Testo ricercato

Allegato 3) Fondo crediti dubbia esigibilit%C3%A0.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 4) prospetto calcolo F.C.D.E.xls

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 5) Elenco determinazioni prelievi dal fon.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 6) Quadro Generale Riassuntivo - Equilibr.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 7) Equilibri di bilancio - Riquadro saldo.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 8) Schema tipo relazione sulla gestione.doc

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 9) Situazione patrimoniale 2021.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Allegato 10) Istruzioni operative per l'inseriment.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Check list elenco documentazione da inviare.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Manuale Utente CESPITI IstitutiScolastici - v2.pdf

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Prospetto dimostrativo dell'utilizzo fondi vincola.xls

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Spunti per Delibera Consiglio istituzione_rendicon.odt

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Spunti per Determinazione proposta rendiconto 2021.odt

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Portfolio delle pratiche educative di TASC

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 12 Aprile 2022

A speech which can reach

Link - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Il progetto del liceo di Merano tra i premi europei eTwinning

AVVISO SECONDO CALENDARIO

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Broschure

File - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO, su gran parte del Nord-Est italiano e su alcune regioni d’Oltralpe. Il sonoro, le testimonianze di alcune persone ci inviteranno a riflettere su quanto è accaduto, ci suggeriranno un messaggio che forse abbiamo lasciato cadere o che rischiamo di consegnare all’oblio. “I Suoni di Vaia”, un’esperienza di forte impatto emozionale, fino al 29 ottobre 2022 al Museo di San Michele.

Notte europea della geografia - 1 aprile

Link - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

Riscoprire la geografia e la storia del Trentino attraverso paesaggi narrati

Borracce plastic-free agli studenti, Tonina: "Attraverso i buoni comportamenti il futuro di un Trentino più verde e sostenibile"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

"Un impegno che - sono certo - con il vostro aiuto e supporto potrà essere condiviso anche con le vostre famiglie e le persone che vi sono vicine, alle quali potrete trasmettere la vostra sensibilità: quello di oggi rappresenta un incoraggiamento a mettere in pratica dei buoni comportamenti a garanzia di un futuro migliore per l'ambiente e per il nostro Trentino, che vogliamo più verde, più intelligente, più connesso, più sociale, più vicino ai cittadini. Sono proprio questi gli obiettivi della Strategia provinciale per lo Sviluppo Sostenibile che come Giunta provinciale abbiamo approvato, mettendo in campo numerose azioni elaborate da Appa anche su indicazione di voi giovani, che ho incontrato più volte negli ultimi mesi e che ho trovato sempre molto interessati e sensibili a questi temi". Così Mario Tonina, vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, oggi si è rivolto agli studenti dell'istituto Martino Martini di Mezzolombardo che hanno ricevuto nel corso di una una cerimonia ufficiale alcune borracce plastic-free, il cui acquisto è stato finanziato dalla Cassa Rurale Rotaliana e Giovo, e che saranno consegnate nei prossimi giorni a circa 400 studenti.
L'inizio di una catena di sostenibilità, che si auspica venga diffusa il più possibile e che, come ha ricordato Carlo Bridi, giornalista e scrittore impegnato nel volontariato internazionale e presidente di Assfron - Associazione Scuola senza Frontiere, ha coinvolto finora diverse scuole trentine che intendono distinguersi per progetti plastic-free, come il Marconi di Rovereto, il Buonarroti di Trento, il Russell di Cles e l'istituto La Rosa Bianca di Cavalese.
Accanto al vicepresidente Tonina, nell'aula magna della scuola era presente la dirigente scolastica Valentina Zanolla, il direttore della Cassa Rurale Rotaliana e Giovo Paolo Segnana e alcuni giovani rappresentanti d'istituto, che hanno salutato gli studenti di sette classi prime dei licei del Martini presenti all'evento, mentre altri loro compagni, per un totale di 50 classi, hanno potuto seguire l'incontro in video collegamento. I rappresentanti d'istituto hanno quindi ricordato che i due euro di costo previsto per ogni borraccia potranno essere raccolti per un'iniziativa di beneficenza a favore dell'Ucraina.

Torna all'inizio