Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5694 risultati

Delegazione di docenti trentini in visita alle istituzioni europee

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Ottobre 2022 - Modificato il Mercoledì, 26 Ottobre 2022

Europäische Werte – Menschenrechte und ihre Umsetzung (Valori europei - i diritti umani e la loro attuazione) è questo il titolo di un corso di formazione che si è tenuto a Strasburgo, a cui hanno partecipato nei giorni scorsi alcuni insegnanti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado del Trentino e del Land Tirolo.
Per la Provincia autonoma di Trento sono stati selezionati sette docenti di diverse istituzioni scolastiche con una competenza certificata in lingua tedesca. Gli aspetti organizzativi del corso e della trasferta per i docenti trentini, sono stati curati dal Servizio istruzione della Provincia

partecipato nei giorni scorsi alcuni insegnanti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado del Trentino e del Land Tirolo. Per la Provincia autonoma di Trento sono stati selezionati sette docenti di ... , anche grazie alla presenza di Eva Lichtenberg, ex europarlamentare austriaca, che con dedizione ed entusiasmo ha guidato il gruppo di docenti trentino-tirolesi nell’esperienza a Strasburgo, trasmettendo

Cosa fa il presidente della Provincia? Fugatti risponde agli alunni e alle alunne delle classi quarte di Aldeno e Mattarello

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Marzo 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Marzo 2024

Nei giorni scorsi tre classi elementari dell’istituto comprensivo Aldeno-Mattarello - la 4^B di Aldeno, la 4^A e la 4^C di Mattarello - hanno visitato la sede della Provincia, in Piazza Dante, ed incontrato il presidente Fugatti per una speciale intervista.
“Crescendo scoprirete le tante anime di cui è fatto il nostro Trentino e probabilmente ne sarete parte attività impegnandovi nel volontariato, nella protezione civile, nella cooperazione” le parole del presidente Fugatti, che ha consigliato ai ragazzi di vivere al meglio l’esperienza della scuola primaria ed il rapporto con gli insegnanti e le insegnanti, “persone che vi segneranno in modo importante e che ricorderete per tutta la vita” le sue parole.

incontrato il presidente Fugatti per una speciale intervista. “Crescendo scoprirete le tante anime di cui è fatto il nostro Trentino e probabilmente ne sarete parte attività impegnandovi nel volontariato ... trentini di una volta da loro realizzato. Il presidente, dal canto suo, ha sottoscritto la tessera sociale della cooperativa e consegnato ai bambini un cappellino griffato "Trentino". Le immagini

Autonomia e consapevolezza per fuoriuscire dalla violenza di genere

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso, partito oggi presso gli spazi formativi di TSM, mira a sviluppare le competenze di base e le capacità necessarie a utilizzare i servizi finanziari digitali e, in particolare, quelli relativi all’utilizzo della banca online e a fornire qualche nozione di base sui rischi, sugli strumenti e sulle regole da adottare per gestire in modo sicuro il denaro attraverso i servizi bancari digitali.

Promuovere la propria autonomia per fuoriuscire dalla violenza. Questo l’intento di un percorso formativo rivolto a donne utenti dei servizi della filiera antiviolenza presenti in Trentino. Il corso ... le iscrizioni al corso e TSM - Trentino School of Management che ha messo a disposizione aule e attrezzature.  Il percorso formativo si sviluppa in tre incontri, nei quali si alternano una lezione

“Giovani ricercatori cercansi”: entro il 30 novembre le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Novembre 2017 - Modificato il Sabato, 04 Novembre 2017

E’ fissato per il 30 novembre 2017 il termine ultimo per la partecipazione al concorso “Giovani ricercatori cercansi!”, promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni). L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto Adige- Südtirol, Tirolo e del Cantone dei Grigioni, presentando progetti di ricerca scientifica. In palio premi in denaro da 3.000 a 1.000 euro.

studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Al concorso potranno partecipare individualmente o in piccoli gruppi i giovani di età compresa tra i 16 e i 20 anni di Trentino Alto ... anni del Trentino Alto Adige, Tirolo o Grigioni potranno infatti vivere autonomamente le loro prime esperienze di ricerca, confrontandosi, a livello provinciale e poi internazionale, con esperti e

Formazione permanente degli insegnanti: riaperti i termini per le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 20 Dicembre 2017

Dalle ore 13 del 20 dicembre 2017 alle ore 13 del 12 gennaio 2018 saranno riaperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai percorsi di formazione di lingua inglese e tedesca, rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. L’azione, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, costituisce un ulteriore tassello in attuazione del Piano Trentino Trilingue, che prevede tra l’altro, il rafforzamento della formazione per le lingue straniere.

ulteriore tassello in attuazione del Piano Trentino Trilingue, che prevede tra l’altro, il rafforzamento della formazione per le lingue straniere. ... on line la domanda sul sitohttps://fse.provincia.tn.it/ - opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda una volta compilata e confermata on line, deve essere stampata, firmata e

Nuova partnership tra l’Istituto Alberghiero di Rovereto e Levico e la Swiss Education Group

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si amplia l’offerta formativa internazionale a disposizione degli studenti dell’Alta Formazione trentina grazie a un protocollo sottoscritto tra l’Istituto Alberghiero Trentino di Rovereto e Levico e Swiss Education Group, il più grande centro di formazione manageriale alberghiera della Svizzera. L’accordo, che consentirà nuovi sbocchi per la prosecuzione degli studi all’estero, è stato presentato oggi in Provincia. A partire dall’anno prossimo gli studenti che avranno concluso il percorso di Alta Formazione Professionale in Management Turistico, avranno la possibilità proseguire gli studi in Svizzera ottenendo, con un ulteriore anno di corso, una laurea triennale nel settore, riconosciuta internazionalmente.

Si amplia l’offerta formativa internazionale a disposizione degli studenti dell’Alta Formazione trentina grazie a un protocollo sottoscritto tra l’Istituto Alberghiero Trentino di Rovereto e Levico e ... Sono sempre più i giovani che decidono di formarsi o di trascorrere un periodo del loro percorso di studi all’estero. La partnership sottoscritta dall’Istituto Alberghiero Trentino di Rovereto e

Istituzioni scolastiche e formative: approvato il bando per l’organizzazione di servizi di convitto rivolti agli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 04 Giugno 2018

Il bando approvato oggi dalla Giunta provinciale disciplina le modalità per la concessione dei finanziamenti alle istituzioni scolastiche/formative provinciali e paritarie, per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi extrascolastici ad essi connessi. L’obiettivo è quello di finanziare tali servizi, in particolare nei territori periferici, al fine di consentire agli studenti del secondo ciclo residenti in Trentino, l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza. Le risorse disponibili sono pari a 720.000 euro. Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda entro il 25 giugno prossimo.

ciclo residenti in Trentino, l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza. Le risorse disponibili sono pari a 720.000 euro. Le istituzioni scolastiche interessate ... caso concludersi entro il 30 agosto 2020. Requisiti obbligatori del progetto - Dimensione minima del servizio di convitto: almeno 20 posti per studenti residenti in Trentino; - compartecipazione degli

La figura di Vittorio Bachelet ricordata ai giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 15 Febbraio 2020

Anche in Trentino, come nelle sedi di molte Corti d'Appello italiane e al Consiglio Superiore della Magistratura è stata ricordata, a quarant'anni dalla sua uccisione ad opera delle Brigate Rosse, il 12 febbraio 1980 alla Sapienza, la figura di Vittorio Bachelet. La commemorazione si è svolta nell'aula magna della Corte d'Appello presso il Palazzo di Giustizia di Trento e vi hanno partecipato, assieme a molte autorità, anche i rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti e della sua commissione legalità, nonché due classi di studenti trentini del Liceo Prati e dell’Istituto Tambosi ed una classe dell’Istituto Battisti di Bolzano.

Anche in Trentino, come nelle sedi di molte Corti d'Appello italiane e al Consiglio Superiore della Magistratura è stata ricordata, a quarant'anni dalla sua uccisione ad opera delle Brigate Rosse, il ... studenti ed in rappresentanza anche dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, la Sovrintendente scolastica del Trentino Viviana Sbardella: "Vorrei che i nostri giovani - ha affermato

Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina, l’augurio di buon anno alla comunità scolastica dall’Istituto Comprensivo Trento 7

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

“Oggi si è “riaccesa” la luce sulla scuola trentina”. Ha esordito così il dirigente dell’Istituto Comprensivo Trento 7, Paolo Andrea Buzzelli, in occasione del primo giorno di scuola alla Primaria Sant’Anna di Gardolo dove, assieme agli insegnanti e al personale scolastico, ha accolto una folla di bambini e genitori emozionati e una delegazione istituzionale, composta dall’assessore provinciale all’istruzione e dal dirigente generale del Dipartimento istruzione. “Dopo il buio c’è sempre il sereno – ha proseguito il dirigente – e questo è l’auspicio che vogliamo far pervenire da Gardolo a tutte le scuole del Trentino, nella speranza che il nuovo anno possa trascorrere il sereno possibile”.

a tutte le scuole del Trentino, nella speranza che il nuovo anno possa trascorrere il sereno possibile”. ... studenti del Trentino si è concluso con un appello alla corresponsabilità. Ognuno deve fare la propria parte, affinché le misure di prevenzione alla diffusione del Coronavirus possano rivelarsi efficaci e si

Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina si entra gratis ogni prima domenica del mese

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Febbraio 2022 - Modificato il Venerdì, 04 Febbraio 2022

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sceglie di integrare ulteriormente la gratuità ogni prima domenica del mese già proposta qualche anno fa dal Ministro Dario Franceschini. Il decreto indicava la gratuità da ottobre a marzo ma al Museo di San Michele, accolta l’opportunità promossa dalla Provincia autonoma, dal 6 febbraio l’iniziativa #DomenicalMuseo diventa una consuetudine che si protrarrà per tutto il 2022. Un’occasione imperdibile per visitare 42 sale con oggetti che raccontano il territorio trentino e, attualmente, le due mostre “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” e “Con il filo e con l’ago. Storie ritrovate di maglie, vestiti, ricami”.

protrarrà per tutto il 2022. Un’occasione imperdibile per visitare 42 sale con oggetti che raccontano il territorio trentino e, attualmente, le due mostre “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà” e “Con ... , vestiti, ricami”. “Forest Frame. La foresta tra sogno e realtà”, opere fotografiche del paesaggio montano trentino magistralmente scattate dal fotografo di fama Maurizio Galimberti. Allestite nelle sale

Riparte “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Agosto 2023 - Modificato il Venerdì, 25 Agosto 2023

“Alluvioni a catinelle: meglio anticipare!”, il fumetto presentato e distribuito a oltre duemila studenti delle scuole secondarie di primo grado in occasione dello scorso anno scolastico, torna a coinvolgere gli istituti scolastici trentini. L'iniziativa mira a sensibilizzare e informare gli studenti sulla prevenzione del rischio alluvionale in Trentino, nonché a rendere le nuove generazioni protagoniste attive nel campo della “anticipazione” delle calamità naturali, è pronta alla seconda edizione. Il bando dello scorso anno, incentrato sulla comunicazione, ha coinvolto quasi 2000 studenti e i 10 migliori lavori sono stati premiati il 13 maggio scorso in Sala Depero nel palazzo provinciale e saranno protagonisti della campagna di promozione del concorso del prossimo anno scolastico.

a coinvolgere gli istituti scolastici trentini. L'iniziativa mira a sensibilizzare e informare gli studenti sulla prevenzione del rischio alluvionale in Trentino, nonché a rendere le nuove generazioni ... scolastici e professionali del Trentino. Le diverse componenti della Protezione civile e delle scuole trentine si confronteranno sul tema dei linguaggi utilizzati per prevenire e gestire nel miglior modo

“Social verso real nella relazione fra giovani”, il tema del Safer Internet Day 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 08 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il Safer Internet Month, nato come spin off dal Safer Internet Day è un percorso della durata di un mese sull’uso consapevole della rete e dei social aperto a studenti, insegnanti e genitori delle scuole medie e superiori del Trentino. "Social verso real nella relazione fra giovani" è lo slogan dell'evento di quest’anno per attirare l'attenzione dei giovani e della popolazione su temi sempre di forte attualità: i rischi della rete, la cittadinanza digitale, le potenzialità del web e le prassi di navigazione efficace e sicura.

scuole medie e superiori del Trentino. "Social verso real nella relazione fra giovani" è lo slogan dell'evento di quest’anno per attirare l'attenzione dei giovani e della popolazione su temi sempre di ... informatica ha catturato l'impegno di più istituzioni/agenzie educative ed in Trentino si è andati oltre la celebrazione di un singolo giorno, ma è stato dedicato un intero mese – il “Safer Internet Month

Scuola e industria in sinergia con il progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Giugno 2024 - Modificato il Martedì, 04 Giugno 2024

Una collaborazione sinergica tra scuola e impresa quale investimento strategico per il futuro, con il fine di formare una forza lavoro più competente, innovativa e pronta ad affrontare le sfide del mercato globale, queste in sintesi le finalità del progetto “Tu sei” giunto quest’anno alla sedicesima edizione. Un esempio virtuoso di cooperazione tra sistema educativo e industria, dove si valorizza la reciproca “contaminazione” e la circolazione di conoscenze e competenze acquisite in contesti di apprendimento diversi.
Questa mattina presso l’Auditorium di Palazzo Prodi, a Trento, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle migliori realizzazioni, alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Fondazione Banca per il Trentino Alto Adige, sponsor dell’iniziativa.

di premiazione delle migliori realizzazioni, alla presenza dei vertici di Provincia, Confindustria Trento e Fondazione Banca per il Trentino Alto Adige, sponsor dell’iniziativa. ... il territorio. Non bisogna infatti dimenticare che il “sistema Trentino” vive proprio grazie alla fitta rete di aziende che lo contraddistinguono. La vicepresidente infine ha spiegato ai ragazzi

Approvate dal Consiglio provinciale le due proposte dei giovani: biglietto unico con Bolzano e 'Giornata provinciale del giovane"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Istituzione di una “Giornata dei giovani” che supporti in particolare ragazzi e ragazze nell’orientamento scolastico e nella conoscenza del mondo del lavoro, attraverso un percorso che coinvolga Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della seduta congiunta del Consiglio provinciale e del Consiglio provinciale dei giovani, il presidente Ugo Rossi, che è anche assessore all’istruzione, affiancato dall’assessora all’università e ricerca Sara Ferrari ha dato un “parere convintamente positivo” della Giunta provinciale alla proposta di mozione dei ragazzi e anzi ha rilanciato.

Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della ... -Adige e Trentino”. (at) Riprese, immagini e interviste (a Ugo Rossi e Petra Zatelli) a cura dell’Ufficio Stampa

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni scadono la prossima settimana

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si chiudono lunedì 6 febbraio le iscrizioni alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Le domande di iscrizione si effettuano online sul portale servizionline.trentino.it, tramite la Carta provinciale dei Servizi / Tessera Sanitaria.
Per iscrivere il proprio bambino alla scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017/2018 c'è tempo invece fino a venerdì 10 febbraio; hanno diritto all'iscrizione i bambini residenti o domiciliati in provincia di Trento che compiono il terzo anno di età entro il 31 gennaio 2018.

/2018. Le domande di iscrizione si effettuano online sul portale servizionline.trentino.it, tramite la Carta provinciale dei Servizi / Tessera Sanitaria. Per iscrivere il proprio bambino alla scuola dell ... 2017/2018. Il termine di scadenza è lunedì 6 febbraio. La domanda di iscrizione online si può effettuare da casa: è sufficiente collegarsi al portale servizionline.trentino.it, nella sezione dedicata

Al via oggi al Museo di San Michele i percorsi per le scuole in tedesco e inglese

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica, consolidata ormai da ben ventitre anni di attività: “Trilinguismo… roba da Museo!” è una proposta di due nuovi percorsi in lingua, uno in inglese e uno in tedesco, studiati per avvicinare i bambini e i ragazzi al Museo di San Michele attraverso le lingue straniere indicate dal “Piano Straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento.

di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento. ... in tre lingue -italiano, inglese e tedesco - sia naturale. In Trentino è stato attivato il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning), una vera e propria immersione attraverso l

Rossi: "Deduzioni Irpef per le famiglie già dal primo figlio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"La prossima legge finanziaria sarà anche all'insegna della famiglia, con misure volte a ridurre il peso delle tariffe per gli asili nido".La festa per i 10 anni dell'asilo nido "Le Piume" di Carzano, in Valsugana, è stata l'occasione per il governatore del Trentino Ugo Rossi non solo per riaffermare la qualità degli asili nido trentini e della loro proposta educativa, oggi arricchita anche dall'introduzione delle lingue straniere, ma anche per annunciare il "segno più" che nella prossima Finanziaria avranno le politiche per la famiglia.

, in Valsugana, è stata l'occasione per il governatore del Trentino Ugo Rossi non solo per riaffermare la qualità degli asili nido trentini e della loro proposta educativa, oggi arricchita anche dall ... . Anche il presidente Rossi, intervenendo alla colorata festa di oggi, è partito proprio dal calo delle nascite - "il Trentino ha perso dai 300 ai 400 nati all'anno" - per spiegare il forte accento dato dal

Scuola dell’infanzia: approvato il bando per coordinatori pedagogici

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 06 Dicembre 2021

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito a un concorso pubblico per esami, per la copertura di 6 posti a tempo indeterminato per la figura professionale di coordinatore pedagogico, categoria unica del ruolo del personale provinciale. La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematiche entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di approvazione.

bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le graduatorie formate a seguito del concorso avranno validità per i tre anni scolastici successivi all'anno scolastico di ... Ci sarà tempo trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol per iscriversi al concorso per esami riferito alla copertura di

Iscrizioni scolastiche 2023/2024: i primi dati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023

Si sono conclusi nei giorni scorsi i termini per le iscrizioni scolastiche alle classi prime delle scuole del Primo e del Secondo ciclo di istruzione e della scuola dell’Infanzia. In attesa della convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale.
Dalle prime evidenze emerge un quadro stabile in quanto, alla chiusura del sistema, il totale di iscritti per scuola Primaria, Secondaria di primo e secondo grado, nonché Formazione professionale è di 14.766, contro i 14.706 iscritti dello scorso anno. Lieve calo si rileva invece nella scuola dell’infanzia.

convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni online, avvenute sul sistema informatico sviluppato da Trentino Digitale. Dalle prime evidenze emerge un quadro ... .708 domande rispetto alle 7.088 del 2022.  Il sistema di iscrizioni scolastiche online sviluppato da Trentino Digitale è stato disponibile per i genitori trentini dal 9 al 31 gennaio 2023, 24 ore al giorno, 7

La formazione per offrire al territorio servizi di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 27 Febbraio 2024

Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino School of Management. È quanto prevede un accordo quadro di collaborazione, della durata di cinque anni, siglato oggi dal direttore generale di Apss, Antonio Ferro e dall’amministratore delegato di TSM, Delio Picciani. Si tratta del rinnovo e dell’implementazione di un precedente accordo, sottoscritto nel 2018, che in cinque anni ha interessato oltre 5000 dipendenti dell’Azienda sanitaria provinciale.

Saranno all’incirca 3000, nell’anno in corso, i dipendenti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che parteciperanno ai percorsi di formazione proposti o progettati ad hoc da TSM - Trentino ... il 2024 sono previste attività ad hoc nell’area trasformazione digitale, nell’area salute e sicurezza dei lavoratori, nell’area protocollo informatico trentino e nell’area competenze giuridico

Torna all'inizio