Testo ricercato

Consulta provinciale degli studenti: eletto il presidente

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Novembre 2023 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2023

È Matteo Bonetti Pancher del Liceo Prati di Trento il neo eletto presidente della Consulta provinciale degli studenti di Trento. L’assemblea, riunitasi nei giorni scorsi, ha eletto anche Hadia Ashfaq (Liceo Rosmini di Trento) vicepresidente e Denisa Cracut (Liceo Bonporti di Trento) segretaria. Federico Varotto (Istituto Agrario di San Michele) è invece il secondo segretario, nominato come da regolamento per chiamata diretta dal presidente.

Concorso straordinario docenti per la scuola primaria e per posti di sostegno della scuola secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Novembre 2023

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023, è bandito un concorso straordinario per titoli ed esami per l’accesso, con contratto a tempo indeterminato ai posti comuni, di lingua straniera, di sostegno e di didattica differenziata Montessori nella scuola primaria e ai posti di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, dalle ore 10 di giovedì 16 novembre 2023 alle ore 10 di lunedì 18 dicembre 2023.

Attività motoria e sportiva a scuola: approvata la programmazione per l’anno in corso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 06 Ottobre 2023

“Promuovere una regolare pratica sportiva nelle diverse fasce d'età attraverso il sostegno allo sport nelle sue diverse discipline e consolidare il ruolo dell’associazionismo sportivo, in particolare nel rapporto con il mondo della scuola” è questa una tra le strategie, contemplate nel Programma di sviluppo provinciale per la XVI legislatura, finalizzata al recupero del valore educativo dello sport. In quest’ottica, ogni anno, il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia approva la programmazione dell’attività motoria e sportiva presso le istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie, del primo e del secondo ciclo, investendo, per l’anno in corso, più di 200.000 Euro in fondi per la realizzazione delle iniziative previste.

Oltre 100 i partecipanti alla prima assemblea scuola - università

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2023

Scuola e università sono due mondi che necessariamente devono essere in dialogo, specialmente in un contesto come quello trentino, dove il dialogo in rete tra le istituzioni rappresenta la modalità con cui dare valore aggiunto alle proposte del territorio. Di questo si è discusso in occasione dell’assemblea scuola-università, che si è tenuta presso la School of Innovation di Trento, giovedì 5 ottobre, con la presenza attiva di oltre cento partecipanti tra dirigenti scolastici, docenti, personale UniTrento, studenti e studentesse, rappresentanti delle varie realtà del territorio, impegnati in tavoli di lavoro per confrontarsi concretamente su temi quali la formazione iniziale e continua dei docenti, l’orientamento, la coprogettazione dei curricula scolastici, la promozione delle discipline Stem, e ancora alternanza scuola-lavoro e citizen science, ricerca-azione didattica, co-progettazione di integrazioni nei curricula scolastici, promozione discipline STEM e superamento gap di genere e infine la collaborazione nel disegno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Nuove iniziative per la residenzialità universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 13 Ottobre 2023

Il territorio risponde alla chiamata nazionale per aumentare il numero di posti alloggio a Trento e Rovereto destinati agli studenti universitari. In provincia di Trento presentate domande per un totale di 1181 posti alloggio, di cui 471 tra Opera Universitaria e Università, e 710 da parte di privati.

Polo scolastico di Roncone, dalla Provincia 933.808,18 Euro per la sede temporanea

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 13 Ottobre 2023

933.808,18 Euro rappresentano la cifra che la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore agli enti locali, ha deciso di destinare, a titolo di finanziamento, all’intervento di “Realizzazione di una scuola prefabbricata sede temporanea del Polo scolastico di Roncone sulla p.f. 876 in C.C. Roncone nel comune di Sella Giudicarie”, opera proposta dal Comune di Sella Giudicarie. L’importo di progetto è di 1.617.260,22 Euro, di cui 450.000 Euro rappresentano la quota sostenuta con risorse stanziate nel bilancio comunale.

L’Euregio incontra le scuole, aperte le iscrizioni per l'anno scolastico 2023/2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2023

Con l''iniziativa "L’Euregio incontra le scuole" vengono proposte anche quest'anno alle scuole trentine delle presentazioni interattive per alunni e studenti sui temi della cooperazione internazionale, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio. Le iscrizioni si sono aperte il 12 ottobre per tutti gli istituti scolastici interessati: c'è tempo fino al 15 novembre 2023 per prenotare un incontro formativo. La novità di quest'anno è appunto la possibilità di fruire dell'iniziativa da parte delle scuole di ogni ordine e grado, anche se per le primarie è consigliato a partire dalla classe quarta. Gli incontri si terranno ogni giovedì dell'anno scolastico 2023/2024; il personale del GECT Euregio presenterà gratuitamente a scuola un prodotto multimediale, seguito da una discussione sui temi proposti e un gioco finale per riscontrare il grado di apprendimento degli studenti.


Oltre 48 milioni per l'edilizia scolastica e gli asili nido

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Ottobre 2023 - Modificato il Sabato, 14 Ottobre 2023

Sono oltre 48 milioni di euro quelli che, con due distinti provvedimenti proposti dall'assessore agli enti locali, la Giunta provinciale ha destinato all'edilizia scolastica e agli interventi sugli asili nido.
In coerenza con il Protocollo d’intesa in materia di finanza locale per il 2023, circa 31,5 milioni di Euro serviranno per migliorare la sicurezza strutturale degli edifici scolastici (scuole per l’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo grado) e degli edifici destinati ad asili nido, mentre 16,8 milioni Euro andranno a integrare finanziamenti relativi ad interventi ammessi parzialmente a finanziamento sul PNRR.

EUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Ottobre 2023

Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la riunione ha avuto lo scopo di programmare le attività dei prossimi mesi. Negli stessi giorni una rappresentanza del Gruppo ha partecipato a Courmayeur alla Digital Alps Conference 2023, organizzata annualmente dal Gruppo di Azione 5 che si occupa di connettività e accessibilità nelle Alpi attraverso la digitalizzazione.
L’AG 3 Lab di Trento ha costituito un momento fondativo per gli esperti che, dopo anni di lavoro da remoto, si sono incontrati per discutere dell’implementazione del piano di lavoro 2023-2025 e progettare insieme quali attività realizzare entro l’autunno 2024. Il metodo di lavoro utilizzato è nuovo per il Gruppo: un seminario guidato da una facilitatrice che, attraverso metodi di pianificazione partecipativi e collaborativi, ha attivato la cosiddetta intelligenza collettiva, rafforzando così le relazioni tra i partecipanti, favorendo lo scambio di conoscenze e supportando la creazione di un progetto condiviso.

Percorsi scolastici nei Paesi extra Unione europea: approvati i criteri per le borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

Incentivare la mobilità studentesca per favorire scambi linguistici e culturali tra i giovani di tutto il mondo, questa la finalità del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini e del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese extra Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Lo stanziamento è pari a 700 mila euro, per un numero indicativo di 80 borse di studio. L’intervento è finanziato interamente dalla Provincia autonoma di Trento e, rispetto alle analoghe iniziative degli anni precedenti, quest’anno il bando prevede un'integrazione a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità. Le iscrizioni sono aperte dal 7 novembre al 7 dicembre 2023.

Voucher per percorsi di istruzione nei Paesi UE e nel Regno Unito, approvati i criteri per la concessione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Ottobre 2023 - Modificato il Venerdì, 20 Ottobre 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi l’avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio in un Paese dell'Unione europea, per alcuni mesi o per l'intero anno scolastico 2024/2025.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, che pur mantenendo la propria identità ha cercato di innovarsi, diventando sempre più aperta e inclusiva; da quest’anno è stata introdotta una misura a sostegno della partecipazione dei giovani con disabilità.
I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento in attuazione del programma FSE 2021-2027. Lo stanziamento per l’iniziativa è pari a 730 mila euro, per un numero indicativo di 80 voucher. Gli interessati potranno presentare domanda dalle ore 9.00 di martedì 7 novembre 2023 alle ore 13.00 di giovedì 7 dicembre 2023.

Formazione continua per affrontare le sfide del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

In un periodo di grandi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora Tsm-Trentino School of Management, la Scuola costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa. L'edizione 2024, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con Tsm, circa una quarantina fra cui i comuni di Trento e Rovereto, APSS, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico.

La biodiversità dell’educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2023 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2023

Torna il ciclo “Dialoghi sull’educazione”, sei incontri gratuiti centrati quest’anno sul tema della “Biodiversità dell’educare”, organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi dal 7 novembre 2023 al 18 aprile 2024. Rivolti a figure e istituzioni educative locali e nazionali gli incontri, cinque in presenza a Trento e uno online, affronteranno i temi della struttura e dello sviluppo delle comunità educanti, del ruolo del dialogo costruttivo e delle competenze sociali ed emotive nell’affrontare le sfide educative odierne, come le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale in ambito educativo.
I “Dialoghi sull’educazione” sono organizzati in collaborazione con il Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento e l’Iprase.

Fugatti: “Al lavoro per ripristinare il collegamento con Ledro in sicurezza e nel frattempo per dare anche servizi alternativi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 06 Novembre 2023

“Il nostro obiettivo è ripristinare quanto prima in sicurezza il collegamento verso Ledro. Gli uffici sono al lavoro per questo ma anche per garantire nel frattempo soluzioni alternative ai pendolari, agli studenti e a tutti i cittadini che hanno la necessità di raggiungere da Ledro la zona di Riva del Garda”: il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti lo sottolinea a proposito dei disagi conseguenti al crollo verificatosi nella galleria Dom e la conseguente chiusura dell’importante via di comunicazione. Gli uffici tecnici della Provincia si stanno concentrando sull’obiettivo di creare le condizioni per poter riaprire in sicurezza, almeno a fasce orarie, in tempi il più possibile brevi, la strada che da Riva del Garda sale verso Ledro. Domani mattina è previsto un sopralluogo sul posto da parte del presidente Fugatti e dei tecnici provinciali.

“Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2023

Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano, Referat Volkmusik - Sezione Musica popolare, organizza per venerdì 27 e sabato 28 ottobre il convegno “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro - Volkmusik in Trentino-Sudtirol in vergangenheit, gegenwart und zukunft” ad honorem del Prof. Dr. Walter Deutsch. Lo studioso, altoatesino di nascita, è considerato uno dei più significativi conoscitori della musica popolare, il 23 aprile scorso ha compiuto 100 anni. Gli specialisti che interverranno al convegno illustreranno la sua figura e la sua opera e faranno il punto sullo stato della musica popolare nelle due province autonome. L'ingresso è libero e gratuito.

Itinerari di futuro: il nuovo progetto di Tsm per l’alternanza scuola lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

È una proposta profondamente rinnovata quella che Tsm rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori del Trentino nell'ambito delle attività di alternanza scuola lavoro per l'anno scolastico 2023-2024. Un rinnovamento che parte dal nome del progetto, “Itinerari di futuro”, un titolo che non vuole essere solo accattivante, ma che intende richiamare immediatamente l'attenzione sul focus, sull'obiettivo principale che questa iniziativa formativa si propone: fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze tecniche e strumenti di carattere orientativo utili a compiere scelte di valore e senso per il proprio futuro.
Il progetto, giunto ormai alla sua ottava edizione, ha incontrato diversi cambiamenti nel corso degli anni, sempre in un'ottica di continuo miglioramento dell'offerta formativa, un'offerta in grado di rispondere alle numerose domande dei ragazzi sul mondo del lavoro. Itinerari di futuro rappresenta, concretamente, un'impresa collettiva di formazione in quanto ciascuno degli attori coinvolti - il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia, Tsm, i docenti referenti delle scuole, i formatori e le formatrici e i ragazzi coinvolti – ha dato il suo contributo per migliorare la qualità e l'efficacia formativa, orientativa e pedagogica degli interventi proposti. Ogni piccolo o grande accorgimento introdotto ha dato i suoi frutti se si pensa che nel precedente anno scolastico sono stati circa 4000 gli studenti ad aver partecipato.

Ateneo dei Racconti: al via una nuova edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Novembre 2023 - Modificato il Giovedì, 16 Novembre 2023

Ci sono ancora alcune settimane di tempo per partecipare a “l’Ateneo dei Racconti”, il concorso letterario organizzato da Opera Universitaria, in collaborazione con il Centro Culturale Santa Chiara, il Conservatorio Bonporti di Trento e Riva del Garda, il CT Olmi 24 e l’associazione universitaria ATU. Oggi è stata presentata la tredicesima edizione che vede riconferme e importanti novità: oltre, infatti, ai partner storici e consolidati del progetto, da quest’anno prende le redini della parte letteraria lo scrittore Marco Balzano, nuovo direttore artistico del concorso. I finalisti avranno la possibilità di lavorare sul proprio testo e dargli una dimensione performativa in collaborazione con Guido Laino.

Nuove opportunità per il diritto allo studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 17 Novembre 2023

Proseguono gli interventi di Opera Universitaria per il diritto allo studio con tre nuovi bandi di concorso, rivolti a studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione terziaria accademica e non accademica e studenti dell’alta formazione professionale. Domande aperte dal 20 novembre al 18 dicembre.

I nuovi professori clinici del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

È in programma domani, martedì 21 novembre, alle ore 11.30, presso la Sala Belli al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa di presentazione dei nuovi professori clinici del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Interverranno il presidente della Provincia Maurizio Fugatti con l'assessore Mario Tonina, il rettore dell'Università degli Studi di Trento Flavio Deflorian, il rettore dell'Università degli Studi di Verona Pier Francesco Nocini e il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento Antonio Ferro.

Omicidio Giulia Cecchettin, Fugatti: “Comunità trentina scossa, riflessione e impegno partano dalle scuole e dalle famiglie”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Modificato il Lunedì, 20 Novembre 2023

“Anche la comunità trentina è scossa e si unisce al dolore della famiglia e degli amici di Giulia Cecchettin, ennesima vittima di femminicidio". Sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti che invita ad occasioni di riflessioni aderendo alla proposta del ministero all'istruzione.
"Accanto alla rabbia e al dolore - commenta Fugatti - il tragico epilogo della vicenda di questi giorni deve generare in ognuno di noi una forte spinta all’impegno affinché tali episodi non trovino nuovo terreno fertile per insinuarsi nella nostra società. L’educazione e il rispetto devono essere le fondamenta su cui edificare il nostro essere dei buoni cittadini e vivere in relazione con gli altri. Per questo, accanto alla famiglia, il ruolo della scuola quale luogo educativo, di crescita e di confronto, è fondamentale. Qui devono svilupparsi riflessioni profonde e confronto su quanto i nostri giovani vivono e su quanto gli accade attorno, fornire gli strumenti affinché ognuno possa esprimersi liberamente e relazionarsi con l’altro sapendo però riconoscere il limite. In questo senso è fondamentale il ruolo educativo della famiglia.
Anche per questo, a pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, accogliamo la proposta del Ministero dell’Istruzione e del Merito invitando tutte le scuole del sistema scolastico trentino ad osservare domani un minuto di silenzio in ricordo di Giulia e delle tante donne vittime di violenza”.

Torna all'inizio