Testo ricercato

Filtri selezionati:

Riqualificazione Istituto Pertini di Trento, tre offerte pervenute

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 02 Marzo 2023

Sono tre le offerte pervenute all’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti (Apac) in risposta al bando per l’affidamento dei lavori di realizzazione della nuova sede dell’istituto di formazione professionale di viale Verona a Trento. Stamattina in Apac la prima seduta di gara.
“Siamo felici della risposta del mondo delle imprese. Un ulteriore, importante, passo in avanti che porterà l’Istituto Sandro Pertini di Trento a cambiare volto e a diventare un centro di formazione professionale all’altezza delle esigenze della moderna didattica nonché energicamente sostenibile” il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. “Una bella notizia. L’Istituto Pertini rappresenta un polo fondamentale della nostra formazione professionale sul quale la Giunta ha voluto fortemente investire per renderlo ancor più fruibile, funzionale e adeguato alla formazione dei professionisti del domani” le parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

Nuova Scuola Primaria di Storo, posata la prima pietra

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 26 Marzo 2023 - Modificato il Domenica, 26 Marzo 2023

“È una grande emozione partecipare a questo evento e trovare una comunità così unita che crede fortemente nei valori che la scuola rappresenta. La grande partecipazione di cittadini, associazionismo, volontariato e istituzioni qui testimoniata è il più bel messaggio che questa giornata ci trasmette. Questa scuola, una volta ultimata, preparerà i nostri ragazzi al mondo di domani, già oggi in grande cambiamento. Un mondo che rappresenta grandi sfide di fronte alle quali è importante porsi con una comunità viva, interprete di valori positivi, che sa ricordare il passato e guardare con grande speranza al futuro.”
Così l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi è intervenuto a Storo, con il vicepresidente Mario Tonina, alla posa della prima pietra presso il cantiere della nuova Scuola Primaria, un’opera all’avanguardia sul piano della sicurezza, del risparmio energetico e della didattica. La struttura viene realizzata con un finanziamento provinciale di circa 7,1 milioni di euro e con risorse del Comune per 1,4 milioni.
“Oggi – ha detto Bisesti – con il vicepresidente Tonina voglio testimoniare l’impegno della Provincia verso il mondo della scuola, ma desidero anche sottolineare il ruolo della comunità locale quale motore di sviluppo e coesione sociale. Il folto pubblico presente a questa cerimonia esprime il riconoscimento da parte dei cittadini dell’importanza di quest’opera come luogo di cultura ma anche quale laboratorio di cittadinanza attiva, valori di fondamentale importanza per il nostro territorio. Grazie a tutti coloro che sono impegnati nella realizzazione di questa nuova struttura.”

Progetto accostamento linguistico, per altri sei anni inglese e tedesco nei nidi e nelle scuole dell’infanzia trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

Lunedì 27 marzo riprendono le esperienze di accostamento alla lingua tedesca e inglese nelle scuole dell’infanzia - provinciali ed equiparate - e nei nidi di infanzia, grazie ad un progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE+).
L’appalto del servizio, previsto per una durata di sei anni (prorogabile di uno), è stato affidato attraverso gara europea dall’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ed è stato aggiudicato all'Associazione temporanea di impresa con mandatario Cieffe Srl e mandante Isit Srl, entrambe con sede a Trento.

Nuovo disegno di Legge sulla scuola: oggi la presentazione alla stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Marzo 2023 - Modificato il Lunedì, 27 Marzo 2023

"Misure per il miglioramento organizzativo delle istituzioni scolastiche, il potenziamento dei risultati di apprendimento degli studenti e l’istituzione di percorsi di sviluppo e crescita della professionalità dei docenti e connesse modificazioni della legge provinciale sulla scuola 2006” è la denominazione del disegno di legge a firma dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
La proposta di legge sarà illustrata alla stampa oggi, lunedì 27 marzo, alle ore 12.45, nella sede della Provincia a Trento, in Piazza Dante 15.
Interverranno l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia Roberto Ceccato e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

Orti sociali, dove si coltiva l’inclusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

Nell'annuale Giornata Sociale organizzata da Agsat a Maso Zancanella in località Spini di Gardolo, sono stati presentati i progetti in essere e futuri. Gli utenti del centro educativo, in collaborazione con l'Istituto Agrario di S.Michele in autunno metteranno in commercio un succo di frutta ottenuto da una varietà sperimentale di mele. Già attivo è il progetto Infuse con il quale, attraverso la coltivazione di erbe officinali, produrranno infusi e sale aromatico. Per il futuro si spera di poter acquisire uno stabile per accompagnare i ragazzi verso l'autonomia abitativa.

Istruzione e formazione professionale: l'impegno della Provincia in un mondo che cambia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

Un "MANI·FESTO IeFP", cioè orientato all'innovazione del sistema dell'Istruzione e formazione professionale, tanto a livello locale quanto nazionale: questo il focus dell'appuntamento organizzato oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono stati discussi programmi e itinerari riguardanti l'universo dell’educazione e formazione professionale nell'era della transizione digitale ed ecologica, dei nuovi modi e luoghi di apprendimento, delle frontiere "mobili" dell’occupabilità e del lavoro. All'evento, apertosi con il saluto di Arrigo Dalfovo, presidente di Enaip Trentino, ha preso parte anche l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti che ha ripercorso l'impegno della Giunta provinciale in questo settore, che in Trentino, come noto, continua ad intercettare il favore di molti studenti, e anche delle loro famiglie.
"Il tema su cui, come Giunta provinciale, abbiamo lavorato di più, è quello culturale, perchè è innanzitutto lì che matura la sfida. - ha detto Bisesti - Dobbiamo fare si che l’offerta proposta dai nostri istituti venga riconosciuta come valida dai ragazzi, dai loro familiari, nonché dai docenti delle scuole secondarie di primo grado, che hanno un ruolo importante nell’orientare le scelte dei loro studenti".

Comunità in festa per i 20 anni del nido sovracomunale “Scoiattolo 0-3”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

Una festa di comunità per i 20 anni dell’asilo nido sovracomunale “Scoiattolo 0-3”, situato a Volano, con un bacino di utenza che copre anche Besenello e Calliano. Porte aperte nella struttura che accoglie 54 bambini e un momento conviviale nel piazzale dell’edificio, con la partecipazione delle famiglie, dei rappresentanti dei Comuni del territorio, della cooperativa Bellesini che fornisce la consulenza pedagogica al nido, oltre che della Federazione provinciale scuole materne e dell’ente gestore, l’associazione Amici dell’asilo infantile di Volano. “Sono vent’anni di piena attività a servizio delle famiglie, per una realtà che sta crescendo non solo nei numeri ma anche nell’offerta formativa”, così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, anche lui presente alla giornata nella struttura a cui aveva fatto visita lo scorso autunno.
“Questa giornata di aggregazione e socialità è importante, è utile per celebrare sia il servizio reso al territorio, in questo caso l’ambito sovracomunale di Volano, Besenello e Calliano, ma anche per riflettere sul valore dell’offerta formativa ai più piccoli. Il nido Scoiattolo valorizza ad esempio i giochi e le attività di laboratorio con l’utilizzo di materiali naturali e riciclati, nonché l’avvicinamento dei bambini alla natura grazie agli spazi verdi: un valore aggiunto importante per l’educazione, fin dalla tenera età, delle nuove generazioni in Trentino”.

Liceo “Galilei”, Bisesti: “Un secolo di storia e sguardo sul futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

“Un secolo di storia, di formazione, di appartenenza e identità. Per quello che è il primo liceo scientifico del nostro territorio, nato grazie alla spinta del Regio decreto 1054 del 6 maggio 1923 che ha istituito i Licei Scientifici nel Regno d’Italia. Un’istituzione preziosa per il sistema dell’istruzione trentino, nella sua evoluzione storica e nell’orientamento alle sfide del presente. Proprio per celebrare l’importanza di questo anniversario, siamo qui oggi per salutare l’avvio del ciclo di eventi e appuntamenti dedicati al centenario, che sono sia il ricordo del passato ma soprattutto una prospettiva sul futuro, sui tanti investimenti che questo istituto sta mettendo a terra e sulle novità. Buon compleanno dunque al liceo Galilei e buon proseguimento delle attività per tutta la comunità scolastica”.
Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla cerimonia con la quale oggi nella sede di via Bolognini a Trento è stato inaugurato il ciclo di iniziative per celebrare il centenario del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Trento.

È Denise Bampi il nuovo “talento commerciale” del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

È Denise Bampi della sede di Trento della Scuola delle Professioni per il Terziario il migliore talento
commerciale del Trentino. La studentessa ieri sera ha sbaragliato i quattro avversari in occasione della serata finale dell’edizione 2023 - ospitata al teatro oratorio di Arco - del Talent Commerciale Trentino organizzato dall'UPT - Scuola delle Professioni per il Terziario, da Confcommercio Alto Garda e Ledro e da EBter. Davanti ad un caloroso pubblico di compagni i ragazzi hanno dovuto simulare la vendita con i prodotti di cinque aziende associate a Confcommercio del Trentino e in pochi minuti dovevano dimostrare la proprie capacità giudicati da una giuria di personalità e insegnanti.

Scuola, la Provincia saluta i pensionati del 2019 e 2020

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 08 Maggio 2023

Sono circa 180 i dipendenti della scuola provinciale trentina – tra personale Ata, insegnanti della scuola d’infanzia e della formazione professionale – andati in pensione dall’inizio del 2019 al 31 agosto 2020. Una settantina di loro ha partecipato questa mattina alla cerimonia di saluto che si è tenuta nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, che hanno ringraziato i presenti per il contributo dato alla scuola trentina durante il proprio servizio.

Reclutamento e stabilizzazione del personale scolastico, Bisesti: "Fatto più di ogni altra legislatura"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 10 Maggio 2023

Con riferimento alle proteste sindacali odierne, aventi per oggetto anche le politiche di stabilizzazione del personale della scuola, l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, sottolinea gli sforzi compiuti dall’Amministrazione provinciale durante la legislatura in corso. "In un contesto che anche a livello nazionale riscontra importanti difficoltà, in poco più di quattro anni abbiamo assunto complessivamente 1715 profili, di cui oltre 1200 afferenti al personale docente della scuola a carattere statale - le sue parole -. Numeri significativi e di gran lunga superiori rispetto al passato, ottenuti grazie al notevole sforzo delle strutture provinciali, che in questi anni hanno lavorato con massimo impegno e professionalità per dare risposte concrete sia sul fronte della stabilizzazione del personale scolastico sia per garantire agli istituti il personale di segreteria".

Da Bacco e Minerva al nuovo accordo nazionale per una maggiore sinergia tra scuola e lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 12 Maggio 2023

Le più prestigiose scuole agrarie d’Italia si sono incontrate, nei giorni scorsi, a Locorotondo, per partecipare al concorso “Bacco e Minerva”, dedicato ai prodotti dell’uva e dell’oliva, e confrontarsi sul futuro di questi due settori. La Fondazione Edmund Mach si è aggiudicata in questa edizione il secondo posto nella categoria vini bianchi doc e docg, con il vino moscato giallo 2021, prodotto dalla cantina dell’azienda agricola.
Sempre in tema di formazione enologica, di recente la FEM, capofila della rete della scuola enologiche italiane, ha sottoscritto a Grosseto un importante accordo per rafforzare la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro.

Giovani neo laureati: gli auguri della Giunta provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 12 Maggio 2023

“È una tappa importante del vostro cammino di vita oltre che una porta che si apre sul vostro futuro professionale. Anche da parte della Giunta provinciale i nostri migliori auguri. Abbiamo bisogno di giovani bravi, preparati e motivati”. È il pensiero del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, che questa mattina ha partecipato, a nome del presidente Fugatti e dell’assessore Bisesti, alla cerimonia dedicata ai neolaureati dell’Ateneo trentino.
“Siamo certi - ha aggiunto Tonina - che il capitale umano e la competenza siano la carta vincente per affrontare le sfide di un mondo sempre più competitivo ed in continua - spesso violenta - trasformazione, dal punto di vista sociale, economico, geopolitico e persino climatico. La vostra presenza qui, in qualità di studenti, è stata un’opportunità anche per questo territorio che a voi ha riservato un’altra importante opportunità: quella di allenarsi e prepararsi per quella grande partita che è il futuro. Il mio augurio più sincero è quello che possiate continuare a sentirvi parte di una comunità”.

“Alluvioni a catinelle”, martedì 16 maggio, alle ore 15.30, in Sala Depero le premiazioni finali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 13 Maggio 2023

Il concorso “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!”, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, giunge alla fase conclusiva. Pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle alluvioni e farle diventare protagoniste attive nel campo della prevenzione, il contest ha coinvolto nello scorso autunno oltre 2000 studenti delle scuole medie del Trentino. Nel pomeriggio di martedì prossimo 16 maggio, alle ore 15.30, i vincitori saranno premiati in Sala Depero, all’interno del Palazzo della Provincia, dagli assessori Giulia Zanotelli e Mirko Bisesti. Saranno presenti anche i funzionari provinciali e i vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa. I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.

Apprendistato Duale, l'incontro di chiusura oggi a Cles

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Si è tenuto nel pomeriggio a Cles l'ultimo degli incontri rivolti ai vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Per la Provincia autonoma di Trento erano presenti la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti; dello stesso Servizio la referente Silvia Ciaghi e il sostituto direttore dell'Ufficio mercato del lavoro Paola Garbari.
In sala, la presidente della comunità della Valle di Non Michela Noletti, che ha rivolto un saluto ai partecipanti - rappresentanti delle associazioni imprenditoriali di categoria, operatori dei servizi per l'impiego e numerosi docenti interessati.
Gli assessori provinciali all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli hanno inviato videomessaggi di saluto, nei quali hanno ricordato l'importanza di questo percorso per il futuro lavorativo dei giovani, oltre alle azioni e iniziative realizzate dalla Provincia. Il ciclo di incontri, che ha abbracciato l'intero territorio provinciale, ha voluto stimolare l'avvio di una rete per incoraggiare maggiormente la diffusione di questa esperienza.

"Dialoghi con le Minoranze", mercoledì 17 maggio un nuovo appuntamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 15 Maggio 2023

Nuovo appuntamento per i "Dialoghi con le minoranze", gli incontri organizzati dal Servizio Minoranze linguistiche locali e audit europeo della Provincia autonoma di Trento aperti a tutti i cittadini sensibili ai temi della diversità culturale e linguistica. Mercoledì 17 maggio alle ore 15.00 nella Sala Belli del Palazzo provinciale di Piazza Dante, infatti, si parlerà di minoranze e società inclusiva, attraverso la presentazione di un nuovo manuale di educazione civica e alla cittadinanza realizzato nell’ambito di una collaborazione con l’Università degli Studi di Trento.
Presenti anche autorevoli rappresentanti delle comunità linguistiche storiche del Trentino, che porteranno la loro testimonianza personale e illustreranno importanti progetti di inclusione sociale.
I colleghi giornalisti sono cortesemente invitati.

Riscrivere, riprendere e commentare Calvino, premiate le scuole vincitrici del concorso letterario

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Si è concluso stamane, a Rovereto, il concorso letterario dal titolo “ Riscrivere, riprendere, e commentare Calvino” rivolto agli studenti delle scuole trentine. L’iniziativa era finalizzata ad incentivare la creatività degli studenti attraverso una lettura critica delle opere dello scrittore ligure. Sette le classi vincitrici rispettivamente: la classe 3A della Scuola primaria “E. Bernardi” di Cognola (Ist. "J.A.Comenius"), la classe 2C della Scuola secondaria “B. Sicher” di Coredo (IC Taio), mentre per la Scuola secondaria di secondo grado, vincitrici sono risultate le classi 5B dell’Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento, la 4A dell’Istituto superiore ad indirizzo turistico di Primiero ex equo con la 1A Istituto Tecnico Grafico Collegio Arcivescovile “C. Endrici” di Trento e la classe 4UB del Liceo “B. Russel” di Cles. Nell’aprire la cerimonia di premiazione, il direttore di IPRASE Luciano Covi, ha ripercorso le tappe dell’articolato progetto IPRASE dedicato alla figura di Italo Calvino e, complimentandosi con i più di 500 studenti e con i rispettivi docenti partecipanti, ha espresso il suo plauso per l’alto livello qualitativo degli elaborati realizzati.

Benessere psicologico a scuola: approvate le Linee Guida per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Fornire alle Istituzioni scolastiche e formative indicazioni utili alla progettazione e alla realizzazione di un servizio di psicologia scolastica nell’ottica di implementare azioni per promuovere il benessere di tutto il sistema scolastico è questa la finalità delle Nuove Linee guida per la promozione del benessere psicologico a scuola, approvate oggi dalla Giunta provinciale. “La pandemia ha messo a dura prova le riserve psicologiche di tutti, studenti e insegnanti compresi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. - Vivere nell’isolamento ha acuito nei soggetti più sensibili fragilità personali magari già esistenti, influenzando talvolta negativamente anche la fase dell’apprendimento. Nel biennio 2022/2023 il Consiglio provinciale ha previsto un cospicuo finanziamento (Euro 350.000) volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle istituzioni scolastiche e formative del nostro territorio. Con questo documento, redatto da un gruppo di lavoro di professionisti, abbiamo voluto fornire alcuni spunti di riflessione alle scuole relativamente alla progettazione e all’implementazione di un servizio di psicologia scolastica che sappia prendersi cura del benessere di tutto il sistema scuola”.

Da Dante ai giovani: il futuro raccontato da EUSALP al Festival dell’Economia 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 19 Maggio 2023

Dopo gli ottimi risultati registrati nell’ambito del 71° Trento Film Festival recentemente concluso, l'eredità lasciata dalla presidenza italiana EUSALP 2022, retta congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano, viene raccolta da due eventi che si terranno nell’ambito del prossimo Festival dell’Economia.
Iniziative che seguono i recenti appuntamenti, per i quali l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha espresso soddisfazione: il Premio EUSALP “Quello che mi tiene qui”, vinto dal film "Innesti" di Sandro Bozzolo e i laboratori “Where are women in the Alps”, organizzati nello spazio T4Future per studenti e famiglie. "La presidenza EUSALP 2022 ha investito sui giovani, sottolineando il loro ruolo nell’immaginare un futuro alpino all'insegna del benessere e della sostenibilità. Credo che l’impegno di Stati, Regioni e Province autonome coinvolte nella macro-strategia alpina debba mirare a moltiplicare le opportunità di studio e lavoro nei nostri territori, per attrarre giovani talenti e motivare i ragazzi nati sulle Alpi a rimanervi, contribuendo a costruire la società del futuro", ha commentato l'assessore.
A questo auspicio fanno eco gli eventi programmati nell’ambito dell'imminente Festival dell’Economia.

Torna all'inizio