Testo ricercato

La ricerca di "registro elettronico" ha prodotto 1382 risultati

Scuole musicali del Trentino: finanziata dalla Provincia l'attività didattica a distanza

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 20 Novembre 2020

Considerata l’emergenza Covid, che ha comportato la chiusura delle scuole superiori in presenza su tutto il territorio nazionale, la Provincia, con una delibera proposta dall’assessore Mirko Bisesti, ha ritenuto di finanziare l’attività didattica a distanza svolta nell'anno scolastico 2019/2020 dalle scuole musicali iscritte nel Registro provinciale, approvando, inoltre, le disposizioni sulla didattica digitale per l'anno scolastico in corso.
Il provvedimento si è reso necessario per garantire l'unitarietà della formazione a distanza tramite l'utilizzo di piattaforme e spazi di archiviazione per la fruizione delle lezioni. Per l'anno scolastico 2020/2021 vengono messi a finanziamento anche i singoli corsi di strumento che saranno svolti in modalità DAD, qualora non sia possibile attuare a distanza anche i corsi collettivi obbligatori previsti dal ciclo didattico.

, ha ritenuto di finanziare l’attività didattica a distanza svolta nell'anno scolastico 2019/2020 dalle scuole musicali iscritte nel Registro provinciale, approvando, inoltre, le disposizioni sulla

“Museo e scuola: quale comunicazione?”, le proposte di successo del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 02 Marzo 2022

Come cambia la didattica museale in tempo di pandemia da Covid-19? L’incontro “Museo e scuola: quale comunicazione?” organizzato a Fagagna in Friuli Venezia Giulia, per sabato 5 marzo, risponderà a questa e ad altre domande. Le nuove efficaci proposte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ripensate proprio dopo la pandemia, saranno illustrate ai partecipanti dell’incontro dalla responsabile dei Servizi educativi del Museo, Daniela Finardi e dall’educatrice museale Stefania Dallatorre. L’appuntamento “Museo e scuola: quale comunicazione?” è organizzato dal Museo della vita contadina “Cjase Cocèl” di Fagagna, vicino a Udine, in collaborazione con l’Ecomuseo della gente di Collina “Il Cavalîr” dell’Erpac - Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

), ma ha anche portato i contenuti e gli oggetti del Museo direttamente a scuola. Alcuni percorsi didattici sono stati riconsiderati per esser proposti attraverso l’uso di dispositivo elettronico: le

La scatola dei sogni

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 27 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 27 Aprile 2020

e la fantasia! Riempire la scatola di sogni!! Materiale • Un device elettronico per la visione dei video. • Una scatola della pasta (o una qualunque scatola che si ha in casa) • Fogli bianchi

Il Coniglio Pasquale e il suo aiutante

Cartella - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Aprile 2020

solo di un dispositivo elettronico per guardare il video della storia. Per la parte di cucina trovate tutti gli ingredienti necessari nella ricetta. Sono ingredienti di uso quotidiano e a basso costo

“Una pizza per Margherita”

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 06 Aprile 2020 - Modificato il Lunedì, 06 Aprile 2020

assieme Mangiare e divertirsi!!! Materiale Per la parte di lettura della storia c’è bisogno solo di un dispositivo elettronico per guardare il video della storia. Per la parte di cucina troverete

Domanda per l'erogazione di servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 15 Gennaio 2018

Accoglimento domande di accreditamento di Archè società cooperativa sociale e di Eliodoro società cooperativa sociale Onlus

Determinazione n. 18 del 24/07/2017

speciali (BES) e contestuale iscrizione in via ordinaria al registro (art. 13 del Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2008, n. 17-124/Leg, regolamento emanato ai sensi dell''articolo 74 della ... registro (art. 13 del Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2008, n. 17-124/Leg, regolamento emanato ai sensi dell'articolo 74 della Legge Provinciale 7 agosto 2006, n. 5 e s.m.). RIFERIMENTO

Un responsabile amministrativo conclude il suo mandato in una scuola al 31 agosto, deve reintegrare il fondo minute spese?

F.A.Q. - Pubblicato il Mercoledì, 27 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 27 Ottobre 2021

, verificata la giacenza e la correttezza delle registrazioni sul registro minute spese, proseguirà nella gestione del fondo come solito. In sintesi si esplicitano di seguito le contabilizzazioni da effettuarsi

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado a. s. 2018/2019

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Aprile 2022

Formazione delle commissioni - Invio circolare minesteriale n. 5222 del 26/03/2019
Circ. prot. n. 209019 del 29/03/2019

Registro ufficiale 5222 del 26 marzo 2019

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni
Circ. prot. n. 202909 del 22/03/2022

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000066.14-03-20.pdf

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Formazione delle commissioni - invio nota Ministeriale n. 12423 di data 26 marzo 2024
Circ. prot. n. 245776 del 28/03/2024

751727750AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.2024.0012423.pdf

Proposte progettuali a contenuto formativo per la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa - anno 2021

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Approvazione dell'"Avviso per la presentazione delle proposte progettuali - scadenza 30 settembre 2021 
Delibera n. 1391 del 23/08/2021

/2013); - utilizzare per la registrazione delle presenze dei partecipanti lo strumento del Registro Elettronico qualora fornito dall'Amministrazione provinciale o in alternativa il registro cartaceo fornito dall

Con i fondi di riserva di competenza, si possono integrare le risorse di tutti i capitoli di spesa?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Novembre 2021

a sanzioni 402010/IRAP 402020/Imposta di registro e di bollo 402030/Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani 402040/Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) 402050

La formazione professionale, un’opportunità concreta per l’inserimento nel mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

“Siate curiosi nell’apprendimento e nella vita. Il percorso che avete intrapreso è fondamentale per voi, ma lo è anche per il Trentino. Abbiamo bisogno di professionisti preparati. Costruitevi pertanto basi solide per poter affrontare il mondo del lavoro con competenza e professionalità”. Con queste parole si è rivolto oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti agli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP e dell’Istituto di formazione professionale Pertini Sezione Legno di Villazzano. All’incontro erano presenti il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Roberto Ceccato, il dirigente generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, i direttori dei due istituti professionali Paola Coccia e Matteo dalla Torre e gli insegnanti.

provincia. L’offerta formativa prevede 5 diverse qualifiche professionali (operatore meccanico, elettrico, elettronico, delle costruzioni edili e addetti alla riparazione di veicoli a motore), quattro

PagoPA

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 15 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Nuovo metodo di pagamento a favore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali

A chi si rivolge Questo sistema di pagamento elettronico si rivolge alle famiglie che devono effettuare pagamenti a favore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali, ma non solo. Cos

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2024

Ordinanza Ministeriale n. 9260 di data 16 marzo 2023
Circ. prot. n. 220975 del 21/03/2023

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009260.16-03-2023.pdf

Accreditamento per i servizi di validazione e certificazione delle competenze

Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 20 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Bisogni educativi speciali: dal 1° al 30 giugno le domande di accreditamento degli enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2019 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2019

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento a partire da sabato 1° giugno fino a domenica 30 giugno 2019. Lo ricorda il Servizio Istruzione del Dipartimento Istruzione e Cultura.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce presupposto necessario ai fini dell’affidamento, in via ordinaria, dei servizi e interventi a favore degli studenti e studentesse con

Bisogni educativi speciali: accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Aprile 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi la deliberazione con la quale anticipa al 31 maggio 2021 il termine ultimo per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’iscrizione nel registro degli enti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli enti

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di

Torna all'inizio