Testo ricercato

Merito e progressioni per la carriera dei docenti, costituito il Gruppo Tecnico che svilupperà il nuovo modello

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Prende forma la riforma da tempo preannunciata dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti rivolta alla valorizzazione del merito della carriera dei docenti. La Giunta ha approvato oggi la costituzione del Gruppo Tecnico che avrà il compito di realizzare un “Modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti”. L’intento è quello di costituire un sistema di progressione di carriera per il personale insegnante, al fine di creare non solo un miglioramento delle condizioni lavorative, ma anche una forma di sostegno alla professione, grazie a una formazione adeguata e costante, finalizzata a facilitare l’impiego di metodologie di insegnamento efficaci, inclusive, orientate al successo formativo e all’acquisizione di competenze gestionali e organizzative a supporto dell’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

Plus Muse & Smart 3: esperienze di tirocini lavorativi in Europa rivolte ai giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Plus Muse & Smart 3 è un’iniziativa legata al programma Erasmus+ volta al rafforzamento delle opportunità di apprendimento non formale dei giovani.
Il progetto prevede l’attuazione di mobilità transnazionali, da realizzarsi nella primavera-estate-autunno 2022, finalizzate ad offrire ai partecipanti la possibilità di rafforzare le competenze linguistiche, socio-culturali, relazionali e tecnico professionali legate prioritariamente ai settori di specializzazione individuati dalla “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Provincia autonoma di Trento. Possono partecipare all’iniziativa gli studenti iscritti nell’anno scolastico 2021-2022 al IV anno (o al III anno per i percorsi quadriennali) dell’istruzione secondaria di secondo grado, pubblica e paritaria, presso Istituti della provincia di Trento e i diplomati negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022 degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e degli istituti di istruzione e formazione professionale, pubblici e privati, della provincia di Trento. Sono 200 i posti disponibili per un budget complessivo di Euro 600.000,00. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Erasmus+

Adeguamento della modulistica relativa ai procedimenti di competenza dell'Ufficio Università e fondi europei a seguito delle modifiche disposte agl...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Determinazione n. 6099 del 12/11/2021

Erogazione delle borse di studio del Bando per la concessione di borse di studio per la valorizzazione delle eccellenze agli studenti diplomati neg...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Determinazione n. 6023 del 11/11/2021

Borse di studio per la frequenza di percorsi scolastici all'estero in paesi extra Unione europea svolti in corrispondenza del quarto anno scolastic...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Determinazione n. 6024 del 11/11/2021

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia UNESCO Philosophy for the Futures

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

18 novembre 2021 ore 14.00-18.00 - Piattaforma Zoom 

Interventi di promozione della musica e di contrasto alla dispersione scolastica a. s. 2021/2022

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Scuole dell'Infanzia e Scuole Primarie 

Modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Costituzione di un Gruppo Tecnico per lo sviluppo del nuovo modello
Delibera n. 1915 del 12/11/2021

Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato e determinato nella figura professionale di assistente amministrativo scolastico - cat. C

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Modificazione e integrazione del bando approvato con del. n. 156 del 07/02/2020
Delibera n. 1916 del 12/11/2021

Ripartizione delle risorse finanziarie a favore dell'istruzione scolastica paritaria per l'esercizio finanziario 2021

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Modifica della deliberazione n. 350 del 05/03/2021 
Delibera n. 1917 del 12/11/2021

Assegnazione risorse finanziarie alle istituzioni scolastiche paritarie e alle scuole dell'infanzia steineriane

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 16 Novembre 2021

Per la ripartenza di una scuola in presenza tra diritto alla salute e diritto all'istruzione 
Delibera n. 1918 del 12/11/2021

Modifica del programma annuale delle scuole per l'Infanzia a. s. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Approvato con deliberazione n. 964 del 11/06/2021
Delibera n. 1919 del 12/11/2021

  

Rapporto di attività eTwinning Italia

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Dicembre 2021

2014-2020

eTwinning_TAA - Trentino Alto Adige

Link - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Martedì, 16 Novembre 2021

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

Al Salone Orientamenti 2021 di Genova l’Alta Formazione trentina si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 15 Novembre 2021

Su iniziativa dell’Assessorato all’Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione del Dipartimento istruzione e cultura e con il coinvolgimento delle scuole, il Trentino parteciperà all’edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova. La rassegna, giunta alla sua ventiseiesima edizione, torna in presenza presso il Porto Antico di Genova, con un fitto programma di incontri, dibattiti e workshop.
A partire da domani e fino al 18 novembre 2021, la scuola trentina sarà presente all’iniziativa presso lo stand della Provincia autonoma di Trento, al quale si alterneranno gli otto soggetti attuatori dei 13 percorsi di Alta Formazione che si svolgono in Trentino.

Strike! Storie di giovani che cambiano le cose

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso che premia le iniziative di successo di giovani tra 18 e 35 anni
Scadenza 25 ottobre 2021

Folgrait, offegetånt da vornaügrate mittlschual “Pia Rella”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

’Z soinda khent untargelekk 4 midjü Euro: arbatn azpe dise soin ’z lem vor di lentar von pèrng

Concorso Annalisa Durante e la forza rigeneratrice della memoria

Link - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Una storia dal sapore di riscatto sociale e culturale

Erasmus plus, le opportunità del programma 2021-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Il progetto Plus-MUSE&SMART 2 del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi in un’esperienza di tirocinio in alcuni Paesi Ue, e l’iniziativa Young Europe dell’istituto comprensivo di Cavalese, che ha fatto scoprire i propri territori e l’Unione europea agli studenti partecipanti. Sono alcune delle attività promosse in Trentino in tema di Erasmus+, il programma per la mobilità della commissione europea che abbraccia istruzione, formazione, gioventù e sport. Di questi progetti - che hanno permesso ai giovani trentini di vivere un’importante esperienza all’estero anche nel corso del 2021 - si è parlato nell’evento organizzato ieri pomeriggio da Europe Direct Trentino e dal Dipartimento provinciale istruzione e cultura. Un evento in forma ibrida, in presenza al Muse e online sulla pagina facebook di Europe Direct Trentino, nel quale è stato dato spazio alle novità per il periodo di programmazione 2021-2027.

Torna all'inizio