Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani cittadini sul tema delle alluvioni e farli diventare parte attiva nel campo della prevenzione.
Oggi nell’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach si è tenuta la cerimonia di premiazione delle cinque scuole vincitrici alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach Manuel Penasa.

’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal ... tenere in caso di situazioni di criticità idrogeologica. L’assessore ha poi ricordato l’importanza del sistema di protezione civile trentino, impegnato quotidianamente a garantire alle comunità di poter

Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti della nona edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per Confindustria Trento sono intervenuti Stefania Segata, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento con delega all'education e il direttore generale Roberto Busato. Prestigiosi anche gli ospiti provenienti da fuori provincia: erano presenti Claudio Gentili di Confindustria e Angelo Scalisi in rappresentanza della direzione generale ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per ... Trentino”. A seguire, quale portavoce di Confindustria Trento, è intervenuta Stefania Segata che ha esortato gli studenti presenti in sala dicendo: “L’attrattività dei vostri curricola sarà tanto maggiore

Personale docente della scuola secondaria di I e II grado: approvato il bando del concorso straordinario per titoli

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Marzo 2020 - Modificato il Venerdì, 03 Aprile 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. Il concorso, come previsto dalla Legge 15 del 3 agosto 2018, è riservato agli insegnanti già inseriti nelle graduatorie di istituto provinciali in possesso di abilitazione, che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di servizio, negli otto anni scolastici precedenti la data di presentazione della domanda (dall’anno scolastico 2011/2012 all’anno scolastico 2018/2019). Sarà possibile iscriversi entro trenta giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Bollettini ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

bando sul Bollettini ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. ... ’anno scolastico 2018/2019). Per il computo dei tre anni di servizio di insegnamento è considerato anche quello prestato nelle istituzioni formative paritarie del sistema educativo trentino a partire dall

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.871 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Prima campanella oggi per studentesse e studenti trentini. A fronte di un calo dello 0,78%% della popolazione studentesca, che passa dai 68.407 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.871, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola secondaria di primo grado, 21.760 la scuola secondaria di secondo grado e 5.902 l’istruzione e formazione professionale, che ha avuto un incremento del 6,57%.
La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico prof Giuseppe Rizza, come da tradizione ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.228 a fronte di 6.682 cattedre. Nel dettaglio, dei 67.871 studenti iscritti, 23.907 frequenteranno la scuola primaria, 16.302 la scuola ... sistema scolastico trentino proprio con una norma da me proposta in sede di assestamento e che continuerà con la strutturazione di Linee guida ad hoc. Il secondo affronta un tema cruciale per le prospettive

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il ... questo percorso formativo e degli sbocchi lavorativi ad esso connessi.  Oggi il Trentino ha la necessità di manager sportivi preparati, capaci di interagire a livello internazionale, per questo sono

TrentinOrienta: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Modificato il Venerdì, 25 Novembre 2022

E’ stata all’insegna della partecipazione l’apertura della prima edizione di TrentinOrienta, l’evento di orientamento scolastico dedicato a tutte le scuole della provincia. A inaugurare il primo giorno del festival è stato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel corso della cerimonia di apertura ha detto: “Sono davvero felice di dare il via a questa due giorni di orientamento scolastico dedicata ai ragazzi che, in conclusione del primo ciclo, si trovano a dover compiere una delle scelte più importanti della vita di uno studente. Il mio augurio è che questa due giorni possa servire a tutti i presenti ad aprire gli orizzonti, a creare contatti e relazioni preziose per le scelte sul vostro futuro”. L’evento, promosso dall’Assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento ... ha introdotto i lavoro illustrando le motivazioni che lo hanno spinto a voler organizzare, per la prima volta in Trentino, un evento di questo tipo. “Oggi in questo contesto – ha detto – si è

Salute degli adolescenti: presentato il report HBSC

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo studio HBSC sui comportamenti legati alla salute dei ragazzi in età scolare è un'indagine internazionale svolta in collaborazione con l'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. In provincia di Trento è coordinata e promossa dai Dipartimenti provinciali Salute e solidarietà sociale, della Conoscenza, nonché dal Dipartimento prevenzione dell'Azienda sanitaria. Insieme a Okkio alla Salute (rivolto ai bambini di 8-9 anni), al sistema PASSI (adulti fra 18 e 69 anni) e a Passi d'Argento (dai 65 anni in su), questa ricerca fa parte di un sistema complesso di monitoraggi della salute che copre quasi l'intero arco della vita dei cittadini. La rilevazione in Trentino, presentata oggi alla stampa, è stata condotta alla fine del 2014 su 2.493 adolescenti di 11, 13 e 15 anni, distribuiti in 152 classi di 46 scuole secondarie di 1° grado e 34 scuole secondarie di 2° grado; a rispondere all'indagine sono stati il 95% delle classi e degli studenti selezionati.

quasi l'intero arco della vita dei cittadini. La rilevazione in Trentino, presentata oggi alla stampa, è stata condotta alla fine del 2014 su 2.493 adolescenti di 11, 13 e 15 anni, distribuiti in 152 ... "La salute, il benessere e i comportamenti salutari dei ragazzi trentini sono migliori rispetto alla media nazionale, analogamente a quanto avviene per adulti e anziani, tuttavia anche in Trentino

Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Marzo 2019 - Modificato il Giovedì, 21 Marzo 2019

Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una specifica declinazione nel campo dell’audiovisivo dell’attenzione educativa che ha generato e guidato fino a oggi il festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare strumenti di lettura e di comprensione critica del linguaggio visuale e si pone come obiettivo la creazione di strumenti didattici per il mondo della scuola e dell’educazione.

festival. L’evento, promosso da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione artistica della Trentino Film Commission e il sostegno di MIUR e MiBAC, nasce dall’esigenza di trovare ... educazione all’immagine e di trovare gli strumenti adeguati per farlo”. Luca Ferrario, della Trentino Film Commission e direttore artistico di "EDUCA Immagine", spiega i criteri che hanno guidato nella

Oggi in piazza Fiera cerimonia di consegna dei diplomi ad oltre 400 laureate e laureati

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2024

Oltre 400 laureate e laureati erano presenti stamattina in piazza Fiera a Trento per la cerimonia di consegna dei diplomi. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ribadito l’importanza di difendere libertà di espressione e autonomia. Dal testimonial Andrea Nardelli, direttore generale di Aquila Basket, l’invito a creare comunità più eque, inclusive e sostenibili.
La cerimonia è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Trento e la Provincia autonoma di Trento. Hanno portato i saluti istituzionali il sindaco e l’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Il sindaco ha invitato studentesse e studenti a coltivare alterità e sguardo critico, senza rinunciare a far sentire la propria voce e a esprimere dissenso; l’assessore ha messo in luce l’importanza di questo momento per la vita personale dei neodottori, ma anche verso l’Università stessa e le istituzioni del Trentino: le laureate e i laureati rappresentano infatti un capitale umano fondamentale per tutto il territorio.

momento per la vita personale dei neodottori, ma anche verso l’Università stessa e le istituzioni del Trentino: le laureate e i laureati rappresentano infatti un capitale umano fondamentale per tutto il ... il Trentino non erano ancora straordinariamente internazionali come lo sono oggi. Vivere in Ungheria con persone di tutto il mondo è stato incredibile». Lì, in un ambiente così internazionale, Nardelli

EDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di appuntamenti, arricchiti dalle proposte di Educe Immagine, esclusivamente dedicati a bambini, ragazzi e adolescenti, da vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori.
Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da organizzazioni trentine e non solo, selezionate dal Comitato promotore del Festival.
Nel pomeriggio prenderà il via invece il festival aperto a tutti con focus con esperti, concerti, mostre , laboratori e spettacoli.

vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori. Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da ... vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori: più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino. Sul tema “NUOVI ALFABETI. Costruiamo insieme il

Scuola: ok agli elenchi CLIL per gli incarichi a tempo determinato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Via libera agli elenchi per Assegnare gli incarichi a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL (Content and language integrated learning).
Il provvedimento - adottato oggi dalla Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi - riguarda esclusivamente i docenti della scuola secondaria di I e Ii grado (medie e superiori) in quanto, per la scuola elementare, il Clil viene erogato dal docente di lingua straniera.
In armonia con quanto previsto dal “Piano straordinario di legislatura per l'apprendimento delle lingue comunitarie – Trentino Trilingue” viene quindi ribadita la centralità e l'importanza di potenziare gli apprendimenti linguistici qualificandone sempre più l'offerta didattica. Con l'approvazione di questa delibera, a partire dall'anno scolastico 2016/2017 e poi con cadenza annuale, vengono quindi istituti appositi elenchi nei quali saranno inseriti i docenti abilitati, già inclusi nelle graduatorie provinciali per titoli o nelle graduatorie di istituto, in possesso delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche necessarie per l'insegnamento in modalità CLIL.

Trentino Trilingue” viene quindi ribadita la centralità e l'importanza di potenziare gli apprendimenti linguistici qualificandone sempre più l'offerta didattica. Con l'approvazione di questa delibera

Educazione di genere: al via il bando 2016/17 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educazione alla relazione di genere e alla cultura delle pari opportunità fra uomini e donne: la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, ha dato oggi il via libera al bando per l’offerta di appositi percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche del Trentino, per l'anno 2016/2017, rivolti agli insegnanti, ai genitori, agli studenti delle scuole secondarie.
La decisione si colloca all'interno di un percorso ormai consolidato, che la Provincia, attraverso il coordinamento dell’Agenzia della Famiglia e il Dipartimento della conoscenza, ha avviato fin dal 2011, con la collaborazione di Commissione provinciale per le pari opportunità, Iprase e Università degli studi di Trento.
La legge provinciale sulle pari opportunità (legge 13/2012 art. 9) prevede che la Provincia, al fine della promozione della parità di trattamento tra donne e uomini, possa agire sensibilizzando le amministrazioni scolastiche, perché favoriscano l’introduzione delle pari opportunità nella programmazione educativa delle scuole di ogni ordine e grado.

il via libera al bando per l’offerta di appositi percorsi formativi nelle istituzioni scolastiche del Trentino, per l'anno 2016/2017, rivolti agli insegnanti, ai genitori, agli studenti delle scuole

Esperienze all'estero: nuove opportunità

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Lunedì, 05 Marzo 2018

Sono 3 gli strumenti messi in campo oggi dalla Giunta provinciale, nell'ambito del Piano Trentino Trilingue, per offrire a studenti ed insegnanti opportunità per migliorare le proprie conoscenze linguistiche attraverso periodi di soggiorno all'estero. 100 gli studenti coinvolti e circa 300 tra educatori ed insegnanti, oltre 1,2 milioni di euro le risorse stanziate.
In particolare dal 7 marzo sono aperte le iscrizioni per gli insegnanti per frequentare un percorso di lingua straniera della durata di 2, 3 o 4 settimane in Austria, Germania, Regno Unito e Irlanda. Gli studenti invece che intendono frequentare il 3° o 4° anno all’estero possono presentare domanda di borsa di studio o voucher entro il 6 aprile 2018.
Informazioni e modulistica sono disponibili sul sito www.vivoscuola.it.


Sono 3 gli strumenti messi in campo oggi dalla Giunta provinciale, nell'ambito del Piano Trentino Trilingue, per offrire a studenti ed insegnanti opportunità per migliorare le proprie conoscenze

Iscrizioni online nella scuola dell'infanzia: buona la prima

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Febbraio 2018 - Modificato il Lunedì, 26 Febbraio 2018

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha conquistato le famiglie di quasi 5.000 bambini che, comodamente da casa, si sono collegate in rete al servizio dedicato e hanno compilato in modo guidato le schede predisposte avendo, in tempo reale, le informazioni relative alla scuola prescelta, la segnalazione di eventuali errori e la possibilità di effettuare l’iscrizione con un click, inviando il modulo alla scuola prescelta e velocizzando così le procedure.
Il processo di iscrizione alla scuola dell'infanzia (che comprende le nuove iscrizioni, le iscrizioni agli anni successivi al primo e le preiscrizioni) interessa oltre 15.000 bambini (valore stimato sul bacino di utenza dello scorso anno), e la modalità online è stata scelta dal 28% delle famiglie interessate; percentuale che sale al 46% per le domande pervenute alle scuole per l'infanzia provinciali.

Le iscrizioni alla scuola dell'infanzia in Trentino, concluse lo scorso 9 febbraio, sono state caratterizzate quest'anno dalla possibilità di essere effettuate anche online. Una novità che ha

L’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro, parola d’ordine: percorsi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Modificato il Martedì, 20 Marzo 2018

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale”, organizzato dal Dipartimento della conoscenza. L’appuntamento, finalizzato alla condivisione pubblica dei risultati raggiunti in tema di scuola-lavoro, ha visto confrontarsi studenti, docenti, imprenditori, rappresentanti delle categorie economiche e dei sindacati in un dibattito aperto e costruttivo, su ciò che è stato fatto e su ciò che ancora resta da fare per considerare compiuta la riforma che ha previsto per legge l’alternanza nelle scuole di secondo grado. “Non possiamo pianificare le attività di alternanza solo per adempiere a un obbligo normativo – ha detto il governatore - Il primo valore citato dalla Costituzione è il lavoro, è da esso infatti che scaturisce il concetto di cittadinanza. Aprire la scuola al lavoro è la sfida che ci vede tutti coinvolti: per questo chiediamo aiuto anche alle imprese”.

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina

Forum della formazione duale nella regione alpina al via il 9 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Ottobre 2017 - Modificato il Sabato, 07 Ottobre 2017

Appuntamento lunedì 9 e martedì 10 ottobre 2017 alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige con il primo Forum della Formazione duale nella regione alpina. Sarà un momento di incontro tra rappresentanti delle istituzioni, dell'amministrazione pubblica, dell'istruzione e delle imprese per riflettere assieme sui sistemi di educazione duale, sulla certificazione e sul riconoscimento delle competenze. Le due giornate di lavori prenderanno il via lunedì 9 ottobre alle ore 9 con i saluti istituzionali del presidente dell'Euregio Ugo Rossi, degli assessori Johannes Tratter (Tirolo), Philipp Achammer (Alto Adige), del presidente della FEM Andrea Segrèe del direttore del CIF Marco Dal Rì.
Il Forum è organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” e si inquadra nella attività realizzate dall'Action Group 3 di EUSALP.

(Alto Adige), del presidente della FEM Andrea Segrèe del direttore del CIF Marco Dal Rì. Il Forum è organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Gilmozzi, "La scuola è fondamentale per la crescita delle comunità"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Settembre 2017

"Quest'oggi tutti i membri della giunta provinciale sono presenti in qualche scuola del Trentino - ha detto l'assessore Mauro Gilmozzi intervenendo all'inaugurazione dell'anno scolastico all'Istituto Comprensivo Predazzo Tesero Panchià Ziano - per testimoniare l'importanza che la Provincia autonoma assegna alla scuola, fondamentale per la crescita delle comunità, tanto più in un mondo così complesso". Care bambini e bambini, ragazze e ragazzi che voi vogliate fare gli architetti o i cantanti, gli artigiani o i contadini, avere una forte base culturale è fondamentale per tutti. Studiare è un impegno, una fatica ma vi darà tante gratificazioni". Con l'assessore anche la dirigente scolastica Candida Pizzardo, la sindaca Elena Ceschini e il presidente della Comunità di fiemme Giovanni Zanon.

"Quest'oggi tutti i membri della giunta provinciale sono presenti in qualche scuola del Trentino - ha detto l'assessore Mauro Gilmozzi intervenendo all'inaugurazione dell'anno scolastico all

Eusalp: il 9 e 10 ottobre Forum sull’educazione duale nella Regione Alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 26 Settembre 2017

L’educazione duale nella Regione Alpina. Questo il tema al centro di un Forum che si terrà a San Michele all’Adige il 9 e 10 ottobre 2017. L’evento, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni, dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e delle imprese e metterà in luce i temi legati ai sistemi di educazione duale, alla certificazione e al riconoscimento delle competenze. Il programma prevede il 9 ottobre una conferenza che metterà a confronto i sistemi e le buone pratiche dei tre territori; una tavola rotonda “FutureLAB della formazione” sui sistemi duali esistenti nei sette Paesi EUSALP; una visita guidata al MUSE -Museo delle Scienze di Trento- con un networking dinner al Palazzo delle Albere. Il 10 ottobre è prevista una visita guidata a Castel Thun e il primo Workshop “MountErasmus”, un progetto che mira alla creazione di una forte rete tra istituti di formazione agricola e forestale.

in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, è rivolto ai rappresentanti delle istituzioni, dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e delle imprese e metterà in luce i temi legati ai

Al via la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo vi erano i 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti che partecipano alla competizione, valevole per i mondiali in Canada. Domattina l'apertura delle gare, alle 8.30, con il presidente Ugo Rossi,al Polo Espositivo, poi fino a sabato mattina gli studenti si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Tutte le gare sono aperte al pubblico e si terranno fra il Polo Espositivo di via Briamasco e l'Aula Magna dell'Arcivescovile che accoglierà le competizioni più artistiche e coreografiche.

Ha preso il via ufficialmente poco fa la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma

“Scuola dell’infanzia: domani la campanella per 15.000 ”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Domani purtroppo non potrò trascorrere il primo giorno del nuovo anno scolastico della scuola dell’infanzia assieme ai bimbi della nostra provincia come d’abitudine, poiché sarò a Roma per un'importante riunione sull’”emergenza terremoto” – ha esordito così oggi il governatore Rossi, intervenuto a una giornata di formazione organizzata dalla Provincia di Trento alla presenza di un migliaio di insegnanti delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove esperienze e di crescita personale. Il mio augurio va anche a tutto il personale della scuola, che con dedizione ed entusiasmo accompagna i nostri figli in questo importante percorso di crescita ”.

delle scuole dell’infanzia, a Mezzocorona – Desidero però approfittare di questa occasione – ha proseguito Rossi - per augurare a tutti i bambini del Trentino e alle loro famiglie un anno ricco di nuove

Torna all'inizio