Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5694 risultati

Progetto Students Staff - Volontariato sportivo

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Ottobre 2024

Scheda adesione progetto entro il 4 novembre 2024
Circ. prot. n. 800308 del 23/10/2024

progetto “Anelli di congiunzione” che la Provincia ha promosso tramite la Fondazione Museo storico del Trentino. Si tratta di un ambizioso progetto espositivo, culturale e formativo in vista delle Olimpiadi

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 13 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Pubblicazione elenco dei presidenti di commissione
Circ. prot. n. 362124 del 13/05/2024

I e II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano C.f.p. “G. Veronesi” di Rovereto Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C

Candidati esterni all’esame per il conseguimento dell’attestato di diploma professionale a. f. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 08 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Dicembre 2024

Indicazioni generali e termine per la presentazione della domanda di ammissione: entro le ore 12.00 di venerdì 28 marzo 2025
Circ. prot. n. 839847 del 08/11/2024

in continuità, proponendo anche per il corrente anno formativo le stesse figure professionali concordate quello scorso ossia il 2023/2024: ENAIP Trentino – sede di Tione Tecnico di cucina ENAIP Trentino – sede

L’avventura della Moneta: dall’oro al digitale

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 31 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 31 Marzo 2025

Esposizione didattica  presso la Fondazione Caritro dal 14 aprile al 6 giugno 2025
Circ. prot. n. 258178 del 31/03/2025

iniziative collegate al Festival dell’economia 2025, organizza in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, Trentino Marketing e Il sole 24 Ore, una esposizione didattica ad alto contenuto

European Talent School

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 28 Aprile 2025

Workshop a Candriai dal 16 al 19 ottobre 2025
Iscrizioni entro il 26 settembre 2025
Circ. prot. n. 331196 del 28/04/2025

dalla classe 2a alla classe 5° della scuola secondaria di secondo grado, particolarmente interessati a discipline scientifiche, tecniche e al tedesco. Durante le giornate in Trentino, le studentesse e gli

Modifica del Programma annuale della scuola dell'infanzia a. s. 2017/2018

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Ottobre 2017 - Modificato il Lunedì, 23 Ottobre 2017

Integrazione spese ammesse - ridefinizione fondo di riserva
Delibera n. 1704 del 20/10/2017

atto notarile in data 8 luglio 2013, ha durata illimitata ed assume la denominazione di "Sanifonds Trentino". In data 17 giugno 2014 l'A.P.Ra.N. e le Organizzazioni sindacali maggiormente

Tambosi e Galilei quinti ai mondiali di robotica a Tokio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Agosto 2017 - Modificato il Venerdì, 04 Agosto 2017

E’ finita con un quinto posto nel superteam, oltre che un dodicesimo e ventiseiesimo posto nelle gare individuali, l’avventura di Galilei e Tambosi ai mondiali di robotica tenutisi a Tokio. Per tutta la scorsa settimana Sahd Mirza, Veronica Bosetti, Kristijan Danovsky (Tambosi) e Francesco Ballerin, Daniele Gottardini Gijni Lorus, Alessandro Foradori (Galilei) hanno fatto gareggiare i loro robot contro le squadre più forti provenienti da tutto il mondo. Oltre 3.500 i ragazzi che si sono confrontati sui campi di gara.

Rovereto. Questa sinergia ha permesso, grazie anche al supporto dell'assessorato all’istruzione e al Dipartimento della Conoscenza, di portare il Trentino ai vertici mondiali. La robotica è prima di tutto

Progetto Sword: convegno conclusivo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Agosto 2017 - Modificato il Domenica, 27 Agosto 2017

Martedì 29 agosto, alle ore 9, presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Via Verdi 53, a Trento è in programma il convegno conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Focus del progetto, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, è il raccordo e la transizione scuola, formazione e lavoro per conseguire l’obiettivo dell’occupazione dei giovani, fornendo professionalità all’altezza dei cambiamenti e delle innovazioni in atto.
Il convegno costituirà un momento di sintesi dei risultati del progetto che ha coinvolto i maggiori esperti in tema di sistema duale di Italia, Germania, Austria e Polonia.
In occasione del convegno sarà presentato inoltre, in anteprima, il volume “Dual Learning: Manuale delle Regole del Gioco”, un efficace strumento operativo per introdurre e consolidare l’approccio duale rivolto ai formatori.

Saranno il governatore del Trentino Ugo Rossi e la Dirigente del Dipartimento della Conoscenza Livia Ferrario ad introdurre e ad aprire il lavori. Durante la mattinata si susseguiranno due Tavole

Ai blocchi di partenza la finale nazionale della First Lego League

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Giovedì 8 e venerdì 9 marzo a Rovereto si svolgerà la finale della First® Lego® League Italia, il campionato di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 9 ai 16 anni.
L'inaugurazione si terrà domani alle 10.30 alla Campana dei Caduti di Rovereto, interverrà il presidente della Provincia Ugo Rossi; le gare saranno invece al Palazzetto dello Sport, mentre le premiazioni in Piazza Rosmini a Rovereto venerdì alle 17.
Fra gli ospiti d'onore, per una testimonianza sui valori del fair play e del gioco di squadra, ci saranno Alessandra Campedelli, coach Fipav della nazionale italiana atlete sorde volley, argento alle recenti olimpiadi per sordi in Turchia, che sarà presente giovedì pomeriggio verso le 14.45 al Palazzetto, e Jorge Gutierrez dell'Aquila Basket/Dolomiti Energia Trento, venerdì mattina sempre al Palazzetto.

’Associazione Nazionale Presidi, della Fondazione Campana dei Caduti, della Fondazione Rita Levi Montalcini e dell’Istituto Rainerum di Bolzano. Sponsor Nazionali: BIM dell’Adige, Dolomiti Energia e Trentino Sviluppo

Presidente Rossi: "È questa la scuola che vogliamo, una scuola che sappia parlare a tutti e che non dimentichi nessuno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 13 Marzo 2018

"Cari bambini,vorrei essere come voi. Vorrei essere bravo come lo siete stati voi e le vostre insegnanti ad imparare un’altra lingua, la Lingua dei Segni, per poter comunicare anche con chi, come la vostra compagna Iulia, non può sentire e usare le parole. Non essendo così bravo, vi prego dunque, visto che lo sapete fare, di 'tradurre' voi per me questo messaggio anche a Iulia. Noi adulti usiamo spesso troppe complicate parole per dire cose semplici, finendo per non farci capire proprio da voi, che siete i primi cittadini ad avere il diritto di farsi ascoltare. E sono sicuro che avete chiesto alle vostre bravissime insegnanti cosa significa essere nominati dal Capo dello Stato 'Alfieri della Repubblica'. Così come credo che imparare ad esprimersi ed a comunicare oltre le parole sia stato per voi una bella avventura, quasi un gioco". Sono queste le parole che il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ha voluto scrivere ai bambini e agli insegnanti della scuola equiparata dell'infanzia "C. Fuganti" di Tonadico (Primiero San Martino di Castrozza) che ieri sono stati nominati "Alfieri della Repubblica" dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

a tutta Italia conferendovi l’attestato d’onore, sia stata scritta in una scuola del Trentino. È questa la scuola che vogliamo, una scuola che sappia parlare a tutti e che non dimentichi nessuno. Una scuola

Oggi la finale First® Lego® League Italia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 09 Marzo 2018

Proseguono le competizioni al palazzetto dello Sport di Rovereto in via Piomarta, dove 300 piccoli ingegneri dai 9 ai 16 anni si confrontano per stabilire la migliore delle 32 squadre finaliste da tutta italia nelle gare di robotica e nel progetto scientifico sull'acqua, tutto all'insegna dei core values della manifestazione, come spirito di squadra e fair play.
La squadra che risulterà la migliore, accederà di diritto alla Finale Mondiale che si svolgerà a Detroit, e altre 5 squadre parteciperanno agli eventi internazionali di Tallin in Estonia e di Debrecen in Ungheria. Le gare sono aperte al pubblico a ingresso gratuito.

. Operational Partner per l'Italia: Fondazione Museo Civico di Rovereto Sponsor nazionali: Dolomiti Energia, Trentino Sviluppo/Polo della Meccatronica, BIM dell’Adige Regional partner: Scuola di Robotica di

Via libera al Piano provinciale per la scuola digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 31 Ottobre 2017

Via libera oggi in Commissione legislativa al “Piano provinciale per la scuola digitale”. Uno strumento strategico che si pone come obiettivo quello di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, anche con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole dei servizi di rete sociale e dei mezzi di comunicazione e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale. Sono 30 le azioni previste, alcune di carattere tecnico e strumentale come l’ampliamento della diffusione della fibra ottica o il cablaggio di tutte le scuole, altre di natura didattica e formativa, che riguardano, ad esempio, l’educazione ai media digitali.

Il Piano è un documento di indirizzo per il rilancio di una strategia complessiva di innovazione del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, in linea con i principi delineati nel

#ScuolaDigitaleTrentina: approvato il Piano provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2017

Sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti del sistema educativo provinciale, per rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze. Sono queste, in sintesi, le finalità del Piano Provinciale per la Scuola Digitale (PPSD), approvato oggi dalla Giunta provinciale. Il documento, giunto alla sua stesura finale dopo un percorso partecipativo promosso dal Dipartimento della Conoscenza e da IPRASE, è in linea con i principi delineati dal Piano Nazionale Scuola Digitale e si inserisce coerentemente nelle strategie della Provincia, come definite nel Programma di Sviluppo provinciale per la XV legislatura.
Il PPSD è organizzato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento e, per ognuno di questi ambiti, sono identificati gli obiettivi, le linee generali di intervento e le relative priorità, i criteri generali di valutazione e le disposizioni di attuazione.
Le attività promosse dal Piano sono finanziate da risorse provinciali e da risorse europee provenienti dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020 “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE-FESR e dal relativo Accordo per il periodo 2017-2020 tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Provincia autonoma di Trento.

sistema educativo d’istruzione e formazione del Trentino. E’ articolato in quattro ambiti fondamentali: strumenti, competenze-contenuti, formazione e accompagnamento. Ha otto obiettivi principali, 16

Un documentario realizzato con gli studenti su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Inizia con un documentario realizzato insieme agli studenti della terza A dell'Istituto comprensivo della Vigolana la settimana di History Lab. Proseguono inoltre i programmi nuovi tra cui Turisti Km 0, Quasi Maestri e Inquietudini del '500. In onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
Maggiori dettagli sulla programmazione si trovano sul sito hl.museostorico.it
Di seguito tutte le prime serate.

cinematografici utilizzati per la realizzazione del documentario sono stati forniti dalla Cineteca della Fondazione Museo storico del Trentino. Un documentario a cura di Lorenzo Pevarello in collaborazione con Luca

Scuola e impresa in sinergia a Expo Riva Hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 30 Gennaio 2018

Prosegue anche quest’anno, in occasione della 42° edizione di Expo Riva Hotel, la collaudata collaborazione tra il Dipartimento della Conoscenza e l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento. La partecipazione congiunta tra le due realtà presso lo stand A27, nel padiglione B3, mira a favorire l’incontro tra la formazione professionale e le aziende. Allo stand saranno infatti presenti gli studenti degli istituti Armida Barelli di Rovereto, Pertini di Trento e CFP Enaip di Riva del Garda. I visitatori potranno sperimentare in prima persona deliziosi piatti preparati dai ragazzi dell’alberghiero di Riva del Garda o rilassarsi optando per uno tra i numerosi trattamenti estetici offerti dagli studenti dei corsi di estetica.

stand sarà attivo un punto informativo presso cui verranno illustrate tutte le novità riferite alla proposta formativa in Trentino. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione fieristica, saranno

Manutentore di elicotteri, approvato uno schema di accordo per l’avvio di un percorso di Alta Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

La Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, Helicopters Italia s.r.l e Italfly s.r.l. collaboreranno per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore. Il percorso servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). Lo prevede uno schema di accordo che la Giunta provinciale ha approvato su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti.

anche Università, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Aeroporto Caproni, Muse – Museo delle Scienze, Fondazione Bruno Kessler. Nel 2016 è stato firmato il protocollo di intesa per lo sviluppo della

Edilizia scolastica: nuove risorse per circa 3 milioni di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2019 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2019

Ammontano a circa 3 milioni di euro le nuove risorse programmate dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, per il decimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti in edilizia scolastica. Il costo complessivo del Piano sale così a circa 108 milioni di euro, distribuiti su una quindicina di opere, alcune delle quali molto attese, come quelle riguardanti la nuova sede dell'Istituto Vittoria di Trento, il liceo Maffei di Riva del Garda, la nuova scuola d'arte di Pozza di Fassa.

Tsm-Trentino School of Management e alcune attività cpmmerciali). Con questo passaggio si avvia la progettazione definitiva a cui seguirà la gara d'appalto. demolizione e ristrutturazione di parte

"Il racconto del Cermis" per le scuole trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 25 Settembre 2019

Sono nove gli istituti trentini, pari a 493 studenti di quarta e quinta superiore con i loro docenti che, venerdì 27 settembre all'Auditorium Santa Chiara di Trento, vedranno lo spettacolo teatrale "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", di Pino Loperfido.
L'iniziativa, sostenuta dal Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura, vedrà la presenza della sovrintendente Viviana Sbardella, e prevede, al termine dello spettacolo, un dibattito con l'attore del monologo, Mario Cagol, e i suoi collaboratori.

, in Trentino; una cabina precipita nel vuoto causando la morte di tutte le venti persone che vi erano a bordo. In questo monologo il racconto è affidato a un protagonista, il manovratore del vagoncino che

35 nuove stabilizzazioni dell’organico nella formazione professionale provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo l’Accordo di modifica del contratto provinciale riguardante il personale docente della formazione professionale, sottoscritto lo scorso 22 luglio tra APRAN e sindacati, la Giunta provinciale ha dato avvio all’iter che porterà entro l’anno formativo 2016-2017 alla stabilizzazione di 35 docenti degli istituti professionali provinciali. Oggi è stato infatti approvato un provvedimento che stabilisce i nuovi parametri per la determinazione del fabbisogno del personale docente negli istituti della Formazione Professionale provinciale, tenuto conto dell’Accordo che prevedeva, tra l’altro, il potenziamento dell’organico stabile a fronte di una maggiore flessibilità nella suddivisione durante l’anno dei carichi di lavoro del corpo docente.

alternanza scuola-lavoro e l'attuazione del piano Trentino Trilingue. Per riuscire a soddisfare le novità introdotte dalla nuova offerta formativa e in attuazione dell’Accordo recentemente sottoscritto, si

In partenza per le isole Svalbard

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono partiti stamattina, diretti alle isole Svalbard nel mare glaciale Artico, le studentesse e gli studenti della classe IVluc del liceo Fabio Filzi di Rovereto, alla scoperta di una delle frontiere della ricerca scientifica italiana e internazionale.
A sostenere il progetto fin dalla sua ideazione c'è il Cnr-Consiglio nazionale delle ricerche, ma anche la Provincia autonoma di Trento, con l'Assessorato all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo e il Dipartimento Istruzione, nonché l'autofinanziamento dei giovani grazie ad una campagna di crowfunding, che ha coinvolto tanti cittadini e anche numerosi sponsor privati, permettendo ai 20 partecipanti, accompagnati dai professori Matteo Cattadori e Domenico Fiorillo e da Federico Giglio del Cnr, di raccogliere i circa 30.000 euro necessari; le famiglie degli studenti hanno coperto un terzo della spesa.

assieme a due filmakers trentini - che parteciperà anche al festival di cinema per ragazzi Giffoni Film Festival 2017 e, auspicabilmente, al Trentino Film Festival edizione 2017. Il sito del progetto: http

Torna all'inizio