Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Martedì, 07 Marzo 2017
-
Modificato il
Venerdì, 26 Maggio 2017
Una classe 3.0 allestita in un'aula tecnologica, uno spazio espositivo specifico riservato a istituzioni scolastiche e formative, enti pubblici e culturali, editori, associazioni ed enti, e poi una trentina di seminari, oltre 80 workshop, una decina di eventi, laboratori e letture in lingua per bambini dai 4 ai 10 anni. Il Festival delle Lingue, seconda edizione in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo, si presenta come una interessante opportunità per parlare di lingua a 360° gradi, dalle lingue classiche a quella italiana, dalle lingue delle minoranza al linguaggio dei segni, dalle tecnologie a supporto dell'apprendimento linguistico alle neuroscienze, con alcune voci autorevoli come Philippe Daverio, Francesco Sabatini, Dieter Wolff, Ivano Dionigi, Johannes Müller-Lancé, Andrea Marcolongo, Nicola Gardini e molti altri. In chiusura del Festival, sabato alle 17, anche il concerto dell'Orchestra d'archi euroregionale Alpen Classica.
Il Festival delle Lingue è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.
, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.