Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Festival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 19 Gennaio 2021

Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo https://www.terradelfuocotrentino.org/living-memory-on-air sarà presentata la mostra ufficiale del Museo di Auschwitz-Birkenau “German Nazi Death Camp Konzentrationslager Auschwitz" all’interno degli spazi dell'Officina dell'Autonomia in via Zanella 1/A a Trento, sede della Fondazione Museo storico. Interverranno l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente della consulta degli studenti Vittorio Benoni e il direttore della Fondazione Museo storico Giuseppe Ferrandi. In collegamento anche Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile della politica editoriale del Museo statale Auschwitz-Birkenau, dove è responsabile della politica editoriale e presidente della Fondazione della Memoria delle Vittime di Auschwitz-Birkenau, che raccoglie i fondi per sostenere l'attività educativa, archivistica ed editoriale del Museo di Auschwitz.

Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto ... ” - aperta al pubblico nei giorni feriali a partire da mercoledì 20 dalle ore 10 alle 17 - sarà itinerante sul territorio provinciale, a cura dell'associazione Terra del Fuoco Trentino. Il Museo occupa i

Torna “fuTurismo” con il direttore del Censis Massimo Valerii

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Modificato il Lunedì, 06 Giugno 2022

Viviamo un momento di profonda rottura, un susseguirsi di eventi con un impatto profondo sulle nostre vite: la pandemia prima, la guerra in Europa ora. L’immaginario collettivo è frammentato, privo di riferimenti e siamo dentro ad un passaggio d’epoca nel quale tendiamo ad idealizzare e rimpiangere ciò che è passato e a guardare con diffidenza e inquietudine ciò che ancora non c’è. Da queste considerazioni nasce “fuTurismo”, un ciclo di incontri, organizzato da Trentino School of Management in occasione del ventennale della sua nascita, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che intende offrire idee e strumenti per affrontare il cambiamento e per guardare al futuro, in particolar modo del turismo, settore strategico per l’economia trentina, con maggiore consapevolezza e fiducia.

considerazioni nasce “fuTurismo”, un ciclo di incontri, organizzato da Trentino School of Management in occasione del ventennale della sua nascita, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, che ... titolo “Coltivare il domani. Tracce per non perdere la strada verso il futuro”. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali Facebook e Youtube di Trentino School of Management. Qui il link

Mobilità all’estero degli studenti: la Giunta stanzia un milione di euro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Novembre 2017 - Modificato il Venerdì, 03 Novembre 2017

Punta a migliorare le competenze linguistiche degli studenti trentini, l'Avviso approvato oggi dalla Giunta su indicazione del presidente Ugo Rossi. Il programma, cofinanziato dall’Unione Europea - fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito del PO FSE 2014-2020 della Provincia, mette a disposizione degli interessati un milione di euro per la frequenza di corsi di lingue straniere (inglese e tedesco) in Germania, Regno Unito, Irlanda e Malta.
L'Avviso offre la possibilità a circa 500 giovani residenti o domiciliati in provincia di Trento di aderire a un programma di mobilità all’estero della durata di tre settimane organizzato direttamente dall’amministrazione ed è rivolto a studenti che nell’anno scolastico in corso (2017/18) frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno essere presentate dalle ore 13 di mercoledì 8 novembre 2017 fino alle ore 17.30 di venerdì 24 novembre 2017.

classe terza della scuola secondaria di primo grado o le classi dalla prima alla quarta del secondo ciclo di istruzione e formazione in Trentino. Le domande compilate on line, stampate e firmate potranno ... novembre 2017 registrandosi, compilando e confermando on line la domanda sul sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Sezione Piano Trentino Trilingue. La domanda, una volta compilata

Percorsi linguistici all’estero per insegnanti: approvati i criteri di ammissione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il provvedimento, approvato nelle scorse settimane, riferito al finanziamento di un programma di mobilità all’estero rivolto agli studenti che intendono partecipare a corsi full immersion in inglese e tedesco, la Giunta provinciale ha stanziato oggi altri 500.000 euro per l’ammissione al programma di mobilità all’estero di circa 300 fra educatori e insegnanti in servizio nei nidi, nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento.
L’iniziativa ha lo scopo di favorire e incentivare il miglioramento delle competenze linguistiche degli insegnanti e rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020.
L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e con la collaborazione della Struttura mutifunzionale territoriale del Servizio Europa - Ad Personam - si farà carico dell’organizzazione della formazione all’estero, finanziando il programma formativo, vitto e alloggio in famiglia e copertura assicurativa per l’intero periodo di mobilità.
Ai fini dell’ammissione al programma è richiesta una competenza linguistica almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.

rientra tra gli interventi del piano Trentino Trilingue nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020. L’Amministrazione provinciale con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo e con la ... 'infanzia provinciali e equiparate; gli insegnanti delle scuole del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione provinciali e paritarie del sistema educativo trentino. Viene data precedenza agli educatori

Concorso scuola, l’intelligenza artificiale a supporto dei candidati

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Interpretare normative e gestire le procedure è da oggi più facile per gli utenti, grazie anche ai nuovi servizi digitali della pubblica amministrazione trentina e all’intelligenza artificiale. La conferma arriva dall’esperienza degli oltre 800 candidati che hanno inviato la propria domanda d’iscrizione al concorso per collaboratore scolastico, il cui termine è scaduto negli scorsi giorni. I candidati hanno beneficiato della chatbot, integrata con l’intelligenza artificiale, che ha consentito di poter contare su un supporto online, disponibile 24 ore su 24, in relazione ad aspetti procedurali e normativi del Bando.
Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha portato a risultati concreti: minori tempi per la compilazione delle domande e diminuzione del numero di richieste di supporto telefonico. Sono state avviate poco meno di 1.300 conversazioni con la chatbot, in gran parte dei casi risolutive, a fronte di circa 800 domande di iscrizione al concorso inviate, con successo, online.

normativi del Bando. Il servizio, attivato in forma sperimentale, è stato sviluppato da Trentino Digitale in accordo con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, ed ha ... candidati ad un concorso pubblico. La risposta è arrivata da Trentino Digitale, società pubblica in house che supporta i propri soci e il Sistema pubblico trentino nella trasformazione digitale. "Il concorso

Finanziamento alle scuole musicali, assegnati gli acconti 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi due milioni e mezzo di euro. A tanto ammonta complessivamente il finanziamento, stanziato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore alla cultura Tiziano Mellarini, in favore delle 13 scuole musicali iscritte nel registro provinciale. Si tratta di un acconto sui finanziamenti per l'attività di formazione da svolgere nel 2016. Per ogni scuola è calcolato nella misura del 50% di quanto percepito lo scorso anno.

formazione musicale di base svolta dalle scuole musicali come un elemento di aggregazione e crescita culturale e sociale in ambito locale. Per questo la sostiene, nell'ambito del sistema educativo trentino

"Il miele e l'aceto - la sfida educativa dell'adolescenza"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani, mercoledì 5 aprile, alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Demarchi a Trento, nell'ambito di AppuntaMenTè, "uno scambio rilassato di pensieri in assoluta libertà", si svolgerà l'incontro "Il miele e l'aceto: riflessioni sulla sfida educativa dell'adolescenza". Interverranno Lamberto Bertolé, operatore sociale di Milano e autore del libro "Il miele e l'aceto", e Michelangelo Marchesi della cooperativa sociale Progetto 92.

Gli incontri di AppunaMenTè Bertolè, organizzati in collaborazione con l'Ordine degli Assistenti Sociali, l'ANEP e il Cnca della Regione Trentino Alto Adige, sono occasioni di confronto e di

Scuola primaria di Storo, finanziati i lavori per la sede provvisoria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Giugno 2020 - Modificato il Giovedì, 25 Giugno 2020

178.892,82 euro è la somma che la Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, ha stanziato in favore del Comune di Storo, come finanziamento per la realizzazione dei lavori di apprestamento dell'area per la realizzazione della sede provvisoria della scuola primaria di Storo.

provvisoria entro l'inizio dell'anno scolastico 2020 - 2021. L'erogazione del finanziamento, in rate di dieci anni a partire dal 2021, avverrà tramite Cassa del Trentino S.p.A.

Mellarini "Lo sport ha valore educativo e formativo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Qui noi prepariamo i cittadini del domani e lo facciamo con una formazione completa che punta allo sport proprio per i suoi valori educativi e formativi fondamentali. Questa scuola è in rete con il proprio territorio e dialoga con i genitori, con i ragazzi e con le associazioni, in particolare con quelle sportive". Oggi per l'inaugurazione dell'anno scolastico, l'assessore provinciale alla cultura e allo sport, Tiziano Mellarini, era al Liceo Scientifico Sportivo, uno dei cinque indirizzi in cui è suddiviso il Liceo Antonio Rosmini di Rovereto e l'ultimo in ordine di tempo ad essere creato. Il Rosmini, infatti, da due anni affianca al Liceo Scientifico tradizionale e delle scienze applicate, anche il Liceo Linguistico e quello Classico, nonché quello Sportivo che accoglie circa 120 ragazzi suddivisi fra tre prime e tre seconde. Qui l'attività sportiva permea tutte le materie di insegnamento, con sei ore di attività sportiva e di scienze motorie, contro le due normalmente svolte negli altri istituti, e con un'attenzione alle discipline legate all'area scientifica.

Rovereto Cristina Azzolini e Mario Bortot, nonché il presidente del Coni Trentino Giorgio Torgler. Riprese, immagini e intervista a cura dell'Ufficio Stampa

Campionati nazionali studenteschi Sport invernali: conferenza stampa di presentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Febbraio 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Febbraio 2023

Dal 6 al 10 marzo 2023 Folgaria ospiterà i Campionati nazionali studenteschi Sport invernali relativi alle discipline di Sci Alpino e Snowboard. Più di 500 studenti delle scuole del Primo e del Secondo grado di tutta Italia, accompagnati dai loro docenti, si sfideranno sulle piste degli Altipiani Cimbri. Il programma della manifestazione verrà illustrato alla stampa martedì 28 febbraio 2023 alle ore 12.00 presso la Sala Fedrizzi della Provincia, in Piazza Dante 15.

Folgaria Lavarone, Paola Mora, presidente CONI Trento, Tiziano Mallarini, presidente FISI Trentino, Massimo Bernardoni, CIP Comitato Italiano Paralimpico, Roberta Bisoffi, dirigente IC Folgaria Lavarone

Insieme per la pace. "Mila" e la musica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Gennaio 2024 - Modificato il Giovedì, 11 Gennaio 2024

Inizia giovedì 11 gennaio un percorso formativo rivolto alle scuole trentine sul tema della pace, utilizzando il valore evocativo della musica e del cinema. Al centro, l’ormai celebre film d’animazione ispirato ai bombardamenti di Trento nel 1943, "Mila".

1943, realizzato grazie all’impegno di 250 artisti da 25 Paesi, coordinati dalla regista Cinzia Angelini, che ha visto anche il supporto di Trentino Film Commission. Partendo dal messaggio di pace e

Le congratulazioni della vicepresidente Gerosa a Matteo Bonetti Pancher

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Febbraio 2024 - Modificato il Venerdì, 01 Marzo 2024

Mercoledì 28 febbraio, l'Ufficio di Coordinamento Nazionale delle Consulte degli studenti (UCN), composto dai rappresentanti degli studenti di tutte le regioni italiane, ha eletto ad ampia maggioranza Matteo Bonetti Pancher vice portavoce nazionale degli Studenti. “Apprendo questa notizia con soddisfazione ed orgoglio – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa – questo riconoscimento è sicuramente merito dell’impegno, della dedizione e delle qualità di leadership di Matteo, con il quale, in qualità di presidente della Consulta provinciale degli studenti, ho già avuto modo di instaurare una proficua e costante collaborazione. La sua elezione non solo è un grande onore personale, ma rappresenta anche una responsabilità importante nei confronti dell'organismo e delle persone che rappresenterà. Auguro al nuovo vice portavoce nazionale ogni successo nel suo ruolo e siamo certi che porterà avanti il compito con grande competenza e passione” - ha concluso la vicepresidente.

-Romagna). “Lavorerò assieme agli altri rappresentanti per affrontare le problematiche e le sfide che la scuola italiana si trova ad affrontare, portando il Trentino come modello di efficienza e laboratorio di

“La Provincia Informa”, in onda la puntata 6 - 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

Housing sociale; Passo Rolle, il nuovo ponte sul torrente Cismon; comunicazione in materia ambientale; TrentinOrienta; la Settimana della Protezione civile sono i temi trattati nella puntata 6 - 2024 de "La Provincia Informa", il settimanale video di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento e in onda su alcune emittenti locali.

://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Web-TV  Questa la programmazione in TV: Trentino TV: mercoledì 9 ottobre ore 23.00 - giovedì 10 ottobre ore 20.30 – venerdì 11 ottobre ore 06.30  - sabato 12 ottobre ore 13.25 RTTR: giovedì 10 ottobre ore 20

L’Autonomia tra i banchi di scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Settembre 2019 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2019

Unire le forze, fare rete per trovare strumenti e modalità per educare alla cittadinanza e promuovere una cultura dell'Autonomia tra le giovani generazioni. Questo l’obiettivo dell’incontro di oggi che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Alcide De Gasperi.
“Oggi, in occasione della Giornata dell’Autonomia - ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – abbiamo voluto convocare questo primo Tavolo di lavoro che avrà il compito di creare all'interno della scuola percorsi dedicati alla conoscenza dell'Autonomia. Siamo qui per dialogare, capirne l’importanza e i limiti con la consapevolezza che ai nostri giovani dobbiamo trasmettere lo spirito di appartenenza all’Autonomia”.
L'incontro è stata l'occasione per iniziare ad attuare, in vista dell’imminente avvio dell’anno scolastico 2019-2020, il progetto di legislatura approvato lo scorso mese di luglio. Un’educazione civica che punta l’attenzione su temi fondamentali, come l’identità territoriale, gli aspetti di specificità storica e culturale del Trentino, la conoscenza delle istituzioni autonomistiche provinciali e regionali.
“Quello di oggi è un primo momento di confronto - ha sottolineato l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti - Crediamo non solo alla giornata di oggi ma al significato che possa avere sul percorso di crescita dei giovani. Serve una maggiore consapevolezza e conoscenza della nostra storia. Vogliamo trasmettere attraverso il mondo della scuola il valore dell'Autonomia”.

che ha visto protagonisti i rappresentati del mondo della scuola e della formazione trentina, nonché delle strutture e degli enti strumentali quali Iprase, Fondazione Museo storico del Trentino e ... Ceccato, il presidente della Fondazione Museo storico del Trentino Giorgio Postal e il direttore Giuseppe Ferrandi, il presidente del Comitato tecnico scientifico di Iprase Renato Troncon e il direttore

A scuola con l'archeologia, percorsi di ricerca, laboratori e uscite sul territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2023 - Modificato il Venerdì, 08 Settembre 2023

Con la novità delle attività presso la Villa romana di Orfeo a Trento tornano le proposte rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento. Sono oltre 60 i percorsi didattici e i laboratori raccolti nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza nella divulgazione e valorizzazione del patrimonio archeologico del Trentino e nell’educazione al valore e all’importanza dei beni culturali. Occasioni di conoscenza per capire e affrontare le dinamiche storico-culturali relative al territorio locale, che coprono un arco temporale dalla preistoria all’alto medioevo. Gli incontri si svolgono presso il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa romana di Orfeo e l’aula didattica di piazza Venezia a Trento, il Museo Retico a Sanzeno, il Parco Archeo Natura e il Museo delle Palafitte di Fiavé, le aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus, Campi Neri a Cles, Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella.
Le prenotazioni si effettuano dal 12 al 28 settembre telefonando al numero 0461 492150 dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 17, escluso il 26 settembre. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it.).

’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza nella divulgazione e valorizzazione del patrimonio archeologico del Trentino e nell’educazione al valore e all’importanza dei beni culturali. Occasioni di conoscenza per ... culturali quali patrimonio della comunità, con focus particolare sulla valorizzazione di alcuni luoghi significativi del panorama archeologico trentino come i siti della Trento romana, San Martino di Vervò e

Scuola, firmato il contratto per circa 8.000 docenti; rinnovo nazionale, integrazioni provinciali per 4,8 milioni e "una tantum"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Modificato il Mercoledì, 25 Aprile 2018

Il Trentino continua ad investire nella qualità della scuola. Le risorse per premiare professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di lavoro, per il triennio 2016-2018, per i circa 8.000 docenti delle scuole a carattere statale, che è stato firmato oggi dalle parti presso l’Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (A.P.Ra.N.).
In totale sono oltre 16 i milioni di euro all’anno a carico del bilancio provinciale per questo rinnovo, comprensivi degli aumenti previsti dal contratto nazionale e delle integrazioni migliorative provinciali. Queste ultime ammontano a 4,8 milioni ogni anno, per integrare l'assegno di flessibilità e il FUIS. A questa somma si aggiunge la cifra di 7,2 milioni che sarà pagata ai docenti a titolo di "una tantum".
“E’ una soddisfazione – sottolinea il presidente Ugo Rossi – firmare un contratto importante come questo, che completa una stagione di grandi investimenti e innovazioni nel mondo della scuola trentina: dal varo di progetti sfidanti nel campo dell’apprendimento delle lingue e dell’approccio duale nell’insegnamento, con una relazione più forte con il mondo delle imprese, alle stabilizzazioni che hanno visto crescere gli organici. Abbiamo chiesto alla scuola di dare di più per migliorare le possibilità dei nostri ragazzi di essere competitivi nel mercato del lavoro e avere più opportunità nella vita. Con questo contratto riconosciamo questo impegno e rinnoviamo la visione di un Trentino come terra delle opportunità, che fonda il suo sviluppo partendo dalle risorse umane e dal sapere”.

Il Trentino continua ad investire nella qualità della scuola. Le risorse per premiare professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di ... contratto di lavoro dei docenti trentini. Il contratto segue una stagione di importanti novità per la scuola trentina, che sta investendo molto nello studio delle lingue e nell’apertura del Trentino, anche

Campionati studenteschi, a Folgaria ieri la cerimonia inaugurale

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 26 Maggio 2022

Dal 23 al 26 maggio circa 580 studenti e studentesse dalla prima media alla terza superiore e 150 insegnanti e accompagnatori sono impegnati fra l'Alpe Cimbra e Rovereto per disputare la finale nazionale dei Campionati studenteschi nelle specialità Corsa Orientamento e Trail-O, ovvero orienteering per persone con disabilità, e Badminton e Parabadminton. Ieri a Folgaria, si è tenuta la cerimonia di apertura che ha visto la sfilata delle regioni dalla rotatoria dell'hotel Vittoria per terminare in Piazza Marconi, dove si è tenuta la cerimonia inaugurale con l'intervento delle autorità, il giuramento di atleti e tecnici, l'alzabandiera, l'inno d’Italia cantato da alunne e alunni dell’IC Folgaria-Lavarone-Luserna e l'accensione del tripode. Presenti l'assessore provinciale allo sport, promozione e turismo Roberto Failoni, il Sindaco di Folgaria Michael Rech, Paola Mora presidente del Coni trentino, il presidente del Comitato italiano paralimpico del Trentino Massimo Bernardoni, Sergio Anesi presidente nazionale Fiso, Mario Bortot assessore sport e turismo del Comune di Rovereto e il presidente dell'Apt Alpe Cimbra Gianluca Gatti.

Roberto Failoni, il Sindaco di Folgaria Michael Rech, Paola Mora presidente del Coni trentino, il presidente del Comitato italiano paralimpico del Trentino Massimo Bernardoni, Sergio Anesi presidente ... conoscere queste zone splendide del nostro Trentino con le loro peculiarità" ha sottolineato l'assessore alla promozione, al turismo e allo sport Roberto Failoni. "Tutti i giovani che qui sono presenti e

Liceo del Made in Italy, la via trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Agosto 2024 - Modificato il Venerdì, 02 Agosto 2024

Preadottato oggi su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa lo schema di regolamento per l’integrazione dei piani di studio provinciali con l’offerta formativa del nuovo 'Liceo Made in Italy'. “Questo nuovo ed interessante percorso è stato istituito a livello nazionale, ma in Trentino abbiamo voluto provare a caratterizzarlo in chiave territoriale, tenendo ben presente i settori economici di interesse, tra cui anche turismo e agricoltura. Le parole chiave di questo indirizzo, che potrà essere attivato in 5 istituti della provincia a partire dall'anno scolastico 2025-2026, sono interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate, afferenti anche alle scienze umane. Va infine evidenziato che questo schema è frutto di un percorso di approfondimento avviato dall'esecutivo lo scorso mese di gennaio, attraverso l'istituzione di un gruppo di lavoro per un confronto partecipativo, percorso che ha coinvolto la dirigenza e una rappresentanza di docenti degli istituti in cui potrà essere attivo il percorso". E' stato con queste parole che la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia, Francesca Gerosa, ha illustrato la deliberazione adottata oggi, in via preliminare, dall'esecutivo provinciale, che punta alla creazione di questo nuovo liceo, ma con una declinazione attenta al territorio trentino. “Partiranno ora i percorsi previsti al CSPI, CSEP e Quinta Commissione e stiamo già organizzando la presentazione del percorso alla fiera TrentinOrienta di inizio ottobre perché sia inserito nelle attività di orientamento e darne ampia diffusione”.

nuovo 'Liceo Made in Italy'. “Questo nuovo ed interessante percorso è stato istituito a livello nazionale, ma in Trentino abbiamo voluto provare a caratterizzarlo in chiave territoriale, tenendo ben ... territoriale anche diversificata nella provincia in considerazione dei settori economici di maggior interesse. Fra le peculiarità che differenzieranno il percorso trentino vi sono un forte raccordo fra le

Il coro della Scuola Bonporti ha vinto un concorso nazionale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scorso week end il coro rappresentativo della Scuola Bonporti, che fa parte dell'Istituto comprensivo Trento 5, si è affermato al concorso nazionale di canto corale organizzato dall'AGC - Associazione Gruppi Corali Veronesi, presso l'auditorium della Gran Guardia di Verona, al quale erano iscritte una decina di formazioni delle scuole primarie e secondarie. Il coro trentino, diretto da Maria Cortelletti ed accompagnato al pianoforte da Cristina Ferrari, ha convinto la giuria composta da cinque commissari vincendo il primo premio.
"Questo ennesimo traguardo raggiunto dai nostri studenti - sono state le parole del governatore Ugo Rossi, appena saputo del concorso vinto dai ragazzi del Bonporti - non può che renderci orgogliosi della nostra buona scuola trentina, che si sta dimostrando sempre più al passo coi tempi, inclusiva, ma anche competitiva, dove davvero si stratificano esperienze ed abilità diverse e dove stanno crescendo i nuovi adulti del terzo millennio. Nuovi adulti - sono state le conclusioni del presidente Rossi - che non dimenticano le proprie tradizioni, in questo caso lo straordinario patrimonio musicale del Trentino, e in generale, delle Alpi, dove il canto tipico è sempre stato quello corale. Bravi ragazzi, continuate così!".

'AGC - Associazione Gruppi Corali Veronesi, presso l'auditorium della Gran Guardia di Verona, al quale erano iscritte una decina di formazioni delle scuole primarie e secondarie. Il coro trentino, diretto da Maria ... partecipato agli incontri corali dorganizzati dalla Federazione cori del Trentino e ad altri eventi organizzati sul territorio. Il coro è accompagnato al pianoforte da Cristian Ferrari e diretto da Maria

Alley-oop: scuola e Aquila Basket uniti dalla moda

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Alley-oop è una delle azioni più spettacolari del basket che richiede l’interazione tra due giocatori, ma è anche, nella primavera 2016, una collezione di moda ispirata a questo sport, esito della collaborazione tra la società sportiva Dolomiti Energia Basket Trentino e il mondo scolastico e formativo. Il progetto, che ha visto l’eccellenza dello sport trentino affiancarsi al mondo educativo, giunge a conclusione dopo alcuni mesi di lavoro e si articola in diversi interventi e prodotti, esito delle fasi di lavoro che hanno coinvolto la società sportiva bianconera e il Centro Moda Canossa. Questa mattina il giocatore dell'Aquila Basket, Trent Lockett, non solo giocatore ma anche fashion blogger, ha incontrato gli studenti coinvolti nel progetto per vedere in anteprima una parte dei capi della collezione. Un dialogo a tu per tu, tutto rigorosamente in inglese. "Ogni anno - ha spiegato la direttrice del Centro Moda Canossa Claudia Mammani - la scuola aderisce ad alcuni progetti in sinergia con le aziende e interlocutori della società trentina. Tra i progetti più importanti c'è quello con l'Aquila Basket. Alley-oop ha una rilevanza su più fronti: permette di avvicinare, con una proposta concreta, la scuola al mondo del lavoro; consente agli studenti di contaminare il fashion ad altri ambiti di vita, in questo caso lo sport e, non da ultimo, potenzia l'apprendimento della lingua inglese". L'appuntamento in piazzetta Lunelli per assistere all'evento conclusivo e alla sfilata dell'intera collezione sarà comunicato a breve.

collaborazione tra la società sportiva Dolomiti Energia Basket Trentino e il mondo scolastico e formativo. Il progetto, che ha visto l’eccellenza dello sport trentino affiancarsi al mondo educativo, giunge ... ’organizzazione dell’evento pubblico che si terrà entro fine anno formativo. Ora la società sportiva Dolomiti Energia Basket Trentino avrà la possibilità di scegliere alcuni capi, tra i 50 realizzati, da proporre ai

Torna all'inizio