Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Clil – scuola museo. Andata e ritorno

Evento - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 26 Agosto 2019

Buone pratiche per la progettazione di progetti didattici plurilingui condivisi fra scuola e museo

MAG Museo Alto Garda, Piazza Giuseppe Garibaldi, Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia

Nominato il nuovo Consiglio del sistema educativo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La Giunta provinciale ha provveduto oggi alla nomina di 11 membri del Consiglio del sistema educativo provinciale, dei quali 4 designati dalla Consulta provinciale degli studenti, 5 dalla Consulta provinciale dei genitori, 1 dal Consiglio delle autonomie locali e 1 dalla Conferenza delle minoranze linguistiche. Il Consiglio è inoltre formato da altri 12 membri eletti nelle elezioni dello scorso 17 dicembre dalle rispettive componenti del personale scolastico. Fanno parte del Consiglio anche il dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura o un suo delegato, il sovrintendente scolastico provinciale e un rappresentante della minoranza ladina senza diritto di voto.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Scuole dell'infanzia: dal 3 al 10 febbraio le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2020

La Giunta provinciale ha approvato i termini e le modalità di iscrizione alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2020/2021. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 3 febbraio 2020 a lunedì 10 febbraio 2020. Hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2021 e fino all’età d’inizio dell'obbligo scolastico. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata on line mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it – area infanzia, scuola e formazione.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

La scuola più sportiva 2019: premiati gli Istituti Comprensivi Mori-Brentonico, Trento 7 e il Liceo Rosmini di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2019

Sono i Comprensivi Mori-Brentonico, Trento 7 di Gardolo e il Liceo Rosmini di Rovereto ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2019“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, in due cerimonie distinte a Gardolo e a Rovereto alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato, della presidente del CONI Paola Mora, del vice presidente del CONI Massimo Eccel, dell’assessore allo sport del Comune di Rovereto Mario Bortot e dei dirigenti del Panathlon Club di Trento. Presenti anche i dirigenti scolastici degli istituti vincitori. La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, premia gli Istituti che, nel corso dell’anno scolastico, hanno dimostrato un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento Istruzione Cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline di squadra e 3 discipline individuali (categorie Allieve/Allievi e Cadette/Cadetti) o 5 discipline senza differenza di tipologia (categoria Ragazze/Ragazzi)

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

L'Europa e i giovani: istruzioni d'uso

Evento - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2019

Introduzione all'Unione Europea, giovani e sfide

Biblioteca Comunale di Trento, 55, Via Roma, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

A Leonardo Divan, neo eletto presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, le congratulazione dell’assessore Mirko Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2019

“Il ruolo che da oggi andrai a ricoprire è estremamente importante - ha detto l’assessore Bisesti rivolgendosi al neo eletto presidente della Consulta degli studenti trentini Leonardo Divan (Istituto don Milani Rovereto). Ringrazio il presidente uscente Giacomo Pangrazzi per il prezioso lavoro svolto e auspico anche per il prossimo biennio il coinvolgimento di tutta la Consulta per un confronto sui temi importanti di riforma nel mondo della scuola che ci attendono. La Consulta Provinciale degli Studenti rappresenta l’organo di massima rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado della provincia di Trento. Auguro pertanto a te e a tutto il Consiglio – ha proseguito Bisesti - un lavoro improntato al dialogo e alla trasparenza. L’Istituzione provinciale, da sempre attenta alle esigenze degli studenti, auspica una collaborazione proficua per innalzare sempre più il livello della nostra scuola e per mantenere vivo il contatto con le istanze degli studenti trentini”.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

“Educa”: rinnovato il protocollo di collaborazione tra enti per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

La Giunta ha approvato oggi lo schema del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento e Comune di Rovereto per l’organizzazione delle prossime cinque edizioni di “Educa”, la manifestazione annuale che pone al centro della sua missione la questione educativa. Il protocollo stabilisce, per gli anni 2020 – 2024, la costituzione di un Comitato promotore, finalizzato alla realizzazione della manifestazione.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Attivato anche al Liceo “Russel” di Cles il percorso integrativo di curvatura biomedica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

A distanza di un anno dall’attivazione del percorso-potenziamento “biologia con curvatura biomedica” attivato dal Liceo “Galilei” di Trento, anche il Liceo “Russel” di Cles amplia la propria offerta formativa mettendo a disposizione dei propri studenti il medesimo percorso. Tale percorso con prevalente finalità orientativa, ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative per un totale di 150 ore nel triennio, di supportare nella formazione gli studenti che decidono di affrontare i test di ammissione alla Facoltà di Medicina. Con il provvedimento approvato oggi, la Giunta provinciale, autorizza dunque la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia autonoma di Trento, Liceo “Russel” di Cles, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trento e Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari per la realizzazione del progetto.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Museo amico, la Giornata Internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Un'iniziativa dedicata alla scienza e alle varie forme di creatività a favore di bambini e ragazzi, con oltre 40 proposte tra laboratori, visite guidate, corner e talks dedicati. Mercoledì 20 novembre dalle 14.00 alle 18.00, il MUSE - Museo delle Scienze festeggia i 30 anni dalla sottoscrizione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per l’occasione il Museo - il primo in Italia ad essere premiato dall'UNICEF con il marchio di “Musei e Biblioteche Amici dei bambini e degli adolescenti" - si trasformerà in uno spazio aperto alla curiosità giocosa e spontanea di bambini e bambine e all'espressione creativa dei teenager nonché in vetrina di tutti gli enti e associazioni del territorio. Un’occasione di incontro e crescita, che culminerà alle 18.30 con la conferenza dal titolo “Generazioni a contatto”, e due ospiti d’eccezione: Daniela Lucangeli, psicologa dello sviluppo, e Stefania Andreoli, psicoterapeuta dell’adolescenza.
Con un tocco di magia: la facciata nord del museo si tingerà di blu. Il MUSE, aderendo a “Go Blue”, l’iniziativa lanciata a livello planetario dall’UNICEF, si unirà alla voce di molti altri Paesi per chiedere al mondo di dare a tutti i bambini un futuro migliore.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Approvate dalla Giunta le nuove direttive per il potenziamento della lingua inglese e tedesca

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2019

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le direttive per il potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere, obiettivo prioritario in tema di politiche scolastiche per la corrente legislatura. L’intento è quello di assicurare un profilo di maggiore autonomia e flessibilità alle istituzioni scolastiche per permettere di perseguire lo scopo senza vincoli o imposizioni che possano condizionare in senso negativo il perseguimento dell’obiettivo. In questa direzione le nuove linee guida consentono alle istituzioni scolastiche provinciali di potenziare l’insegnamento delle lingue, non solo attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuto (CLIL), ma anche mediante un repertorio di attività definite e programmate dalle singole realtà di scuola, nell’esercizio della propria autonomia e in coerenza con gli obiettivi di competenza linguistica specificamente previsti dai Piani di studio provinciali.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Scuola, da oggi al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Gennaio 2020 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2020

Ci sarà tempo dal 7 al 31 gennaio 2020 per iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale, per l’anno scolastico 2020/2021. La procedura di iscrizione online si effettua accedendo al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area "Infanzia, scuola e formazione ".

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

L’orto didattico, risorsa per una cultura del verde e della sana alimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2019

Sono aree verdi all’interno dei plessi scolastici che possono essere recuperate, o appezzamenti di terreno utilizzati dalle scuole in forma gratuita di proprietà di enti pubblici, privati o imprese agricole, con cui possono essere realizzate forme di collaborazione: gli orti didattici nascono per diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura e per sensibilizzare gli alunni sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità alimentare. Inoltre, contribuiscono a formare negli alunni la consapevolezza su un’alimentazione sana ed equilibrata e promuovono la biodiversità, attraverso modalità di apprendimento incentrate sulla pratica. La Provincia sostiene il finanziamento di progetti educativi che possono essere presentati dalle istituzioni scolastiche del primo ciclo, provinciali e paritarie; perciò, con un provvedimento approvato oggi dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, sono stati definiti criteri e modalità per nuovi progetti triennali e validi per l’anno scolastico 2019/2020.

I.T.E Tambosi - Battisti, Via Brigata Acqui, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38100

TRAME DI ARTE E STORIA. Fili d’oro e dipinti di seta

Evento - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

INformazione APPUNTAMENTI PER DOCENTI

Castello del Buonconsiglio, 5, Via Bernardo Clesio, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia

Promuovere il valore della formazione duale nella Regione alpina

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2019

Progetto DuALPlus – conferenza di medio termine

EIT Digital - Trento Node, 18, Via Sommarive, Negrano, Pantè, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38123, Italia

Docenti neo immessi in ruolo: al via l’anno di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2019

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2019 si aprirà a Rovereto l’anno di formazione per i docenti neoassunti e per i docenti con passaggio di ruolo relativo all’anno scolastico 2019/20. Si tratta di circa 500 docenti, suddivisi nei tre ordini di scuola (primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado): di questi 50 sono insegnanti di religione cattolica e 40 di lingua inglese e tedesca.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

TRAME DI ARTE E STORIA - conferenzeINCONTRI

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2019

inFORMAZIONE - Appuntamenti per docenti in museo

Castello del Buonconsiglio, 5, Via Bernardo Clesio, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia

Gordon music learning theory, una panoramica

Evento - Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2019

In ricordo di Sebastian Korn

4, Via San Giovanni Bosco, Cernidor, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

ECONOMY QUIZ SHOW

Evento - Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2019

Corsi di educazionefinanziaria

scuola secondaria di primo grado arcivescovile, 23, Via Endrici, Cernidor, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto A

Anno scolastico 2020/2021: confermati i criteri per la formazione delle classi e per l’assegnazione dell’organico docente nel primo e nel secondo c...

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Marzo 2020

Approvata oggi dalla Giunta provinciale la delibera che stabilisce i criteri per la formazione delle classi e determina l’assegnazione dell’organico del personale docente nel primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021.
Per quanto riguarda la formazione delle classi del primo e del secondo ciclo di istruzione sono confermati i criteri validi per l’anno scolastico in corso, in un’ottica di contenimento della popolosità di quelle nelle quali siano presenti studenti con bisogni educativi speciali. Nello specifico il dato medio di popolosità nell’anno scolastico in corso di ciascuna classe è migliore in ogni grado d’istruzione rispetto alla media del Paese. I parametri stabiliti garantiscono inoltre quanto stabilito dalla Giunta in merito al potenziamento della lingua inglese e tedesca nel sistema educativo provinciale.

26, Via Valentina Zambra, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia

Il Museo di Ledro riparte da Palafittando 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Luglio 2020 - Modificato il Sabato, 11 Luglio 2020

Visite in notturna, iniziative su tutta la rete ReLed e l’apertura di “Piazza Preistoria”, lo spazio esterno al museo dedicato a performance musicali, dirette radiofoniche e racconti scientifici. Domenica 12 luglio parte la stagione estiva del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro con 149 appuntamenti, nuovi percorsi di visita e laboratori raddoppiati.

Museo della Palafitte, 1, Via al Lago, Legos, Barcesino, Ledro, Comunità Alto Garda e Ledro, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38067

Torna all'inizio