Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Martedì, 12 Luglio 2022
-
Modificato il
Martedì, 12 Luglio 2022
Un momento di confronto, nel quale fare il punto sull'anno scolastico da poco conclusosi e confrontarsi sulle principali novità che attendono, studenti e insegnanti trentini, a settembre. Ieri le Gallerie di Piedicastello a Trento, hanno ospitato un incontro fra l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, affiancato dal dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato e dal direttore della Fondazione Museo Storico Giuseppe Ferrandi, e i dirigenti scolastici e formativi. L'assessore Bisesti, nel ringraziare i dirigenti, il corpo docente e, in generale, tutti gli operatori del mondo scolastico per il loro impegno e dedizione in questi due anni di emergenza pandemica, ha messo in luce l'ottima performance della scuola, evidenziata nell'ultimo rapporto Invalsi. "Il Trentino ha dimostrato una maggiore capacità, rispetto ad altri territori, di contenere gli effetti della pandemia, con ottimi risultati dei nostri studenti per italiano, matematica ed inglese e, soprattutto, una forte capacità di inclusione stante la ridotta percentuale, la minore in Italia, di allievi più fragili", ha commentato Bisesti. Per il prossimo anno scolastico sarà dedicata particolare attenzione al settore della formazione professionale, con l'aggiornamento del programma pluriennale, e si cercherà di portare a compimento la costruzione del modello di sviluppo della carriera docenti, elemento strategico per rafforzare la qualità del nostro sistema scolastico. Infine si punterà al potenziamento delle attività di orientamento, per una scelta più consapevole del futuro dei nostri studenti: "L'obiettivo - ha concluso Bisesti - è promuovere un momento divulgativo in autunno, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie, coinvolgendo il personale docente attraverso la presentazione dei diversi percorsi scolastici e formativi presenti sul territorio. L’evento riguarderà tutte la scuole secondarie di secondo grado del Trentino, gli enti istituzionali e le associazioni di categoria, con la presenza di conferenze con esperti del settore e testimoni".
'ultimo rapporto Invalsi. "Il Trentino ha dimostrato una maggiore capacità, rispetto ad altri territori, di contenere gli effetti della pandemia, con ottimi risultati dei nostri studenti per italiano, matematica ed ... ’Autonomia. Tra gli strumenti messi a disposizione dalla Fondazione Museo storico del Trentino l’esposizione/installazione "Spettacolo", allestita presso Le Gallerie. Sul senso del progetto e le sue finalità legate