Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5326 risultati

Sicurezza in rete, l’impegno per rafforzare l’alleanza scuola, famiglia, esperti e comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

“Chi di voi ha il telefonino?” chiede dal palco Emanuela Faes, assistente capo coordinatore della polizia delle comunicazioni, alla platea di 1.200 alunne e alunni di prima media. Ad alzare la mano è praticamente tutta la sala, così come quando si chiede chi ha whatsapp. Molti poi hanno gli account tiktok e instagram malgrado, norme alla mano, sia richiesta un’età minima superiore di qualche anno a quella dei presenti. Questi i “nativi digitali”, i pre-adolescenti di oggi, a cui guarda il Safer Internet Day 2023 “Insieme per un internet migliore”. L’iniziativa che ha chiamato a raccolta nell’auditorium Santa Chiara gli studenti di 10 istituti di Trento, per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sulle responsabilità di ciascuno. “I nostri istituti – afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – sono in prima fila su questo tema, come testimonia la giornata di oggi: un momento di festa, ma anche di consapevolezza e aggregazione. L’impegno per l’approccio corretto al digitale è portato avanti durante tutto l’anno. Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità, ma nascondono anche molte insidie. È fondamentale quindi avere una forte sinergia, un’alleanza tra scuola, famiglia, comunità, con il ruolo determinante degli esperti come gli agenti della polizia postale e delle comunicazioni. Lo scopo è fornire gli strumenti adatti ai ragazzi, prevenire i rischi e i comportamenti scorretti, a partire dal cyber bullismo. Fare in modo che soprattutto i più piccoli siano sempre protetti e in sicurezza. Come Provincia – conclude l’assessore – stiamo facendo tanto. Ad esempio abbiamo ampliato i finanziamenti per i bandi e i progetti che aiutano le scuole ad essere certificate bulli-free”.

Auditorium Santa Chiara, Via Piave, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Tecnologia digitale e interventi psicologici

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 29 Agosto 2023

Ruolo delle tecnologie digitali nei contesti educativi e terapeutici

23, Via Monsignor Celestino Endrici, Clarina, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Martedì dell'Euregio, un seminario dedicato all'orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2024

Esplorare e discutere l‘importanza dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado, con un focus specifico sulla realtà trentina e sulle competenze degli studenti. Sono i temi al centro del seminario che si terrà martedì 26 marzo 2024, dalle ore 11.30 alle 13.00, a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, in occasione del prossimo Martedì dell'Euregio.
L'evento è rivolto a decisori, dirigenti scolastici, e professionisti del settore educativo.
Durante l‘incontro è prevista la traduzione simultanea in italiano e tedesco.

Villa Moggioli, 25, Via Giuseppe Grazioli, Corallo, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige

“Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Lunedì 18 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi. Nel corso del 2024 il programma, titolato “Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”, metterà in campo molteplici azioni che punteranno ad accrescere le competenze degli attori delle politiche giovanili, concorrendo a supportare i territori nel loro impegno quotidiano e nella co-costruzione di iniziative innovative e di sviluppo.
L’articolata proposta promuove la collaborazione tra singoli, organizzazioni, istituzioni e stakeholder, per affrontare le sfide più complesse e promuovere soluzioni efficaci, sfruttando l'intelligenza collettiva.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, I

Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 08 Maggio 2024

"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Una Trento accogliente e un’organizzazione impeccabile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Il ministro dell’università e ricerca loda Trento e il Festival dell’Economia. Accolta a palazzo della Regione dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, dalla vicesindaca di Trento, dal presidente de Il Sole 24 ore Edoardo Garrone e dal viceprefetto vicario Massimo Di Donato, il ministro si è complimentata per l’organizzazione generale della manifestazione, nonché per la bellezza e l’accoglienza della città e per l’atmosfera particolarmente calda e vivace che si respira.

Palazzo della Regione, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Martedì dell’Euregio: kick-off con gemellaggio scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

Riprendono anche per la stagione 2023-2024 gli incontri per far conoscere le attività dell’Euregio ambientati nella suggestiva Casa Moggioli, in via Grazioli, 35 a Trento.
Il primo appuntamento è previsto martedì 28 novembre, dalle ore 12.30 alle 14.30, con un gemellaggio tra tre scuole dei territori che compongono l'Euroregione: l'Istituto tecnico Economico "A. Tambosi" di Trento, l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" di Merano e la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl, in Tirolo. All'evento parteciperanno rappresentanti di insegnanti e alunni, che al termine si recheranno in visita all'Istituto Tambosi di Trento.

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, 25, Via Giuseppe Grazioli, Corallo, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento,

"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e rivoluzione, è raccontata nella nuova mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto”, realizzata dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e dal MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, e aperta al pubblico dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

La biodiversità dell’educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

Torna il ciclo “Dialoghi sull’educazione”, sei incontri gratuiti centrati quest’anno sul tema della “Biodiversità dell’educare”, organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi dal 7 novembre 2023 al 18 aprile 2024. Rivolti a figure e istituzioni educative locali e nazionali gli incontri, cinque in presenza a Trento e uno online, affronteranno i temi della struttura e dello sviluppo delle comunità educanti, del ruolo del dialogo costruttivo e delle competenze sociali ed emotive nell’affrontare le sfide educative odierne, come le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in ambito educativo.
I “Dialoghi sull’educazione” sono organizzati in collaborazione con il Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento e l’Iprase.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, I

Alfabeti di quartiere

Evento - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Inaugurazione mostra espositiva con le illustrazioni originali di Giorgia Pallaoro

Libreria Erikson, 24, Via del Pioppeto, Crosare, Canova, Gardolo, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige,

Il suono come interfaccia 2018

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 12 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 11 Dicembre 2018

Prospettive e convergenze tra linguaggio, musica e scienza nella società dell’informazione

4, Via San Giovanni Bosco, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Cartel cubano

Evento - Pubblicato il Sabato, 12 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Gennaio 2019

60 anni di grafica rivoluzionaria

Palazzo delle Albere, Via Roberto da Sanseverino, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Partire bene per andare lontano

Evento - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Modificato il Lunedì, 18 Marzo 2019

La scuola primaria fra tradizione ricerca e innovazione

Centro Servizi Culturali S. Chiara, Via beato Lodovico Pavoni, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino

Domani la quinta giornata trentina delle malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Domani, sabato 23 febbraio, in occasione della 5a Giornata trentina delle malattie rare e del decennale del Centro provinciale malattie rare dell’Apss, si terrà, dalle ore 8.30 alle ore 16, nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari, in viale Verona a Trento, l’evento sul tema delle malattie rare promosso dall’Apss con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Nell’incontro saranno affrontate tematiche di interesse trasversale accompagnate da testimonianze di alcuni pazienti e familiari. Le associazioni di riferimento saranno presenti, per tutta la giornata, con un loro spazio espositivo. L’incontro è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento dei posti disponibili.

Big Center, Centro Direzione Trento Sud, Centro Comm Trento Sud, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Trento e lode III stagione. La maratona finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2024

Paura di perdersi, ma anche la gioia di ritrovarsi. E ancora, le liti, gli amori, le riconciliazioni, le scelte, le amicizie. Tutto questo è raccontato dalle studentesse e dagli studenti di Trento, che hanno messo tutta la loro esperienza di vita nelle mani del pubblico, prima scrivendola e poi rappresentandola sul palco. Questo è, in sintesi, Trento e lode, il progetto realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione della compagnia teatrale Amor Vacui di Padova e dell’Associazione teatrale ATU. Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 20.30, al teatro Sanbàpolis, andranno in scena i tre episodi della serie.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari: quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore, mentre la scelta del pubblico è andata verso i PKR. Ospite della serata Le Feste Antonacci.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

L’Ateneo dei Racconti. Si va in scena

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Le parole prendono vita e diventano spettacolo: questa la magia di Ateneo dei Racconti, il concorso di Opera Universitaria, giunto alla sua quattordicesima edizione, che parte dalla scrittura e diventa teatro, con la messa in scena dei racconti finalisti. In questo concorso infatti non basta scrivere: bisogna essere disposti a prendere il proprio racconto e guardarlo con occhi nuovi, dandogli una veste teatrale e diventando poi protagonisti della propria storia.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Torna all'inizio