Testo ricercato

Trento e lode. Si va in scena!

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 21 Dicembre 2022

Un nuovo progetto teatrale sta prendendo forma. Si tratta di “Trento e lode”, una serie teatrale che vedrà protagonista la vita universitaria. A descriverla, nelle sue tante sfaccettature, tutti coloro che, a vario titolo, fanno parte di questo mondo.

Gli auguri ai dirigenti scolastici: "Il nostro territorio prova a fare la differenza, le scuole protagoniste"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

"Nei due anni e mezzo segnati dal Covid, molto complicati, le scuole hanno saputo resistere e grazie alla partecipazione dei docenti e delle famiglie hanno confermato il ruolo sociale dell'istruzione. Su questo aspetto ho ricevuto molti feedback positivi dai cittadini. Le scuole poi sono state protagoniste della ripartenza del territorio e grazie all'impegno di tutto il mondo della scuola oggi possiamo guardare con ottimismo al futuro, con nuove iniziative e progettualità. Proseguiremo il dialogo con il Ministero per la progressione della carriera dei docenti: crediamo molto nel loro lavoro e puntiamo a migliorare l'attrattività della professione. Le nostre scuole possono fare la differenza, soprattutto sull’inclusività e nell'accompagnare i più fragili; possiamo certamente migliorare alcuni aspetti, ma partiamo da buone basi, questo poi sarà un anno che vedrà lo svolgimento di molti concorsi e credo sia un segnale positivo. Vi ringrazio per il vostro lavoro, che anche le famiglie sanno apprezzare": così l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti ha salutato i dirigenti scolastici trentini in occasione degli auguri natalizi ieri pomeriggio nella Sala Depero del palazzo di Piazza Dante, assieme al presidente della Provincia Maurizio Fugatti, alla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e al dirigente generale del dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato.

Aldeno, una storia di inclusione tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Un Natale all'insegna della solidarietà e dell'inclusione per i bambini e le bambine della scuola primaria di Aldeno. Protagonisti di questa storia sono gli alunni della classe 3B, guidati dalla maestra Elena Coser. Ieri l'assessore Mirko Bisesti li ha incontrati e proprio lì, tra i banchi di scuola, gli alunni hanno raccontato all'assessore cosa hanno deciso di fare per sostenere la loro compagna di classe affetta da una malattia rara. Ecco quindi la decisione di fondare, lo scorso ottobre, una cooperativa scolastica, Mondo Kindercoop. Una cooperativa che si sta dimostrando già molto attiva. Lo scorso 18 dicembre al mercatino di Natale i bambini hanno messo in vendita oggetti di Natale creati da loro ma soprattutto dei vasetti di confettura solidale. Il ricavato della vendita della marmellata andrà all'Associazione Assacci odv. L'Associazione, con sede a Genova ma con soci provenienti da tutta Italia, nasce per far conoscere le malformazioni del corpo calloso e per fornire supporto psicologico e medico a coloro che giornalmente ricevono una diagnosi di anomalia callosale. Un'intervista all'assessore e l'invito a farsi socio della cooperativa hanno concluso l'incontro.
"Sono orgoglioso - ha detto loro l'assessore Bisesti - di queste iniziative che rendono le nostre scuole inclusive e possono fare la differenza nell’attenzione ai più fragili. Ringrazio in particolar modo il lavoro svolto dagli insegnanti che con professionalità e sensibilità contribuiscono a formare, attraverso esempi concreti, i nostri cittadini di domani. È vero che su questo tema non si fa mai abbastanza, ma dobbiamo riconoscere che le basi di partenza sono buone e ci aiutano a migliorare ancora".

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo integrato del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo integrato e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per il sistema pubblico, si sta sviluppando, l’impegno di Tsm-Trentino School of Management. Le attività previste nel 2023 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di poco inferiore ai 4 milioni di euro.

Scuole infanzia e altri provvedimenti: domani conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Le decisioni della Giunta provinciale di Trento sul tema della scuola, ed in particolare aspetti organizzativi e orari nel settore dell’infanzia saranno al centro di una conferenza stampa domani in Provincia, alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti.
Appuntamento alle ore 10.30 in Sala Belli.

Bisesti: “Ecco il primo corso in Robotica industriale, per formare gli esperti dell’innovazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 14 Novembre 2022

Imparare a progettare, realizzare e mantenere efficienti le macchine più avanzate che costituiscono l’innovazione tecnologica applicata ai processi produttivi e permettono il salto di qualità “dell’Industria 4.0”, per lo sviluppo del settore industriale anche a livello locale. È l’opportunità riservata ai futuri studenti del corso di Robotica industriale: il percorso pilota di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) centrato sui temi della robotica, meccatronica e automazione. A lanciarlo Enaip Trentino, attraverso il proprio Centro di formazione professionale di Tione, in collaborazione con le aziende BM Group, Innova srl e Girardini srl, che insieme contano un giro di affari di circa 300 milioni e più di un migliaio di dipendenti. L’obiettivo è formare, a partire dai primi mesi del 2023, le figure chiave che potranno occuparsi dei sistemi robotizzati, rispondendo alle attuali necessità del mercato del lavoro. “Si tratta di un’iniziativa apripista - così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti alla presentazione oggi nella sede BM a Borgo Chiese -. Il primo corso IFTS in Trentino in questo campo, che forma sugli strumenti dell’innovazione, della flessibilità e permette di interpretare il cambiamento, in questo caso applicato ai processi produttivi. La prova di un sistema scolastico che dialoga e costruisce il futuro e dell’alleanza che esiste nella nostra provincia tra scuola e imprese. È un’occasione importante per gli studenti e per le aziende, un progetto condiviso che nasce anche dall’esigenza di dare risposte alle richieste del tessuto produttivo. Giusto sottolineare inoltre che è un’offerta per il territorio e sul territorio, in un ambito dinamico dal punto di vista imprenditoriale come le valli Giudicarie, e quindi un ulteriore fattore di sviluppo per questa comunità e per tutto il Trentino”.

Opera Universitaria presenta la seconda serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 15 Novembre 2022

Continuano le esibizioni dei gruppi musicali partecipanti al contest Suoni Universitari, concorso musicale che prevede l'esibizione dal vivo di 4 gruppi musicali ad ogni serata di selezione. Ingresso libero e gratuito al Teatro Sanbàpolis di Trento dove domani a partire dalle ore 20.30, si terrà la seconda serata di Suoni Universitari 2022.
Si sfideranno per un posto alla finale del 7 dicembre: Elena Favé, Fede Baracchi, Pera, Malogrido [aka Enrico Minati]. Il Giurato Tecnico della serata sarà Caterina Cropelli (in arte Caterina) - cantautrice pop italiana (trentina). L’artista ospite per questa seconda serata è Arssalendo.

Consegna diplomi di saldatore internazionale all'Enaip Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 16 Novembre 2022

Lunedì prossimo, 21 novembre presso il teatro del CFP ENAIP di Villazzano si terrà la cerimonia per la consegna dei primi diplomi di saldatura International Welder.
I migliori allievi nel settore saldatura, provenienti dalle sedi di ENAIP Trentino, Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano, saranno i primi della Provincia di Trento a ricevere questo importante riconoscimento. I diplomi di International Welder, ottenuti dopo un percorso di formazione e a seguito del superamento di un esame teorico/ pratico, saranno consegnati ai meritevoli allievi dall'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.

L'assessore Bisesti all'IFP "Pertini" per il problema del riscaldamento: la caldaia funziona nuovamente, a brevissimo il nuovo bando per la nuova s...

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Novembre 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Novembre 2022

Visita stamani dell'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti, accompagnato dal dirigente generale di dipartimento Roberto Ceccato, all'Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” – Servizi alla Persona e del Legno - di viale Verona, a Trento. Una realtà importante nel vasto mosaico della formazione professionale provinciale, che ora attende una nuova sede.
Negli scorsi giorni c'è stato un problema legato ad un guasto di una caldaia.
La Provincia ne è consapevole: l'assessore Bisesti ha confermato l'impegno da parte dei servizi pat a pubblicare a brevissimo - quindi nel giro di un mese - la nuova versione del bando per la costruzione ex-novo della scuola, dopo le correzioni apportate rispetto alla versione precedente della gara, che come purtroppo è noto non era andata a buon fine. Nel frattempo, però, continuerà anche l'impegno per il miglioramento dell'esistente, in particolare dei laboratori dove viene svolta la formazione professionale.

Il RAM Film Festival nello spazio History Lab Live

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Inizia lunedì 21 novembre 2022 la nuova stagione di SGUARDI, il programma in cui si racconta il RAM film festival, la più longeva rassegna di film dedicati all'archeologia e al patrimonio culturale ma anche uno spazio di incontri, mostre e appuntamenti nella città di Rovereto, che quest'anno ha avuto come focus gli “Sguardi al femminile”: non solo tutte le declinazioni - anche nuovissime - del vero ruolo delle donne nella storia, finora fortemente sottovalutato, ma anche il particolare punto di vista di registe e autrici del mondo del documentario.
La serie - in quattro puntate - andrà in onda sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live, ospitato da Telepace Trento emittente comunitaria, tutti i lunedì alle 21 e alle 22.30 e in replica la domenica alle 21.
Gli episodi saranno inoltre visibili anche sul canale Youtube della Fondazione Museo storico del Trentino (youtube.com/museostorico).

TrentinOrienta: il grande evento di orientamento ai percorsi scolastici e formativi in Trentino si presenta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Si terrà i prossimi 25 e 26 novembre, presso la sede di Trentofiere CTE, in Via Briamasco 2, a Trento, la prima edizione di TrentinOrienta; la più grande iniziativa sull’orientamento scolastico in Trentino.
L’evento, promosso dall’assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, è il primo del suo genere in provincia e si prefigge di fornire, a tutti i giovani studenti in procinto di compiere la scelta del percorso di studio da intraprendere dopo la scuola media, una presentazione completa ed esaustiva dell’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale

Approvato il bando per il corso di formazione in medicina generale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 18 Novembre 2022

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, il bando di concorso per l'ammissione di 37 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2022/2025.
Il medico che accede al corso tramite concorso beneficia di diritto di una borsa di studio pari a 11.603 euro all'anno. "Va evidenziato - aggiunge l'assessore Segnana - che gli ammessi al corso residenti in provincia di Trento possono beneficiare di una borsa di studio aggiuntiva, pari a circa 13.400 euro all'anno, che si riconosce a coloro che si assumono specifici impegni lavorativi nell'ambito della sanità trentina, come previsto dalla norma, al conseguimento del diploma di medico di medicina generale".

Liceo artistico Depero, basta tergiversare, in primavera il bando per la realizzazione della scuola. La replica dell'assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 19 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 19 Novembre 2022

"L'intervento di realizzazione della nuova sede del Liceo Artistico 'Fortunato Depero' è stato inserito nel tredicesimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica che la Giunta provinciale ha approvato a luglio 2021. La soluzione individuata, rispetto alla ristrutturazione degli immobili ex Gil, è quella che offre migliori prospettive agli studenti di Rovereto che ormai attendono da molti anni maggiori spazi e una sede adeguata alle mutate esigenze scolastiche. Fra l'altro gli uffici tecnici provinciali sono al lavoro da diversi mesi su questa soluzione tecnica, ormai in fase avanzata, e il bando di gara per l'appalto dovrebbe uscire nel corso della primavera 2023". E' stato con queste parole che l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha replicato alla posizione del sindaco di Rovereto riportata oggi su un quotidiano locale, in merito alla sede del nuovo Liceo Depero.

Diplomi internazionali di saldatura “International Welder”, oggi al CFP ENAIP di Villazzano la cerimonia di consegna

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Novembre 2022

Nella mattinata di oggi, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi internazionali di saldatura, International Welder. Sono 12 gli studenti provenienti dai Centri di Formazione Professionale ENAIP di Arco, Borgo Valsugana, Cles, Primiero, Tione e Villazzano che hanno concluso con successo il precorso di formazione. Si tratta di un percorso formativo di approfondimento e specializzazione, rivolto a saldatori già esperti, al termine del quale è previsto un esame teorico/pratico finalizzato all’ottenimento del diploma di “International Welder”. “Oggi – ha sottolineato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - abbiamo avuto dimostrazione dello sforzo costante portato avanti dalle nostre scuole con le imprese e con le associazioni di categoria, per far si che ci siano percorsi sempre più radicati sul territorio, attinenti alle esigenze del mercato del lavoro. La Provincia crede molto in questo processo virtuoso e lo accompagna e sostiene con ogni mezzo”.

TrentinOrienta: al via venerdì 25 novembre la più grande manifestazione in Trentino dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della prima edizione di TrentinOrienta; il primo evento in Trentino interamente dedicato all’offerta scolastica e formativa presente sul territorio provinciale. La manifestazione aprirà i battenti venerdì 25 novembre con orario 8.30 – 16.30, mentre nella giornata di sabato 26 novembre sarà possibile visitare gli stand dalle ore 09.30 alle ore 17.00

Al via la terza serata di Suoni Universitari, il concorso musicale per giovani talenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Terzo appuntamento per Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara, il Centro Musica, le Associazioni culturali Sanbaradio, UDU, Unitin ed Asi Leonardo.
Stasera sul palco del Teatro SanbàPolis di Trento ci saranno altri 4 gruppi, per far conoscere la propria musica e gareggiare per la vittoria. Ospite della serata il gruppo Baobab!

Cartoon artist 2022, concluso il corso di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Mercoledì 23 novembre alle 17 presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli in Piazza di Fiera a Trento si svolge “Cartoon artist 2022 – Un viaggio nel mondo dell'animazione tra testimonianze e racconti”. Si tratta del festoso momento di conclusione di un nuovo corso di formazione dedicato all’animazione che conclude il primo anno di attività e presenta il lavoro straordinario compiuto insieme a 14 giovani animatori che sono stati formati e ora sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Parteciperanno Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Erik Gadotti dirigente dell’Istituto Artigianelli dove si è svolto il corso; Francesco e Sergio Manfio fondatori di Gruppo Alcuni e ideatori del corso, Antonella Barbieri direttore Generale di APA insieme a Barbara Tassini direttore amministrativo di APA; Michele Lanzinger direttore del MUSE.

Scuola, l’assessore Bisesti agli studenti: “Impegnatevi anche in politica, no all’omologazione”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 23 Novembre 2022

Un invito all’impegno in favore della comunità di appartenenza è stato rivolto dall’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti agli studenti del liceo Prati di Trento, che questa mattina ha incontrato in occasione dell’assemblea di istituto. L’esponente della Giunta ha risposto ai tanti quesiti delle ragazze e dei ragazzi, dall'esperienza a Bruxelles, ai primi passi in politica e all'esperienza attuale, nel corso di un appuntamento coordinato dai rappresentanti degli studenti Maddalena Trainotti e Leonardo Buzzola, alla presenza della dirigente scolastica Paola Baratter. Un dialogo nell’ambito del progetto “Si può essere felici a scuola?”, che punta a favorire un dialogo tra il mondo della scuola ed esponenti di spicco della società trentina, per una maggiore consapevolezza rispetto alla politica locale, al fine di favorire un’informazione diretta, superando la mediazione dei social, come hanno spiegato gli studenti stessi. “La vita si basa sulle relazioni e non sugli algoritmi” ha osservato Bisesti nel corso dell’incontro, lanciando un appello ad essere attivi nella vita sociale, a partire da quella scolastica, senza dimenticare il volontariato e l’impegno in favore degli altri anche attraverso la politica: “Spesso attribuiamo un valore eccessivo a quanto avviene nel mondo virtuale, ma spetta ad ognuno mettersi in gioco nella realtà. Vivete appieno questi vostri anni meravigliosi e coltivate le vostre passioni, rifiutando l’omologazione”.

TrentinOrienta: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Novembre 2022

E’ stata all’insegna della partecipazione l’apertura della prima edizione di TrentinOrienta, l’evento di orientamento scolastico dedicato a tutte le scuole della provincia. A inaugurare il primo giorno del festival è stato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel corso della cerimonia di apertura ha detto: “Sono davvero felice di dare il via a questa due giorni di orientamento scolastico dedicata ai ragazzi che, in conclusione del primo ciclo, si trovano a dover compiere una delle scelte più importanti della vita di uno studente. Il mio augurio è che questa due giorni possa servire a tutti i presenti ad aprire gli orizzonti, a creare contatti e relazioni preziose per le scelte sul vostro futuro”. L’evento, promosso dall’Assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

Taglio del nastro stamane per la prima edizione di TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Novembre 2022

Sono già 2000 gli studenti accreditati che dalle prime ore della mattina stanno visitando gli stand delle scuole di secondo grado e della formazione professionale trentina. Poco fa il taglio del nastro con l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la sovrintendente Viviana Sbardella e il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato. L'iniziativa prosegue con un fitto programma di workshop e laboratori dedicati. Domani dalle 9.30 alle 17.00 una giornata dedicata alle famiglie.

Torna all'inizio