Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, articolo 76. Modifica della determinazione del Servizio istruzione n. 2853 di data 21 marzo 2023.

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

    Determinazione n. 3595 del 06/04/2023

    Accreditamento per l'erogazione dei servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali

    Determinazione - Pubblicato il Martedì, 11 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

    Aggiornamento della modulistica
    Determinazione n. 3589 del 06/04/2023

    Intitolazione scuola primaria di Borgo Valsugana al premio Nobel per la medicina "Rita Levi Montalcini"

    Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

    Determinazione n. 3511 del 06/04/2023

    Affidamento incarico agli esperti Blazina Sergio Michelangelo, Caterina Novella, Contu Emanuele, Iovine Biancarosa, Logozzo Monica, Leoni Loredana,...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

    Determinazione n. 3439 del 04/04/2023

    Attuazione degli interventi di educazione permanente di cui all'articolo 68 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5. Adozione di un programma d...

    Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Aprile 2023

    Determinazione n. 3429 del 04/04/2023

    Part-time personale docente scuola primaria a. s. 2023/2024

    File - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

    Approvazione delle domande 

    Fondazione Caritro per il Festival dell’Economia

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

    Le sfide di un mondo nuovo – come recita il sottotitolo del Festival dell’Economia 2023 “Il futuro del futuro” – passano anche dalle “Economie dei territori”. Ed è in questo contesto che Fondazione Caritro, partner del FuoriFestival, propone tre diversi appuntamenti che rispecchiano il suo impegno quotidiano per lo sviluppo del territorio attraverso azioni di utilità sociale.

    Concorso letterario “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino”, venerdì a Rovereto la premiazione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

    Saranno premiate venerdì 19 maggio 2023, alle ore 10.00, presso la sede di IPRASE a Rovereto, le classi vincitrici del concorso letterario dal titolo “Riscrivere, riprendere e commentare Calvino” rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado della Provincia autonoma di Trento.
    L’iniziativa giunge al termine di un anno di iniziative dedicate allo scrittore ligure, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.
    Saranno presenti: Luciano Covi, direttore di IPRASE; Pino Boero, presidente della commissione esaminatrice, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Genova e Simone Fornara, professore di Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

    Alluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

    La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la cerimonia di premiazione degli istituti scolastici vincitori del concorso, sul tema delle alluvioni, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Con l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, competente anche in materia di Bacini montani, Giulia Zanotelli, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia Raffaele De Col, il dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, il presidente della Federazione dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari Giancarlo Pederiva, erano presenti anche i funzionari provinciali e i rappresentanti dei Vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato.
    L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino sia riuscito ad affrontare le calamità che si sono verificate grazie al lavoro delle persone che fanno parte del sistema della Protezione civile, realtà che in questi giorni è impegnata in Emilia Romagna per dare un sostegno alla popolazione locale a fronte degli effetti del maltempo in atto: “la Protezione civile del Trentino è sempre in prima linea”, ha detto.
    Zanotelli ha spiegato inoltre l’investimento che si fa in termini di prevenzione attraverso il lavoro del Servizio Bacini montani, così importante per il territorio e prezioso per la sicurezza perché, ha ricordato, “non esiste il rischio zero”. “Vi siete impegnati molto – ha aggiunto l’assessore – e vi ringrazio perché i vostri suggerimenti sono preziosi. Mi auguro che questa esperienza sia stata significativa per voi e credo che la prevenzione sia un tema centrale ”.

    Own and Common

    Evento - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    Reflections on the Internal Borders of Greek Federal States

    "Un volo verso il futuro" - scuola estiva di orientamento all'ingegneria aerospaziale

    Link - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano
    Scadenza presentazione domande: 26 maggio 2023

    OPEN DAY per ingegneria meccanica e progettazione dell'architettura

    Link - Pubblicato il Giovedì, 16 Marzo 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Marzo 2023

    Polo Territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano - Sabato 15 aprile 2023

    Open day 2023

    Link - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 21 Febbraio 2023

    Politecnico di Milano

    All. 2_Scorrimento Graduatoria Tip B

    File - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    All. 1_Scorrimento Graduatoria Tip A

    File - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    Progetto TASC

    Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    Insegnanti e studenti migliorano insieme il clima scolastico potenziando le competenze sociali ed emotive

    DETERMINAZIONE NR. 4858 D.D. 11. MAGGIO 2023

    File - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    Migliorare il clima a scuola

    File - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    Pratiche educative/didattiche (rivolte a docenti e studenti) per lo sviluppo delle competenze di clima di classe sviluppate all'interno del progetto TASC)

    Le sfide di un mondo nuovo per la salute e la sicurezza sul lavoro, l’Inail al Festival dell’Economia di Trento

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    La formazione dei lavoratori del futuro e i cambiamenti legati a digitalizzazione e innovazione tecnologica al centro della partecipazione dell'Istituto alla XVIII edizione del Festival dell’Economia di Trento

    Caro affitti, Bisesti incontra i rappresentanti degli studenti: “Garantire l’accessibilità degli alloggi”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2023 - Modificato il Martedì, 16 Maggio 2023

    I progetti per allargare l’offerta di posti nelle strutture pubbliche, sia attraverso nuovi studentati sia con l’ampliamento di quelli esistenti. Lo sviluppo degli strumenti già operativi, come il portale “TRent”, per favorire sempre più l’incontro tra domanda e offerta. La sensibilizzazione rivolta ai privati, che hanno un ruolo cruciale nel mettere in circolo gli spazi sfitti e favorire una maggiore disponibilità sul mercato. Sono alcuni punti della strategia della Provincia autonoma di Trento, d’intesa con l’ente strumentale Opera universitaria e con l’Ateneo stesso, sul problema del caro affitti che affrontano anche gli iscritti UniTrento. A delinearli l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che oggi nella sede dell’assessorato ha incontrato il presidente del consiglio degli studenti dell’università di Trento, Gabriele Di Fazio, assieme ad altri componenti dell’organismo. Un confronto su un tema che tocca da vicino tantissimi studenti, oggetto della mobilitazione avviata a Trento come in altre città italiane. “Occorre fare il possibile per garantire l’accessibilità degli alloggi per gli universitari nel nostro territorio - così Bisesti -. Si tratta di un obiettivo di sistema. In primo luogo per le vite di migliaia di studenti dell’Ateneo trentino, che come sappiamo sono per una quota prevalente fuorisede e devono poter vivere e studiare in Trentino a costi affrontabili. Ma in generale anche per la crescita della stessa università e del nostro territorio”.

    Torna all'inizio