Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

“TrentinOrienta 2023”, la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

L’orientamento dei ragazzi nel processo decisionale del percorso scolastico da intraprendere dopo la scuola secondaria di primo grado è strategico per supportare le giovani generazioni verso una scelta consapevole del proprio futuro formativo.

Per fornire ai ragazzi e alle loro famiglie un’idea completa della proposta formativa dell’intero territorio provinciale, l’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e con Trentino Marketing organizza la seconda edizione del Salone dell’orientamento “TrentinOrienta”. L’iniziativa si svolgerà a Trento dal 28 al 30 settembre 2023 presso i padiglioni di Trento Fiere.

Per illustrare alla stampa le finalità, gli ospiti e il programma dell’evento è indetta una conferenza stampa che si terrà mercoledì 6 settembre 2023 alle ore 11, nella Sala Stampa della Provincia, a Trento.



I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati

’istruzione, università e cultura della Provincia in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e con Trentino Marketing organizza la seconda edizione del Salone dell’orientamento “TrentinOrienta”. L

Al via il nuovo anno per i 12.479 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Settembre 2023 - Modificato il Lunedì, 04 Settembre 2023

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 262 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Istruzione Roberto Ceccato e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degaperi si è recato dapprima alla Scuola provinciale per l’infanzia San Martino di Trento. In seguito ha visitato anche le Scuole equiparate Sacro Cuore di Trento, “Beniamino Kofler” di San Donà e la Scuola provinciale dell’infanzia di Cimone. “Oggi inizia per voi un anno ricco di esperienze stimolanti sotto tutti i punti di vista, - ha esordito l’assessore Bisesti. - Voglio ringraziare le maestre e tutto il personale scolastico per il contributo che quotidianamente offrono per mantenere elevata la qualità della scuola, ma voglio anche ringraziare le famiglie che collaborano al patto educativo che rende efficace ciò che si fa a scuola”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 262 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione, università e cultura

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.382 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali e equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Settembre 2024

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dalla vicepresidente Francesca Gerosa. La vicepresidente, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento Istruzione Francesca Mussino e dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi, si è recata dapprima alla scuola dell’infanzia equiparata di Torcegno, in seguito ha visitato la Scuola dell’infanzia provinciale “Taita Marcos” di Levico Terme, dove si è è avvita la sperimentazione 0-6, e la scuola per l’infanzia equiparata “don Ochner” di Serso. Da queste scuole la vicepresidente ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità scolastica: ”Con grande gioia e entusiasmo, rivolgo a tutti i bimbi, alle loro famiglie e a tutto il personale che lavora nelle nostre scuole dell’infanzia, un caloroso augurio di buon inizio di anno scolastico. Ognuno di voi è una parte essenziale della nostra comunità scolastica, e insieme sapremo affrontare un nuovo viaggio ricco di scoperte, apprendimenti e crescita”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dalla vicepresidente Francesca Gerosa. La

Civil Week 2024: la scuola va sul territorio e il territorio diventa scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Giugno 2024 - Modificato il Sabato, 01 Giugno 2024

L’istituto comprensivo di Mezzocorona, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Mezzocorona, Roverè della Luna e di San Michele all’Adige, organizza nei giorni 5, 6 e 7 giugno, la Civil Week; una “tre giorni” pensata per celebrare uniti l'impegno civico attraverso il tema centrale della “Cura”. Titolo dell’edizione 2024 sarà infatti: “Mi prendo cura di… persone, territorio e ambiente”.
Durante le tre giornate verranno proposte attività e percorsi realizzati nel corso dell’anno scolastico. Un momento importante dell’iniziativa sarà l’appuntamento, aperto a tutta la cittadinanza, con il filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, che incontrerà il pubblico, giovedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Banca per il Trentino Alto Adige a Mezzocorona.
La Civil Week 2024 è rivolta a educatori, insegnanti, dirigenti, animatori, amministratori, famiglie e cittadini con la finalità di condividere intenti e sensibilizzare la cittadinanza ad una riflessione comune su diversi temi del benessere personale e collettivo e della cura dell’ambiente.

filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti, che incontrerà il pubblico, giovedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Banca per il Trentino Alto Adige a Mezzocorona. La Civil Week

Studenti protagonisti al Festival dello Sport

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Dopo un’iniziale battuta d’arresto, dettata ieri dalle condizioni meteo avverse, sono riprese oggi, nella loro totalità, le attività sportive riservate alle scuole, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sport.
Numerose le discipline nelle quali gli studenti possono cimentarsi in appositi camp allestiti in tutta la città. Si va dal muro per l’arrampicata sportiva, allestito in piazza Santa Maria Maggiore, ai campi di basket e padel in piazza Fiera e al campo destinato al torbol (calcio paralimpico), allestito in piazza Cesare Battisti. A completare il ventaglio di offerte rivolte ai ragazzi sono stati predisposti anche spazi riservati alle bocce, alla ginnastica funzionale e alla ginnastica strong, in piazza Dante.
Tutte le attività sono state organizzate da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con Trentino Marketing e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

(Associazioni Sportive e Sociali Italiane), in collaborazione con Trentino Marketing e con il Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

Centro Enaip di Ossana, in appalto la riqualificazione energetica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Con due diverse procedure a invito, che riguardano i due lotti di un unico intervento, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha avviato l’iter di affidamento per i lavori di riqualificazione energetica del centro di formazione professionale Enaip di Ossana in val di Sole. Le opere riguardano l’adeguamento della sede con la coibentazione dell’edificio e la sostituzione dei serramenti, per un maggiore risparmio energetico e migliori condizioni interne di comfort. Un intervento che si associa all’ampliamento della scuola, già avviato nella scorsa legislatura e portato a termine, e permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con particolare attenzione al territorio locale.

permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con

Iscrizioni scolastiche 2025/2026: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, la Vicepresidente e Assessore all’istruzione Francesca Gerosa rende noti i dati definitivi elaborati dal Dipartimento riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 31 gennaio 2025.
Il sistema di iscrizioni online alle scuole primarie, secondarie e per la formazione professionale, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 10 gennaio al 31 gennaio 2025. Nei 22 giorni di operatività ha garantito la compilazione e la trasmissione di oltre 15 mila domande, per le quali solo lo 0,4% degli utenti ha richiesto assistenza al numero dedicato.

per la formazione professionale, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 10 gennaio al 31 gennaio 2025. Nei 22 giorni di operatività ha garantito la

Imparare lavorando: il presidente Rossi all'Enaip di Ossana

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Apprendistato duale e alternanza scuola lavoro al centro della visita del presidente Ugo Rossi, oggi, all'Enaip di Ossana, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con ASAT - Associazione Albergatori e Imprese Turistiche, e UNAT - Unione Albergatori, rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. Quella del Centro di Formazione Professionale di Ossana - che accoglie attualmente circa 170 studenti - è una storia largamente intrecciata allo sviluppo economico e sociale della Valle di Sole: all'incontro, non a caso, hanno partecipato soprattutto gli imprenditori del settori turistico locale, che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri operatori e tecnici del settore della gastronomia-arte bianca e dell’accoglienza. La sfida ora è quella di intensificare la collaborazione fra mondo della scuola e quello del lavoro, con una duplice finalità: creare occupazione, ma anche opportunità di sviluppo per il Trentino, basate sul fattore forse più importante, specie in ambito turistico, quello umano. "Dobbiamo far sì che domanda e offerta di lavoro si incontrino - ha sottolineato Rossi - . Tutte le statistiche a livello europeo ci mostrano che l'occupazione giovanile è più alta laddove si investe di più nel sistema duale. Anche il Trentino negli ultimi anni ha fatto molti passi in avanti. Ora si tratta di cogliere soprattutto le opportunità dell'apprendistato duale, che consente di accedere ad un titolo di studio valido attraverso un percorso fatto in parte in azienda, che prevede la stipula di un vero e proprio contratto di lavoro. Il sistema offre molti vantaggi anche all'imprenditore che assume e soprattutto consente di formare in loco il personale di cui le aziende avranno bisogno nel prossimo futuro. Si tratta di una sfida anche culturale, che dobbiamo vincere tutti assieme". Rossi ha ricordato inoltre come la stagione invernale che abbiamo alle spalle sia stata da record: "Ora - ha aggiunto - dobbiamo impegnarci per far sì che lo sia anche quella estiva".

’accoglienza. La sfida ora è quella di intensificare la collaborazione fra mondo della scuola e quello del lavoro, con una duplice finalità: creare occupazione, ma anche opportunità di sviluppo per il Trentino ... https://www.youtube.com/watch?v=DfMbL1ljFGM&feature=youtu.be Folto il pubblico intervenuto all'incontro di oggi presso lo "storico" istituto di Ossana. Fra i relatori il presidente di Asat Trentino

La buona scuola trentina: più autonomia, qualità e partecipazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Potenziamento dell’autonomia scolastica, qualificazione dell’offerta formativa, valorizzazione del personale, rafforzamento della valutazione, trasparenza e semplificazione della partecipazione. Sono questi i principali elementi di novità previsti dal disegno di legge, in materia di scuola, approvato oggi dalla Giunta, con cui si procede all’armonizzazione dell’ordinamento provinciale con i principi vincolanti derivanti dalle disposizioni statali.
“La scuola costituisce una delle leve principali per costruire una società equa, inclusiva e promotrice dei talenti individuali. Investire oggi nell’innovazione, sul fronte della qualificazione e della valorizzazione della docenza, come su quello della qualità complessiva del servizio scolastico, rappresenta l’obiettivo di questa proposta legislativa. Non si tratta di un semplice adeguamento alla riforma nazionale – evidenzia il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi – ma di un’opportunità che abbiamo voluto cogliere per migliorare, il sistema scolastico trentino. La trasmissione delle conoscenze e delle competenze – sottolinea Rossi – costituisce oggi, in tempi caratterizzati da rapidi e continui cambiamenti, una delle sfide più complesse e affascinanti. Su questo ci siamo attivati fin dai primi mesi della legislatura, con una serie di azioni che hanno puntato da un lato a rafforzare le innovazioni didattiche e dall’altro ad assicurare stabilità lavorativa al personale scolastico. Questa proposta legislativa mira a cogliere gli elementi positivi che la legge nazionale propone, contestualizzandoli nel nostro sistema scolastico che si colloca, già oggi, ai primi posti in numerose rilevazioni nazionali e internazionali".
Tra le novità il fatto che i docenti di ruolo dall'anno scolastico 2017/18 saranno assegnati a un ambito territoriale, l'organizzazione del tempo scuola su 5 giorni dall'anno scolastico 2018/19, la valorizzazione del merito dei docenti attraverso lo stanziamento di un apposito fondo di 2 milioni di euro e la predisposizione di una norma di attuazione del futuro sistema di reclutamento dei docenti del Trentino.

scolastico trentino. La trasmissione delle conoscenze e delle competenze – sottolinea Rossi – costituisce oggi, in tempi caratterizzati da rapidi e continui cambiamenti, una delle sfide più complesse e ... Queste le principali modifiche che il disegno di legge intende apportare al sistema scolastico del Trentino. Potenziamento dell’autonomia scolastica - i docenti di ruolo dall'a.s. 2017/18 saranno

Anno scolastico 2022/2023: ieri l'incontro con la dirigenza scolastica

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 12 Luglio 2022

Un momento di confronto, nel quale fare il punto sull'anno scolastico da poco conclusosi e confrontarsi sulle principali novità che attendono, studenti e insegnanti trentini, a settembre. Ieri le Gallerie di Piedicastello a Trento, hanno ospitato un incontro fra l'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, affiancato dal dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato e dal direttore della Fondazione Museo Storico Giuseppe Ferrandi, e i dirigenti scolastici e formativi. L'assessore Bisesti, nel ringraziare i dirigenti, il corpo docente e, in generale, tutti gli operatori del mondo scolastico per il loro impegno e dedizione in questi due anni di emergenza pandemica, ha messo in luce l'ottima performance della scuola, evidenziata nell'ultimo rapporto Invalsi. "Il Trentino ha dimostrato una maggiore capacità, rispetto ad altri territori, di contenere gli effetti della pandemia, con ottimi risultati dei nostri studenti per italiano, matematica ed inglese e, soprattutto, una forte capacità di inclusione stante la ridotta percentuale, la minore in Italia, di allievi più fragili", ha commentato Bisesti. Per il prossimo anno scolastico sarà dedicata particolare attenzione al settore della formazione professionale, con l'aggiornamento del programma pluriennale, e si cercherà di portare a compimento la costruzione del modello di sviluppo della carriera docenti, elemento strategico per rafforzare la qualità del nostro sistema scolastico. Infine si punterà al potenziamento delle attività di orientamento, per una scelta più consapevole del futuro dei nostri studenti: "L'obiettivo - ha concluso Bisesti - è promuovere un momento divulgativo in autunno, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e alle loro famiglie, coinvolgendo il personale docente attraverso la presentazione dei diversi percorsi scolastici e formativi presenti sul territorio. L’evento riguarderà tutte la scuole secondarie di secondo grado del Trentino, gli enti istituzionali e le associazioni di categoria, con la presenza di conferenze con esperti del settore e testimoni".

'ultimo rapporto Invalsi. "Il Trentino ha dimostrato una maggiore capacità, rispetto ad altri territori, di contenere gli effetti della pandemia, con ottimi risultati dei nostri studenti per italiano, matematica ed ... ’Autonomia. Tra gli strumenti messi a disposizione dalla Fondazione Museo storico del Trentino l’esposizione/installazione "Spettacolo", allestita presso Le Gallerie. Sul senso del progetto e le sue finalità legate

“Living Memory”, il primo Festival della Memoria dal 19 al 27 gennaio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 16 Gennaio 2021 - Modificato il Sabato, 16 Gennaio 2021

Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove - dal 19 all 27 gennaio - si svolgerà “Living Memory” il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico. L’iniziativa è stata presentata questa mattina dalla presidente dell’associazione "Terra del Fuoco Trentino” Denise Rocca, dal direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi e dal dirigente del Servizio attività culturali Claudio Martinelli, che ha portato il saluto dell’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti. “La Provincia autonoma di Trento conferma la propria attenzione e sensibilità sul tema della Memoria” ha evidenziato Martinelli, che ha affermato come non si tratti di una ritualità fine a se stessa: “Lo dimostrano le tantissime iniziative che in questi anni associazioni, Comuni e territori hanno messo in campo. A causa dell’emergenza Covid, quest’anno gli appuntamenti promossi da Piazza Dante si svolgeranno online attraverso il primo Festival della Memoria, dedicato in particolare alle nuove generazioni che sono state coinvolte attraverso le scuole, ma aperto all’intera cittadinanza”. Il direttore Ferrandi ha parlato invece della “necessità di ricordare, riflettere e approfondire la gli eventi storici anche per attualizzarli, affinché la memoria sia sempre attiva e ispiri l’agire dei cittadini all’interno della comunità”. La liberazione di Auschwitz viene commemorata ogni anno il 27 gennaio, ma secondo la presidente dell’associazione che ha creato l’iniziativa, Denise Rocca, “rischia di essere un giorno che parla solo di storia, invece che di presente, futuro e mondi migliori da costruire. Living Memory nasce dunque dalla voglia di mantenere viva la memoria del passato e farla diventare lezione, monito e spunto per costruire il presente e il futuro. Una memoria che non sa trasformarsi nei giovani di oggi in impegno per il presente rischia di diventare solo un polveroso ricordo e non vogliamo che accada con i campi di concentramento”.

Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico. L’iniziativa è stata presentata questa ... Trentino per la cittadinanza. La mostra ufficiale del museo di Auschwitz sarà itinerante in diversi territori trentini. Il programma. Di seguito i contenuti di Living Memory per la prima parte del 2021

Taglio del nastro stamane per la terza edizione di Trentinorienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 03 Ottobre 2024

Inaugurata nella mattinata di oggi la terza edizione di Trentinorienta, la manifestazione che offre agli studenti delle scuole secondarie di primo grado un'importante occasione per pianificare il proprio percorso scolastico in modo consapevole e informato.
“In questa nuova edizione di Trentinorienta - ha detto la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa nel corso dell’inaugurazione - abbiamo voluto implementare quella che è l’offerta informativa e conoscitiva all’interno di questa manifestazione. Abbiamo voluto creare, ambiziosamente, uno spaccato della nostra società e lo abbiamo fatto anche attraverso le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali, che ringrazio sentitamente per l’entusiasta partecipazione.
Con questa edizione - ha proseguito Gerosa - abbiamo voluto dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ragazzi a capire quello che c’è al di fuori delle mura delle proprie scuole.
E in quest’ottica abbiamo voluto coinvolgere anche l’Agenzia della coesione sociale, per illustrare alle famiglie, nella giornata di sabato, le tante politiche a loro rivolte che la Provincia mette in campo, e la Consulta provinciale degli studenti, con una propria postazione dedicata, perché gli studenti devono conoscere da subito l’importanza della rappresentanza e dell’impegno attivo, attitudini che permettono loro di diventare attori e protagonisti del cambiamento.
Ringrazio – ha concluso la vicepresidente - il Dipartimento dell’istruzione e cultura, i dirigenti scolastici, gli insegnanti, le scuole, IPRASE, l’Agenzia per la coesione sociale, Trentino marketing, il mondo economico e produttivo, ed auguro a tutti gli studenti di vivere questi tre giorni di approfondimento e di arricchimento”.

dimostrare che il “sistema Trentino” è un sistema che fa rete e questa rete comincia sin dalla giovane età dei nostri studenti. Siamo convinti che questa sinergia tra i diversi mondi possa aiutare i nostri ... esclusivamente agli studenti che, accompagnati dagli insegnanti, potranno visitare gli stand delle scuole del secondo grado, allestiti grazie al supporto di Trentino Marketing. Sono infatti 55 gli istituti di

Alluvioni, le premiazioni del concorso scolastico sull'importanza di prevenzione e comunicazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 17 Maggio 2023

La cronaca di questi giorni ci ricorda purtroppo quanto possano essere drammatici gli effetti delle alluvioni e quanto siano importanti prevenzione e comunicazione. Questo è anche il senso dell'evento che si è tenuto ieri pomeriggio in Sala Depero, nel palazzo della Provincia, con la cerimonia di premiazione degli istituti scolastici vincitori del concorso, sul tema delle alluvioni, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento e rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Con l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, competente anche in materia di Bacini montani, Giulia Zanotelli, il dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna della Provincia Raffaele De Col, il dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, il presidente della Federazione dei corpi dei Vigili del Fuoco volontari Giancarlo Pederiva, erano presenti anche i funzionari provinciali e i rappresentanti dei Vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato.
L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino sia riuscito ad affrontare le calamità che si sono verificate grazie al lavoro delle persone che fanno parte del sistema della Protezione civile, realtà che in questi giorni è impegnata in Emilia Romagna per dare un sostegno alla popolazione locale a fronte degli effetti del maltempo in atto: “la Protezione civile del Trentino è sempre in prima linea”, ha detto.
Zanotelli ha spiegato inoltre l’investimento che si fa in termini di prevenzione attraverso il lavoro del Servizio Bacini montani, così importante per il territorio e prezioso per la sicurezza perché, ha ricordato, “non esiste il rischio zero”. “Vi siete impegnati molto – ha aggiunto l’assessore – e vi ringrazio perché i vostri suggerimenti sono preziosi. Mi auguro che questa esperienza sia stata significativa per voi e credo che la prevenzione sia un tema centrale ”.

parte all’iniziativa, oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti degli istituti scolastici che hanno partecipato. L’assessore Zanotelli, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come il Trentino

Studenti a lezione di autodifesa per sostenere i miti e redimere i bulli

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Ottobre 2022

Sport, conoscenza di sé e difesa solidaristica per contrastare il bullismo. Ecco il progetto “Autodifesa a scuola”, rivolto alle ragazze e ai ragazzi degli istituti secondari di primo e secondo grado di tutto il territorio provinciale, promosso da Coni, Fijlkam (Federazione italiana judo, lotta, karate, arti marziali) in collaborazione con il Dipartimento della conoscenza della Provincia autonoma di Trento. In mattinata la presentazione a SanbàPolis, alla presenza degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione) e Roberto Failoni (sport), dell’assessore del Comune di Trento Salvatore Panetta, della presidente del Coni Trento Paola Mora, del presidente del comitato provinciale Fijlkam Luigi Moser, del sovrintendente scolastico Viviana Sbardella e del questore Maurizio Improta. “Scuola e sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani, grazie alla loro capacità di rafforzare i valori che ognuno di loro porta nel cuore - ha osservato Bisesti -. Il Trentino ha fatto molto negli ultimi anni per combattere il bullismo e il cyber-bullismo là dove nascono, mettendo in campo progetti ad hoc e triplicando gli stanziamenti dedicati alle varie iniziative. Per raggiungere l’obiettivo di una scuola ‘bulli-free’ è necessario un patto fra scuole, famiglie, studenti e istituzioni, con l’effetto di garantire a tutti un percorso di vita il più possibile sereno”. L’invito dell’assessore Failoni è stato quello di segnalare eventuali situazioni di difficoltà: “Il bullismo rappresenta una vera e propria piaga e sta ad ognuno di voi combatterlo con il supporto delle istituzioni. Nel nostro territorio, eletto ‘provincia più sportiva d’Italia’, è fondamentale promuovere iniziative come questa, affinché tutti abbiano la possibilità di crescere guardando alle diverse discipline per contrastare fenomeni negativi che purtroppo interessano anche il Trentino”.

sport rappresentano un binomio fondamentale per la crescita dei nostri giovani, grazie alla loro capacità di rafforzare i valori che ognuno di loro porta nel cuore - ha osservato Bisesti -. Il Trentino ha

Orientamento alle professioni per la salute, al via la sperimentazione in tre nuovi istituti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Gennaio 2024 - Modificato il Giovedì, 04 Gennaio 2024

A partire dall’anno scolastico 2024/2025 la sperimentazione trentina del percorso di orientamento e potenziamento “Orientamento alle Professioni per la salute” sarà avviata anche presso l’I.T.T. Buonarroti di Trento, il Liceo Rosmini di Trento e il Liceo Filzi di Rovereto.
I tre istituti si aggiungono al Liceo Galilei e al Liceo Da Vinci di Trento, al Liceo Russell di Cles e all’Istituto Degasperi di Borgo Valsugana, che anche quest’anno - unici in Trentino - proseguiranno con il nuovo percorso dopo l’esperienza avviata già cinque anni fa con il programma nazionale “Biologia con curvatura biomedica”.
“Si tratta di un percorso di potenziamento-orientamento rivolto alla scuola secondaria di secondo grado, una proposta d’eccellenza con la quale offriamo alle nostre studentesse e ai nostri studenti l’opportunità di acquisire, anche tramite momenti di esperienza diretta e di confronto con professionisti del settore, conoscenze e competenze specifiche utili sia al prosieguo del proprio percorso scolastico sia a stimolare la loro curiosità e l’interesse nei confronti della ricerca scientifica e delle professioni medico-sanitarie, rafforzando così l’azione di orientamento dei nostri giovani sul proprio futuro professionale” queste le parole della Vicepresidente e assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.
“Abbiamo bisogno di potenziare l’immissione nel nostro sistema sanitario e socio-sanitario di nuove professionalità, di giovani che scelgano di spendersi nel mondo delle professioni sanitarie e nelle nostre strutture - le parole dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina -. Percorsi di questo tipo sposano appieno l’obiettivo che la Giunta si è data di rendere più attrattive e appetibili le professioni sanitarie ed il lavoro all’interno del sistema sanitario trentino agli occhi dei nostri studenti. Al proposito, di concerto con l'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, abbiamo già avviato alcuni ragionamenti circa l’attivazione di nuovi percorsi di orientamento alle professioni sanitarie, sempre più centrali nel nostro sistema sanitario”.

Borgo Valsugana, che anche quest’anno - unici in Trentino - proseguiranno con il nuovo percorso dopo l’esperienza avviata già cinque anni fa con il programma nazionale “Biologia con curvatura biomedica

Indagine Ocse-Pisa 2022: adeguata la preparazione dei quindicenni trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2023

I risultati ottenuti dalla rilevazione 2022 dei dati Ocse-PISA confermano una adeguata preparazione dei quindicenni trentini, come esito dell’efficacia di tutto il percorso formativo precedente, pur mettendo in luce alcuni aspetti su cui lavorare ulteriormente. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dall’ottava indagine PISA, il programma internazionale per la valutazione degli studenti.
“Le rilevazioni periodiche degli apprendimenti e delle competenze acquisite dagli studenti hanno il merito di riportare al centro dell’attenzione il vero mandato dei sistemi scolastici, ovvero la qualità degli apprendimenti – ha commentato a margine della presentazione il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - Da una prima analisi dei dati a nostra disposizione, il nostro sistema educativo tiene. Ciò nonostante credo sia necessario partire anche da queste evidenze per orientare le politiche scolastiche, di concerto con le molteplici componenti in campo, quale priorità dell’azione che contraddistinguerà la nuova legislatura”.
L’indagine PISA, presentata ieri a Roma per l’Italia, si è svolta nella primavera del 2022, con un anno di ritardo a causa della pandemia da Covid-19 e le competenze rilevate hanno riguardato: lettura e comprensione del testo, matematica e scienze, con un approfondimento specifico sulla matematica. Nel 2022, sono stati inoltre rilevati i domini cognitivi della financial literacy (competenze economiche) e del creative thinking (pensiero creativo), i cui risultati saranno disponibili nel 2024.
In Trentino, l’indagine è stata particolarmente accurata interessando un campione rappresentativo di 1.999 studenti, dei poco più 5.000 quindicenni di riferimento, distribuito tra i diversi indirizzi (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali, Istruzione e formazione professionale).
I punteggi medi registrati in provincia sono superiori alle medie nazionali in tutti e tre gli ambiti disciplinari oggetto di verifica: 494 contro 482 in lettura; 491 contro 471 in matematica; 495 contro 478 in scienze. Sono dati complessivamente in linea con gli esiti del Nord Est, pur registrando una lieve flessione in lettura (494 contro 505) e in scienze (495 contro 504), mentre per quanto riguarda la matematica lo scostamento non appare significativo.

mettendo in luce alcuni aspetti su cui lavorare ulteriormente. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dall’ottava indagine PISA, il programma internazionale per la valutazione degli

Maltempo, decisa la chiusura delle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 29 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 29 Ottobre 2018

Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano Mellarini e dal dirigente generale Stefano De Vigili, che si è riunita presso la Caserma dei Vigili del Fuoco Permanenti di Trento. Dal pomeriggio di oggi chiuderanno le scuole che si trovano sul fondovalle della Valsugana, zona che presenta i maggiori problemi sul piano della viabilità. Nella giornata di domani chiuderanno tutte le scuole trentine, di ogni ordine e grado, con esclusione dell’Università. Per tutti i cittadini, vale la raccomandazione, dal pomeriggio di oggi a tutta la giornata di domani, di muoversi con i propri mezzi solo se strettamente necessario, vista la possibilità che sulle strade si verifichino smottamenti che costringano ad interrompere la viabilità. Gli istituti scolastici riceveranno a breve un’informazione puntuale da parte degli uffici provinciali. "Voglio ringraziare - ha detto l'assessore Mellarini - le donne e gli uomini della Protezione Civile che si stanno prodigando da molte ore per questo evento e rinnovo l'invito ad usare il meno possibile i mezzi privati e solo per spostamenti indispensabili".

Maltempo, le scuole del Trentino chiuderanno: lo ha deciso questa mattina, visto l’evolversi della situazione generale, la Sala Operativa della Protezione Civile, coordinata dall’assessore Tiziano ... Questa la situazione delle strade trentine alle ore 10.50 Tratte stradali chiuse al transito Trentino meridionale SS 350 di Folgaria e di Val D’Astico dal km 20,000 loc. Carbonare di Folgaria al

Promozione e potenziamento delle lingue comunitarie nelle scuole trentine, definito il programma delle attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

La conoscenza delle culture e delle lingue comunitarie costituisce un obiettivo primario e una risorsa essenziale nella formazione dei nostri studenti e docenti: si tratta di uno strumento importantissimo per approfondire la conoscenza reciproca e valorizzare i patrimoni culturali e sociali dei territori. Per questo, come spiega l'assessore all'istruzione, università e cultura, promotore di varie iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione epidemiologica), sono in atto diversi provvedimenti approvati dalla Giunta, nell'ottica di perseguire gli obiettivi qualitativi e quantitativi fissati dalle norme provinciali. Si punta a estendere gradualmente, ma in modo da coprire tutta la popolazione scolastica - compresi i servizi alla prima infanzia - un'offerta didattica capace di migliorare in modo significativo le competenze linguistiche di tutti gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Il programma annuale di promozione e potenziamento delle lingue comunitarie per il 2022, approvato oggi dall'esecutivo provinciale, vuole appunto coinvolgere gli studenti e i docenti delle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo della Provincia autonoma di Trento, individuando al contempo la relativa copertura finanziaria.

iniziative che comprendono anche progetti di scambio e mobilità transfrontaliera nell'ambito dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (pur sempre con il monitoraggio dell'evoluzione della situazione ... Nel dettaglio, sono questi i progetti inseriti nella programmazione delle attività: Progetto di cooperazione tra le scuole superiori del Trentino e del Land Tirolo Sulla traccia dell

Trilinguismo: nessun arretramento ma maggiore spazio all'autonomia scolastica e alla flessibilità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 61% delle classi della scuola primaria sta già utilizzando il metodo Clil

"Il Trentino sta innovando il sistema di apprendimento delle lingue straniere. Il Piano per il trilinguismo, avviato nel 2014, estende gradualmente a tutte le scuole della provincia, dalle elementari ... Alcuni dati possono servire ad inquadrare meglio il percorso del Piano trilinguismo in Trentino. Solo sul versante della scuola primaria, sono in tutto 938 le classi, su un totale di 1537, che

La Provincia informa: #scuolatrentina #alpassocoitempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Via libera della Giunta provinciale al disegno di legge che ridisegna la scuola trentina. Questo è il tema de “La Provincia informa” del 29 aprile 2016.

/04/2016 19:49 a 23:43 a 01:19 a 02:09 a 05:45 a 06:51 30/04/2016 09:59 a 13:18 a 14:16 01/05/2016 09:59 a 18:51 TCA TRENTINO TV Tutti i giorni alle 6:50 e alle 11:30 TELEPACE TRENTO Martedì ore 13

Torna all'inizio