Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Parco Archeo Natura Fiavè, il video dell’inaugurazione in tv

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Giugno 2021 - Modificato il Martedì, 29 Giugno 2021

Il Parco Archeo Natura Fiavè è diventato realtà. Il video integrale dell’inaugurazione, una grande festa che ha visto la partecipazione di autorità, rappresentanti della comunità e famiglie, con la colonna sonora della banda intercomunale del Bleggio, è disponibile anche nella programmazione di Trentino Tv e RTTR. La prossima uscita è proprio su quest’ultima rete, alle 21 del 1 luglio.
Il video integrale è disponibile anche sulla pagina Facebook della Provincia autonoma di Trento. https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/videos/3676814992544454/

colonna sonora della banda intercomunale del Bleggio, è disponibile anche nella programmazione di Trentino Tv e RTTR. La prossima uscita è proprio su quest’ultima rete, alle 21 del 1 luglio. Il video ... Museo delle palafitte di Fiavé, 53, Via 3 Novembre, Dos, Fiavé, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38075,

Fossa dei martiri, Tonina ricorda i caduti e il valore della stabilità per l’Autonomia trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 04 Novembre 2021

Cerimonia questo pomeriggio nella Fossa dei martiri del Castello del Buonconsiglio per l’anniversario dell’ingresso delle truppe italiane a Trento, avvenuto il 3 novembre 1918. Un momento di raccoglimento che ha visto la resa degli onori ai caduti, alla presenza delle autorità militari e civili, con il ricordo dei martiri trentini Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi, nonché una riflessione sul valore della pace e dell’Unità d’Italia, come unione delle istituzioni nazionali e dell’autonomia trentina sancita all’interno della Costituzione italiana. Questo il messaggio evidenziato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, presente assieme al sindaco di Trento, al commissario del governo Gianfranco Bernabei, al questore Alberto Francini, ai comandanti in Trentino delle truppe alpine dell’esercito, di carabinieri e guardia di finanza, alla polizia locale e ai rappresentanti dell’Associazione nazionale alpini e delle associazioni combattentistiche. “Momenti come questo - così Tonina - sono l’occasione per ricordare i caduti di tutte le guerre e il sacrificio dei martiri trentini, valorizzando l’importanza della stabilità del quadro istituzionale che ha permesso al Trentino, con la sua comunità e con il suo specifico sistema autonomistico, di crescere e prosperare. Trasmettiamo il messaggio ai giovani, affinché possano raccogliere il testimone e rendersi protagonisti di questo cammino di crescita, in un’ottica sempre più europea ed internazionale”.

vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, presente assieme al sindaco di Trento, al commissario del governo Gianfranco Bernabei, al questore Alberto Francini, ai comandanti in Trentino delle ... Via cardinale Bernardo Clesio, Bolghera, San Martino, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Itali

Job&Orienta 2019: l’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2019 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2019

Il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà anche quest’anno con un proprio stand dedicato all’offerta formativa 2020/2021 a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona dal 28 al 30 novembre 2019, rappresenta un luogo d’incontro privilegiato con il mondo della scuola e della formazione e offre ai giovani interessanti spunti per l’orientamento.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... Anche quest’anno gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti allo stand del Dipartimento Istruzione e

L'orrore in prima persona, testimonianze dei sopravvissuti all'Olocausto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Gennaio 2022

Cinque testimonianze di altrettanti sopravvissuti ai campi di sterminio e agli orrori dell'Olocausto: sono il cuore del festival Living Memory, in calendario fino al prossimo 27 gennaio, che propone attraverso la viva voce dei testimoni alcuni momenti di grande suggestione ed emozione.
Domani, 19 gennaio alle ore 10.00 sarà infatti possibile ascoltare Bogdan Bartnikowski, sopravvissuto ad Auschwitz, in un incontro dal titolo "Un'infanzia dietro il filo spinato", mentre alle 20.30 è previsto l'appuntamento "I dimenticati della guerra", con Regina Sluszny, una dei 6 mila bambini nascosti da famiglie non ebree durante la seconda Guerra mondiale per salvarli dalla deportazione, a testimonianza che le scelte di ciascuno possono fare la differenza, anche fra la vita e la morte.
Gli incontri si svolgono al Teatro Sociale di Trento ed è possibile seguirli in presenza oppure online.

Teatro "Sociale", Piazza Cesare Battisti, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alt ... : https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Streaming e https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air Living Memory, la forza dell'impegno è organizzato dall'associazione Terra del Fuoco Trentino, è sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento, con il supporto del Servizio attività e produzione culturale

“Parliamo di Autonomia young”, al Teatro Sociale il talk show di #Conosciamoautonomia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 13 Maggio 2024

La specialità trentina come un diamante ricco di possibilità, un’opportunità che si respira nel mondo del volontariato, nella mutualità, nella cooperazione, un percorso ben radicato nel passato dallo sguardo rivolto verso il futuro. Così è stata descritta l’Autonomia trentina questa mattina, nel corso di “Parliamo di Autonomia young”, l’appuntamento di approfondimento dedicato agli studenti delle scuole di secondo grado all’interno di Conosciamoautonomia Focus, l’iniziativa organizzata e proposta dal Consiglio provinciale di Trento, a corredo dell’offerta del progetto.
Il format, arrivato al secondo anno, ha richiamato al teatro Sociale di Trento circa 500 ragazzi provenienti dalle scuole di tutta la provincia: dall’istituto Pertini di Trento, dall’istituto di San Michele all’Adige, dal liceo Galilei di Trento, dall’Itet Pilati di Cles, dal Cfp Enaip di Villazzano, dall’Itt Buonarroti di Trento, dall’istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, dal liceo Sophie Scholl di Trento, dal liceo Steam International di Rovereto, dalla Scola Ladina de Fascia e dal Don Milani di Rovereto. Un talk show, moderato dall’attrice Erica Zambelli, che ha visto dialogare sul palco il presidente del Consiglio provinciale, il presidente della Giunta, due consigliere provinciali (una di maggioranza e una minoranza), il preside di Giurisprudenza Paolo Carta e tre componenti della Consulta provinciale degli studenti.

Teatro Sociale, 19, Via Paolo Oss Mazzurana, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Ad ... raccontato di aver imparato qui cosa sia l’Autonomia: in Trentino le istituzioni sono vicine e accessibili, ha dichiarato invitando i ragazzi ad avvicinarsi ad esse. Ha quindi tratteggiato il percorso compiuto

FEM e Udias, firmato un “patto intergenerazionale” per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in agricoltura

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Marzo 2019 - Modificato il Sabato, 30 Marzo 2019

Si rafforza il legame tra la Fondazione Edmund Mach e UDIAS, l’associazione che raccoglie gli ex allievi di San Michele. Con la sottoscrizione della convenzione, questa mattina in conferenza stampa, da parte dei presidenti Andrea Segrè e Lino Lucchi si rinsalda lo storico legame tra la scuola agraria e i suoi ex studenti, che con il loro lavoro hanno contribuito significativamente al miglioramento dell’agricoltura in Trentino e in varie parti del mondo. Più iniziative in sinergia, dall’aggiornamento professionale alle attività di volontariato, con l’auspicio di poter dare più linfa all'associazione nata nel 1946 che conta oggi 350 iscritti.
La firma della convenzione cade contestualmente alla quarta edizione di Orientaday, la giornata di orientamento scolastico per le classi quarte e quinte, volta alla conoscenza delle professionalità richieste dal mercato del lavoro e in cui era presente anche UDIAS accanto ad una ventina di realtà e istituzioni in rappresentanza del mondo professionale, dell’istruzione universitaria, dell’alta formazione superiore, della ricerca e sperimentazione.

dell’agricoltura in Trentino e in varie parti del mondo. Più iniziative in sinergia, dall’aggiornamento professionale alle attività di volontariato, con l’auspicio di poter dare più linfa all ... Mach, Via Edmund Mach, Grumino, San Michele all'Adige, Comunità Rotaliana-Königsberg, TN, Trentino-Alto Adige, 38016, Italia

Stati generali della montagna, domani in Primiero il quinto incontro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Maggio 2019 - Modificato il Giovedì, 16 Maggio 2019

Scuola, cultura, ospitalità e turismo sono i temi del quinto incontro sul territorio programmato dalla giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto domani 17 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso il Palazzo delle miniere a San Martino di Castrozza. La serata vedrà la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di istruzione e cultura, turismo ed artigianato. Le uscite dell’esecutivo provinciale affiancano l’attività preparatoria degli Stati generali della montagna, svolta in queste settimane dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le diverse realtà territoriali - raccogliere dal basso le istanze e le proposte che formeranno l’agenda degli Stati generali della montagna, previsti a giugno a Comano Terme.

, svolta in queste settimane dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le ... Barisel, Via Passo Rolle, San Martino di Castrozza, Primiero San Martino di Castrozza, Comunità di Primiero, TN, Trentino-Alto Adige, Italia

Fibra ottica nelle scuole, la giunta conferma la priorità del progetto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2019

Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L’investimento è coperto in buona parte da finanziamenti europei - 8,65 milioni di euro, messi a disposizione dal Fondo europeo di Sviluppo regionale  - mentre la quota rimanente (poco più di 1 milione di euro) sarò garantito dalla Provincia autonoma di Trento. Gli interventi permetteranno di raggiungere gli istituti scolastici trentini dotati di banda pari ad 1 gigabit per secondo, rispettando così gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea. Il progetto permetterà di navigare in banda ultra larga a circa 100.000 studenti, di cui 40.000 della scuola primaria, 30.000 della scuola secondaria inferiore e 30.000 della scuola secondaria superiore.

Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi

Maltempo, trasporti pubblici potenziati per il rientro anticipato degli studenti a casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Ottobre 2018

La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e  Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 complessi scolastici. In particolare il servizio sarà anticipato alla fascia oraria tra le ore 14 e le 15:00: tutti gli studenti di 31 complessi scolastici - sostanzialmente riconducibili all'area della alta e bassa Valsugana, a partire dall'istituto della Vigolana, Istituto Comprensivo di Levico Terme, Istituto Comprensivo di Borgo, Istituto Comprensivo di Roncegno e Telve Istituto Comprensivo di Strigno (senza Tesino),  Istituto Comprensivo di Folgaria e i plessi di Fierozzo S.Orsola - saranno riportati a casa in anticipo, rispetto ai tradizionali orari (ore 16).
Con questa misura si ritiene di poter completare i rientri dei ragazzi delle scuole, che fanno parte dell'area geografica più fragile, prima del picco di piena di torrenti e fiumi che si dovrebbe registrare partire dal tardo pomeriggio

La Provincia autonoma di Trento, in accordo con il Servizio istruzione e  Dipartimento della conoscenza - ha dato disposizione a CTA e Trentino Trasporti di anticipare il ritiro degli studenti in 31 ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi

Al Museo Caproni attività per bambini e visite guidate gratuite

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre 2021 e 8 gennaio 2022.
"Costruiamo l'aereo creativo" è un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. I partecipanti, dopo aver cercato all'interno del Museo i pezzi adatti e facendosi ispirare dalla collezione esposta, potranno dare sfogo alla fantasia per costruire un piccolo aeroplano personalizzato. Sono previsti due turni, alle ore 14 e alle ore 15: l'attività ha una durata complessiva di circa 45 minuti.
Alle ore 16, nelle stesse giornate, si propone una visita guidata gratuita per tutti alle collezioni del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni.

La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre ... Museo Gianni Caproni, 3, Via Lidorno, Ronchi, Mattarello, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38123, I

Il mondo giovanile attraverso la lente della videocamera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles.
Alla presenza delle istituzioni coinvolte saranno premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI CFP UPT Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità” scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla. Nel corso dell’evento interverranno in un momento di dialogo Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.

Via Jole D'Agostin, Pez, San Vito, Cles, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38023, Italia ... voluto sollecitare l’emersione di narrazioni differenti che vedessero protagonisti quei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie

Il MUSE presenta "Ottone primitivo col nasone: storia semiseria di un’evoluzione umana"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 19 Maggio 2020

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2020 e in attesa della riapertura del museo e delle sue sedi territoriali, il MUSE - Museo delle Scienze, coordinatore ICOM Italia del gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità, lancia un nuovo progetto scritto in Easy to Read che invita a riflettere sulle diversità e la forza dell'incontro.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali ... giorni del “distanziamento sociale” obbligato. Un filmato inclusivo, realizzato grazie alla collaborazione con Anffas Trentino Onlus, Ente nazionali sordi (ESN), Associazione culturale Il Gioco degli

Terza serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... artistica nel 2018 con il collettivo hip hop trentino Urban Therapy. Dopo le diverse collaborazioni con volti noti della scena locale e la sperimentazione di diversi sottogeneri della disciplina, dal 2020 è

Scuola, conclusa l’assegnazione delle supplenze mediante Chiamata unica.

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2019

Sono 1223 gli incarichi per l’assunzione a tempo determinato del personale docente della scuola primaria e secondaria della Provincia autonoma di Trento assegnati nei giorni scorsi mediante il nuovo sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino Digitale, consente a tutti gli insegnanti inseriti nelle graduatorie di istituto di avere immediata evidenza delle disponibilità e poter così graduare i posti disponibili in base alle proprie preferenze. Ad iscrizioni concluse un algoritmo elabora i dati incrociando le disponibilità con le scelte degli aspiranti docenti. Terminate le operazioni risultano assegnati la quasi totalità dei posti interi disponibili, ad eccezione dei posti sul sostegno e CLIL e lingue straniere. Per ciò che concerne l’aspetto tecnico tutto ha funzionato correttamente se si pensa che su di un totale di 1791 docenti loggati solo 57 si sono rivolti all’assistenza tecnica per chiarimenti sulle procedure. Le supplenze rimaste saranno assegnate direttamente dalla scuola attraverso i canali di interpello tradizionali (sms- fonogramma).

sistema informatizzato di Chiamata Unica. Il nuovo processo di assegnazione, realizzato grazie a una collaborazione tra Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e Trentino ... Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Comunità in festa per i 20 anni del nido sovracomunale “Scoiattolo 0-3”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

Una festa di comunità per i 20 anni dell’asilo nido sovracomunale “Scoiattolo 0-3”, situato a Volano, con un bacino di utenza che copre anche Besenello e Calliano. Porte aperte nella struttura che accoglie 54 bambini e un momento conviviale nel piazzale dell’edificio, con la partecipazione delle famiglie, dei rappresentanti dei Comuni del territorio, della cooperativa Bellesini che fornisce la consulenza pedagogica al nido, oltre che della Federazione provinciale scuole materne e dell’ente gestore, l’associazione Amici dell’asilo infantile di Volano. “Sono vent’anni di piena attività a servizio delle famiglie, per una realtà che sta crescendo non solo nei numeri ma anche nell’offerta formativa”, così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, anche lui presente alla giornata nella struttura a cui aveva fatto visita lo scorso autunno.
“Questa giornata di aggregazione e socialità è importante, è utile per celebrare sia il servizio reso al territorio, in questo caso l’ambito sovracomunale di Volano, Besenello e Calliano, ma anche per riflettere sul valore dell’offerta formativa ai più piccoli. Il nido Scoiattolo valorizza ad esempio i giochi e le attività di laboratorio con l’utilizzo di materiali naturali e riciclati, nonché l’avvicinamento dei bambini alla natura grazie agli spazi verdi: un valore aggiunto importante per l’educazione, fin dalla tenera età, delle nuove generazioni in Trentino”.

in Trentino”. ... Scuola dell'infanzia di Volano, 13, Via Santa Maria, Volano, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38060, It

"Concerto Euregio Konzert", ieri all'Auditorium di Trento i giovani musicisti dei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 18 Settembre 2023

Si è tenuto nel tardo pomeriggio di ieri all'auditorium S. Chiara di Trento il concerto delle scuole musicali dell'Euregio, un evento molto apprezzato dal pubblico, che ha visto la partecipazione di giovani musicisti dei tre territori. In apertura esecuzioni della Banda Giovanile SM "A. Vivaldi" di Bolzano, nata in seguito all'esperienza del Music Camp 2022 e composta da ragazzi fra 12 e 17 anni e musiche del quartetto di giovani sassofonisti JuNoMoDa4, della Musikschule Überetsch Mittleres Etschtal, costituito nel 2021 nella Scuola Musicale Unterland, che partecipa con successo a numerosi concorsi, concerti e registrazioni video. A seguire, l'esibizione del Gesangsstudio Do-RE-MI della Landesmusikschule Telfs, dove imparano a suonare, cantare e mettere in scena opere, brani e spettacoli giovanissimi fra 5 e 15 anni e quindi l'originale gruppo di cinque fisarmoniche dell'Accordions Ensemble della Scuola Musicale di Primiero. Ha chiuso il concerto l'Orchestra giovanile d'Archi dell'Euregio, formata da 30 allieve ed allievi delle Scuole Musicali del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo, in età compresa fra gli 11 e i 15 anni.
L'evento, a cui ha partecipato la segretaria generale di Euregio Elisa Bertò, ha rappresentato una tappa storica del progetto sulla formazione musicale di base nei territori dell'Euroregione.

da 30 allieve ed allievi delle Scuole Musicali del Trentino, dell’Alto Adige e del Tirolo, in età compresa fra gli 11 e i 15 anni. L'evento, a cui ha partecipato la segretaria generale di Euregio ... Auditorium Santa Chiara, Via Piave, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122,

Ambienti flessibili per l’apprendimento: 1° seminario di rete

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 16 Gennaio 2020

Si terrà a Cavalese, sabato 18 gennaio 2010, presso la Biblioteca Comunale, il primo incontro formativo su didattica innovativa e ambienti di apprendimento, voluto dalla Rete I.d.e.a. “ Innovazione didattica e ambienti di apprendimento”. La Rete I.d.e.a. nasce con l’intento di sviluppare e mettere a sistema le pratiche innovative che le scuole ritengono particolarmente efficaci. L’appuntamento richiamerà a Cavalese un centinaio di insegnanti appartenenti alla rete, provenienti dagli Istituti Comprensivi: Cavalese (capofila), Ladino di Fassa, Trento 5, Trento 6, Rovereto Nord, Avio, Borgo Valsugana e Riva 2. Il seminario avrà inizio alle ore 9.00 e si concluderà alle 17.00.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... I.d.e.a. è la prima di una serie di reti di scuole legate allo sviluppo della didattica innovativa sul territorio trentino.Questa prima rete è stata realizzata a seguito di incontri mirati tra la

Modello UTETD: le comunità che progettano il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Giugno 2022 - Modificato il Giovedì, 02 Giugno 2022

Nell’ambito del Fuori Festival, la Fondazione Franco Demarchi propone nella programmazione di “Fuori Tempo” di sabato 4 giugno, due incontri sulla formazione degli adulti. Alle ore 10 il confronto sarà sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante, con l’intervento anche di Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti.
Nel pomeriggio, alle ore 14.30, alcuni docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile proporranno un incontro culturale con uno sguardo che, tra “ordine e conflitto”, collega la storia, il pensiero e la contemporaneità.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... Fondazione Museo storico del Trentino, Carlo Andrea Postinger, archeologo e medievista e Giorgio Lunelli, giornalista e studioso dell’universo dei social network.

Nuova sede del Liceo artistico Vittoria, in arrivo ok al progetto e gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 29 Maggio 2023

Si avvicina l’avvio della fase di gara per l’intervento di realizzazione della nuova sede del Liceo Artistico “A. Vittoria”, attualmente situato a Trento nord, che troverà posto nei volumi completamente rinnovati in via Giusti, al posto dell’edificio ex Aziende agrarie. Entro il mese di giugno è prevista l’approvazione del progetto esecutivo, aggiornato a seguito dell’incremento dei costi, e l’avvio della procedura per l’appalto dei lavori. Il cantiere comincerà nei primi mesi del 2024 ed avrà una durata di circa 2 anni.
“Esprimo soddisfazione per l’avanzamento di questo importante progetto che rientra negli sforzi della Provincia autonoma di Trento per le opere pubbliche e in particolare per le sedi scolastiche: infrastrutture materiali fondamentali per lo sviluppo immateriale, cioè per la crescita del capitale umano e soprattutto dei nostri giovani”, così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. “La nuova sede del Vittoria – aggiunge – è un tassello di questo impegno che porterà a rinnovare nei prossimi anni diverse sedi scolastiche”.

40/A, Via Giuseppe Giusti, Clarina, San Pio X, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... presidio di grande rilevanza nell’offerta scolastica del Trentino. Un punto di riferimento per le nuove generazioni e per un territorio che punta sulla cultura, sull’arte, sulla creatività considerandoli

Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con il Contributo provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Luglio 2019 - Modificato il Martedì, 16 Luglio 2019

Sostenere economicamente gli studenti trentini che affronteranno un percorso di studi post diploma, con un contributo provinciale proporzionale a quanto accantoneranno le famiglie di ciascuno studente durante la scuola superiore. Questo, in sintesi, l'obiettivo della misura che fissa al 31 agosto la scadenza per effettuare il versamento annuale per gli studenti del secondo ciclo di studi. Un’iniziativa di aiuto alle famiglie, che potranno così dare vita a un piano di risparmio al quale concorrerà la Provincia al momento dell’iscrizione all’università, con una somma in denaro tale da aumentare in maniera importante il capitale accumulato per le spese universitarie. Si continua così ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore preparazione sia per i giovani un elemento determinante nella ricerca di lavoro.

Servizio Europa - PAT, 4, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... .000 e i 6.000 euro negli anni delle scuole superiori, quando lo studente si iscriverà a un corso post-diploma, sia in Trentino che fuori provincia o all’estero, potrà ricevere un aiuto pubblico

Torna all'inizio