Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Martedì, 07 Febbraio 2023
-
Modificato il
Venerdì, 10 Febbraio 2023
“Chi di voi ha il telefonino?” chiede dal palco Emanuela Faes, assistente capo coordinatore della polizia delle comunicazioni, alla platea di 1.200 alunne e alunni di prima media. Ad alzare la mano è praticamente tutta la sala, così come quando si chiede chi ha whatsapp. Molti poi hanno gli account tiktok e instagram malgrado, norme alla mano, sia richiesta un’età minima superiore di qualche anno a quella dei presenti. Questi i “nativi digitali”, i pre-adolescenti di oggi, a cui guarda il Safer Internet Day 2023 “Insieme per un internet migliore”. L’iniziativa che ha chiamato a raccolta nell’auditorium Santa Chiara gli studenti di 10 istituti di Trento, per far riflettere i ragazzi sull’uso consapevole della rete e sulle responsabilità di ciascuno. “I nostri istituti – afferma l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – sono in prima fila su questo tema, come testimonia la giornata di oggi: un momento di festa, ma anche di consapevolezza e aggregazione. L’impegno per l’approccio corretto al digitale è portato avanti durante tutto l’anno. Le nuove tecnologie sono infatti un’opportunità, ma nascondono anche molte insidie. È fondamentale quindi avere una forte sinergia, un’alleanza tra scuola, famiglia, comunità, con il ruolo determinante degli esperti come gli agenti della polizia postale e delle comunicazioni. Lo scopo è fornire gli strumenti adatti ai ragazzi, prevenire i rischi e i comportamenti scorretti, a partire dal cyber bullismo. Fare in modo che soprattutto i più piccoli siano sempre protetti e in sicurezza. Come Provincia – conclude l’assessore – stiamo facendo tanto. Ad esempio abbiamo ampliato i finanziamenti per i bandi e i progetti che aiutano le scuole ad essere certificate bulli-free”.
Auditorium Santa Chiara, Via Piave, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,