Tratomarzo. Ironia di primavera”, lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Modificato il Sabato, 26 Febbraio 2022

Curato dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, comincia lunedì 28 febbraio dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Zoom, il nuovo ciclo delle “Lezioni di musica popolare trentina” dedicato al “Tratomarzo. Ironia di primavera”.
Il ciclo di webinar è accessibile a tutti cliccando sul link https://us06web.zoom.us/j/84112235347. La conduzione degli appuntamenti divulgativi e didattici è del suo ideatore, l’etnomusicologo Renato Morelli. La partecipazione a uno o più webinar è riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente

“I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha accolto fin da subito, l'idea de “I Suoni di Vaia” proposta dall'architetto bolzanino Claudio Lucchin, già assegnatario del GULAM AWARD per il Palazzo del Ghiaccio di Bolzano e di altri significativi premi e menzioni speciali. Parallelamente all’attività di progettazione e direzione lavori si occupa di ricerca a vari livelli (p.es. MIA - Modulazione innovazione degli ambienti).

Torna all'inizio