Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Vivoscuola, il portale della scuola trentina, sfiora i 5 milioni di accessi all’anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Agosto 2019 - Modificato il Martedì, 27 Agosto 2019

A poco più di un anno dalla rivisitazione grafica e dei contenuti di Vivoscuola i numeri parlano chiaro. Sono quasi 5.000.000 gli accessi al sito avvenuti negli ultimi 12 mesi, con una punta di 660.850 visualizzazioni nel mese di luglio e una media giornaliera di 13.500 visitatori. Il portale, concepito con un’attenzione particolare alla navigazione in mobilità (tablet e smartphone), offre oggi maggiore chiarezza ed esaustività delle informazioni suddivise, sia per tipologia di visitatore (docente, dirigente, studente, genitore), che per tematica ricercata.

’ammodernamento di Vivoscuola è stato promosso dal Dipartimento provinciale competente in materia di istruzione ed effettuato con il supporto di Trentino Digitale. Gli obiettivi del progetto hanno inteso riordinare un

Il compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly sul portale Trentinocultura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2020

La figura e l’opera del compositore, direttore d’orchestra e musicologo Luciano Chailly è restituita al pubblico attraverso una pubblicazione online sulle pagine del portale Trentinocultura. .Lo comunica la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, attraverso il suo Ufficio Archivio provinciale.
Le pagine sono strutturate in una biografia e in cinque sezioni tematiche, ciascuna delle quali contiene un commento all’opera, la trama e alcune immagini, nonché alcune tracce audio ascoltabili in streaming. Il sito è completato da una sezione “Novità ed eventi” che riporterà di volta in volta le comunicazioni del momento.

. Gli eventi e le iniziative saranno di volta in volta annunciati nella sezione Eventi del portale https://www.cultura.trentino.it/ Vedi: https://www.cultura.trentino.it/Luciano-Chailly 

Docenti tirolesi e trentini a confronto nel segno del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Conoscersi ed imparare uno dall'altro nel segno del futuro. I due giorni di lavoro presso il Grillhof di Innsbruck, centro di formazione della sovrintendenza scolastica tirolese, sono il momento conclusivo del lavoro di 40 docenti trentini e tirolesi della scuola primaria e delle medie.


Dal 2001-2002 il Land Tirolo e la Provincia autonoma di Trentino collaborano in un progetto che prevede lo scambio di docenti. Ogni anno scolastico la collaborazione inizia con un primo incontro che

Liceo scientifico in 4 anni: parte la sperimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà l'Istituto d'istruzione Martino Martini di Mezzolombardo la prima scuola trentina che sperimenterà nel prossimo anno scolastico 2017/2018 un percorso quadriennale di istruzione secondaria. Il Ministro dell'istruzione ha recentemente dato il suo avallo alla versione trentina del percorso liceale quadriennale, che partirà anche nel resto d'Italia con 60 sperimentazioni, messe a bando tra le scuole più innovative e moderne del Paese.
Oggi, la giunta provinciale, su proposta del presidente, ha dato il via libera per realizzare a Mezzolombardo un percorso di liceo scientifico opzione scienze applicate. Sarà attivata nello specifico un'unica classe con un numero minimo di 15 alunni e massimo di 25. Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso saranno la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti internazionali di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno. Il percorso sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto.

Il Trentino, in linea con quanto proposto dal Ministro dell'Istruzione, ha deciso di avviare una sperimentazione di liceo scientifico su quattro anni a partire dal prossimo anno scolastico

Dallapiccola: "Il futuro del turismo sta nella diversificazione dell'offerta"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Il futuro del settore turistico non dipende dai contributi pubblici ma dalle forze interiori che il sistema può mettere in campo". E' quanto ha affermato stamane alla conferenza stampa di presentazione della 41ª edizione di Expo Riva Hotel, la rassegna espositiva dedicata ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione che sarà ospitata da domenica 5 a mercoledì 8 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, l'assessore al turismo, agricoltura e promozione Michele Dallapiccola.

Per l'assessore al turismo, che nei giorni della fiera interverrà martedì 7 aprendo il convegno "Scoprire la storia, la cultura, la natura del territorio trentino attraverso il gusto per un turismo

"Tratomarzo, ironia di primavera”: le nuove Lezioni di musica popolare trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 23 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina continua l’opera di valorizzazione di APTO, Archivio Provinciale della Tradizione Orale, patrimonio collettivo di grande pregio. Dal 28 febbraio il ciclo di webinar “Lezioni di musica popolare trentina” si arricchisce di tre nuovi appuntamenti dedicati al “Tratomarzo, ironia di primavera”. Sempre condotti dall’etnomusicologo e musicista Renato Morelli saranno accessibili a tutti sulla piattaforma Zoom al link https://us06web.zoom.us/j/84112235347 a partire dalle ore 18. La partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per i docenti di ogni ordine e grado. Al termine del ciclo di webinar, a chi ne farà richiesta, il Museo rilascerà l’attestato considerando le ore di partecipazione di ciascun richiedente.

In Trentino si definisce Tratomarzo, in Tirolo Scheibenschlagen, in Friuli Las cidulas, nei Grigioni Cialandamarz, è un'usanza di origine precristiana, che lega il risveglio della natura alle

Nuovi strumenti per la memoria: Living Memory Reloaded chiude il festival 2022 dedicato alla forza dell’impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 27 Gennaio 2022 - Modificato il Giovedì, 27 Gennaio 2022

Con la tavola rotonda “Living memory reloaded: nuovi strumenti per la memoria” si è chiuso oggi, nel giorno che commemora le vittime dell’Olocausto e ricorda la liberazione del campo di Auschwitz, il festival dedicato ai temi della memoria e della cittadinanza attiva, nato proprio con l'obiettivo di superare il rischio che l’occasione del 27 gennaio cada nel formalismo ripetitivo e riporti memoria e storia ad essere “maestre di vita” per i cittadini di oggi.
All'incontro, seguito a distanza da numerosi istituti scolastici trentini e di altre regioni italiane, è intervenuto per un ringraziamento ed un saluto anche l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. “È importante che la testimonianza prosegua attraverso l'impegno delle nuove generazioni. Le occasioni di dialogo e le azioni educative intraprese dalla scuola sono fondamentali, perciò ringrazio tutti coloro che hanno preso parte a questi progetti che da tempo sosteniamo nel nostro territorio per far crescere, in particolare nei giovani, la consapevolezza che vicende così tragiche non dovranno mai ripetersi. Viene spesso detto che il Giorno della Memoria non deve limitarsi alle celebrazioni di una sola giornata ed è vero: attraverso l'alleanza con le giovani generazioni e la loro partecipazione convinta a queste iniziative è possibile far passare questo messaggio".

Marangonerie del Castello del Buonconsiglio hanno affrontato il tema proposto per la tavola rotonda Giuseppe Ferrandi, direttore Fondazione Museo Storico del Trentino che ha organizzato Living Memory con Terra

Covid a scuola, la situazione sta migliorando ma il vaccino resta l'arma fondamentale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Modificato il Lunedì, 31 Gennaio 2022

Ben 270 classi sono uscite tra ieri e oggi dalla quarantena, altre 97 finiranno l'isolamento entro lunedì, per un totale di 367 classi che tra oggi e l'inizio della prossima settimana tornano in presenza. Le classi tuttora in quarantena, poi, indicano che si è passati dal picco di 511 dell'altro ieri, ai 467 di ieri, con un primo calo dopo giorni di continua crescita dei casi.
I dati fanno quindi sperare in una normalizzazione della situazione nelle prossime settimane e che il picco di contagi, anche per la scuola, sia stato superato. A fare il punto sulla situazione Covid a scuola sono stati in conferenza stampa post-giunta l'assessore all'istruzione, Mirko Bisesti, l'assessore alla salute, Stefania Segnana, assieme al dirigente generale del Dipartimento salute Giancarlo Ruscitti, al dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura, Roberto Ceccato e a Silva Franchini, Dirigente del Servizio promozione ed educazione alla salute del Dipartimento di prevenzione di Apss.

proprio anche dal dirigente generale Ruscitti. Che ha confermato come l'Rt anche in Trentino sia sceso rispetto ai picchi, ma allo stesso tempo ha sottolineato l'importanza che la campagna vaccinale

Accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, semplificato l’iter

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Marzo 2024

Con l’obiettivo di agevolare le famiglie e tutelare studenti e studentesse nel delicato passaggio da un ciclo scolastico all’altro, la Giunta provinciale ha deciso di semplificare e rendere più funzionali le procedure di accertamento della disabilità ai fini dell’inclusione scolastica.
La delibera approvata oggi su proposta della vicepresidente con delega all’istruzione, Francesca Gerosa, e condivisa dall’assessore alla sanità, Mario Tonina, aggiorna la normativa vigente in materia introducendo importanti novità alla luce delle osservazioni dei professionisti coinvolti e dell’esperienza maturata sul campo dall’entrata vigore della disciplina.
“La semplificazione che introduciamo oggi va nella direzione di garantire un pieno diritto allo studio e un sistema educativo che include la persona senza gravare ulteriormente sul carico, anche emotivo, che studenti e famiglie devono sostenere” le parole della vicepresidente Gerosa.
“Con il provvedimento odierno si confermano l’attenzione e l’impegno che l’Azienda provinciale per i servizi Sanitari pone nei confronti delle famiglie e per l’inclusione delle persone fragili non solo da un punto di vista socio-sanitario, ma anche per garantire il diritto ad una piena dimensione educativa e formativa della persona” spiega l’assessore Mario Tonina.

e studentesse trasferitisi in Trentino da altre province, inoltre, non dovranno sottoporsi a un nuovo processo di certificazione ma potranno conservare la validità della propria certificazione fino

Concorso straordinario abilitante, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 27 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 27 Aprile 2023

Convocazione prova scritta per la classe di concorso A011
Circ. prot. n. 317470 del 27/04/2023

citata classe di concorso avrà luogo il giorno MERCOLEDI’ 24 MAGGIO 2023 AD ORE 15.00 in via Giuseppe Giusti 40 – Trento (ingresso accanto all’entrata di TSM - Trentino School of Management) Aula

Concorso straordinario abilitante, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di docenti della scuola secondaria di I e II grado

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 03 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

Convocazione prova scritta classe di concorso A041 - Scienze e tecnologie informatiche
Circ. prot. n. 328016 del 03/05/2023

sopra citata classe di concorso avrà luogo il giorno LUNEDI’ 29 MAGGIO 2023 AD ORE 15.00 in via Giuseppe Giusti 40 – Trento (ingresso accanto all’entrata di TSM - Trentino School of Management) Aula

Progetto “Pallavolo a scuola e promozione” a. s. 2021/2022

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Mercoledì, 05 Ottobre 2022

Rivolto alle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria
Scadenza adesioni: 15 novembre 2021
Circ. prot. n. 725925 del 06/10/2021

proposta progettuale in oggetto inoltrata dalla FIPAV, comitato regionale Trentino Alto Adige, in tema di promozione della pratica della Pallavolo, considerata l’offerta di tale disciplina sportiva nei

Scuola-lavoro: le cooperative entrano in classe

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il mondo del lavoro, in particolare quello cooperativo, entra a scuola, grazie al protocollo sottoscritto oggi fra il governatore del Trentino, Ugo Rossi, e Giorgio Fracalossi, presidente della Federazione trentina della Cooperazione. L'obiettivo è promuovere l'alternanza scuola-lavoro nel triennio di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado e dell'istruzione e formazione professionale.
Si tratta di 31 istituti, di cui 6 paritari, 2 istituzioni formative provinciali e 8 istituzioni formative paritarie. Gli studenti coinvolti nei tirocini obbligatori a partire dall'anno scolastico in corso e iscritti al terzo anno sono 4.105 di cui 1.691 negli Istituti tecnici, 2.278 nei Licei e 136 negli Istituti professionali.
Lo strumento attraverso il quale si attuerà sarà quello delle Cooperative Formative Scolastiche (CFS). Gli studenti di una classe o di più classi si organizzano con modalità cooperative, costituendo la propria Cooperativa. Scelgono, d'intesa con un'impresa cooperativa partner, il progetto concreto da sviluppare. Pianificano l'attività, si distribuiscono i compiti, imparano ad affrontare i problemi strada facendo, verbalizzano le decisioni, stilano il bilancio finale dell'attività. Hanno così la possibilità di misurare nel concreto quello che hanno imparato e le loro abilità, mettendo alla prova le proprie competenze trasversali e professionali.
La Federazione, d'intesa con la scuole, mette a disposizione anche un sistema innovativo di validazione delle competenze trasversali acquisite in queste modalità di apprendimento partecipativo.

Il mondo del lavoro, in particolare quello cooperativo, entra a scuola, grazie al protocollo sottoscritto oggi fra il governatore del Trentino, Ugo Rossi, e Giorgio Fracalossi, presidente della ... In Trentino la cooperazione rappresenta un settore fondamentale del mondo lavorativo, grazie a questa intesa, che rappresenta uno degli obiettivi del Piano di sviluppo provinciale di questa

Presentati stamattina al Coni Trento i progetti «Accademia del volontariato sportivo» e «Valori Olimpici nella scuola»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2022 - Modificato il Mercoledì, 09 Novembre 2022

È stato tenuto a battesimo questa mattina presso la sede del CONI di Trento un progetto che coinvolge le realtà sportive, amministrative e scolastiche della Provincia Autonoma di Trento e il Coordinamento provinciale per i Giochi Olimpici 2026. Si tratta dell’Accademia del Volontariato Sportivo e del percorso di sensibilizzazione dei Valori Olimpici nella scuola, che rappresentano le prime proposte lanciate in vista del quadriennio olimpico, che ci porterà ai Giochi di Milano-Cortina 2026, dove il Trentino sarà assoluto protagonista dal punto di vista organizzativo attraverso le tre località di Predazzo, Lago di Tesero e Miola di Piné.
A presentare questo progetto nato per promuovere gli straordinari valori dello sport e il ruolo chiave delle persone che gravitano attorno agli eventi, ci hanno pensato la presidente del Coni Trento Paola Mora, l’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento Mirko Bisesti, la Sovrintendente Scolastico Viviana Sbardella, il coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva Giuseppe Cosmi, il rappresentante del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi 2026 Massimo Bernardoni, il comandante del Gruppo sciatori Fiamme Gialle capitano Gianluigi Mariani e il docente della Scuola dello Sport Coni Francesco Alberti.

lanciate in vista del quadriennio olimpico, che ci porterà ai Giochi di Milano-Cortina 2026, dove il Trentino sarà assoluto protagonista dal punto di vista organizzativo attraverso le tre località di ... «Da quando il Trentino è stato coinvolto nell’organizzazione dei Giochi Olimpici – ha ricordato Paola Mora – il mio pensiero è corso subito alla valorizzazione e al riconoscimento del volontariato

"Campi della Legalità 2018 - Estate in campo!"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 24 Aprile 2018

Apriranno il 25 aprile, le preiscrizioni per i "Campi della legalità 2018 – Estate in campo!". Ventisei giovani trentini, insieme ad un gruppo altoatesino, potranno vivere un’esperienza nei beni confiscati alla mafia a Corleone e sul modello di accoglienza di Riace; due sono infatti le mete di quest'anno: Corleone (Palermo) dal 16 al 26 luglio e Riace (Reggio Calabria) dal 7 al 17 luglio .
Possono iscriversi ragazze e ragazze fra i 16 e i 25 anni, c'è tempo fino al 20 maggio. Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di “Alternanza scuola-lavoro”.

L'iniziativa, promossa a livello regionale da Arci del Trentino, Arciragazzi Bolzano e cooperativa Altrimondi, vede in Trentino la partecipazione dello Spi Cgil e il sostegno dell’Assessorato alle

RoboCup Junior 2024. Ecco i vincitori della selezione regionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Marzo 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Marzo 2024

Sono sei le squadre vincitrici del 2° Trofeo Marina Poian, selezione regionale della RoboCup Junior 2024. Le 42 formazioni, composte da un massimo di quattro studenti delle scuole superiori e delle scuole medie, hanno lavorato ciascuna a progettare, costruire e programmare robot autonomi che competono in un ambiente altamente dinamico che imita un campo da calcio.
Oggi all’Istituto tecnico tecnologico M. Buonarroti di Trento si sono svolte le competizioni e le premiazioni del torneo alle quali è intervenuta la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa.
“Oggi - ha sottolineato la vicepresidente - siamo qui per festeggiare non solo il successo delle squadre vincitrici ma il bellissimo percorso che ogni partecipante ha intrapreso nel mondo della robotica educativa. Ogni squadra ha lavorato duramente per costruire il proprio prototipo, affrontando diverse sfide e mettendosi alla prova in moltissimi campi, dalla matematica alla fisica, dal problem solving alla gestione del gruppo e al lavoro di squadra. Ognuno ha potuto sperimentare le proprie idee e metodologie, aprendo così le porte a un processo di apprendimento autentico e coinvolgente. Gli studenti sono stati al centro di questo processo - ha continuato la vicepresidente -, sono stati incoraggiati a essere autonomi nelle loro scelte, a esplorare nuove strade e a imparare dai propri errori. I docenti non sono stati semplici guide, ma punti di riferimento che hanno supportato e ispirato gli studenti lungo il loro percorso aiutando i ragazzi a credere in loro stessi al fine di migliorarsi, anche nelle difficoltà del percorso. Continueremo a sostenere e promuovere la robotica educativa nelle scuole trentine, perché essa incarna lo spirito dell'apprendimento continuo e della collaborazione. Un grazie quindi agli organizzatori in particolare alla rete “S.T.A.A.R.R.” per aver dato questa grande opportunità ai nostri studenti” ha concluso Gerosa.

Le squadre vincitrici parteciperanno alla “RoboCup Junior Verbania 2024” in programma dal 10 al 13 aprile 2024. Da qualche anno infatti viene organizzata in Trentino, grazie a “S.T.A.A.R.R.” (Scuole

RoboCup Junior: pronti alla partenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 07 Aprile 2018

Galilei, Tambosi, ITT Marconi, ITET G.Floriani, Rosmini (Rovereto), Pozzo, Da Vinci, Degasperi (Borgo Valsugana), IC Trento 3 e 7, IC Rovereto Nord, questi sono i nomi degli istituti trentini che insieme ad altre 2 scuole altoatesine, l'IISS Galilei e il Liceo Pascoli di Bolzano e a tante altre squadre italiane provenienti da Abruzzo, Calabria, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, gareggeranno per aggiudicarsi il titolo di campione, nella decima edizione della RoboCup Junior. All'evento, organizzato dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, parteciperanno 180 i team provenienti dalle diverse regioni italiane e circa un migliaio gli studenti e i docenti presenti alle gare in programma fra il Polo Espositivo Trento Expo e l'Aula Magna dell'Arcivescovile dall'11 al 14 aprile.

, Lombardia, Valle d'Aosta, gareggeranno per aggiudicarsi il titolo di campione, nella decima edizione della RoboCup Junior. All'evento, organizzato dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S ... Dopo la First Lego League arriva in Trentino un'altra finale nazionale nel campo della robotica, la RoboCup Junior, a testimonianza dell'importanza che la robotica educativa ricopre nei programmi

Otto nuovi "Maestri Artigiani Carpentieri in Legno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2017 - Modificato il Lunedì, 11 Dicembre 2017

Otto nuovi "Maestri Artigiani Carpentieri in Legno" hanno ricevuto, nei giorni scorsi, l'attestato dalle mani del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. La consegna si è svolta (giovedì 7 dicembre) presso il palazzo della Provincia, alla presenza anche del presidente dell'Associazioni artigiani e piccole imprese Marco Segatta.
"La formazione, l'innovazione, l'investimento nel sapere e nelle competenze immateriali - ha detto il vice presidente Olivi - sono fattori strategici per la competitività del nostro sistema economico. Per questo i Maestri Artigiani sono un vero e proprio patrimonio di tutta la comunità. È con piacere quindi che saluto questi professionisti, esperti in una professione che caratterizza la nostra terra e l’arco alpino, legata a una materia nobile come il legno e che opera in una nicchia di mercato, le costruzioni in legno". "Acquisire nuove competenze e innovare - ha sottolineato Segatta - sono elementi fondamentali per essere competitivi sul mercato". Alla consegna degli attestati hanno partecipato anche Giovanni Bort e Mauro Leveghi, presidente e segretario generale della Camera di Commercio.

, Roberto Tomasini e Matteo Zanella. In Trentino fin'ora sono stati stati nominati 314 Maestri artigiani in 21 diverse categorie, mentre 33 imprese sono state accreditate a svolgere l’attività di bottega

Alternanza scuola lavoro: si farà anche presso il Coni, le Federazioni e le associazioni sportive

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le attività di alternanza scuola lavoro e i tirocini potranno essere svolti anche presso il Coni, le federazioni e le associazioni sportive del territorio. Lo prevede lo schema di accordo approvato dalla Giunta provinciale con un provvedimento che porta la firma del presidente Ugo Rossi, del vice Alessandro Olivi e dell’assessore allo sport Tiziano Mellarini. Il Coni, le federazioni e le società sportive che operano nel territorio provinciale accoglieranno a titolo gratuito gli studenti in tirocinio curriculare (per massimo 200 ore per i ragazzi del triennio dei Licei e per massimo 400 ore per quelli del triennio degli istituti tecnici), su proposta delle istituzioni scolastiche e formative trentine. Questa esperienza potrà avere ricadute positive anche nell’ambito delle future scelte professionali dei giovani coinvolti.




della disciplina sportiva praticata. In Trentino ci sono 1243 tra associazioni e società sportive, con 9346 dirigenti, 3861 tecnici e oltre 80.000 atleti che fanno attività agonistica e rappresentano

Quarto anno all’estero 2017-18 nei Paesi UE: approvati i criteri per i voucher individuali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Prosegue l'impegno della Giunta provinciale per incentivare, soprattutto tra le giovani generazioni, l'apprendimento delle lingue comunitarie. Oggi la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare il quarto anno scolastico 2017/2018 all’estero per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. Sono 400.000 euro le risorse stanziate. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Avviso e modulistica sono scaricabili dai siti: www.fse.provincia.tn.it e www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata entro le ore 17.30 del 10 aprile 2017.

,59 attestato tramite la “Dichiarazione ai fini della valutazione della condizione economica per l’accesso agli interventi del Piano Trentino Trilingue”, contenente l’attestazione dell’indicatore ICEF – Anno 2016

Torna all'inizio