Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Una serie su Dante Alighieri inaugura la nuova stagione di History Lab

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 28 Ottobre 2021

A partire dalla settimana prossima nuove storie, personaggi e approfondimenti andranno in onda su History Lab, canale 602 del digitale terrestre e in streaming su hl.museostorico.it.
Non poteva mancare nel 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta una serie a lui dedicata. Ecco quindi che la nuova programmazione inizia il primo novembre con “Dante Alighieri, che in mezzo a noi rivive” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento.
Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio.
È il caso per esempio di “Sguardi: dalla rassegna al festival” un programma realizzato in collaborazione con il Ram Film Festival - Fondazione Museo civico di Rovereto, eccellenza nell’ambito del cinema archeologico.
Ed è anche il caso de “Il castello” una docu-serie alla scoperta del Museo Storico Italiano della Guerra.

” prodotto realizzato con il contributo del Comune di Trento. Molte delle nuove proposte sono il frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e altre istituzioni attive sul territorio ... “Sguardi sulla montagna” è invece il frutto di una partnership con la SAT - Società degli alpinisti tridentini e riflette sul significato “dell’andar per monti” in Trentino, con un viaggio nel

Amatrice: c’è un futuro per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta. Il presidente si è sentito, infatti, in queste ore, da un lato con il commissario Vasco Errani, dall'altro con il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi: "Comprendo che, a fronte dell'offerta di Fiat Chrysler Automobiles, il primo cittadino non intenda rinunciare a una scuola nuova, in muratura che possa anche attrarre altri studenti - sono state la parole del governatore Rossi -, quello che però volevamo capire, a fronte di alcune preoccupazioni che erano emerse, era come questo progetto si sarebbe sviluppato ed assicurarci che non ci sarebbe stata una corsa alla demolizione, prima che i lavori del nuovo plesso scolastico si fossero conclusi. E questo anche per tutelare il lavoro dei volontari trentini che hanno consegnato a bambini e genitori una scuola costruita in tempi record per l'apertura dell'anno scolastico". Assicurazioni che ci sono state: "Sia il governatore Errani che il sindaco Pirozzi mi hanno spiegato che i lavori sostenuti da FCA inizieranno a giugno in un'area attigua e si dovrebbero chiudere a settembre - prosegue il presidente Rossi. La scuola costruita dal Trentino rimarrà comunque in piedi fino al termine dei lavori, successivamente siamo già d'accordo che faremo una valutazione con il sindaco sul territorio di Amatrice per individuare eventuali necessità, altrimenti con il commissario Errani troveremo un'altra area dove spostare i moduli. Mi riservo comunque di fare una visita sul posto, per capire come il cantiere andrà avanti, perché credo che sia giusto che il Trentino mantenga questo legame fatto non solo di opere e lavori, ma anche di umanità".

Sono arrivate alcune garanzie sul futuro della scuola costruita ad Amatrice dal Trentino. A comunicarlo è stato stamane il governatore Ugo Rossi, al termine della consueta conferenza stampa di Giunta ... Pitoni, che ha rivolto parole di ringraziamento al Trentino perché è stato grazie alla scuola che il paese è ripartito. "La dirigente Pitoni - ha aggiunto Rossi - è in contatto con il Dipartimento

"Lotta allo spreco alimentare": oggi all'ITT Buonarroti la premiazione del concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Modificato il Venerdì, 28 Aprile 2023

Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il contributo della Fondazione Cassa Rurale di Trento. Un grande successo per quest'iniziativa che si propone di affrontare uno dei grandi problemi con cui si confronta oggi l'umanità, inserito non a caso fra gli obiettivo dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, utilizzando tre strumenti: tema lungo (o "testo per la stampa"); grafica; multimediale. Stamani, all'ITT Buonarroti di Trento, la cerimonia di premiazione, a cui ha portato il saluto e il plauso della Provincia autonoma di Trento l'assessore alle politiche sociali e alla salute Stefania Segnana.
"Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa, - ha detto Segnana - studenti, insegnanti e formatori, dirigenti scolastici. Il contributo del mondo scolastico e in generale del sistema educativo e formativo, per affrontare questo tipo di tematiche, è essenziale. La Provincia autonoma, forte anche di una legge ad hoc, la 10 del 2017, è fortemente impegnata in questa direzione e nel 2021 ha costituito il tavolo di coordinamento per la lotta agli sprechi alimentari, attorno al quale una ventina di soggetti si confrontano periodicamente sulle iniziative da mettere in campo per fare formazione, informazione e sensibilizzazione.
Il Trentino però, oltre ad adoperarsi affinchè il cibo non vada sprecato, opera anche in un'altra direzione, quella della redistribuzione delle eccedenze alimentari alle famiglie che attraversano un momento di difficoltà. Per questo la partecipazione del mondo delle associazioni, di realtà come TrentinoSolidale, con la sua rete di volontari distribuita capillarmente sul territorio, è a sua volta determinante".

Ben settecentocinquanta studenti trentini, fra i 6 e i 19 anni, hanno partecipato all'edizione 2022-2023 del concorso "Lotta allo spreco alimentare", promosso da Coldiretti e TrentinoSolidale con il ... ) e Scuole secondarie di secondo grado (Superiori e Istituti di formazione professionali). I premi in palio, buoni spendibili in alcuni esercizi del Trentino, librerie, fiorerie e negozi di elettronica

L’Ateneo dei Racconti: al via la nona edizione del concorso letterario per gli studenti universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2019

Dalla pagina scritta al palcoscenico: potremmo sintetizzare così l’itinerario dell’Ateneo dei Racconti, concorso letterario promosso dall’Opera Universitaria e dall’Associazione Teatrale Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche delle novità, che saranno presentate prossimamente, ma nella sostanza la formula rimane quella collaudata, con successo, negli anni scorsi: tutto parte con l’invio dei racconti, anche quest’anno entro il 20 dicembre, da cui saranno estratte le 10 proposte giudicate più interessanti. Quindi, per i finalisti, ma anche per i tanti collaboratori che via via si aggiungeranno, si aprirà la fase del lavoro a più mani con lo scrittore Davide Longo e il curatore Guido Laino, per affinare ulteriormente i testi e trasporli in una formula performativa che potrà coinvolgere vari linguaggi come il teatro, la musica, la danza, il video, la fotografia con cui gli autori andranno in scena al teatro Sanbàpolis nel corso di tre serate finali, nella primavera 2020. Fra le realtà che collaborano all’Ateneo dei Racconti la prestigiosa scuola Holden di Torino, fondata da Alessandro Baricco, il Centro Teatro Trento (CTolmi24) e da quest’anno la Fondazione Trentino Università. Un apporto fondamentale è quello offerto dagli studenti, non solo universitari ma anche delle scuole secondarie superiori del Trentino, coinvolti nelle giurie chiamate a valutare racconti (Giuria studentesca) e performance teatrali (Grande Giuria Studentesca) ed inoltre nella “macchina teatrale”, con ruoli diversi (attore, aiuto-regia, assistente di palco, addetti luci, suono e video e così via).

Universitaria-ATU e riservato agli studenti iscritti all'Università di Trento - o residenti in Trentino e frequentanti altri atenei italiani - giunto quest’anno alla nona edizione. AdR 2019-2020 contiene anche ... partecipare tutti gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Trento, al Conservatorio di Trento, all’I.S.I.T. e alla Trentino Art Academy, oppure iscritti in altri atenei italiani, purché residenti

Arriva il Festival delle Lingue: a Rovereto il 18 e il 19 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oltre 70 workshop e 40 protagonisti nei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue, un'occasione di incontro tra docenti impegnati nell'insegnamento delle lingue, ma anche fra studenti e fra autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica, e poi incontri, laboratori, workshop e conferenze per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.
Tutto questo è il Festival delle Lingue, in programma a Rovereto il 18 e il 19 marzo. Il Festival è un'iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.
“Abbiamo bisogno di colmare un divario col resto dei Paesi europei – sono parole del governatore del Trentino, Ugo Rossi –. Noi pensiamo che il Trentino abbia bisogno di un capitale umano preparato, che faccia della competitività il proprio obiettivo, impegnandosi per ottenere risultati positivi, per sé e per la propria comunità, contribuendo quindi a favorire lo sviluppo economico, ma anche la coesione sociale. Fra gli strumenti su cui abbiamo pensato di investire per ottenere questo obiettivo - aggiunge Rossi - vi è quello del miglioramento delle conoscenze linguistiche che permette non solo di aprirsi al contesto europeo, ma anche di fornire ai giovani nuove opportunità per entrare con maggiore competitività dentro il mercato del lavoro. Dovrà essere normale, in futuro, come lo è in molti paesi europei, che i nostri giovani sappiano parlare 3 lingue, ma per fornire ai nostri ragazzi e ragazze questi elementi di competitività bisogna partire fin dall'infanzia. Il Festival delle Lingue coniuga questi obiettivi, si affianca alle azioni di formazione rivolte agli insegnanti e mette a disposizione di studenti, docenti e genitori gli strumenti di ultima generazione per imparare le lingue e relazionarsi con il mondo globalizzato”.

di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. “Abbiamo bisogno di colmare un divario col ... L'apertura ufficiale del Festival avverrà venerdì 18 marzo alle 14,30, nell'Aula Magna di Iprase, alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi; dopo l'apertura sono in programma due fra gli

“Apprendistato duale: impari il doppio!”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Modificato il Lunedì, 09 Maggio 2022

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso formativo che consente l’accesso diretto al mercato del lavoro in coerenza con il percorso formativo frequentato e la professionale scelta. I ragazzi e le ragazze coinvolti hanno raccontato la loro esperienza nel video realizzato nell’ambito del progetto DuALPlus, cofinanziato dal FESR attraverso il programma Interreg Spazio Alpino. Un filmato accattivante, arricchito dalle voci e dai volti dei giovani “apprendisti”, presentato oggi in un meet con le scuole.
L’iniziativa è condivisa dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti: “L’apprendistato duale – spiega Bisesti – è un contratto di lavoro per giovani tra i 15 e i 25 anni (non compiuti) che permette di acquisire un titolo di studio, tra quelli previsti dall’offerta formativa provinciale, studiando e lavorando contemporaneamente. Rappresenta quindi una valida occasione per le ragazze e i ragazzi sul territorio trentino, per conseguire un titolo di studio nei diversi ambiti professionali, direttamente spendibile nel mondo del lavoro, attraverso l’apprendimento sul campo e non unicamente mediante i tradizionali percorsi di formazione che si realizzano prevalentemente a scuola. Per le imprese può essere l’occasione per formare dei giovani lavoratori ed inserirli nella propria azienda, secondo le proprie peculiarità, supportati da incentivi economici, retributivi e fiscali”.
“È un’opportunità – aggiunge l’assessore – che va quindi valorizzata. Ecco perché sono importanti iniziative come queste, per dare maggiore visibilità al modello di formazione duale sul quale il Trentino ha deciso di investire”.

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso

"Storia.edu": ora anche su whatsapp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 12 Marzo 2020

La Fondazione Museo storico del Trentino arricchisce di un nuovo strumento la sua proposta di didattica online pensata per agevolare studenti e insegnanti in questo particolare momento.
È stato infatti attivato il gruppo broadcast STORIA.EDU WhatsApp. In pratica, studenti e docenti potranno ricevere comodamente sul proprio smartphone aggiornamenti su quali nuovi materiali sono stati prodotti, quali approfondimenti sono disponibili e dove trovarli. Per iscriversi è sufficiente creare un nuovo contatto WhatsApp con nome STORIA.EDU e numero +39 328 3807029 e inviare un messaggio con il testo “ISCRIVIMI”.

La Fondazione Museo storico del Trentino arricchisce di un nuovo strumento la sua proposta di didattica online pensata per agevolare studenti e insegnanti in questo particolare momento. È stato ... A partire da lunedì 9 marzo la Fondazione Museo storico del Trentino ha iniziato a mettere a disposizione lezioni e laboratori on-line sui propri canali social Youtube (www

Studenti del Liceo Rosmini di Rovereto in Australia per la First Lego League

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La robotica, attività formativa stimolante per gli studenti ed ambito multidisciplinare dal grande valore didattico. La conoscono bene gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto che si sono sempre distinti nella competizione internazionale First Lego League e che quest’anno hanno conquistato la qualificazione ai Campionati internazionali in programma a Sydney, in Australia, dal 3 al 5 luglio. Lunedì 27 giugno alle ore 15.00 nelle sede di Trentino Sviluppo, in via Zeni a Rovereto, si terrà la conferenza stampa di presentazione di questa nuova sfida sostenuta da Polo Meccatronica.

27 giugno alle ore 15.00 nelle sede di Trentino Sviluppo, in via Zeni a Rovereto, si terrà la conferenza stampa di presentazione di questa nuova sfida sostenuta da Polo Meccatronica. ... Francesco De Pascale e Mauro Casotto della Direzione Operativa di Trentino Sviluppo. Sarà presente la squadra degli studenti al completo, composta da Axel Bertolini, Pietro Dalbosco, Matteo Dalle Vedove

Scuola, sindaci in campo: il grazie del presidente della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 10 Settembre 2020

Il presidente della Provincia autonoma di Trento e l'assessore all'istruzione, università e cultura sono intervenuti nel pomeriggio nel Consiglio delle autonomie locali – che rappresenta i sindaci di tutto il Trentino – per fare il punto sulle misure messe in campo per garantire la sicurezza di alunni, studenti, insegnanti e personale scolastico in vista dell'apertura del nuovo anno scolastico. Due sono in particolare le misure che differenziano la scuola trentina da quella nazionale: la gestione di eventuali contagi nei gruppi classe e la presenza di termoscanner all'ingresso degli istituti.

tutto il Trentino – per fare il punto sulle misure messe in campo per garantire la sicurezza di alunni, studenti, insegnanti e personale scolastico in vista dell'apertura del nuovo anno scolastico. Due ... svolgeranno le lezioni e dei rapporti con istituti e famiglie. La riapertura delle scuole il prossimo 14 settembre è per il Trentino una sfida importante: già oggi la gestione delle difficoltà sta avvenendo

L’Alta Formazione Professionale trentina si presenta a Job&Orienta

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Una delegazione di scuole che propongono percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino è presente, da oggi al 2 dicembre a Verona , alla 27a edizione di Job&Orienta, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli istituti Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto, Alberghiero di Rovereto e Levico, Pavoniano Artigianelli e i CFP Barelli di Rovereto e UPT di Trento parteciperanno con uno stand unitario, mentre il CFP Veronesi avrà uno stand dedicato, entrambi presso il percorso “Argento”. Al front desk saranno presenti anche gli studenti che porteranno la loro testimonianza.

Una delegazione di scuole che propongono percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino è presente, da oggi al 2 dicembre a Verona , alla 27a edizione di Job&Orienta, il più grande salone ... L’Alta Formazione Professionale (AFP) in Trentino è una formazione terziaria professionalizzante non accademica, equiparata al sistema nazionale degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). I percorsi

La "Buona scuola" trentina al Meeting di Rimini

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 20 Agosto 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il governatore del Trentino, titolare delle competenze sulla scuola, Ugo Rossi ha partecipato questa sera al forum su autonomia e paritá dei sistemi formativi al Meeting di Rimini. Al dibattito, moderato da Francesco Magni dell'Universitá di Bergamo, su un tema cruciale che interseca il modello della "buona scuola" sono intervenuti, assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento, Marco Masi, presidente delle Compagnia delle Opere Educative, Matteo Rossetti fondatore della Free School Thomson House School e Giorgio Vittadini presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.

Il governatore del Trentino, titolare delle competenze sulla scuola, Ugo Rossi ha partecipato questa sera al forum su autonomia e paritá dei sistemi formativi al Meeting di Rimini. Al dibattito ... provinciale trova ragione nella forte convinzione che un territorio piccolo come il Trentino "puó immaginare una sua competivitá a condizione che fornisca ai propri giovani le migliori condizioni per essere

PNRR e politiche per la scuola, l’assessore Bisesti al Salone Orientamenti 2021

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Novembre 2021 - Modificato il Mercoledì, 17 Novembre 2021

Come aggiornare l’offerta formativa alla luce della ripresa economica dalla crisi generata dall’emergenza sanitaria Covid 19? Come adeguare i percorsi scolastici esistenti alle nuove esigenze lavorative del tessuto economico-imprenditoriale provinciale? Quali sono le novità e le innovazioni alle quali sta lavorando la Giunta provinciale di Trento? Sono solo alcuni tra i temi trattati dall’assessore Bisesti, nella mattinata di oggi a Genova, nel corso di un Incontro con i decisori politici delle Regioni italiane, avvenuto a margine del Salone Orientamenti 2021, dove il Trentino è presente con un proprio stand.

’assessore Bisesti, nella mattinata di oggi a Genova, nel corso di un Incontro con i decisori politici delle Regioni italiane, avvenuto a margine del Salone Orientamenti 2021, dove il Trentino è presente con un ... Tra i protagonisti dell’ edizione 2021 del Salone Orientamenti di Genova, vi è quest’anno anche il Trentino, che è presente con un proprio stand in cui promuove l’Alta Formazione Professionale

Rossi: "La scuola abbatte i confini e ci insegna a condividere i nostri talenti"

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 24 Settembre 2017 - Modificato il Lunedì, 25 Settembre 2017

LA SERENA (Cile) - "Ovunque essa si trovi, la scuola è il luogo in cui impariamo a dare il meglio, otteniamo gli strumenti migliori per affrontare il futuro e cominciamo a renderci conto che è bello ricevere, ma anche dare". Lo ha detto il governatore del Trentino Ugo Rossi intervenuto questa mattina a conclusione della cerimonia organizzata nella scuola italiana Alcide De Gasperi a La Serena per ricordare il percorso fatto in oltre un quarto di secolo di vita dell'istituto scolastico che la Provincia autonoma ha sostenuto in diversi suoi progetti. L'ultimo, in ordine di tempo, la realizzazione del polo scientifico.

ricevere, ma anche dare". Lo ha detto il governatore del Trentino Ugo Rossi intervenuto questa mattina a conclusione della cerimonia organizzata nella scuola italiana Alcide De Gasperi a La Serena per ... prospettiva verso il futuro". Nell'istituto Alcide De Gasperi, nato nel '91 anche grazie ai contributi della società Italo trentina, del Circolo trentino e della Provincia autonoma di Trento, studiano oggi 640

La proposta estiva dell’Università della terza età e del tempo disponibile

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 26 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 26 Maggio 2021

Nel rispetto dei protocolli di sicurezza, dopo mesi di stop riprendono le attività didattiche dell’Università della terza età e del tempo disponibile proposte dalla Fondazione Franco Demarchi.
La prima uscita si svolgerà domani e vedrà il coinvolgimento del gruppo UTETD della sede di Trambileno. Questo sarà il primo di una serie di tre appuntamenti sugli “Itinerari tra arte e storia alla scoperta del patrimonio artistico locale”, sotto la guida del prof. Giacomo Bonazza.
Nei prossimi giorni inizieranno anche gli incontri nelle diversi sedi distribuite su tutto il territorio trentino, per programmare le attività didattiche del prossimo anno accademico.

del patrimonio artistico locale”, sotto la guida del prof. Giacomo Bonazza. Nei prossimi giorni inizieranno anche gli incontri nelle diversi sedi distribuite su tutto il territorio trentino, per ... incontri di programmazione su tutto il territorio trentino, per decidere assieme alle stesse persone iscritte, le attività per il nuovo anno accademico 2021 – 2022. Con la cautela che situazione attuale

Rovereto per due giorni capitale delle lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 18 e il 19 marzo la città di Rovereto ospiterà il Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed inserita nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. 70 workshop e 40 protagonisti dei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue si alterneranno negli spazi di Iprase per offrire a docenti, studenti, genitori, autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica occasioni di incontri, laboratori, workshop e conferenze. Tutto questo per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed inserita nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. 70 workshop e 40 protagonisti dei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue si ... Ad aprire ufficialmente il Festival sarà il governatore del Trentino, Ugo Rossi, in programma venerdì 18 marzo alle 14.30, nell'Aula Magna di Iprase; dopo la cerimonia iniziale si terranno il

Come orientarsi nella giungla di internet, il seminario per bibliotecari e insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Ottobre 2018 - Modificato il Lunedì, 15 Ottobre 2018

Il mondo digitale tra creatività e partecipazione, ma anche fragilità e contraddizioni. Per educare gli studenti della Generazione “Z” ad un utilizzo consapevole e fruttuoso della rete, l’Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, ha promosso a San Michele all’Adige un corso di formazione teorico-pratico dedicato a insegnanti, bibliotecari e animatori digitali. Le due giornate dell’1 e del 15 ottobre costituiscono l’introduzione di un corso di formazione più approfondito che si svolgerà a Trento tra gennaio e maggio 2019.

il Sistema bibliotecario trentino della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach, ha promosso a San Michele all’Adige un corso di formazione teorico ... 'incontro tra i bibliotecari scolastici svoltosi a ottobre 2017 a San Michele all’Adige per festeggiare i 30 anni di adesione al Catalogo bibliografico trentino (CBT) della biblioteca della Fondazione Edmund Mach

Euregio Campus Innsbruck: iscrizioni per l'anno accademico 2023/24

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Maggio 2023 - Modificato il Lunedì, 22 Maggio 2023

I primi ospiti sono stati accolti nel nuovo Campus Euregio allo Schlachthof di Innsbruck nell'autunno dello scorso anno: a disposizione 25 spaziose unità abitative, per un totale di 72 posti per studenti e giovani che seguono corsi accademici e di formazione professionale. La priorità viene data a persone maggiorenni provenienti dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, che risiedono in uno di questi territori da almeno cinque anni e che studiano o seguono una formazione professionale a Innsbruck e dintorni.
Le iscrizioni per il prossimo anno accademico 2023/24 sono già in corso: le domande possono essere inoltrate, attraverso il sito di Akademikerhilfe gestore del campus.

studenti e giovani che seguono corsi accademici e di formazione professionale. La priorità viene data a persone maggiorenni provenienti dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, che risiedono in uno di questi ... Appartamenti condivisi e attrezzati per due o quattro persone Con il "Campus Euregio" di Innsbruck, lo studio nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino assume una nuova dimensione. Per la prima volta

Tutti i numeri della nuova edizione del Festival della Famiglia

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 24 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

3 giorni, 3 sedi, 30 relatori, 85 studenti, 20 iniziative collaterali, 30 eventi per i più piccoli

Trentino dei bambini. Iscrizioni e programma completo del Festival della Famiglia 2016 sono disponibili sul sito www.festivaldellafamiglia.eu. ... politiche giovanili e un momento dedicato allo sport, con il torneo di calcetto per i più piccini. Infine saranno trenta le iniziative rivolte ai più piccoli e organizzate dal Trentino dei bambini. Al

Le Biblioteche del territorio - SBT - e di Ateneo sempre più a servizio dell'utenza

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2020 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2020

La collaborazione del Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università di Trento - con il suo responsabile Vittorio Carrara - e l’Ufficio provinciale per il sistema bibliotecario - direttore Sara Guelmi - consente di proporre agevolmente il prestito bibliotecario nazionale ed internazionale presso alcune biblioteche pubbliche del territorio. L'utente praticamente ritira presso la biblioteca del suo territorio un prestito che prima ritirava alla BUC-Università. Presentato in Sala Belli dal dirigente dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, dai due responsabili citati e da Claudio Ferrari dirigente dell'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030 che ha illustrato la grande collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino sugli obiettivi Agenda 2030.

Ferrari dirigente dell'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030 che ha illustrato la grande collaborazione con il Sistema Bibliotecario Trentino sugli obiettivi Agenda 2030. ... bisogni dell'utenza. Per garantire un servizio di copertura dell'intero territorio provinciale, fanno sapere dal Sistema Bibliotecario Trentino, e grazie al confronto con i responsabili delle biblioteche

Coronavirus: task force incontra imprenditori e sindacati

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Modificato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020

Momento di confronto stamani con il mondo delle imprese e del lavoro sulla situazione contagi da Sars-Cov-2 in Trentino, attraverso una videoconferenza che ha visto riuniti da una parte la task force provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli, e dall’altra il coordinamento degli imprenditori ed i segretari di CGIL CISL e UIL.
Il focus della discussione ha riguardato non solo l’andamento del contagio, in costante evoluzione, ma anche l’impatto che le misure adottate per contenerlo generano sull’economia e sulla società trentine.

Momento di confronto stamani con il mondo delle imprese e del lavoro sulla situazione contagi da Sars-Cov-2 in Trentino, attraverso una videoconferenza che ha visto riuniti da una parte la task force ... ricordato che il Trentino è il territorio che a livello nazionale ha la percentuale più alta di tamponi effettuati in rapporto al numero di abitanti, e che se l’indice RT è tra i più bassi in Italia, ciò è

Torna all'inizio