Testo ricercato

Un nuovo ponte di Pace tra il Trentino e la Toscana per la formazione delle giovani generazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

Una condivisione di esperienze, idee e prospettive sui temi dell’educazione delle nuove generazioni, l’Europa, la pace e l’avvio di possibili future collaborazioni: sono questi gli ambiti sui quali si è sviluppato oggi in Toscana l’incontro tra l’assessore trentino all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e i giovani di Rondine Cittadella della Pace, associazione che trae nome da un piccolo borgo medievale situato sulla destra dell’Arno, tra Arezzo e Firenze. Rondine è una cittadella-laboratorio di ispirazione umanistica particolarmente impegnata sui temi della formazione, che forma leader di comunità da tutta Italia e dal mondo per rispondere alle grandi sfide locali e globali con nuovi progetti e imprese di pace. Bisesti ha incontrato i ragazzi dello studentato internazionale World House, cuore della Cittadella, che accoglie dal 1998 giovani provenienti da Paesi in conflitto che accettano di convivere con il proprio nemico, con il quale intraprendono un percorso dal quale apprendere come affrontare e sanare le controversie violente.
L’incontro è stata l’occasione per rispondere alle domande dei giovani su come è nato l’impegno personale dell’assessore in politica, su come si articola a livello istituzionale l’Autonomia trentina e come si declinano i percorsi obbligatori di educazione civica nelle scuole della Provincia: un primo momento di conoscenza con le attività di Rondine, che ha gettato le fondamenta per lo sviluppo di un progetto della Cittadella anche sul nostro territorio, già ospite in passato di alcuni programmi di formazione sulla pace rivolti a docenti dei licei da Vinci, Galilei, Rosmini di Trento e Maffei di Riva del Garda. Collegamento tra le due realtà, quella trentina e quella toscana, il trentino Dino Leonesi, membro del Consiglio di amministrazione di Rondine, che era presente oggi all’incontro con l’assessore.

Elenco Enti accreditati 2021

File - Pubblicato il Giovedì, 02 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

APTO, valorizzazione di un ricchissimo patrimonio della Tradizione Orale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

“'Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina', l'iniziativa organizzata del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina, va nella direzione di salvaguardia del prezioso patrimonio orale della nostra tradizione che ha bisogno di essere riconfermata - ha detto l'assessore alla cultura Mirko Bisesti stamane in conferenza stampa - per questo l’impegno della Provincia autonoma, dell’assessorato attraverso il Museo di San Michele è forte. Ringrazio il presidente del Museo Ezio Amistadi con il quale stiamo lavorando intensamente per valorizzare la tradizione trentina legata ai nostri canti popolari e non solo. Un grazie particolare allo studioso Renato Morelli che mette a disposizione la sua competenza e professionalità a beneficio dell'intera collettività trentina".

CORSO ONLINE per potenziare le competenze digitali - XI edizione

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Formazione di docenti dell’area matematica-scientifica-tecnologica della scuola secondaria di II grado
Scadenza adesioni 9 dicembre 2021 ore 15.00

Materiali

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Istituto comprensivo di Avio progetti eTwinning

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Minecraftmission di Maura Corazzolla, IC Taio - TN

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Istituto comprensivo di Avio progetti eTwinning

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Gemellaggio eTwinning Polonia Italia di Cristina Corbetta

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

La nostra scuola eTwinning - IC Avio

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Deutsch lernen mit Rätseln und Spielen

File - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Il mondo giovanile attraverso la lente della videocamera

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

L’evento finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel ricco programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento, curato da Fondazione Franco Demarchi, si svolgerà venerdì 10 dicembre, ad ore 10.30, al CFP-UPT di Cles.
Alla presenza delle istituzioni coinvolte saranno premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI CFP UPT Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità” scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla. Nel corso dell’evento interverranno in un momento di dialogo Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.

“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura) ed Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Nei loro interventi, gli assessori Spinelli e Bisesti hanno sottolineato “la necessità di mettere in rete il territorio, così da rendere possibili nuovi modelli di sviluppo, creando le condizioni per i giovani di accedere a nuove opportunità”. Bisesti ha confermato l’attenzione della Provincia autonoma di Trento in ambiti quali la formazione e l’innovazione, aspetti ripresi anche da Spinelli il quale ha sottolineato l’importanza del capitale umano e la crescita dei talenti. L'evento è stato condotto da Hannes Goetsch e Luca Daprà di Basis Vinschgau Venosta, mentre Mauro Casotto, direttore della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti.

Assegnazione finanziaria ordinaria alle istituzioni scolastiche provinciali per l'esercizio finanziario 2021 a titolo definitivo per l'anno scolast...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 01 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Determinazione n. 1 del 27/01/2021

Finanziamenti per le istituzioni del secondo ciclo di istruzione e formazione per l'acquisto dispositivi digitali nell'ambito del Programma Operati...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 01 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Determinazione n. 7 del 27/01/2021

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, artt. 30 e 36, e D.P.P. 1.10.2008, n. 42-149/Leg. Accertamento del credito pari ad euro euro 23.958,53 a tit...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 01 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Determinazione n. 8 del 28/01/2021

Promuovere la resilienza all’estremismo violento, 16 febbraio 2021

Link - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Gennaio 2021

Webinar per docenti promosso da eTwinning con Generazioni connesse

Report 21 gennaio DEF

File - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 29 Gennaio 2021

Covid e scuole, presentato il report

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Venerdì, 05 Febbraio 2021

Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2020 si sono registrati oltre 4.000 casi di soggetti positivi fra 0 e 19 anni e la Centrale Covid dell'Azienda sanitaria trentina si è occupata della presa in carico di 771 isolamenti. Nel dettaglio poi la distribuzione delle classi isolate ha mostrato un grado di percentuale più elevato in correlazione con l'età. Delle 771 classi isolate, circa il 5% si riferisce a gruppi/sezioni di asili nido e scuola dell’infanzia, oltre il 65% alle classi delle secondarie di secondo grado.
Sono questi i dati principali del Rapporto legato alla diffusione del virus nelle scuole, presentato oggi alla conferenza stampa che si è tenuta al termine della riunione della Giunta. Ad illustrare il rapporto vi erano l'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, il dirigente medico dell'Azienda sanitaria Silva Franchini e il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. "Vorrei ringraziare il mondo scolastico per la collaborazione e l'impegno dimostrato in questi mesi difficili - ha commentato l'assessore Bisesti -. Dopo l'interruzione di novembre, il Trentino è stato fra i primi territori in Italia, assieme all'Alto Adige, a consentire il rientro in presenza a gennaio per i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di secondo grado, seppur al 50%. La situazione oggi è attentamente monitorata e vediamo un andamento positivo, frutto degli investimenti messi in campo, sia con i 45 milioni di euro nell'assestamento di bilancio, sia con gli interventi nel settore dei trasporti scolastici. Per questo - conclude Bisesti - stiamo ragionando di concerto con le scuole sulla possibilità, a partire dalla metà di febbraio, di incrementare la percentuale in presenza per i ragazzi delle secondarie di secondo grado".

Istituita la nuova scuola provinciale dell'infanzia “Pellizzano – Ossana”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

Al termine di un percorso condiviso con le amministrazioni comunali, partito nel 2015, la Giunta provinciale ha deciso oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione, Mirko Bisesti, l’istituzione, della nuova scuola provinciale dell'infanzia “Pellizzano – Ossana” e la conseguente soppressione della scuola dell'infanzia equiparata di Ossana.

Torna all'inizio