Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Evento speciale per la mostra "C’era una volta la scuola" allestita a Trento dalla Biblioteca della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 04 Novembre 2024

Dal 21 ottobre al 21 novembre nei pressi della Biblioteca della Provincia a Trento è allestita la mostra “C’era una volta la scuola. Testimonianze dai Musei”: grembiuli, pennini, sussidiari, abbecedari, fotografie di classe e altro ancora sono esposti per raccontare una scuola del passato in cui gli alunni di ieri possono ritrovarsi e quelli di oggi possono confrontare i propri strumenti didattici con quelli usati da nonni e bisnonni.
Martedì 5 novembre alle 17.00 la mostra sarà presentata e commentata dagli esperti dei musei proprietari degli oggetti e sarà realizzato un laboratorio di scrittura a cura del Museo della scuola di Rango, che consentirà ad adulti e bambini di cimentarsi con aste, pennini e inchiostro e, per chi è già esperto, di ritrovare una manualità oggi difficilmente messa alla prova.
La mostra è realizzata dall'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino con la rete dei piccoli musei e ecomusei trentini e grazie al supporto di Museo della Scuola di Pergine, Museo della Scuola di Rango, Museo della Civiltà Contadina della Vallarsa, Museo etnografico “Collezione Tarcisio Trentin” di Telve di Sopra, Museo di Ronzone.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19, nelle vetrine di pertinenza della Biblioteca della Provincia.

alla prova. La mostra è realizzata dall'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino con la rete dei piccoli musei e ecomusei trentini e grazie al supporto di Museo della Scuola di Pergine, Museo della Scuola ... Nei mesi iniziali del nuovo anno scolastico, la collaborazione tra l'Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino e la rete dei piccoli musei e ecomusei ha portato a Trento oggetti provenienti dalle

Corsi di lingue all’estero: la Giunta stanzia 700 mila euro in voucher

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono stati 614 gli studenti che l’estate scorsa hanno deciso di investire in formazione linguistica beneficiando di voucher individuali a sostegno delle spese stanziati grazie a un progetto co-finanziato dall’ Unione Europea - Fondo Sociale Europeo, Stato Italiano e Provincia autonoma di Trento. Anche per la prossima estate l’iniziativa verrà riproposta, mettendo a disposizione degli studenti della provincia di Trento un importo pari a 700.000 euro, per l’erogazione di circa 600 voucher. Il progetto ha lo scopo di incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti e rientra fra gli interventi del Piano Trentino Trilingue a cofinanziamento FSE. “Questi numeri testimoniano che i nostri giovani hanno compreso l’importanza di una formazione plurilinguistica – ha sottolineato il governatore Rossi – esperienze di mobilità di questo tipo, oltre a migliorare le conoscenze linguistiche contribuiscono a costruire competenze che rafforzano l’identità personale e arricchiscono il curriculum degli studenti, inserendoli in un contesto europeo” – ha concluso Rossi. Le domande potranno essere presentate a partire dal 18 aprile 2016. La graduatoria sarà formata secondo l'ordine crescente dell'indicatore Icef Fondo Giovani 2015.

gli interventi del Piano Trentino Trilingue a cofinanziamento FSE. “Questi numeri testimoniano che i nostri giovani hanno compreso l’importanza di una formazione plurilinguistica – ha sottolineato il ... dei giovani anno 2015 con le modalità indicate nell’Avviso approvato in data odierna e che sarà pubblicato sul sito www.vivoscuola.it/trentino-trilingue.  TEST E GRADUATORIE Dal 18 aprile al 6 maggio

"Prendete in mano il vostro futuro", così il presidente Rossi ai ragazzi dello STEAM

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 25 Maggio 2018

“Con un po’ di utopia, passione, competitività e rispetto, potete prendere in mano il vostro futuro e riempire di contenuti la nostra Autonomia, con la vocazione di salire sulle montagne per guardare lungo e distante, tenendo ben presente che si comincia da dove si vive per cercare di cambiare le cose”. Sono state queste le parole che il presidente della Provincia, nonché assessore all'istruzione, Ugo Rossi ha usato poco fa per aprire ufficialmente il pomeriggio di lavori dedicato al Liceo STEAM International, attivo a partire dal prossimo anno scolastico a Meccatronica, nell'ambito del Centro di Formazione Professionale “G. Veronesi” di Rovereto. Un liceo peculiare, fatto di un curriculo internazionale la cui particolarità è la durata, quattro anni in tutto.
Dopo l'intervento del presidente, il pomeriggio di lavori ospitato presso sala Piave nel Polo Tecnologico è proseguito con il monologo della fisica e scrittrice Gabriella Greison, dedicato alla figura di Marie Curie. Quindi la tavola rotonda e l'inaugurazione ufficiale degli spazi del nuovo Liceo trentino.

'inaugurazione ufficiale degli spazi del nuovo Liceo trentino. ... città – ha proseguito il presidente - per collegare Iprase, Università, il tessuto industriale di questa realtà con la conoscenza e la scuola”. Quindi un accenno al mondo scolastico trentino, nel quale l

Sulle tracce dei segreti di Tridentum

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

Non è visibile a chi percorre le vie del centro di Trento, eppure Tridentum, la città fondata dai Romani nel I sec. a.C., ha molto da svelare anche a distanza di duemila anni. Lo dimostra il progetto didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti, di età tra i 10 e i 16 anni, e 147 docenti di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino andare alla ricerca delle numerose testimonianze di età romana conservate nel sottosuolo cittadino e in alcuni punti del centro storico. Assieme a loro Maria Raffaella Caviglioli, curatrice del progetto e archeologa dei Servizi educativi della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Il percorso degli studenti è documentato da una mostra che sarà inaugurata martedì 22 maggio, alle ore 17.30, presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. All'incontro interverranno, oltre ai ragazzi e agli insegnanti protagonisti del progetto, Franco Marzatico Soprintendente per i beni culturali e Franco Nicolis direttore dell'Ufficio beni archeologici. La mostra sarà visitabile fino al 9 giugno da martedì a domenica con orario 9-13/14-17.30.

didattico “Sulle tracce dei segreti di Tridentum” che ha visto oltre 1.000 studenti, di età tra i 10 e i 16 anni, e 147 docenti di Istituti comprensivi e Istituti superiori del Trentino andare alla ricerca ... .beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Conclusi i Campionati Nazionali Studenteschi Sport invernali: le classifiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Marzo 2023

Si sono conclusi ieri, con la seconda manche sulle piste Salizzona e Agonistica, le Finali Nazionali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Sport Invernali.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo ieri sera a Folgaria alla presenza dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha detto:" Ringrazio tutti i partecipanti alla manifestazione che con la loro presenza hanno reso l'evento unico. Allegria, inclusione e sano agonismo hanno caratterizzato una tre giorni vincente, che ha permesso a tutti di trascorrere alcune giornate in serenità e all'insegna dell'amicizia in un ambito turistico di ineguagliabile bellezza. Gli Altipiani Cimbri rappresentano un territorio meraviglioso con un'offerta turistico-sportiva di primo livello. Ringrazio la comunità che ci ha ospitati e tutti i volontari che a qualsiasi titolo si sono messi in gioco per la buona riuscita della manifestazione. Mi complimento in particolare con tutto il corpo docente che con professionalità e dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare questa finale nazionale, sono certo che ognuno di voi conserverà indelebile il ricordo di queste giornate trascorse insieme".

dedizione è quotidianamente al vostro fianco, affinché il vostro percorso di crescita possa essere il più proficuo possibile. Il Trentino - ha concluso Bisesti - è onorato di essere stato scelto per ospitare ... Sul palco, tra gli altri, Tiziano Mellarini - presidente FISI Trentino che ha detto: " Mi complimento con tutti gli atleti presenti per l'ottimo livello di preparazione sportiva. Ho apprezzato - ha

A Folgaria dal 6 al 10 marzo i Campionati Nazionali Studenteschi Sport Invernali

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

Oltre 300 studenti provenienti da 16 Regioni con più di 100 accompagnatori: sono i numeri delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi Sport Invernali, in programma dal 6 al 10 marzo a Folgaria.
Oggi a Trento la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha detto: “Se il Trentino è considerata la provincia più sportiva d’Italia lo dobbiamo anche alla scuola. Le nostre scuole incentivano l’avviamento all’attività sportiva, concepita come stile di vita sano e come strumento idoneo alla formazione della persona, promuovendo importanti concetti quali l’integrazione e lo spirito di gruppo. Questi Campionati, realizzati grazie ad una compartecipazione tra Provincia autonoma di Trento e Ministero dell’Istruzione e del Merito, ci consentiranno di far conoscere più da vicino il nostro magnifico territorio a tutti gli sfidanti e ai loro accompagnatori. Ringrazio il Coordinatore Educazione Fisica Sportiva del Dipartimento Giuseppe Cosmi e tutti coloro che a vario titolo si stanno impegnando per la buona riuscita della manifestazione” ha concluso Bisesti.

. Oggi a Trento la conferenza stampa di presentazione, alla presenza dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che ha detto: “Se il Trentino è considerata la provincia ... Ministero dell’Istruzione e del Merito Roberto Gueli, il sindaco di Folgaria Michael Rech, il vice presidente del CIP Massimo Bernardoni e la vice presidente di FISI Trentino Raffaella Podetti. L’evento avrà

Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 01 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 01 Dicembre 2022

L’antica città di Tridentum, i beni archeologici, il patrimonio culturale: come coinvolgere le generazioni più giovani nella conoscenza e nella valorizzazione di queste importanti eredità del passato apparentemente tanto lontane dal loro mondo? È quanto si è proposto il progetto “Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra preistoria e storia” conclusosi nell’anno scolastico 2021-22 nell’ambito delle attività promosse dai Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali provinciali che ha coinvolto alunne, alunni e insegnanti di 32 classi di ogni ordine e grado della scuole del Trentino. La partecipazione ha portato alla realizzazione di moltissimi materiali - articoli, video, modellini per ipovedenti - oltre all’ideazione di una breve guida in inglese, arabo e cinese.
Il progetto sarà presentato venerdì 2 dicembre, alle ore 16.30, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in occasione di un incontro aperto al pubblico al quale interverranno l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, il soprintendente per i beni culturali Franco Marzatico e il direttore dell’Ufficio beni archeologici Franco Nicolis.

e grado della scuole del Trentino. La partecipazione ha portato alla realizzazione di moltissimi materiali - articoli, video, modellini per ipovedenti - oltre all’ideazione di una breve guida ... .beniarcheologici@provincia.tn.it www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Invalsi 2016: ottime performance per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In 6 discipline su 8, distribuite su tutti i livelli dalla II primaria alla II secondaria di secondo grado, il punteggio medio del Trentino è il migliore a livello nazionale. Questo è quanto emerge dal rapporto Invalsi 2016 presentato oggi a Roma alla presenza della Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Gli esiti dell’analisi, condotta nei mesi di maggio e giugno 2016 relativamente ai due ambiti disciplinari italiano e matematica, confermano ancora una volta lo stato di “sana e robusta costituzione” del sistema scolastico e formativo provinciale, che si pone ai livelli più alti del sistema nazionale per entrambe le discipline.
Particolarmente soddisfatto il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi nel commentare i dati del Rapporto INVALSI 2016. “Gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti trentini – ha dichiarato il presidente Rossi - sono il frutto dell’attenzione e della cura che il nostro territorio ha nei confronti della scuola e del profondo impegno di tutti i suoi operatori. Sono traguardi possibili perché i nostri docenti e dirigenti sono all'altezza del compito affidato e perché le nostre comunità e famiglie credono fermamente nel valore della scuola e dell’istruzione. Si tratta per altro di risultati particolarmente positivi perché ottenuti in un momento in cui siamo impegnati in nuove sfide che i tempi ci richiedono, come il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro”.

In 6 discipline su 8, distribuite su tutti i livelli dalla II primaria alla II secondaria di secondo grado, il punteggio medio del Trentino è il migliore a livello nazionale. Questo è quanto emerge ... preparazione, ecc.). In questo senso, il sistema scolastico trentino si colloca tra i più efficaci d’Italia. Infatti, la provincia di Trento è tra le zone del Paese con il minor numero di scuole poco efficaci

TrentinOrienta: al via la tre giorni dedicata all’orientamento scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 28 Settembre 2023

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Trento, la seconda edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata agli studenti della scuola secondaria di primo grado che intendono pianificare il loro futuro educativo in modo informato e consapevole. L’edizione 2023, anticipata a settembre per permettere a studenti e famiglie di avere una panoramica completa dell’offerta formativa prima delle giornate di “scuole aperte” del mese di ottobre, ha una durata di tre giorni, durante i quali è possibile visitare gli stand allestiti dalle scuole del secondo grado con la collaborazione di Trentino Marketing.
51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di sabato, dedicata interamente agli studenti con le loro famiglie. Molto ricco anche il programma collaterale. Sono previsti: 12 laboratori destinati ai ragazzi, 5 laboratori che vedranno il coinvolgimento delle famiglie e 4 seminari tematici. Venerdì un momento destinato all’intrattenimento e alla musica, realizzato dagli studenti delle scuole musicali trentine e dai Licei musicali Bonporti di Trento e Maffei di Riva del Garda.

Trentino Marketing. 51 scuole secondarie di secondo grado presenti in 47 stand, più di 3.000 studenti visitatori iscritti, circa 300 docenti accompagnatori e più di 1.800 genitori iscritti alla giornata di ... edizione di Trentinorienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Responsabilità per la consapevolezza dell’importanza di una scelta che condizionerà, perlomeno in parte, la

Scuole: iscrizioni anche online

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 28 Gennaio 2018 - Modificato il Domenica, 28 Gennaio 2018

Da giovedì 1 a venerdì 9 febbraio si potranno iscrivere alla scuola dell'infanzia, per l'anno scolastico 2018/2019, i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiranno il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2019. Due le novità: l'iscrizione anche in modalità on line, mediante l’accesso al portale https://www.servizionline.provincia.tn.it, e il requisito della conformità vaccinale per l’accesso alla frequenza del servizio di scuola dell’infanzia. Effettuata quindi l’iscrizione, il bambino dovrà risultare in regola con gli obblighi vaccinali. Le famiglie dei bambini che non risultano in regola saranno invitate a regolarizzare la posizione vaccinale entro il 10 luglio 2018, pena l’esclusione della frequenza scolastica.
Per iscrivere i ragazzi e le ragazze alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2018/2019, c'è tempo invece fino alle ore 20 del 6 febbraio. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it.

di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it. ... di età entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. La procedura di iscrizione si effettua online, accedendo al portale www.servizionline.trentino.it, area "infanzia, scuola e formazione

Iscrizioni scolastiche 2024/2025: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Febbraio 2024 - Modificato il Giovedì, 29 Febbraio 2024

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, l'Assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha reso noti i dati definitivi elaborati dal Dipartimento riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 10 febbraio 2024.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dall’8 gennaio al 10 febbraio 2024. Nei 34 giorni di operatività ha garantito la compilazione e la trasmissione di circa 17 mila domande per le quali solo lo 0,8% degli utenti ha richiesto assistenza al numero dedicato.
"Questi dati per noi rappresentano una fotografia molto preziosa - afferma la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa - che ora sarà oggetto di ulteriori analisi da parte delle nostre strutture. Ci sono molti spunti interessanti, anche in relazione alla suddivisione delle iscrizioni in base al genere, come pure per l'interesse verso la formazione professionale, per noi parimenti importante visto che siamo convinti che le competenze apprese in questo settore sono altamente qualificanti e spendibili".

Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 10 febbraio 2024. Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale ... ’aspetto tecnico il sistema di iscrizioni scolastiche online sviluppato da Trentino Digitale, disponibile dall’8 gennaio al 10 febbraio 2024, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, è stato utilizzato da circa 24mila

“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo giovanile e a sollecitare l’emersione di narrazioni differenti sul protagonismo dei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città.
Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all’evento i rappresentati delle istituzioni coinvolte e a seguire, in un momento di dialogo e di confronto sui linguaggi cinematografici, hanno portato la loro testimonianza Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.
Al termine sono stati premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI Cfp Upt di Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità”, scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla.

o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città. Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all ... Provincia autonoma di Trento e parte del Comitato tecnico scientifico della Trentino Film Commission, Heidi Gronauer, direttrice della ZeLIG di Bolzano e membro della EFA (European Film Academy), Michele

Orientamenti dell’attività educativa della scuola dell’infanzia

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 marzo 1995, n. 5-19/Leg.

Approvazione degli orientamenti dell'attività educativa della scuola dell'infanzia

(b.u. 2 maggio 1995, n. 20, suppl. ord. n. 2)

ecclesiale e si rapporta agli aspetti fondamentali di altre religioni ed ai sistemi non religiosi di significato.  Nella realtà del Trentino, i valori evangelici - quali la paternità di Dio e la fratellanza

Valutazione degli apprendimenti nell'insegnamento della religione cattolica

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

L’insegnante di religione cattolica esercita il diritto/dovere alla valutazione, sia disciplinare che collegiale, con gli stessi strumenti e modalità dei colleghi delle altre aree di apprendimento o delle altre discipline

dell’insegnamento della religione cattolica fa parte della media dei voti? La media dei voti non è prevista dal regolamento della valutazione del primo ciclo in Trentino, in quanto la normativa impone

Rapporto di Autovalutazione della scuola trentina

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 03 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Una piattaforma digitale che consente alle scuole di auto valutarsi per migliorare processi e risultati

sua versione attuale dal Comitato Provinciale di Valutazione del sistema scolastico trentino. Utenti L’attività di autovalutazione è svolta da ciascuna istituzione scolastica (primaria, secondaria di

SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Giugno 2022

Il metodo esclusivo per l’accesso ai servizi on-line delle pubbliche amministrazioni 

trentino, gratuitamente. Per poter ottenere le proprie credenziali sono necessari un telefono cellulare, una mail, un documento di identità in corso di validità e la propria tessera sanitaria (il sistema

Progetto Scuola e Montagna

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 24 Luglio 2017 - Modificato il Martedì, 22 Ottobre 2024

Il Progetto favorisce l’avvicinamento dei giovani al territorio di appartenenza, offre opportunità di pratiche sportive in ambiente naturale e favorisce lo studio della cultura della montagna e dei suoi valori attraverso un percorso formativo di tre giorni

insegnanti, il Servizio istruzione - Area educazione fisica e sportiva definisce i contenuti del percorso educativo da proporre alle classi. Il percorso formativo degli insegnanti sarà certificato da TSM/Trentino

Commissione per l'esame di stato nell'istruzione secondaria di primo grado

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 13 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025

Indicazioni sulla composizione delle commissioni d'esame e per i Commissari: obblighi, incompatibilità, commissione, normativa

di esame le scuole medie statali e paritarie e le scuole medie non statali che abbiano ottenuto il riconoscimento legale (ad esempio, in Trentino, la scuola ”Rudolf Steiner”). In ognuna delle predette

Il presidente Rossi: "una piccola palestra di pace"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Questa mattina il presidente Ugo Rossi ha incontrato gli alunni dell'Istituto Comprensivo "Trento 5". Le scuole, restaurate nel 2014, ospitano dal 2015 anche il Conservatorio Bonporti. A dare il benvenuto al presidente Rossi, accompagnato dalla dirigente Livia Ferrario, è stato il dirigente scolastico di Trento 5 Michele Rosa. "E' un piacere averla qui presidente - ha detto il dirigente Rosa - oggi avrà modo di conoscere da vicino la nostra scuola. C'è una cosa che sta alla base di questo istituto, ovvero l'essere una scuola accogliente che pone al centro valori come quello della pace". Il presidente è stato accolto dagli stessi alunni che attraverso canzoni e balli hanno raccontato come vivono loro la pace. Domani infatti gli studenti saranno protagonisti della manifestazione "Trento città della pace". "Grazie per questa meravigliosa accoglienza - ha detto il presidente Rossi - Mi porto via un ricordo che deve essere di impegno per me e per tutti coloro che guidano il Trentino, cioè quello che la pace è qualcosa che deve appartenere al mondo e si costruisce momento per momento, anche tra i banchi di scuola. Ciascuno di noi ha un compito che passa dallo stare attenti verso i propri compagni, al prendersi cura dell'altro. Siete sulla strada giusta, questa scuola è davvero una piccola palestra di pace".

della pace". "Grazie per questa meravigliosa accoglienza - ha detto il presidente Rossi - Mi porto via un ricordo che deve essere di impegno per me e per tutti coloro che guidano il Trentino, cioè quello

La I°C delle Scuola G. Bresadola di Trento vince la sezione narrativa del Premio "Erica Fraiese"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Doppia soddisfazione per i ragazzi della I°C della Scuola Giacomo Bresadola di Trento: con due poesie si sono aggiudicati il 1° e il 2° posto al Concorso fotografico letterario "Laudato Sì" di Crema, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione Narrativa del Premio "Erica Fraiese". Sul tema del concorso hanno scritto anche poesie e creato un kit contro il fumo, che è stato premiato ad Educa, il festival dell'educazione di Rovereto. Esperienze importanti per i ragazzi e le ragazze della I°C che, attraverso il concorso intitolato a Fraiese, hanno vinto un viaggio nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e possono quindi realizzare uno scambio culturale dal 4 al 7 maggio prossimi. "Prosegue la corsa degli studenti delle Bresadola - sono le parole del presidente Ugo Rossi - che guidati dal prof. Vittorio Caratozzolo e dal dirigente Michele Rosa, partecipano a tanti concorsi con un entusiasmo contagioso, conquistando numerosi premi. Bravi ragazzi è proprio questa la scuola che vogliamo, in grado di valorizzare il merito, ma al contempo inclusiva e partecipata".

, mentre con un lavoro dedicato all'organizzazione dei parchi trentini, producendo un gioco didattico sulla fauna del Trentino e del Cilento e racconti sul bosco, hanno conquistato il podio della Sezione

Torna all'inizio