Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5718 risultati

Scuole, finanziamento da 4,74 milioni di euro per nuovi interventi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Agosto 2018 - Modificato il Mercoledì, 01 Agosto 2018

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall’assessore provinciale agli enti locali Carlo Daldoss e votata all’unanimità, dà una prima attuazione ad un provvedimento approvato dalla Giunta Provinciale ad inizio giugno che aveva individuato, d’intesa con il Consiglio delle Autonomie Locali, gli interventi prioritari di edilizia scolastica di competenza comunale e le relative modalità di finanziamento. Il provvedimento odierno riguarda 8 interventi che saranno eseguiti dai Comuni, grazie al finanziamento provinciale: Novaledo, Borgo Valsugana, Brez, Avio, Roncegno Terme, Villa Lagarina, Soraga e Civezzano. I lavori previsti vanno dalla messa a norma delle struttura ad interventi di miglioramento, ristrutturazione di palestra, asili nido e parcheggi.

Ammontano ad oltre 4,74 milioni di euro gli interventi prioritari alle scuole del Trentino che la giunta provinciale ha deciso di finanziare nella seduta odierna. La delibera, presentata dall

“La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 31 Agosto 2018

Erano circa un migliaio gli insegnanti delle scuole dell’infanzia provinciali presenti oggi al Palalevico di Levico Terme, per una giornata formativa dal titolo: “La qualità dell’equilibrio – Utopia e possibilità”. Durante la mattinata si è discusso sulla capacità richiesta ai professionisti della scuola di contemperare armonicamente i diversi fattori che agiscono nella realtà scolastica, svolgendo importanti riflessioni su alcune dimensioni della progettualità pedagogica. L’iniziativa formativa ha portato a conclusione la rilettura dei 40 anni compiuti dalla legge 13 del 1977, norma che governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell’azione educativa e la peculiarità degli ambienti educativi.

governa le scuole dell’infanzia in Trentino; un’occasione per ripercorrere la storia delle scuole dell’infanzia e riconoscere la loro evoluzione in cui si afferma la centralità del bambino nell

Promosport - Festa finale 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Maggio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Maggio 2018

Percorsi attrezzati, giochi della tradizione trentina oltre agli sport tradizionali. E’ questo il menù dell’edizione 2018 di Promosport, iniziativa voluta dal CONI – Comitato Provinciale di Trento e dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda Fierecongressi ed il Gruppo Sportivo Trilacum. Il Centro Sportivo “Trilacum” di Vallelaghi ha ospitato nella giornata di ieri oltre 520 giovani studenti e 51 docenti provenienti da 28 Istituti Comprensivi della Provincia per l’atto conclusivo della stagione 2017/2018 del progetto alfabetizzazione sportiva: iniziativa che la Provincia Autonoma di Trento ha voluto riproporre e rinnovare in stretta sinergia con il Comitato Provinciale del CONI.

dal Dipartimento della Conoscenza, Servizio Infanzia ed Istruzione del 1° Grado, della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Panathlon Club Trento, Trentino Sport Days, Riva del Garda

Avvocato, una professione attenta alle storie delle persone

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

“Attraverso altre storie” è il titolo del progetto che il Consiglio dell’ordine degli avvocati di Trento presenterà domani alle ore 16.30 al Teatro San Marco di Trento per promuovere l’alternanza scuola lavoro. Il progetto - sostenuto anche dalla Fondazione Caritro, Fondazione Museo Storico, Cinformi, Facoltà di Giurisprudenza, Consorzio dei Comuni e Provincia autonoma di Trento - prenderà il via il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo scorso anno sulla funzione dell’avvocato, e “altre storie”, approfondimento da parte degli studenti di storie minori, meno conosciute, ma che ben testimoniano la vocazione, espressa nel corso dei secoli, del nostro territorio ad essere terra di minoranze e di passaggio di popoli.

il prossimo autunno in Trentino. L'attività è stata proposta agli studenti delle scuole superiori della provincia e si divide su due aspetti: il documentario - reportage “Attraverso”, realizzato lo

Fugatti: “I controlli non siano un ostacolo per la scuola. Al lavoro per una deroga da qui al periodo natalizio”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

Continua il confronto fra la Provincia autonoma di Trento e i rappresentanti del Governo per garantire agli studenti trentini di poter utilizzare, anche dal prossimo lunedì 6, i mezzi di trasporto pubblici, coniugando sicurezza e “fluidità” nell’erogazione del servizio: questo a fronte delle recenti disposizioni normative e con riferimento ai controlli in capo alle Forze dell’ordine.
"E' indubbio che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima che gli studenti attualmente non vaccinati siano circa 10.000. In ogni caso, se applicata con rigore dalla mattina del giorno 6, la normativa avrebbe un effetto molto impattante sui servizi di mobilità, sulla continuità scolastica e sulla vita delle famiglie.

che la disciplina vigente pone qualche problema di applicabilità - ha detto Fugatti che si sta confrontando con gli organismi nazionali assieme agli assessori Bisesti e Gottardi -. In Trentino si stima

Organizzazione delle attività didattiche: il sondaggio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Marzo 2021

A pochi giorni dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza, il Dipartimento istruzione ha condotto un sondaggio finalizzato a monitorare l’organizzazione delle attività didattiche nelle scuole trentine. Alla rilevazione ha partecipato la totalità delle scuole del primo e del secondo ciclo. I dati emersi confermano una buona tenuta del sistema scolastico, anche in fase di emergenza. I risultati saranno ora utilizzati per perfezionare ulteriormente gli aspetti di carattere organizzativo e didattico in favore di studenti, personale scolastico e famiglie. Un apprezzamento a riguardo è stato espresso dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che ha commentato: “ Sono soddisfatto nel rilevare che, anche in questa situazione, la capacità organizzativa del sistema scolastico trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

trentino ha dato prova di efficienza e valore”.

Dantedì: percorsi formativi rivolti ai docenti della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Marzo 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Marzo 2021

Nel 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, Iprase celebra il Sommo Poeta attraverso una serie di percorsi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti delle scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come imprescindibile punto di riferimento all’interno di una visione, anche didattica e pedagogica, autenticamente interdisciplinare e multiculturale. Il primo appuntamento, aperto a tutti i docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, è un webinar fissato alle ore 17 di lunedì 12 aprile 2021. In questo seminario, Manuele Marinoni offrirà un approfondimento sulla figura di Dante come modello linguistico e culturale, in ottica multidisciplinare e multiculturale. I seminari proseguiranno poi in autunno con la rassegna “Dante a scuola. A scuola con Dante”, un ciclo di webinar rivolto ai docenti dei diversi ordini di scuola e agli studenti delle scuole superiori.

scuole superiori del Trentino. L’iniziativa si prefigge di indagare ulteriormente la riconosciuta centralità dell’autore della Commedia, inteso sia come modello linguistico e culturale, sia come

Merito e progressioni per la carriera dei docenti, costituito il Gruppo Tecnico che svilupperà il nuovo modello

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 12 Novembre 2021

Prende forma la riforma da tempo preannunciata dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti rivolta alla valorizzazione del merito della carriera dei docenti. La Giunta ha approvato oggi la costituzione del Gruppo Tecnico che avrà il compito di realizzare un “Modello di sviluppo per la carriera professionale dei docenti”. L’intento è quello di costituire un sistema di progressione di carriera per il personale insegnante, al fine di creare non solo un miglioramento delle condizioni lavorative, ma anche una forma di sostegno alla professione, grazie a una formazione adeguata e costante, finalizzata a facilitare l’impiego di metodologie di insegnamento efficaci, inclusive, orientate al successo formativo e all’acquisizione di competenze gestionali e organizzative a supporto dell’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

’istituzione scolastica. Tutto ciò a beneficio dell’intero sistema scolastico trentino.

Formazione dei docenti e digitale: contributi straordinari per le scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Con delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha approvato i contributi straordinari per l’anno 2021 mirati a sostenere la formazione continua dei docenti delle scuole musicali durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e, contestualmente, migliorare l’efficienza e la digitalizzazione degli stessi istituti. “Un sostegno importante per l’anno in corso - così l’assessore Bisesti - utile per favorire l’attività delle scuole musicali e dei docenti in una fase contrassegnata dall’emergenza pandemica. Una fase delicata che in ogni caso non ha fermato l’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la didattica in presenza, una scelta la cui validità è stata confermata dai risultati dei test Invalsi”.

’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la

Bisesti: “La scuola trentina è impegnata contro il bullismo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Domenica, 23 Maggio 2021

“Siamo in contatto con l’istituto scolastico interessato per far luce sull'episodio, pronti ad adottare le giuste misure, ma al tempo stesso è giusto ricordare il grande impegno delle istituzioni e del mondo della scuola per contrastare il bullismo".
Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, commenta così l’episodio ai danni di un giovane aggredito da suoi coetanei nei pressi di un istituto professionale della città.
"Non va sottovalutato nulla - aggiunge l'assessore - ma allo stesso tempo bisogna evitare di generalizzare prima ancora di aver concluso i doverosi accertamenti. Chi ha sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E questo soprattutto sui temi difficili e delicati come quelli del bullismo e del cyberbullismo su cui mai come adesso siamo fortemente impegnati".

sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E

Interland avventure digitali: presentato oggi il volume

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

Si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, la presentazione del volume “Interland: avventure digitali. In viaggio col nonno alla scoperta del Web”. La pubblicazione, nata dal progetto “Vivi Internet al meglio”, lanciato da Google nel 2018, ha la finalità di insegnare ai più piccoli a navigare in rete in modo sicuro e responsabile. La presentazione, organizzata dal Dipartimento istruzione della Provincia, è avvenuta con la consegna dei libri agli alunni delle classi V, della scuola primaria “A. Schmid” di Trento, da parte degli operatori del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro molte informazioni utili sull’utilizzo consapevole della rete e dei social network.

Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro

“I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha accolto fin da subito, l'idea de “I Suoni di Vaia” proposta dall'architetto bolzanino Claudio Lucchin, già assegnatario del GULAM AWARD per il Palazzo del Ghiaccio di Bolzano e di altri significativi premi e menzioni speciali. Parallelamente all’attività di progettazione e direzione lavori si occupa di ricerca a vari livelli (p.es. MIA - Modulazione innovazione degli ambienti).

’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha

Iscrizioni scolastiche 2022/2023: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Febbraio 2022

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento comunica i dati definitivi riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 4 al 28 gennaio 2022. Nei 24 giorni ha garantito la compilazione e la trasmissione di quasi 17mila domande, con un livello di soddisfazione da parte dei genitori superiore al 98% dei casi.

. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022. Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è

“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO, su gran parte del Nord-Est italiano e su alcune regioni d’Oltralpe. Il sonoro, le testimonianze di alcune persone ci inviteranno a riflettere su quanto è accaduto, ci suggeriranno un messaggio che forse abbiamo lasciato cadere o che rischiamo di consegnare all’oblio. “I Suoni di Vaia”, un’esperienza di forte impatto emozionale, fino al 29 ottobre 2022 al Museo di San Michele.

, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO

Living Memory, lunedì 24 l'incontro con Liliana Manfredi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Sono la forza dell’impegno ed uno straordinario coraggio gli elementi che porteranno lunedì 24 gennaio Liliana Manfredi sopravvissuta a quella che si ricorda come la strage della Bettola, sul palco del Teatro Sociale di Trento nell’ambito del Festival Living Memory. Testimone diretta e vittima della violenza nazifascista, Liliana ha accettato l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Trentino a venire al Teatro Sociale in presenza per raccontare la sua incredibile vicenda. Interverrà sul palco del Sociale a portarle i suoi saluti l’assessore Mirko Bisesti.
Ospite di eccezione, Liliana Manfredi, ripercorre quella che sembra essere una storia uscita dalla penna di uno scrittore ma è invece una storia vera. È lei l'unica sopravvissuta, in maniera rocambolesca, a una strage nazista nel giugno del 1944. Aveva undici anni quella terribile notte, quando vennero uccisi trentacinque civili innocenti alla Bettola, sulle colline di Reggio Emilia.

del Teatro Sociale di Trento nell’ambito del Festival Living Memory. Testimone diretta e vittima della violenza nazifascista, Liliana ha accettato l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Trentino

Bisesti: “Scuola, presidio delle comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

“La scuola è un presidio per le comunità, per questo si lavora per mantenere e valorizzare questa presenza sul territorio”: lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, intervenendo questa mattina, in sala Depero del palazzo della Provincia, alla cerimonia di saluto al personale scolastico (A.T.A, coordinatori pedagogici, insegnanti per la formazione professionale e delle scuole dell’infanzia), oltre 150 gli invitati, andato in congedo da ottobre 2021 a dicembre 2022. All’incontro ha partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato che nel suo intervento ha ripercorso alcune delle tappe più significative della gestione amministrativa della scuola in Trentino, partendo dagli inizi con la formazione professionale fino ai giorni nostri, ed ha ricordato come l’investimento nella formazione, nella conoscenza e nella scuola sia considerato un fattore di sviluppo fondamentale.

Ceccato che nel suo intervento ha ripercorso alcune delle tappe più significative della gestione amministrativa della scuola in Trentino, partendo dagli inizi con la formazione professionale fino ai giorni

Educa, il 16 marzo la presentazione del programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Dal 13 al 16 aprile Rovereto tornerà ad essere protagonista del mondo dell'educazione con la 13^ edizione del Festival dell'educazione e la 4^ edizione del Festival dell'educazione ai media.
Il programma dei due festival sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 16 marzo alle ore 10.30 in Sala Belli al Palazzo della Provincia autonoma (Piazza Dante, Trento).
Interverranno l'assessore all'istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, il vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, la prorettrice per la didattica dell'Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival Educa Paola Venuti e il direttore di Trentino Film Commission e curatore di Educa Immagine Luca Ferrario.

coordinatrice scientifica del festival Educa Paola Venuti e il direttore di Trentino Film Commission e curatore di Educa Immagine Luca Ferrario.

Giovani neo laureati: gli auguri della Giunta provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 12 Maggio 2023

“È una tappa importante del vostro cammino di vita oltre che una porta che si apre sul vostro futuro professionale. Anche da parte della Giunta provinciale i nostri migliori auguri. Abbiamo bisogno di giovani bravi, preparati e motivati”. È il pensiero del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, che questa mattina ha partecipato, a nome del presidente Fugatti e dell’assessore Bisesti, alla cerimonia dedicata ai neolaureati dell’Ateneo trentino.
“Siamo certi - ha aggiunto Tonina - che il capitale umano e la competenza siano la carta vincente per affrontare le sfide di un mondo sempre più competitivo ed in continua - spesso violenta - trasformazione, dal punto di vista sociale, economico, geopolitico e persino climatico. La vostra presenza qui, in qualità di studenti, è stata un’opportunità anche per questo territorio che a voi ha riservato un’altra importante opportunità: quella di allenarsi e prepararsi per quella grande partita che è il futuro. Il mio augurio più sincero è quello che possiate continuare a sentirvi parte di una comunità”.

’assessore Bisesti, alla cerimonia dedicata ai neolaureati dell’Ateneo trentino. “Siamo certi - ha aggiunto Tonina - che il capitale umano e la competenza siano la carta vincente per affrontare le sfide di un mondo

“Alluvioni a catinelle”, martedì 16 maggio, alle ore 15.30, in Sala Depero le premiazioni finali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 13 Maggio 2023

Il concorso “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!”, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, giunge alla fase conclusiva. Pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle alluvioni e farle diventare protagoniste attive nel campo della prevenzione, il contest ha coinvolto nello scorso autunno oltre 2000 studenti delle scuole medie del Trentino. Nel pomeriggio di martedì prossimo 16 maggio, alle ore 15.30, i vincitori saranno premiati in Sala Depero, all’interno del Palazzo della Provincia, dagli assessori Giulia Zanotelli e Mirko Bisesti. Saranno presenti anche i funzionari provinciali e i vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa. I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.

delle scuole medie del Trentino. Nel pomeriggio di martedì prossimo 16 maggio, alle ore 15.30, i vincitori saranno premiati in Sala Depero, all’interno del Palazzo della Provincia, dagli assessori Giulia

Bisesti: “Investire in cultura della sicurezza sul lavoro partendo dalla scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 25 Ottobre 2022

“In Trentino si sta investendo nella cultura della sicurezza sul lavoro ed è particolarmente importante che lo si faccia partendo dalla scuola, anche attraverso le opportunità che ci sono, come i progetti di alternanza scuola lavoro. In questo modo si possono dare ai giovani informazioni e consapevolezza su un tema fondamentale. Con la collaborazione di professionisti, esperti e aziende questo investimento si traduce in risultati importanti”: questo il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti che è intervenuto questa mattina all’evento organizzato presso il foyer del Teatro Comunale di Pergine Valsugana per un confronto in vista della possibile edizione 2023, la terza, del Festival Nazionale della Sicurezza sul Lavoro. Le prime edizioni si sono tenute, a Pergine Valsugana, nel 2010 e nel 2012.

“In Trentino si sta investendo nella cultura della sicurezza sul lavoro ed è particolarmente importante che lo si faccia partendo dalla scuola, anche attraverso le opportunità che ci sono, come i

Torna all'inizio