Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5719 risultati

L’assessore Bisesti all’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

Si è tenuta stamattina presso le Cantine Ferrari di Trento l’Assemblea annuale della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento. Tanti i temi affrontati dal presidente Giuliano Baldessari nella sua relazione d’apertura “Misurarsi con il futuro. Condividere responsabilità per una sostenibilità del sistema educativo dell’infanzia”.
“Gli spunti e gli stimoli sono molti, e vanno accolti cercando però di inserirli in un quadro generale che deve tenere conto di un contesto non ordinario - le parole parole dell’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti -. Quando si vuole realizzare qualcosa di nuovo è inevitabile ci possano essere diversità di vedute, ma l’importante è porre al centro gli elementi positivi del nostro sistema, anche di quello delle scuole aderenti alla Federazione, a partire dalla straordinaria risorsa del volontariato e della capillarità sul territorio, e lavoro in modo costruttivo. Occorre però essere consapevoli - ha continuato l’assessore - che le difficoltà non sono solo di tipo economico e che ci attendono sfide cruciali da affrontare tutti insieme, a partire dal calo demografico che riguarda anche il nostro Trentino”

’assessore - che le difficoltà non sono solo di tipo economico e che ci attendono sfide cruciali da affrontare tutti insieme, a partire dal calo demografico che riguarda anche il nostro Trentino

Al Marconi di Rovereto inaugurato l'anno dell'alta formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 09 Gennaio 2023

C'era anche l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli oggi all'ITT Marconi, per l'inaugurazione dell'anno formativo 2023 relativo ai due corsi di alta formazione promossi dall'Istituto roveretano. Una cerimonia significativa, che ha visto la lectio magistralis di un importante personalità, il professor Walter Pecorella, vicepresidente dell'Istituto nazionale di Astrofisica, innovation manager di Thales Alenia Space Italia e professore all’Università di Roma Tor Vergata.
"Siamo alla presenza di un sistema virtuoso, che coinvolge scuola, sistema della ricerca, università e imprese nella formazione di voi studenti, in un percorso che mette a frutto il meglio del nostro territorio, le nostre eccellenze. Stiamo investendo su di voi, il Trentino ha bisogno di competenze sempre maggiori per essere sempre più forti e competitivi, per far crescere e sviluppare il nostro territorio", è stato il pensiero dell'assessore Spinelli nel rivolgersi ai ragazzi presenti; sul palco insieme all'assessore vi erano il dirigente scolastico Giuseppe Rizza e Walter Pecorella. In sala anche la dirigente del Servizio provinciale Formazione professionale Ioratti, che ha portato il saluto dell'assessore Mirko Bisesti, la vicensindaco del Comune di Rovereto Robol, la sovrintendente Sbardella, la dirigente dell'ITT Buonarrotti Zoller, nonché Tamanini di Confindustria, Bellutti di Fbk e numerosi altri rappresentanti istituzionali.

, università e imprese nella formazione di voi studenti, in un percorso che mette a frutto il meglio del nostro territorio, le nostre eccellenze. Stiamo investendo su di voi, il Trentino ha bisogno di competenze

Conferenza delle Minoranze, Bisesti: "L'attenzione verso le Minoranze linguistiche tratto distintivo dell'azione del Governo provinciale"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Gennaio 2023

Si è tenuta questa mattina, in videocollegamento con gli esponenti delle comunità ladina, cimbra e mòchena, la 36^ Conferenza delle Minoranze, organizzata dal Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo della Pat. Ha partecipato all'incontro, dalla Sala Fedrizzi del palazzo di Piazza Dante, l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha anche portato i saluti del presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti.
"L'attenzione verso le Minoranze linguistiche penso che sia un tratto che debba distinguere l'azione di Governo della Provincia autonoma di Trento", ha detto l’assessore Bisesti, che ha anche ricordato, a proposito dell'imminente presentazione di un manuale rivolto alle scuole, come la Giunta stia lavorando "dall'inizio del mandato per valorizzare nel nostro territorio l'educazione alla cittadinanza, sia puntando alla formazione dei docenti, sia coinvolgendo gli studenti, scegliendo argomenti - proposti da loro - e legati alla questione identitaria. Una ricerca di IPRASE, infatti, ha evidenziato l’interesse degli studenti verso una maggiore conoscenza delle peculiarità della nostra Provincia, dal punto di vista storico e dello sviluppo delle istituzioni locali. Il ruolo delle Minoranze linguistiche a livello locale, ma anche la dimensione internazionale e le istituzioni europee sono temi centrali per la crescita dei nostri ragazzi e questo si lega anche agli interventi all'interno delle scuole pensati nell'ambito dell'Euregio, la cui presidenza è in capo al Trentino: uno sguardo al passato, ma con una visione del futuro", ha detto l’assessore.

agli interventi all'interno delle scuole pensati nell'ambito dell'Euregio, la cui presidenza è in capo al Trentino: uno sguardo al passato, ma con una visione del futuro", ha detto l’assessore.

Konferéntz von zungmindarhaitn, Bisesti: “Haltn da kunt di zungmindarhaitn iz eppaz boda darkhennt di arbat von provintziàl Govèrno”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Atz 16 von hoachnach iztase gehaltet dar 36^ trèff von vortretar von kamöüschaft ladinar, zimbar un möknar

di zungmindarhaitn un européan audit vodar Provìntz. ’Z håmda genump toal in trèff, vodar saal Trentino von Palàtz Dånte dar asesór vor di schualn un di universitét un kultùr, Mirko Bisesti boda hatt

Formazione specialistica dei laureati non medici: ecco il Protocollo con l'Università di Padova

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

Punta a favorire la formazione specialistica dei laureati non medici, grazie alla riserva di posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione, il Protocollo di intesa con l'Università degli Studi di Padova approvato dalla Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. L'accordo, che sostituisce il precedente del 2019, è rivolto ai laureati in Biologia, Farmacia, Medicina Veterinaria e Odontoiatria: accanto alla formazione presso le Scuole di Specializzazione dell'Università di Padova, è prevista la collaborazione con le strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari per svolgere attività formativa, vi sono poi posti aggiuntivi per i residenti in Trentino e possono essere ammessi alla frequenza delle attività pratiche presso le strutture sanitarie provinciali anche gli specializzandi dell'Università che non beneficiano del posto aggiuntivo. "Prosegue la collaborazione didattica e scientifica per la formazione specialistica dei professionisti sanitari con l’Università degli studi di Padova - commenta l'assessore Tonina -. L'obiettivo è quello di dare una risposta alla carenza di professionalità specialistiche per il nostro servizio sanitario provinciale".

per i servizi sanitari per svolgere attività formativa, vi sono poi posti aggiuntivi per i residenti in Trentino e possono essere ammessi alla frequenza delle attività pratiche presso le strutture

Autismo e scuola, consegnato un documento di proposte alla Vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Aprile 2024 - Modificato il Mercoledì, 03 Aprile 2024

Nella giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ieri martedì 2 aprile, una delegazione di genitori, rappresentanti di un gruppo formato da oltre 100 componenti, ha voluto incontrare la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa per consegnarle un documento di proposte sottoscritto da 1.086 cittadini di tutto il Trentino, solidali con le loro richieste. La finalità dell’incontro è stata quella di chiedere alla Vicepresidente un supporto per i propri figli nelle scuole, attraverso un percorso di accompagnamento e sostegno che sia costante nel tempo e adeguato alle esigenze specifiche di ogni alunno che manifesta disturbi dello spettro autistico.
“Ho promesso un mio impegno concreto per trovare le soluzioni migliori e le risorse necessarie, di fronte a quella che ritengo la giusta richiesta dei genitori per un confronto. Da parte mia quindi è già stata data la disponibilità ad organizzare un nuovo incontro, insieme agli uffici competenti, con l’obiettivo di approfondire le proposte delle famiglie”, così l’assessore Gerosa a margine dell’incontro odierno con un gruppo di genitori di bambini affetti da disturbo dello spettro autistico.

vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa per consegnarle un documento di proposte sottoscritto da 1.086 cittadini di tutto il Trentino, solidali con le loro richieste. La finalità dell’incontro è

Al Festival Educa la fatica di vivere il tempo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Aprile 2024 - Modificato il Sabato, 20 Aprile 2024

“Se imparo cose che non mi servono a niente, è una perdita di tempo”. All’85% degli studenti coinvolti nella ricerca condotta da ODFLab Università degli Studi di Trento in collaborazione con il progetto “Fuoricentro Comunità che educa” della Fondazione trentina del volontariato, sembra di non avere abbastanza tempo. Perché il tempo viene scandito in termini di produttività: i giovani dal 14 ai 19 anni provano un senso di colpa (45%) se si perde tempo “inutilmente”; i ragazzi dagli 11 al 13 anni hanno la sensazione di avere poco tempo e di perderne quando non è utile; per i bambini dai 6 ai 10 anni è importante occupare il tempo con il movimento fisico (30%) e le attività in compagnia (33,8%).
L’indagine, presentata al Festival Educa, è stata condotta su 500 studenti del Trentino: 15 classi di circa 250 ragazzi tra 6 e 10 anni, 5 classi di circa 45 ragazzi tra gli 11 e i 14 anni e 10 classi di 200 studenti tra i 14 e i 19 anni, attraverso il metodo di conversazione informale. Quello che emerge è la fatica di vivere il tempo e il tema della sua utilità nella direzione di una prospettiva quantitativa misurabile in termini di produttività.

anni è importante occupare il tempo con il movimento fisico (30%) e le attività in compagnia (33,8%). L’indagine, presentata al Festival Educa, è stata condotta su 500 studenti del Trentino: 15 classi

Studenti di ambito sanitario: approvate le direttive all'Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 16 Febbraio 2024

Sono stati assegnati 290.000 euro all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2023/2024 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 200.000 euro riguardano gli iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, ai corsi triennali o magistrali delle professioni sanitarie, e 90.000 euro gli studenti iscritti ai corsi di formazione professionale per operatore socio-sanitario (OSS) e per assistente di studio odontoiatrico (ASO). Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, approvando le direttive secondo le quali l'Opera universitaria dovrà emanare i due distinti bandi per erogare le borse di studio.
"Quest'anno vi è una rilevante novità - commenta l'assessore Tonina -, per la prima volta infatti abbiamo introdotto la possibilità di fare domanda anche agli assistenti di studio odontoiatrico, considerata l'importanza di questa figura per il nostro sistema locale. Le borse di studio puntano a sostenere la formazione dei professionisti della sanità, in diversi ambiti: per questi interventi lo scorso anno accademico abbiamo erogato 144.000 euro per 56 borse di studio rivolte a studenti dei corsi universitari sanitari e 51.000 euro per 47 borse di studio rivolte a studenti dei corsi oss", ha concluso l'assessore.

Sono stati assegnati 290.000 euro all'Opera universitaria per finanziare le borse di studio 2023/2024 a favore degli studenti residenti in Trentino, di questi 200.000 euro riguardano gli iscritti ai

Itinerari di futuro: il nuovo progetto di Tsm per l’alternanza scuola lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

È una proposta profondamente rinnovata quella che Tsm rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori del Trentino nell'ambito delle attività di alternanza scuola lavoro per l'anno scolastico 2023-2024. Un rinnovamento che parte dal nome del progetto, “Itinerari di futuro”, un titolo che non vuole essere solo accattivante, ma che intende richiamare immediatamente l'attenzione sul focus, sull'obiettivo principale che questa iniziativa formativa si propone: fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze tecniche e strumenti di carattere orientativo utili a compiere scelte di valore e senso per il proprio futuro.
Il progetto, giunto ormai alla sua ottava edizione, ha incontrato diversi cambiamenti nel corso degli anni, sempre in un'ottica di continuo miglioramento dell'offerta formativa, un'offerta in grado di rispondere alle numerose domande dei ragazzi sul mondo del lavoro. Itinerari di futuro rappresenta, concretamente, un'impresa collettiva di formazione in quanto ciascuno degli attori coinvolti - il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia, Tsm, i docenti referenti delle scuole, i formatori e le formatrici e i ragazzi coinvolti – ha dato il suo contributo per migliorare la qualità e l'efficacia formativa, orientativa e pedagogica degli interventi proposti. Ogni piccolo o grande accorgimento introdotto ha dato i suoi frutti se si pensa che nel precedente anno scolastico sono stati circa 4000 gli studenti ad aver partecipato.

È una proposta profondamente rinnovata quella che Tsm rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori del Trentino nell'ambito delle attività di alternanza scuola lavoro per l

Università: la giunta nomina Franco Bernabè presidente del Cda dell’Ateneo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Ottobre 2024 - Modificato il Domenica, 27 Ottobre 2024

Nell’ultima seduta, la Giunta provinciale di Trento ha provveduto - con una delibera proposta dall’assessore Achille Spinelli - a completare le nomine del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento designando il presidente nella persona del dott. Franco Bernabè. Con la medesima deliberazione è stato nominato consigliere il prof. Sergio Abrignani, scelto dal Comitato per le nomine. La durata dell’incarico è pari a sei anni.
La scelta di Bernabé - si legge nell’atto di Giunta - è stata fatta “in considerazione delle sue elevate doti professionali e specifiche competenze manageriali di altissimo livello desumibili dal suo curriculum vitae”.
Nel complimentarsi con il nuovo presidente, la Giunta provinciale di Trento per il tramite del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore Achille Spinelli gli rivolgono i migliori auguri di buon lavoro all’insegna di una leale e costruttiva collaborazione fra Provincia ed Università sui temi della crescita, dello sviluppo e della competitività del Trentino. Un ringraziamento da parte dell’Esecutivo provinciale anche al dottor Daniele Finocchiaro per l’impegno e la serietà che hanno contraddistinto gli anni del suo mandato al vertice dell’Ateneo.

competitività del Trentino. Un ringraziamento da parte dell’Esecutivo provinciale anche al dottor Daniele Finocchiaro per l’impegno e la serietà che hanno contraddistinto gli anni del suo mandato al vertice dell’Ateneo.

Scuola, si riparte. Domani campanella per 67.871 ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 08 Settembre 2024 - Modificato il Domenica, 08 Settembre 2024

Dopo le scuole per l’infanzia domani, lunedì 9 settembre, è la volta degli altri ordini e gradi del sistema formativo che in Trentino riporterà in classe 67.871 ragazzi fra scuola primaria (23.907), scuola secondaria di primo grado (16.302) e scuola secondaria di secondo grado (21.760) ai quali si aggiungono i 5.902 iscritti all’istruzione e formazione professionale. “Ai ragazzi, alle loro famiglie, ai docenti, ai loro collaboratori vanno i nostri migliori auguri - commenta il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - affinché il nuovo anno venga vissuto con impegno e soddisfazione. Anch’io ho molti ricordi di quando andavo a scuola e da padre di due ragazzi vivo anche oggi le dinamiche di questa speciale dimensione. Per questo l’augurio più sentito che mi sento di fare è rivolto in particolare ai ragazzi, affinché maturi dentro di loro la consapevolezza che questi sono gli anni migliori, forse i più belli, sicuramente quelli fra i più decisivi per tracciare il futuro di ciascuno. Buona fortuna e buon inizio”.

Dopo le scuole per l’infanzia domani, lunedì 9 settembre, è la volta degli altri ordini e gradi del sistema formativo che in Trentino riporterà in classe 67.871 ragazzi fra scuola primaria (23

Personale scolastico (ATA) e formativo, via libera al Piano triennale dei concorsi 2024-2027

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Dopo l’approvazione poche settimane fa del piano triennale per le assunzioni dei docenti della scuola secondaria, arriva anche il via libera al Piano triennale 2024-2027 per i concorsi del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) e insegnante della formazione professionale negli istituti scolastici e formativi del Trentino. Il documento è approdato ieri sui banchi della Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Questa iniziativa rappresenta non solo una risposta concreta alle esigenze di personale qualificato nelle nostre scuole e centri di formazione, ma soprattutto un impegno a garantire la stabilità lavorativa per i tanti professionisti che da anni lavorano con dedizione e passione in favore del nostro sistema di istruzione” commenta la vicepresidente Gerosa. “In primavera mi ero impegnata a lavorare con le strutture ad una pianificazione per tutto il comparto scuola, e in questa direzione ci stiamo muovendo. Il Piano triennale completa la programmazione dei concorsi già avviata per il comparto dei docenti e stabilisce le modalità e le tempistiche delle procedure per l'accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato".

amministrativo, tecnico, ausiliario (ATA) e insegnante della formazione professionale negli istituti scolastici e formativi del Trentino. Il documento è approdato ieri sui banchi della Giunta, su proposta della

Alternanza scuola-lavoro: firmata la convenzione per i tirocini curriculari tra Provincia e Federazione Trentina Pro Loco

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 17 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 17 Febbraio 2025

A partire dalla prossima primavera gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado potranno svolgere progetti di alternanza scuola lavoro presso la Federazione e le Pro Loco del Trentino. La collaborazione è stata sancita stamani mediante la sottoscrizione della convenzione quadro per i tirocini curriculari tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina delle Pro Loco.
"La sottoscrizione della convenzione garantisce la possibilità di ulteriori percorsi formativi sempre più integrati con il territorio e le sue realtà produttive e culturali – ha affermato a margine della firma la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa - Grazie alla collaborazione con la Federazione Trentina delle Pro Lo-co, i nostri studenti avranno l’opportunità di vivere esperienze concrete di alternanza scuola-lavoro, acquisendo competenze utili per il loro futuro e contribuendo allo sviluppo e alla valorizzazione del nostro patrimonio locale. Vogliamo che i giovani siano protagonisti attivi della crescita della nostra comunità, e crediamo che iniziative come questa possano rafforzare il legame tra scuola, mondo del lavoro e territorio. È un investimento sul futuro, che unisce formazione e cittadinanza attiva."

del Trentino. La collaborazione è stata sancita stamani mediante la sottoscrizione della convenzione quadro per i tirocini curriculari tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina delle Pro

Conservatorio Bonporti, un istituto d’eccellenza per la musica e i talenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 25 Aprile 2025

Istituto d’eccellenza del Trentino nell’alta formazione musicale di livello universitario, con 600 studenti, due sedi (Trento e Riva del Garda), un’offerta che comprende tutti gli indirizzi della musica classica, jazz, pop, elettronica, tecnologie musicali, accanto ai dottorati e alle partecipazioni internazionali. È il Conservatorio “Francesco Antonio Bonporti” di Trento, nato nel 1980, ma con origini che risalgono agli inizi dell’Ottocento: questa la realtà visitata oggi nella sede del capoluogo dal ministro dell’università e della ricerca accompagnata dalla vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione e alla cultura, insieme ai componenti del cda dell’istituto e al direttore.
Il ministro è stato accolto nella sede del capoluogo durante uno dei giorni di lezione regolare dell’istituto (senza però esibizioni nel rispetto delle giornate di lutto nazionale indette per la morte del papa). Ha visitato gli spazi, la biblioteca recentemente intitolata a “Vincenzo Gianferrari” (a supporto dell’attività didattica, di ricerca e di produzione del Conservatorio e di assistenza a studenti, ricercatori e docenti universitari e a studiosi esterni). Nell’auditorium ha salutato studenti e personale docente, assieme alla vicepresidente della Provincia e ai vertici dell’istituto. La vicepresidente ha manifestato soddisfazione per l’interesse mostrato dal ministro per le tante attività del Conservatorio, fiore all’occhiello della formazione trentina, riconosciuto a livello internazionale.
Nel corso della visita il ministro assieme alla vicepresidente ha anche assistito alla lezione dell’orchestra del Bonporti sulle note dell'ouverture del Nabucco.

Istituto d’eccellenza del Trentino nell’alta formazione musicale di livello universitario, con 600 studenti, due sedi (Trento e Riva del Garda), un’offerta che comprende tutti gli indirizzi della

Modifica del Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2017

Integrazione spese ammesse - ridefinizione fondo di riserva
Delibera n. 1704 del 20/10/2017

atto notarile in data 8 luglio 2013, ha durata illimitata ed assume la denominazione di "Sanifonds Trentino". In data 17 giugno 2014 l'A.P.Ra.N. e le Organizzazioni sindacali maggiormente

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Pubblicazione dell’elenco dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 314276 del 09/05/2022

statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Tione • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università Popolare

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 21 Settembre 2023

Convocazione riunioni di servizio dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 411271 del 29/05/2023

Istruzione secondaria di I e II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Tione • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano

Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Martedì, 06 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 25 Ottobre 2023

Nomina dei componenti delle Commissioni (det. n. 5944 del 06/06/2023)
Circ. prot. n. 437577 del 06/06/2023

.perscuola@provincia.tn.it web www.provincia.tn.it web www.vivoscuola.it Egregi Dirigenti Istituti di Istruzione secondaria di II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Tione

Obbligo vaccinale del personale scolastico

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 23 Dicembre 2021

Precisazioni
Circ. prot. n. 929548 del 23/12/2021

.ges Trento Città futura Coop. Sociale s.c.s. Bellesini Società cooperativa Sociale Tagesmutter del Trentino “Il Sorriso” C.S.O.E. Mons. Dalponte Scuole dell’infanzia provinciali per il tramite dei

Progetto Euregio macht Schule a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

Studenti scuola primaria e scuola secondaria di I grado
Circ. prot. n. 766896 del 09/11/2022

eventuali chiarimenti si prega di fare riferimento al Segretariato generale del GECT "Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino" nella persona della dott.ssa Raffaella Di Iorio (tel. 0461-494318, email raffaella

Torna all'inizio