Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Il presidente Rossi: "Grazie per quanto fate per la scuola trentina. Approfittate al massimo anche delle opportunità dell'estate".

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 08 Giugno 2018

E' un grazie convinto quello che il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, rivolge a tutti coloro che contribuiscono a fare del sistema scolastico trentino una realtà viva, capace di rinnovarsi e di tagliare traguardi sempre importanti: studenti e studentesse, innanzitutto, assieme alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ausiliario, al Dipartimento della conoscenza della Provincia. "Dobbiamo avere tutti ben chiara la consapevolezza del valore che il sistema scolastico e formativo assume per la nostra comunità. Il futuro del Trentino parte da qui, dall'impegno costante di tante ragazze e ragazzi e di tanti insegnanti che giorno dopo giorno fanno crescere la nostra scuola, l'arricchiscono, la migliorano. Lo testimonia anche il nostro sistema di valutazione, e i risultati che gli studenti trentini raggiungono, nei test Invalsi ma più in generale nel loro affrontare con determinazione le sfide dell'università e del mondo del lavoro Grazie quindi a tutti, un augurio di trascorrere una buona estate e un arrivederci all'inizio del nuovo anno scolastico".

sistema scolastico trentino una realtà viva, capace di rinnovarsi e di tagliare traguardi sempre importanti: studenti e studentesse, innanzitutto, assieme alle loro famiglie, ai dirigenti scolastici, ai ... Rossi ricorda anche alcuni progetti e alcuni traguardi tagliati dalle scuole del Trentino: dal progetto delle medie Manzoni di spiegare la legalità a ritmo di rap, premiato recentemente dall

Giorno del Ricordo: i testimoni si raccontano agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Febbraio 2023 - Modificato il Sabato, 18 Febbraio 2023


Costruire una memoria condivisa, fondata sulla ricostruzione della dimensione storica dei sanguinosi eventi che hanno riguardato il confine orientale del nostro Paese nel Secondo dopoguerra, è questo lo scopo dell’iniziativa realizzata, nel pomeriggio di oggi presso l’ITT Buonarroti, dalla Consulta Provinciale degli Studenti in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. L’approfondimento ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte di alcuni istituti superiori della provincia, che hanno incontrato la Signora Loretta Durin, esule all’età di nove anni; Roberto de Bernardis, Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti. L’assessore Bisesti, nell’aprire i lavori, si è congratulato con i ragazzi della Consulta per aver organizzato l’evento e ha detto: “ Ringrazio i preziosi testimoni presenti qui oggi per aver condiviso con noi i loro racconti e le loro riflessioni. È un privilegio per noi tutti conoscere la storia per mezzo di chi ha vissuto in prima persona gli eventi oggetto del nostro pomeriggio di approfondimento. A voi – ha sottolineato Bisesti rivolgendosi agli studenti – il compito di custodire e diffondere queste testimonianze, affinché il ricordo non sia solo la ricorrenza di un giorno del calendario”.

’età di nove anni; Roberto de Bernardis, Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino; Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e l’assessore all ... Roberto de Bernardis Presidente dell’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia del Trentino ha illustrato la sua storia di profugo, contestualizzandola con gli avvenimenti storici che hanno

Missione compiuta per la POSITIVE Impact UX Challenge

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Sono Valeria Fanin, Patrick Lasta, Andrea Sartori, Arianna Succi Leonelli, Diletta Tosetto i giovani talenti nel campo dell’esperienza utente (user experience - UX) che hanno vinto la POSITIVE Impact UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Social Tank dedicata all’innovazione digitale delle imprese sociali e organizzata nella cornice del progetto europeo POSITIVE. Il team ha saputo cogliere e interpretare al meglio la sfida proposta da Cooperativa A.L.P.I. scs, cooperativa sociale di inserimento lavorativo costituita a Trento nel 1990 con l’obiettivo di offrire e creare opportunità di lavoro per persone in particolari situazioni di difficoltà. La richiesta di innovazione consisteva nell’ottimizzazione dell’esperienza utente di un’app mobile già utilizzata dai tutor della Cooperativa stessa per il monitoraggio e la valutazione di progetti di inserimento lavorativo. Nell’elaborazione del progetto, il gruppo di lavoro è stato affiancato dal mentore Nicola De Franceschi (Architetto dell'informazione e consulente informatico). Gli studenti vincono la possibilità di partecipare al Social Innovation Campus 2024. La Federazione Trentina della Cooperazione, che ha ospitato la finale, ha deciso di offrire inoltre un’opportunità lavorativa in Federazione della durata di un anno a uno/a dei brillanti giovani coinvolti. La sfida continua.

UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Social Tank dedicata all’innovazione digitale delle imprese sociali e organizzata nella cornice del progetto ... sociale all’interno della cooperativa e, più in generale, nella comunità per cui è stato pensato. Ad aggiudicarsi il premio, un buono di 75 euro da utilizzare sull’e-commerce inTrentino della Federazione, è

Il presidente Rossi ha dato il via alle gare della RoboCup Junior

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 12 Aprile 2018

“Un’esperienza importante, che vi arricchirà non solo sotto il profilo delle competenze tecniche e scientifiche, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle relazioni umane: lavorare assieme, in una squadra, ci aiuta ad affrontare le sfide della vita; per questo non possiamo non ringraziare i nostri docenti che, dentro le scuole, dedicano tempo e passione per preparare e trasmettere ai ragazzi queste capacità”. È stato con queste parole che, poco fa, il presidente della Provincia Ugo Rossi, ha dato il via ufficiale alle gare della RoboCup Junior. Il presidente Rossi ha poi “chiamato” le prime 12 squadre che si affronteranno stamattina nella competizione di robotica valevole per i mondiali in Canada.
Il Trentino, fino a sabato mattina, ospita infatti la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Fra il Polo Espositivo Trento Expo e l’Aula Magna dell’Arcivescovile 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage.

squadre che si affronteranno stamattina nella competizione di robotica valevole per i mondiali in Canada. Il Trentino, fino a sabato mattina, ospita infatti la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica ... Forte anche la partecipazione del Trentino, accanto a team provenienti da Abruzzo, Calabria, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto, Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta, vi sono infatti Galilei

Inaugurato il primo Festival della Memoria. Bisesti: “Tante opportunità per gli studenti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Si è aperto ufficialmente ieri pomeriggio Living Memory, il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno del Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento. Contestualmente è stata inaugurata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. “Il Festival rappresenta un’esperienza unica per i nostri studenti e per la cittadinanza tutta” ha osservato l’assessore provinciale all’istruzione e alla cultura Mirko Bisesti, che ha parlato dell’opportunità di offerta di “ascoltare i testimoni della tragedia dell’Olocausto e visitare virtualmente il campo di concentramento e centro di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Il Trentino intende in questo modo vivere la memoria come una vera esperienza, ricordando che nel mondo ancora oggi ci sono realtà che ripetono quelle nefandezze”. Gli appuntamenti sono trasmessi in streaming attraverso il sito www.terradelfuocotrentino.org.

Si è aperto ufficialmente ieri pomeriggio Living Memory, il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con ... ’esposizione sarà itinerante sul territorio provinciale, a cura dell'associazione Terra del Fuoco Trentino. Il direttore della Fondazione Museo Storico Giuseppe Ferrandi ha evidenziato come fare memoria oggi sia una

Ottimi i risultati della Scuola trentina  

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 12 Luglio 2023 - Modificato il Mercoledì, 26 Luglio 2023

Il Rapporto INVALSI 2023 conferma una posizione di eccellenza della scuola trentina nel sistema di istruzione italiano. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti nel commentare gli esiti molto positivi in tutti i gradi di scuola, soprattutto per la matematica. “Per questi ottimi risultati mi sento di ringraziare tutte le nostre scuole, in particolare i docenti e i dirigenti scolastici, ma anche tutto il personale, a cui dobbiamo questi importanti risultati “ ha detto Bisesti. “Questo dato è molto importante perché è un indice di potenzialità strategica per lo sviluppo economico e innovativo del nostro territorio, - ha proseguito - sono però molto soddisfatto anche dei dati positivi registrati sul fronte della dispersione scolastica, che pone il Trentino al primo posto nel contesto nazionale e si riduce, anche rispetto allo scorso anno, confermando l’attenzione del sistema trentino alle fragilità”. Rilievo è stato dato anche alla novità di quest’anno, che ha visto l’inserimento degli esiti dell’Istruzione e formazione professionale, presente con performance più che solide e in linea con il resto del sistema.

economico e innovativo del nostro territorio, - ha proseguito - sono però molto soddisfatto anche dei dati positivi registrati sul fronte della dispersione scolastica, che pone il Trentino al primo posto nel ... interessati alle prove sono stati oltre 25.000 (distribuiti in 1.468 classi) e hanno partecipato alle rilevazioni con grande impegno e serietà: il territorio trentino si conferma, infatti, tra le aree del Paese

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell ... Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Questo è il quesito centrale ana-lizzato nello studio dell'Euregio sulle condizioni di lavoro. Seguendo il modello europeo

Euregio Kids - Arte a scuola, grande festa di chiusura alla Zeughaus di Innsbruck

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 06 Giugno 2024

Sei scuole del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno celebrato ieri l'evento finale dell'iniziativa 'Euregio Kids, all'insegna dell'arte contemporanea, alla Zeughaus di Innsbruck. È stata presentata la mostra itinerante “Storie e corpi”, composta da edizioni, riproduzioni e video di dodici opere di artisti contemporanei. Gli alunni hanno anche potuto presentare le proprie opere in questa giornata di 'incontri d'arte' che ha visto un intenso scambio interculturale. Hanno anche avuto l'opportunità di portare in scena con impegno e soddisfazione le performance realizzate appositamente per la festa finale. La mostra itinerante intitolata “Storie di corpi” è già stata esposta nelle sei scuole dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino nell'anno scolastico 2023/2024: Istituto Comprensivo Trento 1 di Povo, Liceo Artistico di San Giovanni di Fassa, Scuola secondaria di primo grado delle Orsoline di Brunico, Accademia Kunstlyzeum di Ortisei/Val Gardena, Scuola secondaria Silz-Mötz di Silz e BRG/BG Sillgasse di Innsbruck. Una rappresentanza di studenti e insegnanti degli stessi istituti scolastici era presente ieri alla Zeughaus.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato come il progetto abbia promosso attraverso l'educazione artistica dei più giovani un’autentica integrazione culturale fra i tre territori dell’Euregio. Grazie al linguaggio universale dell’arte, infatti, è stato possibile offrire ai ragazzi un'opportunità di crescita e di formazione, rafforzando al contempo i legami tra i nostri territori.

Sei scuole del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno celebrato ieri l'evento finale dell'iniziativa 'Euregio Kids, all'insegna dell'arte contemporanea, alla Zeughaus di Innsbruck. È stata ... empatia. Inoltre, le opere della mostra itinerante “Storie di corpi” affrontano il tema delle identità culturali e sociali - un tema centrale per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. La mostra itinerante

Invalsi 2018: confermata l’eccellenza della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - Modificato il Martedì, 10 Luglio 2018

I dati del Rapporto Nazionale sulle prove INVALSI 2018 condotte nei mesi di aprile e maggio scorsi evidenziano l’ottima qualità della scuola trentina e premiano l’impegno degli ultimi anni rispetto alla sfida del Piano Trentino trilingue.
In tutte le classi sottoposte alla prova - classi 2^ e 5^ elementare, 3^ media e 2^ superiore - i risultati degli studenti trentini si confermano tra i migliori del Paese sia in Italiano che in matematica, con la novità positiva degli ottimi risultati anche in inglese. In questa disciplina, la scuola trentina consegue risultati di eccellenza, con livelli di competenza in lettura e ascolto in lingua inglese che pongono gli allievi della scuola provinciale al livello delle migliori esperienze europee. Oltre il 90% degli allievi della V elementare raggiunge infatti il livello A1 nelle competenze di lettura (reading).
"Questi risultati – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi - sono il frutto dell’attenzione e della cura che il nostro territorio ha nei confronti della scuola e del profondo impegno di tutti i suoi operatori. Sono traguardi possibili perché i nostri dirigenti e docenti sono all’altezza del compito affidato e perché le nostre comunità e famiglie credono fermamente nel valore della scuola e dell’istruzione. A tutti loro va quindi il nostro grazie. Questi risultati premiano anche l’ingente sforzo fatto negli ultimi anni sul trilinguismo. Il sistema trentino, infatti, si è trovato pronto di fronte alla sfida delle competenze linguistiche mantenendo nel contempo inalterati gli elevati standard qualitativi nelle altre discipline ed i buoni livelli di equità e inclusione.”

alla sfida del Piano Trentino trilingue. In tutte le classi sottoposte alla prova - classi 2^ e 5^ elementare, 3^ media e 2^ superiore - i risultati degli studenti trentini si confermano tra i migliori ... ottimi risultati, anche nella scuola superiore, dove tipicamente le difficoltà di alcune categorie di allievi aumentano. Il Trentino è inoltre anche tra le realtà scolastiche più inclusive del Paese

Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 01 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 01 Ottobre 2022

Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile.
Presenti alla cerimonia, l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia.
L’assessore Bisesti, portando il saluto della Giunta, ha parlato dell’importanza del sistema dell’Alta formazione professionale in Trentino. “Un sistema – ha detto – caratterizzato dalla sinergia tra didattica, ricerca e mercato del lavoro, in cui questa Giunta ha investito molto, qualificandone la proposta ed elevandone il livello. In una stagione segnata dalla crisi economica - ha sottolineato Bisesti congratulandosi con i diplomandi - avete scelto professioni molto importanti per la nostra società. È facile prevedere che sarete i protagonisti e gli attori principali di una sfida epocale che coinvolge tutti noi, quella della transizione energetica”.

formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, Cristina Ioriatti, il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini e la direttrice del CFP Enaip di Villazzano, Paola Coccia. L ... contributo dei tecnici e degli amministratori a questo processo di trasformazione.  A seguire il direttore generale di ENAIP Trentino, Massimo Malossini, ha ricordato i numerosi sbocchi lavorativi  offerti

La vicepresidente Gerosa all’ENAIP di Villazzano: presentato assieme agli studenti un simulatore di macchine edili

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Modificato il Venerdì, 26 Gennaio 2024

Lavoro e tecnologia cambiano, si evolvono, e così il mondo della formazione professionale. Lo si è visto anche ieri pomeriggio al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Villazzano, visitato dalla vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa. Per l'occasione, è stato presentato un nuovo, sofisticato ausilio alla formazione dei futuri operatori nel campo dell'edilizia, un simulatore di macchine da lavoro - come gru o escavatori - prodotto dalla CM Labs, azienda canadese che rappresenta il fornitore più avanzato di tecnologie di questo tipo oggi al mondo (lavora, fra gli altri per realtà come la NASA). Presenti all'incontro, assieme a numerosi studenti, il presidente di ENAIP Trentino Arrigo Dalfovo, il direttore generale Massimo Malossini e il direttore del CFP di Villazzano Paola Coccia: "Senza persone qualificate e motivate l'economia del Trentino si fermerebbe - ha detto Gerosa - ed è per questo che voi rappresentate il nostro futuro. Siate orgogliosi del vostro percorso formativo e credeteci fino in fondo. La formazione professionale è un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico e formativo, e lo vediamo qui oggi, constatando come la formazione tradizionale si accompagna alla sperimentazione di nuove tecnologie, che appartengono al mondo della realtà virtuale, e che consentono di acquisire competenze preziose in maniera controllata e sicura. Come Provincia ci crediamo, vogliamo ascoltare e raccogliere le vostre esigenze e continuare ad investire in questo settore strategico "

, fra gli altri per realtà come la NASA). Presenti all'incontro, assieme a numerosi studenti, il presidente di ENAIP Trentino Arrigo Dalfovo, il direttore generale Massimo Malossini e il direttore del CFP ... linguaggio, la comunicazione, oggi sono essenziali. Sulle capacità dei nostri studenti si costruisce il futuro del Trentino. Tutti ne devono essere consapevoli". Un appello condiviso dal presidente Dalfovo

Formazione del personale della scuola (IPRASE Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa)

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 25 Luglio 2017 - Modificato il Giovedì, 02 Dicembre 2021

IPRASE - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa

La formazione del personale della scuola del sistema educativo trentino è affidata ad IPRASE . Cos’è IPRASE Fondato negli anni ‘90, l'Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione

Sovrappeso e obesità: OKkio alla salute

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 15 Settembre 2022

I risultati dell’indagine 2019 nella Provincia di Trento dello studio OKkio alla SALUTE su sovrappeso e obesità dei bambini che frequentano la scuola elementare

campione trentino In provincia di Trento, sono stati campionati 38 Istituti comprensivi e 45 classi terze primarie.I bambini ai quali è stato possibile somministrare il questionario sono stati 789 ( 92

Concorso docenti: 610 le domande per 477 posti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 12 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La procedura di iscrizione on line, partita il 7 marzo, si è conclusa il 6 aprile alle ore 17, termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione al concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. In Trentino sono disponibili 367 cattedre e 110 posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento.
I dati elaborati dall'Ufficio Innovazione e Informatica del Dipartimento della Conoscenza attestano che sono 610 le domande pervenute attraverso la piattaforma Istanze Online del sito MIUR. Per conoscere le date delle prove bisognerà ora aspettare la comunicazione ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Soddisfazione è stata espressa per le iscrizioni dal governatore del Trentino Ugo Rossi che ha affermato: “Con le nuove procedure concorsuali prosegue il piano di stabilizzazione del personale docente nella scuola trentina – ha sottolineato il governatore Rossi. Siamo più che mai consapevoli dell’importanza che l’istruzione gioca nella formazione dei cittadini di domani e per questo abbiamo voluto investire sul capitale umano nella certezza che oltre a garantire sicurezza lavorativa, queste stabilizzazioni contribuiranno a migliorare la qualità già eccellente della nostra scuola”.

, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. In Trentino sono disponibili 367 cattedre e 110 posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali

Medicina: confronto tecnico fra Trento e Padova per verificare possibili convergenze

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Gennaio 2020 - Modificato il Giovedì, 09 Gennaio 2020

Un confronto tecnico finalizzato a verificare possibile convergenze per realizzare a Trento una Scuola di Medicina quello che si è tenuto nel pomeriggio in Provincia fra le Università di Trento e di Padova. Erano presenti, fra gli altri, il rettore dell’Ateneo trentino, Paolo Collini, insieme al prorettore vicario, Flavio Deflorian e alla prorettrice alla didattica, Paola Iamicelli, e per l’Ateneo padovano il prorettore vicario, Giancarlo Dalla Fontana e la prorettrice alla didattica Daniela Mapelli. In apertura, il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti, presente insieme al dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali, Giancarlo Ruscitti e al direttore dell’Azienda sanitaria provinciale, Paolo Bordon, ha evidenziato come l’obiettivo della Giunta provinciale sia quello di mettere in campo, in tempi rapidi, un progetto concreto che possa dare risposte alla carenza di medici sul territorio trentino. “Obiettivo – ha aggiunto – che intende comunque salvaguardare la valorizzazione delle peculiarità presenti sul territorio, in particolare sotto il profilo tecnologico, come sostegno alla medicina di oggi e di domani".
I responsabili delle due università si sono confrontati, in modo ampio e franco, sui tempi e sulle modalità di un’eventuale collaborazione che possa portare alla nascita di una facoltà di medicina a Trento, riservandosi un ulteriore approfondimento, a stretto giro di posta, in vista delle scadenze ministeriali.

Padova. Erano presenti, fra gli altri, il rettore dell’Ateneo trentino, Paolo Collini, insieme al prorettore vicario, Flavio Deflorian e alla prorettrice alla didattica, Paola Iamicelli, e per l

Buon compleanno alla scuola G. Veronesi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si sono raccolti oggi, alunni, insegnanti, genitori, autorità per festeggiare i 30 anni della scuola paritaria Giuseppe Veronesi di Rovereto. "È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante" questo lo slogan scelto per l'anno scolastico in corso e per la festa. Lo ha sottolineato la dirigente Olivia Olivo perché questo è lo spirito che accompagna il lavoro fatto sui banchi di scuola di ogni giorno. Presenti ai festeggiamenti il governatore del Trentino, il sindaco di Rovereto, rappresentanti della FOE e alcuni consiglieri provinciali. "Io sono qui - ha detto il governatore del Trentino - per dirvi soprattutto una parola grazie. E' un grazie a tutti coloro che 30 anni fa hanno avuto questa straordinaria intuizione e a chi in questi anni l'ha portata avanti e resa sempre più viva e soprattutto in presa diretta con le esigenze del nostro territorio". La storia dell'istituto è stata raccontata dai bambini stessi attraverso un video. Attualmente la scuola conta 128 alunni alla primaria, 76 alla secondaria di 1° grado e 20 insegnanti. "Questa scuola - ha aggiunto il governatore - è nata dalla capacità di riconoscere un bisogno e di darsi da fare in prima persona per farlo diventare un servizio per l'intera comunità. Colgo l'occasione per confermare un impegno ovvero quello di considerare le scuole paritarie parte integrante della nostra offerta formativa provinciale. Visitando la scuola ho respirato grande passione, grande voglia di trasmettere dei valori. Le nostre scuole hanno bisogno di questo. Un grazie quindi a chi ogni giorno ci mette il cuore".

scuola di ogni giorno. Presenti ai festeggiamenti il governatore del Trentino, il sindaco di Rovereto, rappresentanti della FOE e alcuni consiglieri provinciali. "Io sono qui - ha detto il governatore del

Festival della Memoria, l’ultimo bambino di Auschwitz agli studenti: “Abbattete il muro dell’indifferenza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 01 Febbraio 2021

“Internato all’età di 11 anni, in mezza giornata persi il mio nome e divenni un numero”. Oleg Mandić è l’ultimo bambino di Auschwitz: fu lui a chiudere i cancelli del campo di sterminio il 27 gennaio 1945 dopo 8 mesi di prigionia. La sua testimonianza è stata ascoltata questa mattina da oltre 3.000 studenti e studentesse trentini e circa 5.000 coetanei del resto d'Italia, collegati con le loro classi allo streaming proposto nell’ambito di Living Memory, il Festival della Memoria creato dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Il testimone degli orrori nazisti, in collegamento dalla sua abitazione in Croazia, ha lanciato un appello ai giovani per contrastare i negazionisti della Shoah e interloquito con la giornalista Denise Rocca - che ha anche posto alcuni interrogativi formulati dai ragazzi - e il direttore della Fondazione Museo storico, Giuseppe Ferrandi. Stasera alle 20.30 attraverso il sito https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air sarà trasmesso in diretta un nuovo incontro con Mandić, dedicato a tutta la popolazione.

allo streaming proposto nell’ambito di Living Memory, il Festival della Memoria creato dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e

L’augurio di buon anno alle materne: Rossi visita le scuole dell’infanzia di Palù di Giovo, Lavis e Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il nuovo anno scolastico per i quasi 15.400 bambini delle scuole dell’infanzia del Trentino è stato oggi simbolicamente inaugurato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, in tre diverse scuole del territorio provinciale. La mattinata del presidente Rossi ha preso il via dalla scuola dell’Infanzia provinciale di Palù di Giovo ed è proseguita poi alle scuole equiparate dell’infanzia di Lavis e di San Bartolomeo a Trento. “Voglio augurare a tutti i bambini e a tutto il personale - ha detto Rossi - un nuovo anno scolastico proficuo e produttivo. Il mio augurio va anche alle famiglie che affrontano assieme ai loro figli questo importante periodo di crescita”.“Come sapete il terremoto del centro Italia ha fatto crollare case e scuole – ha detto ancora Rossi ai bambini presenti - i nostri vigili del fuoco e i volontari stanno costruendo a tempo di record, per l’inizio dell’anno scolastico, una scuola nuova per i bambini di Amatrice. È importante far sentire ai compagni colpiti dal sisma la vostra vicinanza, vi invito pertanto a realizzare disegni e messaggi di solidarietà che ci premureremo di recapitare in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola. Voi siete particolarmente fortunati - ha aggiunto - poiché disponete di sedi moderne, attrezzate e confortevoli. In questa occasione desidero però ringraziare soprattutto chi rende questi luoghi ancor più confortevoli. Mi riferisco alle insegnanti e a tutto il personale scolastico che con dedizione e professionalità vi accompagnano in questo percorso”. I bambini di tutte e tre le scuole hanno accolto la piccola delegazione con canti, balli filastrocche e tanta simpatia.

Il nuovo anno scolastico per i quasi 15.400 bambini delle scuole dell’infanzia del Trentino è stato oggi simbolicamente inaugurato dal governatore del Trentino Ugo Rossi, in tre diverse scuole del

Al via il Tavolo tecnico dell'Istruzione e Formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 25 Maggio 2021

Il sistema della Istruzione e formazione professionale trentina è un punto di riferimento innovativo e solido per il mercato del lavoro locale, per lo sviluppo dell’occupazione e la crescita di alcune eccellenze. Di fronte ad alcune sfide del futuro del mondo del lavoro, che coinvolgeranno inevitabilmente il mondo dell’istruzione e la formazione professionale in generale, è necessario in primo luogo analizzare, valutare e innovare i percorsi formativi e allo scopo è stato istituito, con un conchiuso della Giunta provinciale dello scorso aprile, un Tavolo di lavoro tecnico rappresentativo dei portatori di interessi del sistema, per supportare le scelte strategiche in questo settore. Oggi il Tavolo si è riunito per la prima volta alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, che ha aperto i lavori sottolineando che "dobbiamo cercare di capire come essere al passo con i tempi, immaginare e sognare una scuola professionale che guardi al sistema scolastico trentino come un unicum e punti al miglioramento, all'elasticità e alla versatilità. È un'ambizione da perseguire a beneficio sia degli studenti, sia del mondo delle imprese, che devono adeguarsi alla velocità di trasformazione del mondo del lavoro".
Hanno preso parte alla prima riunione del Tavolo tecnico della Istruzione e Formazione professionale, oltre all'assessore Bisesti, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la responsabile del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti, la responsabile di Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi, il direttore generale dell'Enaip trentino Massimo Malossini e, in rappresentanza delle Associazioni di categoria e del Coordinamento Imprenditori, Davide Cardella.

aperto i lavori sottolineando che "dobbiamo cercare di capire come essere al passo con i tempi, immaginare e sognare una scuola professionale che guardi al sistema scolastico trentino come un unicum e

Scuola e casi positivi, nuove indicazioni operative per le sospensioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Gennaio 2022 - Modificato il Mercoledì, 26 Gennaio 2022

Nuove indicazioni operative per la gestione dei casi di positività al virus nelle scuole di ogni ordine e grado del Trentino. L’obiettivo – rimarcato dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti in conferenza stampa - è di garantire il più possibile agli studenti la frequentazione delle lezioni in presenza. Affiancati dal dirigente generale Roberto Ceccato e dal direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Maria Grazia Zuccali, gli esponenti della Giunta hanno illustrato le novità, ringraziando peraltro i dirigenti, il corpo insegnante e le segreterie delle scuole che in questo periodo sono particolarmente sotto pressione per la difficile gestione dei contagi all’interno delle classi. Secondo le ultime rilevazioni di Provincia e Apss, sono infatti 492 le sezioni scolastiche in sospensione, mentre oltre 500 sono gli insegnanti assenti. Intanto, intervenuto oggi a Roma nell’ambito del confronto tra i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, il presidente Fugatti ha ricordato che il Trentino ha apportato alcune modifiche al protocollo nazionale per semplificare la gestione delle quarantene ed ha chiesto nuove regole a livello nazionale per snellire le procedure nelle scuole.

Nuove indicazioni operative per la gestione dei casi di positività al virus nelle scuole di ogni ordine e grado del Trentino. L’obiettivo – rimarcato dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e

Torna all'inizio