Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Il giardino dei simboli

Evento - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 05 Dicembre 2017

Liturgia, teologia ed arte nella cultura del Cristianesimo

rappresentare. Si tratta di un percorso fatto di approfondimenti, di visita e di contatto con i luoghi e gli oggetti dell’esperienza liturgica e dell’arte sacra in Trentino, in cui la liturgia, la teologia e l

Il giardino dei simboli

Evento - Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 13 Febbraio 2018

Liturgia, teologia ed arte nella cultura del Cristianesimo

rappresentare. Si tratta di un percorso fatto di approfondimenti, di visita e di contatto con i luoghi e gli oggetti dell’esperienza liturgica e dell’arte sacra in Trentino, in cui la liturgia, la teologia e l

Il giardino dei simboli

Evento - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 13 Novembre 2017

Liturgia, teologia ed arte nella cultura del Cristianesimo

rappresentare. Si tratta di un percorso fatto di approfondimenti, di visita e di contatto con i luoghi e gli oggetti dell’esperienza liturgica e dell’arte sacra in Trentino, in cui la liturgia, la teologia e l

Il giardino dei simboli

Evento - Pubblicato il Lunedì, 13 Novembre 2017 - Modificato il Lunedì, 13 Novembre 2017

Liturgia, teologia ed arte nella cultura del Cristianesimo

rappresentare. Si tratta di un percorso fatto di approfondimenti, di visita e di contatto con i luoghi e gli oggetti dell’esperienza liturgica e dell’arte sacra in Trentino, in cui la liturgia, la teologia e l

Il giardino dei simboli

Evento - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Martedì, 14 Novembre 2017

Liturgia, teologia ed arte nella cultura del Cristianesimo

rappresentare. Si tratta di un percorso fatto di approfondimenti, di visita e di contatto con i luoghi e gli oggetti dell’esperienza liturgica e dell’arte sacra in Trentino, in cui la liturgia, la teologia e l

Concorso per l'ammissione al 200° Corso dell'Accademia

Evento - Pubblicato il Giovedì, 18 Gennaio 2018 - Modificato il Giovedì, 18 Gennaio 2018

Formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri

’Arma dei Carabinieri pone a tutela del Trentino Alto Adige

LIMS lunch seminars 2023

Evento - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2023 - Modificato il Mercoledì, 03 Maggio 2023

Studiare la memoria a Trento - Prospettive multidisciplinari

neonato  Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società dell'Ateneo trentino , si svolgerà da maggio

“Scuola professionale, e hai il futuro in mano”: lo spot realizzato da Lucio Gardin

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Modificato il Venerdì, 17 Dicembre 2021

“Se esci da una scuola professionale hai il futuro in mano”. Lo sanno i giovani trentini, diplomati negli istituti professionali del territorio, che “vedono” in anticipo quello che accadrà. Sono i protagonisti del simpatico spot realizzato dal comico e autore Lucio Gardin, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che, letteralmente, può garantire certezza di futuro, di crescita professionale e di vita per chi la pratica.
Lo spot promosso dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da Gardin, è disponibile nella programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell’ambito del sistema di istruzione trentino, sulla quale l’Amministrazione provinciale ha confermato attenzione e investimenti.
“Le nuove richieste di lavoro – ricorda Gardin nello spot – riguardano soprattutto mestieri che nascono negli istituti professionali”. Dunque “un futuro certo e un lavoro creativo sono possibili”: “E tu – conclude – cosa farai da grande?”.

programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell ... La formazione professionale in Trentino è presente su tutto il territorio provinciale con numerosi indirizzi e settori di specializzazione costantemente aggiornati alle richieste del mondo

Istruzione paritaria: ecco la programmazione delle risorse per il 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole paritarie sono un tassello importante del sistema educativo trentino. Per questo la Provincia ne sostiene il funzionamento, in continuità con quanto fatto negli anni passati e secondo le modalità stabilite dalla legge provinciale. Le risorse finanziarie a favore dell'istruzione scolastica paritaria per l'esercizio 2017, stabilite oggi dalla Giunta su proposta del presidente Ugo Rossi, sono pari a 11.082.000 euro e prevedono interventi per la concessione di contributi in conto gestione agli istituti, per gli assegni di studio e per il sostegno degli studenti con bisogni educativi speciali. Proprio su quest’ultima voce si registra un aumento delle risorse (nell'ordine di 200.000 euro) in ragione della volontà di corrispondere alle necessità delle istituzioni scolastiche interessate, coerentemente con quanto avviene nell'ambito dell'istruzione pubblica.

Le scuole paritarie sono un tassello importante del sistema educativo trentino. Per questo la Provincia ne sostiene il funzionamento, in continuità con quanto fatto negli anni passati e secondo le ... Nell'anno scolastico in corso il numero di studenti iscritti alle scuole paritarie del Trentino è pari a 3428 unità, sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente, dove si attestava a 3464

Al via il 2° concorso sui vini del territorio con 55 cantine e 111 etichette in gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Aprile 2018

Un concorso enologico vero e proprio che valorizza i vitigni del territorio, ma caratterizzato da una notevole valenza didattica visto il coinvolgimento degli studenti della Fondazione Edmund Mach. Centoundici etichette in gara, 55 cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, quattro tipologie di vino ovvero Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, tre commissioni e una trentina di esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore. Sono i numeri della seconda edizione del Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che si è aperto oggi a San Michele all'Adige.
I vincitori saranno premiati lunedì 16 aprile, alle ore 12.30, presso lo stand FEM al Vinitaly di Verona (Padiglione 3, stand F2).

. Centoundici etichette in gara, 55 cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, quattro tipologie di vino ovvero Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, tre commissioni e una trentina ... supporto delle due sezioni Assoenologi di Trentino ed Alto Adige. Obiettivo del concorso è far conoscere le unicità delle produzioni enologiche di territorio: vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali

L'eco dell'Europa

Evento - Pubblicato il Lunedì, 12 Febbraio 2018 - Modificato il Martedì, 16 Gennaio 2018

Corso residenziale di formazione per insegnanti

complessiva di dieci ore, sarà articolato in quattro moduli formativi: Raccontare l’Europa al Trentino: una retrospettiva attraverso gli occhi del giovane De Gasperi (2 ore) Mettere la dimensione locale

Equità e inclusione nella scuola a 50 anni dalla “Lettera ad una professoressa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2017 - Modificato il Martedì, 17 Ottobre 2017

Il messaggio del priore di Barbiana ha attraversato i confini nazionali diventando un punto di riferimento per chi si occupa, e preoccupa, di inclusione nella scuola. Allo stesso tempo ha svolto una funzione generativa di riflessioni, di stimoli, di richiami che si sono succeduti nel corso di vari decenni. In questo processo di rilettura continua e reinterpretazione senza fine, l’attualità delle pagine della “Lettera a una professoressa” si misura sulla capacità di aprire orizzonti nuovi sulle sfide che l’equità nell’istruzione rinnova in continuazione.

essere un'occasione per confermare l’attenzione costante, da parte del sistema educativo trentino, alla dispersione scolastica, alle varie, e nuove forme di discriminazione. In allegato il programma 

Coronavirus: anche nel resto del Paese le misure prudenziali consigliate alla scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2020

"La decisione del Ministero di far propria anche nel settore scolastico la linea di prudenza che abbiamo adottato per la gestione del fenomeno Coronavirus è la testimonianza di come il dialogo costante tra Governo e Regioni e Province autonome sia la strada più efficace per garantire a tutti le migliori soluzioni possibili, a fronte di uno scenario di grave complessità". È il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento in merito all'aggiornamento di queste ore della "circolare scuola", da parte del Ministero della Salute. Un aggiornamento ispirato al principio di massima precauzione, con monitoraggio e assenza da scuola giustificata.
Nei giorni scorsi la Provincia di Trento, insieme all'Azienda Sanitaria, aveva invitato tutte le persone in rientro dalla Cina, studenti compresi, a seguire alcune misure precauzionali, osservando un periodo di isolamento fiduciario di 14 giorni a casa propria se le condizioni lo consentono o in struttura appositamente allestita, per evitare il diffondersi del Coronavirus. Una circolare, firmata dal dirigente generale del Dipartimento alla salute era per l'appunto indirizzata anche alle Istituzioni scolastiche e formative del Sistema educativo provinciale.

vive in Trentino. A tutti va il nostro ringraziamento per il prezioso impegno su questo delicato settore che coinvolge la salute pubblica". (gp e at)

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Ue: più tempo per le domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 11 Marzo 2021

Il termine per la presentazione delle domande di voucher/borse di studio, riferito ai Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea ed extra Europea per l’anno scolastico 2021/2022, è stato prorogato a venerdì 19 marzo 2021 alle ore 13.00. La finalità è di favorire la più ampia partecipazione da parte degli studenti che frequentano i percorsi d’istruzione secondari di secondo grado, le iscrizioni si effettuano on line.

://fse.provincia.tn.it – Opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – Opportunità per studenti, oppure il sito www.vivoscuola.it.

Il presidente Fugatti ha ricevuto l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 13 Maggio 2022

Collaborazione istituzionale tra territori, cooperazione economica e commerciale, ricerca e sviluppo sono stati i principali temi affrontati nell’incontro che questo pomeriggio il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto con l’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling, ricevuto presso il palazzo della Provincia assieme a Niklas Wagner, Consigliere per gli Affari politici. All’incontro ha presenziato anche il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti.

L’Ambasciatore ha evidenziato quanto siano importanti ricerca e innovazione per la realtà trentina e in generale per l’intera regione. Ha anche posto l’accento sul contributo che il Trentino

La montagna inclusiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Giugno 2022 - Modificato il Sabato, 11 Giugno 2022

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l'accessibilità in montagna” dedicato al tema della relazione tra accessibilità, partecipazione e inclusione nelle attività outdoor. Tsm|adm lavora da molti anni per promuovere la frequentazione consapevole della montagna per tutti. Tra novembre 2021 e maggio 2022 si sono svolte sei iniziative formative rivolte a coloro che svolgono attività di accompagnamento alle persone disabili: maestri di sci, snowboard e fondo, guide alpine, accompagnatori di territorio e di media montagna, istruttori e tecnici sportivi.

Trentino School of Management nell'ambito delle attività di Accademia della Montagna propone il prossimo 14 giugno, alle ore 9.00, il seminario “La montagna inclusiva. La formazione per l ... L'incontro, in programma presso l'Aula Magna di Trentino School of Management, sarà introdotto dagli interventi di Alessio Bertò del Servizio Turismo e Sport della Provincia autonoma di Trento, di

Sottoscritte le convenzioni quadro tra Provincia Autonoma di Trento e Collegio dei Periti Industriali, Solidpower e Pama

Articolo - Pubblicato il Giovedì, 14 Giugno 2018 - Modificato il Lunedì, 13 Agosto 2018

In totale sono 26 le convenzioni quadro per l’alternanza scuola lavoro sottoscritte in due anni dalla PAT

protocollo d’intesa e la convenzione quadro per l’alternanza scuola lavoro: i periti industriali del Trentino hanno già ospitato studenti in tirocinio curriculare presso i propri studi, ma con questa

Nominato il nuovo Comitato per l’Alta formazione professionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2020

Nominato dalla Giunta provinciale il nuovo Comitato per l’Alta Formazione Professionale. Il Comitato, che ha il compito di approfondire e monitorare i fabbisogni professionali e di validare le figure professionali, è composto da rappresentanti della Provincia, delle Istituzioni scolastiche e formative, delle Parti sociali, delle Associazioni di categoria, della Cooperazione, della Camera di Commercio, degli Ordini e collegi professionali e dell’Università.

-produttivo locale e di validare i profili professionali da inserire nel repertorio delle figure professionali dei percorsi dell’Alta formazione professionale. L’Alta formazione professionale è il sistema trentino di

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani ... , in anticipo sui tempi, capì che il Trentino aveva bisogno di una formazione professionale all’avanguardia e il Trentino ha saputo raccogliere questa sfida. Ringrazio Enaip Trentino e tutti i suoi collaboratori

Modifica delle determinazioni del Dirigente del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema n. 10502, n. 10508 e...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 08 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 14 Aprile 2025

Determinazione n. 3494 del 08/04/2025

'Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario e di Enaip Trentino. ... terziario e di Enaip Trentino. RIFERIMENTO : 2025-S116-00054 Pag 1 di 7 Num. prog. 1 di 7 IL DIRIGENTE Premesso che: - la Legge provinciale n. 5 di data 7.08.2006, e s.m.i., "Sistema educativo di ... 'Università Popolare Trentina - Scuola delle professioni per il terziario e di Enaip Trentino.

Torna all'inizio