Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Un milione di euro per le Comunità, da destinare alle mense scolastiche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

Ammonta ad un milione di euro lo stanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale a favore delle mense scolastiche del Trentino. L’esecutivo ha votato all’unanimità la proposta dell’assessore all’urbanistica ed edilizia abitativa Carlo Daldoss. L’intervento, concordato con il Consiglio delle Autonomie, servirà a finanziare lavori di adeguamento di infrastrutture e attrezzature. Sulla destinazione delle risorse ha concorso la previsione della Provincia autonoma di Trento di organizzare il tempo scuola su cinque giorni settimanali.

Ammonta ad un milione di euro lo stanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale a favore delle mense scolastiche del Trentino. L’esecutivo ha votato all’unanimità la proposta dell’assessore all ... risorse agli interventi di adeguamento di infrastrutture e attrezzature delle mense scolastiche del Trentino. Gli interventi sono stati decisi in considerazione della prospettiva di  organizzare il tempo

Diciotto studenti trentini in gara domani a Milano per la Enactus Italia National Competition

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 20 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 21 Luglio 2017

Dallo street food al riuso per promuovere l’integrazione. È da oltre quattro mesi che un nutrito gruppi di studenti dell’Università di Trento è al lavoro in vista della Enactus Italia National Competition, sfida nazionale in programma domani alla Triennale di Milano. L’evento è promosso dall’organizzazione Enactus Italia, nata il 15 settembre 2016 con la firma dei soci fondatori: Enactus, Fondazione Caritro e Fondazione Trentino Università, con la collaborazione della società di consulenza KPMG.

Caritro e Fondazione Trentino Università, con la collaborazione della società di consulenza KPMG. ... propria realtà e a strutturare, in rete con le realtà locali, alcune dettagliate proposte. I giovani che hanno scelto di cogliere questa sfida in Trentino hanno potuto contare sul supporto del Contamination

Al Martedì dell'Euregio focus sui giovani: dalla scuola al mondo del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Modificato il Martedì, 25 Febbraio 2025

Si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento l'appuntamento del Martedì dell'Euregio dedicato ai percorsi dalla scuola al mondo del lavoro, con la presentazione dei risultati intermedi del progetto "Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che ha coinvolto circa 9.000 giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino e condotto 70 interviste con studenti, docenti e operatori dell'orientamento.
In apertura ha rivolto un saluto ai partecipanti la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha sottolineato come "per i ragazzi, le scelte importanti per il loro futuro, legate alla formazione scolastica o alla decisione di quale strada professionale intraprendere, richiedono un accompagnamento mirato all'orientamento, costante e personalizzato, che integri passaggio di informazioni, specifica formazione ed esperienza pratica. Il ‘sistema Trentino’ favorisce questa sinergia, attraverso politiche di rete e iniziative che aiutano e sostengono i giovani a capire come sviluppare scelte consapevoli e autonome, per essere protagonisti attivi della loro crescita e dei cambiamenti che queste importanti fasi della vita comportano. La presentazione di questo progetto è particolarmente importante per il suo carattere di ricerca, ma anche di invito a confrontarsi con buone pratiche e modelli innovativi che i territori del Trentino, Alto Adige e del Tirolo mettono in campo per essere a fianco dei ragazzi proprio in quei delicati momenti decisionali che sono le transizioni tra scuola, formazione e mondo del lavoro".
Presenti, tra gli altri, il sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento Giuseppe Rizza e la rappresentante del Trentino nel Segretariato generale dell'Euregio Elisa Bertò,
Come ha spiegato Bertò, “il progetto si propone di analizzare e migliorare i percorsi di transizione dei giovani tra la scuola e il mondo del lavoro. Allo stesso tempo, punta a sostenere le amministrazioni dei tre territori nell'attuazione di misure efficaci e a rafforzare il lavoro di rete”.
I dati raccolti offrono uno spaccato significativo delle sfide affrontate dai giovani nei tre territori dell’Euregio, evidenziando differenze e similitudini nei sistemi di orientamento e accompagnamento.

"Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che ha coinvolto circa 9.000 giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino e condotto 70 interviste con studenti ... I rappresentanti di Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno illustrato i rispettivi approcci all'orientamento scolastico e professionale, evidenziando le pratiche attuali e le sfide affrontate nel

Graduatorie di istituto: prorogate di un anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Aprile 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Aprile 2020

L’Assessore all’istruzione, preso atto del decreto emanato dalla Ministra dell’Istruzione che stabilisce, tra l’altro, la proroga di un ulteriore anno delle graduatorie di istituto nazionali, ha informato oggi la Giunta provinciale, anticipando il contenuto di una prossima deliberazione di cui sarà proponente, che anche in Trentino non si procederà all’apertura delle graduatorie di istituto e che quelle vigenti saranno prorogate di un ulteriore anno.

informato oggi la Giunta provinciale, anticipando il contenuto di una prossima deliberazione di cui sarà proponente, che anche in Trentino non si procederà all’apertura delle graduatorie di istituto e che ... ’assessore ci tiene a precisare che le strutture del Dipartimento avevano già messo a punto con Trentino digitale l'applicativo informatico per la raccolta domande e l’istruttoria da parte delle scuole: la

"COVID-19: dati, mappatura e scenari presenti e futuri della pandemia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Martedì, 15 Settembre 2020

L'incontro fa parte delle iniziative di Summertime

’ateneo trentino e decano dei modellisti italiani. ... Co) del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, e Andrea Pugliese, professore di analisi matematica dell’ateneo trentino ed esperto di modelli per l’analisi della diffusione delle

Parte dall’alberghiero di Rovereto una nuova proposta culturale enogastronomica

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Gennaio 2023 - Modificato il Domenica, 22 Gennaio 2023

“È un bel segnale vedere la scuola al centro di un progetto di rete ed è simbolico che il primo passo di questo percorso avvenga in uno dei nostri istituti professionali - le parole dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenuto ieri sera a Rovereto per la presentazione -. I nostri ragazzi saranno i primi ambasciatori del Trentino e le loro professionalità rappresentano valore aggiunto per l’intera filiera turistica e culturale”.

’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenuto ieri sera a Rovereto per la presentazione -. I nostri ragazzi saranno i primi ambasciatori del Trentino e le loro professionalità ... primi ambasciatori del Trentino domani, siano essi operatori della ristorazione, dell’ospitalità, della cultura”, ha concluso l’assessore Bisesti, che ha rimarcato inoltre l’impegno e l’attenzione dell

Basket School un torneo all’insegna di regole e sportività

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Marzo 2025 - Modificato il Mercoledì, 26 Marzo 2025

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è potuta vantare della prestigiosa collaborazione di Aquila Basket Trento, che, grazie ai suoi collaboratori, ha aggiunto un tocco di competitività e professionalità al torneo, ribadendo l’importanza di valori importanti come il rispetto delle regole e la sportività.

Conclusa la settimana dell’evento “Basket School” che ha visto sfidarsi gli studenti e le studentesse di diverse età provenienti da numerose scuole del Trentino. In questa edizione l’iniziativa si è ... giornata, il 19 marzo al Sovecar Sport Center di Gardolo i protagonisti sono stati i cadetti e le cadette delle seconde e terze medie del Trentino, che si sono sfidati in entusiasmanti sfide di 3 contro 3

EDUCA premia scuole e artisti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

33 classi di scuole di ogni ordine e grado e da molte parti del Trentino hanno aderito al concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", l' iniziativa ideata da Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce a bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti, mentre c'è ancora qualche giorno per i creativi che vogliono concorrere a "Libertà ed educazione", concorso promosso dal festival con l'associazione nazionale "Autori di Immagini".

33 classi di scuole di ogni ordine e grado e da molte parti del Trentino hanno aderito al concorso "E tu cosa ci metti dentro al cuore?", l' iniziativa ideata da Comitato promotore di EDUCA, il

Progetto Sword: verso approcci duali sostenibili

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 22 Agosto 2017 - Modificato il Mercoledì, 23 Agosto 2017

Si terrà martedì 29 agosto, presso la Facoltà di Giurisprudenza, in Via Verdi 53, a Trento, il convegno conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Sword (School and wOrk- Related Dual learning). Al progetto triennale, coordinato dal Dipartimento della Conoscenza, hanno partecipato, quali partner, i maggiori esperti in campo formativo di Italia, Austria, Germania e Polonia. Al convegno, che sarà aperto alle 9 dal governatore del Trentino Ugo Rossi, verranno presentate le linee guida conclusive emerse dal progetto.

alle 9 dal governatore del Trentino Ugo Rossi, verranno presentate le linee guida conclusive emerse dal progetto.

Fondazione Museo Storico: confermato il presidente Giorgio Postal

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Modificato il Venerdì, 17 Gennaio 2020

Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha confermato come presidente della Fondazione Museo storico del Trentino, Giorgio Postal e ha contestualmente nominato i componenti del Collegio dei revisori dei conti, rappresentanti della Provincia per i prossimi quattro esercizi. Si tratta di Danilo Chemolli, in qualità di presidente, e di Giorgio Appoloni, designato dalle minoranze del Consiglio provinciale; Davide Pasqualini è stato nominato componente supplente.

Oggi la Giunta, su indicazione dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, ha confermato come presidente della Fondazione Museo storico del Trentino, Giorgio Postal e ha

Necessario l'abbonamento dal primo giorno di scuola per quanti usano i servizi di trasporto

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono iniziate il 4 luglio scorso presso gli sportelli delle Casse Rurali trentine le emissioni dei tesserini per il trasporto scolastico. Anche per il prossimo settembre le tariffe sono rimaste invariate. Per l'anno scolastico 2016-2017 saranno interessati al trasporto ben 45.000 alunni e studenti, dai più piccoli della scuola materna sino agli studenti delle scuole superiori e professionali e si tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino.

tratta di oltre la metà degli alunni e studenti iscritti al sistema scolastico trentino.

Lavori di consolidamento all’istituto professionale Sandro Pertini di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Luglio 2017 - Modificato il Mercoledì, 19 Luglio 2017

In seguito ad una serie di verifiche programmate, che hanno evidenziato alcuni problemi di carattere strutturale, la Provincia ha deciso oggi di sgomberare in via precauzionale l’edificio in cui è ospitato l’Istituto di Formazione Professionale “Sandro Pertini” in Viale Verona a Trento. L’ufficio amministrativo della scuola, l’unico in funzione in questo momento, è stato trasferito a Maso Ginocchio, in via Giusti, presso la sede di tsm-Trentino School of Management. A breve, partiranno quindi i lavori di consolidamento della struttura, in modo da consentire un regolare inizio di anno scolastico.

, in via Giusti, presso la sede di tsm-Trentino School of Management. A breve, partiranno quindi i lavori di consolidamento della struttura, in modo da consentire un regolare inizio di anno scolastico.

Offerta formativa, nasce il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Ottobre 2018 - Modificato il Venerdì, 19 Ottobre 2018

L’offerta formativa provinciale si arricchisce di un nuovo Polo Specialistico di Filiera. La Giunta provinciale ha riconosciuto il “Polo dell’hotellerie e del turismo sostenibile”, composto dall’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

’Istituto Ivo de Carneri di Civezzano, il C.F.P. Opera Armida Barelli, l’I.F.P. Istituto Professionale Alberghiero Trentino, Activart S.r.l., Fidelity Italia S.r.l., Azienda Per il Turismo Valsugana soc. coop..

Dalla scuola un segnale di fiducia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 16 Settembre 2020

Soddisfazione per la regolarità con cui la riapertura delle scuole è avvenuta assieme alla consapevolezza che sarà sul lungo periodo che si misurerà il successo della ripartenza, per questo l'invito anche alle famiglie alla responsabilità nel seguire le norme stabilite per prevenire il possibile contagio da Covid: oggi la Giunta provinciale ha incontrato la stampa per fare il punto su questo primo giorno di scuola in Trentino.

giorno di scuola in Trentino.

Festival delle Lingue: domani la conferenza stampa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si terrà domani, venerdì 24 febbraio, ad ore 12 presso la Sala Stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante a Trento, la conferenza stampa di presentazione del Festival delle Lingue, in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo. Interverranno il governatore del Trentino, Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, il presidente e il direttore di Iprase, rispettivamente Mario Giacomo Dutto e Luciano Covi.

, in programma a Rovereto dal 9 all'11 marzo. Interverranno il governatore del Trentino, Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, il presidente e il direttore di Iprase, rispettivamente Mario Giacomo

Premio Alcide Degasperi, a Roma la prima riunione della giuria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Prima riunione oggi a Roma della Giuria del Premio "Alcide Degasperi: Costruttori d'Europa" presieduta dal presidente della Provincia autonoma di Trento e a cui hanno preso parte, in videocollegamento o in presenza, il vicepresidente della Giuria, l'ambasciatore Michele Valensise, nonché Angelino Alfano, presidente della Fondazione Alcide Degasperi, Giuseppe Tognon, presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino e i rappresentanti delle testate giornalistiche nazionali e locali che fanno parte dell'organismo.

trentina Alcide De Gasperi, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino e i rappresentanti delle testate giornalistiche nazionali e locali che fanno parte dell'organismo.

Cerimonia scuola FEM con Andrea Castelli: consegna diplomi, premi e 13° annuario

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 28 Febbraio 2023 - Modificato il Martedì, 28 Febbraio 2023

E' in programma venerdì 3 marzo, alle ore 17, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach e in diretta streaming sul canale youtube FEM, la cerimonia di consegna dei diplomi che quest'anno torna in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19.
Durante l'evento che prevede l'intervento dell'attore trentino Andrea Castelli è in programma la presentazione dell'Annuario 2021-2022 del Centro Istruzione e Formazione.

in presenza dopo due anni di stop dovuto al Covid-19. Durante l'evento che prevede l'intervento dell'attore trentino Andrea Castelli è in programma la presentazione dell'Annuario 2021-2022 del Centro

Tsm e ComPA FVG, collaborare per far crescere la pubblica amministrazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 24 Gennaio 2023

La collaborazione fra Trentino School of management e ComPA FVG è caratterizzata da una parola chiave: condivisione. Condivisione per apprendere dalle reciproche esperienze al fine di arricchire e innovare le rispettive proposte formative, con l’obiettivo comune di migliorare i servizi offerti a cittadini e imprese dalla pubblica amministrazione. Per questo una delegazione di ComPA FVG, guidata dal direttore generale, Daniele Gortan, è venuta a Trento per incontrare il management di Tsm, con la direttrice generale, Paola Borz e l’amministratore delegato, Delio Picciani.

La collaborazione fra Trentino School of management e ComPA FVG è caratterizzata da una parola chiave: condivisione. Condivisione per apprendere dalle reciproche esperienze al fine di arricchire e

Always educative, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Sabato, 25 Maggio 2024

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino School of Management, all’interno del format “Economie dei territori”, la professoressa Susanna Sancassani, responsabile dell'Unità Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica presso il Politecnico di Milano e l'amministratore delegato di TSM, Delio Picciani.

Quali impatti potrà avere l’avvento dell’Intelligenza Artificiale sulla formazione ? Ne hanno parlato oggi pomeriggio nell’ambito di un seminario proposto al Festival dell’economia da TSM - Trentino

EDUCA: la call per le candidature alla XIV^ edizione del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 08 Novembre 2023

Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per riflettere sulla dimensione del tempo nelle relazioni educative e sociali. Il programma del festival in preparazione a cura del comitato promotore e dal board scientifico di EDUCA sarà arricchito dalle proposte delle agenzie educative e degli enti culturali che parteciperanno entro il 15 dicembre alla selezione della call for proposal per laboratori e attività animative.

Torna nella primavera 2024 EDUCA, il festival dell’educazione che dal 19 al 21 aprile porterà a Rovereto esperti e testimoni di buone pratiche, sia dal Trentino che dal territorio nazionale, per

Torna all'inizio