Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5801 risultati

Promozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali dei territori. Per questo, come spiega l'assessore all'istruzione, università e cultura, promotore di varie iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione epidemiologica), sono in atto diversi provvedimenti approvati dalla Giunta, nell'ottica di perseguire gli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati dalle norme provinciali. Si punta a estendere gradualmente, ma in modo da coprire tutta la popolazione scolastica - compresi i servizi alla prima infanzia - un'offerta didattica capace di migliorare in modo significativo le competenze linguistiche di tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Il programma annuale di promozione e potenziamento delle lingue comunitarie per il 2022, approvato oggi dall'esecutivo provinciale, vuole appunto coinvolgere gli studenti e i docenti delle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento, individuando al contempo la relativa copertura finanziaria.

iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione ... Nel dettaglio, sono questi i progetti inseriti nella programmazione delle attività: Progetto di cooperazione tra le scuole superiori del Trentino e del Land Tirolo Sulla traccia dell

Trilinguismo: nessun arretramento ma maggiore spazio all'autonomia scolastica e alla flessibilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 61% delle classi della scuola primaria sta già utilizzando il metodo Clil

"Il Trentino sta innovando il sistema di apprendimento delle lingue straniere. Il Piano per il trilinguismo, avviato nel 2014, estende gradualmente a tutte le scuole della provincia, dalle elementari ... Alcuni dati possono servire ad inquadrare meglio il percorso del Piano trilinguismo in Trentino. Solo sul versante della scuola primaria, sono in tutto 938 le classi, su un totale di 1537, che

La Provincia informa: #scuolatrentina #alpassocoitempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Via libera della Giunta provinciale al disegno di legge che ridisegna la scuola trentina. Questo è il tema de “La Provincia informa” del 29 aprile 2016.

/04/2016 19:49 a 23:43 a 01:19 a 02:09 a 05:45 a 06:51 30/04/2016 09:59 a 13:18 a 14:16 01/05/2016 09:59 a 18:51 TCA TRENTINO TV Tutti i giorni alle 6:50 e alle 11:30 TELEPACE TRENTO Martedì ore 13

Insegnamento con modalità CLIL: anche gli insegnanti non abilitati possono accedere agli elenchi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Agosto 2017 - Modificato il Sabato, 12 Agosto 2017

Oggi la Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri e le nuove modalità per l’istituzione degli elenchi per il conferimento di incarichi a tempo determinato relativi all'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera, con modalità CLIL. Le nuove disposizioni si sono rese necessarie sia per incrementare il numero di docenti iscritti agli elenchi, che per ottemperare a quanto previsto dalla legge di assestamento del bilancio di previsione per gli anni 2017-2019. Nello specifico la legge stabilisce che per il triennio scolastico 2017-2020, anche gli insegnanti non abilitati possono accedere agli elenchi, se provvisti degli altri requisiti previsti dalla disciplina provinciale. Le domande di ammissione potranno essere presentate dal 17 al 22 agosto 2017.

Con il Piano Trentino Trilingue grande rilievo è stato attribuito all’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL. Per assicurare la presenza di docenti

Trentini all'estero: ripartite le risorse per soggiorni e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

Promuovere e consolidare le relazioni con i trentini all'estero e con i loro discendenti, anche attraverso l’istituzione di borse di studio e con iniziative di interscambio. Questo l’obiettivo della legge provinciale in materia di emigrazione trentina per la quale la Giunta provinciale, con una delibera a firma dell’assessore competente, Mattia Gottardi, ha provveduto a ripartire le risorse relative ai soggiorni e agli interscambi giovanili e alle borse di studio per i corsi di laurea. Per la prima voce sono a disposizione 43.560 euro per il 2020 e 43.560 euro per il 2021. Per la seconda voce la cifra disponibile è di 89.000 euro per il 2020 ed un importo uguale per il 2021. Complessivamente, sui due anni, l’impegno di spesa è pari a 265.120 euro.

Soggiorni ed interscambi La Provincia promuove scambi fra giovani, nati e vissuti all'estero, discendenti di emigrati trentini, e giovani che risiedono in Trentino, per favorirne la reciproca

Apprendistato duale: un protocollo per uniformare e semplificare l’applicazione dei contratti di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Marzo 2020

Modalità più semplici e soprattutto uniformate tra i diversi istituti contrattuali per coloro che frequentano un percorso di apprendistato duale per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e del diploma di istruzione secondaria. Queste in sintesi le misure previste dallo schema di integrazione del Protocollo d’intesa in materia di apprendistato, approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’ integrazione potrà ora essere sottoscritta dagli Assessori competenti, dalle Associazioni dei datori di lavoro e dalle Organizzazioni Sindacali.

In Trentino, a partire dall’anno formativo 2016/2017, sono stati progressivamente attivati numerosi percorsi di apprendistato duale per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e

"La Provincia informa": una scuola in movimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quella trentina è una scuola che cambia, per adeguarsi ai tempi, grazie al nuovo disegno di legge approvato dalla quinta commissione del Consiglio provinciale; una scuola sempre più attenta all'alternanza scuola/lavoro. Se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.

@provincia.tn.it). Ecco la programmazione sulle tv: RTTR 20/05/2016 19:51 - 23:49 - 01:25 - 02:16 - 05:48 - 06:54  21/05/2016 10:00 - 13:17 - 14:16  22/05/2016 10:00 - 18:49  TCA TRENTINO TV Tutti i giorni alle 6:50 e

Nominato il nuovo coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Favorire il confronto e l’integrazione tra le numerose realtà che a vario titolo si occupano di formazione musicale in ambito provinciale, è questa la principale finalità del neo-costituito Tavolo di coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico. Nominato dalla Giunta provinciale, il Tavolo è composto da rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, delle istituzioni scolastiche, del Conservatorio di musica “F. A. Bonporti”, delle scuole musicali, della federazione delle bande e della federazione dei cori. I componenti del Tavolo opereranno a titolo gratuito resteranno in carica fino a fine legislatura.

musicali; Renzo Braus, in rappresentanza della Federazione dei corpi bandistici di Trento; Paolo Bergamo, in rappresentanza della federazione dei cori del Trentino. Nell’ottica della

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Rispetto allo scorso anno, il termine di scadenza è stato anticipato al 6 febbraio, al fine di un coordinamento temporale con la tempistica stabilita a livello nazionale.

  La domanda di iscrizione online si può effettuare da casa. E' sufficiente collegarsi al portale servizionline.trentino.it, nella sezione dedicata alla scuola e selezionare la voce

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Rispetto allo scorso anno, il termine di scadenza è stato anticipato al 6 febbraio, al fine di un coordinamento temporale con la tempistica stabilita a livello nazionale.

La domanda di iscrizione online si può effettuare da casa. E' sufficiente collegarsi al portale servizionline.trentino.it, nella sezione dedicata alla scuola e selezionare la voce Iscrizioni

Servizi di convitto: aperto il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Entro il 22 novembre è possibile presentare progetti per il finanziamento di attività inerenti l'organizzazione di servizi di convitto per gli studenti del secondo ciclo per il biennio scolastico 2016/2017 - 2017/2018. Lo ha deciso oggi la giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento. Sono 720.000 euro le risorse stanziate mentre il finanziamento massimo per singolo progetto è di 50.000 euro per anno scolastico. L’obiettivo è quello di finanziare l'organizzazione di servizi di convitto, in particolare nei territori periferici al fine di supportarne l'offerta formativa, e in generale al fine al fine di consentire agli studenti l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza.

I requisiti obbligatori del progetto sono la dimensione minima del servizio di convitto di almeno 20 posti per studenti residenti in Trentino, la compartecipazione degli studenti convittori e l

Scuola: approvata la graduatoria preselettiva del corso-concorso per funzionario amministrativo scolastico.

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si è conclusa la fase preliminare del corso-concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di complessivi 40 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di funzionario amministrativo scolastico – categoria D. La graduatoria, composta da 702 candidati, è stata approvata oggi dalla Giunta provinciale. I primi 160 candidati della graduatoria potranno accedere ora alla fase successiva del corso-concorso, ossia la prova di ammissione al percorso formativo.

Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, e sul portale della scuola trentina all’indirizzo www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata al corso- concorso. 

Assestamento: maggiori risorse per lo sviluppo e la coesione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Ammontano a 233 milioni di euro le risorse disponibili per la manovra di assestamento di Bilancio nel 2017, derivanti in parte da maggiori entrate, per complessivi 170 milioni, in parte da minori spese. La loro destinazione è chiara: sono gli obiettivi prioritari già individuati dalla Giunta, e ribaditi dal Defp 2017, ovvero: crescita, in particolare attraverso la leva degli investimenti pubblici, occupazione, coesione sociale e sostegno alla famiglia, tutela dell'ambiente, efficientamento della macchina pubblica.
Il disegno di legge provinciale di Assestamento di Bilancio 2017-2019 è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, riunita in seduta straordinaria. Il documento contiene nei suoi vari articoli anche alcune novità sotto il profilo normativo, relative in particolare alla promozione dell'economia e all'occupazione, all'agricoltura, alla qualità ambientale del territorio, alla valorizzazione delle aree montane.

'economia abbiamo fra l'altro 5,5 milioni a Trentino Sviluppo e 6,7 per la promozione del turismo di qualità e del Marchio di qualità Trentino. Ciò si somma alle decisioni già assunte dalla Giunta per sostenere

Conoscenza della lingua tedesca, programmate risorse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 12 Novembre 2020

Si investe nella conoscenza delle lingue straniere. Oltre 150.000 euro complessivi, prenotati sui competenti capitoli di bilancio per il 2020 e per il 2021, saranno disponibili per essere utilizzati, nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia Autonoma di Trento, per l’anno scolastico in corso, per il programma e gli esami di certificazione linguistica previsti nell'ambito del progetto "Diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell’istruzione dei Länder tedeschi - primo livello (DSD1) negli istituti scolastici della Provincia Autonoma di Trento".
Con un provvedimento adottato oggi dalla giunta provinciale su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, è stata programmata la ripartizione delle risorse.

11.608,91 euro sono stati prenotati sull’esercizio finanziario 2020 e 142.000 euro su quello del 2021. Come istituto capofila in Trentino per il progetto è stato confermato il Liceo linguistico “S

Scuola trentina al top secondo i dati INVALSI 2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 11 Luglio 2019

E’ stato presentato oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, alla presenza del Ministro Marco Bussetti e del Capo Dipartimento per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione Carmela Palumbo, il Rapporto Nazionale sulle prove INVALSI condotte nella scorsa primavera. Grande soddisfazione è stata espressa dall’Assessore all’Istruzione Mirko Bisesti per gli ottimi risultati ottenuti dalla scuola trentina. "Questi esiti -ha commentato l’Assessore Bisesti- premiano il lavoro di tutti coloro che quotidianamente si impegnano nei contesti scolastici provinciali, per garantire ai nostri giovani e alle nostre comunità prospettive di crescita appropriate e qualificate. A tutti loro va il mio più sincero apprezzamento e la mia più sentita riconoscenza. Ora dobbiamo lavorare per migliorare ulteriormente le prestazioni degli studenti trentini, confrontandosi con le eccellenze europee nel settore”.

molto buoni al termine del primo ciclo d’istruzione, per raggiungere vere punte di eccellenze al termine della scuola secondaria di secondo grado, facendo del Trentino una delle realtà più avanzate di

Istruzione di qualità per tutti: Trento e l’Italia di fronte all’obiettivo 4 dell’agenda globale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 22 Maggio 2018

Tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritti anche dall’Italia, un posto di rilievo è occupato dal quarto: “assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti”. Il quarto obiettivo si articola in una decina di target, che definiscono un vero e proprio programma per i sistemi di istruzione. Come si colloca il nostro Paese rispetto a tali ambiziosi traguardi? Sulla scena internazionale, quali sono i punti di forza e di debolezza del sistema educativo italiano? Quali previsioni possiamo formulare alla luce della demografia scolastica (studenti e docenti)? Quali responsabilità ricadono sull’educazione delle giovani generazioni alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile? E, più in specifico, come si colloca la Provincia di Trento rispetto alle tendenze nazionali e agli obiettivi globali in campo educativo?

anni per il conseguimento degli obiettivi globali.  Le presentazioni forniranno quindi delle istantanee sulla situazione dell'istruzione in Italia e in Trentino, con uno sguardo specifico su trend

Rientro a scuola per i bimbi del Sacro Cuore di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Modificato il Martedì, 09 Giugno 2020

Tanta emozione oggi alla scuola materna del Sacro Cuore a Trento, dove, dopo tre mesi di chiusura a causa del Coronavirus, una trentina di bambini hanno potuto tornare in aula e riprendere, in sicurezza, il proprio percorso didattico. Sono 60 complessivamente gli alunni del Sacro Cuore e circa la metà, con i loro genitori, hanno aderito alla proposta della Provincia di ritornare alle consuete attività nell'osservanza scrupolosa delle linee guida nel frattempo predisposte.

Trentino. Un segnale importante anche perché ci permetterà di preparaci al meglio per quello che succederà poi a settembre”. L'intervista all'assessore Bisesti https://www.youtube.com/watch?v=auEwBw5hwgE

Apertura a luglio delle scuole dell'infanzia, al lavoro per organizzare il servizio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Aprile 2021 - Modificato il Lunedì, 26 Aprile 2021

“La Giunta provinciale conferma l'apertura delle scuole dell'infanzia nel mese di luglio, venendo incontro alle esigenze di molte famiglie trentine.” Lo ha precisato oggi, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, che ha portato all'attenzione dell'esecutivo provinciale un apposito conchiuso.

'estate del 2020 con le scuole dell'infanzia aperte in Trentino nel mese di luglio, hanno portato la Giunta provinciale, con il conchiuso odierno, alla scelta di attivare il servizio anche per l'estate 2021

Maturità 2021: nominate le commissioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Modificato il Giovedì, 03 Giugno 2021

Nell’imminenza delle operazioni d’Esame del secondo ciclo di istruzione (Maturità), l’Ufficio scolastico provinciale ha approvato oggi la determina di costituzione delle commissioni d’Esame che riepiloga l’assetto delle 128 commissioni incaricate per lo svolgimento dell’Esame di Stato 2021 in provincia di Trento. Come lo scorso anno le commissioni sono presiedute da un presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni individuati dai consigli di classe. Gli elenchi saranno pubblicati sul portale Vivoscuola che fornirà costantemente tutti gli aggiornamenti fino al completamento delle procedure d’Esame.

dallo studente nel percorso di alternanza scuola-lavoro.  I numeri della Maturità 2021 in Trentino ci dicono che le commissioni d’Esame sono 128,  le sedi d’Esame 69 e le classi 255 per un totale di 4

“Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva”, inaugurazione del percorso di Alta Formazione Professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà a Tesero, lunedì 9 gennaio 2017, presso la sala rossa della Cassa Rurale di Fiemme, in piazza Cesare Battisti, 4, l'inaugurazione del percorso di Alta Formazione Professionale come “Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva”. Sarà presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi oltre agli alunni iscritti al percorso, allo staff organizzativo, ai rappresentanti dei partner del corso, alle autorità rappresentative del territorio della Val di Fiemme. I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.

Val di Fiemme Giovanni Zanon; intervento del presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo; intervento da parte di un'allieva del corso di AFP; intervento da parte del presidente della Provincia

Torna all'inizio