Testo ricercato

Taglio del nastro stamane per la prima edizione di TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Novembre 2022

Sono già 2000 gli studenti accreditati che dalle prime ore della mattina stanno visitando gli stand delle scuole di secondo grado e della formazione professionale trentina. Poco fa il taglio del nastro con l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la sovrintendente Viviana Sbardella e il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato. L'iniziativa prosegue con un fitto programma di workshop e laboratori dedicati. Domani dalle 9.30 alle 17.00 una giornata dedicata alle famiglie.

Lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai ha concluso, con un seminario, la prima edizione di TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

“Genitori e figli in trasformazione: come accompagnare le scelte nella preadolescenza”, è questo il titolo di un seguitissimo seminario, tenuto oggi a Trento, dallo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai. Il seminario ha avuto luogo nel contesto di TrentinOrienta, la due giorni promossa dall’assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing. Numerosi gli spunti offerti, ad un pubblico attento di genitori e ragazzi, dal noto ricercatore che si è intrattenuto in una “chiacchierata” con il direttore dell’Ufficio Valutazione delle politiche scolastiche della Provincia autonoma di Trento Francesco Pisanu. L’incontro è stato aperto dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che del dirsi molto soddisfatto del successo ottenuto dalla manifestazione ha detto: “Oggi possiamo affermare che al di là degli importanti stimoli che questa manifestazione ci ha dato, TrentinOrienta ci anche permesso di fortificare il senso di comunità, consentendoci di incontraci di persona per riflettere, insieme, sull’importanza di una scelta molto delicata, quale è quella del percorso scolastico da intraprendere dopo la terza media”.

Formazione continua per sostenere lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

La formazione come motore dello sviluppo per un’amministrazione pubblica sempre più innovativa, digitale, veloce, in grado di semplificare le relazioni con cittadini e imprese. Questo l’obiettivo che si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti.
“Per affrontare le difficili sfide poste dai cambiamenti in atto la pubblica amministrazione - ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - non può prescindere dal formare una classe di funzionari pubblici sempre più competente. Dobbiamo prepararci al futuro della nostra organizzazione che in conseguenza della speciale autonomia è centrale per lo sviluppo del Trentino. Le pubbliche amministrazioni – ha aggiunto il presidente della Provincia – devono mettersi in relazione con i vari attori del territorio per creare un “sistema” che sia sempre più competitivo”.

Riduzione prenotazione fondi di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n. 1658 di data 8 ottobre 2021.

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Determinazione n. 12522 del 21/11/2022

Rinnovo iscrizione nel Registro provinciale dei soggetti promotori di attività libere di formazione professionale, art 28 L.P. 21/1987, per "Accade...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Determinazione n. 12513 del 21/11/2022

Presa d'atto degli incarichi attribuiti ai revisori dei conti nominati dai consigli delle istituzioni scolastiche e assunzione dell'impegno di spes...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Determinazione n. 12668 del 23/11/2022

Progetto europeo "Kick-off preventIng and responDing to children and AdolesCenT cyberbullyIng through innovative mOnitoring and educatioNal technol...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Determinazione n. 12523 del 21/11/2022

Concessione a favore del Comune di Cavalese, di porzione del bene immobile, identificato con la p.ed. 1885 C.C. Cavalese, e da destinare all'attivi...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Determinazione n. 12832 del 25/11/2022

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 74. Anno scolastico 2022-2023 - istituzioni scolastiche provinciali del primo e del secondo ciclo d...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Determinazione n. 12670 del 23/11/2022

Delibere

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2016 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Aggiornamento e integrazione 
Delibera n. 2172 del 10/12/2021

"Euregio fa scuola": aperte le iscrizioni alla terza edizione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Dalla storia dell'Euregio, alle diverse lingue parlate nei tre territori, con uno sguardo al futuro. Attraverso 10 unità didattiche tematiche, gli alunni e le alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Tirolo, Alto Adige e Trentino imparano a conoscere l’Euregio e a fine di un percorso collaborativo possono creare un poster per partecipare al concorso transfrontaliero 'Euregio fa scuola', arrivato alla terza edizione. Le candidature possono essere presentate tramite il sito dedicato fino al 14 aprile 2023. In palio premi in denaro per un totale di 5.000 euro, che attendono le 9 classi vincitrici, 3 per territorio. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà il prossimo maggio in Alto Adige.
"L'Euregio è sinonimo di cooperazione e coesione: questo è lo spirito del concorso ‘Euregio fa scuola'. Gli alunni di una classe creando poster informativi imparano a conoscere le molte sfaccettature dell'Euregio attraverso il gioco. In questo modo si promuove la conoscenza dell'Euregio e la cooperazione transfrontaliera", affermano, Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma di Trento e attuale presidente dell’Euregio, Anton Mattle, capitano del Tirolo e Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano, invitando a partecipare al concorso.

STITUTO DI ISTRUZIONE DELLE ARTI "A. Vittoria" Trento

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Il Vittoria si tinge di rosso: una mostra ed un incontro esperienziale per riflettere e responsabilizzare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE "M. Martini" - MEZZOLOMBARDO

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

La voce degli studenti attraverso disegni e cartelloni: NO alla violazione dei diritti umani

Esami e certificazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) a. f. 2021/2022

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

Disposizioni per lo svolgimento degli esami correlati all'attuale emergenza sanitaria COVID-19
Delibera n. 502 del 31/03/2022

domanda+privatisti+qualifica

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

domanda privatisti diploma

File - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 28 Novembre 2022

L'assessore Bisesti all'ITE Tambosi per la sesta edizione del progetto "Nonni in rete"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

“Vedervi partecipare a questa iniziativa insieme ai ragazzi del Tambosi, che svolgeranno il ruolo di tutor in questo percorso di avvicinamento alle nuove tecnologie, dimostra una volta di più l’importante ruolo di catalizzatore sociale rappresentato dalla scuola, una scuola che si apre al territorio e che contribuisce ad un proficuo dialogo fra generazioni. Questa sarà per voi tutti un’occasione di scambio e di arricchimento reciproco, una sfida da portare avanti in un’ottica di progresso individuale e collettivo”: con queste parole ieri l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti ha augurato ieri buon lavoro agli studenti che prenderanno parte alla sesta edizione di "Nonni in rete", iniziativa che punta ad avvicinare le persone con più di 65 anni d'età all'utilizzo delle nuove tecnologie (pc/tablet/smartphone) e dei servizi a essi connessi (software, app e servizi di rete), o ad aggiornarne le competenze.

Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

L’antica città di Tridentum, i beni archeologici, il patrimonio culturale: come coinvolgere le generazioni più giovani nella conoscenza e nella valorizzazione di queste importanti eredità del passato apparentemente tanto lontane dal loro mondo? È quanto si è proposto il progetto “Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia” conclusosi nell’anno scolastico 2021-22 nell’ambito delle attività promosse dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciali che ha coinvolto alunne, alunni e insegnanti di 32 classi di ogni ordine e grado della scuole del Trentino. La partecipazione ha portato alla realizzazione di moltissimi materiali - articoli, video, modellini per ipovedenti - oltre all’ideazione di una breve guida in inglese, arabo e cinese.
Il progetto sarà presentato venerdì 2 dicembre, alle ore 16.30, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in occasione di un incontro aperto al pubblico al quale interverranno l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, il soprintendente per i beni culturali Franco Marzatico e il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis.

Volano, per le nuove scuole medie fine lavori prevista nell’estate 2023

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

È attesa entro l’estate 2023 la conclusione dei lavori per le nuove scuole medie di Volano, l’istituto che servirà anche Calliano, Besenello e dunque l’Alta Vallagarina. Questa la previsione emersa durante il sopralluogo dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che oggi nel centro vallagarino ha fatto tappa anche alla scuola equiparata dell’infanzia di via Santa Maria e al nido “Lo Scoiattolo”. “Le nuove scuole secondarie di primo grado - afferma Bisesti - rappresentano un intervento atteso dalla comunità. Una volta completate, permetteranno di dare quella risposta che attualmente manca all’Alta Vallagarina, grazie anche ad un’offerta formativa che comprenderà grandi spazi aperti, aule tematiche, vocate alle diverse discipline, e una didattica innovativa”. Così l’assessore accompagnato nel cantiere di via Zucchelli dal vicesindaco di Volano Walter Ortombina, dalla dirigente scolastica Piera Pegoretti e dai tecnici. L’opera di competenza comunale ha un costo di 12 milioni di euro, finanziato dalla Provincia per il 70%. Considerando le attuali condizioni di mercato, per i rincari e la disponibilità di materie prime, che stanno avendo un impatto in generale sul settore degli appalti, la conclusione potrebbe avvenire verso la metà dell’anno prossimo, per un ingresso degli studenti stimato nel corso dell’anno scolastico 2023-24. La struttura ultimata avrà 12 aule, per circa 240 alunni, con un’aula magna, una grande palestra, la mensa e la sede dell’istituto comprensivo.