Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 479 risultati

Covid Free - Speciale Trentino News: in onda una nuova puntata dedicata al rientro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 21 Settembre 2020

A partire da domani, venerdì 18 settembre, va in onda sulle Tv locali una nuova puntata del programma "Covid-19 free, Speciale il Trentino News. In sicurezza per il bene di tutti". La puntata, della durata di 3 minuti, è dedicata al tema del rientro a scuola. Anche la scuola trentina ha dovuto infatti affrontare una nuova sfida, ovvero quella della sicurezza sanitaria per contrastare l’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun grado - da rispettare a casa, a scuola, negli spostamenti.

’emergenza causata da Covid-19 e proprio per questo ha dovuto riorganizzarsi. Nello speciale vengono presentate le principale regole e misure di sicurezza - definite da appositi protocolli e linee guida per ciascun

Ic Trento 3 e ITT Buonarroti alle finali internazionali di World Robot Olympiad

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Novembre 2021

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13-15 anni) si è qualificata la squadra TRENTO3.VERDE composta da Samir Belgacem, Daniele Braghetto e Tobia Petrolini con una gara perfetta che le ha garantito il primo posto e la partecipazione a Stoos (Svizzera), dove da oggi 18 novembre al 20 novembre si tiene la finale internazionale di robotica educativa. Il lavoro di preparazione è stato condotto con grande passione dalla docente Francesca Donati e del formatore per la Rete STAARR, Tommaso Scarano.

Sono due le squadre trentine che si sono qualificate alla fase nazionale della gara World Robot Olympiad™ (WRO™) 2021 disputatasi on line il 12 novembre. Per la categoria ROBOMISSION JUNIOR (13

“scuolalavoro.registroimprese”: il portale delle opportunità lavorative per i giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' on line il portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova legge provinciale sulla scuola.
Nel portale, gestito dal sistema camerale italiano e da Infocamere, sono iscritte le aziende disposte ad ospitare progetti di alternanza scuola-lavoro e ad attivare contratti di apprendistato. L'iscrizione al registro, pensato per avvicinare istituzioni scolastiche-formative e mondo del lavoro, è gratuita e aperta alle imprese, oltre che agli enti pubblici e privati ed ai professionisti del territorio.


E' on line il portale http://scuolalavoro.registroimprese.it, realizzato per favorire l’incontro tra domanda e offerta in tema di alternanza scuola-lavoro e apprendistato, come previsto dalla nuova

Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Dicembre 2018

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti ha salutato oggi gli studenti trentini presenti alla seduta plenaria della Consulta Provinciale. “Questo rappresenta un bellissimo momento di incontro e di confronto tra voi. Ci aspetta un intenso lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un canale diretto e disponibile ad ascoltare il vostro contributo costruttivo”.

lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un

Scuole dell’infanzia, giovedì 3 settembre inizia l’anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 02 Settembre 2020

Giovedì 3 settembre 2020 prenderà il via l’anno scolastico delle scuole dell’infanzia. Dopo un’estate dedicata alla programmazione e all’individuazione delle misure finalizzate all’adozione di comportamenti funzionali al contrasto del contagio del virus Covid-19, la ripresa delle lezioni sarà regolare.
I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per l’anno scolastico 2020/2021 sono 13.723; di questi 8.559 (62,37%) frequenteranno le scuole equiparate e 5.164 (37,63%) le scuole provinciali. Le iscrizioni rispetto allo scorso anno evidenziano una flessione pari al 2,11%. Il numero di scuole si conferma in 266, distribuite sull'intero territorio provinciale, di cui 112 provinciali e 154 equiparate.
Nell’anno che sta per iniziare sono stati attivati, attraverso gli atti di programmazione della Giunta provinciale, 731 “gruppi sezione”: 276 in scuole provinciali e 455 in scuole equiparate. Rispetto alle iniziali 664 sezioni formate da gruppi di 25 bambini, la riprogrammazione di agosto 2020, connessa al rispetto delle misure dei Protocolli di salute e sicurezza e all’indicazione della Giunta di costituire gruppi meno numerosi (22 bambini per gruppo sezione), ha comportato la costituzione di ulteriori 67 sezioni, 22 nelle scuole provinciali e 45 nelle scuole equiparate.
Il costo del programma annuale delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate, per l’anno 2020/2021, ammonta a 98,8 milioni di Euro.

comportamenti funzionali al contrasto del contagio del virus Covid-19, la ripresa delle lezioni sarà regolare. I dati più significativi riferiti alle iscrizioni indicano che i bambini iscritti per l

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si impara a fare il formaggio in casa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 10 Febbraio 2022

Per imparare a fare il formaggio fra le pareti domestiche ci si può iscrivere fino al 24 febbraio chiamando lo 0461 650314, vale a dire il Museo di San Michele all'Adige. Il corso per la caseificazione casalinga è organizzato dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Il corso si svolgerà sabato 26 febbraio dalle 14 alle 18, nella sede del Museo di San Michele. Francesco Gubert, dottore agronomo, esperto e assaggiatore di formaggi, insegnerà agli adulti com'è possibile trasformare il latte, alimento completo e salutare, nei suoi derivati migliori. L'attività e a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. Il costo, materiali compresi, è di 25 €. Per partecipare è obbligatorio il Green pass rafforzato e la mascherina.

compresi Info e iscrizioni entro giovedì 24 febbraio, chiamando i Servizi educativi allo 0461 650314 Green pass rafforzato e mascherina obbligatori

Fugatti: "Insegniamo ai bambini il coraggio della normalità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

Si è trasformata in un piccolo evento questa mattina la riapertura della scuola dell'infanzia di Novaledo, prima in Trentino a riprendere le attività dopo il lungo periodo di chiusura causa Coronavirus.
Nove i bambini - tra questi anche una coppia di gemelli - che sono tornati a sedersi sui piccoli banchi, distanziati e sistemati in sale appositamente sanificate ed attrezzate. A dare loro il benvenuto anche il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, assieme all'assessore Mirko Bisesti, presenti anche il presidente del consiglio regionale Roberto Paccher, il sindaco Diego Margon con la vice Barbara Cestele e la coordinatrice Caterina Fruet.
"Sono piccoli passi, ma estremamente importanti - hanno commentato Fugatti e Bisesti - perché anche la normalità va riconquistata passo dopo passo, con coraggio e senso di responsabilità da parte di tutti. Un ringraziamento va alle insegnanti, a chi le coordina, all'amministrazione comunale e ovviamente ai genitori dei piccoli che hanno creduto in questo percorso".

'osservanza scrupolosa delle linee guida nel frattempo predisposte. A Novaledo si sta sperimentando un nuovo “inserimento scolastico”, per questo oggi sono rientrati nelle aule nove bambini. Domani sarà la volta di un

Studi post-diploma, il sostegno alle famiglie con contributi e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 05 Settembre 2018

Incrementare le iscrizioni di ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: in sintesi, è questo l'obiettivo della misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento che fissa al 31 agosto la scadenza per fare il versamento annuale. In Trentino si continua ad investire nelle risorse umane, nella convinzione che una maggiore preparazione sia per i giovani un elemento determinante nella ricerca di lavoro. Borse di studio e contributi sono le iniziative attraverso cui la Provincia autonoma di Trento, Opera Universitaria e Università di Trento sostengono le famiglie che hanno figli che stanno affrontando studi post diploma. Dal prossimo anno accademico, grazie ad una variazione dei requisiti economici recentemente adottata, ci saranno più studenti che avranno diritto di accedere alle borse di studio per la frequenza dell’università. A questa opportunità si aggiunge la misura per le famiglie trentine, pensata per incentivare la prosecuzione degli studi dopo il diploma superiore.

Incrementare le iscrizioni di ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: in sintesi, è questo l'obiettivo della misura voluta ... Contributo per gli studi post diploma Il contributo per gli studi post diploma è una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento per incrementare le iscrizioni delle ragazze e dei ragazzi

Scuola, la domanda di indennità disoccupazione sarà online o presso un patronato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come ogni anno gli insegnanti, il personale scolastico degli uffici (ATA) e quello delle mense scolastiche assunto a tempo determinato con contratto che scade a fine anno scolastico, devono sottoscrivere la Dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Le domande devono essere presso i Centri per l’impiego sul territorio per ottenere lo stato di disoccupazione e poter così richiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione (Naspi). Considerato l’alto numero di persone interessate, ogni anno l’affluenza ai Centri per l’Impiego causa lunghe code ed attese per i lavoratori. Da quest’anno – grazie al Decreto legislativo 150 del 2015 – il disagio sarà contenuto: la domanda di indennità disoccupazione, con relativa dichiarazione di immediata disponibilità, potrà essere inoltrata all’Inps anche on line o sempre tramite un patronato.

on line o sempre tramite un patronato. ... La comunicazione arriva dai Centri per l’impiego di Agenzia del lavoro e rappresenta un notevole alleggerimento degli obblighi formali: semplicemente inviando la domanda di Naspi on line, il

Scuola dell’infanzia: approvato il Programma 2016-2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2016/17” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.991, pari a poco più del 50% degli iscritti. Il costo totale del Programma è di 88,5 milioni di euro.

'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono

Musei più accessibili e inclusivi: al via la Masterclass al MUSE

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Giugno 2023 - Modificato il Lunedì, 12 Giugno 2023

Ha preso il via questa mattina al MUSE – Museo delle Scienze di Trento la Masterclass “La progettazione accessibile e inclusiva per i musei”, un’opportunità di alta formazione sui più recenti approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni – oggi e domani – vedrà alternarsi trentatré relatrici e relatori, tra i massimi esperti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità in ambito culturale.
La Masterclass è realizzata con il supporto di enti e associazioni del territorio e con il patrocinio del Comitato Nazionale Italiano di ICOM e dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici e rientra tra le iniziative legate al decennale del MUSE.

approcci di progettazione accessibile e inclusiva per i pubblici museali. Ottima la risposta: le iscrizioni sono sold out da settimane, con oltre un centinaio di partecipanti da tutt’Italia. La due giorni

I dati sul prolungamento estivo della scuola dell’infanzia: alcune precisazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 07 Febbraio 2023

"In risposta ad alcune affermazioni riferite ai dati sul servizio di prolungamento estivo dell’apertura delle scuole dell’infanzia, vorrei innanzitutto ricordare che le scelte dell’Amministrazione provinciale si sono basate su diversi confronti effettuati tra il Servizio Attività educative per l’Infanzia e tutti gli attori coinvolti - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. A tale proposito ricordo che, sin da subito, è stato istituito un Tavolo apposito, costituito dai rappresentanti delle associazioni degli enti gestori delle scuole dell’infanzia equiparate (Federazione scuole materne, Coesi, Asif Chimelli), dai rappresentanti dei Comuni individuati dal Consiglio delle autonomie locali, oltre che dai referenti provinciali e con la mia presenza. Questo Tavolo ha avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse essere prorogata o se fosse preferibile procedere ad un’esternalizzazione del servizio coinvolgendo il terzo settore".

avuto il compito di analizzare e monitorare la situazione e in particolare i dati riferiti alle iscrizioni e alla frequenza nel mese di luglio, per valutare se la sperimentazione in oggetto dovesse

I Supermarket band vincono “Suoni Universitari 2023”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2023 - Modificato il Martedì, 12 Dicembre 2023

E' stata un’edizione da record quella appena conclusa di Suoni Universitari, il concorso musicale organizzato da Opera Universitaria in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Centro Musica e le Associazioni Universitarie Unitin, Udu, Sanbaradio e Asi Leonardo.
Nonostante la longevità del concorso, giunto ormai alla sua diciottesima edizione, il format continua a piacere, come dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6 dicembre.
Saranno i Supermarket band, il gruppo vincitore, ad aprire il concerto di Maria Antonietta, la cantautrice pesarese che si esibirà mercoledì 13 dicembre al teatro Sanbàpolis.

dimostrano i numeri delle iscrizioni al concorso (ben 33) e la grande affluenza di pubblico, con una media di 400 persone a serata e più di 800 spettatori nel corso della finale che si è tenuta lo scorso 6

Nuova procedura computer based per l'accertamento dei prerequisiti di accesso al CAPES, venerdì scorso il test

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Luglio 2024 - Modificato il Venerdì, 05 Luglio 2024

Si è tenuta venerdì, per la prima volta in contemporanea presso le sedi territoriali delle istituzioni formative provinciali e paritarie, il test per l’accertamento dei prerequisiti per l’accesso al CAPES, ovvero il corso annuale riservato a coloro che sono in possesso del Diploma Professionale di Tecnico nell’istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e consente di sostenere l’esame di Stato per il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l’ottimo risultato della prova scritta è una risposta importante da parte dei ragazzi alle novità d’esame che abbiamo voluto fortemente attivare già quest’anno. Ringrazio il Dipartimento istruzione, Iprase e gli Enti di formazione professionale per aver lavorato tutti insieme perché questo fosse possibile in pochissimi mesi.”

il conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale. “Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa – l’aumento delle iscrizioni del 23% e l

Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.
L’orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente:
tutti i giorni 9.00/12.30 – 14.30/18.00
chiuso il lunedì ed il 1 novembre.
L'inaugurazione si terrà sabato 24 settembre alle ore 17:00 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige.
Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

'Adige. Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria. Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

Vaccini: non creiamo confusione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 18 Settembre 2017

"Premesso che la legge è legge e tutti sono tenuti a rispettarla, sulla questione vaccini è d'obbligo essere molto chiari ed evitare nella maniera più assoluta di creare allarmismi e confusione di sorta. Sulla salute non possiamo permetterci di scherzare, né sulla quella di ogni singolo individuo, né su quella di una comunità nel suo complesso, che ha ugualmente diritto ad una buona salute".
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi interviene anche in veste di assessore all'istruzione sul tema delle vaccinazioni obbligatorie a scuola, anche a seguito di notizie apparse oggi sulla prima pagina di un quotidiano locale.
"Non c'è nessun motivo per parlare di caos nella scuola. Il decreto legge sulla prevenzione vaccinale dice chiaramente che la certificazione delle avvenute vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno scolastico".

vaccinazioni deve essere presentata all'atto dell'iscrizione. Ora, essendo le iscrizioni già avvenute, è già previsto che tale documentazione debba essere fornita in corrispondenza dell'inizio del nuovo anno

Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Giugno 2021 - Modificato il Sabato, 26 Giugno 2021

Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo indeterminato in due diversi indirizzi (un posto di lavoro ciascuno). Lo ha deciso la Giunta approvando la relativa delibera proposta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti. Si tratta della prima di una decina di selezioni con cui nell’arco dei prossimi mesi si intende dare attuazione agli impegni presi dalla Giunta nel dicembre 2020, al fine di ampliare l’organico a tempo pieno del museo, con l’obiettivo di gestire internamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori, inizialmente affidati a personale esterno. “Procediamo dando seguito a quanto già deciso - così Bisesti - allo scopo di garantire migliori condizioni lavorative e maggiore stabilità ai lavoratori del Muse. L’obiettivo di sistema è sostenere l’attività del museo e la crescita delle professionalità che lo animano, anche alla luce del consolidamento dei positivi dati legati al numero dei visitatori e delle iniziative promosse dalla struttura”.

sistemi digitali on-site e on -line e di valutazione degli impatti, funzionali allo sviluppo dell’ambito educativo scientifico e della fruizione in contesto espositivo. La categoria contrattuale è D

Obiettivo scuola in presenza, oggi la riunione della Task force

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 16 Agosto 2021

Nuova riunione della Task force provinciale contro il Coronavirus questa mattina a Trento dove rappresentanti della Giunta e dirigenti di Provincia e Azienda sanitaria hanno approfondito gli scenari e le modalità con cui si affronterà l'avvio del nuovo anno scolastico che si sta avvicinando. Ecco i punti principali.

potranno eseguire un tampone a pagamento nella modalità che riterranno più opportuna.  Trasporti L’obiettivo della Giunta provinciale è garantire la continuità della scuola in presenza. Secondo le linee

Servizi di consulenza psicologica realizzati dalle scuole, individuate le aree di intervento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Per rispondere in modo tempestivo agli effetti negativi sul piano psicologico prodotti dalla pandemia da SarsCov2, il Consiglio provinciale ha recentemente approvato un finanziamento di Euro 350.000 volto a rafforzare i servizi di consulenza psicologica realizzati dalle Istituzioni scolastiche e formative in favore di studenti, docenti e genitori. La Giunta provinciale ha pertanto approvato oggi il provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico di tutto il sistema scuola. “Stiamo monitorando il problema molto attentamente – ha commentato l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti – due anni di pandemia hanno certo penalizzato i nostri giovani limitandoli nella socializzazione, nelle occasioni di incontro e di scambio. Abbiamo deciso di stanziare questi fondi affinché tutti possano beneficiare di un supporto psicologico qualora necessario. Nessuno si deve sentire solo”.

provvedimento che individua i criteri di riparto del finanziamento e ha stabilito inoltre di demandare al Servizio istruzione, l’organizzazione di un gruppo di lavoro che avrà l’incarico di definire le linee di ... delle linee di indirizzo provinciali per la promozione del benessere psicologico a scuola, a supporto delle istituzioni scolastiche, per la tutela della salute e lo sviluppo delle studentesse e degli

Spunti, laboratori e riflessioni: la comunità scolastica si incontra per il secondo giorno a TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i laboratori dedicati ai ragazzi che hanno coinvolto studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte, offrendo spunti di riflessione sui concetti di talento, passione e lavoro. Nel pomeriggio le iniziative laboratoriali, organizzate dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, da IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento”; un documento approvato proprio nella mattinata di oggi dalla Giunta provinciale, che ha lo scopo di condividere un percorso strutturato e di fornire un supporto alle scuole per indirizzare gli studenti durante i passaggi chiave della loro formazione, affinché possano assumere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.

IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento ... Le nuove “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente in provincia di Trento” sono state presentate nel pomeriggio di oggi in un seminario-laboratorio nell’ambito di TrentinOrienta da

Torna all'inizio