Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Al via “EcoQuiz, in missione per il pianeta”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Martedì 4 aprile presso Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige è partito il progetto “EcoQuiz. In missione per il pianeta” un quiz sotto forma di App per smartphone, tabet o pc sviluppata con le caratteristiche del gioco educational per il triennio delle scuole secondarie di 2° grado.
Il progetto è stato promosso dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente nell’ambito delle attività di infomazione ed educazione ambientale per dare la possibilità ai ragazzi di sfidarsi tra loro e misurare e migliorare le proprie conoscenze: 2000 domande su ambiente, energia, mobilità, rifiuti, sostenibilità e biodiversità e un test per scoprire "quante terre usi", ovvero il peso del nostro stile di vita in termini di sostenibilità ambientale.

della “giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare“ nel parco della Fondazione Mach, all'interno della seconda edizione di “Il Trentino per la BIOdiversità”, una

Gli assessori Spinelli e Failoni: ”Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza formativa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Febbraio 2019 - Modificato il Giovedì, 28 Febbraio 2019

Il corso di Arte bianca e Pasticceria di Rovereto è un’eccellenza, importante tanto per i giovani, che al termine del percorso formativo possono affacciarsi con successo al mondo del lavoro, che per le imprese, che hanno bisogno di risorse umane qualificate: si può riassumere così il giudizio espresso questa mattina dagli assessori Achille Spinelli e Roberto Failoni, in visita presso il laboratorio di Arte bianca e pasticceria - attualmente ospitato nella città della quercia, nel complesso dove ha sede anche il Polo della Meccatronica - dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme. Sono stati ricevuti dal presidente dell'Associazione Panificatori della Provincia di Trento Emanuele Bonafini ed dal dirigente della scuola Federico Samaden.

importante con un reddito molto interessante”. Sono 20 i ragazzi attualmente impegnati nel quarto anno di Arte bianca e pasticceria, per diventare Tecnico di Gastronomia e Arte Bianca. “In Trentino

Quando il bullismo è cyber: problemi e possibili soluzioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Giugno 2020 - Modificato il Lunedì, 08 Giugno 2020

Proseguono gli appuntamenti in streaming di “Scienza a ore sei”, il ciclo di aperitivi scientifici, tornato nel 2020 in versione virtuale, con protagonisti le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trento, MUSE – Museo delle Scienze, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler, in dialogo diretto con il pubblico. Durante il quarto incontro, in programma per mercoledì 10 giugno alle ore 18, si parlerà di Cyberbullismo con Enrico Maria Piras, ricercatore eHealth (FBK), Gabriele Baratto, ricercatore eCrime e Oliviero Facchinetti, psicoterapeuta ODFLab (UniTrento).

del Sistema Trentino della Ricerca: Università di Trento, MUSE, Fondazione Mach e Fondazione Kessler. La programmazione ruota attorno a temi di forte attualità, in particolare nel contesto locale del

"Dirty Walls O Creativi di tutto rispetto": il concorso di idee

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 29 Febbraio 2020

È aperto il concorso di idee "Dirty Walls O Creativi di tutto rispetto" 2020, promosso dalla Soprintendenza provinciale per i Beni culturali e rivolto a agli studenti di tutte le scuole superiori della provincia di Trento, iscritti agli ultimi tre anni. Il concorso prevede quest'anno la realizzazione di video brevi destinati al target dei coetanei, che interpretino un messaggio di sensibilizzazione verso il patrimonio culturale e di contrasto al vandalismo architettonico e monumentale.
Nato a completamento del progetto educativo per gli istituti superiori "Tra imbrattamento e street art, il diritto al patrimonio", il concorso ne riprende l'ideale filo conduttore: il patrimonio culturale 'di tutti e di ciascuno' è una responsabilità individuale e collettiva. Il contributo creativo chiesto agli studenti ruota dunque attorno al concetto che gli spazi urbani, con il loro patrimonio architettonico e monumentale, sono beni comuni importanti per il benessere e la qualità della vita di ciascun cittadino e della comunità che in essi si riconosce.
La scadenza del bando è mercoledì 6 maggio, il termine per le preiscrizioni il 6 aprile.

al progetto e hanno preso parte ad almeno una delle sue fasi; la seconda è rivolta a tutti gli altri studenti appartenenti agli Istituti di istruzione superiore e professionale del Trentino

“Not in my planet”, gli studenti contro l’uso della plastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Giugno 2021 - Modificato il Lunedì, 07 Giugno 2021

Venticinque scuole di ogni ordine e grado - per un totale di 66 classi – hanno partecipato all’iniziativa “Not in my planet”, nata con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo studentesco, vero nostro patrimonio, ad una maggiore presa di coscienza sull'uso del materiale plastico e del suo corretto smaltimento. La cerimonia di premiazione del concorso fotografico si è svolta nella cornice del Castello del Buonconsiglio, alla presenza del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, con delega ai temi ambientali, e dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, accanto ai quali sono intervenuti il dirigente generale dell’Agenzia per la depurazione Fabio Berlanda, il dirigente del Servizio gestione degli impianti Giovanni Battista Gatti e il funzionario del Servizio istruzione Monica Ferrari. Tre sono gli scatti fotografici premiati dalla commissione esaminatrice: ”Trova le differenze” presentata dalla classe 2LA del Centro formazione professionale di Tesero; “L’indifferenza” proposto dalla classe 2C dell’Istituto comprensivo Vigolo Vattaro e “Liberiamo il mondo dalla plastica” dell’Istituto comprensivo Centro Valsugana, plesso di Ronchi Valsugana. Ad ognuna di queste scuole è stato consegnato un assegno di 1.100 euro, che verrà speso in iniziative dedicate all’educazione ecologica. Una menzione speciale, infine, per l’opera “There is no Planet B” della classe 3F del Liceo linguistico Scholl di Trento.

-. Il Trentino si deve distinguere sempre più in questo campo e che gli investimenti dedicati alla transizione ecologica nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza rappresentino un

Studenti trentini promuovono simulazioni dei negoziati ONU sul Clima in scuole e università

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giochi di ruolo, aperitivo “climatico”, testimonianze e approfondimenti. Sono alcune delle attività che un gruppo di 18 studenti trentini sta portando nelle scuole superiori e all’Università degli Studi di Trento dopo aver partecipato alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech lo scorso novembre. L'iniziativa arriverà nelle classi e assemblee d'Istituto del Liceo Bertrand Russell di Cles, Liceo Martino Martini di Mezzolombardo, Liceo Leonardo Da Vinci di Trento e Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda nonché a studenti universitari di diversi indirizzi.

'Assessorato competente alla Cooperazione allo Sviluppo della Provincia di Trento e con la collaborazione di importanti realtà del territorio: l’Associazione In Medias Res, il Centro Europeo Jean Monnet, IPSIA del Trentino

Olivi: "È nella scuola che costruiamo l'uguaglianza"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La scuola è una cellula fondamentale, vitale della città. La scuola forma cittadini, crea comunità, costruisce luoghi di relazioni. Dobbiamo imparare a scuola che siamo tutti uguali e tutti devono partire con le stesse opportunità, da questo punto di vista voi bambini avete molte cose da insegnare a noi adulti, perché sono convinto che i bambini nascono buoni". Con queste parole il vicepresidente Alessandro Olivi ha inaugurato stamattina l'anno scolastico alle scuole primarie Dante Alighieri di Rovereto: "Questa è una scuola grande, articolata anche nei quartieri, con oltre mille bambini, qui un alunno su quattro non ha le nostre comuni radici, e questa è un'opportunità straordinaria per costruire relazioni", ha concluso il vicepresidente, ricordando che le Dante Alighieri sono uno dei cinque plessi in cui è strutturato l'Istituto comprensivo Rovereto Sud. Accanto al vicepresidente anche la dirigente Chiara Ghetta, che ha ricordato il lavoro di relazioni con le associazioni del territorio messo in campo dall'Istituto, nonché Monica Zambotti del Dipartimento della Conoscenza e l'assessore del Comune di Rovereto Maurizio Tomazzoni.

colloca nelle radici del Trentino, dove non solo si pratica l'alternanza scuola-lavoro, ma si approfondiscono le scienze sociali, la cooperazione, l'approccio pedagogico e il volontariato. Questa è una

Liceo del Made in Italy: primo incontro del gruppo di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2024

Sulla base della delibera 56/2024, che richiama l’attivazione del Liceo del Made in Italy definito dalla Legge 206/23, si è costituito il gruppo di lavoro, voluto dalla vicepresidente Gerosa, che avrà il compito di approfondire e di definire il nuovo percorso liceale del Made in Italy, che prenderà il via dal prossimo autunno, e di definirne il Piano di studio. Il gruppo di lavoro, composto dai dirigenti scolastici degli istituti in cui è attivo un percorso liceale delle scienze umane – opzione economico sociale (LES), a cui ha voluto partecipare personalmente anche l’assessore Gerosa, si è riunito oggi per un primo confronto presso il Dipartimento istruzione.

’offerta formativa esistente. Penso ad un liceo con un profilo identitario forte, con una declinazione anche territoriale, affinché il Trentino torni ad essere quel laboratorio dal quale possano nascere idee nuove

CPS in plenaria alla presenza della Vicepresidente Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 26 Marzo 2024


Seduta plenaria di marzo oggi, presso la Sala Wolf della Provincia a Trento, per la Consulta Provinciale degli Studenti, alla presenza della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e della dirigente generale dell’Agenzia della Coesione Sociale Miriana Detti.
“Mi complimento con tutti voi per il lavoro che state portando avanti con passione e dedizione – ha detto la Vicepresidente Francesca Gerosa nel suo intervento. – Avete fatto grandi passi in avanti e con la vostra partecipazione siete un esempio reale di cittadinanza attiva, perché cogliamo una passione e un entusiasmo nel voler cambiare le cose; un entusiasmo che ci aiuta a proseguire nel nostro lavoro. I temi dei quali vi state occupando sono tutti centrali e mi stanno molto a cuore. Sugli stessi ho personalmente voluto ingaggiarvi, perché il vostro pensiero possa poi trovare spazio nelle politiche attive che saranno poi declinate dal decisore politico. Mi riferisco, tra i temi già alla mia attenzione, quello dell’alternanza scuola lavoro, quello delle carenze formative. Centrale sarà per me anche il tema della dispersione scolastica sul quale dobbiamo lavorare tutti insieme come istituzioni e comunità”.
Poi rivolgendosi alle due dirigenti ha proseguito: “Vi ringrazio per la vostra presenza, sono fortemente convinta che la trasversalità nelle politiche pubbliche sia l’unica risposta possibile a problemi sempre più complessi. Noi lavoriamo per costruire per questi giovani il miglior futuro possibile, dunque ritengo che il mondo dell’istruzione debba interloquire costantemente con il mondo delle politiche giovanili. Non è certo possibile procedere per compartimenti stagni, pertanto sono certa che insieme faremo sicuramente molta strada.”

città di Rovereto; un podcast sui temi ambientali e un focus sulla raccolta differenziata. La Commissione Eventi ha invece proposto la Trentino Cup: un torneo provinciale di calcio e pallavolo; una

Blu Fiemme: il legno danneggiato dal bostrico diventa un albero di Natale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Dicembre 2023 - Modificato il Lunedì, 18 Dicembre 2023

Dare una nuova vita al legno - in particolare l'abete rosso - colpito dal bostrico e che a causa di un fungo veicolato nell’albero dall’insetto assume una colorazione azzurro-grigiastra. Nasce così "Blu Fiemme", un progetto del CFP ENAIP - Scuola del legno di Tesero volto a trasformare quello che comunemente è considerato un difetto, in un pregio. Oltre ad arredi e complementi gli studenti hanno creato anche degli alberi di Natale progettati appositamente dall'architetto Giorgio Caporaso, progettista con una ricca esperienza di design sostenibile e circolare.
Oggi una delegazione di allievi, accompagnati dal direttore del CFP ENAIP di Tesero Dino Moser, hanno regalato al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e alla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa questo albero speciale. Sono stati inoltre consegnati alcuni dolci preparati con cura dagli studenti della Scuola alberghiera di Tesero: un presepe e alcuni modellati a forma di violino, omaggio alla famosa Foresta dei Violini andata distrutta nella recente tempesta Vaia. Altri invece, al gusto di pino mugo e abete, rievocando l'essenza stessa del bosco che caratterizza il nostro territorio.

da Vaia e dal bostrico e tutto il territorio trentino". "Si tratta di una bellissima iniziativa - ha detto la vicepresidente e assessore all'istruzione Gerosa - grazie alla quale quello che sarebbe

Formazione professionale, nuovo bando per l’assunzione di docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Nuovo bando di concorso per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale insegnante negli Istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento, valido per il biennio formativo 2025/2026 – 2026/2027. Lo ha approvato ieri la Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La procedura di selezione intende favorire la continuazione del processo di miglioramento delle opportunità per gli insegnanti e la qualità della formazione. “Si tratta di un passo importante verso il rafforzamento del nostro sistema di formazione professionale - osserva la vicepresidente Gerosa -. La novità introdotta della lezione simulata in sostituzione della precedente prova di idoneità per gli insegnanti tecnico/pratico vuole porre al centro la capacità didattica e l’esperienza sul campo, per dare valore alla qualità dell’insegnamento. Rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro che cambia rapidamente, ma anche a premiare la continuità e l’impegno di chi, con dedizione, ha già contribuito alla crescita del nostro sistema educativo”.

formativo, è previsto l’esonero dalla prova, una novità che facilita il percorso per chi ha già esperienza nel sistema formativo trentino. In passato, infatti, l’esonero era limitato a chi aveva superato la

Riconoscimento abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 04 Luglio 2018

I docenti che hanno conseguito l'abilitazione all'estero, per insegnare in Italia devono chiedere il riconoscimento del titolo professionale al MIUR

grado Per il Trentino non è possibile richiedere il riconoscimento per la scuola dell'infanzia. Come si ottiene Gli insegnamenti per i quali si chiede il riconoscimento devono trovare

Le stagioni della fantasia

Libro - Pubblicato il Giovedì, 04 Febbraio 2016 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

The seasons of fantasy - Die Jahreszeiten der Fantasie

regalo di Natale, che consegniamo a tutte le Scuole dell’infanzia del Trentino, racchiude un vero e proprio sogno: tornare a raccontare ai nostri bambini storie favolose e belle, per aiutarli a crescere

Uno sguardo verso il futuro

Libro - Pubblicato il Sabato, 28 Agosto 2010 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

macrosettori della formazione professionale di base in Trentino. Si tratta di supporti importanti per aiutare i ragazzi e le ragazze a rappresentarsi attitudini, desideri, sogni, incrociandoli con le possibilità

Corsi di lingua inglese e tedesca per docenti - SECONDA EDIZIONE

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Finalizzati all'ottenimento delle certificazioni linguistiche e all'innalzamento dei livelli di conoscenza e competenza linguistica (anche CLIL)

Che cosa sono Si tratta di corsi di lingua inglese e tedesca, attivati dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del Piano Trentino Trilingue, finalizzati a preparare gli insegnanti al

Progetto DuALPlus

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Aumentare l'attrattiva della formazione duale nello Spazio Alpino, nel settore dell'artigianato e commercio

pratiche innovative del sistema duale, da condividere con le istituzioni scolastiche formative del sistema educativo trentino e alle aziende del territorio Raccomandazioni per aumentare la permeabilità

"La vera storia dell'orso", un progetto di un gruppo di studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’orso entra nelle nostre case. Ma nessuna paura, non ci vuole aggredire né spaventare: ci chiede solo di ascoltarlo, per conoscere la sua "vera storia", al netto dei troppi pregiudizi sul suo conto.
È un racconto colorato e originale che il plantigrado fa non con la sua ingombrante presenza, ma attraverso una serie di oggetti (un quaderno, delle caramelle, un timbro, un campanello) ognuno dei quali ci svela le sue abitudini spiegandoci, per esempio, di cosa si nutre, come tenerlo alla larga o il rischio della sua estinzione.
L’idea nasce dalle giovani menti creative degli studenti del TAG, Alta formazione Grafica dell'Istituto Artigianelli. I ragazzi, coordinatati dalla designer Sonia Lunardelli, si sono confrontati con un committente reale: l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella.
“Per noi” afferma il direttore di APT Dolomiti Paganella Luca D’Angelo “la possibilità di lavorare con menti giovani, dinamiche e capaci di rompere gli schemi è un’opportunità che non capita tutti i gironi. Per questo, pensando alla tipologia di progetto da affidare al team, abbiamo pensato che ri-immaginare la comunicazione dell’orso bruno sul nostro territorio, verso turisti e residenti, fosse la scelta e la sfida giusta”.

creativo.” I ragazzi del TAG si sono posti l'obiettivo di ricucire il rapporto tra la gente del Trentino, i turisti e l'orso bruno, e per farlo hanno pensato che il miglior modo di fronteggiare paure e

Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione a.s. 2019/2020

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 26 Marzo 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Organizzazione della attività di assistenza e vigilanza ispettiva
Circ. prot. n. 182676 del 26/03/2020

Istituto Artigianelli – Trento - CAPES 20 Istituzione Formativa paritaria “Fondazione Edmund Mach” - San Michele All’Adige CAPES 21 Centro di Formazione professionale ENAIP Trentino – sede di Villazzano

Manifestazione sportiva scolastica a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2025

Scacchi - Istituti comprensivi e superiori
Regolamento e modulistica
Circ. prot. n. 62332 del 24/01/2025

Trentino Alto Adige FSI - Delegazione Trentino Federazione Scacchistica Italiana alla c.a Presidente e Segretario LORO SEDI S167/2025/26.6-2024-10/FS Numero di protocollo associato al documento come

Congedi parentali a seguito della legge di bilancio dello Stato per l’anno 2025

Circolare - Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2025 - Modificato il Martedì, 21 Gennaio 2025

Novità
Circ. prot. n. 46004 del 21/01/2025

l’ulteriore secondo mese di congedo parentale retribuito nella misura dell’80% introdotto dalla Legge di Bilancio 2025, quando Trentino Digitale completerà il rilascio della funzione, sarà

Torna all'inizio