Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5799 risultati

Formazione del personale della scuola (IPRASE Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa)

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa

La formazione del personale della scuola del sistema educativo trentino è affidata ad IPRASE . Cos’è IPRASE Fondato negli anni ‘90, l'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione

Sovrappeso e obesità: OKkio alla salute

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

I risultati dell’indagine 2019 nella Provincia di Trento dello studio OKkio alla SALUTE su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare

campione trentino In provincia di Trento, sono stati campionati 38 Istituti comprensivi e 45 classi terze primarie.I bambini ai quali è stato possibile somministrare il questionario sono stati 789 ( 92

Qualifica di operatore educativo di nido familiare-servizio Tagesmutter

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Marzo 2024

Edizione 2023

Chi Tutti gli interessati in possesso del titolo valido per l’accesso alla professione di operatore di nido familiare-Tagesmutter in Trentino: è necessario il Diploma quinquennale di scuola

Concorso straordinario docenti per la scuola primaria e per posti di sostegno della scuola secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Novembre 2023

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023, è bandito un concorso straordinario per titoli ed esami per l’accesso, con contratto a tempo indeterminato ai posti comuni, di lingua straniera, di sostegno e di didattica differenziata Montessori nella scuola primaria e ai posti di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, dalle ore 10 di giovedì 16 novembre 2023 alle ore 10 di lunedì 18 dicembre 2023.

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023 ... ’anno scolastico 2015/2016 all’anno scolastico 2022/2023). Il concorso conferma lo sforzo dell’Amministrazione nella valorizzazione delle professionalità presenti all’interno del sistema scolastico trentino, in un

Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna, le priorità di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto ai temi centrali indicati per il programma su cui si sta lavorando assieme al governo italiano (la lotta al cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto allo spopolamento della montagna con gli interventi da portare avanti su logistica, connettività, servizi. Oltre al proseguimento degli investimenti nella formazione e nella ricerca per portare nei nostri luoghi alpini le eccellenze e sfruttando il ruolo chiave e cardine del sistema locale dell’istruzione. Questo l’orizzonte tracciato dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, che ha partecipato assieme al governatore altoatesino all’incontro diplomatico in videoconferenza tra la presidenza francese e la presidenza italiana di Eusalp. Un momento per salutare il prossimo passaggio di governance assieme a tutti i territori coinvolti - Eusalp è una realtà condivisa da 7 Stati, Austria, Italia, Francia, Germania e Slovenia, Svizzera e Liechtenstein, per un totale di 48 regioni popolate da più di 80 milioni di abitanti - alla presenza del sottosegretario francese alla coesione territoriale e alla sottosegretaria italiana al ministero del sud e della coesione territoriale.

cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto ... ecologica e climatica dell’area alpina e quindi ha garantito il massimo supporto alla Presidenza italiana, condividendone le priorità.  Prima dell’assessore provinciale trentino è intervenuto il presidente

UniTrento prima fra i medi atenei italiani, i complimenti della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2024

“Ancora complimenti all’università trentina e a tutta la sua comunità accademica per il primo posto, confermato anche quest’anno, nella classifica dei medi atenei italiani. Un ottimo risultato, affatto scontato, che ci permette di sottolineare l’importanza del sistema dell’alta formazione e della ricerca per lo sviluppo del nostro territorio, presente e futuro, e per tutta la comunità. Pensiamo alle potenzialità positive legate alla Scuola di Medicina e Chirurgia, al progetto del nuovo polo ospedaliero e universitario, ma in generale a tutta l’ampia e ramificata realtà dell’università trentina. Le istituzioni sono attente a questa essenziale risorsa dell’Autonomia trentina: lo confermano anche le recenti scelte compiute attraverso l’assestamento di bilancio con l’incremento degli stanziamenti dedicati proprio all’ateneo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti commenta la classifica Censis dove Trento si conferma prima tra i medi atenei italiani. Assieme a lui l’assessore allo sviluppo economico, lavoro università e ricerca Achille Spinelli, che rinnova le congratulazioni per l’impegno dimostrato dall’ateneo in tutte le sue articolazioni: “Questa conferma è una soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all’internazionalizzazione delle menti, a un maggiore investimento sul capitale umano, a trattenere e valorizzare meglio i giovani e a fare tanta buona ricerca: in questa sfida l’università è una risorsa chiave e rappresenta uno dei motori più forti della crescita. Ecco perché nel concreto l’Amministrazione provinciale, lo si legge nelle voci dell’assestamento di bilancio, si è impegnata sull’aumento degli stanziamenti in materia”.

soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all ... Nel rinnovare la centralità del sistema dell’alta formazione, università e ricerca per il Trentino, Fugatti e Spinelli si riallacciano agli elementi illustrati nella relazione del presidente sulla

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Manifestazione promozionale “Torneo di Hockey delle Valli Ladine” - 31/03/2023
Circ. prot. n. 146069 del 22/02/2023

istruzione secondaria di 1° grado Val Badia, Val Gardena, Alleghe, Cortina Al Presidente FISG Trentino Sede Società sportiva Hockey club Fassa Sede S167/2023/26.6/GC Numero di protocollo associato al documento

Borsa di studio Caritro per studenti del triennio (data di nascita compresa tra il 1° settembre 2005 e il 31 agosto 2007)

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 10 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Ottobre 2022

Frequenza del quarto e quinto anno presso uno dei Collegi del Mondo Unito
Circ. prot. n. 693698 del 10/10/2022

in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale a copertura dei costi per la frequenza del collegio, di vitto e di alloggio. Nel caso in cui più di uno studente trentino risulti idoneo, è prevista la

Borsa di studio Caritro per la frequenza del quarto e quinto anno presso uno dei "Collegi del Mondo Unito"

Circolare - Pubblicato il Martedì, 19 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Studenti del triennio della scuola secondaria di II grado (nati tra l'1 settembre 2004 e il 31 agosto 2006)
Circ. prot. n. 755300 del 19/10/2021

la preselezione saranno convocati alla fase nazionale nei primi mesi del 2022. A conclusione della procedura di selezione, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente in graduatoria del Trentino

Sono tornati gli #ErasmusDays

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Presentazione esperienze Erasmus+ 
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 16.30
Circ. prot. n. 725059 del 06/10/2021

’Unione europea agli studenti; 2) saranno illustrate le novità che il programma Erasmus+ offre alle scuole nel periodo di programmazione 2021-27. L’evento, organizzato da EUROPE DIRECT Trentino e dallo scrivente

Servizio di trasporto scolastico dedicato

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Nuove disposizioni vigenti fino al 31 marzo 2022
Circ. prot. n. 104661 del 10/02/2022

'allegato 16 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021. Preme ricordare a tal proposito che rientrano nel novero dei servizi dedicati: a) servizi di Trentino Trasporti: sono da

Assegno per il nucleo familiare per il periodo 1 luglio 2019 - 30 giugno 2020 (redditi anno 2018)

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

INTEGRAZIONE alla Circ. prot. n. 398770 del 21/06/2019
Circ. prot. n. 423723 del 04/07/2019

ai redditi derivanti dalle prestazioni a sostegno della genitorialità erogati dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Trentino-Alto Adige, ha comunicato che a breve sarà pubblicato un

Borsa di studio Caritro per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Ottobre 2023

Rivolta agli studenti per la frequenza del quarto e quinto anno
Circ. prot. n. 753426 del 06/10/2023

.IVA 00337460224 delle potenzialità dei candidati e delle candidate. Sulla base della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale

Borsa di studio CARITRO per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Studenti e studentesse del triennio (nati tra l'1 settembre 2007 e il 31 agosto 2009): scadenza 31 ottobre 2024
Circ. prot. n. 711508 del 20/09/2024

della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente o alla prima studentessa in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale a Provincia autonoma di Trento Sede Centrale

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Convocazione riunioni di servizio dei Presidenti di Commissione
Circ. prot. n. 399206 del 27/05/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Nomina dei componenti delle Commissioni. Trasmissione det. n. 5871 del 05/06/2024
Circ. prot. n. 431550 del 05/06/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Vivoscuola, il portale della scuola trentina, sfiora i 5 milioni di accessi all’anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 27 Agosto 2019

A poco più di un anno dalla rivisitazione grafica e dei contenuti di Vivoscuola i numeri parlano chiaro. Sono quasi 5.000.000 gli accessi al sito avvenuti negli ultimi 12 mesi, con una punta di 660.850 visualizzazioni nel mese di luglio e una media giornaliera di 13.500 visitatori. Il portale, concepito con un’attenzione particolare alla navigazione in mobilità (tablet e smartphone), offre oggi maggiore chiarezza ed esaustività delle informazioni suddivise, sia per tipologia di visitatore (docente, dirigente, studente, genitore), che per tematica ricercata.

’ammodernamento di Vivoscuola è stato promosso dal Dipartimento provinciale competente in materia di istruzione ed effettuato con il supporto di Trentino Digitale. Gli obiettivi del progetto hanno inteso riordinare un

Il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly sul portale Trentinocultura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La figura e l’opera del compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly è restituita al pubblico attraverso una pubblicazione online sulle pagine del portale Trentinocultura. .Lo comunica la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, attraverso il suo Ufficio Archivio provinciale.
Le pagine sono strutturate in una biografia e in cinque sezioni tematiche, ciascuna delle quali contiene un commento all’opera, la trama e alcune immagini, nonché alcune tracce audio ascoltabili in streaming. Il sito è completato da una sezione “Novità ed eventi” che riporterà di volta in volta le comunicazioni del momento.

. Gli eventi e le iniziative saranno di volta in volta annunciati nella sezione Eventi del portale https://www.cultura.trentino.it/ Vedi: https://www.cultura.trentino.it/Luciano-Chailly 

Docenti tirolesi e trentini a confronto nel segno del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Conoscersi ed imparare uno dall'altro nel segno del futuro. I due giorni di lavoro presso il Grillhof di Innsbruck, centro di formazione della sovrintendenza scolastica tirolese, sono il momento conclusivo del lavoro di 40 docenti trentini e tirolesi della scuola primaria e delle medie.


Dal 2001-2002 il Land Tirolo e la Provincia autonoma di Trentino collaborano in un progetto che prevede lo scambio di docenti. Ogni anno scolastico la collaborazione inizia con un primo incontro che

Liceo scientifico in 4 anni: parte la sperimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà l'Istituto d'istruzione Martino Martini di Mezzolombardo la prima scuola trentina che sperimenterà nel prossimo anno scolastico 2017/2018 un percorso quadriennale di istruzione secondaria. Il Ministro dell'istruzione ha recentemente dato il suo avallo alla versione trentina del percorso liceale quadriennale, che partirà anche nel resto d'Italia con 60 sperimentazioni, messe a bando tra le scuole più innovative e moderne del Paese.
Oggi, la giunta provinciale, su proposta del presidente, ha dato il via libera per realizzare a Mezzolombardo un percorso di liceo scientifico opzione scienze applicate. Sarà attivata nello specifico un'unica classe con un numero minimo di 15 alunni e massimo di 25. Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso saranno la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti internazionali di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno. Il percorso sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto.

Il Trentino, in linea con quanto proposto dal Ministro dell'Istruzione, ha deciso di avviare una sperimentazione di liceo scientifico su quattro anni a partire dal prossimo anno scolastico

Torna all'inizio