Testo ricercato

Si è chiusa con un successo di numeri la quinta edizione di Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 21 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

Si è chiusa con un successo di numeri la quinta edizione di Educa Immagine che da venerdì ad oggi ha animato, assieme al Festival Educa, la cittadina di Rovereto con numerosi appuntamenti dedicati ad approfondire il senso del tempo nella società contemporanea. Attraverso 11 incontri, una mostra e 6 laboratori, che hanno coinvolto oltre 800 persone e 26 relatori, il Festival dell'Educazione ai Media ha indagato in modo coinvolgente e attuale l'utilizzo dei social media, le dinamiche digitali, le opportunità e i rischi soprattutto per il pubblico giovane.

Concorso straordinario per assunzioni a tempo indeterminato nella scuola primaria e sostegno nella scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 22 Aprile 2024

Esiti prove del 19/04/2024 - classe EEEE - POSTO COMUNE - scuola primaria
Circ. prot. n. 307493 del 19/04/2024

Modifica alla determinazione del Servizio istruzione n. 2985 di data 26 marzo 2024 avente ad oggetto: "Decadenza e revoca di contributi concessi al...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Determinazione n. 4025 del 22/04/2024

Legge provinciale sulla scuola 7 agosto 2006, n. 5, articolo 76. Concessione degli assegni di studio alle studentesse e agli studenti frequentanti...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Determinazione n. 4024 del 22/04/2024

Commissioni esaminatrici per l'esame finale del percorso integrato di Alta Formazione Professionale di "Tecnico superiore dei Servizi della Filiera...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Determinazione n. 4008 del 22/04/2024

Approvazione conti giudiziali di materia resi da alcuni agenti contabili delle istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento, consegna...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Determinazione n. 4208 del 24/04/2024

Area Informatica

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 29 Marzo 2024

Ordinanza collegiale cautelare

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Ricorso TRGA Trento

File - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 29 Aprile 2024

Concorso per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio scolastico - cat. C

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Area scientifica - esiti prova scritta e prova pratica - elenco dei candidati che non hanno superato le prove
Circ. prot. n. 327407 del 30/04/2024

Concorso per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio scolastico - cat. C

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Area scientifica - esiti prova scritta e prova pratica - elenco dei candidati che hanno superato le prove
Circ. prot. n. 327389 del 30/04/2024

Concorso per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio scolastico - cat. C - Area informatica

Articolo - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Notifica per pubblici proclami disposta con ordinanza n. RG 6/2024 di data 19/04/2024

Vademecum Esami del Primo ciclo 2023-24 (1)

File - Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 02 Maggio 2024

Vademecum Esami del Primo ciclo 2023-24

File - Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 02 Maggio 2024

Violenza sulle donne: al via i laboratori formativi della rete provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2024

Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più professionale ed efficace il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali territoriali e degli enti del terzo settore. Si tratta di un intervento di formazione, partito nel 2020, che prevede una serie di incontri sul territorio. Il primo è in programma per lunedì 6 maggio, alle ore 9.00, presso la sede di TSM - Trentino School of Management in via Giusti 40 a Trento.

Concorso per le assunzioni a tempo indeterminato di assistente di laboratorio scolastico - cat. C

Circolare - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Area scientifica - avviso punteggi prova scritta e prova pratica, valutazione titoli di cultura e servizio e calendario nominativo convocazione prova orale
Circ. prot. n. 328076 del 30/04/2024

L’importanza delle raccolte di fiabe e leggende e degli oggetti etnografici

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

La memoria orale che ha consentito la trasmissione di impressioni, formule e racconti è di fondamentale importanza per il patrimonio culturale delle comunità, come anche gli oggetti, che possono nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In ogni caso, la fase di raccolta riveste un ruolo fondamentale e deve essere fatta con strumenti e metodologie adeguate. Sono stati questi i temi dell'incontro di formazione che si è tenuto sabato scorso a Palù del Fersina, realizzato dall’Istituto culturale mòcheno in collaborazione con lo stesso Comune di Palù del Fersina, nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”, intervento n. 4: "Seminari, eventi, comunicazione iniziative su minoranza linguistica."

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Dal 1° al 31 maggio 2024 è possibile presentare le domande di accreditamento e le dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli Enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado .
L’iscrizione nel registro degli Enti accreditati costituisce presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi e per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli Enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento istruzione e cultura della PAT.

Progetto "Tempi lenti e piccoli respiri"

File - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Presentazione ad "Educa 2024"

Assistenza, didattica, ricerca: siglata l’intesa tra Provincia e Università di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

La giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale alla salute e dell’assessore provinciale all’università e ricerca, ha approvato uno schema di Protocollo di intesa con l’Università degli studi di Trento per lo svolgimento delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca per i prossimi due anni, arco di tempo che dovrà condurre alla trasformazione dell’attuale Azienda Provincia per i Servizi Sanitari in Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Territoriale, come prevede la normativa che disciplina i rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università.
Lo schema di accordo rappresenta inoltre un tassello importante e fondamentale per l’attivazione di nuove Scuole di specializzazione e di nuovi corsi di studio di area sanitaria presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Trento, tramite i quali poter rispondere adeguatamente ai fabbisogni di professionalità, secondo le necessità del servizio sanitario provinciale.

Torna all'inizio