Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5694 risultati

Parte il progetto "L’Euregio incontra le scuole”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Marzo 2022 - Modificato il Sabato, 05 Marzo 2022

Presentare l'Euregio nelle scuole per mostrare ai giovani quanto siano ampie le possibilità di cooperazione tra i tre territori che lo compongono (Tirolo-Alto Adige-Trentino) e ricevere stimoli dagli alunni. E' l'obiettivo del progetto "L'Euregio incontra le scuole" promosso dalla presidenza trentina dell'Euregio, rivolto alle scuole secondarie di primo grado (medie) e che si terrà ogni secondo e quarto giovedì del mese. In questo modo si rende strutturale una iniziativa pilota già avviata nel 2021 e che ha riscosso un buon successo.

Presentare l'Euregio nelle scuole per mostrare ai giovani quanto siano ampie le possibilità di cooperazione tra i tre territori che lo compongono (Tirolo-Alto Adige-Trentino) e ricevere stimoli dagli

Apre il Punto lettura “Natura e cultura” alla Casa del Parco Geopark di Carisolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Settembre 2021 - Modificato il Martedì, 07 Settembre 2021

Apre oggi il Punto lettura “Natura e cultura” nella Casa del Parco Geopark, a Carisolo, all’imbocco della val Genova. Realizzato nell’ambito del Sistema Bibliotecario Trentino, e collocato al terzo piano del Centro visitatori del Parco Naturale Adamello Brenta, il Punto lettura interessa una zona che risulta al momento priva di servizio bibliotecario, costituendo quindi un ulteriore servizio alla popolazione. L’apertura prevista, in questa prima fase, va dal 7 settembre al 30 dicembre, tutti i martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 18.00.

Apre oggi il Punto lettura “Natura e cultura” nella Casa del Parco Geopark, a Carisolo, all’imbocco della val Genova. Realizzato nell’ambito del Sistema Bibliotecario Trentino, e collocato al terzo

Concorsi, indetto il bando per 8 nuove assunzioni al Muse

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 03 Settembre 2021

Proseguono i concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse), nell’ambito del percorso avviato dall’Amministrazione provinciale per dare attuazione agli impegni assunti in relazione all’organico della struttura conseguente all’internalizzazione di attività oggi oggetto di prestazioni rese in appalto. La Giunta provinciale, con delibera proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di 8 funzionari museali da assegnare al museo. Disposta la pubblicazione del relativo bando sul bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, nell’albo della Provincia autonoma di Trento, e sul sito del Muse.

pubblicazione del relativo bando sul bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, nell’albo della Provincia autonoma di Trento, e sul sito del Muse.

Inizio dell'anno scolastico alla primaria di Fierozzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 15 Settembre 2021

Visita alla primaria di Fierozzo, scuola con 31 alunni, per l'assessore all'istruzione e per la Sovrintendente scolastica Viviana Sbardella in occasione dell'inizio dell'anno scolastico. Accolti dal vicesindaco, l'assessore e la sovrintendente scolastica sono stati salutati con un canto di pace e speranza dai bambini guidati dalla coordinatrice del plesso di Fierozzo Cristiana Ploner. L'assessore ha sottolineato l'importanza delle piccole scuole come quella di Fierozzo, realtà che sono parte integrante del Trentino. Viviana Sbardella, di fronte ai bimbi, felici di essere di nuovo in classe, come questo sia il segno che la scuola li accompagna e li fa sentire a casa.

sottolineato l'importanza delle piccole scuole come quella di Fierozzo, realtà che sono parte integrante del Trentino. Viviana Sbardella, di fronte ai bimbi, felici di essere di nuovo in classe, come questo sia

Giovani ed elezioni europee, domani un evento al Buonarroti di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024 - Modificato il Mercoledì, 21 Febbraio 2024

"Verso le elezioni europee: Giovani a confronto" è il titolo dell'incontro che si terrà domani, giovedì 22 febbraio 2024, dalle 10.00 alle 12.00, presso l'Aula Magna dell'ITT Buonarroti di Trento.
L'evento, organizzato dal Centro di Documentazione europea Trento (CDE Trento) in collaborazione con Europe Direct Trentino e la Consulta provinciale degli Studenti, è stato pensato per informare i giovani sull’importanza delle prossime elezioni, offrendo loro la possibilità di interagire direttamente con i rappresentanti del Parlamento europeo.
È infatti prevista la partecipazione, in presenza e da remoto, di alcuni europarlamentari di diversi schieramenti e della social media manager del Parlamento europeo in Italia Lucia Pecorario.

'evento, organizzato dal Centro di Documentazione europea Trento (CDE Trento) in collaborazione con Europe Direct Trentino e la Consulta provinciale degli Studenti, è stato pensato per informare i giovani sull

Lunedì 11 settembre al via il nuovo anno per 68.407 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Prima campanella per i quasi 70.000 studenti trentini delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado (solo diurno). A fronte di un calo dell’1,30% della popolazione studentesca, che passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre.
Nel dettaglio, dei 68.407 studenti iscritti, 24.631 frequenteranno la scuola primaria, 16.542 la scuola secondaria di primo grado, 21.696 la scuola secondaria di secondo grado e 5.538 l’istruzione la formazione professionale.

passa dai 69.308 iscritti dello scorso anno ai 68.407 iscritti dell’anno che sta per iniziare, nelle scuole statali e provinciali del Trentino le classi sono 3.252 con 6.669 cattedre. Nel dettaglio, dei

Assistente di laboratorio scolastico, bandito il concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2023 - Modificato il Giovedì, 07 Dicembre 2023

La Giunta provinciale ha approvato oggi un bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di 77 posti a tempo indeterminato, nella figura professionale di assistente di laboratorio scolastico - categoria C, nelle istituzioni scolastiche e negli istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Scuola di Medicina, il benvenuto della Giunta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Auguri di un lavoro proficuo e benvenuti in Trentino anche da parte del presidente della Provincia Maurizio Fugatti - con l’auspicio - aggiunge il governatore - che aver scelto il nostro territorio per la formazione specialistica preluda anche ad una volontà di rimanere qui.
In ogni caso - conclude Fugatti - il tema della carenza di medici è di livello nazionale e internazionale e quindi poter comunque contribuire a formare questi professionisti continuando a sostenere con forza un progetto che abbiamo fortemente voluto è prima di tutto un dovere e richiama a quella responsabilità che un territorio autonomo come il nostro deve continuare ad esercitare.

Auguri di un lavoro proficuo e benvenuti in Trentino anche da parte del presidente della Provincia Maurizio Fugatti - con l’auspicio - aggiunge il governatore - che aver scelto il nostro territorio

Formazione professionale, aggiornato il programma pluriennale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Modificato il Venerdì, 12 Agosto 2022

Il Comitato di programmazione della IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) negli scorsi giorni si è trovato per discutere e approvare, con un voto all'unanimità, il programma pluriennale della formazione professionale che ora seguirà l’iter di approvazione della Giunta sentita la V Commissione provinciale permanente in previsione dell’avvio del nuovo anno formativo.
Le novità di questa proposta riguardano: 1. l’avvio di alcuni nuovi percorsi di operatore programmati a partire dall’anno 22/23 (ad esempio operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale), 2. l'integrazione di due nuovi percorsi di tecnico di IV anno di cui uno diurno ed uno rivolto alla popolazione adulta (percorso serale); 3. l'attivazione di 3 nuovi percorsi di IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) nei settori della robotica, logistica e contabilità delle imprese e 4. lo sdoppiamento del percorso di AFP (Alta Formazione Professionale) di tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici e tecnico superiore dei servizi di reti.

di un evento rivolto alle famiglie, agli studenti e ai docenti proprio per rappresentare tutte le opportunità di scelta dei percorsi della secondaria di secondo grado che il Trentino offre dai licei

Euregio fa scuola, a Innsbruck premiate le classi vincitrici del concorso transfrontaliero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2024

Nove classi delle scuole di Tirolo, Alto Adige e Trentino che hanno presentato poster o contributi multimediali al concorso “Euregio fa scuola” di quest'anno sono state premiate nel corso di una cerimonia che si è svolta ieri presso il Landhaus di Innsbruck, alla presenza del Ministro dell'Istruzione tirolese.
“Euregio fa scuola” è un sito web partecipativo per bambini e ragazzi che li incoraggia a esplorare il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino su una piattaforma di apprendimento bilingue e interattiva. Le classi sono invitate a partecipare a un concorso per il quale gli alunni lavorano insieme a un progetto e imparano temi e argomenti che riguardano i tre territori in modo divertente e vario.
La vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti dalle scuole, perché l'attività svolta in classe per la conoscenza dell'Euregio permette agli studenti non solo di approfondire le caratteristiche geografiche, storiche e culturali delle nostre tre regioni, ma promuove una maggiore consapevolezza delle opportunità di dialogo e collaborazione tra i territori, favorendo lo sviluppo del senso di appartenenza e dell’identità sia territoriale che europea, preparandoli a diventare cittadini attivi e responsabili, capaci di costruire la società del futuro.

Nove classi delle scuole di Tirolo, Alto Adige e Trentino che hanno presentato poster o contributi multimediali al concorso “Euregio fa scuola” di quest'anno sono state premiate nel corso di una ... classi: 5a - Scuola elementare Rabland “Josef Ladurner” (Alto Adige) 4a Stelline - Scuola primaria Altwilten (Tirolo) -  4a - Scuola Primaria Rita Levi Montalcini (Trentino)  Per la categoria 2 (scuola

Prosegue il progetto “Internet superveloce nelle scuole trentine”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L’obiettivo è ambizioso, oltre che atteso da migliaia di ragazzi trentini: entro il 2018 tutti gli istituti scolastici di primo e secondo grado saranno collegati in fibra ottica ed insegnanti e studenti potranno contare su una connessione internet superveloce. Attualmente 128 istituti sono stati connessi direttamente alla rete dorsale in fibra ottica da Trentino Network mentre circa 290 non possono contare su un collegamento in banda ultralarga. La giunta provinciale ha deciso - con la delibera a firma dell'assessore Mauro Gilmozzi - di completare l’estensione della fibra ottica entro il 2018, finanziando con 8 milioni di euro la seconda fase di interventi e i collegamenti degli istituti delle Comunità di valle della Valsugana, Cembra, Paganella, Rotaliana, Fiemme, Fassa, Primiero, Val di Non, Val di Sole, Vallagarina e l’area della Valle dell’Adige (Trento Nord e Sud).

studenti potranno contare su una connessione internet superveloce. Attualmente 128 istituti sono stati connessi direttamente alla rete dorsale in fibra ottica da Trentino Network mentre circa 290 non possono ... proprio nodo di rete (dove si concentrano tutti i cavi provenienti dalle utenze) dal quale sarà erogata la connettività in banda ultra larga dalla società di sistema Trentino Network srl.  Il Servizio

Quarta tappa della mostra itinerante di APPA sulla fenologia “Le stagioni degli alberi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 21 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Giunge alla quarta tappa l'itinerario espositivo della mostra “Le stagioni degli Alberi”, allestimento dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente (APPA) che trova ospitalità presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina a San Michele all'Adige, da una collaborazione con la Fondazione Edmund Mach.
L’orario di apertura dal 25 settembre al 18 dicembre è il seguente:
tutti i giorni 9.00/12.30 – 14.30/18.00
chiuso il lunedì ed il 1 novembre.
L'inaugurazione si terrà sabato 24 settembre alle ore 17:00 presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige.
Sono previste visite guidate per le scolaresche con prenotazione obbligatoria.
Info e iscrizioni presso l'APPA, tel. 0461 497779/7755, e-mail: educazioneambientale@provincia.tn.it

in Trentino in uno scenario di progressivo riscaldamento climatico. Ognuno può costruire la propria “Ruota fenologica”, un diagramma colorato che visualizza le fasi riproduttive e vegetative degli alberi nel

L'Adelchi di Manzoni, storie di vita, territorio e cinema: in onda dalla prossima settimana sul 12

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 09 Febbraio 2024

La vicenda di Adelchi, figlio dell’ultimo re dei Longobardi, portata in scena da un gruppo di filodrammatici in un’interessante esperimento teatrale; le storie di vita del secondo ‘900, sospese tra tradizione e trasformazione; luoghi e percorsi nella città di Rovereto attraverso gli occhi di ragazze di seconda generazione; e ancora uno sguardo documentaristico sulle conseguenze dell’azione umana sull’ambiente, sulla storia e i caratteri dell’Euregio, su un tempo solo in apparenza lontano come la Belle Époque. Queste alcune delle novità in onda, a partire da lunedì 12 febbraio nello spazio History Lab Live, ospitato da Telepace Trento, sul canale 12 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it. Per una primavera all’insegna della storia e della memoria: accendi il 12 dal 12!

sopravvivere, solo la violenza domina i destini degli uomini. Di Elena Galvani, Jacopo Laurino e Marco Rauzi. Una produzione Stradanova Slow Theatre in collaborazione con Trentino Film Commission, Fondazione

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia 1 milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche in linea con quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. La Giunta provinciale ha approvato oggi un nuovo Avviso che offre agli studenti trentini la possibilità di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’Amministrazione. Questo programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento, mette a disposizione degli interessati 1.000.000 di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito e Irlanda.
Il programma di mobilità all’estero è rivolto a studenti residenti o domiciliati in provincia di Trento che nell’anno scolastico in corso (2016/2017) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande potranno essere presentate dalle ore 13 di lunedì 13 febbraio 2017 fino alle ore 17.30 di martedì 28 febbraio 2017.

Proseguono le iniziative messe in campo dalla Provincia per incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche in linea con quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue. La Giunta provinciale ... , compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda, una volta compilata e confermata on line, deve

Vaccini: c’è tempo fino a giovedì per mettersi in regola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Settembre 2017

A partire da giovedì, 21 settembre, così come previsto da una delibera della Giunta provinciale che disciplina le procedure di esecuzione della legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare avvio, tramite comunicazione scritta alle famiglie che ancora non risultino in regola con gli adempimenti previsti dalla legge, al procedimento di esclusione dei bambini dal servizio scolastico. Ricevuta tale comunicazione, i genitori avranno comunque ulteriori 30 giorni di tempo per mettersi in regola, contattando l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, attraverso il CUP-on line (cup.apss.tn.it) o recandosi presso i Servizi Vaccinali. (Per informazioni è attivo il numero verde 848 806806 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 15.30)

alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare avvio, tramite comunicazione scritta alle famiglie che ancora non risultino in regola con gli adempimenti previsti ... alla normativa nazionale in Trentino sono 844 tra 0 e 3 anni e 543 tra 3 e 6 anni. Per le elementari e le medie i tempi di applicazione sono diversi e più lunghi.

Scuola e coronavirus: lunedì 29 riaprono nidi, infanzia ed elementari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 29 Marzo 2021

Lunedì 29 marzo, per i successivi due giorni, per via della fine anticipata della settimana a causa delle vacanze pasquali, riaprono in presenza le scuole trentine fino alle primarie. Dagli asili nido - che a livello comunale potrebbero rimanere aperti anche giovedì primo aprile - alle scuole d’infanzia e alle elementari. Lo ha annunciato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, al termine della seduta di Giunta, affiancato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. Pur attendendosi la classificazione ufficiale in zona rossa, il Trentino punta sulla riapertura, anche alla luce delle parole espresse dal premier Draghi come ha ricordato Fugatti. E soprattutto tenendo conto dei dati aggiornati sul coronavirus che per il presidente lasciano intravedere spiragli positivi. Le anticipazioni di oggi (meno di 240 contagi) portano la media settimanale a 267, un'incidenza dunque molto vicina alla soglia dei 250 oltre la quale scatta il ‘rosso’.

Fugatti, al termine della seduta di Giunta, affiancato dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. Pur attendendosi la classificazione ufficiale in zona rossa, il Trentino punta sulla riapertura, anche ... le valutazioni della task force Covid. “Il Trentino, ci attendiamo, sarà ancora zona rossa per la settimana prossima, e non per due” ha esordito Fugatti. “L’indice Rt di questa settimana è dato

Festival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air sarà presentata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. Interverranno l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente della consulta degli studenti Vittorio Benoni e il direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi. In collegamento anche Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile della politica editoriale del Museo statale Auschwitz-Birkenau, dove è responsabile della politica editoriale e presidente della Fondazione della Memoria delle Vittime di Auschwitz-Birkenau, che raccoglie i fondi per sostenere l'attività educativa, archivistica ed editoriale del Museo di Auschwitz.

Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto ... ” - aperta al pubblico nei giorni feriali a partire da mercoledì 20 dalle ore 10 alle 17 - sarà itinerante sul territorio provinciale, a cura dell'associazione Terra del Fuoco Trentino. Il Museo occupa i

Torna “fuTurismo” con il direttore del Censis Massimo Valerii

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

Viviamo un momento di profonda rottura, un susseguirsi di eventi con un impatto profondo sulle nostre vite: la pandemia prima, la guerra in Europa ora. L’immaginario collettivo è frammentato, privo di riferimenti e siamo dentro ad un passaggio d’epoca nel quale tendiamo ad idealizzare e rimpiangere ciò che è passato e a guardare con diffidenza e inquietudine ciò che ancora non c’è. Da queste considerazioni nasce “fuTurismo”, un ciclo di incontri, organizzato da Trentino School of Management in occasione del ventennale della sua nascita, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che intende offrire idee e strumenti per affrontare il cambiamento e per guardare al futuro, in particolar modo del turismo, settore strategico per l’economia trentina, con maggiore consapevolezza e fiducia.

considerazioni nasce “fuTurismo”, un ciclo di incontri, organizzato da Trentino School of Management in occasione del ventennale della sua nascita, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che ... titolo “Coltivare il domani. Tracce per non perdere la strada verso il futuro”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube di Trentino School of Management. Qui il link

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia un milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 03 Novembre 2017

Punta a migliorare le competenze linguistiche degli studenti trentini, l'Avviso approvato oggi dalla Giunta su indicazione del presidente Ugo Rossi. Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia, mette a disposizione degli interessati un milione di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
L'Avviso offre la possibilità a circa 500 giovani residenti o domiciliati in provincia di Trento di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’amministrazione ed è rivolto a studenti che nell’anno scolastico in corso (2017/18) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno essere presentate dalle ore 13 di mercoledì 8 novembre 2017 fino alle ore 17.30 di venerdì 24 novembre 2017.

classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno ... novembre 2017 registrandosi, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda, una volta compilata

Percorsi linguistici all’estero per insegnanti: approvati i criteri di ammissione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di un programma di mobilità all’estero rivolto agli studenti che intendono partecipare a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 500.000 euro per l’ammissione al programma di mobilità all’estero di circa 300 fra educatori e insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020.
L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam - si farà carico dell’organizzazione della formazione all’estero, finanziando il programma formativo, vitto e alloggio in famiglia e copertura assicurativa per l’intero periodo di mobilità.
Ai fini dell’ammissione al programma è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020. L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e con la ... 'infanzia provinciali e equiparate; gli insegnanti delle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione provinciali e paritarie del sistema educativo trentino. Viene data precedenza agli educatori

Torna all'inizio