Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Network e qualità dell’offerta per l’università italiana come fabbrica di eccellenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Fare dell’accademia italiana una fabbrica di eccellenza agli occhi del mondo, più di quanto non lo sia stata finora, grazie ad un’offerta realmente attrattiva per gli studenti a livello internazionale. Un obiettivo in collaborazione tra ministero e gli stessi atenei nel rispetto della loro autonomia, quello delineato dal ministro all’università e ricerca ospite oggi al Festival dell’economia di Trento. Nel confronto ospitato dal palazzo della Regione, partendo dal focus “sull’internazionalizzazione di ricerca e formazione” e dalle domande del giornalista del Sole 24 Ore Eugenio Bruno, sono stati toccati i temi prioritari e di attualità per il sistema dell’alta formazione e della ricerca italiano: dalle nuove frontiere come i supercalcolatori e l’intelligenza artificiale allo sviluppo degli atenei secondo logiche di competitività e qualità, nell’ottica delle aggregazioni, network e “federazioni” come proposto dal ministro, passando per l’argomento “caldo” delle proteste e dall’annuncio sui test per medicina (il decreto è in arrivo, ha detto il ministro, i posti sono 20.867).

Palazzo della Regione, Via Antonio Gazzoletti, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, nonché del rettore dell’ateneo trentino Flavio Deflorian e del presidente di FBK Ferruccio Resta, il ministro è partito proprio

De Gasperi torna a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 20 Giugno 2024

1.100 classi, 2.000 insegnanti, 20.300 studenti coinvolti nei progetti di educazione civica e alla cittadinanza. Sono i numeri nell’anno scolastico 2023-2024, che, a 70 anni dalla morte dello statista, confermano l’attualità del pensiero degasperiano come strumento per trasmettere i valori democratici e l’importanza della partecipazione alle nuove generazioni.

Polo Umanistico FBK, 77, Via Santa Croce, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, ... del primo voto. Da Pieve Tesino a tutto il Trentino, l’Alto-Adige e parte del Veneto I progetti e gli interventi didattici hanno portato la Fondazione a lavorare nella città di Trento e praticamente

Personale insegnante scuola dell’infanzia: concorso straordinario per la stabilizzazione dei precari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

Proseguono i provvedimenti della Giunta provinciale rivolti alla stabilizzazione del personale docente. In quest’ottica, l’esecutivo ha approvato oggi un nuovo bando per un concorso straordinario finalizzato alla stabilizzazione dei precari nella scuola dell’infanzia. “Il provvedimento approvato oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – ha una duplice finalità: garantire stabilità al personale insegnante, che potrà così pianificare meglio il proprio progetto di vita e parallelamente garantire quella continuità didattica che certamente contribuisce ad innalzare ulteriormente la qualità della nostra scuola di ogni ordine e grado”. Possono accedere al concorso gli insegnanti che a partire dall’anno scolastico 2006/2007 e fino all’anno scolastico 2017/2018 abbiano prestato almeno tre anni di servizio continuativo di insegnamento nelle scuole dell’infanzia provinciali o nelle scuole dell’infanzia equiparate. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate online, entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it/Concorsi.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... Trentino. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate e presentate online, entro 30 giorni dalla pubblicazione, collegandosi al portale della scuola trentina all’indirizzo “www

Approvato il quadro dell’offerta scolastica e formativa per l’anno 2020/2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Modificato il Venerdì, 20 Dicembre 2019

Con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha approvato oggi, l’aggiornamento del Quadro dell’offerta scolastica e formativa, ovvero lo strumento che definisce la presenza del servizio scolastico sul territorio, nonché i tempi e le modalità di pianificazione territoriale. In un processo di graduale e continuo miglioramento della qualità del sistema educativo provinciale, le modifiche apportate per l’anno 2020/2021 riguardano entrambi i cicli di scuola. Nel primo ciclo le scelte più significative riguardano lo sdoppiamento delI’Istituto comprensivo Mori-Brentonico e l’autorizzazione, nella scuola primaria dell’Istituto comprensivo Riva 2, all’ampliamento delle esperienze sperimentali del percorso educativo secondo la metodologia “Montessori”. Per ciò che concerne il secondo ciclo di istruzione e formazione viene stabilito lo sdoppiamento dell’attuale Istituto provinciale di formazione professionale alberghiero di Levico Terme e Rovereto in due distinti istituti, con sedi rispettivamente a Levico Terme e a Rovereto.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... ’investimento sulla filiera formativa costituisce una scelta strategica irrinunciabile al fine di rendere ancor più competitivo il Trentino, attraverso l’innalzamento dei livelli di istruzione e di formazione, nonché

«Impegnatevi con passione e continuità “ queste le parole dell’assessore Bisesti agli studenti trentini per l’inaugurazione del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 19 Settembre 2019

“Coraggio e ambizione per il futuro attraverso l’impegno” sono le parole chiave dell’augurio che l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti ha voluto porgere oggi agli studenti e agli alunni trentini in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico. “Il periodo che stiamo vivendo - ha proseguito l’assessore – è di grande incertezza e proprio per questo dovete proiettare lo sguardo verso il futuro e avere fiducia in voi stessi e nella comunità scolastica che vi accoglie e vi accompagna con tanto impegno”. L’assessore accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione Roberto Ceccato e dalla nuova sovrintendente scolastica Viviana Sbardella ha confermato l’attenzione della Giunta provinciale sul tema dell’istruzione “perché – ha detto Bisesti ai ragazzi – voi rappresentate la società di domani”.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121 ... visitare alcune scuole del Trentino per dialogare con bambini e ragazzi e augurare così a tutti gli studenti della provincia buon anno scolastico. Per l’occasione vi è stata anche la prima uscita ufficiale

“Deeper. Sulle orme di Pasolini”: il concorso video invita i giovani a confrontarsi sul pensiero pasoliniano

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Agosto 2022 - Modificato il Mercoledì, 24 Agosto 2022

Fino al 21 novembre è possibile iscriversi gratuitamente alla seconda edizione del concorso video organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi nell'ambito del programma formativo delle politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa invita quest'anno i giovani a indagare liberamente, attualizzandolo, il pensiero pasoliniano attraverso la forma del video e della video-intervista.
I tre video vincitori, scelti da una giuria di esperti, saranno premiati con un buono per la partecipazione ad un corso di formazione teorico-pratico sulla realizzazione e il montaggio di video-interviste.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... , di aggregazione o simili della regione Trentino Alto Adige. I partecipanti dovranno essere supportati, nella candidatura e nell’indagare il tema/temi scelti e nella realizzazione dei video, da docenti

Aperte le iscrizioni all’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Da lunedì 13 settembre a venerdì 1° ottobre è possibile iscriversi alle attività proposte per l’anno accademico 2021-2022, dall’Università della terza età e del tempo disponibile della sede di Trento della Fondazione Franco Demarchi. Le iscrizioni e la scelta dei corsi e dei laboratori programmati, svolti in presenza e/o online a partire dall’11 ottobre, si effettuano in piazza Santa Maria Maggiore nella sede della Fondazione a Trento, previo appuntamento telefonico.
Tra le novità di quest’anno figurano un filone al femminile per approfondire il ruolo della donna nel teatro, nell’antico Testamento e nel matriarcato; un corso sulle relazioni tra Italia e Medio Oriente per l’ambito storico e per l’ambito religioso un corso sugli animali e la Bibbia. A questi si aggiungono i corsi di medicina e diritto, di geopolitica, di conoscenza delle eclissi solari e di come il cinema racconta la società. Di grande attualità sarà, inoltre, il corso sull’educazione allo sviluppo sostenibile, come alternativa alla società dei consumi, e ricerca di percorsi alternativi. Per le tempistiche delle iscrizioni alle attività che si svolgono invece nei 75 comuni in cui attualmente sono istituiti i corsi Utetd, sarà possibile rivolgersi alle rispettive amministrazioni comunali.

Palazzo Ranzi, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-A ... adulta anziana un’attività di culturale, l’Università della terza età e del tempo disponibile (UTETD) nei suoi 42 anni di vita ha saputo rinnovarsi e diffondersi su tutto il territorio trentino, con l

Suoni Universitari. Il Concerto finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Aprile 2025 - Modificato il Mercoledì, 09 Aprile 2025

Sarà Whitemary l’artista che animerà il concerto che chiude ufficialmente la diciannovesima edizione del concorso di Opera Universitaria e che vedrà tornare sul palco i Trunks, vincitori di Suoni Universitari 2024.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... Ad aprire la serata il duo formato dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista trentino Stefano Eccher, vincitori del contest che si è tenuto lo scorso novembre a Sanbàpolis

A Re-play³ un confronto sul welfare generativo e sull’attivazione delle comunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Proseguono in piazza Santa Maria Maggiore le attività di “Re-play³… una piazza che cresce” all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna.
Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi gli incontri e i laboratori proposti si articolano su tematiche dall’agricoltura di montagna, quale presidio paesaggistico, economico e di comunità che va coltivato giorno per giorno, si focalizzano sui territori montani accoglienti attraverso progettualità innovative e sulle iniziative per il futuro della montagna con e per i giovani che la abitano.
Sulle tematiche proposte in queste giornate, in apertura del Festival in piazza Federico Samaden, presidente della Fondazione Demarchi, annuncia anche la prossima uscita della pubblicazione “Vivere la montagna che cambia - Prospettive ed esperienze di welfare generativo” (collana FBK Press) di Fondazione Demarchi.

Palazzo Ranzi, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-A ... , Roberta Lochi, progetto La vecchiaia che vorrei, si confronteranno con Paolo Campagnano, direttore di Impact Hub Trentino in merito al progetto Valsugana Smart Valley. Nell’incontro in piazza dal titolo

"SalotTEENS": idee a confronto, quattro chiacchiere sul divano con i teenager

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Febbraio 2021

Giovedì 18 febbraio 2021 alle 18.30 il primo incontro

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ...  Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento, OTIUM e Forum trentino per la Pace e i diritti umani. Il ciclo di appuntamenti, che sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del MUSE e

Buoni individuali delle competenze: un’opportunità per i cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

Fino al prossimo 26 settembre si possono richiedere i Buoni individuali per le competenze, un'opportunità gratuita per valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali relative ad alcuni specifici profili professionali.
La Fondazione Franco Demarchi fino ad oggi ha accompagnato a certificazione oltre 200 cittadini/e e può erogare il servizio che porta alla certificazione dei profili di Manager territoriale, Operatrice/ore per l'assistenza a domicilio (Oad) e Co-manager.
Si possono richiedere informazioni scrivendo a buonicompetenze@fdemarchi.it.

7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, I ... soluzioni anche creative. I Manager territoriali possono lavorare come operatori (Referenti tecnico organizzativi) a supporto delle politiche giovanili o dei distretti per la famiglia del Trentino; possono

Il MUSE vince il Premio CULTURA + IMPRESA 2022/2023 con la Goal Zero Area

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ha ritirato questa mattina a Roma il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership.
Il Comitato organizzatore del Premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – Ministero della Cultura, ha scelto di premiare la Galleria della Sostenibilità e specialmente la Goal Zero Area, lo spazio ideato insieme al Gruppo Lavazza che apre al dialogo tra pubblico e privato sui temi della sostenibilità.

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... ’edizione 2022/2023 ha scelto di premiare, tra gli oltre 130 progetti candidati da tutt’Italia, la Galleria della Sostenibilità e specialmente la Goal Zero Area del museo trentino.  Un riconoscimento che raddoppia

Vourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

S hom toalganommen de provinzaln asesorn Achille Spinelli ont de auskenneta techniker va de untersuach

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, 25, Via Giuseppe Grazioli, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di ... ont van òlla de lait as mòchen toal van doi prozess. Der Trentin trok envire vil naiekaitn ont naia òrbetn ver za kennen tschèrln: zan paispil s hòt Trentino Orienta ont der portal Vivoscuola, ont nou

A Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 03 Febbraio 2023

À tout pèrt l assessor provinzièl Achille Spinelli e i referenc tecnics touc ite te la enrescida

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, 25, Via Giuseppe Grazioli, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di ... tol pèrt a chest prozes. L Trentin met a jir tropa scomenzadives e azions aldò en cont del orientament: per ejempie Trentino Orienta e l portal Vivoscuola,  ma ence l curiculum che pel didèr a segnèr n

Suoni Universitari: al via la diciannovesima edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 05 Novembre 2024

È ormai diventato un appuntamento fisso per le studentesse e gli studenti trovarsi ogni mercoledì di novembre al teatro Sanbàpolis, per assistere alla sfida musicale che vede in gara band e solisti che portano sul palco la propria musica. Gruppo ospite di questa prima serata, i Supermarket band, vincitori della scorsa edizione del contest. Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti, con inizio a partire dalle ore 20.00.

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... polistrumentista trentino Stefano Eccher. Il duo, classe 2001, produce nel lontano 2018 le prime demo per il disco TRUNKS in argentina e lo porta avanti cercando il risultato perfetto per il progetto. A fine

Soggiorni studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è aumentata rispetto all’ultima edizione, passando da 348.000 euro a 416.000 euro per un numero indicativo di 50 borse di studio.
Nel dettaglio, il Bando è rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2020/2021. Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ore 12.45 di venerdì 6 dicembre 2019.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto

Presentata ufficialmente l’attività sportiva scolastica per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 22 Ottobre 2019

Giovedì 17 ottobre è iniziata ufficialmente l’attività sportiva scolastica con la consueta riunione tecnico-organizzativa con i docenti di Scienze motorie in Aula Magna del Palazzo Istruzione, alla presenza della presidente CONI Trento Paola Mora, e dell’assessore allo sport Roberto Failoni.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Talenti, arte ed emozioni

Evento - Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2019 - Modificato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019

La consapevolezza del sé e delle proprie emozioni

Mountime Arco Mountain Guide, 26/e, Via Paolina Caproni Maini, Bolognano, Arco, Comunità Alto Garda e Ledro, TN, Trentino-Alto Adige, 38062,

Borse di studio per studenti universitari iscritti ad atenei fuori provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2019

La Provincia ha assegnato all’Opera universitaria 364.000 euro per il finanziamento di borse di studio 2019/2020, a favore degli studenti residenti in provincia di Trento che frequentano corsi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione presso università o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero. Con il provvedimento approvato oggi la Giunta ha indicato le direttive e i criteri per la concessione delle borse di studio, demandando all’Opera universitaria di Trento la predisposizione del bando, la procedura di raccolta delle domande, la redazione della graduatoria e l’erogazione della borsa stessa.

Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121

Conferenza: “Promuovere il valore della formazione duale nella Regione Alpina”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Ottobre 2019 - Modificato il Lunedì, 14 Ottobre 2019

Mercoledì 16 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso la Sala Stringa della Fondazione Bruno Kessler di Povo si terrà la conferenza dal titolo: “Promuovere il valore della formazione duale nella Regione Alpina”. L’evento internazionale è organizzato congiuntamente dal partenariato del progetto europeo DuALPlus, di cui la Provincia autonoma di Trento è partner, e dal Gruppo Azione 3 di Eusalp – Strategia dell’Unione europea per la Macroregione Alpina.

Fondazione Bruno Kessler, 18, Via Sommarive, Negrano, Pantè, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38123, Italia

Torna all'inizio