Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Sulle tracce dei segreti di Tridentum

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

Non è visibile a chi percorre le vie del centro di Trento, eppure Tridentum, la città fondata dai Romani nel I sec. a.C., ha molto da svelare anche a distanza di duemila anni. Lo dimostra il progetto didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti, di età tra i 10 e i 16 anni, e 147 docenti di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino andare alla ricerca delle numerose testimonianze di età romana conservate nel sottosuolo cittadino e in alcuni punti del centro storico. Assieme a loro Maria Raffaella Caviglioli, curatrice del progetto e archeologa dei Servizi educativi della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il percorso degli studenti è documentato da una mostra che sarà inaugurata martedì 22 maggio, alle ore 17.30, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. All'incontro interverranno, oltre ai ragazzi e agli insegnanti protagonisti del progetto, Franco Marzatico Soprintendente per i beni culturali e Franco Nicolis direttore dell'Ufficio beni archeologici. La mostra sarà visitabile fino al 9 giugno da martedì a domenica con orario 9-13/14-17.30.

didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti, di età tra i 10 e i 16 anni, e 147 docenti di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino andare alla ricerca ... .beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Conclusi i Campionati Nazionali Studenteschi Sport invernali: le classifiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Si sono conclusi ieri, con la seconda manche sulle piste Salizzona e Agonistica, le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Sport Invernali.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri sera a Folgaria alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha detto:" Ringrazio tutti i partecipanti alla manifestazione che con la loro presenza hanno reso l'evento unico. Allegria, inclusione e sano agonismo hanno caratterizzato una tre giorni vincente, che ha permesso a tutti di trascorrere alcune giornate in serenità e all'insegna dell'amicizia in un ambito turistico di ineguagliabile bellezza. Gli Altipiani Cimbri rappresentano un territorio meraviglioso con un'offerta turistico-sportiva di primo livello. Ringrazio la comunità che ci ha ospitati e tutti i volontari che a qualsiasi titolo si sono messi in gioco per la buona riuscita della manifestazione. Mi complimento in particolare con tutto il corpo docente che con professionalità e dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare questa finale nazionale, sono certo che ognuno di voi conserverà indelebile il ricordo di queste giornate trascorse insieme".

dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare ... Sul palco, tra gli altri, Tiziano Mellarini - presidente FISI Trentino che ha detto: " Mi complimento con tutti gli atleti presenti per l'ottimo livello di preparazione sportiva. Ho apprezzato - ha

A Folgaria dal 6 al 10 marzo i Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

Oltre 300 studenti provenienti da 16 Regioni con più di 100 accompagnatori: sono i numeri delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi Sport Invernali, in programma dal 6 al 10 marzo a Folgaria.
Oggi a Trento la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha detto: “Se il Trentino è considerata la provincia più sportiva d’Italia lo dobbiamo anche alla scuola. Le nostre scuole incentivano l’avviamento all’attività sportiva, concepita come stile di vita sano e come strumento idoneo alla formazione della persona, promuovendo importanti concetti quali l’integrazione e lo spirito di gruppo. Questi Campionati, realizzati grazie ad una compartecipazione tra Provincia autonoma di Trento e Ministero dell’Istruzione e del Merito, ci consentiranno di far conoscere più da vicino il nostro magnifico territorio a tutti gli sfidanti e ai loro accompagnatori. Ringrazio il Coordinatore Educazione Fisica Sportiva del Dipartimento Giuseppe Cosmi e tutti coloro che a vario titolo si stanno impegnando per la buona riuscita della manifestazione” ha concluso Bisesti.

. Oggi a Trento la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha detto: “Se il Trentino è considerata la provincia ... Ministero dell’Istruzione e del Merito Roberto Gueli, il sindaco di Folgaria Michael Rech, il vice presidente del CIP Massimo Bernardoni e la vice presidente di FISI Trentino Raffaella Podetti. L’evento avrà

Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

L’antica città di Tridentum, i beni archeologici, il patrimonio culturale: come coinvolgere le generazioni più giovani nella conoscenza e nella valorizzazione di queste importanti eredità del passato apparentemente tanto lontane dal loro mondo? È quanto si è proposto il progetto “Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia” conclusosi nell’anno scolastico 2021-22 nell’ambito delle attività promosse dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciali che ha coinvolto alunne, alunni e insegnanti di 32 classi di ogni ordine e grado della scuole del Trentino. La partecipazione ha portato alla realizzazione di moltissimi materiali - articoli, video, modellini per ipovedenti - oltre all’ideazione di una breve guida in inglese, arabo e cinese.
Il progetto sarà presentato venerdì 2 dicembre, alle ore 16.30, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in occasione di un incontro aperto al pubblico al quale interverranno l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, il soprintendente per i beni culturali Franco Marzatico e il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis.

e grado della scuole del Trentino. La partecipazione ha portato alla realizzazione di moltissimi materiali - articoli, video, modellini per ipovedenti - oltre all’ideazione di una breve guida ... .beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Invalsi 2016: ottime performance per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In 6 discipline su 8, distribuite su tutti i livelli dalla II primaria alla II secondaria di secondo grado, il punteggio medio del Trentino è il migliore a livello nazionale. Questo è quanto emerge dal rapporto Invalsi 2016 presentato oggi a Roma alla presenza della Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Gli esiti dell’analisi, condotta nei mesi di maggio e giugno 2016 relativamente ai due ambiti disciplinari italiano e matematica, confermano ancora una volta lo stato di “sana e robusta costituzione” del sistema scolastico e formativo provinciale, che si pone ai livelli più alti del sistema nazionale per entrambe le discipline.
Particolarmente soddisfatto il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi nel commentare i dati del Rapporto INVALSI 2016. “Gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti trentini – ha dichiarato il presidente Rossi - sono il frutto dell’attenzione e della cura che il nostro territorio ha nei confronti della scuola e del profondo impegno di tutti i suoi operatori. Sono traguardi possibili perché i nostri docenti e dirigenti sono all'altezza del compito affidato e perché le nostre comunità e famiglie credono fermamente nel valore della scuola e dell’istruzione. Si tratta per altro di risultati particolarmente positivi perché ottenuti in un momento in cui siamo impegnati in nuove sfide che i tempi ci richiedono, come il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro”.

In 6 discipline su 8, distribuite su tutti i livelli dalla II primaria alla II secondaria di secondo grado, il punteggio medio del Trentino è il migliore a livello nazionale. Questo è quanto emerge ... preparazione, ecc.). In questo senso, il sistema scolastico trentino si colloca tra i più efficaci d’Italia. Infatti, la provincia di Trento è tra le zone del Paese con il minor numero di scuole poco efficaci

TrentinOrienta: al via la tre giorni dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Trento, la seconda edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado che intendono pianificare il loro futuro educativo in modo informato e consapevole. L’edizione 2023, anticipata a settembre per permettere a studenti e famiglie di avere una panoramica completa dell’offerta formativa prima delle giornate di “scuole aperte” del mese di ottobre, ha una durata di tre giorni, durante i quali è possibile visitare gli stand allestiti dalle scuole del secondo grado con la collaborazione di Trentino Marketing.
51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di sabato, dedicata interamente agli studenti con le loro famiglie. Molto ricco anche il programma collaterale. Sono previsti: 12 laboratori destinati ai ragazzi, 5 laboratori che vedranno il coinvolgimento delle famiglie e 4 seminari tematici. Venerdì un momento destinato all’intrattenimento e alla musica, realizzato dagli studenti delle scuole musicali trentine e dai Licei musicali Bonporti di Trento e Maffei di Riva del Garda.

Trentino Marketing. 51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di ... edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Responsabilità per la consapevolezza dell’importanza di una scelta che condizionerà, perlomeno in parte, la

Scuole: iscrizioni anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 28 Gennaio 2018 - Modificato il Domenica, 28 Gennaio 2018

Da giovedì 1 a venerdì 9 febbraio si potranno iscrivere alla scuola dell'infanzia, per l'anno scolastico 2018/2019, i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiranno il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2019. Due le novità: l'iscrizione anche in modalità on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it, e il requisito della conformità vaccinale per l’accesso alla frequenza del servizio di scuola dell’infanzia. Effettuata quindi l’iscrizione, il bambino dovrà risultare in regola con gli obblighi vaccinali. Le famiglie dei bambini che non risultano in regola saranno invitate a regolarizzare la posizione vaccinale entro il 10 luglio 2018, pena l’esclusione della frequenza scolastica.
Per iscrivere i ragazzi e le ragazze alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019, c'è tempo invece fino alle ore 20 del 6 febbraio. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it.

di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. ... di età entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it, area "infanzia, scuola e formazione

Iscrizioni scolastiche 2024/2025: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, l'Assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha reso noti i dati definitivi elaborati dal Dipartimento riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 10 febbraio 2024.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dall’8 gennaio al 10 febbraio 2024. Nei 34 giorni di operatività ha garantito la compilazione e la trasmissione di circa 17 mila domande per le quali solo lo 0,8% degli utenti ha richiesto assistenza al numero dedicato.
"Questi dati per noi rappresentano una fotografia molto preziosa - afferma la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa - che ora sarà oggetto di ulteriori analisi da parte delle nostre strutture. Ci sono molti spunti interessanti, anche in relazione alla suddivisione delle iscrizioni in base al genere, come pure per l'interesse verso la formazione professionale, per noi parimenti importante visto che siamo convinti che le competenze apprese in questo settore sono altamente qualificanti e spendibili".

Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 10 febbraio 2024. Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale ... ’aspetto tecnico il sistema di iscrizioni scolastiche online sviluppato da Trentino Digitale, disponibile dall’8 gennaio al 10 febbraio 2024, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, è stato utilizzato da circa 24mila

“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo giovanile e a sollecitare l’emersione di narrazioni differenti sul protagonismo dei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città.
Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all’evento i rappresentati delle istituzioni coinvolte e a seguire, in un momento di dialogo e di confronto sui linguaggi cinematografici, hanno portato la loro testimonianza Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.
Al termine sono stati premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI Cfp Upt di Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità”, scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla.

o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città. Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all ... Provincia autonoma di Trento e parte del Comitato tecnico scientifico della Trentino Film Commission, Heidi Gronauer, direttrice della ZeLIG di Bolzano e membro della EFA (European Film Academy), Michele

Il presidente Rossi: "una piccola palestra di pace"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Questa mattina il presidente Ugo Rossi ha incontrato gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Trento 5". Le scuole, restaurate nel 2014, ospitano dal 2015 anche il Conservatorio Bonporti. A dare il benvenuto al presidente Rossi, accompagnato dalla dirigente Livia Ferrario, è stato il dirigente scolastico di Trento 5 Michele Rosa. "E' un piacere averla qui presidente - ha detto il dirigente Rosa - oggi avrà modo di conoscere da vicino la nostra scuola. C'è una cosa che sta alla base di questo istituto, ovvero l'essere una scuola accogliente che pone al centro valori come quello della pace". Il presidente è stato accolto dagli stessi alunni che attraverso canzoni e balli hanno raccontato come vivono loro la pace. Domani infatti gli studenti saranno protagonisti della manifestazione "Trento città della pace". "Grazie per questa meravigliosa accoglienza - ha detto il presidente Rossi - Mi porto via un ricordo che deve essere di impegno per me e per tutti coloro che guidano il Trentino, cioè quello che la pace è qualcosa che deve appartenere al mondo e si costruisce momento per momento, anche tra i banchi di scuola. Ciascuno di noi ha un compito che passa dallo stare attenti verso i propri compagni, al prendersi cura dell'altro. Siete sulla strada giusta, questa scuola è davvero una piccola palestra di pace".

della pace". "Grazie per questa meravigliosa accoglienza - ha detto il presidente Rossi - Mi porto via un ricordo che deve essere di impegno per me e per tutti coloro che guidano il Trentino, cioè quello

La I°C delle Scuola G. Bresadola di Trento vince la sezione narrativa del Premio "Erica Fraiese"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Doppia soddisfazione per i ragazzi della I°C della Scuola Giacomo Bresadola di Trento: con due poesie si sono aggiudicati il 1° e il 2° posto al Concorso fotografico letterario "Laudato Sì" di Crema, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione Narrativa del Premio "Erica Fraiese". Sul tema del concorso hanno scritto anche poesie e creato un kit contro il fumo, che è stato premiato ad Educa, il festival dell'educazione di Rovereto. Esperienze importanti per i ragazzi e le ragazze della I°C che, attraverso il concorso intitolato a Fraiese, hanno vinto un viaggio nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e possono quindi realizzare uno scambio culturale dal 4 al 7 maggio prossimi. "Prosegue la corsa degli studenti delle Bresadola - sono le parole del presidente Ugo Rossi - che guidati dal prof. Vittorio Caratozzolo e dal dirigente Michele Rosa, partecipano a tanti concorsi con un entusiasmo contagioso, conquistando numerosi premi. Bravi ragazzi è proprio questa la scuola che vogliamo, in grado di valorizzare il merito, ma al contempo inclusiva e partecipata".

, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione

EDUCA, un'edizione con entusiasmo da record

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Code per assistere agli spettacoli, bambini e ragazzi che per ore hanno animato con la loro vivacità laboratori e gli spazi gioco, ospiti di fama nazionale che hanno attirato da tutto il Trentino un pubblico così numeroso che gli organizzatori hanno dovuto attivare le video conferenze in sale attigue. E' il bilancio della VII edizione di EDUCA, il festival dell'educazione che si è tenuto a metà aprile a Rovereto, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dall'Università degli Studi di Trento e dal Comune di Rovereto ed organizzato da Con.Solida. Il programma, composto da più di 60 appuntamenti dedicati al tema "Libertà e Regole", è stato curato dagli enti promotori con la partecipazione delle organizzazioni (musei, scuole, cooperative, associazioni enti culturali e di ricerca) selezionate tra le più di 70 che hanno inviato la loro candidatura con la proposta di laboratori, presentazioni di buone pratiche ed esperienze inedite. Anche nei momenti più raccolti e meno affollati non è mancato tuttavia l'entisiasmo e la voglia di mettersi in gioco, sia da parte dei più piccoli, sia di genitori, insegnanti ed educatori. Segno che l'educazione, come recita la campagna del festival, sta a cuore a molti.

Code per assistere agli spettacoli, bambini e ragazzi che per ore hanno animato con la loro vivacità laboratori e gli spazi gioco, ospiti di fama nazionale che hanno attirato da tutto il Trentino un

Concorso docenti: nominate le commissioni. 477 i posti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Al via oggi dalla Giunta provinciale le commissioni per il concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono nello specifico 23 le commissioni nominate, di queste 12 completate interamente e 11 da ultimare a causa della specificità di alcuni classi di concorso che presentano un numero molto basso di posti in organico e hanno una limitata disponibilità di personale.
"La scelta è stata quella di mantenere sul territorio tutte le commissioni di esame - ha spiegato il presidente Ugo Rossi - così da garantire ai docenti l’espletamento del concorso in Trentino senza aggravi e disagi. Questo ha comportato, anche data la ristrettezza dei tempi, uno sforzo organizzativo suppletivo che non ha consentito ancora il pieno completamento delle commissioni". Come previsto anche dal Ministero per le proprie commissioni, questo non comprometterà il regolare avvio del concorso infatti tutti i presidenti saranno affiancati dai Comitati di vigilanza per garantire l’ordinato e regolare svolgimento delle prove scritte.
Per tutte le commissioni è stato individuato e nominato il presidente. "Un impegno ed uno sforzo che ha coinvolto pressoché tutti i dirigenti scolastici in servizio e tre recentemente collocati a riposo - ha sottolineato il presidente Rossi - a loro va il nostro ringraziamento per la partecipazione a questo importante momento per la scuola trentina". La nomina dei presidenti, come quelle degli altri componenti non inficerà comunque il regolare svolgimento degli esami di terza media così come quelli di maturità.

’espletamento del concorso in Trentino senza aggravi e disagi. Questo ha comportato, anche data la ristrettezza dei tempi, uno sforzo organizzativo suppletivo che non ha consentito ancora il pieno completamento delle

Vaccini: ecco le indicazioni del Dipartimento della Conoscenza alle scuole d'infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 12 Marzo 2018

Il Dipartimento della Conoscenza ha inviato a tutte le scuole dell'infanzia, ai servizi socio-educativi per la prima infanzia ed ai sindaci le indicazioni cui attenersi in materia di obbligo vaccinale. Come già comunicato, infatti, sono in corso le procedure per l'accertamento delle posizioni vaccinali secondo un programma di colloqui con i genitori e i tutori di minori che risultano non conformi all'obbligo vaccinale.
La circolare, che ha lo scopo di evitare interpretazioni ed azioni singole, ribadisce che eventuali provvedimenti saranno adottati solo al termine di questi passaggi. Ciò per garantire a tutti uniformità di trattamento. Quindi, per usare le parole contenute nella circolare, “eventuali provvedimenti saranno comunicati dall’Amministrazione provinciale a tutti, nello stesso momento, solo al termine dei passaggi formali in capo all’Azienda sanitaria”.
È bene ribadire che, fino a quel momento, è assicurata a tutti i bambini la regolare prosecuzione della frequenza nelle scuole dell’infanzia e nei servizi per la prima infanzia del Trentino. “Sarà cura esclusivamente del Dipartimento della Conoscenza fornire, al termine del percorso, ogni indicazione utile agli enti Preposti”.

’infanzia e nei servizi per la prima infanzia del Trentino. “Sarà cura esclusivamente del Dipartimento della Conoscenza fornire, al termine del percorso, ogni indicazione utile agli enti Preposti”.

Progetto "Oltre", la solidarietà è giovane grazie agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Rovereto e Levico Terme

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2017

Portare la scuola “oltre” le proprie mura, per stimolare in modo concreto negli allievi il senso di solidarietà, di cooperazione e soprattutto di utilità: è questo il senso e il valore di Oltre, un progetto formativo, educativo e sociale che nasce formalmente oggi, attraverso la firma di un accordo siglato questa mattina a Roncegno Terme tra l’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme (IFPA), la Fondazione Comunità Solidale (Arcidiocesi di Trento) e i rappresentanti di una serie di realtà sociali e sportive del territorio trentino (Aquila Basket, Caritas Diocesana, Cooperativa Sociale Vales, Irifor, le Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona - APSP - della Valsugana, di Rovereto e Mori). Al progetto hanno aderito 160 studenti, che si alterneranno durante l’intero anno scolastico nelle varie attività di volontariato, alcune delle quali, come quella nelle Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona, hanno già preso il via. All'evento di questa mattina erano presenti anche Roberto Ceccato, del Dipartimento della Conoscenza Pat, l'Arcivescovo di Trento Lauro Tisi e Luigi Longhi, Presidente dell'Aquila Basket.

Rovereto e Levico Terme (IFPA), la Fondazione Comunità Solidale (Arcidiocesi di Trento) e i rappresentanti di una serie di realtà sociali e sportive del territorio trentino (Aquila Basket, Caritas Diocesana

Forum della formazione duale nella Regione Alpina: iscrizioni entro il 6 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 03 Ottobre 2017

C'è tempo fino a venerdì 6 ottobre alle ore 12 per iscriversi al Forum della formazione duale nella regione alpina in programma a San Michele all’Adige il 9 e 10 ottobre 2017. L’evento, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 di Eusalp ed è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni, dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e delle imprese e metterà in luce i temi legati ai sistemi di educazione duale, alla certificazione e al riconoscimento delle competenze. Il programma prevede il 9 ottobre una conferenza che metterà a confronto i sistemi e le buone pratiche dei tre territori; una tavola rotonda “FutureLAB della formazione” sui sistemi duali esistenti nei sette Paesi EUSALP; una visita guidata al MUSE -Museo delle Scienze di Trento- con un networking dinner al Palazzo delle Albere. Il 10 ottobre è prevista una visita guidata a Castel Thun e il primo Workshop “MountErasmus”, un progetto che mira alla creazione di una forte rete tra istituti di formazione agricola e forestale. Per partecipare è necessario compilare il form di registrazione sul sito: www.alpine-region.eu.

dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, si inserisce nell'ambito delle attività del Gruppo di Azione 3 di Eusalp ed è rivolto ai

Natale di solidarietà per i ragazzi dell'Istituto Alberghiero di Levico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Dicembre 2017 - Modificato il Giovedì, 21 Dicembre 2017

"Natale Insieme" per gli studenti dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Levico Terme. Il nome dell'iniziativa è quello di un'azione di utilità sociale inserita all'interno di un progetto più vasto, denominato "Oltre", che vede impegnati studenti dell'istituto, docenti e una serie di partner: la Diocesi di Trento con Fondazione Comunità Solidale e Caritas, Aquila Basket, Cooperativa Sociale Vales, Irifor e alcune Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona del territorio trentino. La vigilia di Natale, infatti, alle ore 19, presso la sede centrale dell'istituto a Levico, in via Ziehl, 5 verrà organizzata una cena per 70 ospiti provenienti dalle reti sociali della Fondazione Comunità Solidale e Caritas. Coordinati da sei docenti, saranno impegnati nell'evento settanta studenti, che si occuperanno di accoglienza, cucina, pasticceria e sala. La serata prevede anche musica, intrattenimento e distribuzione dei doni natalizi agli invitati, persone in particolare situazione di svantaggio, come ad esempio senza dimora, rifugiati o famiglie fuggite dal conflitto in Siria. "Natale Insieme", infatti, ha come obiettivo contrastare la solitudine e dare l'opportunità a chi è in difficoltà di trascorrere una serata di serenità, in compagnia degli studenti e dei docenti dell'istituto, gustando un ricercato menù, preparato e servito dai ragazzi stessi.

Sociale Vales, Irifor e alcune Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona del territorio trentino. La vigilia di Natale, infatti, alle ore 19, presso la sede centrale dell'istituto a Levico, in via Ziehl, 5

"Oltre": quando la scuola combatte le solitudini

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Modificato il Giovedì, 26 Ottobre 2017

Un accordo che si pone l'obiettivo di promuovere attività di utilità sociale e di favorire la crescita degli studenti attraverso un coinvolgimento attivo in progetti di accoglienza e ospitalità, orientati anche a superare la solitudine degli anziani e più in generale di chi rischia la marginalità, sarà siglato lunedì prossimo, 30 ottobre, alle ore 11.30 a Roncegno Terme presso la sede distaccata dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme, in Via Alessio De Pretis 12 tra l'Istituto stesso, la Fondazione Comunità Solidale (Arcidiocesi di Trento) e i rappresentanti di una serie di realtà sociali e sportive del territorio trentino (Aquila Basket, Caritas Diocesana, Cooperativa Sociale Vales, Irifor, le Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona della Valsugana, di Rovereto e Mori).
I dettagli dell'iniziativa saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa, in seno alla quale verrà firmato l'accordo. Seguirà un momento conviviale presso il ristorante didattico "Sensi" gestito dai ragazzi del quarto anno dell'Istituto Alberghiero.

I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Si prega di dare conferma di partecipazione a uff.stampa@provincia.tn.it

serie di realtà sociali e sportive del territorio trentino (Aquila Basket, Caritas Diocesana, Cooperativa Sociale Vales, Irifor, le Aziende Pubbliche di Servizio alla Persona della Valsugana, di Rovereto

Percorsi di Alta formazione professionale: proroga delle iscrizioni e riduzione del numero minimo di studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2019

Novità in arrivo, solo per l'edizione 2020/2021, per iI percorso di tecnico superiore di cucina e della ristorazione attuato da Enaip Trentino a Tione, il percorso di tecnico superiore dei servizi della filiera turistico - ricettiva di Riva del Garda-Varone e il percorso di tecnico superiore per la progettazione della manifattura digitale e interattiva attuato dal Centro di istruzione scolastica e di formazione professionale G. Veronesi.
Nello specifico le iscrizioni a questi tre percorsi di Alta formazione professionale sono state prorogate al 15 gennaio 2020, mentre l'avvio dei corsi è stato fissato al 20 gennaio 2020. Per quanto riguarda il numero minimo di iscritti è stato ridotto da 18 a 15.
Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell''assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. Le modifiche sono state attivate per permettere agli studenti in possesso di un diploma professionale di Istruzione e Formazione professionale di accedere ai percorsi di Alta formazione professionale e garantire, allo stesso tempo, l'offerta formativa sul territorio a studenti e famiglie.

Novità in arrivo, solo per l'edizione 2020/2021, per iI percorso di tecnico superiore di cucina e della ristorazione attuato da Enaip Trentino a Tione, il percorso di tecnico superiore dei servizi

Certificazione delle competenze: raccordare politiche di istruzione e formazione, occupabilità, lavoro, cittadinanza attiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Anche al di fuori di un "tradizionale" percorso scolastico o formativo si possono acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma queste devono essere in qualche modo certificate. Questo il senso della Certificazione delle competenze, oggetto di due delibere della Giunta provinciale, approvate oggi su proposta del presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, e del vicepresidente Alessandro Olivi, assessore al lavoro.
Con le decisioni di oggi è stato dato dunque il via libera al Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali e nello specifico al Quadro provinciale dei profili e delle qualificazioni professionali nonché al relativo sistema provinciale di certificazione. La cornice di riferimento è data dalle normative nazionale ed europea. Questo strumento, in Trentino, sottolineano Rossi e Olivi, si inquadra nel contesto più generale delle politiche attive del lavoro e può rappresentare una "carta in più" che qualunque cittadino può utilizzare per accedere ad un mercato del lavoro sempre più diversificato. Il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze e il suo riconoscimento, rappresenta una opportunità ulteriore per favorire la mobilità, per accompagnare i processi di successo formativo nonché per supportare la competitività delle imprese attraverso una maggiore trasparenza delle competenze della propria forza lavoro.

dalle normative nazionale ed europea. Questo strumento, in Trentino, sottolineano Rossi e Olivi, si inquadra nel contesto più generale delle politiche attive del lavoro e può rappresentare una "carta

Torna all'inizio