Testo ricercato

Filtri selezionati:

Itea e la sua storia: la parola agli studenti di arte, grafica e design

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Ottobre 2022

Fra le numerose attività messe in campo per festeggiare i 100 anni di Itea, la Società ha bandito quattro concorsi, uno dei quali rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, presenti sul territorio provinciale e con indirizzo in arte, grafica e design. Gli istituti partecipanti concorreranno per elaborare la migliore prima di copertina del periodico di Itea, “Edilizia Abitativa”, avente come tema: “100 anni di Itea”. Il concorso, denominato: “Scuole in copertina - Disegna la prima di copertina di Edilizia Abitativa”, è stato ideato dalla Società per coinvolgere il mondo della scuola ed entrare in contatto con i giovani per parlare di Itea e del ruolo che essa ha avuto e tuttora riveste a livello architettonico, urbanistico e sociale nella comunità trentina. Presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la presidente di Itea Spa, Francesca Gerosa, il dirigente scolastico dell'Istituto Sacro Cuore Alberto Ventroni e per l'Istituto Pavoniano Artigianelli il coordinatore Daniele Fortarel.

Calvino a scuola 100 anni dopo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, (Cuba 15 ottobre 1923), IPRASE intende ricordare questo grande narratore e prosatore del XX secolo, attraverso una serie di iniziative che comprendono un convegno dedicato, un percorso formativo rivolto ai docenti e un concorso per le scuole. Le celebrazioni prenderanno l’avvio con il convegno dal titolo “Calvino 100 anni dopo”, che si terrà il 14 e il 15 ottobre presso l’aula magna di IPRASE, a Rovereto

La scuola delle professioni per il terziario presenta il proprio piano strategico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

È quella che può essere definita la carta d'identità di una scuola, che esprime la concretezza del profilo e dell'impegno educativo e formativo a favore dei giovani e delle famiglie: il Piano strategico ha validità triennale e per l'adozione da parte del Consiglio direttivo necessita di almeno 6 mesi di lavoro preparatorio da parte dell'Ente, dunque un lavoro impegnativo realizzato dalla Scuola delle Professioni per il Terziario dell'Università Popolare Trentina. Il nuovo piano strategico è stato presentato ufficialmente alla stampa stamani, nel corso di un incontro a Trento, dal presidente della Scuola delle Professioni per il Terziario, Ivo Tarolli, e dal direttore generale, Maurizio Cadonna. Presente l’assessore all'istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, che ha sottolineato l’importanza del saper innovare con flessibilità e velocità anticipando se possibile il cambiamento. “I nuovi piani di studio provinciali introdotti a partire dall’anno formativo 2021-2022 attraverso la declinazione in Piani di Studio d’istituto – ha precisato Bisesti – consentono al sistema di stare al passo con il cambiamento del mercato del lavoro. L’innalzamento delle competenza di base sono un obiettivo fortemente voluto dalla Provincia chiamata ad esercitare il suo ruolo di indirizzo e coordinamento e oggi presentato anche da UPT tra le priorità del piano strategico”.

Bisesti: “Scuole musicali, le responsabilità vanno chiarite ma il sistema è positivo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 11 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 11 Ottobre 2022

“Siamo naturalmente disponibili a incontrare i sindacati per approfondire la situazione del comparto delle scuole musicali e discutere assieme delle prospettive per un rilancio di questo importante ambito formativo rivolto ai nostri giovani. Invito però a non utilizzare un episodio particolare, che è certamente grave e verrà chiarito nelle sedi opportune, per mettere in discussione la bontà del sistema di collaborazione pubblico-privato che il Trentino ha sviluppato e che in questi decenni ha dato risposte e opportunità ai ragazzi. Non si deve insomma fare di tutta l’erba un fascio, nell’intento pur condivisibile di difendere un sistema positivo che caratterizza il nostro territorio. Le responsabilità verranno chiarite dalle autorità competenti ma non va gettato discredito sui tanti lavoratori o direttori che fanno il massimo per le scuole e gli studenti”. Questa la precisazione dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti nei confronti dei sindacati, intervenuti a seguito della notizia di un ammanco alla scuola musicale di Tione, un episodio sul quale sono in corso i necessari approfondimenti del caso.

Il saluto del presidente Cattani agli studenti FEM. "Abbiate attenzione, curiosità e voglia di approfondire"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2022 - Modificato il Martedì, 13 Settembre 2022

La prima campanella è suonata questa mattina anche alla Fondazione Edmund Mach. Settecentottantadue gli studenti alle prese con la partenza del nuovo anno scolastico, inaugurato con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani, che ha fatto visita ad alcune classi dell'istruzione tecnica e professionale.
"Buon anno scolastico, cari studenti - ha esordito il presidente -. Avete la fortuna di studiare in una istituzione con una importante fama a livello locale e internazionale; abbiate attenzione e curiosità e soprattutto la volontà di approfondire. Un domani sarete attivi protagonisti del fare, pertanto vi invito a porre particolare attenzione e dedizione a quanto state facendo ponendo considerazione verso voi stessi per l’attività che oggi svolgete e per quanto farete domani quali responsabili protagonisti della vita nella nostra società".

Primo giorno di scuola all'Istituto Guetti di Tione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Nella mattinata di oggi, lunedì 12 settembre, l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità ha incontrato presso l’Istituto di Istruzione Guetti di Tione, le tredici classi prime che affronteranno un nuovo anno scolastico ma soprattutto un nuovo capitolo della loro crescita. Con il dirigente dell’istituto, Alessandro Fabris ed i vice presidi, il rappresentante della Giunta Provinciale ha portato il suo benvenuto ai tanti ed emozionati studenti che oggi iniziano un percorso fondamentale della loro vita.
L’invito nelle parole dell’assessore è stato quello di vivere con serietà ed impegno questa importante esperienza, che deve essere affrontata per se stessi e per nessun altro e nella quale, grazie alle competenze acquisite, si potrà trarre quella conoscenza e quel metodo utili ed applicabili non solo alla professione futura ma alla vita stessa di ognuno.
Dopo anni difficili, anche e soprattutto per le giovani generazioni che vivono di socialità, si torna a scuola senza mascherina, ma con un rinnovato impegno alla responsabilità e all’autonomia in un luogo di aggregazione per antonomasia, quello della scuola, che insegna il futuro.

Buon inizio anno scolastico dal Centromoda Canossa di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Prima sogna, quindi disegna e alla fine realizza: è la scritta che accompagna i primi gradini del Centromoda Canossa, la scuola professionale di Trento dove, al pari delle altre scuole, oggi è suonata la campanella per i 228 iscritti, anzi iscritte visto che per la maggior parte si tratta di ragazze. A loro è andato il saluto della Provincia autonoma di Trento per il tramite dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e pari opportunità accompagnata dal direttore dell’istituto Michele Filippini.

Apertura dell'anno scolastico con il presidente dalla Provincia per il Martino Martini di Mezzolombardo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Visita del presidente della Provincia autonoma di Trento all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, in occasione stamattina dell'apertura dell'anno scolastico. Accompagnato dal dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, il presidente è stato accolto dalla dirigente scolastica Valentina Zanolla e dal sindaco di Mezzolombardo, per poi incontrare gli studenti delle classi quinte nell'aula magna della scuola..
Il presidente, nel saluto ad insegnanti e studenti, ha sottolineato come l'istituto Martini nel tempo abbia conosciuto un crescente apprezzamento da parte della comunità trentina, delle famiglie e delle imprese, come attestano i numeri: quando l'edificio principale della scuola fu progettato circa quindici anni fa, era stato pensato per circa 700 studenti, mentre oggi gli iscritti distribuiti nei due plessi sono quasi mille. Una scuola che permette ai giovani una rosa di scelte importanti per la costruzione di un percorso professionale, offrendo solide competenze per l'ingresso nel mondo del lavoro sia pubblico che privato, ma anche per proseguire gli studi in ambito universitario.
Il presidente ha anche ricordato che la scuola trentina nel difficile momento della pandemia è riuscita a rimanere il più possibile aperta e in presenza, soprattutto grazie al lavoro degli insegnanti, tanto da diventare un punto di riferimento per il mondo scolastico. Quindi un accenno al cinquantesimo del Secondo Statuto e alla recente festa dell'Autonomia, che ricordano a tutti come il Trentino sia capace di percorrere sempre nuove strade e possieda un forte spirito civico, legato alla consapevolezza dei provi valori, della propria storia e dell'essere una comunità capace di fare squadra anche nei momenti di difficoltà. Infine l'augurio ai ragazzi del Martini di saper cogliere al meglio le opportunità e sperimentare le migliori esperienze di crescita. L'incontro è poi proseguito con la visita alla succursale dell'Istituto situata in via Filzi nella stessa cittadina rotaliana.

Didattica in presenza, una priorità per la Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 12 Settembre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti del Trentino. Per l’avvio del nuovo anno scolastico l’assessore all’istruzione, università e cultura e la sovrintendente scolastica hanno visitato la Scuola Primaria “R. L. Montalcini” di Isera, il Centro di Formazione Professionale Opera Armida Barelli e l’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” di Trento.
Nel suo messaggio augurale l’assessore ha voluto innanzitutto ringraziare tutto il personale della scuola per la dedizione e l’impegno che impiegano giornalmente nel proprio lavoro e si è complimentato anche con gli studenti che hanno dimostrato resilienza e senso di adattamento a situazioni imprevedibili come in occasione della pandemia.

Professioni sanitarie, oggi il test di ammissione per i sei corsi di laurea del Polo di Trento e Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

La Provincia autonoma di Trento investe sulle professioni sanitarie, dal punto di vista finanziario e delle risorse umane e crede fortemente che, soprattutto nel periodo post Covid, la sanità sia diventata una parte molto importante per la comunità. Anche per questo nel 2020 è stata attivata la Scuola di medicina e da quest’anno l'offerta formativa del Polo delle professioni sanitarie si è arricchita di nuovi corsi: la laurea triennale in assistenza sanitaria e la magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche. Lo ha osservato l'assessore provinciale alla salute, che oggi nella fase preliminare di avvio delle prove, ha rivolto un saluto e un augurio alle centinaia di giovani che hanno partecipato al test di ammissione dei sei corsi di laurea del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto al PalaTrento.
Si tratta di percorsi formativi e lavorativi molto importanti che preparano gli studenti a gestire pazienti in una fase delicata della propria vita, con una situazione personale a volte difficile e che dunque richiede un impegno non solo professionale, ma umano e la capacità di intraprendere il cammino del "curare insieme", per sostenere e accompagnare chi deve affrontare la malattia, come ha detto l'assessore, sottolineando come la grande affluenza ai test di ammissione fa sicuramente ben sperare per i tanti giovani che vogliono intraprendere queste professioni.
270 i posti disponibili nei sei corsi attivi: Infermieristica, Fisioterapia, Igienista Dentale, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e luoghi di lavoro e Assistente sanitario.
A rivolgere un saluto agli aspiranti professionisti erano presenti anche Pier Paolo Benetollo, direttore del Servizio Ospedaliero Provinciale dell'Azienda sanitaria, Anna Brugnolli, responsabile del Servizio Polo Universitario delle professioni sanitarie di Apss, Elisa Ambrosi del Dipartimento di diagnostica e sanità pubblica dell'Università di Verona e i coordinatori dei sei corsi di studio.

Una scuola “diffusa” per il Comune di Madruzzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Prima la scuola dell'infanzia e il contiguo nido di Lasino, quindi la scuola dell'infanzia di Calavino, poi la scuola dell'infanzia e la primaria di Sarche con il percorso del Parco Giochi Diffuso. Sono le tante visite che oggi l'assessore provinciale all'assessore all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti ha effettuato nel territorio comunale di Madruzzo, insieme ai locali amministratori, il sindaco Michele Bortoli, il vicesindaco Lorenzo Chistè e l'assessore Carlotta Chiellino. Realtà importanti e strategiche, piccoli gioielli educativi che rappresentano il cuore di questa comunità "diffusa".
"Grazie per l'accoglienza calorosa e piena di entusiasmo, voi rappresentate il futuro dei nostri comuni e della nostra provincia, spero che possiate continuare il vostro percorso educativo con questa energia e carica", ha detto l'assessore Bisesti rivolgendosi ai bambini e agli insegnanti del plesso di Sarche. Un messaggio espresso anche dal sindaco Bortoli, "è nelle scuole che si costruisce il nostro futuro", ha detto il primo cittadino, che ha evidenziato come la scuola di Sarche sia un vero e proprio laboratorio. Fra i presenti vi erano anche Sara Turrini, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Valle dei Laghi-Dro, di cui la scuola di Sarche fa parte, con il vicario Elia Giacomolli, nonché la fiduciaria del plesso Luciana Pomarolli.

Calvino a scuola 100 anni dopo, oggi a Rovereto il convegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

Ha preso il via, nel pomeriggio di oggi, a Rovereto, una due giorni di convegno interamente dedicata alla figura di Italo Calvino, uno dei maggiori narratori e prosatori del XX secolo. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, si inserisce in un programma più ampio, che intende celebrare i 100 anni dalla nascita del noto intellettuale, nato a Cuba il 15 ottobre 1923. Il convegno, volto a riprendere e inquadrare la figura e l’opera dello scrittore ligure attraverso gli interventi di relatori di alto profilo accademico, sarà infatti seguito da un percorso di formazione destinato ai docenti, che avrà luogo tra novembre e aprile 2023 e si concluderà con un concorso rivolto agli studenti, riguardante la produzione di testi, a partire dalle opere di Calvino.

Diploma dopo 4 anni di scuola, sfida vinta per l’Istituto Sacro Cuore

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

Ha fatto da apripista nell’istituzione del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino, con il liceo delle Scienze umane internazionale. Una scommessa vinta, per l’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, che ieri ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi e delle spille alle ragazze e ai ragazzi che quest’estate hanno affrontato l’esame di maturità. Sessantaquattro diplomati in tre distinti percorsi scolastici (grafico e liceo delle Scienze umane internazionale nella forma tradizionale e quadriennale), di cui 9 con voto 100, oltre a tre lodi. Dei 12 diplomati con il massimo dei voti, in 7 hanno frequentato proprio il percorso scolastico su quattro anni. Rivolgendosi a tutti i neodiplomati della scuola, l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, si è congratulato per i risultati raggiunti: “Siate orgogliosi di voi, perché avete raggiunto grandi risultati, nonostante i due anni di difficoltà legate alle restrizioni per l’emergenza Covid. Un grazie va rivolto anche ai vostri docenti, che hanno saputo trasmettervi l’amore per la cultura. Nonostante il periodo di crisi, l’Amministrazione provinciale continuerà a garantire attenzione al mondo della scuola: investire nella formazione è fondamentale per guardare alla ripresa”.

Stamani la visita dell'assessore Bisesti all'Istituto Salesiano

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

"Siamo ripartiti, in questo nuovo anno scolastico, senza le restrizioni alle quali ci aveva abituato la pandemia, con più leggerezza per così dire, ma il vostro impegno dovrà essere massimo, dovete cercare di dare sempre il meglio, perché rappresentate il nostro futuro". E' stato con queste parole che oggi l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha salutato gli oltre 200 ragazzi e ragazze dell'Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice di Trento. Accolto dal direttore, don Nicola Toffanello, l'assessore Bisesti ha ascoltato nella cappella della scuola una breve presentazione dell'Istituto e della sua storia dalle voci degli studenti. La visita all'Istituto Salesiano è stata anche l'occasione di lanciare un importante momento formativo al quale sta lavorando l'Assessorato provinciale, insieme al Dipartimento istruzione e cultura e a tutti gli istituti scolastici, ovvero la due giorni dedicata all'orientamento in programma a Trento il 25 e il 26 novembre, "un'opportunità importante per tutti gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, e per i loro genitori, di conoscere tutta l'offerta formativa del territorio e delle scuole del Trentino", ha concluso l'assessore Bisesti.

Alternanza scuola lavoro in Trentino, un modello che funziona

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola lavoro in Trentino quella che si è tenuta oggi a Trento, nella sede di Tsm-Trentino School of Management, dove alla presenza di dirigenti scolastici, associazioni di categoria, formatori e dei vertici istituzionali della scuola trentina, è stato presentato il progetto di alternanza scuola lavoro 2022/2023 che Tsm porta negli istituti superiori da ormai sei anni.
“In Trentino – ha spiegato l’assessore provinciale alla cultura ed istruzione Mirko Bisesti – sull’alternanza scuola lavoro abbiamo mantenuto un monte ore superiore rispetto al resto del Paese, questo grazie alla collaborazione di enti come Tsm, ma anche grazie al mondo delle imprese, a chi apre le porte alle nostre scuole e ai nostri ragazzi che possono così formarsi, in sicurezza, attraverso esperienze dirette. Il Trentino crede fortemente in questi progetti, capaci di creare un ponte fra la scuola e il mondo del lavoro. Sul nostro territorio – ha aggiunto l’assessore – si è creato un circuito virtuoso della trasmissione del sapere, che coinvolge le istituzioni scolastiche e il privato. Grazie all’alternanza scuola lavoro possiamo offrire ai nostri studenti l’opportunità di fare scelte maggiormente consapevoli”.

Tutor sportivo: confermato il progetto per studenti-atleti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

Ha preso il via a inizio ottobre una nuova edizione del progetto “Tutor sportivo nelle scuole”, che nasce dalla volontà di promuovere azioni di sostegno a favore degli studenti della scuola secondaria di secondo grado che praticano attività sportiva a carattere agonistico, con risultati di eccellenza. In questo contesto un ruolo fondamentale lo gioca la figura del tutor sportivo, ovvero un insegnante che promuove azioni di sostegno in favore degli studenti atleti. Le risorse messe a disposizione annualmente dall’Amministrazione in favore degli istituti provinciali sono pari a 5.550 ore di tutoraggio, mentre per gli istituti professionali e paritari le ore sono 700.
Nell’anno scolastico 2022/2023, il numero degli studenti ammessi al progetto è passato da 628 a 653. Le discipline sportive contemplate sono ben 58.

TechnoSpace, un viaggio alle frontiere della didattica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 17 Ottobre 2022

Decollerà mercoledì 19 ottobre alle 15.00 presso l’aula magna del MUSE di Trento TechnoSpace, progetto didattico innovativo dell’ Istituto Tecnico Tecnologico “Guglielmo Marconi” di Rovereto che vede la collaborazione della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento e TIFPA– Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L’obiettivo sarà sperimentare l’inserimento nei programmi di studio dell’ITT Marconi di elementi caratterizzanti le tecnologie spaziali – ambito in grado di veicolare contenuti e competenze in modo motivante coinvolgente e interdisciplinare – per formare in futuro un nuovo tecnico ad alta integrazione. L’attività si avvarrà anche di contributi dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e del Politecnico di Milano. All’appuntamento di mercoledì 19 dopo i saluti iniziali di Carlo Schönsberg (Fondazione Caritro) e Viviana Sbardella (Dip. istruzione e cultura, Provincia autonoma di Trento), il progetto sarà illustrato da Giuseppe Rizza (ITT Marconi, Rovereto), Pierluigi Bellutti (Fondazione Bruno Kessler) e Veronica Vilona (TIFPA – INFN). Seguirà quindi il dibattito moderato da Claudia Dolci (Fondazione Bruno Kessler) con la partecipazione di Massimo Comparini (Thales Alenia Space Italia), Walter Pecorella (Thales Alenia Space Italia), Roberto Battiston (Università Trento), Andrea Simoni (Fondazione Bruno Kessler), Alfredo Maglione (Confindustria Trento) e Achille Spinelli (Assessore provinciale Sviluppo economico, ricerca e lavoro).

Lunedì 12 settembre riapre la scuola per 69.308 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022

Prima campanella senza mascherina dopo più di due anni di obbligo per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. A fronte di un lieve calo della popolazione studentesca, che passa dai 69.560 iscritti dello scorso anno ai 69.308 iscritti dell’anno che sta per iniziare Nelle scuole statali e provinciali le classi sono 3.279 con 6.724 cattedre.
Nel dettaglio, dei 69.308 studenti iscritti, 25.290 frequenteranno la scuola primaria, 16.767 la scuola secondaria di primo grado, 21.593 la scuola secondaria di secondo grado e 5.658 l’istruzione e formazione professionale.

Dal 21 al 26 ottobre si vota online per il rinnovo dei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Nel mese di ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione che interesseranno la totalità delle scuole dell'infanzia sia provinciali che equiparate.
A partire da quest’anno, le elezioni si svolgeranno online mediante un sistema di candidatura e voto elettronico, gestito tramite apposito software, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta d'Identità Elettronica (CIE) a garanzia della unicità e segretezza del voto.
Le candidature potranno essere presentate dal 14 al 19 ottobre accedendo tramite SPID o CIE all'apposito link, mentre il sistema di voto sarà aperto, sempre online, dalle 9.00 del giorno 21 ottobre alle 15.00 del 26 ottobre 2022. Gli eletti resteranno in carica per il triennio 2022/2025

Istituto Agrario, diploma in 4 anni per l'indirizzo territorio e ambiente

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

La Fondazione Edmund Mach assieme ad altre quattro scuole della Provincia autonoma di Trento ha ottenuto dal Ministero dell'Istruzione il via libera per attivare dal prossimo anno scolastico un nuovo progetto di percorso quadriennale.
Si tratta di una sezione aggiuntiva che porterà al raggiungimento in quattro anni del diploma di Istituto tecnico-tecnologico, indirizzo​ agraria, agroalimentare e agroindustria, nell’articolazione Gestione Ambiente e Territorio.

Torna all'inizio