Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Allena la scienza al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Tavoli rotanti, schermi polarizzanti, molle discendenti e isole luminose: non si tratta di ambienti virtuali di un nuovo videogioco ma di alcune delle vere, nuove attrazioni che si potranno trovare al MUSE nella rinnovata Palestra della Scienza.
Qui, nello spazio dedicato alle scienze di base come la matematica e la fisica, sette nuove e divertenti postazioni interattive aspettano di allenare la mente – e anche un po’ il corpo – dei visitatori attraverso molle, ingranaggi, filtri polarizzatori, elettricità, giroscopi, effetti luminosi e forze inerziali. Dai bambini agli adulti, tutti potranno cimentarsi con i nuovi exhibit prodotti dalla ditta tedesca Huttinger.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Rientro a scuola: oggi l’incontro con i dirigenti scolastici e formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Giovedì, 26 Agosto 2021

Si è tenuto nel pomeriggio di oggi l’incontro operativo, organizzato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento, con tutti i dirigenti delle istituzioni scolastiche e formative trentine per definire i dettagli organizzativi in vista dell’imminente inizio dell’anno scolastico. Misure di prevenzione e contenimento del virus, green pass, mensa e normative sono stati gli argomenti principali trattati nel confronto in cui i tecnici hanno chiarito le regole da adottare in vista della ripresa delle attività scolastiche. Come è noto, tutti gli sforzi sono orientati a garantire la didattica in presenza, per questo motivo è stata ribadita l’importanza dell’adozione di tutte le misure possibili per impedire la diffusione del virus.

24, Via Francesco Oradini, Piazzina, Melta di Gardolo, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige

Premiati i video del gruppo “Pesci fuor d’acqua” e del Liceo artistico “A. Vittoria” di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

Parlano della scuola vista dai giovani e di temi come libertà, giustizia sociale, anticonformismo e povertà, i video che oggi sono stati premiati alla Fondazione Franco Demarchi a Trento. L'evento conclusivo della seconda edizione del concorso video “Deeper”, quest’anno centrato su una reinterpretazione delle tematiche care a Pier Paolo Pasolini, ha visto protagonisti i giovani del territorio.
Dopo la premiazione è intervenuto Roberto Carnero, professore universitario, critico letterario e autore del libro “Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini", in un momento formativo sulla figura di Pasolini e su alcune questioni a lui care come la libertà di pensiero, il suo rapporto con la scuola, l’approccio al cinema e il legame con l’ambiente.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della programmazione formativa organizzata da Fondazione Franco Demarchi in accordo con le Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3

Convenzione tra il Museo degli Alpini di Trento e le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

Si è tenuta stamane a Trento, presso la sede del Museo Nazionale Storico degli Alpini, la firma dell’accordo tra il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento ed il Comando Truppe Alpine “Museo Nazionale storico degli Alpini”. L’accordo ha lo scopo di promuovere e favorire una fattiva collaborazione per la diffusione e la conoscenza del Museo presso le istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale. La cerimonia di sottoscrizione è stata presieduta dal Generale di Divisione Massimo Biagini in qualità di rappresentante del Ministero della Difesa, dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato.

Via Dòs Trento, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Sicurezza in rete, l’impegno per rafforzare l’alleanza scuola, famiglia, esperti e comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 10 Febbraio 2023

“Chi di voi ha il telefonino?” chiede dal palco Emanuela Faes, assistente capo coordinatore della polizia delle comunicazioni, alla platea di 1.200 alunne e alunni di prima media. Ad alzare la mano è praticamente tutta la sala, così come quando si chiede chi ha whatsapp. Molti poi hanno gli account tiktok e instagram malgrado, norme alla mano, sia richiesta un’età minima superiore di qualche anno a quella dei presenti. Questi i “nativi digitali”, i pre-adolescenti di oggi, a cui guarda il Safer Internet Day 2023 “Insieme per un internet migliore”. L’iniziativa che ha chiamato a raccolta nell’auditorium Santa Chiara gli studenti di 10 istituti di Trento, per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sulle responsabilità di ciascuno. “I nostri istituti – afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – sono in prima fila su questo tema, come testimonia la giornata di oggi: un momento di festa, ma anche di consapevolezza e aggregazione. L’impegno per l’approccio corretto al digitale è portato avanti durante tutto l’anno. Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità, ma nascondono anche molte insidie. È fondamentale quindi avere una forte sinergia, un’alleanza tra scuola, famiglia, comunità, con il ruolo determinante degli esperti come gli agenti della polizia postale e delle comunicazioni. Lo scopo è fornire gli strumenti adatti ai ragazzi, prevenire i rischi e i comportamenti scorretti, a partire dal cyber bullismo. Fare in modo che soprattutto i più piccoli siano sempre protetti e in sicurezza. Come Provincia – conclude l’assessore – stiamo facendo tanto. Ad esempio abbiamo ampliato i finanziamenti per i bandi e i progetti che aiutano le scuole ad essere certificate bulli-free”.

Auditorium Santa Chiara, Via Piave, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Tecnologia digitale e interventi psicologici

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 29 Agosto 2023

Ruolo delle tecnologie digitali nei contesti educativi e terapeutici

23, Via Monsignor Celestino Endrici, Clarina, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Martedì dell'Euregio, un seminario dedicato all'orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Marzo 2024

Esplorare e discutere l‘importanza dell'orientamento nella scuola secondaria di primo grado, con un focus specifico sulla realtà trentina e sulle competenze degli studenti. Sono i temi al centro del seminario che si terrà martedì 26 marzo 2024, dalle ore 11.30 alle 13.00, a Casa Moggioli, in via Grazioli 25 a Trento, in occasione del prossimo Martedì dell'Euregio.
L'evento è rivolto a decisori, dirigenti scolastici, e professionisti del settore educativo.
Durante l‘incontro è prevista la traduzione simultanea in italiano e tedesco.

Villa Moggioli, 25, Via Giuseppe Grazioli, Corallo, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige

“Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Lunedì 18 marzo partirà il percorso formativo annuale delle politiche giovanili trentine, promosso dalla Provincia autonoma di Trento e curato da Fondazione Franco Demarchi. Nel corso del 2024 il programma, titolato “Nessun dorma. Immaginare e co-disegnare il cambiamento”, metterà in campo molteplici azioni che punteranno ad accrescere le competenze degli attori delle politiche giovanili, concorrendo a supportare i territori nel loro impegno quotidiano e nella co-costruzione di iniziative innovative e di sviluppo.
L’articolata proposta promuove la collaborazione tra singoli, organizzazioni, istituzioni e stakeholder, per affrontare le sfide più complesse e promuovere soluzioni efficaci, sfruttando l'intelligenza collettiva.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, I

Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 08 Maggio 2024

"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

Una Trento accogliente e un’organizzazione impeccabile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Il ministro dell’università e ricerca loda Trento e il Festival dell’Economia. Accolta a palazzo della Regione dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, dalla vicesindaca di Trento, dal presidente de Il Sole 24 ore Edoardo Garrone e dal viceprefetto vicario Massimo Di Donato, il ministro si è complimentata per l’organizzazione generale della manifestazione, nonché per la bellezza e l’accoglienza della città e per l’atmosfera particolarmente calda e vivace che si respira.

Palazzo della Regione, Piazza Dante, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Martedì dell’Euregio: kick-off con gemellaggio scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Novembre 2023

Riprendono anche per la stagione 2023-2024 gli incontri per far conoscere le attività dell’Euregio ambientati nella suggestiva Casa Moggioli, in via Grazioli, 35 a Trento.
Il primo appuntamento è previsto martedì 28 novembre, dalle ore 12.30 alle 14.30, con un gemellaggio tra tre scuole dei territori che compongono l'Euroregione: l'Istituto tecnico Economico "A. Tambosi" di Trento, l'Istituto secondario per il turismo e le biotecnologie "Marie Curie" di Merano e la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl, in Tirolo. All'evento parteciperanno rappresentanti di insegnanti e alunni, che al termine si recheranno in visita all'Istituto Tambosi di Trento.

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, 25, Via Giuseppe Grazioli, Corallo, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento,

"Quanto. La rivoluzione in un salto": la nuova mostra di INFN e MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Questa è la storia di una teoria che ha cambiato la scienza e le nostre vite. Un’idea che ha capovolto il nostro modo di vedere la realtà e di comprendere l’universo. Controintuitiva, dirompente, affascinante. È la meccanica quantistica. La sua avvincente storia, tra scienza e rivoluzione, è raccontata nella nuova mostra “Quanto. La rivoluzione in un salto”, realizzata dall’INFN, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e dal MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, e aperta al pubblico dal 7 dicembre 2023 al 15 giugno 2024.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto

La biodiversità dell’educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

Torna il ciclo “Dialoghi sull’educazione”, sei incontri gratuiti centrati quest’anno sul tema della “Biodiversità dell’educare”, organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi dal 7 novembre 2023 al 18 aprile 2024. Rivolti a figure e istituzioni educative locali e nazionali gli incontri, cinque in presenza a Trento e uno online, affronteranno i temi della struttura e dello sviluppo delle comunità educanti, del ruolo del dialogo costruttivo e delle competenze sociali ed emotive nell’affrontare le sfide educative odierne, come le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in ambito educativo.
I “Dialoghi sull’educazione” sono organizzati in collaborazione con il Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento e l’Iprase.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, I

Alfabeti di quartiere

Evento - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Inaugurazione mostra espositiva con le illustrazioni originali di Giorgia Pallaoro

Libreria Erikson, 24, Via del Pioppeto, Crosare, Canova, Gardolo, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige,

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va, invece, ai Rusty Buks.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Trento e lode III stagione. La maratona finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2024

Paura di perdersi, ma anche la gioia di ritrovarsi. E ancora, le liti, gli amori, le riconciliazioni, le scelte, le amicizie. Tutto questo è raccontato dalle studentesse e dagli studenti di Trento, che hanno messo tutta la loro esperienza di vita nelle mani del pubblico, prima scrivendola e poi rappresentandola sul palco. Questo è, in sintesi, Trento e lode, il progetto realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione della compagnia teatrale Amor Vacui di Padova e dell’Associazione teatrale ATU. Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 20.30, al teatro Sanbàpolis, andranno in scena i tre episodi della serie.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari: quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore, mentre la scelta del pubblico è andata verso i PKR. Ospite della serata Le Feste Antonacci.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Opera universitaria, 3 milioni in più per studentato e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

La Giunta Provinciale ha assegnato le risorse per il 2025 a Opera Universitaria integrandole per una somma complessiva di oltre tre milioni di euro. Con l’obiettivo, come spiega l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli che ha proposto la delibera, “di assicurare gli investimenti strategici a sostegno del sistema universitario del nostro territorio, nonché il diritto allo studio per i trentini iscritti in atenei e istituti fuori provincia”. Nello specifico, prosegue l’assessore, “attraverso la delibera si riservano ulteriori fondi per l’ampliamento dello studentato di San Bartolameo, con la realizzazione del Blocco G per il quale sono destinati 2.767.000,00 euro aggiuntivi”. C’è poi il tema delle borse di studio riservate a coloro che studiano fuori provincia. “In quest’ultimo caso - precisa Spinelli - abbiamo integrato il budget di 247.186,00 euro, portando la cifra totale per l’anno accademico 2024/2025 a 527.186,00 euro, in modo da poter rispondere a tutte le 105 domande risultate idonee e inserite nella graduatoria”. 
Un provvedimento che nel complesso, aggiunge l’assessore, “conferma l’impegno della Giunta provinciale nei confronti del sistema universitario e degli studenti. Si tratta di azioni sinergiche che contribuiscono a rafforzare la capacità del nostro territorio di attrarre e trattenere i talenti per l’innovazione e la crescita”.

Sanbàpolis, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Torna all'inizio