Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Chiamata unica assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali) personale ATA e assistenti educatori a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 04 Agosto 2023 - Modificato il Martedì, 06 Agosto 2024

Indicazioni preliminari
Circ. prot. n. 604217 del 04/08/2023

assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio Innovazione e informatica c.a. dott.ssa Denise

Esami di Stato secondo ciclo a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 14 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2024

Compensi dovuti ai commissari d’esame
Circ. prot. n. 461002 del 14/06/2023

Terme - IFP Alberghiero di Rovereto - Centromoda Canossa - Liceo Steam International Spett.le Trentino Digitale dott. Alberto Perli dott. Giovanni Belluzzo e, p.c. Alla Direttrice Ufficio funzioni di

Festival dello Sport 2024

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Trento 10 - 13 ottobre 2024
Circ. prot. n. 713559 del 20/09/2024

registrazione inclusa nella segnatura di protocollo. Oggetto: Festival dello Sport – Trento, 10/13 ottobre 2024. Con riferimento alla manifestazione “Festival dello Sport 2024”, organizzata da Trentino Marketing

Procedura e modalità di iscrizione agli istituti scolastici I e II grado

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2024

Seminario online per i genitori/responsabili
Circ. prot. n. 856208 del 14/11/2024

, organizzato da TSM - Trentino School of Management nell’ambito del progetto Punto Digitale Facile PNRR M1-C1-1.7.2-Rete di servizi di facilitazione digitale, sarà proposto in diretta dalle 17:00 alle 18:00 con

Anno dei musei dell'Euregio 2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 28 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Marzo 2025

Materiali didattici e programma in lingua italiana e tedesca
Circ. prot. n. 256955 del 28/03/2025

sopracitato, ma anche la lista completa di iniziative e attività organizzate dai musei del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. È inoltre attivo il canale Instagram "euregio_museum_museo" su cui vengono

Fondo per la valorizzazione e la professionalizzazione dei giovani

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2017 - Modificato il Lunedì, 03 Luglio 2017

Modifica della deliberazione n. 2455 del 29 dicembre 2016 e approvazione del rendiconto per l'anno 2016

Del. n. 868 del 09/06/2017

studio e di prestiti d'onore. Vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 1896 di data 20 agosto 2010, con la quale è stato approvato lo schema di convenzione tra la Provincia e Cassa del Trentino

Può il genitore di un alunno rivestire l'incarico di revisore dei conti scolastico, di cui all'articolo 26 della Legge provinciale n. 5 del 2006, n...

F.A.Q. - Pubblicato il Giovedì, 27 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 27 Giugno 2019

"Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino". Triennio scolastico 2016/2019 art. 1 Obblighi del dipendente  comma 2, lettera r), dell’Allegato N – Norme disciplinari  - del CCPL 2016

Piani di studio PRIMO CICLO

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 10 Luglio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Informazioni sui piani di studio per il primo ciclo di istruzione, linee guida e quadri orari

Provinciali recepiscono i più consolidati orientamenti maturati sul piano pedagogico-didattico a livello europeo e nazionale. Scaturiscono da un’analisi dettagliata del contesto trentino mettendone in evidenza

Part-time personale insegnante della scuola dell’infanzia provinciale a. s. 2020/2021

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 16 Aprile 2020 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Domande online dal 17 aprile 2020
Circ. prot. n. 213972 del 16/04/2020

 

innovazione e informatica Trentino Digitale Spa LORO SEDI Trento, Numero di protocollo associato al documento come metadato (DPCM 3.12.2013, art. 20). Verificare l'oggetto della PEC o i files allegati alla

Part-time personale A.T.A. a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Presentazione domande ONLINE dall'8 al 22 marzo 2021
Circ. prot. n. 160032 del 05/03/2021

.c. ORGANIZZAZIONI SINDACALI UFFICIO INNOVAZIONE E INFORMATICA UFFICIO PREVIDENZA E STIPENDI TRENTINO DIGITALE SPA LORO SEDI Oggetto: Personale ausiliario, tecnico e amministrativo (ATA): trasformazioni del rapporto

Gezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023

’Z håmda genump toal dar asesór Achille Spinelli un di tèknesche boda nemmen toal dar nåsüach

von hoachnach bartze gruntn aftna nåsüach boda bart innvången 12.000 djunge un bart khemmen vürgevüart pittnåndar von Euregio un åndre emtar von drai lentar. Vor in Trentino: Dipartimént istrutziong un ... untarstricht bia bichte ’z iz arbatn pittnåndar zbisnen alln in sèlln boda nåstian in djungen un hatt gedenkht ke dar Euregio Tiról-Südtiról-Trentino, sin vo baldar iz khent augelekk ’z djar 2011, habe hèrta

Educa Immagine: a ottobre l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 21 Settembre 2021

A Rovereto il 1° ottobre proiezioni, laboratori, seminari incontri con esperti del mondo del cinema e dei social. Tra gli ospiti: i genitori della giovanissima Tiktoker Elisa Maino, il regista Giorgio Diritti, il critico cinematografico Steve della casa, Manlio De Domenico, fisico dei sistemi complessi della Fondazione Bruno Kessler, oltre ai rappresentanti del Mic e di alcune tra le principali agenzie formative di ricerca sui media e l’audiovisivo. Queste alcune delle occasioni per apprendere l'alfabeto e la grammatica dell’audiovisivo, e più in generale dei media, necessari per comprendere i messaggi che riceviamo, riconoscere la qualità artistica, comunicare con gli altri in modo corretto e sviluppare quel pensiero critico necessario ad una partecipazione attiva e responsabile alla vita collettiva.

Consolida con la direzione artistica di Trentino Film Commission e la collaborazione della Cassa Rurale di Alto Garda-Rovereto Educa Immagine vuole offrire occasioni per apprendere l'alfabeto e la grammatica

L'acqua e i giovani: stamani le premiazioni del progetto promosso dal Consorzio dei Comuni BIM Adige Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Gennaio 2023 - Modificato il Giovedì, 19 Gennaio 2023

Doppia cerimonia di premiazione stamani nell'ambito del progetto "L'acqua e i giovani", promosso dal Consorzio dei Comuni BIM dell’Adige Trento e dedicato ad un tema di fondamentale importanza per il Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica è oggi in cima alle agende di tutto il mondo, a partire da quella 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Il progetto si è concretizzato da un lato nel concorso "Un fiume di idee", centrato sull'ideazione di uno slogan e di un logo sul tema dell'acqua come risorsa e bene comune, vinto dalla classe seconda A dell'Istituto comprensivo di Taio. Sul versante più propriamente fotografico è stato organizzato un concorso rivolto ai giovani fra i 14 e i 25 anni, orientato alla promozione delle acque trentine e della sostenibilità "a 360 gradi" della loro gestione. Quattro i temi declinati dai partecipanti e quattro anche i vincitori: Acqua come bellezza naturalistica (Simone Covi); Acqua e sostenibilità ambientale (Asia Battisti); Acqua e energia (Margherita Miorelli); Acqua nella storia (Nicolò Moiola). Dal concorso è nata anche una mostra fotografica visitabile da oggi e fino al 12 febbraio presso la Biblioteca comunale di Trento, dove si è svolta la cerimonia, alla presenza del presidente del BIM Adige Trento Michele Bontempelli, del vicepresidente e assessore all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, dell'assessora alle politiche giovanili, formazione, istruzione, cultura, biblioteche e turismo del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e della presidente di Dolomiti Energia Silvia Arlanch.

Trentino ma non solo, considerato che la corretta gestione della risorsa idrica è oggi in cima alle agende di tutto il mondo, a partire da quella 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Il ... . Sono seguiti inoltre il Piano energetico ambientale 2021-2030, con 12 linee strategiche che intersecano necessariamente anche il grande tema dell'acqua, centrale per il Trentino anche per i suoi risvolti

Rovereto: inaugurata la nuova ala dell'Istituto di formazione professionale alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Inaugurata oggi sulla collina di Rovereto la nuova ala dell'Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme. Cresce e si espande, dunque, una realtà forte di oltre 370 studenti iscritti, proiettata sulle nuove frontiere della ristorazione e ospitata in un edificio un tempo destinato alla cura della pellagra e a altre malattie collegate all'alimentazione. Un ideale contrappasso storico, questo, sottolineato da tutti i presenti, che hanno augurato un "buon lavoro" agli studenti dell'Istituto: il presidente della Provincia Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, il direttore dell'Istituto Federico Samaden, la dirigente generale della Provincia Livia Ferrario e il decano di Rovereto monsignor Sergio Nicolli.
"Investiamo in conoscenza e formazione - ha detto Rossi - perché siamo piccoli e sappiamo che dobbiamo fare tutto meglio degli altri, se vogliamo essere competitivi". Rivolgendosi agli studenti che affollavano la palestra dell'istituto il presidente della Provincia, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, ha chiesto loro "di dare sempre il massimo anche per ricambiare l'impegno dei docenti e di tutti coloro che si mettono al servizio della vostra formazione. Qui ci sono spazi bellissimi. Rispettateli e valorizzateli, stringendo relazioni forti fra voi, riempiendo questo luogo di contenuti. Noi a nostra volta faremo tutto il possibile per valorizzare le vostre eccellenze, come quella sulla pasticceria che tanta soddisfazione ci ha già dato".
Per il sindaco Valduga "questo istituto di formazione professionale è una realtà molto amata dalla comunità che la ospita. Un grazie quindi alla Provincia per l'ampliamento. Storicamente il nostro territorio ha sempre saputo investire nella formazione professionale creando delle vere punte di eccellenza. Questo istituto in particolare si pone al servizio di vocazioni del Trentino da scoprire o riscoprire, come il turismo e le produzioni tipiche".
Samaden ha parlato della mattinata di oggi come di "una grande festa del ringraziamento per tutti coloro che si sono adoperati per far sì che la nuova ala dell’edificio che ospita la scuola diventasse realtà. L'auspicio è che tutti possano trovare qui la loro strada". Samaden ha ricordato inoltre che "siamo in una terra fortunata e in un luogo fortunato. E’ più quello che abbiamo di quello che ci manca. Non dobbiamo mai dimenticarlo e tenere sempre a mente la responsabilità che da questo ne deriva".
Ferrario ha sottolineato le due coordinate lungo le quali si muove l'impegno del Trentino: dare ai giovani le condizioni migliori per sviluppare la propria personalità e la propria capacita di relazionarsi con gli altri, ma anche legare la scuola al territorio e alle sue esigenze di sviluppo e crescita economica.


eccellenza. Questo istituto in particolare si pone al servizio di vocazioni del Trentino da scoprire o riscoprire, come il turismo e le produzioni tipiche". Samaden ha parlato della mattinata di oggi come

Alternanza scuola-lavoro: partono i tirocini curricolari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un passo fondamentale per l'attuazione dell'alternanza scuola-lavoro, strategia che la Provincia persegue da tempo per colmare la distanza fra l'istruzione scolastica e il mondo del lavoro in ogni sua espressione, dalla produzione ai servizi: parliamo dei tirocini curricolari, oggetto di una delibera approvata dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, dal vicepresidente e assessore al lavoro Alessandro Olivi e dall'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari, dopo essere stata precedentemente approvata dalla Commissione provinciale per l'impiego. Parte della formazione, dunque, si svolgerà fuori dalle aule scolastiche, nei luoghi di lavoro. I tirocini curricolari, che potranno essere anche estivi, o effettuati duranti i periodi di sospensione dell'attività didattica (natale, pasqua ecc.) saranno non retribuiti, e riguarderanno tutti gli studenti frequentanti l'istruzione secondaria di secondo grado a partire dal terzo anno del corrente anno scolastico 2015/16. Essi saranno validi anche ai fini dell’esame finale. Il monte ore obbligatorio è di almeno 400 ore nell'ultimo triennio degli istituti tecnici e degli istituti professionali e di almeno 200 ore nel triennio dei licei, da inserire nel Progetto d'Istituto.
I tirocini curricolari rappresentano fin da ora un pilastro fondamentale dell'alternanza scuola-lavoro, ma non l'unico. Durante il biennio iniziale e nello stesso triennio, una volta assolti gli obblighi dei tirocini curricolari, gli studenti potranno anche continuare ad effettuare tirocini non curricolari estivi, compensati con un massimo di 600 euro mensili.

La decisione della Giunta completa di fatto l'introduzione del sistema duale  in Trentino, territorio che è stato apripista in Italia su questo terreno, oggi presidiato a livello nazionale dalla

Risultati INVALSI 2017: ulteriore conferma della buona qualità della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Si confermano anche per le rilevazioni INVALSI 2017 i buoni risultati ottenuti in generale dagli studenti della provincia di Trento in ogni livello scolare. In particolare, è da rilevare come mentre i risultati nella scuola primaria sono in linea con le medie nazionali, nella scuola secondaria di primo e secondo grado essi sono significativamente al di sopra della media italiana, soprattutto in Matematica. L’efficacia della scuola trentina cresce dunque lungo i successivi gradi dell’itinerario scolastico.
Particolarmente soddisfatto il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi nel commentare i dati del Rapporto INVALSI 2017: “Gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti trentini – ha dichiarato il presidente Rossi – ripagano della particolare che l’Amministrazione provinciale dedica costantemente alla nostra scuola. Le famiglie e la comunità trentina sanno che possono contare su un sistema educativo di qualità, grazie alla professionalità e all’impegno di dirigenti, docenti e di tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole”.

omogeneità di risultati e di una minore distanza fra i risultati degli alunni migliori e peggiori, a testimonianza che il sistema educativo trentino non solo raggiunge buone performance, ma è in grado di

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L' Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente ha pubblicato la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2016/2017. Le proposte di educazione ambientale sono consultabili all’indirizzo on-line: www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola.
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dall'inizio di settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica.
Gli interventi di educazione ambientale a cura del personale tecnico o degli Educatori ambientali dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, sono gratuiti.

circa due ore scolastiche per approfondire, consigliare, nonché insegnare a vivere secondo le buone pratiche della sostenibilità ambientale. ITINERARI DIDATTICI: PER LEGGERE IL TERRITORIO DEL TRENTINO

SIDEA 2016, nuovi itinerari di sviluppo dell'agricoltura italiana

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Fondazione Edmund Mach è pronta per ospitare la prima giornata di SIDEA 2016, il convegno annuale della Società di economia agraria che si svolgerà giovedì 22 settembre, a San Michele.
Il 53° convegno di studi sarà centrato sui “Nuovi itinerari di sviluppo dell’agricoltura italiana tra liberismo e localismo” con l'obiettivo di stimolare una discussione scientifica sul futuro delle produzioni agro-alimentari. L'inizio lavori è previsto per le 14.30, presso l'aula magna, alla presenza dell'assessora provinciale all'università e ricerca, Sara Ferrari, mentre la giornata successiva si terrà alla Libera Università di Bolzano. E' la prima volta che il convegno si svolge a cavallo tra due istituzioni di due province diverse, ma ben collegate dal punto di vista agricolo.

ciò che viene studiato e applicato in Trentino, può essere lo spunto per risolvere problemi di più ampia portata. Sarà così anche per il convengo della Società Italiana di Economia agraria che metterà

APTO, valorizzazione di un ricchissimo patrimonio della Tradizione Orale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Dicembre 2021 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

“'Note a memoria. Lezioni di musica popolare trentina', l'iniziativa organizzata del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina, va nella direzione di salvaguardia del prezioso patrimonio orale della nostra tradizione che ha bisogno di essere riconfermata - ha detto l'assessore alla cultura Mirko Bisesti stamane in conferenza stampa - per questo l’impegno della Provincia autonoma, dell’assessorato attraverso il Museo di San Michele è forte. Ringrazio il presidente del Museo Ezio Amistadi con il quale stiamo lavorando intensamente per valorizzare la tradizione trentina legata ai nostri canti popolari e non solo. Un grazie particolare allo studioso Renato Morelli che mette a disposizione la sua competenza e professionalità a beneficio dell'intera collettività trentina".

Belli, i giornalisti, il direttore del Conservatorio di Trento Massimiliano Rizzoli, le scuole civiche e musicali, la Federazione dei cori del Trentino e il suo presidente Paolo Bergamo, la Federazione

Educa Immagine: venerdì l’anteprima della terza edizione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Modificato il Giovedì, 30 Settembre 2021

Quasi 800 studenti parteciperanno alle proiezioni-laboratorio della Rassegna dell’audiovisivo e dei media che si terrà a Rovereto e on line domani 1° ottobre. Nel pomeriggio appuntamenti per insegnanti ed educatori, per genitori e per tutta la comunità con esperti da tutta Italia di cinema e social, di psicologia ed educazione. L’anteprima si chiuderà a teatro Zandonai con il pluripremiato film “Volevo nascondermi” con Elio Germano dedicato alla vita di Ligabue, cui seguirà il dialogo tra il regista Giorgio Diritti e il critico cinematografico Steve Della Casa.

Trentino Film Commission – abbiamo pensato agli studenti, ma anche agli adulti che accompagnano il loro percorso di crescita, siano essi professionisti come insegnanti ed educatori, oppure genitori e

Torna all'inizio