Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Alto Garda e Ledro, confronto con il Tavolo delle categorie economiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Modificato il Venerdì, 27 Agosto 2021

Il Tavolo delle categorie economiche dell’Alto Garda e Ledro ha incontrato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e l’assessore all’istruzione - oltre ai vertici degli istituti professionali e ai rappresentanti istituzionali locali con i sindaci e alcuni assessori comunali della zona - per un confronto incentrato sui temi dell’ecosostenibilità e sull’appeal del territorio, non solo in chiave turistica. L’appuntamento, promosso dal sindaco di Arco che ha accolto i presenti, si è svolto nel pomeriggio di ieri al Casinò.

patito la mancanza in seguito alle difficoltà causate dall’emergenza epidemiologica. La scuola in Trentino è una soltanto - ha aggiunto l’assessore - e gli istituti non possono essere classificati sotto

Cartoon artist 2022, concluso il corso di formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Novembre 2022 - Modificato il Martedì, 22 Novembre 2022

Mercoledì 23 novembre alle 17 presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli in Piazza di Fiera a Trento si svolge “Cartoon artist 2022 – Un viaggio nel mondo dell'animazione tra testimonianze e racconti”. Si tratta del festoso momento di conclusione di un nuovo corso di formazione dedicato all’animazione che conclude il primo anno di attività e presenta il lavoro straordinario compiuto insieme a 14 giovani animatori che sono stati formati e ora sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Parteciperanno Mirko Bisesti assessore provinciale all’istruzione, università e cultura; Erik Gadotti dirigente dell’Istituto Artigianelli dove si è svolto il corso; Francesco e Sergio Manfio fondatori di Gruppo Alcuni e ideatori del corso, Antonella Barbieri direttore Generale di APA insieme a Barbara Tassini direttore amministrativo di APA; Michele Lanzinger direttore del MUSE.

"Sono orgoglioso di questo percorso specializzazione gestito dall'Istituto Artigianelli in partenariato con Trentino Film Commission, con il Gruppo Alcuni di Treviso e la società Green Ink Animation

Patto sull'innovazione e la coesione sociale: si rinnova l'accordo fra Provincia, imprese e sindacati per lo sviluppo e il lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

La parola d'ordine è "innovazione": a tutti i livelli, per garantire la crescita e quindi tutte le politiche che in Trentino hanno garantito una forte coesione sociale. Un lavoro da fare assieme, e per questo oggi pomeriggio le categorie economiche e il sindacato hanno siglato con la Provincia un nuovo protocollo di collaborazione, rinnovando e aggiornando gli impegni sottoscritti all'inizio della legislatura. Fra le novità: l'adesione all'intesa del mondo agricolo, per rafforzare le sinergie con gli altri comparti economici, un'analisi dei fabbisogni professionali che consenta di "anticipare" la domanda del mercato e di utilizzare al meglio la leva della formazione, una maggiore enfasi sulle politiche attive del lavoro, valorizzando i giovani ma anche i più anziani (age management), una presenza più incisiva e "trasversale" del digitale e dell'automazione in ogni ambito, non solo quindi nell'impresa 4.0 ma anche nel turismo, della filiera agroalimentare e così via.
""Un'alleanza che si rinnova e si allarga - sottolineano con soddisfazione il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, entrambi firmatari del documento - . A inizio legislatura avevamo siglato con le parti sociali un Patto per lo sviluppo e il lavoro che è stato per la gran parte realizzato, con il concorso di tutti. Rilanciamo ora l'impegno, facendo tesoro della ripresa economica confermata anche dagli ultimi dati sull'occupazione e la crescita del pil e puntando allo sviluppo come fattore indispensabile per il rafforzamento delle politiche di welfare in favore delle famiglie, dei lavoratori, dei giovani".

La parola d'ordine è "innovazione": a tutti i livelli, per garantire la crescita e quindi tutte le politiche che in Trentino hanno garantito una forte coesione sociale. Un lavoro da fare assieme, e ... Il Patto sull'innovazione e la coesione sociale è stato siglato questo pomeriggio dalla Provincia autonoma di Trento assieme a: Confcommercio Trentino, Confindustria Trento, Associazione Artigiani e

Disciplina del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 13 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 14 Febbraio 2023

Modificazioni al decreto del Presidente della Provincia 11 marzo 2011, n. 5-63/Leg - Approvazione del regolamento
Delibera n. 192 del 10/02/2023

denominazione al museo etnografico con sede a San Michele all'Adige, in precedenza "Museo degli usi e costumi della gente trentina" ed ora denominato "Museo etnografico trentino San Michele". Si prevede ora di

Inglese e tedesco. Altri 560 mila euro in voucher per percorsi full immersion all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di voucher individuali rivolti agli studenti che intendono partecipare all’estero a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 560.000 euro per l’erogazione di circa 330 voucher, rivolti agli educatori e agli insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue.
L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del FSE e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam - si farà carico dell’organizzazione della formazione all’estero, finanziando il programma formativo, vitto e alloggio in famiglia e copertura assicurativa per l’intero periodo di mobilità.
Ai fini di ammissione ai voucher è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

interventi del piano Trentino Trilingue. L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del FSE e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam ... 2016 alle ore 17.30 del 19 maggio 2016, con le modalità indicate nell’Avviso approvato in data odierna e che sarà pubblicato sul sito www.vivoscuola.it/trentino-trilingue . GRADUATORIE Scaduto il

Fra l'Alpe Cimbra e Rovereto la finale nazionale dei Campionati studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio 710 studenti e studentesse e 250 insegnanti accompagnatori saranno fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton.
"Folgaria, Lavarone e Luserna, nonché Rovereto, ospiteranno per alcuni giorni un migliaio di giovani con i loro accompagnatori provenienti da tutta Italia: si tratta di un'occasione importante per far conoscere queste zone splendide del nostro Trentino con le loro peculiarità. Senza considerare che i tanti ragazzi e ragazze presenti hanno in programma visite alle bellezze culturali del nostro territorio, dal Mart alla Campana dei Caduti, da Casa Depero a Base Tuono, da forte Belvedere al MUSE. Un evento di rilievo nazionale, all'insegna dello sport, in quella che vuole essere una competizione aperta ed inclusiva. Sono infatti in programma gare rivolte agli atleti con disabilità e percorsi che possono essere effettuati anche da persone non deambulanti. E crediamo che questo sia davvero il segnale più bello". Sono state queste le parole degli assessori all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, e all'artigiano, commercio, promozione e sport Roberto Failoni.

giovani con i loro accompagnatori provenienti da tutta Italia: si tratta di un'occasione importante per far conoscere queste zone splendide del nostro Trentino con le loro peculiarità. Senza considerare che ... Trentino Marketing. L'iniziativa vede la collaborazione e il patrocinio dei territori coinvolti, ovvero i Comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna, la Comunità dell'Alpe Cimbra, il Comune di Rovereto, il Coni

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2022 - Modificato il Lunedì, 19 Dicembre 2022

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito, in corrispondenza dell’anno scolastico 2023/2024. “Credo fortemente nell’importanza di iniziative di questo tipo – ha affermato l’assessore Spinelli – si tratta di esperienze che contribuiscono in modo sostanziale alla formazione dei nostri giovani, non solo in termini di competenze scolastiche, ma anche e soprattutto in termini di una maturazione complessiva dell’individuo, nell’ambito delle competenze di cittadinanza e delle soft skills”. L’intervento costituisce attuazione del Programma Fondo sociale europeo 2021-2027 della Provincia Autonoma di Trento. I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 500.000,00 per un numero indicativo di 75 voucher. L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito www.vivoscuola.it

: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito www.vivoscuola.it ... Trento (lo studente domiciliato deve frequentare un Istituto scolastico trentino); - appartenenti, a livello di condizione economica, ad un nucleo familiare con indicatore ICEF 2022risultante dalla

Secondo giorno di incontri per Trentinorienta 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

Prosegue per la seconda giornata, con un fitto calendario di appuntamenti, Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino.
Si registra un aumento delle presenze alla manifestazione. Gli studenti presenti durante i primi due giorni sono stati 3.636, ovvero circa il 10% in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 48 le scuole secondarie di primo grado e 178 le classi. È cresciuto anche il numero dei docenti presenti che, fino ad oggi, sono stati 387.
Molto apprezzato da studenti e docenti il nuovo catalogo dell’offerta Formativa delle istituzioni scolastiche e formative del secondo grado nella Provincia autonoma di Trento. Si tratta di una novità di questa edizione; uno strumento pensato per aiutare studenti, genitori, docenti e professionisti ad orientarsi nel variegato mondo dell’istruzione secondaria e della formazione professionale. Un catalogo che è molto più di una semplice lista di scuole e percorsi di studio, ma è un’opportunità per riflettere, pianificare e scegliere con consapevolezza il proprio futuro formativo, scaricabile comodamente dal web all’indirizzo: https://www.offertaformativa.vivoscuola.it/Catalogo.

Prosegue per la seconda giornata, con un fitto calendario di appuntamenti, Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Si registra un aumento delle presenze ... riscontrato anche la postazione della Consulta provinciale degli Studenti e il desk informativo, allestito dal Dipartimento, riferito al nuovo Liceo del Made in Italy che sarà attivato in Trentino in 4 scuole

"Non isolarti fidati di noi" oggi all'ITT Marconi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Modificato il Lunedì, 30 Gennaio 2023

C'era anche l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, oggi all'ITT Marconi di Rovereto, per il momento finale della campagna di comunicazione promossa dalla Provincia per contrastare il cyberbullismo: "Non isolarti: fidati di noi!".
Una giornata intera di formazione con 20 istituti e 46 classi, alcune in presenza e altre in collegamento streaming, per discutere dei temi della sicurezza in ambito informatico insieme alla Polizia Postale. Accanto all'assessore Bisesti, e al dirigente scolastico Giuseppe Rizza, vi erano infatti il dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Trento, Anna Maria Maggio, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del Trentino - Alto Adige e vicequestore della Polizia di Stato, Alberto Di Cuffa, nonché l'assistente capo coordinatore Emanuela Faes e l'ispettore Mauro Berti.
L'assessore Bisesti, nel ringraziare la Polizia Postale per il supporto fornito in questo progetto formativo e in tante altre iniziative, ha messo in luce come sia indispensabile "utilizzare in modo consapevole tutte le tecnologie digitali a nostra disposizione. La rete - ha proseguito l'assessore - è uno strumento formidabile, è un luogo di opportunità, dove possiamo sviluppare competenze e costruire professionalità, ma va utilizzato correttamente, conoscendone i rischi. Momenti come questi sono indispensabili per voi ragazzi - ha concluso Bisesti - per fornirvi gli strumenti e darvi le indicazioni necessarie, non abbiate timore di fare tutte le domande che volete e, soprattutto, se vi trovate in difficoltà, chiedete sempre aiuto, i vostri insegnanti, le forze dell'ordine, i formatori, sono a vostra disposizione".
La giornata formativa e di confronto si conclude oggi nel tardo pomeriggio con l'appuntamento rivolto ai genitori e dedicato sempre a scoprire potenzialità e pericoli degli strumenti digitali che si utilizzano nel quotidiano. La campagna "Non isolarti: fidati di noi!" rivolta alle scuole trentine prevede anche un concorso, le cui iscrizioni si chiudono il 1° febbraio.

anticrimine della Questura di Trento, Anna Maria Maggio, il dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica del Trentino - Alto Adige e vicequestore della Polizia di Stato, Alberto Di Cuffa, nonché ... Dipartimento Istruzione e cultura - Ufficio pianificazione del sistema educativo della Provincia, del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige e

3° o 4° anno all’estero: voucher per soggiorni studio in Paesi dell'Unione Europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

C'è tempo fino al 6 aprile per fare domanda di voucher per soggiorni studio in Paesi dell’Unione europea per l’anno scolastico 2018/2019. Sono 400.000 euro le risorse stanziate, 60 circa gli studenti che vi potranno accedere. L'opportunità è rivolta agli studenti del secondo o terzo anno del secondo ciclo di istruzione che intendono frequentare un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione europea per il prossimo anno scolastico. Novità di quest'anno è la possibilità di frequentare anche il terzo anno all'estero. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Avviso e modulistica sono disponibili sui siti www.vivoscuola.it e https://fse.provincia.tn.it/.

; - hanno un’età non superiore ai 20 anni; - sono residenti o domiciliati in Provincia di Trento (lo studente domiciliato deve frequentare un istituto scolastico trentino); - a livello di merito, abbiano

Festival delle Lingue: domani l'apertura a Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 07 Marzo 2018

Saranno tre intensi giorni di eventi, con una carrellata di ospiti importanti, decine di scuole coinvolte e centinaia di studenti quelli che animeranno la Città della Quercia da giovedì 8 a sabato 10 marzo. Con la terza edizione del Festival delle Lingue, Rovereto si conferma punto di riferimento in tema linguistico grazie ad un format ormai assodato di iniziative innovative e coinvolgenti, conferenze, eventi interattivi e trasversali destinati a molteplici target, ovvero docenti e educatori della scuola dell'infanzia e primaria, docenti ed educatori della scuola secondaria, studenti e genitori.
Domani l’apertura, con la cerimonia ufficiale in programma alle 14, nell'aula magna di Iprase con gli interventi del presidente della Provincia Ugo Rossi e del sindaco Francesco Valduga, nonché degli altri referenti coinvolti; quindi John Peter Sloan, attore, autore, stand-up comedian, presenterà al pubblico i tipici errori commessi dagli italiani che studiano l'inglese, mentre gli studenti del Liceo Linguistico Scholl di Trento porteranno il recital in più lingue “Come un passero sulla barra del doganiere”.

linguaggi contemporanei portando infine alle lingue parlate nel mondo, senza dimenticare gli approfondimenti sul Piano Trentino Trilingue Trentino. Durante la tre giorni i visitatori avranno la possibilità

Al via le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton e Orienteering

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Allegria ed entusiasmo ieri al Palalevico di Levico Terme per la cerimonia di inaugurazione delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton e Orienteering, in programma fino al 1 giugno a Trento e in Valsugana. Nella serata, la parata degli atleti delle 21 rappresentanze regionali presenti ha inaugurato ufficialmente i Campionati, che già nella giornata di ieri ha visto le prime gare per le qualificazioni. Grande spettacolo con l’esibizione degli sbandieratori dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, la sfilata delle bandiere, spettacoli di danza, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno di Mameli, i giuramenti di giudici e atleti e l’accensione del Tripode. Nel corso della cerimonia anche i discorsi ufficiali. Sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Mauro Gazzerro, presidente FISO, Giovanni Esposito, segretario generale FIBA e Stefano Ravelli, presidente dell’APT Valsugana e Lagorai.

saluti del governatore trentino Ugo Rossi e dell’assessore allo Sport Tiziano Mellarini, ha sottolineato l’orgoglio dell’Amministrazione provinciale nell’ospitare una manifestazione nazionale così

Medicina a Trento: il Ministero dà il via libera all'attivazione del corso di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

Dopo il parere positivo dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca sul progetto del nuovo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, passaggio necessario per l’apertura delle procedure di selezione per l’ammissione di studenti e studentesse, oggi il Ministero dell’Università e della Ricerca ha apposto il proprio sigillo. Soddisfazione dell’Università di Trento con il rettore Paolo Collini e il presidente del consiglio di amministrazione Daniele Finocchiaro, e della Giunta provinciale di Trento per voce del presidente.

’è soddisfazione perché intorno a un progetto di questa valenza si è ricompattato tutto il territorio trentino riconoscendo la centralità dell’Ateneo. Sono certo che anche con questo corso di studio l’Università di

È online "Suoni di vita in città"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 02 Maggio 2020 - Modificato il Sabato, 02 Maggio 2020

Cinque ambienti e cinque mappe interattive per conoscere gli abitanti non umani delle città e dei loro dintorni dell'Italia Settentrionale: l'originale produzione targata MUSE racconta la biodiversità urbana e l'importanza di mantenere intatti i piccoli angoli di natura vicini a casa e consente di riconoscere le specie di uccelli e altri piccoli animali che popolano città e campagne.

, infine, è possibile scaricare la Guida alla biodiversità urbana in Trentino Alto-Adige, curata da MUSE, WWF e Società di scienze naturali del Trentino. "Suoni di vita della città" è una produzione

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini formativi di 8 settimane

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 06 Giugno 2018

Corsi di potenziamento linguistico di 2 o 4 settimane e tirocini di 8 o 16 settimane in Irlanda, Malta, Regno Unito, Austria o Germania sono le opportunità messe in campo dal bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa", rivolte agli adulti tra i 25 e i 55 anni residenti in provincia di Trento. In totale si tratta di 10 iniziative del progetto provinciale, previste per il 2018, attivate con modalità e scadenze differenti. In particolare in questi giorni sono aperte le iscrizioni per tirocini formativi di 8 settimane, da effettuarsi dal 14 ottobre all’8 dicembre 2018. Sono 20 i posti disponibili nel Regno Unito, Irlanda e Malta e 12 per Austria e Germania. La richiesta di partecipazione deve essere presentata, per entrambe le iniziative, entro le ore 17.30 del 20 giugno 2018, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it. La prossima finestra di adesioni, relativa alle full immersion linguistiche, sarà dal 3 al 14 settembre 2018.

trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il partecipante che abbia concluso positivamente l’iniziativa riceverà un attestato di partecipazione e gli sarà rilasciato il documento Europass-Mobility per

Oleg Mandić ai giovani trentini: "Non odiate, l'odio porta a nuove Auschwitz"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Oleg Mandić, "L'ultimo bambino di Auschwitz", oggi è un uomo di 87 lucidissimi anni che si è liberato dalle catene dell'odio perchè l'odio - dice ai giovani studenti trentini che hanno riempito oggi il Teatro Sociale per ascoltarlo prima di intraprendere, molti di loro fra una decina di giorni, il "viaggio della memoria" - "porta solo a nuove Auschwitz". Ad ascoltarlo in platea, con la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella ed il dirigente del Dipartimento dell'Istruzione e cultura Roberto Ceccato anche l'assessore provinciale all'istruzione: "Il significato del suo essere qui oggi - ha detto l'assessore - è quello di farci e farvi riflettere sulla nostra vita, queste sono iniziative che ci servono, come ci serve il Treno della Memoria, per condividere esperienze che poi siamo chiamati a rielaborare per costruire una società più giusta e coesa".

scolastici della città, tramite le associazioni Terra del Fuoco Trentino e Treno della Memoria, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino e il patrocinio della Provincia autonoma di Trento

Formazione professionale: 49,5 milioni di euro stanziati per il prossimo anno formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Sono 49,5 i milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta provinciale per l’anno formativo 2018/2019 della formazione professionale trentina. L’assegnazione registra un incremento pari al 3,2% rispetto allo scorso anno e pari al 15% da inizio legislatura. “La filiera scuola scuola-lavoro ha rappresentato per noi una delle scommesse più convinte – ha affermato il governatore Rossi – per questo abbiamo investito in maniera importante sulla Formazione professionale, un contesto in cui il rapporto scuola impresa si rafforza sempre più”. Numerose le novità apportate negli ultimi quattro anni per allineare le esigenze del mercato del lavoro alla proposta formativa della scuola. Il trend ha visto in costante ascesa le risorse dedicate in particolare all’apprendistato, al corso annuale per gli esami di Stato (CAPES), al quarto anno per il conseguimento del diploma e ai corsi di qualifica degli adulti.
Forte valorizzazione delle scuole professionali, stretta collaborazione tra scuola e impresa, servizi di orientamento nuovi e innovativi e efficacia dei canali di collocamento dei giovani sul mercato del lavoro, questi in sintesi i punti di forza della nuova programmazione.

la sede di Villazzano dell’Istituzione formativa paritaria ENAIP Trentino e Operatore dei servizi di impresa e di Operatore ai servizi di vendita, presso la sede di Trento dell’Istituzione formativa

MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per le full immersion linguistiche all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 03 Settembre 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" offre opportunità di potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi agli adulti di età compresa fra i 25 e i 55 anni residenti in Provincia di Trento. Sono in tutto 10 le iniziative MoVE previste per il 2018, attivate con modalità e scadenze differenti. In particolare in questi giorni si aprono le iscrizioni per le full immersion linguistiche di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di novembre 2018. Sono 94 i posti disponibili nei paesi di madrelingua inglese, Regno Unito, Irlanda e Malta, e altri 94 nei paesi di madrelingua tedesca, Germania e Austria. Le full immersion sono suddivise in corsi di potenziamento linguistico di 2 e 4 settimane e corsi di microlingua settoriale di 2 settimane. La richiesta di partecipazione può essere presentata, per tutte le iniziative attive, da oggi, lunedì 3 settembre fino alle ore 17.30 di venerdì 14 settembre 2018, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

a tutte le iniziative è richiesto, un livello di conoscenza della lingua prescelta (inglese o tedesca) pari al B1 QCER o superiore ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore o pari a 0,59. Il

Stati generali, altra giornata di confronto su presente e futuro del mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Sabato, 22 Maggio 2021

Prosegue spedito e ricco di contenuti il percorso degli Stati generali del lavoro. Dopo la giornata di venerdì scorso, dedicata al confronto con dodici “special advisors”, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid, ieri è toccato alla seconda sessione di audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale categorie economiche, associazioni ed enti di ricerca.

consulenti e i formatori del Trentino; "Donne Impresa" di Confartigianato; la Commissione provinciale per le pari opportunità tra donna e uomo; Umana e Manpower; Consolida, il Consorzio delle cooperative

Folgaria, inaugurata la scuola secondaria di primo grado “Pia Rella”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Martedì, 12 Ottobre 2021

In due anni di lavori la scuola media Pia Rella di Folgaria è stata profondamente rinnovata.
Circa quattro milioni di euro sono stati investiti – anche grazie all’importate sostegno della Provincia autonoma di Trento – per l’adeguamento sismico dell’edificio, oltre che per la sua riqualificazione funzionale, architettonica ed energetica che ha visto impegnate 18 imprese, tutte trentine, per un totale di 102 operai. Per i 58 alunni della secondaria di primo grado, quello di oggi è stato dunque il giorno della festa, alla quale ha preso parte l’intera comunità locale.

-culturale dei ragazzi, la nostra terra costruisce le basi per il Trentino del futuro. Ha ricordato dunque quanto il mondo della scuola abbia sofferto gli effetti della pandemia, con la didattica a distanza che

Torna all'inizio