Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Tussi sconnessi a Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Aprile 2018 - Modificato il Domenica, 15 Aprile 2018

All’Auditorium Melotti ieri sera il film Sconnessi di Marazziti. La commedia all’italiana che da sempre si è dimostrata capace di rispecchiare l'evoluzione della società, ha messo in scena gli effetti della rivoluzione digitale occorsa negli ultimi anni. Per il pubblico in sala: risate e sorrisi, ma anche stimoli di riflessione per la vita di tutti i giorni. L’assessore provinciale Sara Ferrari: “L’impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni è un tema attuale e inevitabile. Come adulti abbiamo la responsabilità di accompagnare i giovani e mantenere anche in questo nuovo contesto un dialogo intergenerazionale. La Provincia sta mettendo a punto una legge che vedrà la luce a maggio e che sarà il risultato di un coordinamento delle iniziative dei diversi attori sul nostro territorio stanno operando in questa direzione”.

della Trentino Film Commission. Una commedia brillante, ambientata fra Roma e San Martino di Castrozza, che racconta la storia di una famiglia che si trova improvvisamente "scollegata", senza wifi e

Dal riabitare la montagna ai progetti dei giovani sulle professioni della green economy: queste la proposte di Re-play³

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Modificato il Venerdì, 04 Giugno 2021

Con 11 incontri, un laboratorio, 3 mostre e un’installazione, le iniziative in piazza Santa Maria Maggiore di “Re-play³” rappresentano un’occasione per fare tesoro di quanto successo in quest'anno e mezzo complicato, ma soprattutto sono un’opportunità per fare rete e discutere di come sfruttare al meglio tutte le esperienze innovative realizzate e realizzabili che potranno fare la differenza nel nostro futuro.
“Abbiamo organizzato delle iniziative - spiega Federico Samaden, presidente della Fondazione Franco Demarchi - il cui filo conduttore sono i territori che diventano laboratori di sperimentazione, di progetti innovativi e di educazione trasversale, coinvolgendo l’ente pubblico e il terzo settore che s’impegnano quotidianamente nella realizzazione concreta di una comunità accogliente, che punta a diventare comunità educante.”

temporanea e qua quali sviluppi futuri si possono immaginare. Francesco Gabbi, progetto Ospitar in Trentino - CBS Srl, dialogherà con Alessandro Pirani, C.O. Gruppo, e Federica Maino di Eurac, che

Scuola e mondo del lavoro in sinergia a Expo Riva Hotel

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo le positive esperienze degli scorsi anni, dal 5 all’8 febbraio 2017, il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento sarà presente, in partnership con l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento - ASAT, a Expo Riva Hotel a Riva del Garda, con un proprio stand. La collaborazione, nata per favorire l’incontro tra la formazione professionale e le aziende, permetterà ai visitatori di sperimentare da vicino le professionalità degli studenti degli indirizzi professionali alberghiero e servizi alla persona. Lo stand, situato nel padiglione B3 settore A27, ospiterà gli studenti degli istituti S. Pertini di Trento, Armida Barelli di Rovereto e CFP ENAIP di Riva del Garda che offriranno proposte di ristorazione e trattamenti estetici orientati al benessere.

’Istituzione formativa Enaip Trentino di Riva del Garda, mentre nell’area benessere i protagonisti saranno gli allievi dell’Istituzione paritaria Opera Armida Barelli di Rovereto e dell’Istituto Professionale S. Pertini

ll progetto FARm contro lo sfruttamento lavorativo e il capolarato in agricoltura

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 01 Giugno 2022

“Sei vittima di sfruttamento lavorativo? Io R-Esisto”: questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e contrasto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura che, in Provincia di Trento, prenderà avvio dal 1°giugno 2022.
Il progetto FARm, iniziativa finanziata dall’Unione Europea attraverso il Fondo Asilo migrazione e integrazione (Fami) e gestita dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si propone di contrastare lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura, agendo - dal lato delle vittime o di persone a rischio di sfruttamento lavorativo, in particolare cittadini stranieri di nazionalità extra comunitaria - sul miglioramento della propria condizione lavorativa, con la diffusione di informazioni utili riguardo ai propri diritti, ai canali regolari di incontro domanda-offerta di lavoro e agli strumenti di prevenzione e di tutela di cui possono avvalersi.

di qualificati partner territoriali. Per il Trentino Alto Adige: la Provincia autonoma di Trento – Agenzia del lavoro di Trento, l’associazione La strada-Der weg onlus di Bolzano, Università degli

Al via la diciassettesima edizione del concorso "Suoni universitari"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

Riparte il Contest Musicale “Suoni Universitari”, il concorso realizzato da Opera Universitaria che ogni anno dà la possibilità a tanti giovani musicisti di mettersi in gioco con musica di propria composizione. Online il bando per iscriversi. C’è tempo fino al 23 ottobre 2022.

Giunto alla diciassettesima edizione, Suoni Universitari riapre i battenti, per dare musica e colore all’autunno trentino. Tante le novità di quest’anno. Un nuovo direttore artistico, Fiabane, per

Al Festival delle Lingue anche i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica: “Trilinguismo… roba da Museo!”, una proposta di percorsi in lingua, uno in inglese e uno in tedesco, studiati per avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal Piano per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue della Provincia autonoma di Trento.
In quest'ottica è prevista anche la partecipazione dei Servizi educativi del Museo al Festival delle Lingue che si tiene a Rovereto nelle giornate di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 marzo.

avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal Piano per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue della Provincia autonoma di Trento ... Rovereto e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020 della Provincia autonoma di Trento.

In programma la visita del presidente Maurizio Fugatti ad Auschwitz e Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Modificato il Venerdì, 25 Gennaio 2019

Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrerà in Polonia - indicativamente domenica 3 febbraio - i 178 giovani trentini che si apprestano a vivere l’esperienza di conoscere i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, insieme a loro coetanei della provincia di Bolzano e del Land Tirol. Lo ha annunciato questa mattina lo stesso presidente durante la conferenza stampa della Giunta provinciale che si è tenuta a Bresimo, in Val di Non. L’iniziativa è legata alle celebrazioni del “Giorno della memoria”, istituito in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni naziste, che quest’anno si articola in 110 eventi, quasi il doppio di quelli degli scorsi anni, come ha ricordato anche il direttore del Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi presentando le proposte, segno della partecipazione sentita delle istituzioni locali e del mondo culturale e della scuola.

naziste, che quest’anno si articola in 110 eventi, quasi il doppio di quelli degli scorsi anni, come ha ricordato anche il direttore del Museo Storico del Trentino Giuseppe Ferrandi presentando le proposte ... , almeno in partenza, le prospettive di lettura e di interpretazione a seconda se viviamo a Bolzano, in Trentino o a nord del Brennero” ha detto il presidente Fugatti annunciando che porterà il suo saluto ai

Studentato, depositato il progetto presso Cassa depositi prestiti e Ministero dell'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Il futuro studentato previsto sull'area ex Italcementi fa un altro importante passo avanti. Il progetto è stato infatti presentato a Cassa depositi e prestiti (Cdp) e Ministero dell'università e della ricerca e in questo modo è di fatto certo l'accesso ai finanziamenti statali da 11 milioni di euro destinati alla struttura da parte di Cdp. Provincia autonoma, Patrimonio del Trentino, proprietaria dell'area in cui sorgerà lo studentato, Comune e Università hanno collaborato in modo efficace e senza sosta negli ultimi due mesi per arrivare nei tempi previsti a presentare il progetto esecutivo a Roma e poter così accedere alle risorse statali. Per il presidente della Provincia autonoma e per l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro si tratta di un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra tra le istituzioni per quello che è un primo tassello dell'area della "Nuova Trento" che si prevede sorga sull'ex Italcementi.

della ricerca e in questo modo è di fatto certo l'accesso ai finanziamenti statali da 11 milioni di euro destinati alla struttura da parte di Cdp. Provincia autonoma, Patrimonio del Trentino, proprietaria ... In particolare lo studentato, sottolinea il presidente di Patrimonio del Trentino, struttura da 200 posti, sarà inserito nel verde, avrà criteri di efficienza energetica molto alti e sarò un

Trasporto pubblico: l’abbonamento studenti confermato a 20 euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2023 - Modificato il Mercoledì, 30 Agosto 2023

La Provincia di Trento invita le famiglie degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei centri di formazione professionale a provvedere per tempo al pagamento dell’abbonamento per il trasporto pubblico, che ha una tariffa di 20,00 euro confermata anche per il prossimo anno scolastico 2023/2024. L’abbonamento è di libera circolazione (ovvero tratta casa-scuola e possibilità di utilizzo di tutti i servizi di linea, bus, urbani ed extraurbani, e treni, nell’ambito provinciale) con validità dal primo settembre 2023 al 31 agosto 2024.
“L’Amministrazione provinciale - sottolinea l’assessore provinciale agli enti locali, trasporti e mobilità Mattia Gottardi - assicura anche per il nuovo anno scolastico il sostegno in tema di mobilità agli studenti e alle loro famiglie. La tariffa agevolata rappresenta inoltre un incentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, rivolto in particolare ai giovani, e favorisce lo sviluppo di modalità di trasporto maggiormente sostenibili su tutto il territorio trentino”.

rappresenta inoltre un incentivo all’utilizzo del mezzo pubblico, rivolto in particolare ai giovani, e favorisce lo sviluppo di modalità di trasporto maggiormente sostenibili su tutto il territorio trentino”. ... , sarà necessario pagare il biglietto di corsa semplice. Si invitano pertanto le famiglie a voler provvedere per tempo al caricamento dell’abbonamento presso le biglietterie di Trentino trasporti o

"Euregio fa scuola", al via la quarta edizione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2023 - Modificato il Martedì, 19 Settembre 2023

La cooperazione e la coesione sono caratteristiche dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: questo vale anche per il concorso scolastico "Euregio fa scuola", giunto alla quarta edizione e rivolto alle scuole primarie e secondarie dei tre territori. Dalla storia alla diversità linguistica, fino al futuro dell'Euregio: in dieci moduli gli studenti fino ai 16 anni avranno la possibilità di conoscere le peculiarità dell'Euroregione, collaborando alla creazione di poster o di contributi digitali, a seconda dell'età. Nel corso del progetto, infatti, viene promossa la conoscenza dell'Euregio e della cooperazione transfrontaliera.
Il Servizio Istruzione della Provincia autonoma di Trento veicola l'iniziativa alle scuole trentine e fornisce un supporto di tipo metodologico-didattico sia in corso d'anno che in ambito valutativo dei contributi presentati per il concorso. Le iscrizioni sono aperte fino al 12 aprile 2024.

La cooperazione e la coesione sono caratteristiche dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: questo vale anche per il concorso scolastico "Euregio fa scuola", giunto alla quarta edizione e rivolto ... Le classi delle scuole primarie e secondarie di Tirolo, Alto Adige e Trentino possono partecipare in tre categorie di età; per ogni categoria sarà scelto un vincitore per ogni territorio. Tutte le

Bisesti agli studenti:“ Crediamo in voi, per questo investiamo sul vostro futuro “

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Febbraio 2019 - Modificato il Martedì, 05 Febbraio 2019

L’assessore Mirko Bisesti ha visitato nel pomeriggio di ieri gli stand realizzati dal Dipartimento istruzione e cultura, in collaborazione con ASAT e Confcommercio Trentino, presso i padiglioni di Riva Fiere, per la 43° edizione di Expo Riva Hotel. Ad accoglierlo gli studenti degli istituti professionali Barelli e alberghiero di Rovereto e CFP ENAIP di Riva del Garda, che per la durata dell’intera manifestazione gestiscono, coordinati dai loro insegnanti, l’ospitalità presso i due punti informativi. “Siamo orgogliosi del vostro impegno, continuate ad investire in formazione e lavoro come state facendo in occasione di questa importante manifestazione fieristica. Il mondo dell’ospitalità, soprattutto in una provincia come la nostra, ha sicuramente molte opportunità da offrirvi. L’importante è essere formati in maniera adeguata per affrontare con gli strumenti idonei un mercato del lavoro altamente competitivo”.

L’assessore Mirko Bisesti ha visitato nel pomeriggio di ieri gli stand realizzati dal Dipartimento istruzione e cultura, in collaborazione con ASAT e Confcommercio Trentino, presso i padiglioni di ... , realizzando due stand gestiti in collaborazione rispettivamente con ASAT Trentino e Confcommercio Trentino, ai quali collaborano attivamente gli studenti di alcuni istituti professionali della provincia di

La pace si costruisce anche a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 17 Marzo 2022 - Modificato il Giovedì, 17 Marzo 2022

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di là delle differenze; questo grazie anche al lavoro che gli insegnanti stanno facendo. E’ un messaggio che riempie il cuore e che deve essere diffuso il più possibile. C’è del buono nel nostro mondo e iniziative di questo tipo vanno valorizzate”: questo il commento dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che questa mattina si è recato all’Arcivescovile di Trento a portare il suo saluto in una classe della scuola primaria che ha accolto una bambina proveniente dall’Ucraina; bambina che tra i banchi ha trovato una sua coetanea di madre russa, in grado quindi, con la conoscenza della lingua, di aiutarla nella comprensione delle lezioni e nelle attività scolastiche.

“Abbiamo bisogno di buone notizie come questa. Il messaggio che si diffonde al Trentino è di pace e amicizia, con gli studenti che si stanno dando una mano per superare questo periodo difficile al di ... mondo della scuola in Trentino. Alla visita hanno partecipato anche il Rettore dell’Arcivescovile Bruno Daves, il preside Christian Bonazza e il vicepreside Gianpietro Guerra. All’Arcivescovile intanto

Cinque borse di studio per discendenti, residenti all’estero, di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 09 Febbraio 2024

Fornire una formazione accademica altamente qualificata e rafforzare i legami culturali ed economici con le comunità trentine all’estero: con questi obiettivi la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall’assessore Mattia Gottardi, competente in materia di emigrazione, ha approvato un bando per l’assegnazione di cinque borse di studio in favore di discendenti, residenti all’estero, di emigrati trentini. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università degli Studi di Trento dall’anno accademico 2024/2025. L’impegno di spesa previsto è di 37.747,70 euro per il primo anno accademico.
“Si rinnova – sottolinea l’assessore Gottardi – un’iniziativa che negli anni ha fatto registrare il gradimento di molti giovani. E’ uno degli interventi concreti con cui la Provincia autonoma di Trento intende mantenere saldi i legami tra il Trentino e i discendenti dalla comunità trentina che vivono all’estero”.

la Provincia autonoma di Trento intende mantenere saldi i legami tra il Trentino e i discendenti dalla comunità trentina che vivono all’estero”. ... trentini. L'iniziativa è gestita dalla Umse coesione territoriale valorizzazione capitale sociale trentino all'estero che provvederà alla diffusione del bando attraverso il portale

Concluso a Tivoli il Consiglio Nazionale dei presidenti delle Consulte studentesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 17 Maggio 2024

Si è concluso nei giorni scorsi a Tivoli il Consiglio Nazionale dei presidenti delle Consulte italiane (CNPC). All’appuntamento hanno partecipato un centinaio di studentesse e studenti eletti nelle Consulte di tutte le province italiane. Il Trentino è stato rappresentato dal Presidente della Consulta di Trento Matteo Bonetti Pancher. Si è trattato di una “quattro giorni” (dal 6 al 9 maggio) di confronto aperto e costruttivo sui temi della scuola che ha confermato l’importanza del ruolo del CNPC e del coinvolgimento dei giovani nella pianificazione del futuro dell’istruzione nel Paese. L’iniziativa ha raccolto anche il plauso della Vicepresidente che si è complimentata per gli approfondimenti dei temi trattati e per la partecipazione attiva di tutta la componente studentesca.

Consulte di tutte le province italiane. Il Trentino è stato rappresentato dal Presidente della Consulta di Trento Matteo Bonetti Pancher. Si è trattato di una “quattro giorni” (dal 6 al 9 maggio) di ... psicofisico delle studentesse e degli studenti.  In particolare per quanto riguarda l’alternanza scuola - lavoro ha portato come testimonianza l’esperienza speciale del Trentino, unica provincia italiana dove

Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa ammontano a 43.250 Euro per il primo anno accademico.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore Gottardi – rientra tra quelle che la Provincia attua per mantenere solidi legami sia con i Paesi verso cui si è indirizzata storicamente l’emigrazione trentina che con le comunità di discendenti degli emigrati trentini che in quei paesi vivono. Si tratta di relazioni doverose e che si rivelano preziose per valorizzare una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”.

una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”. ... ’Università degli Studi di Trento. Il progetto prevede che ogni anno siano assegnate ad oriundi trentini borse di studio per la frequenza ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo trentino. Grazie al

Si apre domani il Festival delle Lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Per tre giorni Rovereto sarà capitale delle lingue: si aprirà infatti giovedì 9 marzo alle 14, nell'aula magna di Iprase, la seconda edizione del Festival delle Lingue che porterà nella città della Quercia linguisti, esperti, professori e ricercatori nel campo delle lingue. Saranno oltre un centinaio gli eventi in programma, spazio a seminari, workshop, spettacoli, laboratori manuali e di lettura in lingua per bambini, tavole rotonde dove studenti, docenti, professionisti e genitori potranno incontrare esperti italiani ed europei, prendere visione delle novità editoriali, conoscere buone esperienze e pratiche. Obiettivo, stimolare la discussione e la riflessione sul tema delle lingue oggi, dai classici come greco e latino, ai linguaggi contemporanei, senza dimenticare il Piano Trentino Trilingue e i risultati del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, affrontato nella primavera dello scorso anno da 3.000 studenti trentini, primo in Italia di questo genere.

pratiche. Obiettivo, stimolare la discussione e la riflessione sul tema delle lingue oggi, dai classici come greco e latino, ai linguaggi contemporanei, senza dimenticare il Piano Trentino Trilingue e i ... aveva iniziato ad offrire. Alcuni dati possono servire ad inquadrare meglio il percorso del Piano trilinguismo in Trentino. Sul versante della scuola primaria sono in tutto 938 le classi, su un totale di

180 team e 1.000 partecipanti per la RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Marzo 2018 - Modificato il Mercoledì, 28 Marzo 2018

Saranno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti che parteciperanno alla finale nazionale della RoboCup Junior, in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile. Si tratta di una competizione che ha lo scopo diffondere nei giovani fino a 19 anni l'insegnamento e la pratica della robotica, nella quale vengono testati robot "intelligenti", ossia programmabili in contesti reali. Quattro le categorie nelle quali competere: Rescue, Rescue Line, Rescue Maze OnStage; i vincitori della gara nazionale che si disputerà in Trentino potranno accedere ai mondiali in Canada. Quattro anche le giornate di gara, dove si sfideranno i progetti di robotica sviluppati dalla creatività e dalle abilità degli studenti. Le finali si terranno sabato mattina, al termine, verso le 12.30, la cerimonia di premiazione.

nazionale che si disputerà in Trentino potranno accedere ai mondiali in Canada. Quattro anche le giornate di gara, dove si sfideranno i progetti di robotica sviluppati dalla creatività e dalle abilità degli ... Dopo First® Lego® League Italia, che si era tenuto fra l'8 e il 9 marzo a Rovereto, il Trentino accoglie un'altra finale nazionale nel campo della robotica, la RoboCup Junior, in programma a Trento

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: aperte le adesioni a cinque progetti formativi professionalizzanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Modificato il Giovedì, 14 Giugno 2018

Sono aperte le iscrizioni a 5 percorsi professionalizzanti nel campo dell’informazione e della comunicazione rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano dal marketing digitale all’analisi dati fino alla creazione e gestione di prodotti per il web. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative ... .fse.provincia.tn.it – Opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue - Percorsi formativi, Tecnologie dell’informazione e comunicazione oppure sul sito www.vivoscuola.it/progetti-tic. Per avere

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: ancora aperte le adesioni a quattro progetti formativi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 15 Settembre 2018 - Modificato il Sabato, 15 Settembre 2018

Sono ancora aperte le iscrizioni a 4 percorsi formativi nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) rivolti alla popolazione adulta tra i 25 e i 64 anni. I progetti, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le proposte formative spaziano da un corso di durata breve volto a formare nuovi abilitatori digitali a 3 corsi che combinano formazione e tirocinio centrati sulla professionalizzazione nell’ambito dall’analisi dati, della creazione di prodotti per il web e della gestione dei processi digitali in azienda. I corsi si pongono l’obiettivo di incentivare la formazione di professionalità particolarmente ricercate dal mondo produttivo e di creare nuove possibilità di collocazione nel mercato del lavoro. Modalità di iscrizione e termini di scadenza delle iscrizioni sono reperibili agli indirizzi: www.fse.provincia.tn.it e www.vivoscuola.it/progetti-tic

, finanziati nell’ambito del Programma operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, appartengono alle azioni per la cittadinanza previste dal Piano Trentino Trilingue. Le ... ’ambito del Piano Trentino Trilingue - Percorsi formativi, Tecnologie dell’informazione e comunicazione oppure sul sito www.vivoscuola.it/progetti-tic. Per avere maggiori informazioni sui percorsi formativi è

Estate 2022: contributi agli enti che erogano servizi di conciliazione per gli under 18

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Aprile 2022 - Modificato il Giovedì, 28 Aprile 2022

Dal 2 al 31 maggio sono aperte le domande di contributo per i servizi di conciliazione estivi. Possono richiederli enti, associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che realizzano soggiorni estivi, ossia campeggi, colonie diurne e soggiorni permanenti, sul territorio provinciale a favore di bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni e residenti in provincia di Trento. Il contributo è maggiorato per gli enti in possesso della certificazione Family in Trentino e Family Audit.
Si tratta di una delle misure di conciliazione vita-lavoro messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere le famiglie soprattutto durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse; l’intervento consente infatti di abbattere i costi che le famiglie sono chiamate a sostenere per il servizio offerto. Alcuni numeri: in media sono proposte nei mesi estivi alle famiglie 250 iniziative, con una durata media di 18 giorni per soggiorno; circa 5000 bambini/ragazzi usufruiscono dei buoni di servizio del Fondo Sociale Europeo.

. Il contributo è maggiorato per gli enti in possesso della certificazione Family in Trentino e Family Audit. Si tratta di una delle misure di conciliazione vita-lavoro messe in campo dalla Provincia ... , avere sede legale in provincia di Trento, realizzare l’attività in un Comune trentino, non devono aver ottenuto altre agevolazioni pubbliche e devono rispettare le “Linee guida” approvate dalla Giunta

Torna all'inizio