Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Il 14 luglio il secondo degli incontri dedicati a Dante

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Luglio 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Luglio 2021

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento nell'ambito dell'iniziativa “Trento aperta”, propone un ciclo di incontri dedicati al "Sommo Poeta", accompagnati dalla lettura di alcuni canti della Divina Commedia.
Mercoledì 14 luglio alle 18.00, nello spazio antistante al Liber Cafè all'interno del parco di Piazza Dante, si parlerà de “Il monumento di Dante, l'ombelico del mondo” e si verrà condotti nel X Canto dell'Inferno.

Dopo l'inaugurazione, lo scorso 1° luglio, della mostra “Dalle parole al bronzo: i 125 anni del monumento a Dante”, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento ... Palazzina Liberty, 26, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adi ... Nell'ambito della mostra “Dalle parole al bronzo” la Fondazione Museo storico del Trentino lo scorso 7 luglio ha dato il via a un ciclo di incontri settimanali aperti alla cittadinanza in cui si

Concorso transfrontaliero “Giovani Ricercatori Cercansi!”

Evento - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Ottobre 2019

Concorso nel settore della ricerca scientifica ed innovazione dedicato ai ragazzi dai 16 ai 20 anni

MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). Al concorso possono partecipare, individualmente o in piccoli gruppi, giovani tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige

Possessori 2.0: prime esperienze di rilevamento delle provenienze librarie trentine

Evento - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

“Incontri del giovedì in Archivio provinciale”: al centro il ruolo delle biblioteche nel progetto

Via Maestri del Lavoro, Piazzina, zona commerciale via Maccani, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... di valorizzare il lavoro di rilevamento delle provenienze dei beni librari svolto nel Catalogo Bibliografico Trentino (http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/   ), di approfondirlo e di

Lavoratori per turismo e edilizia, doppia risposta della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 14 Luglio 2021

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il sistema economico locale. Sono le risposte in tema di fabbisogno di manodopera per le imprese trentine offerte dal piano della Provincia autonoma di Trento, illustrato oggi a categorie economiche e sindacati nella sala di rappresentanza della Regione. La doppia risposta - presentata dal presidente Maurizio Fugatti, dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dalla dirigente generale Laura Pedron - prevede da un lato gli accordi con le Agenzie del lavoro di altre realtà territoriali in Italia, al fine di valorizzare negli ambiti di riferimento le opportunità offerte dal mercato del lavoro trentino. Dall’altra si delinea la costruzione di corsi ad hoc - in collaborazione tra i Dipartimenti provinciali Lavoro e Istruzione-Cultura, le scuole di formazione professionale e gli enti bilaterali - per aggiornare e riconvertire le competenze professionali delle persone che fanno altri mestieri o che si trovano momentaneamente senza occupazione e che quindi possono trovare in questi settori un’adeguata opportunità di riqualificazione professionale.

Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il ... 16, Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... “Conosciamo quali sono le criticità evidenziate dagli operatori del settori del turismo e dell’edilizia in Trentino” ha detto Fugatti, che ha partecipato all’appuntamento promosso dall

Spinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 13 Giugno 2022

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale, ora però la fase critica riguarda il fabbisogno di manodopera e di risorse qualificate da parte delle aziende. Speriamo che le incertezze presenti non allentino l’evoluzione favorevole per lo sviluppo economico del nostro territorio. Occorre affrontare le nuove sfide, sapendo prevedere le criticità. Per questo obiettivo lavora l’Amministrazione provinciale, collaborando con l’Inps che è un partner di riferimento della comunità”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il convegno “Inps, protezione sociale e territorio: la forza dei servizi prestati alla comunità”, organizzato dall’istituto di previdenza nella Sala Calepini presso la Camera di commercio a Trento.
Nell’appuntamento sono stati illustrati i dati delle attività svolte in Trentino dall’istituto nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022. Diminuiscono le richieste per disoccupazione, passate dalle 44.214 domande del 2020 alle 39.977 del 2021, ed emerge una tenuta delle imprese con dipendenti nel triennio 2019-21. Una sostanziale stabilità, nonostante gli effetti della pandemia, come evidenziato dal direttore provinciale Inps Claudio Floriddia: le imprese che hanno inviato denunce mensili contributive per i propri dipendenti nel primo trimestre 2022 sono state infatti 16.528, in leggero incremento sul 2021 (che si era concluso con 16.405 imprese attive).

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività ... Camera di Commercio, 13, Via Calepina, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto A ... pensionistico si trova nella fascia sotto i mille euro. Ci sono poi i numeri del Fondo intersettoriale di solidarietà del Trentino, che dall’inizio della pandemia il Fondo ha autorizzato 16.031.187 ore per l

MUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 18 Gennaio 2021

Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova alleanza con la natura” e, al piano nobile di Palazzo delle Albere, gli scatti d’autore del fotografo Maurizio Galimberti.

Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381 ... del Trentino: oltre trenta scatti d’autore indagano il rapporto tra essere umano e natura in un percorso sospeso tra visioni oniriche e reali.  TREES FALLING IN LOVE | Giardino del MUSE "Trees Falling

GEOdi. La Geologia diventa digitale al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Dicembre 2023

Si chiama GEOdi ed è un progetto del MUSE Museo delle Scienze di Trento, cofinanziato dal “Fondo per la Cultura” del Ministero della Cultura che ha permesso di digitalizzare e rendere accessibili online le schede di 11.500 reperti, parte del patrimonio geologico e mineralogico del MUSE e della sede territoriale del Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo. Con l’obiettivo di valorizzare le proprie collezioni e renderle davvero patrimonio collettivo, il progetto ha supportato le azioni di inventariazione, geolocalizzazione e messa a disposizione virtuale dei reperti, oltre allo sviluppo di una serie di azioni di comunicazione che il museo rende disponibili in questi giorni. Oltre a un video (qui), a inizio 2024 saranno infatti pubblicati 10 podcast dedicati alla divulgazione geologica per l’infanzia e un’esperienza virtuale in 3D fruibile presso il museo tramite visori. Grazie alla realtà virtuale, visitatrici e visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva alla scoperta del patrimonio geologico trentino.

’esperienza virtuale in 3D fruibile presso il museo tramite visori. Grazie alla realtà virtuale, visitatrici e visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva alla scoperta del patrimonio geologico trentino. ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... Settecento; la Collezione Miniere, che comprende una significativa campionatura di mineralizzazioni (730 campioni) relativa ai lavori di ricerca compiuti in più di 70 miniere e giacimenti siti in Trentino

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - Modificato il Giovedì, 31 Ottobre 2019

La Giunta provinciale oggi ha approvato l’Avviso rivolto agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2020/2021. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione dei voucher è stimata in 400.000 euro. L’Avviso e la relativa modulistica sono scaricabili: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti, dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ore 12.45 di venerdì 6 dicembre 2019.

Trentino Trilingue – opportunità per studenti, dal sito www.vivoscuola.it e dal sito www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata dalle ore 9.00 di mercoledì 6 novembre 2019 fino alle ... Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... scolastico trentino); - hannoconseguito, a livello di merito, nell’anno scolastico 2018/2019 la promozione alla classe successiva con al massimo un debito formativo il cui recupero deve essere documentato

“La qualità sarà il vero fattore di sviluppo della montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Modificato il Domenica, 16 Giugno 2019

La qualità globale - dai servizi ai prodotti, dal territorio all’organizzazione della cosa pubblica - sarà il vero motore della prossima stagione di sviluppo della montagna. E’ questa la parola chiave che attraversa temi e discussioni agli Stati generali della montagna di Comano Terme. Oggi il progetto partecipativo si è concluso con le sintesi finali, frutto di un’attività durata due mesi e che ha coinvolto oltre 300 tra stakeholder e portatori di interesse di 15 diversi territori. I protagonisti della giornata conclusiva sono stati i rappresentati dei gruppi di lavoro delle quattro macro aree - Governance, Accessibilità ai servizi Sviluppo economico e coesione sociale, Paesaggio ambiente e territorio - che hanno presentato la visione provinciale del Trentino futuro alla giunta provinciale, presente in sala, e ai delegati.

aree - Governance, Accessibilità ai servizi Sviluppo economico e coesione sociale, Paesaggio ambiente e territorio - che hanno presentato la visione provinciale del Trentino futuro alla giunta ... Strada Statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno, Fiavè, Comunità delle Giudicarie, TN, Trentino-Alto Adige, 38075, Italia ... è concentrato su quattro punti. Il presidio del futuro del Trentino passa attraverso l’identità, segnata dalla difficoltà dei Comuni a rispondere a bisogni e necessità dei cittadini. “Serve un nuovo

Il Servizio Civile piace ai giovani trentini, arriva CamminaSCUP

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Luglio 2021

In Trentino sono oltre mille i giovani che hanno chiesto di prestare il proprio tempo e la propria disponibilità nel Servizio Civile. Il numero conferma l’alto interesse dei ragazzi della nostra provincia verso un’esperienza formativa dall’alto valore sociale. Nella giornata di oggi si è tenuta a Trento l’assemblea dei giovani che aderiscono al servizio: attualmente sono 258, un numero dimezzato rispetto agli scorsi anni a causa della pandemia Covid. “L’assemblea generale del servizio civile in provincia di Trento - spiega Giampiero Girardi, direttore dell'Ufficio Servizio civile della Provincia autonoma di Trento - è finalizzata a consentire ai giovani di riconoscersi come appartenenti ad un’esperienza comune ed offrire un momento di verifica sullo stato del Servizio Civile”. La giornata di oggi ha visto due momenti: la mattinata, durante la quale i ragazzi sono stati protagonisti di varie iniziative in diversi luoghi delle città; e il pomeriggio con l’incontro plenario al Muse, luogo di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza responsabile, a cui ha partecipato anche Luciano Malfer, dirigente generale dell’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità. La novità arriva da CamminaSCUP, un giro del Trentino a piedi proposto dal 23 agosto prossimo ai ragazzi e alle ragazze che stanno svolgendo il servizio civile o lo hanno finito. All’assemblea è arrivato anche il saluto dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti: ”La Provincia autonoma di Trento crede nel servizio civile perché restituisce spazio, credibilità, sostegno ai giovani. Sono convinto che voi siate una vera risorsa per la comunità: attraverso il servizio civile potete allenarvi per approcciarvi a testa alta al mondo degli adulti, convinti delle vostre possibilità e capaci di avanzare le vostre proposte”.

In Trentino sono oltre mille i giovani che hanno chiesto di prestare il proprio tempo e la propria disponibilità nel Servizio Civile. Il numero conferma l’alto interesse dei ragazzi della nostra ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto ... L’attività dell’ultimo anno del Servizi Civile in Trentino è stata fortemente segnata dalla pandemia e dalle limitazioni ad essa connesse. Lo conferma Giampiero Girardi, direttore Ufficio Servizio

Erasmus plus, le opportunità del programma 2021-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Il progetto Plus-MUSE&SMART 2 del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi in un’esperienza di tirocinio in alcuni Paesi Ue, e l’iniziativa Young Europe dell’istituto comprensivo di Cavalese, che ha fatto scoprire i propri territori e l’Unione europea agli studenti partecipanti. Sono alcune delle attività promosse in Trentino in tema di Erasmus+, il programma per la mobilità della commissione europea che abbraccia istruzione, formazione, gioventù e sport. Di questi progetti - che hanno permesso ai giovani trentini di vivere un’importante esperienza all’estero anche nel corso del 2021 - si è parlato nell’evento organizzato ieri pomeriggio da Europe Direct Trentino e dal Dipartimento provinciale istruzione e cultura. Un evento in forma ibrida, in presenza al Muse e online sulla pagina facebook di Europe Direct Trentino, nel quale è stato dato spazio alle novità per il periodo di programmazione 2021-2027.

in Trentino in tema di Erasmus+, il programma per la mobilità della commissione europea che abbraccia istruzione, formazione, gioventù e sport. Di questi progetti - che hanno permesso ai giovani trentini di ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 381

Progetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 16 Maggio 2022

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità professionale, le difficoltà e le emozioni, temi che la pandemia ha acuito e messo in discussione. E che assieme hanno trovato “un’unica grande famiglia”, uno spazio in cui essere di nuovo “protagonisti del proprio futuro”. Tutto questo è il Progetto R.E.S.T.A.R.T. (acronimo di Ricominciare Educando, Sperimentando, Trovando Ascolto e Rispetto per Tutti), l’iniziativa di Enaip Trentino presentata nei suoi risultati finali nella Sala della rapppresentanza della Regione. Alla presenza, oltre che di alunni e operatori scolastici, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, nonché del dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato.
“Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto questo percorso di formazione professionale, che dà la possibilità di entrare delle professioni, di guardare con fiducia al futuro, e che mette a disposizione progetti innovativi come Restart” ha detto il presidente Fugatti. “Dovete credere - ha proseguito rivolto ai giovani - nell’insegnamento della vostra scuola. Le imprese hanno bisogno di persone qualificate e motivate. Il mondo scolastico è qui per offrirvi gli strumenti che vi consentono di entrare nel modo migliore nel mondo del lavoro e garantirvi una crescita futura”.

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 ... Piazza Dante / "Pal. Regione", Piazza Dante, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino- ... rivolto agli studenti - è qui proprio per questo obiettivo. Il sistema della formazione professionale e tutto il sistema dell’istruzione trentino lavorano per trasmettervi gli strumenti che saranno

Tutte le lingue del MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi delle comunità maggiormente presenti nel territorio trentino. Alle guide in formato digitale, scaricabili gratuitamente attraverso lo smartphone, si aggiungono anche 4 audioguide, in italiano, inglese, tedesco e arabo per facilitare ancora di più la fruizione dei contenuti e favorire l’inclusione nel museo delle persone straniere e l’apprendimento dei contenuti in diverse lingue. Altro valore aggiunto, il lavoro preparatorio e di realizzazione di questi supporti alla visita, che si è svolto grazie a un progetto di Alternanza Scuola Lavoro con il coinvolgimento di studentesse e studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento (traduzioni), del Liceo Scientifico da Vinci di Trento (traduzioni e audio) e dell’Istituto Grafico Sacro Cuore di Trento (impaginazione grafica) e un progetto educativo con la Scuola Primaria di Tione di Trento (traduzioni) e la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Trento (audio).

da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi delle comunità maggiormente presenti nel territorio trentino. Alle guide in formato digitale, scaricabili ... MUSE, 3, Corso del Lavoro e della Scienza, Clarina, Le Albere, Sardagna, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, ... realizzate con l’apporto iniziale di Anffas Trentino, che ha predisposto il testo, tradotto in ETR partendo dalle guide ufficiali del museo, e successivamente ulteriormente declinato in più lingue grazie alle

MoVE - Mobilità verso l’Europa: ammontano a 1.400.000 euro le risorse stanziate per il biennio 2020-2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2020

A supporto dell’acquisizione delle lingue straniere e delle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il territorio trentino, la Giunta Provinciale, nell’ultima seduta, ha approvato la prosecuzione del progetto "MoVE - Mobilità verso l’Europa" per gli anni 2020 e 2021. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, stanzia 1.400.000 euro per il prossimo biennio in favore di 10 iniziative di mobilità volte al potenziamento linguistico attraverso corsi di lingua e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Tutte le iniziative sono rivolte ad adulti – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti in Provincia di Trento o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in Provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa.
Per accedere al programma, nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile-maggio 2020, e ai tirocini della durata di 16/20/24 settimane, il cui svolgimento è previsto nel periodo maggio-ottobre 2020, per un totale di 80 posti disponibili. La richiesta di partecipazione a queste iniziative può essere presentata dal 13 gennaio fino alle ore 17.30 del 28 gennaio 2020, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

A supporto dell’acquisizione delle lingue straniere e delle competenze necessarie per rendere sempre più competitivo il territorio trentino, la Giunta Provinciale, nell’ultima seduta, ha approvato la ... Dipartimento Istruzione e Cultura - PAT, 3, Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... tedesca) pari o superiore al livello A2 QCER per le iniziative di "full immersion linguistica" e al B1 QCER per le iniziative di tirocinio e microlingua, ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore a 0

Failoni: “Aiutiamo lo sport a crescere e a consolidare i suoi valori”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 18 Settembre 2019

“Investire nello sport significa investire innanzitutto sul futuro del Trentino, i giovani. Sostenere lo sport significa anche dare delle risposte concrete alle migliaia di persone - dirigenti, allenatori e accompagnatori - che quotidianamente donano il loro tempo e le loro energie per mantenere vivo un movimento forte di valori universali”. L’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni ha riassunto così le ragioni delle nuove misure, volute dalla Provincia autonoma di Trento, a sostegno dello sport in Trentino. L’appuntamento, il primo di otto sull’intero territorio provinciale, era per la serata a Sanbapolis, la cittadella universitaria che sorge alle porte del capoluogo. In sala erano presenti un centinaio tra atleti e responsabili del mondo sportivo di Trento e della provincia. Nel dettaglio, Failoni ha presentato le novità introdotte dal esecutivo provinciale: contributi per l’acquisto di pulmini e l’organizzazione di manifestazioni sportive, campagne di promozione dello sport, sostegno alle società e associazioni, premi a favore degli studenti-atleti, contributi per oneri assicurativi e, non ultimi, una maggiore attenzione ai disabili e il riconoscimento del Comitato italiano paraolimpico. Oggi Failoni è atteso ad un doppio incontro: alle ore 18.30 a Rovereto (Sala Urban Center) e alle 20.30 ad Arco (Palazzo Panni).

“Investire nello sport significa investire innanzitutto sul futuro del Trentino, i giovani. Sostenere lo sport significa anche dare delle risposte concrete alle migliaia di persone - dirigenti ... Studentato San Bartolameo, Via della Malpensada, Man Malpensada, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38 ... istanze. La fase di ascolto ci ha permesso di raccogliere gli elementi necessari per decidere di aggiornare, così da renderli più efficaci, i contributi e le agevolazioni allo sport”.  Il Trentino parte da

Giovani, sport e cultura protagonisti del programma della presidenza 2022 di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

Un ampio programma che coinvolge i giovani, lo sport e la cultura sul territorio e che mira a tre obiettivi fondamentali: contrastare il cambiamento climatico, far partecipare in modo attivo le nuove generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della presidenza italiana 2022 di Eusalp, affidata congiuntamente a Trento e Bolzano, che è stato illustrato dall’assessore provinciale all’istruzione, giovani e cultura Mirko Bisesti, assieme all’assessore provinciale a turismo e sport Roberto Failoni. “Le Alpi sono la spina dorsale d’Europa - così Bisesti -. Un ambiente a cui il Trentino appartiene non solo per geografia, ma anche per vocazione e storia. Il coordinamento sulle azioni comuni è fondamentale. Ecco perché questo programma di lavoro è importante”. Tra le numerose iniziative, che spaziano dalla cultura allo sport, il Premio Eusalp “Quello che mi tiene qui” - istituito nell’ambito della 70/esima edizione del Trento Film festival, per dare voce alle “buone pratiche” che evitano lo spopolamento delle nostre montagne - e la quarta edizione del torneo internazionale giovanile di calcio Eusalp previsto a giugno nelle Giudicarie. “Un’altra straordinaria opportunità - ha detto Failoni - per dare visibilità alla montagna e alle regioni alpine. Possiamo promuovere il nostro territorio e allo stesso tempo far conoscere tra loro giocatori e giocatrici provenienti dalle diverse regioni dell’arco alpino. Un importante occasione di incontro, per la quale va ringraziata l’associazione Piazza Viva che l’ha portata avanti, permettendo di arricchire il programma della presidenza 2022 di Eusalp che dà attenzione al connubio giovani e sport”.

generazioni, ridurre le distanze tra i centri e le periferie in tutto l’arco alpino. Da Nizza alla Slovenia, passando naturalmente per il Trentino e l’Alto Adige. Parte da questi caposaldi il programma della ... Enrico Conci, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Leveghi, presidente del Trento Film Festival, Valeria Placidi, dirigente generale del dipartimento affari e relazioni istituzionali della Provincia, Paola Mora, presidente del Coni trentino, Stefano Grassi

Diplomati 25 nuovi medici di Medicina Generale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Settembre 2024

Sono 25 i nuovi medici di Medicina Generale che hanno ricevuto questa mattina il diploma post laurea a conclusione della scuola di formazione specifica svolta a Trento, presso la sede FBK di Via Santa Croce. Presente l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, la direttrice e responsabile delle attività di formazione continua e ricerca della scuola Giulia Berloffa, il responsabile laboratorio tesi Riccardo Romanelli e i membri della commissione che ha conferito i diplomi.
"È un momento importante per voi, ma è anche un motivo di soddisfazione per me, un'iniezione di fiducia e speranza, in questo momento in cui a livello nazionale e locale ci sono difficoltà ad avere a disposizione personale qualificato, in grado di garantire un servizio importante come quello del medico. Complimenti per il vostro lavoro e per la professionalità che avete dimostrato", ha detto Tonina portando anche il saluto della Giunta provinciale e ricordando l'operazione ascolto recentemente conclusa nelle strutture sanitarie del territorio, dove sono emerse le maggiori esigenze di personale. "Questo è stato per me uno stimolo, anche per mettere a disposizione risorse significative in occasione dell'assestamento di bilancio, sia riguardo al personale sanitario, sia per gli investimenti nelle strutture: il vostro lavoro è importante e lo sarà sempre di più in futuro. Di fronte ai temi del calo delle nascite e all'invecchiamento della popolazione il Trentino saprà far fronte con una strategia e con una visione, attraverso la prevenzione, attraverso le Case della Comunità arricchite con risorse umane e professionali. È mia intenzione mettervi nelle condizioni di lavorare in modo diverso, con meno burocrazia, contribuendo anche con il vostro lavoro a ridurre le file al pronto soccorso e le lunghe liste di attesa".

all'invecchiamento della popolazione il Trentino saprà far fronte con una strategia e con una visione, attraverso la prevenzione, attraverso le Case della Comunità arricchite con risorse umane e ... Polo Umanistico FBK, 77, Via Santa Croce, Bolghera, San Giuseppe, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38100, Italia ... formazione è in capo alle regioni e alle Province autonome. In Trentino la Scuola di formazione specifica è disciplinata da un protocollo quadro deliberato nel 2021 dalla Provincia autonoma di Trento, che vede

Sicurezza sul lavoro, subito operativo il Comitato provinciale di coordinamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Luglio 2019 - Modificato il Lunedì, 22 Luglio 2019

A pochi giorni del rinnovo da parte della giunta provinciale, gli assessori provinciali Stefania Segnana (Salute e politiche sociali) e Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) hanno convocato stamani, presso il Palazzo della Provincia autonoma di Trento, i sindacati confederali per avviare formalmente i lavori del Comitato provinciale di coordinamento in materiale di Salute e Sicurezza sul lavoro. “I temi della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro - hanno dichiarato gli assessori aprendo la riunione - sono prioritari per il nuovo esecutivo. Da qui la volontà di affrontare in maniera strutturata nuove misure e nuove politiche a contrasto degli incidenti ma anche sulla qualità del lavoro nelle aziende in Trentino”. La nostra provincia conferma, in termini generali, degli indici migliori alla media nazionale anche se negli ultimi tempi sono stati registrati nuovi casi di morti sul luogo di lavoro. “Contrariamente alle legislature passate - hanno sottolineato gli assessori - abbiamo convocato i sindacati dopo pochi giorni dalla delibera di giunta per formalizzare l’avvio delle attività perché intendiamo affrontare senza indugi una tematica, quella della sicurezza sul posto di lavoro, che è trasversale ed interessa aziende, lavoratori ma anche, in ottica di prevenzione, il mondo della scuola e della formazione”. Al termine dell’incontro, che si è svolto in un clima costruttivo, è stata fissata la data della prima riunione del Comitato per la salute e sicurezza sul lavoro, il prossimo martedì 30 luglio.

in maniera strutturata nuove misure e nuove politiche a contrasto degli incidenti ma anche sulla qualità del lavoro nelle aziende in Trentino”. La nostra provincia conferma, in termini generali, degli indici ... Provincia Autonoma di Trento - sede della Giunta, Piazza Dante, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adi ... , dal canto loro, hanno evidenziato la crescita degli infortuni nei settori dell’industria e terziario, nonostante l’attività svolta negli scorsi anni e che ha portato il Trentino ad essere tra le Regioni

Le comunità che progettano il futuro grazie all'educazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 04 Giugno 2022

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Si è dibattuto oggi alla Fondazione Franco Demarchi sul ruolo della formazione e dell’aggregazione per la circolazione del sapere e per la promozione della partecipazione attiva dell’adulto nella comunità educante.
Sull’importanza d’investire nell’apprendimento permanente per una crescita culturale e personale è intervenuto Francesco Florenzano, presidente UNIEDA - Unione italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di investimento in termini di prevenzione sociale e sanitaria anche se, in termini educativi, il modello portato avanti dalla Fondazione Demarchi si definisce soprattutto attraverso un percorso culturale, che offre l’opportunità di acquisire strumenti per vivere con consapevolezza il proprio tempo, in una prospettiva di crescita personale, civica e sociale.
L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana, ha sottolineato come la pandemia abbia limitato le relazioni, lo stare insieme. La parte della comunità più colpita è stata quella degli anziani: "Ora - sono state le sue parole - abbiamo bisogno di tornare ad una normalità fatta di incontri in presenza, creando una rete territoriale di cui fa parte anche l’Università della terza età che, grazie al suo essere capillare sul territorio, in 80 sedi, può coinvolgere ed avere un compito importante di socializzazione.”

italiana di Educazione degli Adulti. In Trentino l’esperienza dell’Università della terza età e del tempo disponibile UTETD è supportata dalle amministrazioni comunali, soprattutto in un’ottica di ... 7, Piazza Santa Maria Maggiore, Bolghera, Centro storico Trento, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 3 ... formazione digitale. Rispetto al contesto territoriale trentino Chiara Maule, assessora con delega in materia di politiche sociali, familiari ed abitative Comune di Trento, ha sottolineato come Trento stia

Promozione dello sport, a Sanbapolis il primo incontro sui nuovi criteri

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 16 Settembre 2019

Inizia il tour sul territorio dell’assessore provinciale allo sport, Roberto Failoni, per presentare i nuovi criteri che, inseriti nella legge dello sport, consentiranno di garantire nuovo impulso in Trentino alla pratica sportiva ed assicurare al mondo delle associazioni delle misure adeguate a sostegno della loro preziosa attività. L’appuntamento è per domani, martedì 17 settembre, dalle ore 20, presso il teatro di Sanbapolis di Trento. Molti i temi all’ordine del giorno: tra questi rientrano l’organizzazione delle manifestazioni, i premi a favore degli studenti-atleti e i contributi per il riammodernamento delle strutture sportive. Mercoledì, 18 settembre, è previsto il secondo incontro a Rovereto, presso la Sala Urban Center, con inizio alle ore 18.30.

in Trentino alla pratica sportiva ed assicurare al mondo delle associazioni delle misure adeguate a sostegno della loro preziosa attività. L’appuntamento è per domani, martedì 17 settembre, dalle ore 20, presso ... Studentato San Bartolameo, Via della Malpensada, Man Malpensada, Madonna Bianca, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38

Torna all'inizio