Testo ricercato

Martedì, a Rovereto, cinquecento studenti “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 20 Aprile 2024

Il 23 aprile, all’Auditorium Melotti di Rovereto, a partire dalle ore 9, andrà in scena l’evento “A scuola di sicurezza”. L’iniziativa, promossa dalla Provincia autonoma di Trento, mira a sensibilizzare i più giovani sull’importanza della prevenzione degli infortuni e incidenti sul lavoro.

A Educa la lectio magistralis di Michelangelo Pistoletto

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 20 Aprile 2024

La formula della creazione è la formula della vita. Partendo dal suo ultimo libro “La Formula della Creazione”, Michelangelo Pistoletto, considerato uno degli esponenti italiani più rilevanti del panorama artistico contemporaneo, ha parlato di Intelligenza Artificiale ed umana, memoria ed immortalità, nell’incontro che si è tenuto poco fa al Mart di Rovereto, nell'ambito di EDUCA.
A dare il là ufficiale al Festival dell’Educazione è stata la vicepresidente e assessore all’Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha messo in luce l’attualità del tema scelto, “Questione di tempo” e la necessità di gestire al meglio quello che rappresenta uno dei beni più preziosi nell’attualità della nostra società. Le nuove tecnologie pervadono ormai il tempo quotidiano delle famiglie, sia nell’ambito affettivo che in quello lavorativo, andando a toccare, soprattutto fra i più giovani, le relazioni tra i pari, i momenti di conoscenza e di socialità. Per questo, anche nel campo dell’intelligenza artificiale, è indispensabile declinare i nuovi mezzi e le nuove tecnologie in modo propositivo e costruttivo. Nelle conclusioni della vicepresidente la necessità di lavorare sulla disconnessione, sia per gli adulti che per i ragazzi, al fine di recuperare spazi di vita fondamentali per costruire la società del futuro e quelle competenze trasversali che nei giovani hanno necessità di essere alimentate da quelle esperienze di vita concrete che oggi si perdono nei social e sulle varie piattaforme digitali. La vicepresidente ha voluto ribadire il sostegno convinto al Festival Educa che, nella mattinata di apertura, è riuscito a coinvolgere oltre 1.300 studenti nelle attività dedicate alle scuole.

Educa - gli appuntamenti di domenica 21 aprile

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

Qual è il significato che bambini e ragazzi danno al tempo e come lo usano? E i loro insegnanti? A questi interrogativi rispondono due ricerche condotte dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e da Iprase. Tre appuntamenti in successione, domenica 21 aprile, per l’ultima giornata di EDUCA, uniti tra loro dal monologo teatrale di Fabio Filosofi, approfondiscono, attraverso contributi scientifici ma anche buone pratiche, il tempo di educare nei diversi contesti: a scuola con “Avanguardie educative” di Indire sul tempo della didattica (ore 9.30 Aula Convegni Palazzo Fedrigotti); nel tempo libero, in particolare nel periodo estivo, con affondi sull’outdoor education ma anche sull’accessibilità per bambini con bisogni educativi speciali con, tra gli altri, Barbara Romano della Fondazione Agnelli (ore 10.45 Aula Convegni Palazzo Fedrigotti);infine, in famiglia con Michele Marangi autore di “Addomesticare gli schermi” e Marco Crepaldi presidente dell’associazione nazionale Hikikomori (ore 12, Aula Convegno Palazzo Fedrigotti).

Anaunia, opere provinciali per 174 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2024

Infrastrutture stradali, ciclabili, opere ambientali, di edilizia pubblica e scolastica. Sono oltre una ventina gli investimenti, per un totale di oltre 174 milioni di euro, previsti dalla Provincia autonoma di Trento nella Comunità della Val di Non, tramite il DOPI, il Documento di programmazione degli interventi approvato recentemente dalla Giunta su proposta del presidente. Anche attraverso questo insieme di opere rilevanti, che vanno dal potenziamento e messa in sicurezza della rete viabile e ciclopedonale fino alle opere ambientali e alle nuove sedi scolastiche, l’Amministrazione provinciale conferma l’attenzione all’Anaunia, quale territorio nevralgico per lo sviluppo sociale ed economico trentino. Un messaggio evidenziato dallo stesso presidente della Provincia, oggi in valle assieme all’esecutivo per la seduta fuori porta nel comune di Contà.
Dal punto di vista dell’importo, l’opera principale è la variante stradale di Cles (91.987.379,41 euro), per la quale - questo l’aggiornamento fornito dai vertici della Provincia - è stato consegnato il progetto esecutivo, per il quale va avviata la verifica propedeutica alla successiva approvazione, e sono stati condotti tutti gli approfondimenti e le indagini ambientali che consentiranno l’avvio dei lavori come preventivato entro l’estate. Come è noto nel corso del 2024 il cantiere si concentrerà sulla rotatoria ‘Campazzi’ lungo la SS43 lato Trento, la rotatoria centrale ‘Cassina’, la bretella di via Fiera e il ponte sul torrente Dres.
Riguardo alla nuova sede del liceo Russell di Cles (19.780.283,59 euro complessivi) proseguono i lavori dell’unità funzionale 1, mentre è avviata la progettazione della palestra (unità funzionale 2).

L'intelligenza artificiale a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2024

Chatgpt e tutti gli altri chatbot, sono solo gli ultimi sviluppi tecnologici che rischiano di spiazzare scuole e famiglie. Sui rischi e le opportunità educative e formative rispondono una serie di appuntamenti in programma a Rovereto (TN) dal 19 al 21 aprile, per la XIV edizione di Educa, il Festival dell’Educazione e la V edizione di Educa Immagine, il Festival dell’Educazione ai Media.

Concorso ParlaWiki 2023/2024, in finale la 2^ D della SSPG "Pedrolli" di Gardolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 10 Aprile 2024

La classe seconda D della scuola secondaria di primo grado "Savino Pedrolli" di Gardolo (IC Trento 7), partecipa all'undicesima edizione del concorso nazionale 'ParlaWiki' promosso dalla Camera dei deputati e dal Ministero dell'istruzione e del merito: gli studenti hanno realizzato un video sui temi della democrazia e dell'importanza del voto, che è stato selezionato tra i cinque migliori elaborati inviati da tutta Italia ed è quindi uno dei 5 finalisti del concorso per pari grado di istruzione.
I cinque elaborati finalisti sono stati pubblicati sul sito Camera Giovani della Camera dei deputati e possono essere visionati e votati online fino al 14 aprile prossimo.

Il Festival per chi cerca le domande giuste: ecco la nuova edizione dello Scoiattolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 09 Aprile 2024

Il Festival dell’Economia di Trento è il luogo adatto “per chi vuole porsi le domande giuste” e con questo spirito continuerà ad evolvere in futuro grazie al lavoro della squadra degli organizzatori, confermata anche per il prossimo triennio. Un messaggio uscito con forza oggi al Mudec di Milano, alla presentazione della 19esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, con il titolo “QUO VADIS? I dilemmi del nostro tempo”, in programma dal 23 al 26 maggio 2024 nella formula che vede per il terzo anno consecutivo il Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.

Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, al via le candidature sul tema dell'intelligenza artificiale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 12 Aprile 2024

"Intelligenza artificiale nell'Euregio" è il tema del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, giunto alla 13^ edizione e patrocinato dalle Camere di commercio e industria dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
I giovani ricercatori dei tre territori sono invitati a presentare entro il 15 maggio un abstract in inglese del loro lavoro di ricerca, tramite un modulo online. Nel dettaglio, i lavori devono provenire dalle discipline dell'economia e delle scienze sociali, del diritto, dell'istruzione e delle scienze umane, delle scienze tecniche, delle scienze naturali e della medicina.
Una giuria di alto livello, presieduta dalla presidente della Libera Università di Bolzano selezionerà i progetti migliori e i giovani ricercatori selezionati saranno invitati il 17 e i18 agosto prossimi, nell'ambito delle Giornate del Tirolo del Forum europeo di Alpbach, a presentare il loro lavoro e scambiare idee con scienziati di fama e rappresentanti delle istituzioni.
Possono candidarsi i giovani ricercatori fino a 35 anni (nati entro il 16 agosto 1989) che lavorano presso università, istituti superiori e istituti di ricerca dell'Euregio, o presso università, istituti superiori e istituti di ricerca di tutto il mondo e che provengono dall'Euregio.

Medicina e professioni sanitarie: si rafforza l’organico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 13 Aprile 2024

Il progetto di sviluppo in Medicina e Chirurgia e nelle Professioni sanitarie, frutto della collaborazione tra Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari prosegue con due chiamate in forza all’Ateneo. Mattia Barbareschi, direttore dell’Unità operativa multizonale di anatomia patologica di Apss diventa professore ordinario. Anna Brugnolli, responsabile del Polo delle professioni sanitarie di Apss sarà chiamata come professoressa associata.

Graduatorie d'istituto del personale docente, approvato il bando per il triennio 2024/2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Aprile 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, ha approvato oggi il bando relativo ai termini e alle modalità di presentazione delle domande per l'inserimento nelle graduatorie d’istituto del personale docente per il triennio scolastico 2024/2027. Contestualmente è stata approvata la tabella per la valutazione dei titoli che dovranno presentare gli aspiranti docenti alle scuole provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
"Abbiamo voluto velocizzare la procedura di formazione delle graduatorie, considerati i tempi tecnici necessari per giungere alla loro approvazione e per garantire così il regolare inizio dell'anno scolastico a settembre - spiega Gerosa - Inoltre è necessario consentire l'avvio a breve delle procedure anche per evitare la sovrapposizione con gli adempimenti di fine anno da parte delle scuole. Rispetto alla passata edizione è stata introdotta la possibilità per i docenti inseriti in terza fascia di passare alla seconda fascia, riservata ai docenti abilitati, una volta che abbiano conseguito il titolo di abilitazione e previo svolgimento della necessaria attività istruttoria. Per questo, durante il periodo di vigenza triennale delle graduatorie, sarà prevista una finestra estiva per la presentazione del titolo".

Scuola La Vela, al centro tecnologia, scienza e creatività. Fugatti: sosteniamo i progetti innovativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 07 Aprile 2024

“La scuola paritaria La Vela mette al centro i talenti, le competenze didattiche, pedagogiche e scientifiche, all’interno del sistema scolastico trentino che sappiamo essere un’eccellenza. Da parte nostra, come sistema pubblico, dobbiamo essere vicini a realtà come queste, ai progetti innovativi e nelle visioni che propongono. Dobbiamo essere vicini alle famiglie e agli insegnanti che sono centrali nel sistema formativo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti partecipando assieme alla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa all’evento di presentazione, questo pomeriggio nella sede di via Saibanti a Rovereto, delle novità dell’offerta formativa per la scuola paritaria primaria e secondaria di primo grado La Vela. Una realtà affermata nel panorama dell’istruzione nella Città della Quercia che ha da poco aperto due nuove sezioni di primaria e secondaria anche introducendo, con la collaborazione di tutti gli insegnanti, alcune nuove opportunità come il potenziamento delle lingue, l’introduzione della tecnologia creativa alla luce delle linee guida Stem (competenze matematiche-scientifiche-tecnologiche) e il public speaking. E che punta sul nuovo polo scolastico in corso di costruzione a fianco dell’edificio storico. Una volta completato ospiterà primaria, secondaria e il City centre, ovvero la parte dei laboratori per tecnologia, musica e scienze che saranno aperti alla cittadinanza, come prevede l’accordo sottoscritto con il Comune di Rovereto.

Swaplace Sanbàpolis. Lo spazio del riuso

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Aprile 2024 - Modificato il Lunedì, 08 Aprile 2024

Sei appena arrivato allo studentato e hai bisogno di uno stendino? Devi partire per un periodo di studi all’estero e non sai cosa fartene di piatti e bicchieri? Opera Universitaria e Comune di Trento hanno pensato ad una soluzione, con un occhio attento alla sostenibilità. Apre infatti Swaplace Sanbàpolis, uno spazio del riuso pensato per dare una seconda vita agli oggetti più usati dagli ospiti della residenza di Opera Universitaria.

Educa: chiude con successo la 14° edizione a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 21 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

Lezioni magistrali e dialoghi, laboratori formativi, presentazioni, spettacoli, attività animative e dialoghi tra generazioni hanno animato per 3 giorni, dal 19 al 21 aprile 2024, palazzi, giardini, il teatro Zandonai e corso Bettini chiuso al traffico per l’occasione.
Cento, circa, gli appuntamenti, più di 100 gli esperti nazionali e gli ospiti - tra cui Michelangelo Pistoletto, il cantautore Lucio Corsi, il sociologo Stefano Laffi, lo scrittore Francesco Vidotto - che hanno coinvolto giovani, famiglie e insegnanti. Tanti i sold registrati e anche qualche overbooking per gli incontri che quest’anno ruotavano intorno alla “Questione tempo”, che sta trasformando le relazioni educative e sociali, declinata in vari filoni: il tempo nei diversi contesti educativi, l’intelligenza artificiale, le transizioni.

Tra l’ansia del tempo perso e quella del tempo troppo pieno

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 21 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

A scuola, nel tempo libero e in famiglia. A EDUCA tre appuntamenti in successione, uniti tra loro dal monologo teatrale di Fabio Filosofi, hanno approfondito attraverso contributi scientifici ma anche buone pratiche, il tempo di educare nei diversi contesti. A partire dalla scuola, dove iI tempo somiglia ai turni delle fabbriche di metà Ottocento: allora c’erano le sirene, oggi le campanelle..

Come sta cambiando la scrittura dei ragazzi trentini, sulla base della lingua parlata

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 21 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

Durante la mattinata di domenica 21 aprile, a Educa, il momento di confronto con Carla Marello, Matteo Motolese ed Elvira Zuin prende le sue mosse dalla ricerca condotta da IPRASE su “Come cambia la lingua a scuola”.

Si è chiusa con un successo di numeri la quinta edizione di Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 21 Aprile 2024 - Modificato il Domenica, 21 Aprile 2024

Si è chiusa con un successo di numeri la quinta edizione di Educa Immagine che da venerdì ad oggi ha animato, assieme al Festival Educa, la cittadina di Rovereto con numerosi appuntamenti dedicati ad approfondire il senso del tempo nella società contemporanea. Attraverso 11 incontri, una mostra e 6 laboratori, che hanno coinvolto oltre 800 persone e 26 relatori, il Festival dell'Educazione ai Media ha indagato in modo coinvolgente e attuale l'utilizzo dei social media, le dinamiche digitali, le opportunità e i rischi soprattutto per il pubblico giovane.

Violenza sulle donne: al via i laboratori formativi della rete provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 04 Maggio 2024

Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più professionale ed efficace il lavoro di chi entra in contatto con le donne vittime di violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali territoriali e degli enti del terzo settore. Si tratta di un intervento di formazione, partito nel 2020, che prevede una serie di incontri sul territorio. Il primo è in programma per lunedì 6 maggio, alle ore 9.00, presso la sede di TSM - Trentino School of Management in via Giusti 40 a Trento.

L’importanza delle raccolte di fiabe e leggende e degli oggetti etnografici

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

La memoria orale che ha consentito la trasmissione di impressioni, formule e racconti è di fondamentale importanza per il patrimonio culturale delle comunità, come anche gli oggetti, che possono nascondere elementi sulla vita e su idee che altrimenti sarebbero destinate all’oblio. In ogni caso, la fase di raccolta riveste un ruolo fondamentale e deve essere fatta con strumenti e metodologie adeguate. Sono stati questi i temi dell'incontro di formazione che si è tenuto sabato scorso a Palù del Fersina, realizzato dall’Istituto culturale mòcheno in collaborazione con lo stesso Comune di Palù del Fersina, nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR “La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a sud delle Alpi”, intervento n. 4: "Seminari, eventi, comunicazione iniziative su minoranza linguistica."

Inclusione scolastica, al via le domande di accreditamento degli Enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

Dal 1° al 31 maggio 2024 è possibile presentare le domande di accreditamento e le dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli Enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali frequentanti istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado .
L’iscrizione nel registro degli Enti accreditati costituisce presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi e per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli Enti interessati a ottenere o mantenere l’accreditamento potranno pertanto presentare domanda, o dichiarazione di permanenza dei requisiti, all’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione, presso il Dipartimento istruzione e cultura della PAT.

Assistenza, didattica, ricerca: siglata l’intesa tra Provincia e Università di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 30 Aprile 2024

La giunta provinciale, su proposta dell’assessore provinciale alla salute e dell’assessore provinciale all’università e ricerca, ha approvato uno schema di Protocollo di intesa con l’Università degli studi di Trento per lo svolgimento delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca per i prossimi due anni, arco di tempo che dovrà condurre alla trasformazione dell’attuale Azienda Provincia per i Servizi Sanitari in Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Territoriale, come prevede la normativa che disciplina i rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università.
Lo schema di accordo rappresenta inoltre un tassello importante e fondamentale per l’attivazione di nuove Scuole di specializzazione e di nuovi corsi di studio di area sanitaria presso la Scuola di Medicina e Chirurgia di Trento, tramite i quali poter rispondere adeguatamente ai fabbisogni di professionalità, secondo le necessità del servizio sanitario provinciale.

Torna all'inizio