Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Formazione dei docenti e digitale: contributi straordinari per le scuole musicali

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Novembre 2021

Con delibera proposta dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti la Giunta provinciale ha approvato i contributi straordinari per l’anno 2021 mirati a sostenere la formazione continua dei docenti delle scuole musicali durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e, contestualmente, migliorare l’efficienza e la digitalizzazione degli stessi istituti. “Un sostegno importante per l’anno in corso - così l’assessore Bisesti - utile per favorire l’attività delle scuole musicali e dei docenti in una fase contrassegnata dall’emergenza pandemica. Una fase delicata che in ogni caso non ha fermato l’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la didattica in presenza, una scelta la cui validità è stata confermata dai risultati dei test Invalsi”.

’attività di questi preziosi istituti e in generale l’attività del comparto scolastico in Trentino. Il nostro territorio, va ricordato, a livello nazionale è riuscito a mantenere la maggiore apertura per la

Bisesti: “La scuola trentina è impegnata contro il bullismo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Modificato il Domenica, 23 Maggio 2021

“Siamo in contatto con l’istituto scolastico interessato per far luce sull'episodio, pronti ad adottare le giuste misure, ma al tempo stesso è giusto ricordare il grande impegno delle istituzioni e del mondo della scuola per contrastare il bullismo".
Mirko Bisesti, assessore provinciale all’istruzione, commenta così l’episodio ai danni di un giovane aggredito da suoi coetanei nei pressi di un istituto professionale della città.
"Non va sottovalutato nulla - aggiunge l'assessore - ma allo stesso tempo bisogna evitare di generalizzare prima ancora di aver concluso i doverosi accertamenti. Chi ha sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E questo soprattutto sui temi difficili e delicati come quelli del bullismo e del cyberbullismo su cui mai come adesso siamo fortemente impegnati".

sbagliato deve certamente pagare, purché a farlo non sia il sistema formativo trentino e, in particolare, quello della formazione professionale che, al contrario, hanno bisogno di fiducia e vicinanza. E

Interland avventure digitali: presentato oggi il volume

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021

Si è tenuta oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, la presentazione del volume “Interland: avventure digitali. In viaggio col nonno alla scoperta del Web”. La pubblicazione, nata dal progetto “Vivi Internet al meglio”, lanciato da Google nel 2018, ha la finalità di insegnare ai più piccoli a navigare in rete in modo sicuro e responsabile. La presentazione, organizzata dal Dipartimento istruzione della Provincia, è avvenuta con la consegna dei libri agli alunni delle classi V, della scuola primaria “A. Schmid” di Trento, da parte degli operatori del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro molte informazioni utili sull’utilizzo consapevole della rete e dei social network.

Postale e delle Comunicazioni “Trentino Alto Adige”. Gli alunni hanno interagito con partecipazione ed entusiasmo con gli agenti della Polizia Postale che, nel corso della mattinata, hanno fornito loro

“I Suoni di Vaia”, l’impatto emozionale di un evento tragico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Modificato il Lunedì, 21 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina è impegnato a preparare “I Suoni di Vaia”, un’iniziativa di forte impatto emozionale che ripercorre - da un punto di vista sonoro (ma non solo) - l’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha accolto fin da subito, l'idea de “I Suoni di Vaia” proposta dall'architetto bolzanino Claudio Lucchin, già assegnatario del GULAM AWARD per il Palazzo del Ghiaccio di Bolzano e di altri significativi premi e menzioni speciali. Parallelamente all’attività di progettazione e direzione lavori si occupa di ricerca a vari livelli (p.es. MIA - Modulazione innovazione degli ambienti).

’evento meteorologico estremo che dal 26 al 30 ottobre del 2018 ha interessato il Trentino, il nord-est italiano e una più vasta regione montana delle Alpi. Il presidente del Museo di San Michele, Ezio Amistadi, ha

Iscrizioni scolastiche 2022/2023: i dati definitivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Modificato il Giovedì, 24 Febbraio 2022

Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento comunica i dati definitivi riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 4 al 28 gennaio 2022. Nei 24 giorni ha garantito la compilazione e la trasmissione di quasi 17mila domande, con un livello di soddisfazione da parte dei genitori superiore al 98% dei casi.

. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022. Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è

“I Suoni di Vaia”, emozioni e testimonianze di un evento metereologico estremo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 31 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 31 Marzo 2022

Ferve l’attività al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina per “I Suoni di Vaia”, che aprirà a San Michele all’Adige il prossimo 28 aprile. L’iniziativa, da un’idea dell’arch. Claudio Lucchin, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO, su gran parte del Nord-Est italiano e su alcune regioni d’Oltralpe. Il sonoro, le testimonianze di alcune persone ci inviteranno a riflettere su quanto è accaduto, ci suggeriranno un messaggio che forse abbiamo lasciato cadere o che rischiamo di consegnare all’oblio. “I Suoni di Vaia”, un’esperienza di forte impatto emozionale, fino al 29 ottobre 2022 al Museo di San Michele.

, ricondurrà alle forti emozioni provate da moltissime persone a fine ottobre 2018 quando un evento meteorologico estremo, poi denominato Tempesta Vaia, si abbatté sul Trentino, sull’area delle Dolomiti UNESCO

Living Memory, lunedì 24 l'incontro con Liliana Manfredi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Sono la forza dell’impegno ed uno straordinario coraggio gli elementi che porteranno lunedì 24 gennaio Liliana Manfredi sopravvissuta a quella che si ricorda come la strage della Bettola, sul palco del Teatro Sociale di Trento nell’ambito del Festival Living Memory. Testimone diretta e vittima della violenza nazifascista, Liliana ha accettato l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Trentino a venire al Teatro Sociale in presenza per raccontare la sua incredibile vicenda. Interverrà sul palco del Sociale a portarle i suoi saluti l’assessore Mirko Bisesti.
Ospite di eccezione, Liliana Manfredi, ripercorre quella che sembra essere una storia uscita dalla penna di uno scrittore ma è invece una storia vera. È lei l'unica sopravvissuta, in maniera rocambolesca, a una strage nazista nel giugno del 1944. Aveva undici anni quella terribile notte, quando vennero uccisi trentacinque civili innocenti alla Bettola, sulle colline di Reggio Emilia.

del Teatro Sociale di Trento nell’ambito del Festival Living Memory. Testimone diretta e vittima della violenza nazifascista, Liliana ha accettato l’invito dell’associazione Terra del Fuoco Trentino

Bisesti: “Scuola, presidio delle comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 13 Giugno 2023 - Modificato il Martedì, 13 Giugno 2023

“La scuola è un presidio per le comunità, per questo si lavora per mantenere e valorizzare questa presenza sul territorio”: lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, intervenendo questa mattina, in sala Depero del palazzo della Provincia, alla cerimonia di saluto al personale scolastico (A.T.A, coordinatori pedagogici, insegnanti per la formazione professionale e delle scuole dell’infanzia), oltre 150 gli invitati, andato in congedo da ottobre 2021 a dicembre 2022. All’incontro ha partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato che nel suo intervento ha ripercorso alcune delle tappe più significative della gestione amministrativa della scuola in Trentino, partendo dagli inizi con la formazione professionale fino ai giorni nostri, ed ha ricordato come l’investimento nella formazione, nella conoscenza e nella scuola sia considerato un fattore di sviluppo fondamentale.

Ceccato che nel suo intervento ha ripercorso alcune delle tappe più significative della gestione amministrativa della scuola in Trentino, partendo dagli inizi con la formazione professionale fino ai giorni

Educa, il 16 marzo la presentazione del programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Marzo 2023 - Modificato il Martedì, 14 Marzo 2023

Dal 13 al 16 aprile Rovereto tornerà ad essere protagonista del mondo dell'educazione con la 13^ edizione del Festival dell'educazione e la 4^ edizione del Festival dell'educazione ai media.
Il programma dei due festival sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 16 marzo alle ore 10.30 in Sala Belli al Palazzo della Provincia autonoma (Piazza Dante, Trento).
Interverranno l'assessore all'istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, il vicesindaco del Comune di Rovereto Giulia Robol, la prorettrice per la didattica dell'Università di Trento e coordinatrice scientifica del festival Educa Paola Venuti e il direttore di Trentino Film Commission e curatore di Educa Immagine Luca Ferrario.

coordinatrice scientifica del festival Educa Paola Venuti e il direttore di Trentino Film Commission e curatore di Educa Immagine Luca Ferrario.

Giovani neo laureati: gli auguri della Giunta provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 12 Maggio 2023

“È una tappa importante del vostro cammino di vita oltre che una porta che si apre sul vostro futuro professionale. Anche da parte della Giunta provinciale i nostri migliori auguri. Abbiamo bisogno di giovani bravi, preparati e motivati”. È il pensiero del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, che questa mattina ha partecipato, a nome del presidente Fugatti e dell’assessore Bisesti, alla cerimonia dedicata ai neolaureati dell’Ateneo trentino.
“Siamo certi - ha aggiunto Tonina - che il capitale umano e la competenza siano la carta vincente per affrontare le sfide di un mondo sempre più competitivo ed in continua - spesso violenta - trasformazione, dal punto di vista sociale, economico, geopolitico e persino climatico. La vostra presenza qui, in qualità di studenti, è stata un’opportunità anche per questo territorio che a voi ha riservato un’altra importante opportunità: quella di allenarsi e prepararsi per quella grande partita che è il futuro. Il mio augurio più sincero è quello che possiate continuare a sentirvi parte di una comunità”.

’assessore Bisesti, alla cerimonia dedicata ai neolaureati dell’Ateneo trentino. “Siamo certi - ha aggiunto Tonina - che il capitale umano e la competenza siano la carta vincente per affrontare le sfide di un mondo

“Alluvioni a catinelle”, martedì 16 maggio, alle ore 15.30, in Sala Depero le premiazioni finali

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 13 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 13 Maggio 2023

Il concorso “Alluvioni a catinelle. Meglio anticipare... e comunicare!”, indetto dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento, giunge alla fase conclusiva. Pensato per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema delle alluvioni e farle diventare protagoniste attive nel campo della prevenzione, il contest ha coinvolto nello scorso autunno oltre 2000 studenti delle scuole medie del Trentino. Nel pomeriggio di martedì prossimo 16 maggio, alle ore 15.30, i vincitori saranno premiati in Sala Depero, all’interno del Palazzo della Provincia, dagli assessori Giulia Zanotelli e Mirko Bisesti. Saranno presenti anche i funzionari provinciali e i vigili del fuoco che hanno preso parte all’iniziativa. I colleghi degli organi di informazione sono cordialmente invitati.

delle scuole medie del Trentino. Nel pomeriggio di martedì prossimo 16 maggio, alle ore 15.30, i vincitori saranno premiati in Sala Depero, all’interno del Palazzo della Provincia, dagli assessori Giulia

Bisesti: “Investire in cultura della sicurezza sul lavoro partendo dalla scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 25 Ottobre 2022

“In Trentino si sta investendo nella cultura della sicurezza sul lavoro ed è particolarmente importante che lo si faccia partendo dalla scuola, anche attraverso le opportunità che ci sono, come i progetti di alternanza scuola lavoro. In questo modo si possono dare ai giovani informazioni e consapevolezza su un tema fondamentale. Con la collaborazione di professionisti, esperti e aziende questo investimento si traduce in risultati importanti”: questo il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti che è intervenuto questa mattina all’evento organizzato presso il foyer del Teatro Comunale di Pergine Valsugana per un confronto in vista della possibile edizione 2023, la terza, del Festival Nazionale della Sicurezza sul Lavoro. Le prime edizioni si sono tenute, a Pergine Valsugana, nel 2010 e nel 2012.

“In Trentino si sta investendo nella cultura della sicurezza sul lavoro ed è particolarmente importante che lo si faccia partendo dalla scuola, anche attraverso le opportunità che ci sono, come i

TrentinOrienta, ecco la fiera degli istituti scolastici superiori

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2022 - Modificato il Lunedì, 07 Novembre 2022

Venerdì 25 e sabato 26 novembre a Trento fiere sbarca TrentinOrienta. Una due giorni di iniziative, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado che - accompagnati da famiglie e insegnanti - in questi mesi stanno individuando l’istituto di istruzione da frequentare a partire dal prossimo anno scolastico. “Sarà un vero e proprio expo dell’orientamento scolastico trentino, che favorirà una scelta il più possibile informata e consapevole da parte delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Presenteremo dunque la ricca e variegata offerta formativa del secondo grado presente sul territorio: formazione professionale, tecnica e liceo. Per la prima volta, l’intero ventaglio di proposte si racconterà in un unico grande spazio, tra workshop, tavole rotonde (anche di respiro nazionale) e l’incontro con uno psicoterapeuta dell’età evolutiva” ha spiegato l’assessore provinciale all’istruzione, Mirko Bisesti, affiancato dalla sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, dal dirigente generale Roberto Ceccato e dalla dirigente Cristina Ioriatti.

insegnanti - in questi mesi stanno individuando l’istituto di istruzione da frequentare a partire dal prossimo anno scolastico. “Sarà un vero e proprio expo dell’orientamento scolastico trentino, che favorirà

Formazione Professionale: ecco il bando per gli insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Marzo 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Marzo 2022

Il Bando approvato oggi dalla Giunta provinciale disciplina le modalità di inserimento nelle graduatorie per titoli per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante degli Istituti di Formazione professionale della Provincia Autonoma di Trento, con sedi a Trento, Levico Terme e Rovereto, valide per il biennio formativo 2022/2023 – 2023/2024. Tali graduatorie saranno utilizzate dal Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola per la copertura dei posti vacanti e disponibili, con decorrenza dal 1° settembre o dall’inizio delle lezioni, e dai rispettivi Dirigenti formativi per i posti che residuano dopo le operazioni di convocazione annuale, per le supplenze brevi. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it , nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione TrentinoAlto Adige/Südtirol.

ufficiale della Regione TrentinoAlto Adige/Südtirol.

Festival della Gioventù dell'Euregio: iscrizioni fino al 14 giugno

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema "Innovazione e tradizione".
Il Festival della Gioventù si aprirà con una visita al nuovo ufficio di informazione e coordinamento Euregio a Trento e prevede un programma ricco, che prevede il confronto con esperti e relatori e la possibilità per i giovani di discutere dell'Euregio e del suo futuro con il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
Il Festival della Gioventù dell'Euregio offre anche un vasto programma culturale e ricreativo che comprende workshop con aziende innovative dell'Euregio e discussioni con esperti. Attraverso il Festival, poi, i giovani potranno conoscere e incontrare coetanei provenienti dall'Euregio.

Dal 21 al 24 settembre 2022, l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio si svolgerà a Rovereto in Trentino e 36 studenti dai 16 ai 19 anni potranno approfondire il tema

Valsugana, l’orario da lunedì 13 settembre: corse con i treni e i bus sostitutivi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Dopo la riprogrammazione della Ferrovia della Valsugana avvenuta nelle ultime due settimane, a partire da lunedì 13 settembre (data di ripresa dell’anno scolastico) la Provincia in accordo con Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con l’effettuazione di tutte le corse previste in orario (oltre 40 al giorno considerando le due direzioni).
Tenuto conto della prosecuzione dell’attività di revisione dei treni, avviata all’inizio del mese, il programma complessivo della linea prevede l’effettuazione di circa la metà del servizio (corse maggiormente frequentate) con i treni e dell’altra metà con il servizio sostitutivo su bus.
Da lunedì 13 settembre i treni maggiormente collocati nelle ore di punta saranno comunque integrati con corse su bus in considerazione della capienza ridotta all’80% prevista dalle norme anti-Covid.

Trentino trasporti e Trenitalia ha previsto di riprogrammare il servizio ordinario con l’effettuazione di tutte le corse previste in orario (oltre 40 al giorno considerando le due direzioni). Tenuto conto

A settembre tutti in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Agosto 2021 - Modificato il Lunedì, 09 Agosto 2021

Parola d’ordine: “a settembre tutti in classe”; è su questo assunto che si stanno concentrando tutti gli sforzi organizzativi della Provincia autonoma di Trento per il prossimo anno scolastico. Lo si evince dalle Linee Guida per la riapertura della scuola presentate oggi. Le lezioni in presenza sono un punto fermo al quale, su indicazione della Giunta, l’Amministrazione provinciale ha lavorato già dallo scorso anno scolastico. Il Trentino infatti, unico in Italia, nell’anno appena concluso ha garantito ben 198 giorni di lezioni in presenza nella scuola primaria, 195 nella secondaria di primo grado e ben 107 giorni nel secondo ciclo. E, a riprova della bontà del lavoro svolto, è arrivato nei giorni scorsi il risultato delle prove Invalsi che ha visto la scuola trentina primeggiare sul resto del Paese. L’indicazione dell’Esecutivo rimane dunque quella di proseguire in questa direzione, permettendo alla scuola di ricominciare in presenza e in sicurezza.

già dallo scorso anno scolastico. Il Trentino infatti, unico in Italia, nell’anno appena concluso ha garantito ben 198 giorni di lezioni in presenza nella scuola primaria, 195 nella secondaria di primo

Spunti, laboratori e riflessioni: la comunità scolastica si incontra per il secondo giorno a TrentinOrienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 29 Settembre 2023

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i laboratori dedicati ai ragazzi che hanno coinvolto studenti e studentesse in attività di riflessione sul proprio percorso futuro, attraverso una serie di strategie di anticipazione sulle possibili prospettive delle scelte, offrendo spunti di riflessione sui concetti di talento, passione e lavoro. Nel pomeriggio le iniziative laboratoriali, organizzate dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, da IPRASE e da ANPAL Servizi, sono state dedicate esclusivamente a docenti e dirigenti scolastici. Evento clou del giorno, un laboratorio dedicato alle “Linee guida per l’orientamento in Provincia di Trento”; un documento approvato proprio nella mattinata di oggi dalla Giunta provinciale, che ha lo scopo di condividere un percorso strutturato e di fornire un supporto alle scuole per indirizzare gli studenti durante i passaggi chiave della loro formazione, affinché possano assumere decisioni informate riguardo al loro percorso scolastico e professionale.

Per il secondo giorno consecutivo prosegue, con un fitto calendario di appuntamenti, TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’orientamento scolastico in Trentino. Nella mattinata, numerosi i

Giornata internazionale della donna, il progetto della Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 05 Marzo 2024

Progetto in collaborazione con l'Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità

Consulta provinciale degli studenti in occasione della Giornata internazionale della donna. L'iniziativa coinvolgerà gli istituti scolastici di tutto il Trentino e anche la cittadinanza, con un

Cerimonia per 163 diplomati con Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Modificato il Lunedì, 19 Febbraio 2024

E' un momento molto atteso dagli studenti e una tradizione che si rinnova di anno in anno. La cerimonia di consegna dei diplomi si è svolta venerdì sera per 163 allievi della Fondazione Mach che hanno concluso l'anno scolastico e formativo 2022/ 2023.
L'evento ha visto intervenire il sindaco di San Michele, Clelia Sandri, il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri e il dirigente prof. Manuel Penasa, il comico trentino Lucio Gardin che ha riservato agli studenti lo spettacolo intitolato “Rimaniamo in contatto”.
A seguire, la premiazione degli studenti che hanno conseguito il voto massimo: Emma Maraner (100 e lode), Irene Monte (100 e lode), Leonardo Sommadossi (100). Ed infine, il lancio dei cappellini da parte dei nuovi diplomati.

. Manuel Penasa, il comico trentino Lucio Gardin che ha riservato agli studenti lo spettacolo intitolato “Rimaniamo in contatto”. A seguire, la premiazione degli studenti che hanno conseguito il voto

Torna all'inizio