Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Rossi: “Auguro buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino, alle loro famiglie e al personale della scuola ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2017

“Due sono le cose che dobbiamo fare insieme oggi – ha detto questa mattina il governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolgendosi ai numerosi bambini della scuola dell’infanzia Tambosi di Trento, i primi ad accoglierlo in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno scolastico – da qui dobbiamo augurare buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino e dobbiamo esprimere il nostro ringraziamento agli insegnanti, al personale della scuola e a tutti coloro che lavorano per rendere alta la qualità delle nostre scuole”.
Rivolgendosi poi agli insegnanti e ai genitori presenti Rossi ha detto : “Apriamo il nuovo anno della scuola dell’infanzia con ottimismo e fiducia. La scuola trentina gode di ottima salute, nonostante ciò siamo pronti ad affrontare le sfide per l’anno che è appena iniziato, consapevoli dell’importanza di questa fase educativa nella vita dei nostri figli. Vogliamo che la nostra scuola sia sempre più la scuola dell’inclusione, dove ogni bimbo può trovare il suo spazio e vogliamo inoltre essere al fianco delle famiglie che insieme alla scuola esercitano il delicato compito di educatori”.
Questo l’augurio che il governatore Rossi ha voluto indirizzare ai bambini, agli insegnanti e alle famiglie del Trentino in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico delle scuole dell’infanzia.

“Due sono le cose che dobbiamo fare insieme oggi – ha detto questa mattina il governatore del Trentino Ugo Rossi, rivolgendosi ai numerosi bambini della scuola dell’infanzia Tambosi di Trento, i ... Rossi: “Auguro buon anno scolastico a tutti i bimbi del Trentino, alle loro famiglie e al personale della scuola ”

Borracce plastic-free agli studenti, Tonina: "Attraverso i buoni comportamenti il futuro di un Trentino più verde e sostenibile"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

"Un impegno che - sono certo - con il vostro aiuto e supporto potrà essere condiviso anche con le vostre famiglie e le persone che vi sono vicine, alle quali potrete trasmettere la vostra sensibilità: quello di oggi rappresenta un incoraggiamento a mettere in pratica dei buoni comportamenti a garanzia di un futuro migliore per l'ambiente e per il nostro Trentino, che vogliamo più verde, più intelligente, più connesso, più sociale, più vicino ai cittadini. Sono proprio questi gli obiettivi della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile che come Giunta provinciale abbiamo approvato, mettendo in campo numerose azioni elaborate da Appa anche su indicazione di voi giovani, che ho incontrato più volte negli ultimi mesi e che ho trovato sempre molto interessati e sensibili a questi temi". Così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, oggi si è rivolto agli studenti dell'istituto Martino Martini di Mezzolombardo che hanno ricevuto nel corso di una una cerimonia ufficiale alcune borracce plastic-free, il cui acquisto è stato finanziato dalla Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, e che saranno consegnate nei prossimi giorni a circa 400 studenti.
L'inizio di una catena di sostenibilità, che si auspica venga diffusa il più possibile e che, come ha ricordato Carlo Bridi, giornalista e scrittore impegnato nel volontariato internazionale e presidente di Assfron - Associazione Scuola senza Frontiere, ha coinvolto finora diverse scuole trentine che intendono distinguersi per progetti plastic-free, come il Marconi di Rovereto, il Buonarroti di Trento, il Russell di Cles e l'istituto La Rosa Bianca di Cavalese.
Accanto al vicepresidente Tonina, nell'aula magna della scuola era presente la dirigente scolastica Valentina Zanolla, il direttore della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo Paolo Segnana e alcuni giovani rappresentanti d'istituto, che hanno salutato gli studenti di sette classi prime dei licei del Martini presenti all'evento, mentre altri loro compagni, per un totale di 50 classi, hanno potuto seguire l'incontro in video collegamento. I rappresentanti d'istituto hanno quindi ricordato che i due euro di costo previsto per ogni borraccia potranno essere raccolti per un'iniziativa di beneficenza a favore dell'Ucraina.

: quello di oggi rappresenta un incoraggiamento a mettere in pratica dei buoni comportamenti a garanzia di un futuro migliore per l'ambiente e per il nostro Trentino, che vogliamo più verde, più intelligente ... raccolto contributi e attenzioni che danno la forza di continuare nella giusta direzione - ha detto ancora Tonina - "voi siete il presente e il futuro del nostro Trentino che possiede due strumenti ... Borracce plastic-free agli studenti, Tonina: "Attraverso i buoni comportamenti il futuro di un Trentino più verde e sostenibile"

Bisesti agli studenti: “Scienza e Tecnologia sono il presente nel quale investire. Voi rappresentate il futuro del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

“Andate all’estero, arricchite il vostro bagaglio di vita e di esperienze, approfondite la cultura dei Paesi stranieri e le rispettive lingue, però poi tornate; il Trentino ha bisogno di voi”. Queste le parole dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato e dalla dirigente scolastica Laura Zoller, ha incontrato studenti, docenti e personale ATA dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti. In occasione della vista l’assessore ha voluto dialogare con gli studenti per parlare di scuola e di futuro.

“Andate all’estero, arricchite il vostro bagaglio di vita e di esperienze, approfondite la cultura dei Paesi stranieri e le rispettive lingue, però poi tornate; il Trentino ha bisogno di voi”. Queste ... Bisesti agli studenti: “Scienza e Tecnologia sono il presente nel quale investire. Voi rappresentate il futuro del Trentino

Biblioteche: prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento ai requisiti del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento, da parte di Enti provinciali proprietari di biblioteche, ai requisiti previsti dal Sistema Bibliotecario Trentino, in base alla convenzione sottoscritta nel settembre 2020. La decisione, formalizzata dalla Giunta provinciale con l'approvazione di un atto aggiuntivo alla convenzione, su proposta dell'assessore Mirko Bisesti, prende atto dei rallentamenti che anche il sistema bibliotecario ha giocoforza sperimentato durante il periodo di pandemia. Gli enti interessati, proprietari di biblioteche, sono 104. Fra i requisiti minimi previsti, sui quali alcune realtà non hanno ancora completato l'iter di adeguamento, quelli relativi alla disponibilità di personale.

Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento, da parte di Enti provinciali proprietari di biblioteche, ai requisiti previsti dal Sistema Bibliotecario Trentino, in base alla convenzione ... Biblioteche: prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento ai requisiti del Sistema Bibliotecario Trentino

Italiano per stranieri: in Trentino operano da tempo figure specifiche per facilitare il percorso scolastico di chi è immigrato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 19 Marzo 2018

In merito al tema dell'insegnamento della lingua italiana agli stranieri - oggetto di una lettera scritta da alcuni docenti di italiano come L2 o "seconda lingua", ripresa dagli organi di informazione locali - la Provincia autonoma di Trento, con il suo Dipartimento della conoscenza, sottolinea come il percorso seguito dal Trentino, molto prima dell'intervento ministeriale, si differenzi da quello nazionale, e faccia perno su alcune figure professionali specificamente dedicate ad affrontare tutte le problematiche riguardanti gli studenti e le studentesse straniere e di recente immigrazione. L’impianto adottato nel 2006 dalla legge provinciale sulla scuola ha definito infatti con chiarezza gli interventi finalizzati all’inserimento e all’integrazione degli studenti stranieri, prevedendo un modello originale e all’epoca assolutamente innovativo che, con il regolamento attuativo del 2008, prevede tra le altre cose, il ricorso a personale specializzato negli ambiti della mediazione linguistica e dell'interculturalità. Solo recentemente il Ministero è intervenuto istituendo una classe di concorso per l’insegnamento della lingua italiana (L2) agli studenti di recente immigrazione, riconoscendo l’importanza di una specializzazione che risponde alle stesse finalità delle scelte assunte nel 2006 dalla Provincia. Nei prossimi mesi la Provincia valuterà come contemperare i due modelli, salvaguardando chi in Trentino già oggi lavora con gli studenti stranieri per facilitare il loro percorso scolastico.

informazione locali - la Provincia autonoma di Trento, con il suo Dipartimento della conoscenza, sottolinea come il percorso seguito dal Trentino, molto prima dell'intervento ministeriale, si differenzi da ... Italiano per stranieri: in Trentino operano da tempo figure specifiche per facilitare il percorso scolastico di chi è immigrato

"Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Al Museo etnografico di San Michele c'è un’occasione unica nel suo genere: vivere la narrazione dell’ambito agricolo del territorio locale, partendo dalla tradizione per arrivare all'eccellenza della ricerca trentina. Infatti sabato 28 maggio alle 15 è in programma il primo percorso di vista che coniuga la storia delle modalità agricole del passato con l'innovazione della metodologia attuale. Partendo dagli strumenti, oggetti e immagini che hanno fatto la storia dell’agricoltura, si prosegue con un racconto che porta direttamente sul campo, in senso non solo figurato ma anche materiale, per conoscere i tre elementi di eccellenza della ricerca e innovazione della Fondazione Edmund Mach: il vigneto vibrazionale, il vigneto 4.0 (smart), il meleto pedonabile (allevato a guyot).

Il percorso, lungo circa 3 km, dura due ore e restituisce una nitida "fotografia" di come si è potuto evolvere l'ambito agricolo trentino: prende avvio nelle sale del Museo dedicate all ... "Agricoltura in Trentino tra passato e presente che è già futuro”: al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Venerdì, 07 Giugno 2024

Approvato dal CDA di Opera Universitaria il bando di concorso per poter richiedere i benefici del diritto allo studio per l’anno accademico 2024-2025. Un intervento importante che riguarda oltre 2000 studentesse e studenti provenienti da tutta Italia.

“Anche quest’anno ci aspettiamo numeri significativi, grazie all’attrattività del nostro Ateneo e delle numerose proposte del diritto allo studio trentino” - dice la presidente Frigotto. “Un ... Il diritto allo studio in Trentino: tutte le novità per richiedere borsa di studio, alloggio ed esonero dalle tasse

Affidamento del servizio di supporto psicologico e tiflologico alla Cooperativa sociale Abc IRIFOR del Trentino a. s. 2019/2020

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Dicembre 2019 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2019

Predisposizione e stampa dei testi scolastici a caratteri ingranditi e/o in testo braille a favore di studenti e studentesse con disabilità sensoriale visiva
Delibera n. 2129 del 20/12/2019

, in base alla normativa provinciale, ad eseguire nelle scuole del territorio trentino interventi a favore di studenti con disabilità sensoriali della vista, che attualmente risulta essere in possesso di ... Affidamento del servizio di supporto psicologico e tiflologico alla Cooperativa sociale Abc IRIFOR del Trentino a. s. 2019/2020

Lezioni di storia 2017 - guardando a oriente

Evento - Pubblicato il Domenica, 26 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2017

Il confronto millenario tra culture da sempre in relazione tra loro

della Fondazione Museo storico del Trentino  e mercoledì 22 sul sito di History Lab La partecipazione alle singole lezioni è valida ai fini dell'aggiornamento professionale dei docenti della scuola della ... Provincia Autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, dal Comune di Trento e dal Comune di Rovereto, ideate dagli Editori Laterza, realizzate con il sostegno di Casse

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 28 Dicembre 2021

Determinazione n. 8434 del 22/12/2021

Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2021-S167-00145 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di ... Enaip Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg.

Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 87...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

Determinazione n. 32 del 21/12/2020

Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019. ... in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019. RIFERIMENTO : 2020-D335-00071 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 di 4 Con deliberazione n. 425 ... Prosecuzione Progetto Crescita sana dei giovani in Trentino di cui alle deliberazioni della Giunta provinciale n. 425 di data 25 marzo 2019 e n. 877 del 14 giugno 2019.

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 17 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 20 Giugno 2022

Determinazione n. 6342 del 16/06/2022

Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg. ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 2022-S167-00042 SERV. ISTRUZIONE OGGETTO: Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di ... Enfap Trentino - accreditamento degli enti titolati ad erogare i servizi di validazione e di certificazione delle competenze. Regolamento D.P.P. 15 novembre 2017 n. 21-74/Leg.

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Tre...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 28 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Determinazione n. 184 del 28/08/2018

Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue". ... modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue". RIFERIMENTO : 2018-S116-00311 Pag 1 di 4 Num. prog. 1 ... Approvazione del modello di domanda "Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l'accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue"

Protocollo d'Intesa fra la Provincia autonoma di Trento e il Land Tirolo

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 30 Novembre 2020

Modifica della deliberazione n. 1512 di data 24 agosto 2018
Delibera n. 1943 del 27/11/2020

Modifica della deliberazione n. 1512 di data 24 agosto 2018 relativa all'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo. ... relativa all'attuazione del progetto di cooperazione tra scuole superiori del Trentino e del Tirolo. Il giorno 27 Novembre 2020 ad ore 10:54 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta con

Percorsi linguistici per insegnanti

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 03 Marzo 2016 - Modificato il Martedì, 04 Luglio 2017

Modifica det n. 12 del 12/02/2016

 

Det. n. 26 del 03/03/2016

Modifica della determinazione n. 12 del 12 febbraio 2016 di approvazione delle graduatorie di ammissibilità ai percorsi linguistici degli insegnanti del sistema educativo trentino. ... trentino. LA DIRIGENTE Vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 2329 del 18 dicembre 2015 avente ad oggetto l'approvazione dell'Avviso per l'individuazione e l'ammissione di insegnanti del

Indizione sciopero nazionale trasporto pubblico locale

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 14 Settembre 2023

Intera giornata del 18/09/2023
Circ. prot. n. 689550 del 13 settembre 2023

Comunicazione proclamazione sciopero del Personale di Trentino trasporti S.p.A. e sciopero nazionale trasporto pubblico locale per il giorno 18.09.2023

Il turismo del futuro presentato agli studenti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 19 Febbraio 2020

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di un mercato profondamente cambiato negli ultimi anni. Oggi è stata la volta degli studenti dell’Istituto tecnico economico e turismo “don Guetti” di Tione. L’assessore provinciale al turismo ha proposto ai ragazzi una lezione improntata al futuro del turismo. La visione della prossima riforma - come ha sottolineato il rappresentante della giunta provinciale - mette al centro il turista e i suoi bisogni, intervenendo anche sulla governance del sistema turistico trentino coinvolgendo i territori. Entro fine mese sono in programma altri incontri sul territorio sia con le categorie che gli stakeholder turistici.

Il Trentino si appresta a vivere negli prossimi mesi la riforma del turismo, un sistema di norme che ha l’obiettivo di allineare uno dei settori strategici dell’economia provinciale alle esigenze di ... Istituto di istruzione "Lorenzo Guetti", 53, Via Durone, Tione di Trento, Comunità delle Giudicarie, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adig ... aggiornare l’organizzazione, oltre che gli strumenti a disposizione del Trentino. L’ispirazione - ha spiegato l’assessore - è alla base della scelta della località e del tipo di vacanza. Da qui la necessità

Bisesti ai dirigenti scolastici: “Avviamo un dialogo per rinnovare la scuola trentina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Dicembre 2018

“La scuola trentina ha bisogno di tutti e di voi, dirigenti scolastici, in particolare, per avviare il cambiamento necessario per garantire ai giovani i migliori strumenti per il futuro loro e del Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel pomeriggio di oggi i 76 dirigenti della scuola pubblica, in rappresentanza di 43 Istituti comprensivi (Elementari e medie), 22 Istituti superiori e 2 Istituti onnicomprensivi (Fassa e Primiero). “La scuola trentina - ha continuato Bisesti - deve basarsi sui valori della cultura e del territorio trentino. Serve sapere chi siamo per capire dove vogliamo andare, in un mondo sempre più globalizzato e che per questo richieste una forte consapevolezza identitaria. La nostra sfida è costruire un Trentino migliore e per raggiungere questo obiettivo serve partire dalle basi e queste siete voi a darle quotidianamente, grazie al vostro lavoro e alla vostra passione”.

Trentino. E’ nostra intenzione quindi avviare il dialogo che ci permetta di raccogliere le migliori proposte di rinnovamento”. L’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, ha incontrato nel ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... non tornare perché il Trentino non offre loro le stesse opportunità rispetto ai Paesi esteri che loro hanno scelto nei loro percorsi formativi”. Secondo l’assessore solo un Trentino più forte dal punto

Al MUSE "Sabbia", uno spettacolo teatrale sull'emergenza climatica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2020

Dieci persone, una città, un appartamento abbandonato. Dieci storie che si intrecciano intorno a un unico tema: l’impatto delle azioni dell’uomo sull'ambiente. Uno spettacolo che racconta le interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima.

interconnessioni tra cambiamenti climatici e migrazioni e sarà introdotto dall'intervento di Roberto Barbiero, climatologo dell’Osservatorio Trentino sul Clima. ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Itali ... della Conferenza Internazionale dei Giovani sul Clima (COY15), lo spettacolo “Sabbia” – prima di cominciare il suo tour per le scuole del Trentino – approda martedì 28 gennaio, alle 20.30, al MUSE – Museo

Fugatti: “Dagli Stati generali di Comano le linee guida per presidiare il futuro della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2019

“Gli Stati generali della montagna rappresentano un progetto innovativo di ascolto dal basso delle esigenze dei territori. A cittadini e portatori di interesse abbiamo anche chiesto di costruire con noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che in due mesi ha permesso di definire la visione dei territori sul futuro della montagna in Trentino. Ora il progetto partecipativo degli Stati generali della montagna prevede la plenaria di due giorni (14 e 15 giugno) a Comano Terme. Dalla visione dei territori si passerà alla visione provinciale che porterà alla definizione delle linee guida delle politiche di sviluppo delle terre alte nella nostra provincia. Fino ad oggi gli Stati generali hanno coinvolto oltre 300 persone, portatori di interesse dei 15 territori del Trentino che in circa 70 incontri hanno discusso di temi, proposte e quesiti decisivi per la nuova fase di sviluppo della montagna. A Comano Terme si partirà con una base solida, ovvero i 90 documenti dei gruppi di lavoro raggruppati nei quattro grandi temi: governance, accesso ai servizi, sviluppo economico e coesione sociale, ambiente territorio e paesaggio. “A tutti loro - ha concluso il presidente Fugatti- va il ringraziamento personale e del Trentino. Senza il loro senso di responsabilità e il loro impegno gli Stati generali della montagna non avrebbero trovato forma compiuta”.

noi il percorso che porterà il Trentino verso una nuova stagione di sviluppo della montagna”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, riassume così il progetto politico che ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... di ascolto del progetto ha occupato i due mesi scorsi ed ha visto i sei incontri della Giunta provinciale e le attività di gruppi di lavoro nelle 15 aree del Trentino. L’attività ha permesso di

Torna all'inizio