Testo ricercato

Filtri selezionati:

EDUCA 2019: il programma per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Come da tradizione il festival dell'educazione si apre con appuntamenti dedicati esclusivamente alle scuole. In occasione della decima edizione però, il programma per gli studenti si amplia e diventa di due giorni: giovedì 11 e venerdì 12 aprile. Venti appuntamenti a Rovereto tra proiezioni di film, laboratori, spettacoli, caffè scientifici e incontri per bambini e ragazzi costruiti dal Comitato promotore del festival (composto dalla Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto) con il board scientifico (IPRASE, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Franco Demarchi).
Già ora le classi possono scegliere tra le molteplici proposte ed iscriversi agli appuntamenti tutti gratuiti. Il programma completo del festival aperto a tutti sarà reso noto tra qualche settimana.

Domani la quinta giornata trentina delle malattie rare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

Domani, sabato 23 febbraio, in occasione della 5a Giornata trentina delle malattie rare e del decennale del Centro provinciale malattie rare dell’Apss, si terrà, dalle ore 8.30 alle ore 16, nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari, in viale Verona a Trento, l’evento sul tema delle malattie rare promosso dall’Apss con la collaborazione delle associazioni di volontariato. Nell’incontro saranno affrontate tematiche di interesse trasversale accompagnate da testimonianze di alcuni pazienti e familiari. Le associazioni di riferimento saranno presenti, per tutta la giornata, con un loro spazio espositivo. L’incontro è aperto alla cittadinanza fino a esaurimento dei posti disponibili.

Iscrizioni scolastiche 2019/2020: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 26 Febbraio 2019

L’Ufficio innovazione e informatica del Dipartimento istruzione e cultura ha reso noti i dati delle iscrizioni alle prime classi delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della provincia di Trento, per l’anno scolastico 2019/2020.
Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2019, rilevate poi tramite l’inserimento nell’Anagrafe unica degli studenti del Dipartimento istruzione.

Liceo Scientifico Sportivo, oggi l'inaugurazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Inaugurazione ufficiale, questa mattina, del Liceo Scientifico Sportivo, presso il Collegio Arcivescovile di Trento. I ragazzi che hanno iniziato questo nuovo percorso, e il loro compagni di altri indirizzi, si sono trovati davanti nell’aula magna due campioni della pallavolo come Alessandro Michieletto e Gianluca Galassi, che della scuola è un ex studente. Alla cerimonia ha partecipato anche l’assessore provinciale all’istruzione.

Scuola dell’infanzia: riaprono gli elenchi per le assunzioni a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

A partire dalle ore 10 di lunedì 8 novembre 2021 e fino alle ore 12 di mercoledì 24 novembre ci sarà la possibilità di presentare domanda per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia provinciale fuori graduatoria (MAD). I nuovi elenchi verranno utilizzati dai Circoli di coordinamento una volta esaurite le graduatorie per titoli.


Istituiti i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Novembre 2021

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le Linee guida per l’avvio dei percorsi pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in provincia di Trento. “L’avvio dei nuovi percorsi – ha sottolineato con soddisfazione l’assessore all’istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti - si è reso necessario dopo un costante confronto con le associazioni di categoria, con le imprese del territorio e con Trentino Sviluppo che hanno rilevato la necessità nel mercato del lavoro di specializzazioni molto mirate per particolari settori produttivi”.
In questo contesto, soprattutto su sollecitazione dell’Area Film Commission di Trentino Sviluppo, nasce contestualmente anche il primo percorso pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore che riguarderà la figura professionale del creatore di cartoni animati. “A tale percorso – ha concluso Bisesti - ne seguiranno altri, che saranno strutturati sulla base delle esigenze professionali specifiche che proverranno dal mondo economico produttivo provinciale”.

Fossa dei martiri, Tonina ricorda i caduti e il valore della stabilità per l’Autonomia trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 04 Novembre 2021

Cerimonia questo pomeriggio nella Fossa dei martiri del Castello del Buonconsiglio per l’anniversario dell’ingresso delle truppe italiane a Trento, avvenuto il 3 novembre 1918. Un momento di raccoglimento che ha visto la resa degli onori ai caduti, alla presenza delle autorità militari e civili, con il ricordo dei martiri trentini Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi, nonché una riflessione sul valore della pace e dell’Unità d’Italia, come unione delle istituzioni nazionali e dell’autonomia trentina sancita all’interno della Costituzione italiana. Questo il messaggio evidenziato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, presente assieme al sindaco di Trento, al commissario del governo Gianfranco Bernabei, al questore Alberto Francini, ai comandanti in Trentino delle truppe alpine dell’esercito, di carabinieri e guardia di finanza, alla polizia locale e ai rappresentanti dell’Associazione nazionale alpini e delle associazioni combattentistiche. “Momenti come questo - così Tonina - sono l’occasione per ricordare i caduti di tutte le guerre e il sacrificio dei martiri trentini, valorizzando l’importanza della stabilità del quadro istituzionale che ha permesso al Trentino, con la sua comunità e con il suo specifico sistema autonomistico, di crescere e prosperare. Trasmettiamo il messaggio ai giovani, affinché possano raccogliere il testimone e rendersi protagonisti di questo cammino di crescita, in un’ottica sempre più europea ed internazionale”.

“Ala capitale della cultura 2024”: cento eventi per 50 soggetti coinvolti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 04 Novembre 2021

Un centinaio di iniziative, nell’arco di dodici mesi del 2024, tra eventi, spettacoli, laboratori, mostre, concerti, balli in maschera, rievocazioni, percorsi culturali ed enogastronomici. È il progetto “Ala. La cultura che avvolge”, proposta culturale con cui il centro alense e il “sistema” Trentino si sono candidati per la capitale italiana della cultura 2024, assieme ad altre 23 città del Belpaese (entro il 18 gennaio 2022 la selezione dei 10 progetti finalisti). Un ampio progetto presentato a palazzo Pizzini, naturalmente ad Ala - con l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, il sindaco di Ala Claudio Soini - che tra i punti forti vede la valorizzazione dei nuovi poli museali cittadini. Il museo del Tessuto a palazzo Taddei e il museo del Pianoforte a palazzo Pizzini, la cui apertura è prevista proprio nel 2024: sono i cardini del “polo museale integrato alense” per il quale la Provincia, di concerto con il Comune, sta lavorando all’inserimento nel circuito dei musei provinciali coordinato dal Castello del Buonconsiglio.
Alla presentazione, in una sala gremita, nel rispetto delle regole anti-Covid, ha partecipato l’assessore regionale Lorenzo Ossanna che ha portato il saluto della Giunta regionale. La Regione darà il proprio patrocinio alla candidatura.

Gli universitari trentini alla Cop 26 consegnano al ministro Cingolani le richieste sul clima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 06 Novembre 2021

Dieci studenti universitari (trentini o iscritti all'ateneo della nostra provincia) sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell'ambito del progetto Visto Climatico supportato dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall'Associazione Viração&Jangada, in collaborazione con l'Agenzia di stampa Giovanile e altri partner. Durante i lavori della Conferenza, in occasione dell'evento "Youth 4 climate at Cop26" gli studenti hanno consegnato ieri al ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ne era il moderatore, il documento di raccomandazioni politiche per il clima elaborato alla Conferenza dei giovani sul clima del Trentino Alto Adige che si è tenuta lo scorso 8 maggio al Muse di Trento. Nell'elaborato sono presenti suggerimenti rivolti a istituzioni, imprese, scuola e associazioni sul tema del clima. Lo stesso documento era stato presentato agli assessori della Provincia autonoma di Trento all'ambiente, Mario Tonina e all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti alla fine del mese di settembre che lo avevano accolto con interesse.

Al Museo Caproni attività per bambini e visite guidate gratuite

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Fondazione Museo storico del Trentino propone un laboratorio per bambini e una visita guidata gratuita al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni nelle giornate di sabato 11 dicembre, 18 dicembre 2021 e 8 gennaio 2022.
"Costruiamo l'aereo creativo" è un laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. I partecipanti, dopo aver cercato all'interno del Museo i pezzi adatti e facendosi ispirare dalla collezione esposta, potranno dare sfogo alla fantasia per costruire un piccolo aeroplano personalizzato. Sono previsti due turni, alle ore 14 e alle ore 15: l'attività ha una durata complessiva di circa 45 minuti.
Alle ore 16, nelle stesse giornate, si propone una visita guidata gratuita per tutti alle collezioni del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi, con delibera dell’assessore Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito in corrispondenza dell’anno scolastico 2022/2023. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 400.000,00 per un numero indicativo di 60 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 11 gennaio 2022 alle ore 13.00 di venerdì 11 febbraio 2022.
L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito . www.vivoscuola.it

Approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della formazione professionale”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Sono due le delibere approvate oggi la Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale. La prima aggiorna e integra il Programma relativo al triennio 2020/2023. La seconda adegua i criteri e le modalità di finanziamento sulla base delle novità introdotte dalla prima. Il nuovo aggiornamento del Programma riguarda solo il quadro dell’offerta formativa dei percorsi di Alta Formazione Professionale, mentre gli scenari, le strategie, gli indirizzi e gli obiettivi vengono confermati, come pure rimane invariata l’offerta formativa riguardante l’istruzione e formazione professionale.

Percorsi scolastici di studio nei Paesi extra Unione Europea: approvati i criteri per accedere alle borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa in sintesi la finalità del Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa per la concessione delle borse di studio è pari ad euro 400.000,00 euro per un numero indicativo di 47 borse di studio.
In particolare, il Bando è rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione europea in corrispondenza dell’anno scolastico 2022/2023.
Il Bando è scaricabile dal sito www.vivoscuola.it.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante procedure telematiche utilizzando SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure CPS Carta provinciale per i Servizi a partire dalle ore 9.00 di martedì 11 gennaio 2022 fino alle ore 13.00 di venerdì 11 febbraio 2022.

Biblioteche: prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento ai requisiti del Sistema Bibliotecario Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

Prorogati al 31 dicembre 2022 i termini per l'adeguamento, da parte di Enti provinciali proprietari di biblioteche, ai requisiti previsti dal Sistema Bibliotecario Trentino, in base alla convenzione sottoscritta nel settembre 2020. La decisione, formalizzata dalla Giunta provinciale con l'approvazione di un atto aggiuntivo alla convenzione, su proposta dell'assessore Mirko Bisesti, prende atto dei rallentamenti che anche il sistema bibliotecario ha giocoforza sperimentato durante il periodo di pandemia. Gli enti interessati, proprietari di biblioteche, sono 104. Fra i requisiti minimi previsti, sui quali alcune realtà non hanno ancora completato l'iter di adeguamento, quelli relativi alla disponibilità di personale.

Al via il bando rivolto alle scuole per le iniziative di contrasto a bullismo e cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Approvato il bando per i percorsi "Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyberbullismo" per l'anno scolastico 2021/2022. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Mirko Bisesti, ha stanziato182.000 euro per finanziare progetti di formazione e laboratori di consapevolezza che saranno proposti dalle scuole e dagli istituti formativi provinciali e paritari della Provincia sul tema.
"La pandemia ha stravolto tutti gli aspetti della nostra quotidianità, dalla socialità all’apprendimento, dal consumo all’intrattenimento, generando forti disagi. È necessario ripensare il tema della responsabilità sociale anche nel mondo virtuale, sia per la scuola che per le famiglie. Il cyberbullismo esisteva come problema emergente anche prima del Covid-19, ma con il lockdown si è verificata un’accelerazione del fenomeno per un maggiore uso della tecnologia: il web è stato più utilizzato anche dai minori, in particolare i bambini in età di scuola primaria, perciò si rende necessario un intervento di sostegno alle scuole a contrasto di questo fenomeno", ha commentato l'assessore.
Le attività potranno essere realizzate a partire da gennaio 2022 ed entro il 14 ottobre del prossimo anno.

Fugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a fronte delle recenti disposizioni normative e con riferimento ai controlli in capo alle Forze dell’ordine.
"E' indubbio che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima che gli studenti attualmente non vaccinati siano circa 10.000. In ogni caso, se applicata con rigore dalla mattina del giorno 6, la normativa avrebbe un effetto molto impattante sui servizi di mobilità, sulla continuità scolastica e sulla vita delle famiglie.

Preiscrizioni alle prime classi, FEM proroga al 12 dicembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Per andare incontro alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, che chiedono più tempo per raccogliere le informazioni e fare una scelta consapevole, la Fondazione Edmund Mach ha prorogato i termini per la richiesta d’ammissione alle classi prime al 12 dicembre 2021.
Nei giorni scorsi si è concluso il programma di orientamento scolastico in ingresso promosso dal Centro Istruzione e Formazione che ha avuto un grande successo di partecipazione con due giornate di open day e 200 studenti partecipanti.

Gardascuola e Trentino Marketing per un turismo sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Dicembre 2021

Un importante protocollo d’intesa, primo e unico nella Provincia di Trento per le realtà scolastiche, sancisce la stretta collaborazione tra i due partner per ideare, promuovere e realizzare una serie di progetti formativi sul tema della sostenibilità nel turismo, in collaborazione con importanti soggetti del territorio.

Scuola dell’infanzia: approvato il bando per coordinatori pedagogici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito a un concorso pubblico per esami, per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematiche entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di approvazione.

APTO, valorisazion de n rich patrimonie de la Tradizion a Ousc

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

L’é stat portà dant “NOTES ADIMENT”, Lezions de musega populèra trentina”

Torna all'inizio