Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5698 risultati

Ricordando Borsellino, Bisesti a Palermo: “La legalità si costruisce partendo dai giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2022 - Modificato il Mercoledì, 20 Luglio 2022

“La legalità si costruisce partendo dai giovani. È quindi fondamentale essere qui, in Sicilia, assieme alle ragazze e ai ragazzi trentini e altoatesini, nei giorni del 30/esimo anniversario della strage di via D’Amelio e dell’uccisione del giudice Borsellino, protagonista della lotta alla mafia assieme al collega Giovanni Falcone”. Questo il messaggio portato dall’assessore all’istruzione, università e cultura del Trentino Mirko Bisesti, oggi e domani in Sicilia per il progetto regionale “Campi della legalità 2022”. Con l’assessore i 15 giovani trentini e 14 altoatesini dai 16 ai 24 anni che partecipano alle manifestazioni per il trentennale grazie al progetto di cittadinanza attiva e di educazione al rispetto delle leggi. “Un’importante iniziativa – aggiunge l’assessore – che vede assieme le Province autonome di Trento e Bolzano, dunque i territori dell’Autonomia, in prima fila per la salvaguardia delle regole che stanno alla base della tutela della persona, della convivenza e del progresso civile. Solo con la consapevolezza e lavorando assieme alle nuove generazioni si può consolidare un presente e un futuro migliore. Giusto farlo attraverso questo progetto che mira alla promozione dell’impegno giovanile nella società e favorisce una collaborazione fattiva a più livelli tra le istituzioni di Trentino e Alto Adige, coinvolgendo amministrazione, operatori del settore giovanile, associazioni e giovani come diretti destinatari”.

’istruzione, università e cultura del Trentino Mirko Bisesti, oggi e domani in Sicilia per il progetto regionale “Campi della legalità 2022”. Con l’assessore i 15 giovani trentini e 14 altoatesini dai 16 ai 24 anni che

Attività estive, ecco le indicazioni per lo svolgimento in sicurezza

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 15 Maggio 2022 - Modificato il Domenica, 15 Maggio 2022

La Giunta provinciale di Trento, su indicazione degli assessori alla salute/politiche familiari Stefania Segnana, all’istruzione Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli, ha approvato il vademecum rivolto alle Organizzazioni locali che erogano servizi estivi. Un insieme di indicazioni, in vigore dal 18 maggio al 15 settembre 2022, per l’organizzazione delle attività che tiene conto delle criticità legate alla pandemia da Covid-19 ed è finalizzato alla riduzione dei rischi.
Nello specifico si rivolge alle attività nei soggiorni socio-educativi, nei servizi conciliativi (erogati anche mediante lo strumento FSE), ludico-ricreativi, culturali, sportivi e di socializzazione per bambini ed adolescenti nella fascia di età che va dai 3 mesi ai 17 anni.
Per spiegare i dettagli, l’Agenzia per la coesione sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si terrà mercoledì 18 maggio, dalle ore 17.30 alle 19, e sarà fruibile tramite la piattaforma di Tsm-Trentino School of Management.

sociale ha organizzato, in coordinamento con altre strutture provinciali e con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, un incontro formativo online per tutti gli operatori di settore, che si

Anno scolastico al via per 69.560 studenti trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Settembre 2021 - Modificato il Venerdì, 10 Settembre 2021

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e provinciale che in quelli paritari. Riguardo esclusivamente al primo ambito, sono 3.282 le classi totali divise tra scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. A queste cifre si aggiungono i circa settemila docenti e i 2.000 amministrativi, tecnici e ausiliari in organico ATA.
Sono i dati forniti dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento per l’imminente ritorno sui banchi di alunne e alunni in tutto il Trentino. Un nuovo anno scolastico, per il quale la priorità dell’Amministrazione provinciale è garantire le lezioni in presenza, in linea con le indicazioni espresse a livello nazionale nel rispetto delle norme in tema di coronavirus. La scuola dunque nella sua piena operatività come obiettivo primario per la comunità trentina, nella convinzione che una piena attenzione ai giovani garantita dal sistema formativo possa consentire alle nuove generazioni di centrare i migliori risultati nel futuro, come dimostrano anche gli ottimi risultati ai recenti test Invalsi degli studenti della provincia di Trento. Territorio, va ricordato, che ha visto la minore interruzione della scuola in presenza in tutto il panorama nazionale.

Primo giorno di scuola - in presenza - lunedì 13 settembre per 69.560 studenti trentini. Tanti sono gli iscritti all’anno formativo 2021/2022 in Trentino, sia negli istituti a carattere statale e

Enaip, “sfida” sul campo tra i 56 migliori studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Meritocrazia, competenza e crescita. A Pergine Valsugana i 56 migliori studenti e studentesse dell’Enaip di tutto il Trentino - selezionati direttamente dai 9 istituti su un totale di 2.500 giovani - hanno dato il via alla seconda edizione di Hackathon, un evento di due giorni dedicato alla collaborazione intensiva su un progetto comune. Un appuntamento che rappresenta un'occasione unica per mettere in mostra e premiare le menti più brillanti e innovative nel campo della tecnologia e dell'ingegneria, con una particolare attenzione alle soluzioni creative nel settore della metalmeccanica. La sfida è stata lanciata direttamente dalla ditta MetalWorking - che ha anche ospitato l’eventi negli spazi del proprio stabilimento - con l'obiettivo di scoprire nuove idee e talenti. Un bel momento di confronto che punta alla valorizzazione dei migliori talenti degli istituti professionali, secondo il presidente della Provincia autonoma di Trento, intervenuto stamani in occasione dell’apertura dei lavori ai quali hanno preso parte anche il direttore dell’Enaip Trentino Massimo Malossini e il vicepresidente vicario dell’Associazione artigiani Stefano Debortoli.

Meritocrazia, competenza e crescita. A Pergine Valsugana i 56 migliori studenti e studentesse dell’Enaip di tutto il Trentino - selezionati direttamente dai 9 istituti su un totale di 2.500 giovani

Trentinorienta fa il pieno di partecipanti e dà appuntamento al prossimo anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Si è conclusa con un riscontro oltre le aspettative la terza edizione di Trentinorienta, che ha visto la partecipazione di quasi 8.000 persone, tra studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e famiglie.
La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità, in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e Trentino Marketing. Obiettivo dell’evento è supportare i giovani e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo da seguire dopo il primo ciclo di istruzione.
Molto apprezzata dai visitatori la formula espositiva adottata, che ha visto la presenza di 48 postazioni informative, gestite da 55 istituti di istruzione e formazione del territorio. Negli stand dedicati, studenti e insegnanti hanno fornito informazioni e consigli ai più giovani, che si trovano a scegliere come proseguire il proprio cammino educativo.
I posti disponibili per le attività del programma collaterale sono andati esauriti in tutte e tre le giornate. Studenti, dirigenti, docenti e genitori hanno partecipato a laboratori e seminari loro dedicati, raggiungendo un totale di 195 presenze nella giornata di giovedì, 277 il venerdì e ben 383 il sabato.

famiglie. La manifestazione, dedicata all'offerta scolastica in Trentino, è stata promossa dall’Assessorato all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari

Dove finisce il gioco

Evento - Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Modificato il Giovedì, 12 Dicembre 2019

Giornata seminariale di avvio - Valle di Fiemme

’analisi statistica delle dipendenze da videogiochi, in Trentino. Si passerà quindi alla presentazione di opportunità didattiche legate all'uso di strumenti digitali. In proposito, interverranno: la prof.ssa Elisabetta

Qualifica di operatore educativo di nido familiare-servizio Tagesmutter

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 28 Gennaio 2021 - Modificato il Mercoledì, 20 Marzo 2024

Edizione 2023

Chi Tutti gli interessati in possesso del titolo valido per l’accesso alla professione di operatore di nido familiare-Tagesmutter in Trentino: è necessario il Diploma quinquennale di scuola

Concorso straordinario docenti per la scuola primaria e per posti di sostegno della scuola secondaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Novembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 15 Novembre 2023

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023, è bandito un concorso straordinario per titoli ed esami per l’accesso, con contratto a tempo indeterminato ai posti comuni, di lingua straniera, di sostegno e di didattica differenziata Montessori nella scuola primaria e ai posti di sostegno nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Trento.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata con modalità telematica, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, dalle ore 10 di giovedì 16 novembre 2023 alle ore 10 di lunedì 18 dicembre 2023.

Per rispondere ai fabbisogni attuali del sistema scolastico trentino, e in considerazione dei futuri pensionamenti del personale docente, come stabilito dalla legge provinciale di assestamento 2023 ... ’anno scolastico 2015/2016 all’anno scolastico 2022/2023). Il concorso conferma lo sforzo dell’Amministrazione nella valorizzazione delle professionalità presenti all’interno del sistema scolastico trentino, in un

Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna, le priorità di Eusalp

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 07 Ottobre 2021

Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto ai temi centrali indicati per il programma su cui si sta lavorando assieme al governo italiano (la lotta al cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto allo spopolamento della montagna con gli interventi da portare avanti su logistica, connettività, servizi. Oltre al proseguimento degli investimenti nella formazione e nella ricerca per portare nei nostri luoghi alpini le eccellenze e sfruttando il ruolo chiave e cardine del sistema locale dell’istruzione. Questo l’orizzonte tracciato dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia di Trento, che ha partecipato assieme al governatore altoatesino all’incontro diplomatico in videoconferenza tra la presidenza francese e la presidenza italiana di Eusalp. Un momento per salutare il prossimo passaggio di governance assieme a tutti i territori coinvolti - Eusalp è una realtà condivisa da 7 Stati, Austria, Italia, Francia, Germania e Slovenia, Svizzera e Liechtenstein, per un totale di 48 regioni popolate da più di 80 milioni di abitanti - alla presenza del sottosegretario francese alla coesione territoriale e alla sottosegretaria italiana al ministero del sud e della coesione territoriale.

cambiamento climatico ed il rapporto tra centri e periferia nell’area alpina e perialpina) ce ne sono alcuni che stanno particolarmente a cuore al Trentino. Il focus sul rapporto tra città e valli, il contrasto ... ecologica e climatica dell’area alpina e quindi ha garantito il massimo supporto alla Presidenza italiana, condividendone le priorità.  Prima dell’assessore provinciale trentino è intervenuto il presidente

UniTrento prima fra i medi atenei italiani, i complimenti della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 24 Luglio 2024

“Ancora complimenti all’università trentina e a tutta la sua comunità accademica per il primo posto, confermato anche quest’anno, nella classifica dei medi atenei italiani. Un ottimo risultato, affatto scontato, che ci permette di sottolineare l’importanza del sistema dell’alta formazione e della ricerca per lo sviluppo del nostro territorio, presente e futuro, e per tutta la comunità. Pensiamo alle potenzialità positive legate alla Scuola di Medicina e Chirurgia, al progetto del nuovo polo ospedaliero e universitario, ma in generale a tutta l’ampia e ramificata realtà dell’università trentina. Le istituzioni sono attente a questa essenziale risorsa dell’Autonomia trentina: lo confermano anche le recenti scelte compiute attraverso l’assestamento di bilancio con l’incremento degli stanziamenti dedicati proprio all’ateneo”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti commenta la classifica Censis dove Trento si conferma prima tra i medi atenei italiani. Assieme a lui l’assessore allo sviluppo economico, lavoro università e ricerca Achille Spinelli, che rinnova le congratulazioni per l’impegno dimostrato dall’ateneo in tutte le sue articolazioni: “Questa conferma è una soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all’internazionalizzazione delle menti, a un maggiore investimento sul capitale umano, a trattenere e valorizzare meglio i giovani e a fare tanta buona ricerca: in questa sfida l’università è una risorsa chiave e rappresenta uno dei motori più forti della crescita. Ecco perché nel concreto l’Amministrazione provinciale, lo si legge nelle voci dell’assestamento di bilancio, si è impegnata sull’aumento degli stanziamenti in materia”.

soddisfazione in più per il Trentino, orgoglioso del suo ateneo che si pone sempre ulteriori traguardi, come del resto deve fare tutto il territorio. Il futuro che ci aspetta guarda di più all ... Nel rinnovare la centralità del sistema dell’alta formazione, università e ricerca per il Trentino, Fugatti e Spinelli si riallacciano agli elementi illustrati nella relazione del presidente sulla

Manifestazioni sportive scolastiche a. s. 2022/2023

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Febbraio 2023

Manifestazione promozionale “Torneo di Hockey delle Valli Ladine” - 31/03/2023
Circ. prot. n. 146069 del 22/02/2023

istruzione secondaria di 1° grado Val Badia, Val Gardena, Alleghe, Cortina Al Presidente FISG Trentino Sede Società sportiva Hockey club Fassa Sede S167/2023/26.6/GC Numero di protocollo associato al documento

Borsa di studio Caritro per studenti del triennio (data di nascita compresa tra il 1° settembre 2005 e il 31 agosto 2007)

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 10 Ottobre 2022 - Modificato il Lunedì, 10 Ottobre 2022

Frequenza del quarto e quinto anno presso uno dei Collegi del Mondo Unito
Circ. prot. n. 693698 del 10/10/2022

in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale a copertura dei costi per la frequenza del collegio, di vitto e di alloggio. Nel caso in cui più di uno studente trentino risulti idoneo, è prevista la

Borsa di studio Caritro per la frequenza del quarto e quinto anno presso uno dei "Collegi del Mondo Unito"

Circolare - Pubblicato il Martedì, 19 Ottobre 2021 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

Studenti del triennio della scuola secondaria di II grado (nati tra l'1 settembre 2004 e il 31 agosto 2006)
Circ. prot. n. 755300 del 19/10/2021

la preselezione saranno convocati alla fase nazionale nei primi mesi del 2022. A conclusione della procedura di selezione, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente in graduatoria del Trentino

Sono tornati gli #ErasmusDays

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 06 Ottobre 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Ottobre 2021

Presentazione esperienze Erasmus+ 
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 16.30
Circ. prot. n. 725059 del 06/10/2021

’Unione europea agli studenti; 2) saranno illustrate le novità che il programma Erasmus+ offre alle scuole nel periodo di programmazione 2021-27. L’evento, organizzato da EUROPE DIRECT Trentino e dallo scrivente

Servizio di trasporto scolastico dedicato

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 10 Febbraio 2022 - Modificato il Mercoledì, 18 Gennaio 2023

Nuove disposizioni vigenti fino al 31 marzo 2022
Circ. prot. n. 104661 del 10/02/2022

'allegato 16 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021. Preme ricordare a tal proposito che rientrano nel novero dei servizi dedicati: a) servizi di Trentino Trasporti: sono da

Assegno per il nucleo familiare per il periodo 1 luglio 2019 - 30 giugno 2020 (redditi anno 2018)

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 04 Luglio 2019 - Modificato il Giovedì, 06 Ottobre 2022

INTEGRAZIONE alla Circ. prot. n. 398770 del 21/06/2019
Circ. prot. n. 423723 del 04/07/2019

ai redditi derivanti dalle prestazioni a sostegno della genitorialità erogati dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Trentino-Alto Adige, ha comunicato che a breve sarà pubblicato un

Borsa di studio Caritro per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Modificato il Lunedì, 16 Ottobre 2023

Rivolta agli studenti per la frequenza del quarto e quinto anno
Circ. prot. n. 753426 del 06/10/2023

.IVA 00337460224 delle potenzialità dei candidati e delle candidate. Sulla base della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale

Borsa di studio CARITRO per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Studenti e studentesse del triennio (nati tra l'1 settembre 2007 e il 31 agosto 2009): scadenza 31 ottobre 2024
Circ. prot. n. 711508 del 20/09/2024

della graduatoria finale, la Fondazione Caritro assegnerà al primo studente o alla prima studentessa in graduatoria del Trentino una borsa di studio biennale a Provincia autonoma di Trento Sede Centrale

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 27 Maggio 2024 - Modificato il Giovedì, 28 Novembre 2024

Convocazione riunioni di servizio dei Presidenti di Commissione
Circ. prot. n. 399206 del 27/05/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 05 Giugno 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Aprile 2025

Nomina dei componenti delle Commissioni. Trasmissione det. n. 5871 del 05/06/2024
Circ. prot. n. 431550 del 05/06/2024

II grado a carattere statale e paritario Istituzioni formative paritarie: Enaip Trentino • Varone • Villazzano Polo Giuseppe Veronesi Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento C.f.p. Università

Torna all'inizio