Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Palazzo delle Albere: “LOTNSREB, Bersntol alla viceversa a noi piace così!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugura martedì 7 marzo alle 18 a Palazzo delle Albere a Trento il progetto “LOTNSREB, Bersntol alla viceversa a noi piace così!”, momento espositivo di un articolato percorso formativo iniziato attraverso una collaborazione tra Istituto Artigianelli - TAG Lab di Alta Formazione Grafica e Ambrosi ADV, che ha trovato il proprio compimento e sviluppo attraverso il coinvolgimento di tre giovani con diverse tipologie di preparazione nel campo grafico che hanno partecipato a un progetto nell’ambito della comunicazione attraverso l’opportunità offerta da TAG Lab. Obiettivo: mettere a confronto le professionalità in via di formazione con le tematiche e le realtà dei processi comunicativi, applicando nozioni, tecniche, capacità di analisi, sintesi e confronto e affinando il concetto di lavoro di gruppo. Naturale la scelta di ambito, il turismo - risorsa principe per il sistema economico trentino - mentre l’individuazione del soggetto Bersntol è stato frutto dell’analisi relativa alle unicità e alle peculiarità in ambito antropologico, culturale e paesaggistico della Valle dei Mocheni. Il risultato di questo impegno è un vero e proprio progetto di comunicazione, articolato e completo, in cui sono presenti materiali informativi, manifesti, locandine e pagine pubblicitarie, materiale multimediale e profili social. Per la fase di promozione sul territorio sono stati coinvolte alcune Istituzioni del Territorio ed in particolare il MUSE che ha curato l’esposizione della mostra.

. Naturale la scelta di ambito, il turismo - risorsa principe per il sistema economico trentino - mentre l’individuazione del soggetto Bersntol è stato frutto dell’analisi relativa alle unicità e alle

"SigepGiovani", primo posto per i ragazzi dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Mangiare sano. Questo il tema a cui dovevano ispirarsi gli oltre 70 ragazzi degli istituti professionali di tutta Italia riuniti all’interno di "SigepGiovani", fiera internazionale della pasticceria, gelateria e panificazione. Da 26 anni, il concorso valorizza il percorso formativo che le giovani promesse della pasticceria compiono prima di accedere alla professione. Al primo posto sono risultati i ragazzi dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto, che hanno vinto una temperatrice per cioccolato per la scuola e un corso di approfondimento presso la Cast Alimenti. I nomi degli studenti trentini: Alessio Gianpalmo, Stefania Giordani, Mattia Mattuzzi, Chiara Crisanti. "' E' una bella soddisfazione - ha detto il dirigente dell'istituto Federico Samaden - che premia da una parte l'impegno dei ragazzi e dall'altra lo sforzo che l'istituto sta facendo, in collaborazione con le realtà del territorio e in particolare con l'Associazione panificatori, per sviluppare la filiera del pane e della pasticceria. E' un risultato che conferma che Rovereto ha i numeri per diventare il polo di qualificazione della pasticceria per il Trentino".

pasticceria. E' un risultato che conferma che Rovereto ha i numeri per diventare il polo di qualificazione della pasticceria per il Trentino".

Rossi: "Siete i protagonisti del vostro futuro e di quello delle vostre comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In occasione dell'inizio dell'anno scolastico, il presidente della Provincia Ugo Rossi ha voluto portare i suoi saluti anche agli studenti dell’Istituto Guetti di Tione. L’augurio del governatore è stato quello di affrontare l’impegno scolastico con grande determinazione, consapevolezza e responsabilità, perché “voi siete i protagonisti non solo del vostro futuro, ma anche di quello delle vostre comunità” - ha detto. “E’ stata messa parecchia benzina nel motore” - riferendosi a tutti gli strumenti particolarmente innovativi che la Giunta ha attuato negli ultimi anni a favore della formazione trentina - e per questo va riconosciuto un merito speciale ai vostri insegnanti e ai dirigenti che hanno la capacità, seppur in tempi brevi, di utilizzare al meglio tali strumenti, affinché risultino davvero efficaci”.
Ma il saluto del presidente per questo inizio anno, non poteva che vertere sull'inaugurazione, prevista domani, della nuova scuola di Amatrice, realizzata in tempi record dal “cuore” trentino: “Fate un forte e caloroso applauso agli studenti di Amatrice - ha detto - che io domani penserò a consegnare a quei ragazzi. Quest’anno abbiamo una scuola trentina in più, siamo particolarmente vicini, non solo con il pensiero, ma soprattutto con i fatti, a questa terra martoriata e soprattutto ai giovani che hanno il diritto di ricominciare a vivere”.

efficaci”. Ma il saluto del presidente per questo inizio anno, non poteva che vertere sull'inaugurazione, prevista domani, della nuova scuola di Amatrice, realizzata in tempi record dal “cuore” trentino

Euregio “Giovani ricercatori cercansi”: le parole dei protagonisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Giugno 2017 - Modificato il Venerdì, 23 Giugno 2017

Formazione, ricerca e innovazione sono aspetti strategici per il nostro futuro e per questo motivo è fondamentale creare opportunità di crescita culturale e formazione delle giovani generazioni rafforzandone l’interesse per la scienza e le sue applicazioni. Per questo motivo, dal 2005 la Provincia, in collaborazione con Accademia Europea di Bolzano-EURAC, Università Leopold Franzens di Innsbruck e Alpine Mittelschule di Davos nel Cantone dei Grigioni (Svizzera) promuove il concorso transfrontaliero “Giovani Ricercatori Cercansi-Junge Forscher Gesucht”. Nell’edizione 2017-2018, giovani dai 16 e i 20 anni del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e coetanei nell’ambito delle scienze naturali e della tecnica. Le scadenze sono il 30 novembre 2017, per l’iscrizione presso la segreteria del concorso della regione di appartenenza, il 31 gennaio 2018 per la consegna del progetto, mentre il 19-20 Aprile 2018 si terrà la finale a Innsbruck. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della PAT al link: https://ricercapubblica.provincia.tn.it/News-Ufficio-Universita-Ricerca/CONCORSO-GIOVANI-RICERCATORI-CERCANSI-!

anni del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e

Alta formazione professionale: al Cfp Enaip di Villazzano cerimonia per 38 nuovi diplomati

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

"Cercate di avere sempre un traguardo davanti a voi e non abbiate paura a rischiare", sono state queste le parole che l'assessore alla coesione territoriale e urbanistica, Carlo Daldoss, ha rivolto ai 38 nuovi diplomati dell'alta formazione professionale, oggi al Cfp Enaip di Villazzano.
"La Provincia, con la sua capacità di autogoverno, è vicina a questo tipo di percorso e sostiene l'alta formazione che produce tecnici di qualità - ha commentato Daldoss -. In un territorio come il nostro la qualità è un elemento distintivo e il futuro è sicuramente rappresentato da alcune parole chiave come ambiente, edilizia green, energia. Bisogna investire in termini qualitativi e sostenibili, non solo dal punto di vista economico, ma anche come fattore di coesione del nostro territorio. Voi dovete essere testimoni di queste sensibilità e interpreti attivi e forti nelle nostre comunità, costruire imprese che rappresentino spine dorsali nelle quali non solo si possa appoggiare la nostra economia, ma dove trovi fondamento anche la nostra autonomia".
Accanto all'assessore provinciale, che ha portato il saluto del presidente Ugo Rossi, vi erano la direttrice dell’Enaip Trentino Maria Cristina Bridi e la neo direttrice del Cfp Paola Coccia.

fondamento anche la nostra autonomia". Accanto all'assessore provinciale, che ha portato il saluto del presidente Ugo Rossi, vi erano la direttrice dell’Enaip Trentino Maria Cristina Bridi e la neo direttrice

MountErasmus: la formazione duale in ambito agricolo forestale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 10 Ottobre 2017

Seconda giornata di lavori oggi alla Fondazione Mach del primo convegno sulla formazione duale nella regione alpina. La mattinata è stata dedicata alla settima riunione del gruppo di azione 3 di Eusalp, guidato dalla Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati introdotti dal dirigente Fabio Scalet nella sua veste di referente e coordinatore della partecipazione del Trentino nella macroregione alpina. Una riunione che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentati dei 7 paesi membri e che ha permesso al gruppo di pianificare le azioni future. Il prossimo appuntamento per il gruppo di lavoro è previsto a fine novembre a Monaco. Nel pomeriggio spazio al workshop MountErasmus, proposta progettuale promossa dalla Baviera che mira alla creazione di una rete di scuole agricole e forestali nell'ambito della regione alpina. Il workshop si è concluso con la consegna ai rappresentanti bavaresi che hanno la presidenza dell’EUSALP per il 2017 e ai responsabili dell’Action Group3, di un set di proposte per la realizzazione della rete, azioni da organizzare e realizzare in cooperazione in futuro.

Eusalp, guidato dalla Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati introdotti dal dirigente Fabio Scalet nella sua veste di referente e coordinatore della partecipazione del Trentino nella

Un liceo in quattro anni: al via, a Rovereto, STEAM

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

A partire dal prossimo anno scolastico, a Rovereto presso il Centro di Formazione Professionale “G. Veronesi”, sarà attivato il Liceo STEAM – Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics, con curriculo internazionale la cui particolarità è che dura quattro anni.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato oggi il protocollo d’intesa che, per l’avvio di questa nuova opportunità formativa, sancirà la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca Educativa (Indire) e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (Iprase). “Innovazione, trasversalità tra le discipline, una didattica nuova e non frontale - sottolinea il presidente Rossi – sono gli aspetti qualificanti di questa proposta che arricchisce il panorama scolastico trentino, imprimendo una decisa accelerazione sul fronte dell’insegnamento delle lingue e del rafforzamento del rapporto tra mondo della scuola e mondo produttivo. La nostra Autonomia è anche questo: possibilità di sperimentare strade nuove”. Il nuovo Liceo garantirà, in quattro anni di corso appunto, il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze di un liceo scientifico, opzione scienze applicate. Prevede, alla fine degli studi, la possibilità di sostenere l’esame di Stato proprio di quel percorso.

proposta che arricchisce il panorama scolastico trentino, imprimendo una decisa accelerazione sul fronte dell’insegnamento delle lingue e del rafforzamento del rapporto tra mondo della scuola e mondo

Al Liceo “Galileo Galilei” di Trento ci si prepara allo studio universitario in medicina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Febbraio 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Febbraio 2019

Tra i test di ingresso alle facoltà universitarie uno particolarmente selettivo è quello per Medicina. Lo sanno bene molti studenti che si sono confrontati con questa prova. D’altra parte le professioni sanitarie assicurano ancora possibilità di accesso al lavoro e soddisfazioni dal punto di vista della carriera. E’ partendo da questo quadro che oggi, presso il palazzo della Provincia autonoma di Trento, è stato firmato un protocollo d’intesa per realizzare, presso il Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Trento, il progetto “Curvatura biomedica”, che ha lo scopo, attraverso lezioni aggiuntive facoltative in aula e in azienda, di far conoscere agli studenti la professione medica e di aiutare nella formazione quelli di loro che decidessero di provare il test di ammissione alla facoltà di Medicina.
Il protocollo, oltre all’istituto scolastico, impegna la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri. “E’un esempio – ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - di un sistema trentino che collabora e fa squadra in un ambito che ha notevoli ricadute in termini di qualità dei servizi erogati ai cittadini. E’ un’iniziativa rilevante sia dal funto di vista formativo che di orientamento”.

’un esempio – ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - di un sistema trentino che collabora e fa squadra in un ambito che ha notevoli ricadute in termini di qualità

Incontro a Roma fra l’assessore alla cultura Mirko Bisesti e il sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 10 Marzo 2021

L’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha incontrato questo pomeriggio a Roma il sottosegretario di Stato alla cultura Lucia Borgonzoni. Nel corso del cordiale incontro, è stata esaminata una ipotesi di collaborazione fra Provincia autonoma di Trento e Ministero da attivare nel settore delle industrie culturali creative, in grado di fungere da volano per lo sviluppo delle professionalità che ruotano attorno al mondo della cultura e delle arti.
Il sottosegretario Borgonzoni ha sottolineato che l’idea poggia già su una base presente in seno al Mibac, una direzione ministeriale espressamente dedicata alle professionalità legate al mondo delle arti e della cultura.
"Massima soddisfazione per l'incontro. Sta nascendo un'ottima collaborazione fra la Provincia autonoma di Trento e il Ministero, che sarà nostra cura coltivare. Il focus sulla cultura collegata alle nuove generazioni e alle nuove professioni in campo culturale può vedere il nostro territorio protagonista a livello nazionale" ha dichiarato l'assessore Bisesti al temine dell'incontro. Sempre nel corso dell’incontro si è parlato inoltre di alcuni progetti specifici legati alla realtà del Trentino che verranno approfonditi nel prossimo futuro assieme al Ministero.

protagonista a livello nazionale" ha dichiarato l'assessore Bisesti al temine dell'incontro. Sempre nel corso dell’incontro si è parlato inoltre di alcuni progetti specifici legati alla realtà del Trentino che

L'assessore Bisesti incontra i bimbi della materna: “La cultura è il cibo dell’anima”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Le voci dei bambini sono tornate a risuonare all’interno del teatro Sociale di Trento. Negli spazi riservati all’installazione artistica di Anna Scalfi “Interim Measure”, i piccoli alunni della scuola dell’infanzia montessoriana Zanella hanno compiuto la loro prima uscita, nella settimana che ha segnato il passaggio del Trentino in zona gialla. Un’iniziativa salutata con soddisfazione dall’assessore provinciale all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, che ha risposto alle suggestioni e alle domande dei bimbi sulla scuola del futuro. “La gioia espressa dai più piccoli all’interno del teatro è la dimostrazione di quanto sia importante continuare a favorire l’integrazione tra scuola e contesto sociale per la crescita e lo sviluppo dei nostri bambini” ha sottolineato Bisesti, che ha parlato anche del rilancio dell’offerta culturale e artistica sul territorio provinciale: “Quella che possiamo apprezzare al Sociale è una provocazione che sposo in toto. Gli scaffali di un supermercato hanno preso il posto delle poltrone riservate agli spettatori, ma il teatro è un bene essenziale e la cultura è il cibo dell’anima”. L’assessore ha infine confermato il proprio impegno nel favorire la programmazione di eventi e appuntamenti culturali sul territorio: “Il miglioramento della situazione epidemiologica ci fa confidare in una ripartenza senza più interruzioni”.

scuola dell’infanzia montessoriana Zanella hanno compiuto la loro prima uscita, nella settimana che ha segnato il passaggio del Trentino in zona gialla. Un’iniziativa salutata con soddisfazione dall

Iscrizioni scolastiche 2021/2022: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Febbraio 2021 - Modificato il Martedì, 23 Febbraio 2021

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, l’Ufficio Innovazione e Informatica comunica i dati definitivi riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 25 gennaio 2021.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 4 al 25 gennaio 2021 per accogliere le oltre 16mila domande trasmesse alle istituzioni scolastiche coinvolte (più di 100). Nel periodo interessato i genitori, utilizzando la propria identità digitale SPID o CPS, si sono collegati al sistema in modo costante (con il picco della prima giornata, quando gli accessi sono stati oltre 1.500), preferibilmente dopo le 17.00 ed in 10 minuti mediamente hanno completato il processo di iscrizione online.

relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 25 gennaio 2021. Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7

Khempf kontro dar klimatesche bèkslom un gem vèrt in pèrng, di earstn sachandarn vor Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Di teme vürgelekk vodar autonome Provìntz vo Tria vor in vorsitz 2022 pittnåndar pitt Poatzan

bèkslom un dar hång zbisnen in stattn un di periferian afte Alpm un voralpm) soindara åndre boda stian starch ka hèrtz in Trentino. Dar fokus affon hång zbisnen statt un teldar, gem kontra azta di lentar vo

La “Generazione Z” ai tempi della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 31 Gennaio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Febbraio 2022

Come hanno affrontato la pandemia gli adolescenti trentini? Quali ripercussioni ha avuto su di loro e, soprattutto, quali risorse stanno mettendo in campo per farvi fronte? Sono queste alcune delle domande alle quali ha cercato di dare una risposta l’indagine su “Generazione Z”, giunta alla sua quinta edizione e presentata stamane alla comunità scolastica. La ricerca realizzata da IPRASE si iscrive nell’ambito della più ampia indagine nazionale promossa dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano. Gli esiti sono frutto dei questionari compilati dagli adolescenti di 13 scuole del Trentino nel periodo compreso tra il 26 marzo e l’1 giugno 2021 e di incontri e focus group dedicati, condotti tra maggio e giugno dello scorso anno.
Alla presentazione, moderata dal direttore di IPRASE Luciano Covi, è intervenuto anche l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti che nel suo intervento ha sottolineato il valore della ricerca. “Sono certo del valore di indagini di questo tipo i cui risultati ci permettono di calibrare in maniera ancora più mirata le azioni che andremo a programmare – ha esordito nel suo intervento l’assessore Bisesti - Ciò che mi conforta è il parere positivo espresso dai ragazzi sul ruolo della scuola anche in un periodo così complicato, a riprova del fatto che tutti gli sforzi che abbiamo messo in campo per mantenere il più possibile le lezioni in presenza è stato ampiamente compreso e apprezzato”.
La presentazione degli esiti si è svolta online in maniera innovativa e dinamica e ha permesso ad un campione di classi collegate di interagire direttamente con i ricercatori.

Trentino nel periodo compreso tra il 26 marzo e l’1 giugno 2021 e di incontri e focus group dedicati, condotti tra maggio e giugno dello scorso anno. Alla presentazione, moderata dal direttore di IPRASE

Tonina ad Ascoop: "Impegno e passione per guardare al futuro con attenzione e sensibilità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2022 - Modificato il Sabato, 28 Maggio 2022

"Ho voluto essere qui stamattina soprattutto per ringraziarvi per la vostra attività, nella giornata in cui vi riunite in assemblea, un momento importante non solo perché viene presentato il bilancio, segno di un impegno che rivela una gestione attenta e oculata, ma anche perché costituisce un momento di confronto che garantisce partecipazione e possibilità di ricevere contributi e spunti da tutti i soci. La vostra è una cooperativa viva e attenta, vedo in sala molti giovani e questo credo che distingua ancora di più la vostra compagine sociale", con queste parole il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha salutato l'assemblea dei soci di Ascoop a Borgo Lares, nel corso della quale è stata illustrata dal presidente Emilio Salvaterra la relazione di bilancio del 2021.
"Il difficile periodo della pandemia e i drammatici momenti che stiamo vivendo con la guerra in Ucraina stanno facendo pagare un caro prezzo a tutta la comunità internazionale, ha detto ancora Tonina, ma l'impegno e la passione che portate nel vostro lavoro crea le condizioni che permettono a una cooperativa come la vostra di guardare al futuro con maggiore attenzione e sensibilità. Ascoop è cresciuta e oggi è riconosciuta come leader a livello trentino, per questo non posso che congratularmi con voi", ha detto ancora Tonina.

. Ascoop è cresciuta e oggi è riconosciuta come leader a livello trentino, per questo non posso che congratularmi con voi", ha detto ancora Tonina.

Trasporto pubblico: l’abbonamento per alunni e studenti confermato a 20 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Agosto 2022 - Modificato il Lunedì, 22 Agosto 2022

Confermata per il prossimo anno scolastico 2022/2023 la tariffa di 20,00 euro per l’utilizzo dei servizi di trasporto da parte degli studenti anche per le scuole secondarie di secondo grado e i centri di formazione professionale. L’abbonamento - gratuito dal quarto figlio in poi - consente la libera circolazione sui mezzi pubblici in Trentino, nella tratta casa-scuola e con la possibilità di utilizzo su tutti i servizi di linea, bus, urbani ed extraurbani, e treni nell’ambito provinciale. La validità va dal primo settembre 2022 al 31 agosto 2023.
L’importo è lo stesso del 2021, non ha dunque subito aumenti. Si tratta quindi di una tariffa fortemente agevolata, come precisa l’assessore provinciale ai trasporti e alla mobilità, che risponde all’esigenza di venire incontro alle famiglie trentine, rispetto ai maggiori costi del passato. Un’opportunità, così prosegue il messaggio dell’assessore, per fruire del servizio anche al di fuori delle tratte scolastiche creando la giusta abitudine all’utilizzo dei mezzi pubblici.
Per gli studenti del primo anno di scuola superiore che hanno provveduto a fare richiesta tramite le scuole medie, la tessera è stata spedita direttamente a casa.

centri di formazione professionale. L’abbonamento - gratuito dal quarto figlio in poi - consente la libera circolazione sui mezzi pubblici in Trentino, nella tratta casa-scuola e con la possibilità di

Università di Trento, nuovi fondi per 595.000 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 09 Settembre 2022

Con una delibera proposta dall’assessore all’istruzione, cultura e università, la Giunta provinciale ha integrato le azioni programmatiche per il 2022 dell’Atto di indirizzo per l’università e la ricerca, che riguarda la dotazione finanziaria concordata tra Provincia e Ateneo. La somma complessiva oggetto dell’integrazione è di 595.000 euro. Di questi, 350.000 euro sono assegnati al progetto “Q@TN - Quantum Science and Technology in Trento”, 165.000 euro (55mila per ciascuna annualità dal 2022 al 2024) per la “Valutazione dell’impatto PNRR”, 190mila euro per il progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”, delegato alla Provincia dal GECT “Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino”.
Con il provvedimento, precisa l’assessore all’istruzione, cultura e università, l’Amministrazione provinciale conferma l’attenzione alla collaborazione con l’università, allo scopo di attuare i progetti di comune interesse. La finalità è sostenere alcune iniziative importanti che vedono protagonista l’ateneo e i soggetti del territorio, mirati allo sviluppo dell’attività scientifica e delle sue ricadute sociali ed economiche, in un’ottica di sistema. “Q@TN - Quantum Science and Technology in Trento” ad esempio è il progetto portato avanti da UniTrento, Fondazione Bruno Kessler, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e CNR, volta a coordinare le attività in corso nel settore della scienza e della tecnologia quantistica e avviarne di nuove.

transizioni, sfide ed opportunità”, delegato alla Provincia dal GECT “Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino”. Con il provvedimento, precisa l’assessore all’istruzione, cultura e università, l

L'assessore Bisesti alla festa dell'Istituto Sacro Cuore

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 29 Maggio 2023

"Più la scelta dal punto di vista dell’offerta scolastica è varia, più c'è ricchezza per il territorio. Nel sistema dell’istruzione della Provincia, le scuole paritarie hanno un ruolo fondamentale in un patto educativo che coinvolge docenti, personale scolastico, famiglie. E il valore di questa scuola è importante, qui c’è un bel connubio fra tradizione e innovazione, pensiamo alle lingue, ai nuovi percorsi, all’essere stato istituto ‘apripista’ del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino. È quindi con grande piacere che saluto voi e le vostre famiglie in questo momento di restituzione di quanto fatto nel corso dell'anno scolastico ricco di soddisfazioni, frutto del vostro impegno e di quello del personale della scuola. Grazie davvero a tutti coloro che hanno contribuito a offrirvi delle opportunità di crescita complessiva nel segno della qualità”.
È stato questo il messaggio espresso dall'assessore provinciale all'istruzione, Mirko Bisesti, in occasione della festa di fine anno della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto scolastico paritario "Figlie del Sacro Cuore di Gesù", che si è tenuta oggi nel tardo pomeriggio presso il teatro Santa Chiara di Trento. Sul palco, a salutare i 210 ragazze e ragazzi, accanto all'assessore Bisesti, vi erano l'amministratore Franca Penasa e il preside dell'Istituto Alberto Ventroni.

percorsi, all’essere stato istituto ‘apripista’ del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino. È quindi con grande piacere che saluto voi e le vostre famiglie in questo momento di

Scuola di arte bianca e pasticceria, a Rovereto nuovi spazi e nuova proposta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 21 Marzo 2023

I giovani trentini guardano con interesse al percorso formativo dell’arte bianca, che segna un più 10% di iscrizioni. Un percorso sul quale l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti ha confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione panificatori del Trentino riunita stamani a Villa Madruzzo. “La centralità di questo settore tradizionale è confermata in maniera tangibile ogni giorno dai consumatori, che portano in tavola i prodotti della panificazione” ha osservato Bisesti, secondo il quale formazione fa sempre più rima con innovazione: “Per questo motivo abbiamo individuato all’interno del polo tecnologico Bic di Rovereto la nuova sede della scuola, con spazi nuovi e più moderni e macchinari all’avanguardia per un impianto produttivo completo che consenta di svolgere una formazione sempre più mirata”. Il via ai lavori è previsto per la prossima estate ed i laboratori potranno così accogliere gli studenti già a partire da settembre, con il nuovo anno scolastico che peraltro si aprirà con la nuova proposta formativa del quinto anno formativo professionalizzante di ‘tecnico superiore della panificazione e della pasticceria’.

confermato l’impegno di continuare ad investire, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione panificatori del Trentino riunita stamani a Villa Madruzzo. “La centralità di questo settore tradizionale

Diploma dopo 4 anni di scuola, sfida vinta per l’Istituto Sacro Cuore

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 15 Ottobre 2022

Ha fatto da apripista nell’istituzione del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino, con il liceo delle Scienze umane internazionale. Una scommessa vinta, per l’Istituto Figlie del Sacro Cuore di Trento, che ieri ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi e delle spille alle ragazze e ai ragazzi che quest’estate hanno affrontato l’esame di maturità. Sessantaquattro diplomati in tre distinti percorsi scolastici (grafico e liceo delle Scienze umane internazionale nella forma tradizionale e quadriennale), di cui 9 con voto 100, oltre a tre lodi. Dei 12 diplomati con il massimo dei voti, in 7 hanno frequentato proprio il percorso scolastico su quattro anni. Rivolgendosi a tutti i neodiplomati della scuola, l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, si è congratulato per i risultati raggiunti: “Siate orgogliosi di voi, perché avete raggiunto grandi risultati, nonostante i due anni di difficoltà legate alle restrizioni per l’emergenza Covid. Un grazie va rivolto anche ai vostri docenti, che hanno saputo trasmettervi l’amore per la cultura. Nonostante il periodo di crisi, l’Amministrazione provinciale continuerà a garantire attenzione al mondo della scuola: investire nella formazione è fondamentale per guardare alla ripresa”.

Ha fatto da apripista nell’istituzione del primo percorso quadriennale di istruzione secondaria in Trentino, con il liceo delle Scienze umane internazionale. Una scommessa vinta, per l

Stamani la visita dell'assessore Bisesti all'Istituto Salesiano

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 18 Ottobre 2022

"Siamo ripartiti, in questo nuovo anno scolastico, senza le restrizioni alle quali ci aveva abituato la pandemia, con più leggerezza per così dire, ma il vostro impegno dovrà essere massimo, dovete cercare di dare sempre il meglio, perché rappresentate il nostro futuro". E' stato con queste parole che oggi l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti ha salutato gli oltre 200 ragazzi e ragazze dell'Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice di Trento. Accolto dal direttore, don Nicola Toffanello, l'assessore Bisesti ha ascoltato nella cappella della scuola una breve presentazione dell'Istituto e della sua storia dalle voci degli studenti. La visita all'Istituto Salesiano è stata anche l'occasione di lanciare un importante momento formativo al quale sta lavorando l'Assessorato provinciale, insieme al Dipartimento istruzione e cultura e a tutti gli istituti scolastici, ovvero la due giorni dedicata all'orientamento in programma a Trento il 25 e il 26 novembre, "un'opportunità importante per tutti gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, e per i loro genitori, di conoscere tutta l'offerta formativa del territorio e delle scuole del Trentino", ha concluso l'assessore Bisesti.

tutti gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, e per i loro genitori, di conoscere tutta l'offerta formativa del territorio e delle scuole del Trentino", ha concluso l

Torna all'inizio