Testo ricercato

Filtri selezionati:

800.000 Euro di finanziamento straordinario per il rincaro energia destinato alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 09 Settembre 2022

Nuova assegnazione della Giunta provinciale a favore delle istituzioni scolastiche provinciali di secondo grado per far fronte ai maggiori costi registrati a causa del rincaro energia. Il finanziamento straordinario, pari a poco più di 800.000 Euro, si assomma all’assegnazione di pari importo stanziata nello scorso mese di aprile.

Riaprono le scuole dell’infanzia per i quasi 13.000 bambini del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Dopo due anni complicati a causa della pandemia, riparte all’insegna della normalità il nuovo anno scolastico per i 12.702 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia della provincia di Trento. Oggi, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha espresso simbolicamente il suo augurio a tutti i bambini e alle bambine del Trentino, come di consueto, da una scuola dell’infanzia provinciale e da due scuole equiparate.
Ad accompagnare l’assessore erano presenti il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, il dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia e due delegazioni rispettivamente della Federazione provinciale Scuole Materne e di CO.E.S.I. (Comunità Educative Scuole Infanzia).

A Rovereto l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Premiato dall'Unione Europea come uno dei migliori progetti “Building Europe Across Borders”, il Festival della Gioventù dell'Euregio, giunto all'undicesima edizione, si terrà quest'anno a Rovereto dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni, aperta a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo, accompagnerà i giovani a conoscere aziende e strutture innovative dell'Euregio, oltre a proporre un ricco programma culturale e ricreativo e, ovviamente, offrire l’opportunità di conoscere nuovi amici da tutta l’Euregio.

Esami di stato, tre "eccellenti" alla FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Giovedì, 06 Luglio 2023

Si è chiuso ufficialmente alla Fondazione Edmund Mach l'anno scolastico, con la tornata di esami che ha impegnato gli alunni dei diversi percorsi e indirizzi: dagli esami di stato al corso post diploma per enotecnico, dal diploma professionale alla qualifica.
Sono 112 i nuovi diplomati all'esame di stato dove si segnalano tre "100", di cui due con lode.
Facendo un quadro più generale che fotografa i differenti livelli e percorsi formativi erogati a San Michele, complessivamente le prove finali hanno coinvolto anche 13 studenti del corso post diploma per enotecnico dove si segnalano tre cento, 43 alunni che hanno conseguito il titolo di operatore professionale, altri 51 che hanno ottenuto il diploma tecnico professionale.

L’ Alta Formazione di Roncegno Terme raddoppia con la Svizzera

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 05 Luglio 2023

E’ stato raggiunto un nuovo obiettivo per la crescita e il riconoscimento dell’offerta formativa dell’Alta Formazione Professionale - Management dell'Ospitalità, percorso di studi organizzato e gestito a Roncegno Terme dall’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme: è stata formalizzata infatti la collaborazione con la B.H.M.S - University di Lucerna, che consentirà a quattro studenti diplomati a Roncegno Terme di frequentare un ulteriore anno, che li porterà alla laurea, in Svizzera, a partire da gennaio 2024, al termine del loro percorso di studi in Trentino. “E’ una collaborazione – questo il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti – che testimonia il valore dell’Alta Formazione e il costante investimento che si fa per dare sempre più opportunità ai giovani che hanno bisogno di qualificarsi sempre di più per vedere riconosciute le proprie capacità nel mondo del lavoro”.

Opera Universitaria: dal 10 luglio aperte le domande per borse di studio e posto alloggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Luglio 2023 - Modificato il Sabato, 08 Luglio 2023

Da lunedì 10 luglio sarà possibile presentare domanda per borse di studio, posto alloggio ed esonero tasse per il diritto allo studio. Sul sito di Opera Universitaria vi sono tutte le indicazioni per partecipare al bando di concorso, con due importanti strumenti di semplificazione: il bando in pillole e il simulatore di borsa. Ed ancora, importi di borse di studio più alti e tempi di pubblicazione delle graduatorie compatibili con le esigenze degli studenti e delle studentesse.

Trentino-Germania proseguono le iniziative in favore degli scambi culturali tra studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Luglio 2023 - Modificato il Venerdì, 14 Luglio 2023

Anche per l’anno in corso, la Giunta provinciale ha confermato la realizzazione dell’iniziativa di ospitalità rivolta a studenti e studentesse tedeschi denominata “Esperienza di vita in una famiglia trentina: incontro, condivisione e arricchimento reciproco per 40 giovani tedeschi e i loro partner italiani”. La proposta rientra nel più ampio accordo, stipulato tra la Provincia autonoma di Trento e la Repubblica Federale di Germania, per lo sviluppo di progetti in favore degli scambi culturali tra studenti valido per il triennio 2022/2024.
Sulla base di questo accordo, dal 17 al 30 settembre 2023, 40 studenti e studentesse provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado della Germania soggiorneranno presso altrettante famiglie di giovani trentini.

Corsi di inglese e tedesco per adulti, ancora aperte le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Luglio 2023 - Modificato il Sabato, 15 Luglio 2023

Il Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema della Provincia autonoma di Trento informa che è ancora possibile iscriversi ai corsi di inglese e tedesco realizzati nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione della Provincia autonoma di Trento in continuità con il Programma operativo FSE 2014 – 2020.
I corsi sono destinati a persone non in quiescenza, residenti in provincia di Trento, di età compresa tra i 25 e i 59 anni, con una competenza linguistica in ingresso pari almeno al livello A1. Il catalogo con la proposta formativa è scaricabile all’indirizzo www.fse.provincia.tn.it/- opportunità per le persone - catalogo lingue adulti.

Dirigenti scolastici: affidati gli incarichi per l’anno scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Luglio 2023 - Modificato il Lunedì, 17 Luglio 2023

Approvati oggi dalla Giunta provinciale gli incarichi dirigenziali della scuola trentina per l’anno scolastico 2023-2024. Nello specifico, a fronte di 2 pensionamenti, delle necessità di rotazione e dell’ esperienza maturata in ragione della complessità organizzativa dell’istituzione diretta, sono 63 le conferme d’incarico, 3 i nuovi assunti, 7 le rotazioni e due gli incarichi di reggenza su posti non vacanti.

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 18 Luglio 2023

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

“La scuola più sportiva 2023”: premiati gli Istituti Comprensivi Taio, Trento 7 e l’Istituto “L.Guetti” di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Sono i Comprensivi Taio, Trento 7 di Gardolo e l’Istituto “L. Guetti” di Tione ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2023“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso l’Auditorium dell’Istituto “L. Guetti “ a Tione di Trento, alla presenza dell’assessore allo sport Roberto Failoni, del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato, del dirigente scolastico dell’Istituto “L. Guetti” Alessandro Fabris e del presidente del Panathlon Club Trento Giuseppe De Angelis.
Il Concorso premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline (categoria ragazze/ragazzi) o 5 discipline (categorie allieve/allievi e cadette/cadetti) senza differenza di tipologia.

Studi universitari: il sostegno finanziario provinciale a fronte del risparmio familiare

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Proseguire gli studi dopo il diploma rappresenta un investimento talvolta molto impegnativo dal punto di vista economico. Per questo motivo, a sostegno dei giovani che decidono di proseguire con la formazione terziaria post diploma, la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Opera universitaria, ha elaborato una misura che sostiene le famiglie con un finanziamento proporzionale al risparmio da esse accumulato negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado in favore dei figli. Le famiglie hanno tempo fino al 31 agosto 2023 per effettuare il versamento annuale.

Elenchi provinciali dei facilitatori linguistici e dei mediatori interculturali scolastici: da domani le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Dal 1 al 30 giugno 2023 è possibile effettuare l'iscrizione all'elenco provinciale dei facilitatori linguistici e all'elenco provinciale dei mediatori interculturali in ambito scolastico e formativo. Gli interessati ad ottenere o a mantenere l’iscrizione potranno farlo dal 1° al 30 giugno 2023, compilando l’apposito modulo scaricabile sul sito della scuola trentina all’indirizzo: www.vivoscuola.it. Le scuole che accolgono studenti neo arrivati in Italia, potranno avvalersi della collaborazione di personale formato in tali ambiti.

Assistente educatore, approvata la graduatoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 27 Giugno 2023

Entreranno in servizio a partire dal prossimo anno scolastico i 60 assistenti educatori vincitori del concorso indetto lo scorso novembre dalla Provincia, di cui oggi la Giunta ha approvato la graduatoria finale.
“Immettiamo nei nostri istituti nuove professionalità ed energia – le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti - . Sono certo che l’ingresso di queste figure saprà apportare un contributo prezioso all’interno delle comunità scolastiche”.
I sessanta assistenti educatori verranno assunti a tempo indeterminato e saranno assegnati alle istituzioni scolastiche e agli istituti di formazione professionale della Provincia.

Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 28 Giugno 2023

Valorizzare e far conoscere le migliori esperienze nazionali nell’ambito della formazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo. Questo l’obiettivo del prestigioso Premio Eccellenza Formazione, giunto alla sua ottava edizione e promosso dall’Associazione italiana formatori (AIF). Ieri pomeriggio, a Torino, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali, si è tenuta la cerimonia di premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti riconoscimenti.

Istituto Floriani di Riva del Garda, approvato il progetto per la riqualificazione della palestra

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Il Servizio Opere Civili-Apop della Provincia autonoma di Trento ha approvato il progetto esecutivo dell’intervento di riqualificazione energetica e strutturale del corpo palestra presso l’istituto Floriani in Riva del Garda. L’intervento si colloca all’interno dell’Investimento 3.3 “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica” nell’ambito della Missione 4 Componente 1 del PNRR.
L’importo dei lavori di progetto ammonta a 1.332.215,97 euro di cui 67.017,16 euro per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. L’inizio dei lavori è previsto entro il 30 novembre 2023 mentre la loro durata è stimata in sei mesi.

Approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Giugno 2023 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Prosegue l’impegno della Provincia per lo sviluppo della telemedicina a favore di tutta la popolazione e, in particolare, dei pazienti che manifestano le principali patologie croniche (diabetiche, cardiologiche, respiratorie, oncologiche e neurologiche). Oggi la Giunta, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha approvato il Modello organizzativo del servizio di telemedicina della Provincia, nell'ambito del PNRR, Missione 6.
"Da molti anni la Provincia, insieme all'Azienda sanitaria, sta investendo nella telemedicina, quale fattore abilitante per l’innovazione e la sostenibilità del Servizio sanitario. Ora la telemedicina è divenuta anche il perno della riorganizzazione del Sistema sanitario provinciale, in linea con quanto stabilito a livello nazionale dal recente DM 77 che prevede l'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate - sono le parole dell'assessore Segnana -. Ecco, in tal senso, la telemedicina ci consentirà di migliorare l'accesso ai servizi su tutto il territorio provinciale, per una sanità sempre più di prossimità e, dunque, più vicina alle persone. Grazie alle risorse messe da disposizione in questo settore dal PNRR, possiamo migliorare l'assistenza offerta alle persone con patologie croniche, in particolare anziani che vengono costantemente monitorati: la telemedicina non pretende certo di sostituirsi all'apporto indispensabile dei professionisti sanitari, ma si è rivelata un supporto di grande aiuto per il personale nella gestione del rapporto con i pazienti e nel monitoraggio delle condizioni di salute", aggiunge l'assessore provinciale.
Il Modello approvato dedica infine un'attenzione specifica all'aspetto della formazione, affinché operatori e cittadini/caregiver siano messi nella condizione sia di poter erogare le prestazioni di telemedicina sia, dall’altra, di poterne usufruire. "E' prevista una formazione del personale sanitario all’utilizzo degli strumenti di telemedicina suddivisa in due fasi, una iniziale, di avvio all’utilizzo degli strumenti di telemedicina, e una successiva, di formazione continuativa, nonché una fase di valutazione e formazione delle competenze informatiche dei pazienti e dei loro caregiver", conclude Segnana.

Scuola dell’infanzia: approvato il programma annuale 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 20 Giugno 2023

La Giunta provinciale conferma l’articolazione territoriale del servizio per l’anno scolastico 2023/2024 anche per le scuole dell’infanzia. Pur in presenza di un calo di 223 bambini iscritti, la giunta ha infatti deciso di non diminuire le quote di finanziamento riferite al personale e alle strutture, impegnando l’importo complessivo di 89.729.605 euro. “Anche quest’anno abbiamo voluto confermare l’importanza delle scuole dell’infanzia – ha affermato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti – incrementando di 2 milioni di euro le risorse, al netto di quelle già trasferite per le spese energetiche. In linea con quanto stabilito nel programma di legislatura, vogliamo continuare ad affrontare la grande sfida del calo delle nascite anche nell’ambito delle politiche scolastiche, potenziando l'organico e mantenendo aperte anche le scuole sottodimensionate e nelle zone periferiche della provincia. Quest'ultime svolgono un ruolo importantissimo nello scongiurare l'abbandono delle valli”.

Personale ATA, approvati i criteri di assegnazione agli istituti scolastici provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 20 Giugno 2023

La Giunta provinciale ha aggiornato i criteri per la determinazione del personale ATA nelle scuole trentine.
“In un contesto di diffuso calo demografico e di un lieve calo degli iscritti al primo ciclo di istruzione, abbiamo confermato per l’anno scolastico 2023/24 i numeri dell’organico assegnato lo scorso anno, aumentando il personale amministrativo destinato alle segreterie, al fine di consentire la gestione delle attività del PNRR, e quello di laboratorio informatico per il primo ciclo di istruzione” le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti.

"A scuola di sicurezza 2023". via libera ad un bando rivolto alle istituzioni educative e formative provinciali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Giugno 2023 - Modificato il Sabato, 24 Giugno 2023

Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, al bando "A scuola di sicurezza 2023”, per l’assegnazione di contributi alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del secondo ciclo per la realizzazione di progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita.
Sono previsti contributi per massimo euro 15.000,00 cadauno, da assegnare alle singole istituzioni scolastiche e formative o a reti di scuole e/o a istituzioni scolastiche e formative in forma associata che presentino iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro con una particolare connotazione pratica e che si prestino ad un’ampia trasferibilità dell'esperienza e dei materiali. Le risorse complessivamente a disposizione ammontano a 250.000 euro.
""L'iniziativa - spiega l'assessore Spinelli - vuole rappresentare un contributo positivo alla costruzione di una cultura attenta ai temi della sicurezza e della salute, con l'obiettivo di promuovere un cambiamento di mentalità, sin dall'età scolare, che porti ad un progressivo consolidamento della cultura della sicurezza sul lavoro nelle generazioni future. Rivolgersi ai giovani è fondamentale, ed è per questo che abbiamo pensato di dar vita ad un percorso innovativo, che riprende e sviluppa le indicazioni elaborate anche a livello europeo.
Si dà quindi concretezza ad un impegno e ad un percorso di dialogo e costruzione di proposte utili ed efficaci, come quella già varata relativamente alle imprese virtuose nell’ambito della sicurezza”

Torna all'inizio