Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5696 risultati

Alternanza scuola lavoro: pronto il percorso formativo ideato da Tsm

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 15 Settembre 2022 - Modificato il Venerdì, 23 Settembre 2022

L’alternanza scuola lavoro rappresenta una modalità di apprendimento innovativa, che attraverso l’esperienza pratica presso i luoghi di lavoro aiuta a consolidare le conoscenze che studenti e studentesse acquisiscono a scuola, arricchendone la formazione e fornendo elementi utili ad orientarne i percorsi futuri, di studio o lavoro. La Provincia autonoma di Trento ha mantenuto anche per l’anno scolastico 2022-2023 l’impianto organizzativo in essere: gli studenti delle classi terze dovranno, infatti, svolgere in alternanza 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei.

In conseguenza di questa scelta il Dipartimento Istruzione ha confermato a Tsm-Trentino School of Management l’incarico di progettazione e organizzazione di una serie di interventi formativi

Indizione sciopero provinciale del personale scuole infanzia della provincia di Trento

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 20 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 20 Giugno 2024

Intera giornata del 1° luglio 2024 
Circ. prot. n. 481795 del 20/06/2024

provinciale intera giornata del 1° luglio 2024 – Scuole Infanzia della Provincia di Trento. Si comunica che le organizzazioni sindacali CISL Scuola Trentino – FLC CGIL del Trentino e FGU-SATOS hanno proclamato

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Disposizioni per lo svolgimento dell'esame nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie con progetti EsaBac ed EsaBac techno, Liceo classico europeo, Sezioni con opzioni internazionali e Classi sperimentali autorizzate
Circ. prot. n. 398621 del 27/05/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 14 Agosto 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Assetto definitivo delle commissioni - Trasmissione det. n. 8446 del 06/08/2024
Circ. prot. n. 627630 del 14/08/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Il "Ripassone" di storia già (quasi) al completo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un valido aiuto per affrontare le ultime verifiche dell'anno, ma soprattutto, l'esame di maturità 2017. Un “Ripassone” complessivo di storia del '900 che potrebbe essere l'asso nella manica per scegliere la traccia storica della prima prova oppure per scrivere una buona tesina, rispondere con successo alle domande di terza prova o all'orale.
Questa era la proposta della Fondazione Museo storico del Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche disponibilità per quello del 6 giugno.

Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche ... da Tommaso Baldo, operatore didattico della Fondazione Museo storico del Trentino, anche attraverso l'utilizzo di materiali iconografici d'archivio, mappe e cartine. A circa due settimane dal primo

"inVENTIvi", la prima esposizione di "Intessere_2021"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Febbraio 2021

Dopo "Occasioni_2020" l’iniziativa dello scorso anno di piccole e brevi mostre che hanno collegato il mondo della lettura e del libro a espressioni artistiche, prosegue anche quest'anno- visto il perdurare della pandemia - il programma di micro-mostre biblioartistiche promosso dal Sistema bibliotecario trentino. "Passaggio In Biblioteca PaT", in via Romagnosi, 7 a Trento - Palazzo Europa ospita da oggi e fino al 23 marzo l'esposizione “inVENTIvi". Sei grandi vetrine ospitano una mostra di illustrazione di Anna Formilan: il libro è messo quasi in secondo piano per evidenziare quanto quest’arte spossa essere ‘solista’, magistralmente capace di staccarsi da quell’industria editoriale che l’ha assunta con sé stringendola forse troppo nelle maglie del testo scritto.

perdurare della pandemia - il programma di micro-mostre biblioartistiche promosso dal Sistema bibliotecario trentino. "Passaggio In Biblioteca PaT", in via Romagnosi, 7 a Trento - Palazzo Europa ospita da ... Nel giugno 2020, vista la chiusura delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino per la pandemia, la Biblioteca della Provincia ha dato vita ad un progetto innovativo di promozione del libro

Scuole chiuse: facciamo il punto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Marzo 2020 - Modificato il Lunedì, 07 Settembre 2020

Oggi il Presidente della Provincia ha ordinato la chiusura di alcune scuole della nostra Provincia. Quale è il senso di questa scelta? Ecco alcune risposte per cercare di chiarire ulteriormente le decisioni adottate con l’ordinanza firmata pomeriggio e disponibile a questo link
http://www.provincia.tn.it/binary/pat_portale/news/Quarta_ordinanza_Presidente.1583263533.pdf

istituti per evitare possibili contagi. In Trentino non vi sono ad oggi studenti positivi al COVID 19 e abbiamo modo di ritenere che questo dato non cambi nelle prossime giornate. Anche a livello nazionale

Educare alla pluralità linguistica

Libro - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Martedì, 16 Ottobre 2018

descrive la possibile apertura di nuove piste di lavoro. L’avvio del progetto di sperimentazione in Trentino risale al 1998 e nasce dalla possibilità prevista dalla Legge provinciale n.11/1997 di introdurre

Programma P.I.P.P.I.

Link - Pubblicato il Giovedì, 20 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 20 Giugno 2019

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione

coordinamento provinciale composto dai settori sociale, sanitario, educativo, scolastico, e della giustizia minorile. Fino ad oggi tre sono le edizioni del Programma realizzate in Trentino, l’ultima edizione

Campionati Internazionali di Giochi Matematici - Edizione 2021

Link - Pubblicato il Venerdì, 19 Febbraio 2021 - Modificato il Venerdì, 19 Febbraio 2021

Termine iscrizioni: 01 marzo 2021

-mail : pristem@unibocconi.it Referente per il Trentino Alto Adige: prof. Fabio Ferrari del Liceo Statale “A. Rosmini" di Rovereto fabio.ferrari@liceorosmini.eu tel. 3493958723

Progetto CLIL 2017/2019

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 14 Settembre 2022

Attività inerenti la sperimentazione dell’insegnamento CLIL

scolastico trentino. Il progetto CLIL intende diffondere la metodologia CLIL e creare un patrimonio di materiali disponibili su un apposito portale. A chi si rivolge Il progetto è rivolto alle Istituzioni

Bando STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Aprile 2022 - Modificato il Lunedì, 26 Settembre 2022

Potenziamento delle discipline STEM nelle istituzioni scolastiche trentine del primo ciclo

finanziamento dovrà essere inviata entro e non oltre il 9 maggio 2022 al Servizio Formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema tramite P.I.Tre (Protocollo Informatico Trentino

Educazione civica e alla cittadinanza

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Formare cittadini responsabili e attivi promuovendo la partecipazione alla vita civica culturale e sociale della comunità

'educazione civica in Trentino La Provincia autonoma di Trento ha scelto una denominazione diversa da quella nazionale (Educazione civica) riformulandola in “Educazione civica e alla cittadinanza” in quanto

Bando per l'organizzazione di servizi di convitto ed educativi per gli studenti del secondo ciclo a. s. e f. 2024/2025

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 11 Giugno 2018 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Intervento di finanziamento alle scuole per progetti relativi all'organizzazione di servizi di convitto e servizi educativi extrascolastici

per studenti residenti in Trentino  compartecipazione degli studenti convittori  attivazione di almeno un servizio educativo extrascolastico annesso al convitto e aperto anche a studenti non

Linee guida pedagogiche

Libro - Pubblicato il Venerdì, 23 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Per i servizi educativi 0-3 della Provincia autonoma di Trento

stessi servizi presenti sul territorio trentino. Il documento presenta, quali elementi fondanti, i principi e le idee trasversali dell’azione educativa, il valore della relazione, il curricolo, la

Progetti di educazione alla salute promossi dall'Azienda provinciale per i Servizi Sanitari

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento offre una serie di iniziative mirate alla promozione ed educazione alla salute nelle scuole

Alimentare, Servizi Ospedalieri (Pediatria, Reumatologia, Neuropsichiatria), Trentino Emergenza, Dipartimento Cure primarie e Polo universitario per le professioni sanitarie.  L’organizzazione dei corsi per

Progressione verticale dalla figura di assistente amm. scol. - cat. C a quella di responsabile amm. scol. - cat. D

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 08 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Marzo 2023

Convocazione prova scritta
Circ. prot. n. 185178 del 08/03/2023

– Trento (ingresso accanto all’entrata di TSM - Trentino School of Management) Aula informatica - 2° piano Con successivi avvisi verranno rese note le modalità organizzative per l’accesso e ogni ulteriore

Programma ospitalità di studenti e studentesse tedeschi/e 2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2024

Progetto “Vita in famiglia, a scuola e nella comunità trentina per un incontro culturale e linguistico tra 40 giovani tedeschi e i loro partner italiani”
Circ. prot. n. 406624 del 29/05/2024

studentesse tedeschi/e; durante la permanenza in Trentino, lo/a studente/ssa ospitato/a frequenterà la stessa scuola del/la partner trentino/a e dovrà partecipare a tutte le attività previste dal programma

Una serie su Dante Alighieri inaugura la nuova stagione di History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 28 Ottobre 2021

A partire dalla settimana prossima nuove storie, personaggi e approfondimenti andranno in onda su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
Non poteva mancare nel 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta una serie a lui dedicata. Ecco quindi che la nuova programmazione inizia il primo novembre con “Dante Alighieri, che in mezzo a noi rivive” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento.
Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio.
È il caso per esempio di “Sguardi: dalla rassegna al festival” un programma realizzato in collaborazione con il Ram Film Festival - Fondazione Museo civico di Rovereto, eccellenza nell’ambito del cinema archeologico.
Ed è anche il caso de “Il castello” una docu-serie alla scoperta del Museo Storico Italiano della Guerra.

” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento. Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio ... “Sguardi sulla montagna” è invece il frutto di una partnership con la SAT - Società degli alpinisti tridentini e riflette sul significato “dell’andar per monti” in Trentino, con un viaggio nel

Amatrice: c’è un futuro per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta. Il presidente si è sentito, infatti, in queste ore, da un lato con il commissario Vasco Errani, dall'altro con il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi: "Comprendo che, a fronte dell'offerta di Fiat Chrysler Automobiles, il primo cittadino non intenda rinunciare a una scuola nuova, in muratura che possa anche attrarre altri studenti - sono state la parole del governatore Rossi -, quello che però volevamo capire, a fronte di alcune preoccupazioni che erano emerse, era come questo progetto si sarebbe sviluppato ed assicurarci che non ci sarebbe stata una corsa alla demolizione, prima che i lavori del nuovo plesso scolastico si fossero conclusi. E questo anche per tutelare il lavoro dei volontari trentini che hanno consegnato a bambini e genitori una scuola costruita in tempi record per l'apertura dell'anno scolastico". Assicurazioni che ci sono state: "Sia il governatore Errani che il sindaco Pirozzi mi hanno spiegato che i lavori sostenuti da FCA inizieranno a giugno in un'area attigua e si dovrebbero chiudere a settembre - prosegue il presidente Rossi. La scuola costruita dal Trentino rimarrà comunque in piedi fino al termine dei lavori, successivamente siamo già d'accordo che faremo una valutazione con il sindaco sul territorio di Amatrice per individuare eventuali necessità, altrimenti con il commissario Errani troveremo un'altra area dove spostare i moduli. Mi riservo comunque di fare una visita sul posto, per capire come il cantiere andrà avanti, perché credo che sia giusto che il Trentino mantenga questo legame fatto non solo di opere e lavori, ma anche di umanità".

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta ... Pitoni, che ha rivolto parole di ringraziamento al Trentino perché è stato grazie alla scuola che il paese è ripartito. "La dirigente Pitoni - ha aggiunto Rossi - è in contatto con il Dipartimento

Torna all'inizio