Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

29° Wintersporttag, un oro e due argenti per gli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Gennaio 2025

Wintersporttag 2025, il campionato studentesco degli sport invernali dell'Euregio che coinvolge da quasi trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto in questi giorni a Rotholz, precisamente a Pertisau sul lago di Achensee.
Alla manifestazione, giunta alla sua 29^ edizione e organizzata quest’anno dall’Istituto agrario di Rotholz, hanno partecipato 180 studenti in rappresentanza di 12 scuole agrarie. Per FEM erano presenti 12 studenti.

Wintersporttag 2025, il campionato studentesco degli sport invernali dell'Euregio che coinvolge da quasi trent'anni le scuole agrarie del Trentino, Alto Adige e Tirolo, si è svolto in questi giorni

A scuola con l'archeologia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Settembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Settembre 2021

Arricchite da inediti percorsi e laboratori presso il nuovo Parco Archeo Natura di Fiavé, tornano le proposte per il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 40 le attività raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia). Un programma particolarmente ricco di stimoli, rivolto alle scuole dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, che copre un arco temporale dalla preistoria all’alto medioevo. Si tratta di laboratori e percorsi nei musei o in classe e visite guidate sul territorio, improntati all’educazione al patrimonio e all’approfondimento delle vicende storico-culturali relative al territorio trentino nell’antichità. Gli incontri si svolgono in presenza presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas a Trento, il Museo Retico di Sanzeno, il Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle aree archeologiche di Acqua Fredda al Passo del Redebus, Doss Castel a Fai della Paganella, Campi Neri a Cles e Montesei di Serso a Pergine Valsugana. Su richiesta degli insegnanti sono disponibili anche percorsi di didattica a distanza. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0461 492150, didattica.archeologica@provincia.tn.it.

Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 40 le attività raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia” disponibile sul portale Trentino Cultura (www.cultura.trentino ... tematiche legati alle comunità paleolitiche, mesolitiche e neolitiche con riferimento ai più importanti siti archeologici del Trentino. I Servizi Educativi sono disponibili a svolgere progetti in partenariato

Istruzione e formazione professionale: l'impegno della Provincia in un mondo che cambia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2023 - Modificato il Venerdì, 05 Maggio 2023

Un "MANI·FESTO IeFP", cioè orientato all'innovazione del sistema dell'Istruzione e formazione professionale, tanto a livello locale quanto nazionale: questo il focus dell'appuntamento organizzato oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono stati discussi programmi e itinerari riguardanti l'universo dell’educazione e formazione professionale nell'era della transizione digitale ed ecologica, dei nuovi modi e luoghi di apprendimento, delle frontiere "mobili" dell’occupabilità e del lavoro. All'evento, apertosi con il saluto di Arrigo Dalfovo, presidente di Enaip Trentino, ha preso parte anche l'assessore provinciale all'istruzione Mirko Bisesti che ha ripercorso l'impegno della Giunta provinciale in questo settore, che in Trentino, come noto, continua ad intercettare il favore di molti studenti, e anche delle loro famiglie.
"Il tema su cui, come Giunta provinciale, abbiamo lavorato di più, è quello culturale, perchè è innanzitutto lì che matura la sfida. - ha detto Bisesti - Dobbiamo fare si che l’offerta proposta dai nostri istituti venga riconosciuta come valida dai ragazzi, dai loro familiari, nonché dai docenti delle scuole secondarie di primo grado, che hanno un ruolo importante nell’orientare le scelte dei loro studenti".

oggi dall'Enaip Trentino all'Itas Forum delle Albere. Assieme a relatori d'eccezione come Giulio Maria Salerno, Paola Vacchina, don Bruno Bignami, Franco Amicucci, Eugenio Gotti e Gianni Bocchieri sono ... , promozione, sport e turismo e con la collaborazione di Trentino Marketing, servono proprio a questo scopo. "La manifestazione - ha ricordato Bisesti - intendeva favorire una scelta consapevole dopo la scuola

"Lezioni di storia" in onda in tv e in streaming su History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017 - Modificato il Mercoledì, 11 Ottobre 2017

Il ciclo di Lezioni di storia dal titolo “Guardando ad Oriente” che in queste settimane si tiene a Trento (Teatro Sociale e Sala Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) verrà trasmesso su History Lab, canale della Fondazione Museo storico del Trentino, in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it
Ciascuna conferenza si potrà vedere il venerdì alle 20.30 e alle 22 e in replica il sabato alle 7 e alle 15.
Anche le Lezioni di storia del ciclo “L'Italia in guerra” che si sono svolte in Trentino a fine 2015 sono state trasmesse da History Lab e sono ancora visibili nella sezione “video on demand” del sito hl.museostorico.it
Chi non potesse seguire “dal vivo” una delle Lezioni di storia previste in queste settimane a Trento (Teatro Sociale e Sala Filarmonica) e a Rovereto (Teatro Zandonai) potrà vederla la settimana successiva su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e hl.museostorico.it.
Il canale della Fondazione Museo storico del Trentino trasmetterà infatti tutte le conferenze. L'appuntamento è per il venerdì alle 20.30 e alle 22 e, in replica, il sabato alle 7 e alle 15.

Lab, canale della Fondazione Museo storico del Trentino, in onda sul 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it Ciascuna conferenza si potrà vedere il venerdì alle 20.30 e alle 22 ... , nascita di un nuovo califfato venerdì 1 dicembre ore 20.30 e 22 (in replica sabato 2 dicembre ore 7 e ore 15) Le Lezioni sono promosse dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione Autonoma Trentino

MoVE, il 13 gennaio si aprono le iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 04 Gennaio 2020 - Modificato il Sabato, 04 Gennaio 2020

Anche nel 2020-2021 il progetto MoVE – Mobilità verso l’Europa apre le porte alla conoscenza delle lingue straniere alla popolazione adulta del Trentino. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, stanzia 1.400.000 euro per il prossimo biennio in favore di 10 iniziative di mobilità volte al potenziamento linguistico attraverso corsi di lingua e tirocini formativi in Paesi europei di madrelingua inglese e tedesca. Tutte le iniziative sono rivolte ad adulti – inclusi i docenti del sistema educativo e formativo trentino – residenti in Trentino o con contratto di lavoro presso un’azienda/ente/istituto situato in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 54 o 64 anni in base all’iniziativa. Nel mese di gennaio 2020, si apre la prima sessione di iscrizioni riferite alle “full immersion linguistiche” di 2 o 4 settimane, da effettuarsi nel mese di aprile-maggio 2020, e ai tirocini della durata di 16/20/24 settimane, il cui svolgimento è previsto nel periodo maggio-ottobre 2020, per un totale di 80 posti disponibili. La richiesta di partecipazione a queste iniziative può essere presentata dal 13 gennaio fino alle ore 17.30 del 28 gennaio 2020, secondo le modalità di adesione illustrate sul sito https://fse.provincia.tn.it.

Anche nel 2020-2021 il progetto MoVE – Mobilità verso l’Europa apre le porte alla conoscenza delle lingue straniere alla popolazione adulta del Trentino. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea ... "full immersion linguistica" e al B1 QCER per le iniziative di tirocinio e microlingua, ed un ICEF “Piano trentino trilingue” inferiore a 0,60. A fronte di frequenza positiva, a conclusione della mobilità

Opere, 34 milioni aggiuntivi per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 30 Ottobre 2024

Circa 34 milioni di euro di risorse aggiuntive per le strutture scolastiche in Trentino. È la cifra contenuta nel nuovo Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti d’intesa con la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. “Un provvedimento - spiega il presidente - che consente, nell’ambito dell’aggiornamento complessivo della pianificazione delle opere pubbliche della Provincia, di assegnare le ulteriori risorse disposte dalle recenti manovre di bilancio con un duplice obiettivo: rispondere agli aumenti dei costi per le opere già previste e avviate, dalla nuova sede del Pertini a Trento a quella del liceo Russell a Cles, oltre a disporre i finanziamenti per nuovi interventi”.
Per la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, la delibera conferma l’attenzione dell’Amministrazione provinciale “negli investimenti sul sistema scolastico trentino, con il necessario impegno sulla parte infrastrutturale che è fondamentale per un’offerta adeguata ai migliori standard formativi, a beneficio dei nostri giovani e di tutta la comunità scolastica”. “In particolare - aggiunge Gerosa -, la Provincia assicura uno sforzo rilevante per quanto riguarda le nuove sedi e gli ampliamenti delle diverse scuole superiori, su tutto il territorio trentino”.

Circa 34 milioni di euro di risorse aggiuntive per le strutture scolastiche in Trentino. È la cifra contenuta nel nuovo Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica approvato dalla ... La spesa totale per le strutture scolastiche su tutto il territorio trentino, così come programmata con il ventesimo aggiornamento del Piano straordinario degli investimenti di edilizia scolastica

TrentinOrienta registra il tutto esaurito e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 30 Settembre 2023 - Modificato il Sabato, 30 Settembre 2023

Più di seimila visitatori tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e famiglie hanno partecipato alla seconda edizione di TrentinOrienta; la manifestazione dedicata all’offerta scolastica in Trentino. L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, ha lo scopo di aiutare giovani e famiglie nella scelta del percorso scolastico da intraprendere al termine del primo ciclo di istruzione.
Gradita e vincente la formula espositiva prescelta, che ha previsto 47 postazioni informative, allestite dai 51 istituti scolastici e formativi presenti in Trentino, nelle quali gli studenti e i docenti di ciascuna scuola hanno risposto alle domande e ai dubbi dei compagni più piccoli, che proprio quest’anno si trovano a dover scegliere come proseguire il proprio percorso scolastico.
Completamente esauriti anche i posti disponibili alle iniziative previste dal programma collaterale. Sono stati 250 nella giornata di giovedì, 300 il venerdì e 570 il sabato gli iscritti tra studenti, docenti e familiari che hanno partecipato ai laboratori e ai seminari di TrentinOrienta. Ospite d’onore dell’ultima giornata lo psicologo dello sviluppo e dell’educazione, esperto di transizioni Ezio Aceti, che si è intrattenuto con genitori e figli in un interessante seminario dal titolo: “Tra autonomia e supporto continuo: genitori e figli nel periodo delle scelte”.

in Trentino. L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura e Trentino Marketing, ha lo scopo di aiutare ... Imprenditori e dall’Associazione Giovani Professionisti nel quale i relatori hanno parlato di “Sviluppo del talento e prospettive lavorative in Trentino”. L’appuntamento è ora fissato per il prossimo anno con

La protezione civile riparte dalla scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2019

La protezione civile diventa materia di scuola, anzi è la scuola che diventa essa stessa strumento privilegiato di promozione della cultura della protezione civile. Lo fa per avvicinare i giovani ad uno dei più significativi ed importanti "avamposti" della cittadinanza attiva e, tramite gli studenti, le loro famiglie. La campanella inaugurale della "Settimana nazionale della Protezione civile", istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri in corrispondenza del 13 ottobre, data della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali proclamata dall’ONU, è suonata stamane anche in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione civile", in previsione dell’inserimento curricolare nel percorso scolastico a venire. In un'aula magna affollata di dirigenti scolastici ed insegnanti referenti, il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina ed i dirigenti dei Dipartimenti provinciali dell'Istruzione, Roberto Ceccato, e della Protezione civile, Gianfranco Cesarini Sforza, affiancati da funzionari e tecnici, hanno illustrato scopi e contenuti del corso di formazione per docenti, che partirà a novembre presso il Campo della Protezione civile a Marco di Rovereto. L'iniziativa, come ha spiegato il vicepresidente Tonina, ha l'obiettivo di far acquisire ai docenti conoscenze e competenze sul sistema di Protezione civile del Trentino, al fine di trasmettere e divulgare importanti concetti e nozioni utili alla costruzione di una società resiliente.

in Trentino, al Liceo Da Vinci a Trento, dove si è svolto l'incontro inaugurale del progetto che prevede la formazione di almeno un docente per ogni Istituto scolastico del Trentino sulla materia "protezione ... sensibilità rispetto a questi temi, sui quali anche come Provincia autonoma di Trento stiamo lavorando, dobbiamo cogliere la loro consapevolezza e voglia di apprendere. In Trentino abbiamo sempre saputo dare

Festival dell'economia di Trento: conto alla rovescia per la presentazione del programma

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2023 - Modificato il Venerdì, 31 Marzo 2023

Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e in collaborazione con il Comune di Trento e l’Università di Trento. L''appuntamento è per lunedì 3 aprile alle ore 12, presso il MUDEC-Museo delle Culture, Auditorium (via Tortona 56 - Milano). La conferenza potrà essere seguita anche in diretta streaming sul sito www.festivaleconomia.it e la pagina Facebook del Festival.

Manca poco alla conferenza stampa di presentazione del programma della 18^ edizione del Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia ... , il presidente del Gruppo 24 ORE Edoardo Garrone, l'Amministratrice Delegata del Gruppo 24 ORE Mirja Cartia d'Asero, il presidente di Trentino Marketing Gianni Battaiola, il direttore del Sole 24 Ore

Bisesti: “Investire nelle lauree professionalizzanti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Aprile 2021 - Modificato il Mercoledì, 28 Aprile 2021

Il tema delle lauree professionalizzanti, che interessa molto il mondo produttivo e quello della formazione, è stato al centro del confronto, in modalità online, che l’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, con i suoi omologhi delle altre regioni, ha avuto oggi con il ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa. “Il Trentino – sottolinea l’assessore – crede molto in questa possibilità e intende investire in un percorso di studio pensato per mettere in stretta relazione il sapere teorico di alto livello con il mondo delle professioni e con le aziende. E’ una novità destinata a portare anche il nostro territorio a livello delle migliori esperienze internazionali. Per questo auspichiamo che dal Governo arrivi un sostegno a questi percorsi innovativi”. A quello di oggi seguiranno altri momenti di confronto sul tema.

’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, con i suoi omologhi delle altre regioni, ha avuto oggi con il ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa. “Il Trentino – sottolinea l’assessore – crede ... professionalizzanti in Trentino. La laurea professionalizzante, questa la premessa, è un esempio di come le realtà accademica, professionale, produttiva e dell’istruzione non debbano essere considerate distanti, ma

Olivi ai ragazzi di Amatrice: "Il futuro è possibile"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Ultimo giorno "trentino" per i ragazzi del Liceo Scientifico di Amatrice, che oggi hanno visitato Il Muse dopo i giorni trascorsi sulle piste delle Valli di Fiemme e Fassa.
Il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi, ha incontrato gli studenti della scuola costruita a tempo di record dalla Provincia di Trento all'indomani del primo violento sisma dell'agosto 2016: una ventina di giovanissimi che per qualche giorno hanno potuto 'staccarsi' dalla difficile situazione grazie alla generosità e spirito di intraprendenza dei loro coetanei dell'Istituto "La Rosa Bianca" di Predazzo.
Un momento di 'normalità' insomma, come una vera e propria gita scolastica, in un clima di amicizia e apparente serenità (non dimentichiamoci che ognuno di questi ragazzi porta con sé il peso di una tragedia che ha letteralmente sepolto un paese e le sue anime). C'è stato anche il momento del 'gemellaggio' ufficiale, con la consegna - alla presenza del vicepresidente Olivi - di un quadro simbolo del sodalizio tra le due cittadine di Predazzo e Amatrice.

Ultimo giorno "trentino" per i ragazzi del Liceo Scientifico di Amatrice, che oggi hanno visitato Il Muse dopo i giorni trascorsi sulle piste delle Valli di Fiemme e Fassa. Il vicepresidente della ... coetanei di Amatrice, hanno aiutato a rendere noto a tutti che chi è stato colpito così duramente dal terremoto non è solo, che il Trentino è ancora vicino e presente. "Siamo con voi" ha concluso Olivi

Un premio al merito e all'impegno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un premio al merito e all'impegno quello consegnato ieri sera dalla Cassa Rurale Val di Sole a 92 ragazzi, diplomati o laureati a pieni voti, che hanno ricevuto borse di studio per una totale complessivo di oltre 32 mila euro.
Presente alla cerimonia di premiazione di questi brillanti studenti, che si è tenuta nell'affollatissimo teatro comunale di Dimaro Folgarida, anche il presidente della Provincia Ugo Rossi, che si è congratulato con i ragazzi, spronandoli a continuare nel loro impegno, sia a livello personale che verso la comunità a cui appartengono. “Siete riusciti ad essere protagonisti della vostra vita – ha detto Rossi – conseguendo questo importante risultato scolastico, adesso potrete essere protagonisti anche nella vostra comunità. In Trentino abbiamo numeri migliori rispetto al resto d’Italia per quanto riguarda l’occupazione – ha detto Rossi – e sono sicuro che troverete la vostra strada. Con la Trentini nel Mondo – ha aggiunto – stiamo lavorando per creare una rete dei giovani talenti che partendo dal Trentino si sono affermati nel mondo. Un progetto che potrebbe esservi utile nel caso decidiate di fare un’esperienza all'estero, con l’auspicio però che poi possiate tornare nella vostra comunità per riversare tutto quello che avete imparato e contribuire a costruirne il futuro. Un ringraziamento per questa meritoria iniziativa – ha concluso Rossi – va alla nuova Cassa Rurale Val di Sole, che dimostra di credere nei giovani e che sarà uno degli istituti di credito in grado di guidare la ripresa del Trentino”.

della vostra vita – ha detto Rossi – conseguendo questo importante risultato scolastico, adesso potrete essere protagonisti anche nella vostra comunità. In Trentino abbiamo numeri migliori rispetto al

Studenti trentini alla Conferenza europea dei giovani “Prendiamoci Cura del Pianeta”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Maggio 2018 - Modificato il Lunedì, 21 Maggio 2018

Adottare un parco abbandonato vicino alla scuola, organizzare una raccolta di cellulari usati e di pile scariche, promuovere campagne di sensibilizzazione per il risparmio energetico nella scuola e sul territorio, migliorare la raccolta differenziata. Sono solo alcune delle azioni concrete che la delegazione italiana, composta da dieci persone tra cui due studentesse e un insegnante del Trentino, condividono a Lisbona dal 21 al 25 maggio 2018 alla 3° Conferenza europea “Prendiamoci Cura del Pianeta”. La Conferenza, organizzata ogni tre anni, ospita 120 rappresentanti di 10 Paesi europei che hanno intrapreso a livello nazionale il percorso di educazione socio-ambientale e alla cittadinanza globale “Prendiamoci Cura del Pianeta”.
Durante l'anno scolastico 2017-2018, in Italia hanno partecipato al progetto circa 1500 studenti di 17 scuole appartenenti a 7 diverse regioni (Trentino Alto-Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia). In Trentino, le studentesse Marianna Stancher (I.C di Taio-Coredo), Valentina Salmoiraghi e l'insegnante Loretta Reich (queste ultime entrambe del Liceo Bertrand Russell di Cles) saranno a Lisbona in qualità di rappresentanti delle quattro scuole medie e superiori trentine che hanno partecipato al progetto, ovvero I.C di Taio-Coredo, Liceo Bertrand Russell di Cles, I.C. Isera-Rovereto e Liceo Martino Martini di Mezzolombardo. Il programma è stato coordinato dall'Associazione Viração&Jangada, con sede a Denno in Val di Non, in collaborazione con l'Area della Ricerca del CNR di Bologna.

sul territorio, migliorare la raccolta differenziata. Sono solo alcune delle azioni concrete che la delegazione italiana, composta da dieci persone tra cui due studentesse e un insegnante del Trentino

Tecnico manutentore di elicotteri: avviata la progettazione di un percorso di abilitazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 10 Agosto 2018

Prende ufficialmente il via un progetto per la definizione di un percorso di Alta Formazione Professionale per il rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina. Si tratta di un risultato frutto del protocollo siglato lo scorso ottobre da Provincia, Università di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Aeroporto Caproni, Italfly e Istituto “Martino Martini ” di Mezzolombardo, con lo scopo di sviluppare la filiera della formazione aeronautica in Trentino. Il gruppo di coordinamento, costituito a seguito del protocollo, ha individuato, tra le figure necessarie sul territorio trentino, quella del manutentore di elicotteri, registrando un aumento del fabbisogno di questa figura sia a livello locale che nazionale.
Con il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale si dà avvio alla definizione del percorso e si assegna all’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo il coordinamento e la gestione del progetto per l’accreditamento all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Per l’attuazione delle attività previste sono stati stanziati 200.000 euro ed è stato costituito anche un gruppo di lavoro da affiancare all’Istituto di istruzione “Martino Martini” composto dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento, dal Nucleo Elicotteri del Servizio Antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento e dal principale partner industriale del settore manutenzione elicotteri presente sul territorio - Helicopters Italia – al fine di verificare i requisiti richiesti da ENAC per la relativa certificazione.

a turbina. Si tratta di un risultato frutto del protocollo siglato lo scorso ottobre da Provincia, Università di Trento, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach, Aeroporto Caproni, Italfly e Istituto “Martino

Spinelli: sulla ricerca Provincia e Università alleate

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Modificato il Venerdì, 26 Novembre 2021

"L'Università di Trento ha inaugurato oggi il suo sessantesimo anno accademico. L'anniversario cade in una fase di grande cambiamento sociale, economico e culturale, con la pandemia che ha modificato molti paradigmi spingendoci a stringere ancor più alleanze con tutti i soggetti del sistema Trentino per superare con forza questo momento. Uno degli interlocutori fondamentali è certamente l'Ateneo trentino da sempre propulsore del sistema della ricerca. Un elemento questo che per la Provincia autonoma è centrale nella propria programmazione e strategia e sul quale confermiamo la nostra volontà di collaborare a tutti i livelli con l'Università. In questa fase fare squadra tra i soggetti del territorio è fondamentale per poter vincere la sfida del PNRR che mette a disposizione grandi risorse per poter alzare ulteriormente il livello della ricerca in Trentino, sia quella universitaria che pubblica e privata facendole dialogare ulteriormente con il mondo delle imprese per ottenere risultati che garantiscano uno sviluppo solido e sostenibile per l’intera provincia”. Queste le parole dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli a commento dell'inaugurazione del 60° anno accademico al Teatro Sociale, cerimonia durante la quale ha partecipato in rappresentanza della Provincia autonoma.

molti paradigmi spingendoci a stringere ancor più alleanze con tutti i soggetti del sistema Trentino per superare con forza questo momento. Uno degli interlocutori fondamentali è certamente l

I Giovani dell'Euregio si raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Aprile 2022 - Modificato il Venerdì, 22 Aprile 2022

Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello studio dell'Euregio sulla “Realtà di vita dei giovani nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021”. Lo studio è stato presentato a Innsbruck. In Trentino sarà presentato nell'ambito di Educa a Rovereto il prossimo 6 maggio. Ai giovani è stato chiesto di descrivere i propri atteggiamenti individuali e le proprie opinioni su sette argomenti centrali di rilevanza sociale.
Oltre alla scuola, alle attività del tempo libero o allo sport, i giovani hanno espresso quali fossero i loro valori, le loro prospettive future o le credenze religiose. Lo studio è stato realizzato nell'ambito di un progetto congiunto della Presidenza dell'Euregio tirolese con le scuole di formazione per insegnanti del Tirolo, l'Istituto regionale di statistica dell'Alto Adige (ASTAT) e il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Allo studio hanno contribuito 19 autori provenienti da tutte e tre i territori dell'Euregio così come dall'Austria e dalla Germania.

Ben 6.300 giovani dai 14 ai 16 anni delle tre province del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino hanno fornito informazioni sulla loro condizione di vita nel 2020. Lo hanno fatto nell'ambito dello

Una festa della Sociologia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 05 Novembre 2022

Una festa, per la facoltà, per chi ci ha studiato e insegnato, per l’Ateneo, per la Sociologia, dato che tutto ha avuto inizio qui, a Trento. Questo lo spirito che oggi ha animato le celebrazioni organizzate dal Dipartimento Sociologia e Ricerca sociale nello storico Palazzo di via Verdi 26, per festeggiare la ricorrenza dei 60 anni dalla prima lezione tenuta nell’allora Istituto universitario superiore di Scienze sociali. Da allora si sono laureati 12.821 studenti e studentesse e a oggi il Dipartimento conta ben 1558 iscritti.
Di una giornata di festa per l’Ateneo e per il Trentino ha parlato l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti che ha evidenziato il forte legame che c’è tra l’Università e il Trentino e il contributo dell’Ateneo al cambiamento intervenuto in questi anni nella comunità. «L’Università – ha detto portando il saluto della Giunta provinciale – ha accompagnato la storia e l’evoluzione dell’autonomia trentina che è una storia di responsabilità. Il Trentino – ha aggiunto – ha fatto e fa un forte investimento in ricerca e formazione perché questo significa investire in sviluppo e coesione sociale, tanto più oggi, in un’epoca di grandi cambiamenti e di sfide».

di Scienze sociali. Da allora si sono laureati 12.821 studenti e studentesse e a oggi il Dipartimento conta ben 1558 iscritti. Di una giornata di festa per l’Ateneo e per il Trentino ha parlato l

Polo per le Professioni Sanitarie: facciamo chiarezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Modificato il Martedì, 31 Gennaio 2023

Alla luce di alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, la Provincia autonoma di Trento intende confermare che sarà l’area individuata in via Monte Baldo, già di proprietà di Patrimonio del Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune attività della Scuola di Medicina (simulatori). La gran parte delle attività della Scuola di Medicina si svolgeranno invece nel nuovo polo universitario che sarà costruito nella vicina area in via al Desert.
Nel frattempo la Provincia, tramite Patrimonio del Trentino, ha avviato una ricerca (manifestazione d’interesse) al fine di individuare una soluzione temporanea che consenta di superare gli attuali problemi logistici offrendo una soluzione dignitosa a studenti e corpo docente.
“Ribadiamo quindi l’impegno di voler costruire, insieme all’Università di Trento, un polo di eccellenza per le Professioni Sanitarie e per la Scuola di Medicina, che saprà accompagnare la crescita di tutto l’Ateneo trentino, nel pieno rispetto degli obiettivi condivisi alcuni anni fa” precisa l’Assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.

Trentino, ad ospitare la sede definitiva della Scuola per la Professioni Sanitarie ed alcune attività della Scuola di Medicina (simulatori). La gran parte delle attività della Scuola di Medicina si

Scuola Mach, cerimonia di consegna dei diplomi e premiazione dei migliori studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 21 Gennaio 2019 - Modificato il Lunedì, 21 Gennaio 2019

Sono 233 gli studenti della Fondazione Edmund che venerdì 25 gennaio, alle ore 17, presso l’aula magna riceveranno il diploma nell’ambito della consueta cerimonia che tutti gli anni si ripete a gennaio. Per l’occasione saranno premiati 50 studenti meritevoli, i progetti didattici e tesine che si sono distinti dell’anno scolastico 2017/2018 e sarà presentato il nuovo annuario del Centro Istruzione e Formazione che quest’anno giunge alla sua nona edizione.

rappresentanti del mondo agricolo e ambientale trentino premieranno le migliori tesine. Tra questi la Libera Associazione Custodi Forestali del Trentino, l’Associazione Cacciatori Trentini, il Gruppo Mezzacorona

Prosegue il ciclo “Stelle, Gelindi, tre Re” a cura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Gennaio 2022 - Modificato il Sabato, 22 Gennaio 2022

Dalle 18 alle 19 di lunedì 24 gennaio, sulla piattaforma Zoom, ci sarà il settimo appuntamento con l’iniziativa “Lezioni di musica popolare trentina”, un ciclo di webinar a cura del Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina. L’iniziativa, ideata dall’etnomusicologo e musicista Renato Morelli, rientra nell’ambito di valorizzazione del significativo patrimonio conservato nell’Archivio provinciale per la Tradizione Orale, APTO, sezione del Museo di San Michele dal 2002. La partecipazione a uno o più webinar viene riconosciuta come aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Il Museo rilascerà l’attestazione al termine del ciclo

aspetti storico-etnografici. Morelli riepilogherà una ricerca che, partendo dal Trentino, ha dovuto fare i conti con un ambito culturale molto più esteso, comprendente vaste zone dell’Europa centrale non

Torna all'inizio