Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Approvato il rimborso per il servizio di orario prolungato nelle scuole dell’infanzia non usufruito a causa emergenza Covid-19

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Agosto 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi le disposizioni relative al rimborso alle famiglie della quota versata per il servizio di orario prolungato nella scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2019/2020, non usufruito nel periodo di sospensione dell’attività per emergenza Covid-19. La richiesta di rimborso dovrà essere effettuata con modalità online, nel periodo dal 17 agosto al 31 ottobre 2020, utilizzando il collegamento al portale dei servizi del Sistema pubblico Trentino. La domanda potrà essere effettuata dichiarando un codice IBAN associato ad un conto corrente, ad una carta ricaricabile o ad una carta prepagata della quale il richiedente il rimborso risulta intestatario o cointestatario.

2020, utilizzando il collegamento al portale dei servizi del Sistema pubblico Trentino. La domanda potrà essere effettuata dichiarando un codice IBAN associato ad un conto corrente, ad una carta

Una ricerca per dare valore ai Distretti famiglia e ai Piani giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Dicembre 2020 - Modificato il Giovedì, 03 Dicembre 2020

Questa mattina sono stati presentati gli esiti della ricerca qualitativa che ha visto protagonisti gli attori locali che operano nei Distretti famiglia e nei Piani giovani del Trentino. Ad illustrare i meccanismi e le logiche di funzionamento degli interventi a rete di welfare locale, in occasione del Festival della famiglia, sono intervenuti Maurizio Busacca e Alessandro Caputo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La ricerca presentata, promossa da Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e Fondazione Franco Demarchi, tra teoria e pratica ha messo in luce le caratteristiche e il valore delle reti, che denotano oggi una flessibilità e una certa capacità di adattamento ai nuovi contesti.

Questa mattina sono stati presentati gli esiti della ricerca qualitativa che ha visto protagonisti gli attori locali che operano nei Distretti famiglia e nei Piani giovani del Trentino. Ad illustrare

Scuola: la didattica a distanza, prevista per le superiori dal nuovo Dpcm, sarà attivata da lunedì

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Novembre 2020 - Modificato il Venerdì, 06 Novembre 2020

La didattica a distanza sarà attivata anche in Trentino, a partire da lunedì, solo negli istituti superiori. La nuova disposizione per contenere la diffusione del virus interesserà anche il territorio provinciale, in ottemperanza al Decreto del presidente del consiglio. Lo ha deciso oggi la Giunta recependo il Dpcm nazionale. Su proposta dell’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti si chiede ufficialmente al Governo - sulla base degli investimenti effettuati e della situazione epidemiologica attuale - di poter garantire la possibilità di adottare la Dad al 50% negli istituti superiori. Nel frattempo, per questa settimana, continueranno le attività in presenza in tutte le scuole della provincia, fatta salva la possibilità per le famiglie di richiedere la didattica digitale integrata.

La didattica a distanza sarà attivata anche in Trentino, a partire da lunedì, solo negli istituti superiori. La nuova disposizione per contenere la diffusione del virus interesserà anche il

Incontro-testimonianza con Oleg Mandić, sopravvissuto alla detenzione nel campo di Auschwitz

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 25 Gennaio 2021

All’età di 12 anni, Oleg Mandić fu l’ultimo prigioniero ad uscire vivo dal campo di concentramento di Auschwitz, il 27 gennaio 1945. Collegato in streaming, Mandić interverrà in diretta domani – martedì 26 gennaio – nell’ambito di “Living Memory”, il Festival della Memoria creato dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Per ascoltare la sua testimonianza in diretta alle 10 e alle 20.30, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e tutta la cittadinanza potranno collegarsi al sito https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air.

– martedì 26 gennaio – nell’ambito di “Living Memory”, il Festival della Memoria creato dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della

I boschi dopo Vaia, "lezione" dei Forestali sul Doss Trento agli allievi dell'Arcivescovile

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Modificato il Giovedì, 13 Giugno 2019

Cosa sta accadendo nei boschi del Trentino dopo la tempesta Vaia del 29 ottobre scorso e quali sono le ipotesi ed i progetti in corso di definizione per ripristinare le funzioni fondamentali delle foreste danneggiate? E' quanto hanno spiegato i Forestali ad un gruppo di 150 studenti e studentesse dell’Arcivescovile di Trento incontrando i ragazzi in cima al Doss Trento. L'incontro con le scuole primarie e secondarie di primo grado è un appuntamento ormai fisso per il personale del Corpo Forestale della Provincia autonoma di Trento, un incontro che si rinnova ogni anno in occasione delle Feste degli alberi.

Cosa sta accadendo nei boschi del Trentino dopo la tempesta Vaia del 29 ottobre scorso e quali sono le ipotesi ed i progetti in corso di definizione per ripristinare le funzioni fondamentali delle

RoboCup Junior: tutti i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Modificato il Sabato, 14 Aprile 2018

Si è conclusa oggi la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo Espositivo Trento Expo per 4 giorni si sono sfidati 180 team provenienti dalle diverse regioni italiane e un migliaio di studenti e docenti. Gli studenti si sono sfidati con i propri robot "intelligenti" nelle categorie Rescue Line, Rescue Maze e OnStage. Nel corso della mattina di oggi si sono svolte le finali e sono stati consegnati, dalla dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, premi e attestati. La prossima edizione, è stato annunciato oggi, si terrà in Toscana.

Si è conclusa oggi la RoboCup Junior, finale nazionale di robotica organizzata dalla rete del Trentino Alto Adige denominata S.T.A.A.R.R in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento. Al Polo

Cinque borse di studio dedicate ai discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 14 Febbraio 2020

Cinque borse di studio saranno assegnate ai discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero, per la frequenza dei corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento. L'approvazione del bando - promosso dall'assessore con delega in materia di emigrazione e cittadini trentini residenti all'estero - è avvenuta questa mattina in sede di Giunta. L'obiettivo, spiega l'assessore, è quello di promuovere l'accesso all'alta formazione e alla ricerca presso l'Ateneo trentino da parte degli studenti originari della nostra terra di autonomia.

quello di promuovere l'accesso all'alta formazione e alla ricerca presso l'Ateneo trentino da parte degli studenti originari della nostra terra di autonomia.

Un convegno sugli archivi online del Novecento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Settembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Settembre 2020

In occasione dell’80° anniversario dell’inizio della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano propongono, mercoledì 30 settembre, un seminario di approfondimento sulla valorizzazione delle ricerche storiche attraverso gli strumenti digitali. L’iniziativa, dal titolo “Storie in rete: progetti e archivi digitali del Novecento”, si terrà a Trento presso l'Officina dell'autonomia in via Zanella 1/A e potrà essere seguita anche online attraverso la piattaforma zoom. Il seminario si concluderà con la presentazione del volume “Musei e digitale fra ambizioni, competenze, obiettivi” di Maria Elena Colombo.

In occasione dell’80° anniversario dell’inizio della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano propongono, mercoledì 30

Cultura, 1,49 milioni per progetti e attrezzature a servizio delle realtà del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Settembre 2020 - Modificato il Venerdì, 11 Settembre 2020

Più fondi a sostegno delle attività culturali in Trentino, dopo l'approvazione dell'assestamento di bilancio. Su proposta dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, la Giunta provinciale ha approvato due delibere attraverso le quali viene destinato un importo complessivo di 1,49 milioni di euro per finanziare associazioni e realtà culturali del territorio (non imprese) le cui domande di contributo sono state giudicate ammissibili ma non finanziate per carenza di fondi. I soggetti destinatari potranno ora realizzare i progetti culturali di rilievo provinciale che avevano ideato (anche nell'ambito dell'anno museale dell'Euregio-Tirolo), sostituire gli arredi e acquistare attrezzature come strumenti, materiali di scena, costumi, accessori e software informatici.

Più fondi a sostegno delle attività culturali in Trentino, dopo l'approvazione dell'assestamento di bilancio. Su proposta dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, la Giunta

Scuola: riaprono le graduatorie di istituto del personale docente della scuola a carattere statale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Marzo 2021

Le graduatorie di istituto attualmente in vigore, prorogate a causa della pandemia in corso, scadranno il 31 agosto prossimo. Per questo motivo la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti, le modalità per l’inserimento nelle graduatorie di istituto per il triennio 2021-2024. Tutti gli aspiranti docenti, compresi quelli già inseriti nel triennio 2017-2020, dovranno presentare la domanda dichiarando i titoli per i quali richiedono la valutazione. Le domande potranno essere presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica, per 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol.

giorni a partire dalla data di pubblicazione del Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol.

Scuola dell’infanzia: sono 15.031 i bambini iscritti per l’anno scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Giugno 2017 - Modificato il Sabato, 17 Giugno 2017

Sono 15.031 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per l'anno scolastico 2017-2018: 9.294 frequenteranno le scuole equiparate e 5.737 le scuole provinciali. Rispetto all'anno precedente si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,34%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.154 e in percentuale si attestano al 14,33% del totale. I dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2017-2018” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi.

Sono 15.031 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per l'anno scolastico 2017-2018: 9.294 frequenteranno le scuole equiparate e 5.737 le scuole provinciali. Rispetto all

Anno di studio all'estero, la Regione finanzia 90 borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 15 Settembre 2017

Su proposta del vicepresidente Ugo Rossi la Giunta regionale ha approvato lo stanziamento di 284.000 euro per le borse di studio che permetteranno a 90 studenti di frequentare l’anno scolastico 2017/2018 all’estero, tra Austria, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna e Francia. Si tratta di ragazzi residenti in Trentino-Alto Adige che sono stati giudicati in grado di frequentare il quarto anno delle scuole superiori in uno di quei Paesi. Le borse serviranno per coprire, le spese di vitto e alloggio, tasse e divise scolastiche, lezioni aggiuntive, utilizzo delle attrezzature scolastiche, collaborazioni esterne di supervisione e tutoraggio. Lo stanziamento copre il periodo fino al 31 dicembre.

/2018 all’estero, tra Austria, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Spagna e Francia. Si tratta di ragazzi residenti in Trentino-Alto Adige che sono stati giudicati in grado di frequentare il quarto anno delle

Stanziati ulteriori 500.000 a favore delle fragilità educative

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Sabato, 16 Settembre 2017

Lo aveva anticipato nei giorni scorsi il governatore del Trentino Ugo Rossi, nel corso delle visite inaugurali per il nuovo anno scolastico alle scuole trentine. “L’inizio della scuola – aveva detto Rossi – è servito anche per un ultimo aggiornamento sul fronte delle esigenze espresse dai bisogni educativi speciali. La Giunta – aveva sottolineato Rossi - delibererà a breve l’aumento delle risorse al fine di dare risposta a tutti i fabbisogni vecchi e nuovi”. Nella seduta odierna la Giunta, nell’apportare la variazione al bilancio 2017- 2019, ha assegnato l’importo di 500.000 euro incrementando le risorse dedicate ai bisogni educativi speciali.

Lo aveva anticipato nei giorni scorsi il governatore del Trentino Ugo Rossi, nel corso delle visite inaugurali per il nuovo anno scolastico alle scuole trentine. “L’inizio della scuola – aveva detto

Approvate le graduatorie per l’assunzione a tempo indeterminato dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Agosto 2018 - Modificato il Venerdì, 24 Agosto 2018

Approvate oggi dalla Giunta provinciale le prime graduatorie del concorso riservato destinato ai docenti precari della scuola trentina. Nello specifico, con questo primo provvedimento, vengono approvate le graduatorie riferite alle sole classi di concorso prive di idonei. In autunno prenderà poi il via la fase concorsuale riferita a tutte le altre discipline.
Il concorso trae fonte dall'apposita norma inserita nella legge di stabilità per l'anno 2018, con la quale si è inteso offrire una specifica risposta ai soli docenti che operano nel sistema scolastico trentino. Come previsto dalla norma, la misura si rivolge ai docenti non ancora assunti in ruolo ed in possesso di specifici requisiti.

'apposita norma inserita nella legge di stabilità per l'anno 2018, con la quale si è inteso offrire una specifica risposta ai soli docenti che operano nel sistema scolastico trentino. Come previsto dalla norma, la

L’Alpeuregio Summer School: i giovani dell’Euregio a confronto con le politiche e le sfide dell’Unione europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - Modificato il Venerdì, 06 Luglio 2018

Si è conclusa oggi con una lecture sulla futura politica di coesione, l’Alpeuregio Summer School in Istituzioni e Politiche dell’Unione europea, il percorso formativo che da otto anni la Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino organizza a Bruxelles per trenta studenti e laureati provenienti dai tre territori.
Attraverso lezioni frontali e lezioni interattive, e visite alle Istituzioni, organismi dell’Unione europea, nonché organizzazioni internazionali, ai partecipanti è stata offerta l’opportunità di approfondire il funzionamento delle Istituzioni UE e le principali politiche europee.


I

Rappresentanza della regione europea Tirolo – Alto Adige – Trentino organizza a Bruxelles per trenta studenti e laureati provenienti dai tre territori. Attraverso lezioni frontali e lezioni interattive, e visite

Scuole dell’infanzia e asili nido: l’assessore Bisesti incontra i sindaci

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 17 Marzo 2021 - Modificato il Giovedì, 18 Marzo 2021

Sono circa 1500 i bambini che in Trentino possono accedere, nonostante la zona rossa, agli asili nido o alle scuole dell’infanzia. Di questi circa 1100 sono figli di operatori sanitari mentre 400 con bisogni educativi speciali. I numeri sono stati forniti nel pomeriggio dall’assessore all’istruzione Mirko Bisesti che, presso il Consorzio dei Comuni, ha incontrato circa un centinaio di sindaci collegati in video conferenza per fare il punto sull’applicazione dell’ordinanza provinciale relativa alle deroghe per l’accesso ai servizi per l’infanzia.

Sono circa 1500 i bambini che in Trentino possono accedere, nonostante la zona rossa, agli asili nido o alle scuole dell’infanzia. Di questi circa 1100 sono figli di operatori sanitari mentre 400 con

Festival della Memoria, domani la visita virtuale al campo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Anche in tempi di pandemia si può viaggiare - quantomeno virtualmente - per visitare musei e luoghi della memoria. Nella mattinata di domani, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado avranno l’opportunità di entrare all’interno del campo di concentramento e centro di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, grazie al web.

” creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della Provincia autonoma di Trento e della Fondazione Museo storico, i ragazzi della scuola secondaria di primo grado e del primo

Festival della Memoria, va in scena “L’istruttoria” di Peter Weiss

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Andrà in scena domani, mercoledì 21 gennaio alle 10, lo spettacolo teatrale “L’istruttoria. Oratorio in undici canti”, opera teatrale del drammaturgo tedesco Peter Weiss che descrive i processi di Francoforte contro un gruppo di SS e di funzionari del Lager di Auschwitz, dei quali l’autore fu osservatore. L’iniziativa, trasmessa in diretta sul sito www.terradelfuocotrentino.org è stata pensata per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, ma è aperta a tutta la popolazione, nell’ambito del Festival della Memoria promosso dall’associazione Terra del fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e con il sostegno della Provincia autonoma di Trento.

studenti della scuola secondaria di secondo grado, ma è aperta a tutta la popolazione, nell’ambito del Festival della Memoria promosso dall’associazione Terra del fuoco Trentino in collaborazione con la

Formazione duale: aperta fino al 15 settembre la consultazione sulle linee guida UNI

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 13 Luglio 2022

Definire criteri di qualità e linee guida omogenee per mettere in campo una formazione duale efficace nei territori alpini che fanno riferimento alla Strategia Macroregionale Alpina EUSALP e non solo. Questo lo scopo del CEN Workshop Agreement “Guidelines for dual-based training system” presieduto dalla Provincia autonoma di Trento, che coordina il Gruppo di Azione 3 di EUSALP sui temi dell'istruzione, della formazione e del mercato del lavoro, supportato da Tsm-Trentino School of Management come project leader. UNI, l’Ente italiano di Normazione, ha assicurato il segretariato tecnico. Alla redazione di questo CWA hanno contribuito i Paesi EUSALP con l’intento di costruire un modello di riferimento utile a livello europeo e internazionale.

'istruzione, della formazione e del mercato del lavoro, supportato da Tsm-Trentino School of Management come project leader. UNI, l’Ente italiano di Normazione, ha assicurato il segretariato tecnico. Alla redazione di

Dirigenti scolastici, 4 nuove assunzioni e 8 rotazioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

In vista dell’anno scolastico 2022/2023, la Giunta provinciale ha approvato oggi gli incarichi dei dirigenti scolastici, su proposta dell’assessore all’istruzione Mirko Bisesti. A fronte di 5 pensionamenti, sono 72 i dirigenti scolastici che guideranno gli istituti trentini: i nuovi assunti sono 4, le conferme 60 e le rotazioni 8. "L’Amministrazione provinciale ha voluto garantire la continuità nella guida delle sedi, pur attivando qualche rotazione" ha osservato l'assessore, nell'augurare un buon lavoro a tutti i responsabili degli istituti di istruzione del Trentino.

guida delle sedi, pur attivando qualche rotazione" ha osservato l'assessore, nell'augurare un buon lavoro a tutti i responsabili degli istituti di istruzione del Trentino.

Torna all'inizio