Testo ricercato

La ricerca di "registro elettronico" ha prodotto 1355 risultati

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado a. s. 2018/2019

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 29 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Aprile 2022

Formazione delle commissioni - Invio circolare minesteriale n. 5222 del 26/03/2019
Circ. prot. n. 209019 del 29/03/2019

Registro ufficiale 5222 del 26 marzo 2019

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Modalità di costituzione e di nomina delle commissioni
Circ. prot. n. 202909 del 22/03/2022

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000066.14-03-20.pdf

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Formazione delle commissioni - invio nota Ministeriale n. 12423 di data 26 marzo 2024
Circ. prot. n. 245776 del 28/03/2024

751727750AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.2024.0012423.pdf

Proposte progettuali a contenuto formativo per la riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa - anno 2021

Deliberazione - Pubblicato il Mercoledì, 25 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Approvazione dell'"Avviso per la presentazione delle proposte progettuali - scadenza 30 settembre 2021 
Delibera n. 1391 del 23/08/2021

/2013); - utilizzare per la registrazione delle presenze dei partecipanti lo strumento del Registro Elettronico qualora fornito dall'Amministrazione provinciale o in alternativa il registro cartaceo fornito dall

Con i fondi di riserva di competenza, si possono integrare le risorse di tutti i capitoli di spesa?

F.A.Q. - Pubblicato il Lunedì, 08 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Novembre 2021

a sanzioni 402010/IRAP 402020/Imposta di registro e di bollo 402030/Tassa e/o tariffa smaltimento rifiuti solidi urbani 402040/Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) 402050

La formazione professionale, un’opportunità concreta per l’inserimento nel mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Marzo 2019 - Modificato il Martedì, 19 Marzo 2019

“Siate curiosi nell’apprendimento e nella vita. Il percorso che avete intrapreso è fondamentale per voi, ma lo è anche per il Trentino. Abbiamo bisogno di professionisti preparati. Costruitevi pertanto basi solide per poter affrontare il mondo del lavoro con competenza e professionalità”. Con queste parole si è rivolto oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti agli studenti del Centro di Formazione Professionale ENAIP e dell’Istituto di formazione professionale Pertini Sezione Legno di Villazzano. All’incontro erano presenti il dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura Roberto Ceccato, il dirigente generale di ENAIP Trentino Massimo Malossini, i direttori dei due istituti professionali Paola Coccia e Matteo dalla Torre e gli insegnanti.

provincia. L’offerta formativa prevede 5 diverse qualifiche professionali (operatore meccanico, elettrico, elettronico, delle costruzioni edili e addetti alla riparazione di veicoli a motore), quattro

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2024

Ordinanza Ministeriale n. 9260 di data 16 marzo 2023
Circ. prot. n. 220975 del 21/03/2023

m_pi.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009260.16-03-2023.pdf

PagoPA

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 15 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 30 Giugno 2023

Nuovo metodo di pagamento a favore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali

A chi si rivolge Questo sistema di pagamento elettronico si rivolge alle famiglie che devono effettuare pagamenti a favore delle istituzioni scolastiche e formative provinciali, ma non solo. Cos

Accreditamento per i servizi di validazione e certificazione delle competenze

Servizio pubblico - Pubblicato il Mercoledì, 20 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Procedure e criteri per l’accreditamento

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo d'istruzione a. s. 2024/2025

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Maggio 2020 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Informazioni sull'esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione: candidati, prove, calendario, valutazione, diffusione degli esiti finali

” https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/allegati/m_pi.AOOGABMI.Registro%20Decreti(R).0000182.29-12-2020.pdf D.M. 1 agosto 2023, n. 153 Disposizioni correttive al

Bisogni educativi speciali: dal 1° al 30 giugno le domande di accreditamento degli enti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Giugno 2019 - Modificato il Lunedì, 03 Giugno 2019

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento a partire da sabato 1° giugno fino a domenica 30 giugno 2019. Lo ricorda il Servizio Istruzione del Dipartimento Istruzione e Cultura.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce presupposto necessario ai fini dell’affidamento, in via ordinaria, dei servizi e interventi a favore degli studenti e studentesse con

Bisogni educativi speciali: accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 12 Aprile 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi la deliberazione con la quale anticipa al 31 maggio 2021 il termine ultimo per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’iscrizione nel registro degli enti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi educativi per garantire sempre più alti livelli di qualità. Gli enti

Inclusione scolastica: domande di accreditamento entro il 31 maggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Maggio 2022

L’Ufficio per le politiche di inclusione e cittadinanza del Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento ricorda che dal 1° al 31 maggio 2022 sono aperte le iscrizioni per la presentazione delle domande di accreditamento e delle dichiarazioni di permanenza dei requisiti per gli enti che intendono erogare i servizi presso le istituzioni scolastiche e formative di ogni ordine e grado a favore degli studenti e studentesse con bisogni educativi speciali.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce infatti presupposto necessario per l’affidamento dei servizi e degli interventi educativi per garantire sempre più alti livelli di

Quarta serata del concorso “Suoni Universitari”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 29 Novembre 2022

Si concludono domani, 30 novembre, le esibizioni dei gruppi selezionati per il concorso “Suoni Universitari”. Il prossimo 7 dicembre la serata finale, con la proclamazione del gruppo vincitore.

; Marco Mucchi al basso; Mattia Marini alla tastiera; Maurizio Poli alla chitarra elettrica WILLIAM LYRA, aka Andrea Zagaria, è un artista che mescola un pop rock elettronico alla sperimentazione. Ad

Buoni individuali delle competenze: un’opportunità per i cittadini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2023

Fino al prossimo 26 settembre si possono richiedere i Buoni individuali per le competenze, un'opportunità gratuita per valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali relative ad alcuni specifici profili professionali.
La Fondazione Franco Demarchi fino ad oggi ha accompagnato a certificazione oltre 200 cittadini/e e può erogare il servizio che porta alla certificazione dei profili di Manager territoriale, Operatrice/ore per l'assistenza a domicilio (Oad) e Co-manager.
Si possono richiedere informazioni scrivendo a buonicompetenze@fdemarchi.it.

risultati raggiunti, anche economici; realizzazione dei cambiamenti necessari al miglioramento continuo. La/il Co-manager, se iscritta/o allo specifico Registro Provinciale, può sostituire temporaneamente

La scuola di musica "Celestino Eccher" di Cles festeggia 30 anni d'attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 20 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La musica è un'attività di primaria importanza dentro le nostre scuole e arricchisce di uno spirito vivo le nostre comunità", così il governatore della Provincia autonoma di Trento, anche nella sua veste di assessore all'istruzione ha esordito ringraziando quanti si sono prodigati per far nascere e sostenere la scuola musicale "Celestino Eccher", a partire dai fondatori e poi tutti gli insegnanti, i genitori e gli amministratori, che hanno celebrato oggi al cinema teatro di Cles il suo trentennale. "La musica non offre ai nostri ragazzi solo un'arte, ma anche la possibilità di capire che attraverso l'impegno e lo studio si raggiungono dei risultati" ha proseguito, aggiungendo che "si può essere bravissimi da soli, ma se la bravura è a disposizione degli altri abbiamo fornito ai ragazzi il più grande insegnamento". Ha poi assicurato, assieme all'assessore provinciale alla cultura presente in sala, che il governo provinciale ha grande attenzione verso il mondo della musica, che avrà un potenziamento dentro le scuole trentine; "l'importante è lavorare assieme", ha concluso il governatore, "proprio come un'orchestra, cercando di steccare il meno possibile".

in provincia di Trento esiste un registro delle scuole musicali, che consente di accedere ai finanziamenti pubblici, mentre nei vari interventi è stato ricordato che la "Eccher", che oggi conta 600 allievi, è

Bisogni educativi speciali, dal 1° al 30 giugno le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 27 Maggio 2020

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento a partire da sabato 1° giugno fino a domenica 30 giugno 2020. Lo ricorda il Servizio Istruzione del Dipartimento Istruzione e Cultura.

L’iscrizione nel registro dei soggetti accreditati costituisce presupposto necessario ai fini dell’affidamento, in via ordinaria, dei servizi e interventi a favore degli studenti e studentesse con

Offerta formativa, nasce il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

L’offerta formativa provinciale si arricchisce di un nuovo Polo Specialistico di Filiera. La Giunta provinciale ha riconosciuto il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”, composto dall’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

imprese iscritte nel relativo registro presso le competenti Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato. Per costituire un Polo deve essere firmato un “accordo di rete” che comprenda anche un

Concorso “Storie di alternanza”: secondo posto nazionale per il liceo “La Rosa Bianca” di Cavalese

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Venerdì, 02 Dicembre 2022

Sviluppare le proprie competenze attraverso un periodo di apprendimento in un contesto lavorativo imparando a gestire anche il mondo complesso delle relazioni umane, è l’obiettivo dell’alternanza-scuola lavoro, la modalità didattica che aiuta gli studenti a consolidare le conoscenze acquisite in aula attraverso l’esperienza diretta e a testare sul campo le proprie attitudini.

La Camera di commercio di Trento, oltre a gestire secondo la norma il “Registro dell’alternanza”, promuove le iniziative di alternanza scuola-lavoro con appositi bandi, collaborando attivamente con

Torna all'inizio