Testo ricercato

eTwinning: pratiche per lo sviluppo professionale del docente e della scuola

Link - Pubblicato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 09 Dicembre 2021

Seminario regionale eTwinning 2021 online

Preiscrizioni alle prime classi, FEM proroga al 12 dicembre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Per andare incontro alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie, che chiedono più tempo per raccogliere le informazioni e fare una scelta consapevole, la Fondazione Edmund Mach ha prorogato i termini per la richiesta d’ammissione alle classi prime al 12 dicembre 2021.
Nei giorni scorsi si è concluso il programma di orientamento scolastico in ingresso promosso dal Centro Istruzione e Formazione che ha avuto un grande successo di partecipazione con due giornate di open day e 200 studenti partecipanti.

Modifica della determina n° 6024/2021 avente ad oggetto "Borse di studio per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi extra Unione e...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Determinazione n. 7041 del 02/12/2021

Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, "Legge provinciale sulla scuola" - Assegnazione alle Istituzioni formative paritarie dei percorsi di form...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Determinazione n. 7061 del 02/12/2021

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico – categoria B

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Approvazione elenco ammessi al concorso ed esclusioni
Determinazione n. 7021 del 01/12/2021

Scuola e memoria

Link - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Dicembre 2021

Didattica della Shoah

Elenco Enti accreditati

File - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Dicembre 2021

Modulo Disponibilit%C3%A0 CAPES 2022-2023 e scheda info.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Dicembre 2021

Trattamento dati personali 2022-2023.pdf

File - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Dicembre 2021

Gardascuola e Trentino Marketing per un turismo sostenibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Dicembre 2021

Un importante protocollo d’intesa, primo e unico nella Provincia di Trento per le realtà scolastiche, sancisce la stretta collaborazione tra i due partner per ideare, promuovere e realizzare una serie di progetti formativi sul tema della sostenibilità nel turismo, in collaborazione con importanti soggetti del territorio.

Scuola dell’infanzia: approvato il bando per coordinatori pedagogici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito a un concorso pubblico per esami, per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematiche entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di approvazione.

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04 - "istruzione e diritto allo studio", programma 02 "...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Determinazione n. 7107 del 02/12/2021

APTO, valorisazion de n rich patrimonie de la Tradizion a Ousc

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

L’é stat portà dant “NOTES ADIMENT”, Lezions de musega populèra trentina”

APTO, bèrt gem en a runt raicha pahalter va de Klòffete Tròcht

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 13 Dicembre 2021

Vourstellt “NOTE A MEMORIA, Lezioni di musica popolare trentina”

Variazione compensativa dello stanziamento di cassa fra capitoli appartenenti alla missione 04, programma 02 e macroaggregato 104 (Trasferimenti co...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 07 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Determinazione n. 7219 del 06/12/2021

Giochi cooperativi - formare all'educazione cooperativa

Evento - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Percorso formativo per insegnanti

Scuola e Cooperazione: laboratori educativi e formativi gratuiti per tutti gli Istituti Comprensivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Dicembre 2021

Esperienze di immersione e conoscenza del territorio e laboratori educativi e formativi curati dalle cooperative sociali e da altri enti accreditati saranno realizzati gratuitamente per tutti gli Istituti Comprensivi del Trentino grazie all’investimento per una scuola come bene comune di una rete di enti e imprese cooperative. L’iniziativa è stata presentata stamane, in conferenza stampa, presso la sede della Federazione Trentina della Cooperazione.
“L’emergenza Covid ha dimostrato, ai ragazzi ma anche alle famiglie, che la scuola è il social network più potente. I ragazzi l’hanno reclamata in modo corale proprio nella sua assenza, dimostrando che essa è lo spazio di socialità, di aggregazione e di incontro fra le diversità di cui non si può fare a meno – ha detto Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida –. Allo stesso tempo la pandemia ha anche confermato che l’accesso alle opportunità culturali ed educative – dallo sport alla musica, dall’arte al gioco – è fondamentale per la crescita e per il futuro economico e sociale dei bambini e dei ragazzi; è il modo per contrastare le diseguaglianze e costruire una cittadinanza partecipe e inclusiva”.

Un nuovo ponte di Pace tra il Trentino e la Toscana per la formazione delle giovani generazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

Una condivisione di esperienze, idee e prospettive sui temi dell’educazione delle nuove generazioni, l’Europa, la pace e l’avvio di possibili future collaborazioni: sono questi gli ambiti sui quali si è sviluppato oggi in Toscana l’incontro tra l’assessore trentino all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e i giovani di Rondine Cittadella della Pace, associazione che trae nome da un piccolo borgo medievale situato sulla destra dell’Arno, tra Arezzo e Firenze. Rondine è una cittadella-laboratorio di ispirazione umanistica particolarmente impegnata sui temi della formazione, che forma leader di comunità da tutta Italia e dal mondo per rispondere alle grandi sfide locali e globali con nuovi progetti e imprese di pace. Bisesti ha incontrato i ragazzi dello studentato internazionale World House, cuore della Cittadella, che accoglie dal 1998 giovani provenienti da Paesi in conflitto che accettano di convivere con il proprio nemico, con il quale intraprendono un percorso dal quale apprendere come affrontare e sanare le controversie violente.
L’incontro è stata l’occasione per rispondere alle domande dei giovani su come è nato l’impegno personale dell’assessore in politica, su come si articola a livello istituzionale l’Autonomia trentina e come si declinano i percorsi obbligatori di educazione civica nelle scuole della Provincia: un primo momento di conoscenza con le attività di Rondine, che ha gettato le fondamenta per lo sviluppo di un progetto della Cittadella anche sul nostro territorio, già ospite in passato di alcuni programmi di formazione sulla pace rivolti a docenti dei licei da Vinci, Galilei, Rosmini di Trento e Maffei di Riva del Garda. Collegamento tra le due realtà, quella trentina e quella toscana, il trentino Dino Leonesi, membro del Consiglio di amministrazione di Rondine, che era presente oggi all’incontro con l’assessore.

Elenco Enti accreditati 2021

File - Pubblicato il Giovedì, 02 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

APTO, valorizzazione di un ricchissimo patrimonio della Tradizione Orale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

“'Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina', l'iniziativa organizzata del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina, va nella direzione di salvaguardia del prezioso patrimonio orale della nostra tradizione che ha bisogno di essere riconfermata - ha detto l'assessore alla cultura Mirko Bisesti stamane in conferenza stampa - per questo l’impegno della Provincia autonoma, dell’assessorato attraverso il Museo di San Michele è forte. Ringrazio il presidente del Museo Ezio Amistadi con il quale stiamo lavorando intensamente per valorizzare la tradizione trentina legata ai nostri canti popolari e non solo. Un grazie particolare allo studioso Renato Morelli che mette a disposizione la sua competenza e professionalità a beneficio dell'intera collettività trentina".

Torna all'inizio